02.01.2015 Views

Bertozzi - Azienda USL di Ferrara

Bertozzi - Azienda USL di Ferrara

Bertozzi - Azienda USL di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stili <strong>di</strong> vita<br />

degli stranieri residenti<br />

in Emilia-Romagna<br />

Romagna:<br />

i dati della sorveglianza<br />

PASSI 2007-2008<br />

2008<br />

Nicoletta <strong>Bertozzi</strong>, Giuliano Carrozzi<br />

per il gruppo tecnico regionale PASSI<br />

<strong>Ferrara</strong>, 28 ottobre 2009


PASSI in breve …<br />

- Sistema <strong>di</strong> sorveglianza attivo dal 2007<br />

- Indagine telefonica con questionario<br />

standar<strong>di</strong>zzato in residenti 18-69enni,<br />

estratti casualmente da anagrafe sanitaria<br />

- Campione casuale stratificato: PPS su 6<br />

strati (sesso e tre classi d’età)<br />

- Rappresentatività regionale per 20<br />

Regioni/PA<br />

- Possibilità <strong>di</strong> rappresentatività <strong>di</strong> ASL<br />

- circa 1.100 operatori delle ASL coinvolti


La situazione (a ottobre 2009)<br />

- Principali attori (Ministero- CCM, ISS-<br />

CNESPS, Regioni, ASL)<br />

- Raccolta dati avviata, a partire<br />

dall’Aprile 2007, complessivamente in<br />

136/161 ASL in 20/21 Regioni/P.A.<br />

(corrispondenti a oltre l’85% della<br />

popolazione italiana)<br />

-Interviste al 10/2009 > 80.000<br />

-Tasso <strong>di</strong> risposta: 87%<br />

-Percentuale <strong>di</strong> rifiuti: 9%


TEMI MONITORATI da PASSI<br />

Stato <strong>di</strong> salute/malattie<br />

Qualità <strong>di</strong> vita percepita<br />

Attività fisica<br />

Abitu<strong>di</strong>ni alimentari/peso<br />

Fumo<br />

Consumo <strong>di</strong> alcol<br />

Sicurezza stradale<br />

Sicurezza domestica<br />

Fattori <strong>di</strong> rischio car<strong>di</strong>ovascolari<br />

Diagnosi precoce dei tumori:<br />

- del collo dell’utero (donne 25-64 aa)<br />

- della mammella (donne 50-69 aa)<br />

- del colon-retto (50-69 aa)<br />

Vaccinazioni<br />

Salute mentale<br />

Con<strong>di</strong>zioni socio-demografiche


Gli stranieri indagati<br />

• Residenti in Emilia-Romagna in grado<br />

<strong>di</strong> affrontare un’intervista telefonica<br />

• Interviste anni 2007/08 nella fascia<br />

d’età 18-49 anni: 3.960 <strong>di</strong> cui 334<br />

stranieri (8%)<br />

• Tasso <strong>di</strong> risposta 90% (86% per gli<br />

italiani)<br />

• Tasso <strong>di</strong> sostituzione 10% (14% degli<br />

italiani); principale motivo: assenza <strong>di</strong><br />

telefono rintracciabile


18-24<br />

25-34<br />

35-49<br />

%<br />

La rappresentatività del campione<br />

Distribuzione<br />

per età<br />

17<br />

15<br />

36<br />

40<br />

Campione e<br />

popolazione<br />

sovrapponibili<br />

48<br />

46<br />

0 10 20 30 40 50 60<br />

popolazione<br />

campione<br />

Africa Sub sahariana e Meri<strong>di</strong>onale<br />

America Centrale e Sud America<br />

Asia Centrale e Sud Est asiatico<br />

Distribuzione per<br />

area geografica <strong>di</strong><br />

provenienza<br />

Unione Europea*<br />

Extra UE*<br />

Africa Settentrionale<br />

Nord America<br />

Asia occidentale<br />

Oceania<br />

1<br />

0<br />

2<br />

1<br />

0<br />

0<br />

5<br />

3<br />

3<br />

4<br />

8<br />

9<br />

13<br />

16<br />

25<br />

23<br />

43<br />

44<br />

campione<br />

popolazione<br />

%<br />

0 10 20 30 40 50 60


PASSI: cosa possiamo conoscere<br />

sulla popolazione straniera<br />

