09.11.2012 Views

Luglio - Romagna Gazzette

Luglio - Romagna Gazzette

Luglio - Romagna Gazzette

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GAZZETTA_07_08:Layout 1 16-07-2008 15:38 Pagina 38<br />

38<br />

Le Pagine Speciali LA GAZZETTA DEL RUBICONE • LUGLIO 2008<br />

DAL CONSIGLIO REGIONALE<br />

Approvata recentemente dall’Assemblea legislativa regionale la nuova legge sui giovani<br />

NUOVE GENERAZIONI: LA SFIDA EDUCATIVA<br />

Incontro con Damiano Zoffoli, Consigliere Regionale Emilia <strong>Romagna</strong><br />

È stata approvata dall’Assemblea legislativa regionale la<br />

nuova legge sui giovani: ‘Norme in materia di politiche per le<br />

nuove generazioni’. E, fra le altre cose, per<br />

oratori e centri estivi si prepara un riconoscimento<br />

pieno del proprio, insostituibile,<br />

ruolo. La legge quadro,<br />

infatti, vuole coinvolgere chiunque<br />

abbia a che fare con i giovani:<br />

scuole, associazionismo, parrocchie<br />

e movimenti inclusi. “Con<br />

questa legge – spiega il consigliere<br />

regionale Damiano Zoffoli<br />

(PD), firmatario della proposta –<br />

Damiano Zoffoli facciamo un passo avanti verso la<br />

sussidiarietà, sostenendo realtà che già<br />

ci sono e funzionano. In questa Regione le<br />

parrocchie potranno finalmente accedere alle<br />

richieste di finanziamento riguardanti il mondo dei giovani”.Un<br />

riconoscimento che appare del tutto naturale per chi ha vissuto<br />

appieno queste esperienze: “Io stesso da ragazzo – continua Zof-<br />

“L’Assemblea legislativa dell’Emilia <strong>Romagna</strong>,<br />

confermando per il 2008 i criteri di<br />

programmazione del triennio 2005/007,<br />

ha stanziato 20 milioni di euro per<br />

potenziare e qualificare i servizi per<br />

l’infanzia da 0 a 3 anni della nostra<br />

Regione. Di questi, 1.834.000<br />

euro saranno destinati alla provincia<br />

di Forlì-Cesena: 1.122.000<br />

euro per la costruzione e ristrutturazione<br />

di edifici e 712.000 mila<br />

euro come spesa corrente.<br />

Paolo Lucchi Si tratta di una decisione che garantisce<br />

risposte concrete ai sempre crescenti<br />

bisogni di servizi per l’infanzia del nostro territorio,<br />

che potrà così migliorare la propria offerta dal punto di<br />

vista qualitativo e quantitativo, garantendo un aiuto rivolto soprattutto<br />

alle famiglie (numerose nel cesenate, caratterizzato da<br />

un’occupazione femminile superiore al 60%) nelle quali entrambi<br />

i genitori risultano occupati.<br />

foli – ho partecipato a centri estivi e campi scuola, anche come<br />

educatore. Sono stati momenti fondamentali per la crescita mia<br />

e di tanti ragazzi come me”. Senza dimenticare l’aiuto che, indirettamente,<br />

centri estivi e campi scuola portano all’economia<br />

locale: “Al di là dell’aspetto formativo per i ragazzi – rileva Zoffoli<br />

– vi è la necessità reale di tante famiglie impegnate nel lavoro<br />

anche nella stagione estiva, dal settore del turismo al lavoro<br />

nell’agricoltura. Il settore pubblico non potrebbe, neanche volendo,<br />

far fronte a tutte le necessità. Pensiamo solo all’importanza<br />

di centri estivi come quello della Società dell’Allegria, una<br />

ricchezza insostituibile per il nostro territorio”.<br />

Il testo, in ogni caso, prevede misure a 360 gradi, dalla nascita<br />

alla maggiore età. L’articolato è diviso in due parti specifiche:<br />

una per i bambini e gli adolescenti, l’altra per i giovani. Come<br />

legge quadro semplificherà il panorama di norme esistenti ma,<br />

per tradurre in azioni concrete i principi contenuti nel testo, la<br />

Regione dovrà mettere mano a varie altre leggi. In ogni caso è<br />

verosimile che centri estivi e oratori possano accedere ai contributi<br />

già dal prossimo anno.<br />

Una decisione che offre risposte concrete ai bisogni di servizi per l’infanzia ed alle famiglie<br />

SCUOLE DELL’INFANZIA 0-3 ANNI: NEL 2008 LA REGIONE<br />

ASSEGNA AL NOSTRO TERRITORIO FONDI PER 1,8 MILIONI DI EURO<br />

Via I. Silone, 12 - 47039 Savignano s/R (FC)<br />

Tel. 0541/945239 - Fax 0541/946567 - E-mail: scatcec@glomanet.com<br />

di Paolo Lucchi, consigliere della regione Emilia <strong>Romagna</strong><br />

In questo modo, vogliamo offrire servizi per l’infanzia sempre<br />

più qualificati, caratterizzati da verifiche di qualità e da personale<br />

coinvolto in percorsi costanti di formazione.<br />

Per il 2008, in particolare, le priorità stabilite dalla Regione sono<br />

tre: il contrasto delle nuove forme di povertà che spesso colpiscono<br />

l’infanzia; una più equilibrata integrazione di bambini e<br />

famiglie stranieri col tessuto di bambini e famiglie residenti; il<br />

sostegno alla genitorialità tramite un sistema di servizi accessibile<br />

a tutti, anche superando gli attuali squilibri territoriali.<br />

L’aumento della natalità e dei flussi migratori provoca già oggi<br />

un considerevole aumento sia delle richieste di inserimento al<br />

nido che della complessità dei bisogni sociali: serve dunque una<br />

maggiore articolazione e flessibilità delle risposte, al fine di conciliare<br />

tempi di vita e di lavoro, in un patto di consolidamento<br />

della nostra coesione sociale costruito anche grazie al sistema<br />

imprenditoriale”.<br />

Visibile anche su “www.paololucchi.it”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!