02.01.2015 Views

Info - Aifm

Info - Aifm

Info - Aifm

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Finalità del corso<br />

Il corso si propone di fornire una panoramica<br />

sull’applicazione al livello nazionale del complesso sistema<br />

dei controlli di qualità in radioterapia, a partire dai controlli<br />

base sulle apparecchiature, ai controlli pre-clinici necessari<br />

alle tecniche più complesse ( SRT, IMRT, VMAT) fino ad<br />

arrivare alla dosimetria in vivo che rappresenta la verifica<br />

finale della corretta applicazione di un protocollo di<br />

Assicurazione di Qualità.<br />

L’importanza dei controlli di qualità sarà evidenziata in<br />

relazione alla maggiore criticità intrinseca delle nuove<br />

tecnologie e alla valutazione e gestione del rischio correlato<br />

al loro impiego.<br />

Particolare attenzione sarà rivolta alla valutazione del tempo<br />

richiesto per l'esecuzione dei controlli, al numero di<br />

persone dedicate e alla remunerazione dei controlli eseguiti<br />

da parte del SSN. Inoltre saranno presentate esperienze di<br />

interventi correttivi apportati grazie all’applicazione di un<br />

robusto protocollo di controlli di qualità.<br />

La giornata prevede lezioni introduttive sullo stato dell’arte,<br />

relazioni sulle esperienze dei vari centri, e una sessione finale<br />

di esercitazione – discussione guidata, su tecniche specifiche.<br />

Al termine dell’evento sarà istituita una tavola rotonda per<br />

discutere e confrontare le esperienze presentate con<br />

l’obiettivo di condividere alcune proposte per<br />

velocizzare l'esecuzione di alcuni controlli di qualità.<br />

PROGRAMMA<br />

Lunedì 27 Maggio 2013<br />

8:30 Registrazione Partecipanti.<br />

9:00 Saluti di benvenuto:<br />

Prof. A. Piermattei Prof. V. Valentini<br />

Lo stato dell’arte dei CQ (Mod. A. Piermattei)<br />

9:10 Rischi di incidente in Radioterapia<br />

L. Chiatti (AUSL Viterbo)<br />

9:30 Approccio prospettico per rischio incidenti in<br />

nuove tecnologie RT. Individuazione degli errori<br />

dosimetrici<br />

A. Soriani (Istituto Regina Elena – Roma)<br />

9:50 Stato dell’arte sui controlli di qualità delle<br />

apparecchiature radioterapiche<br />

A. Bufacchi ( Osp. Fatebenefratelli – Roma)<br />

10:10 Controlli dosimetrici preclinici IMRT statica e<br />

dinamica M. Stasi (IRCC Candiolo – Torino)<br />

10:30 Ruolo della dosimetria in vivo<br />

A. Fidanzio (Università cattolica S.C. -Roma)<br />

10:50 Discussione<br />

11:10 Coffee Break<br />

Attività e gruppi di lavoro (Mod. S. Maggi )<br />

11:30 Controlli di qualità pre-trattamento: gruppo Lazio<br />

R. Nigro (Osp. S. Camillo de Lellis - Rieti )<br />

11:45 Dosimetria in vivo per trattamenti IMRT step and<br />

shoot. S. Cilla (Fondazione Giovanni Paolo II –<br />

Campobasso)<br />

12:00 Impegno e riconoscimento della attività di<br />

controllo di qualità.G. Orlandi (ASL Teramo)<br />

12:15 Censimento e prospettive di contabilizzazione per le<br />

attività della Fisica sanitaria nel Lazio.<br />

M. Russo (AUSL Viterbo)<br />

12:30 Discussione<br />

13:00 Pranzo<br />

Tecnologie e nuove metodiche (Mod. D. Aragno )<br />

14:30 Controlli di qualità OBI e Gating<br />

S. Maggi (Azienda Ospedaliero Universitaria<br />

- Ancona)<br />

14:45 Verifiche pre-trattamento con sistema di misura<br />

Octavius 4D.<br />

F. Banci Buonamici (Azienda ospedaliera<br />

Universitaria Senese - Siena)<br />

15:00 Controlli di qualità in radioterapia: Qualimagiq, un<br />

software di analisi automatica<br />

S. Riccardi (Osp. S. Camillo de Lellis - Rieti)<br />

15:15 Utilizzo di una gamma function 3D (3DVH) e la sua<br />

integrazione per tecniche IMRT/Volumetriche<br />

S. Bresciani (IRCC Candiolo - Torino)<br />

15:30 Tipologie di controlli di qualità dedicate a linac<br />

mediante rilevatore 4D a diodi.<br />

A. Sardo (ASL 1 Imperiese - Sanremo (Im))<br />

15:45 Controlli di qualità su Exactrack<br />

D. Gaudino (Campus Biomedico - Roma)<br />

16: 00 Discussione<br />

16:30 Coffee Break<br />

17:00 Tavola rotonda<br />

Moderatori : Piermattei, Banci, Stasi , Chiatti.<br />

18.00 Compilazione questionari.<br />

18.30 Fine lavori.<br />

Si ringrazia<br />

Segreteria Organizzativa:<br />

Fondazione Internazionale Fatebenefratelli<br />

Lungotevere De’ Cenci 5/7 – 00186 Roma<br />

Tel. 06 5818895; Fax 06 5818308<br />

e-mail :<br />

segreteria@fondazionefatebenefratelli.it<br />

sito internet:<br />

www.fondazionefatebenefratelli.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!