stato <strong>di</strong> salute riferito<br />

prevalenza dei comportamenti<br />

potenzialmente a rischio<br />

rapporto tra stranieri e mondo<br />

sanitario: ricorso ai servizi<br />

sanitari e interesse degli operatori<br />

sanitari


Stato <strong>di</strong> salute percepito e depressione<br />

Miglior<br />

stato <strong>di</strong><br />

salute<br />

percepito<br />

Molto<br />

bene/bene<br />

Discretamente<br />

14<br />

22<br />

76<br />

82<br />

Stranieri<br />

10<br />

6<br />

8<br />

Male/molto<br />

male<br />

2<br />

4<br />

Italiani<br />

5<br />

%<br />

0 20 40 60 80 100<br />

0<br />

%<br />

Stranieri Italiani<br />

Minor sintomi<br />

<strong>di</strong> depressione


Attività fisica<br />

Più sedentari<br />

Italiani Stranieri<br />

Attivo<br />

37<br />

40<br />

Parzialmente<br />

attivo<br />

34<br />

45<br />

Sedentario<br />

18<br />

27<br />

%<br />

0 10 20 30 40 50<br />

Differenze significative dal punto <strong>di</strong> vista statistico<br />

(regressione logistica)


Attività fisica<br />

Meno consigli sull’attività fisica<br />

italiano<br />

straniero<br />

Consigliato<br />

19<br />

33<br />

Chiesto<br />

18<br />

38<br />

%<br />

0 10 20 30 40 50


Stato nutrizionale<br />

Stesso stato nutrizionale<br />

Sottopeso<br />

4<br />

5<br />

Normopeso<br />

62<br />

62<br />

Sovrappeso<br />

Obeso<br />

7<br />

8<br />

25<br />

28<br />

Stranieri<br />

Italiani<br />

%<br />

0 20 40 60 80<br />

Non significativa nella regressione logistica, che corregge<br />

per sesso, età, livello d’istruzione e presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà<br />

economiche


Percezione del peso<br />

Le persone in eccesso ponderale hanno<br />

una percezione peggiore del proprio peso<br />

% persone che hanno <strong>di</strong>chirato il proprio peso<br />

più o meno giusto<br />

100<br />

80<br />

60<br />

77<br />

83<br />

48<br />

Stranieri<br />

Italiani<br />

40<br />

31<br />

20<br />

0<br />

sotto/normopeso<br />

sovrappeso/obeso<br />

Differenze significative sul piano statistico


Stato nutrizionale<br />

Maggiori consigli dagli operatori sanitari<br />

alle persone in eccesso ponderale<br />

italiano<br />

straniero<br />

Consiglio <strong>di</strong><br />

perdere<br />

peso<br />

25<br />

42<br />

Consiglio <strong>di</strong><br />

fare attività<br />

fisica<br />

regolare<br />

43<br />

55<br />

%<br />

0 20 40 60 80


Consumo <strong>di</strong> alcol<br />

Sono più astemi<br />

Tra gli intervistati 18-49<br />

anni si è <strong>di</strong>chiarato non<br />

astemio:<br />

- il 40% degli stranieri<br />

- il 72% degli italiani<br />

Differenza significativa sul piano statistico


Consumo <strong>di</strong> alcol a rischio<br />

Tra i non astemi non ci sono <strong>di</strong>fferenze nel<br />

consumo <strong>di</strong> alcol rischioso per la salute<br />

Italiani<br />

Stranieri<br />

Bevitori a<br />

rischio<br />

31<br />

29<br />

Binge<br />

13<br />

12<br />

Fuori pasto<br />

19<br />

20<br />

Forte<br />

bevitore<br />

7<br />

8<br />

%<br />

0 10 20 30 40 50


Abitu<strong>di</strong>ne al fumo<br />

Fumano meno<br />

80<br />

Stranieri<br />

Italiani<br />

65<br />

60<br />

49<br />

40<br />

23<br />

34<br />

20<br />

12<br />

15<br />

0<br />

%<br />

Fumatori Ex Fumatore Non Fumatore<br />

Differenze significative dal punto <strong>di</strong> vista statistico<br />

(regressione logistica)


