09.11.2012 Views

Luglio - Romagna Gazzette

Luglio - Romagna Gazzette

Luglio - Romagna Gazzette

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GAZZETTA_07_08:Layout 1 16-07-2008 15:37 Pagina 2<br />

2<br />

Dalle associazioni di Categoria LA GAZZETTA DEL RUBICONE • LUGLIO 2008<br />

~ La serenità è una bella impresa ~<br />

5° FESTIVAL INTERNAZIONALE<br />

DEL CIBO DI STRADA<br />

A Cesena il 26, 27, 28 settembre 2008<br />

Il 5° Festival Internazionale del Cibo di Strada si terrà nel centro<br />

storico di Cesena venerdì 26 settembre (dalle ore 19 alle ore<br />

22), sabato 27 (dalle ore 12 fino a… Cesenotte, la Notte Bianca di<br />

Cesena) e domenica 28 (dalle ore 12 alle ore 22). Dopo lo straordinario<br />

successo delle edizioni precedenti il Festival (biennale),<br />

nato a Cesena nel 2000, torna per la<br />

quinta volta ad animare il centro storico<br />

della città romagnola con una<br />

ventina di isole gastronomiche che<br />

proporranno i cibi di strada provenienti<br />

da ogni dove. Cibo, Talk Food,<br />

animazioni, musica e teatro di strada<br />

dei tanti paesi partecipanti che vanno<br />

dal Messico all’Indonesia, dalla Grecia<br />

alla Turchia, dall’India alla Provenza,<br />

dalla Croazia al Marocco, dal<br />

Perù al Kurdistan, dalla Campania<br />

alla Liguria, dalla Puglia alla Toscana,<br />

dalla Sicilia all’Alto Adige alla<br />

<strong>Romagna</strong> …. e tante altre realtà ancora. Durante il Festival si terranno<br />

incontri, esposizioni, presentazioni di libri e laboratori sul<br />

tema. Ritorna dunque il festival vero e proprio dopo il successo<br />

notevole riscontrato a Cesena, anno scorso, dall’altra iniziativa<br />

sulle cucine di strada: la prima edizione di ‘Saporìe – il Cibo di<br />

Strada di qualità’, con il gemellaggio tra la Sicilia e la <strong>Romagna</strong>.<br />

Ormai si parla dovunque del cibo di strada ma la prima iniziativa<br />

a mettere in campo e a dar valore a questo tipo di<br />

gastronomia è stata proprio questa manifestazione di Cesena dove<br />

forze pubbliche ed associazioni si sono messe insieme per realizzare<br />

questo straordinario incontro di culture. Il Festival è organizzato<br />

da Confesercenti Cesenate, Slow Food Cesena e<br />

Conservatoire des Cuisines Méditerranéennes, in collaborazione<br />

con il Comune di Cesena, la Provincia e la Camera di Commercio<br />

di Forlì-Cesena, CesenaInCentro, Associazione ‘Noi con<br />

Loro’ e Studio Pleiadi, con il patrocinio del Ministero delle Politiche<br />

Agricole Alimentari e Forestali, dell’Assemblea Legislativa<br />

della regione Emilia <strong>Romagna</strong>, di Slow Food Italia ed<br />

Emilia <strong>Romagna</strong>, della Confesercenti Nazionale e con l’apporto<br />

di <strong>Romagna</strong> Acque, Unipol Assicurazioni, Fonter e Banca di Cesena.<br />

Il Festival vero e proprio sarà arricchito anche da incontri,<br />

esposizioni, presentazioni di libri e officine gastronomiche con laboratori<br />

sul cibo di strada nel Mediterraneo e nel mondo, condotti<br />

dell’esperto e gastronomade Chef Kumalè. Informazioni ed aggiornamenti<br />

sulla manifestazione sono disponibili sul sito<br />

www.confesercenticesenate.com.<br />

Davide Ricci, segretario Confesercenti Rubicone<br />

davidericci@confesercenticesenate.com<br />

ELETTRICISTI<br />

CASALI GIULIANO S.R.L.<br />

dal 1969 al Vs. Servizio<br />

Via Pisciatello, 275 - CESENATICO<br />

Tel. 0547/85593 Cell. 360/705868<br />

www.elettricisticasali.it - info@elettricisticasali.it<br />

CONFARTIGIANATO<br />

del Rubicone RUBRICA<br />

In oltre 200 alla VILLA TORLONIA<br />

LA FESTA DELL’ARTIGIANO<br />

Nella prestigiosa e accogliente location di Villa Torlonia a San<br />

Mauro Pascoli, nel cuore del territorio del Rubicone, si è celebrata<br />

la ventonovesima edizione della Festa dell’Artigianato<br />

promossa dalla Confartigianato del Rubicone, alla presenza di<br />

imprenditori, staff dell’associazione , del presidente della Provincia<br />

Massimo Bulbi, dei sindaci di Gatteo, San Mauro Pascoli<br />

e Gambettola e di rappresentanti del comune di<br />

Savignano, a testimonianza del radicamento della nostra organizzazione<br />

nel territorio e del conto in cui è tenuta da parte degli<br />

amministratori territoriali. I partecipanti sono stati circa duecento.<br />

Gastronomia di qualità, musica, divertimento, forte<br />

dimensione sociale, informale convivialità: questi sono stati<br />

ancora una volta gli ingredienti della festa nel corso della<br />

quale sono stati anche quest’anno premiati con medaglia<br />

d’oro gli imprenditori di più lungo corso: Renato Bisulli (Savignano),<br />

Romano Gollinucci (Savignano), Pio Galassi (Gatteo),<br />

Anna Mandalà (San Mauro Pascoli). La pergamena per<br />

i 25 anni di iscrizione è stata consegnata al forno pasticceria<br />

Fratelli Camilletti Snc di San Mauro Pascoli. Nelle foto, il sindaco<br />

Gasperoni premia un’associata e un momento di gustoso<br />

buffet.<br />

Bruno Dellamotta,<br />

responsabile Delegazione del Rubicone<br />

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO<br />

IMPIANTI ALLARME<br />

ANTENNE DIGITALI & PARABOLE<br />

AUTOMAZIONE CANCELLI<br />

IMP. ELETTRICI per VILLE e ABITAZIONI<br />

INDUSTRIALI<br />

IMPIANTI ASPIRAZIONE CENTRALIZZATA<br />

IMPIANTI RIL. INCENDIO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!