Sicurezza stradale<br />

Portano con più frequenza la cintura<br />

Cintura<br />

anteriore<br />

sempre<br />

88<br />

96<br />

Cintura<br />

posteriore<br />

sempre<br />

22<br />

36<br />

Stranieri<br />

Italiani<br />

Casco<br />

sempre<br />

98<br />

99<br />

%<br />

0 20 40 60 80 100<br />

Per l’uso <strong>di</strong> cintura anteriore e posteriore <strong>di</strong>fferenze significative


Rischio car<strong>di</strong>ovascolare<br />

Controllano<br />

meno il livello<br />

del colesterolo<br />

Misurano meno<br />

la pressione<br />

Mai<br />

8<br />

18<br />

Stranieri<br />

mai<br />

22<br />

44<br />

Più <strong>di</strong> 2 anni<br />

fa<br />

6<br />

9<br />

Italiani<br />

più <strong>di</strong> 2 anni<br />

fa<br />

7<br />

9<br />

Stranieri<br />

Italiani<br />

Meno <strong>di</strong> 2<br />

anni fa<br />

76<br />

83<br />

tra 1 e 2 anni<br />

fa<br />

6<br />

17<br />

%<br />

0 20 40 60 80 100<br />

ultimi 12<br />

mesi<br />

%<br />

43<br />

52<br />

0 20 40 60 80


Prevenzione femminile (Pap-test)<br />

Meno donne 25-64 anni hanno fatto<br />

un Pap-test negli ultimi tre anni ..<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

65<br />

87<br />

0<br />

%<br />

Straniere Italiane<br />

.. anzi il 29% non l’hanno proprio mai fatto<br />

(contro 7% delle italiane): <strong>di</strong>fferenza significativa<br />

sul piano statistico


Prevenzione femminile (Pap-test)<br />

Serve l’attenzione<br />

degli operatori sanitari<br />

nessuno me lo ha consigliato<br />

9<br />

36<br />

penso <strong>di</strong> non averne bisogno<br />

17<br />

25<br />

mi sento imbarazzata<br />

ho paura dei risultati<br />

7<br />

8<br />

6<br />

6<br />

Straniere<br />

Italiane<br />

%<br />

0 10 20 30 40 50


Limiti<br />

• PASSI indaga quella parte della popolazione<br />

straniera potenzialmente più integrata e meno<br />

deprivata quin<strong>di</strong> dà probabilmente un quadro più<br />

ottimistico della realtà<br />

• Sono dati riferiti<br />

• Sarebbe interessante analizzare i comportamenti<br />

della popolazione straniera tenendo conto<br />

dell’area <strong>di</strong> provenienza per riconoscere<br />

atteggiamenti <strong>di</strong>verse dovuti ai fattori socioculturali<br />

e religiosi dei paesi d’origine


Conclusioni<br />

• Lo stato <strong>di</strong> salute appare complessivamente<br />

buono (“migrante sano”)<br />

• Atteggiamento positivo verso alcuni fattori <strong>di</strong><br />

rischio in parte anche dovuto alle culture d’origine<br />

(es. alcol)<br />

• L’approccio verso i servizi sanitari e preventivi<br />

evidenzia margini <strong>di</strong> miglioramento<br />

• Le informazioni riportate suggeriscono la<br />

necessità <strong>di</strong> intensificare le attività <strong>di</strong> promozione<br />

della salute rivolta alla popolazione straniera,<br />

adattandole alle culture dei paesi d’origine


Il gruppo<br />

Tecnico Regionale PASSI:<br />

Nicoletta <strong>Bertozzi</strong>, Giuliano Carrozzi, Letizia<br />

Sampaolo, Lara Bolognesi, Diego Sangiorgi, Alba<br />

Carola Finarelli, Paola Angelini, Andrea Mattivi,<br />

Rossana Mignani, Daniele Agostini, Pierluigi<br />

Cesari, Sara De Lisio, Aldo De Togni, Fausto<br />

Fabbri, Anna Maria Ferrari, Oscar Mingozzi,<br />

Michela Morri, Alma Nieddu, Paolo Pandolfi, Anna<br />

Rita Sacchi, Giuliano Silvi, Ivana Stefanelli,<br />

Patrizia Vitali<br />

Grazie per l’attenzione!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!