03.01.2015 Views

VERBALE DELLA COMMISSIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI ... - AIP

VERBALE DELLA COMMISSIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI ... - AIP

VERBALE DELLA COMMISSIONE PER L'ASSEGNAZIONE DI ... - AIP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14) PAGOTTO Lisa – Università di Padova – Titolo tesi: THE INTERPLAY OF EMPATHY, ONENESS AND<br />

<strong>PER</strong>CEIVED SIMILARITY IN ME<strong>DI</strong>ATING THE EFFECTS OF <strong>PER</strong>SPECTIVE TAKING ON PROSOCIAL RESPONSES.<br />

15) POZZOLI Tiziana – Università di Padova – Titolo tesi: SCHOOL BULLYING: DEFEN<strong>DI</strong>NG THE VICTIM<br />

OR LOOKING THE OTHER WAY THE ROLE OF <strong>PER</strong>SONAL CORRELATES AND CLASS NORMS IN PRIMARY AND<br />

MIDDLE SCHOOL.<br />

16) ROMANELLI Roberta – Università di Chieti – Titolo tesi: CONSTRUCTING A NEW FLUID<br />

INTELLIGENCE TEST: AN ITEM RESPONSE THEORY APPROACH.<br />

17) RUZZOLI Manuela – Università di Verona – Titolo tesi: VISUAL MOTION PROCESSING AND TMS:<br />

INCREASE OF NEURAL NOISE OR REDUCTION OF SIGNAL STRENGTH.<br />

18) SANTORO Stefania – Università di Torino – Titolo tesi: IL MODELLO JOB DEMANDS-RESOURCES<br />

APPLICATO ALLA REALTÀ DEGLI I<strong>PER</strong>MERCATI: UNO STU<strong>DI</strong>O SULLE DETERMINANTI DEL BENESSERE<br />

PSICOFISICO NELLE ADDETTE AL REPARTO CASSE.<br />

19) VENIERO Domenica – Università di Brescia – Titolo tesi: COMBINING ELECTROENCEPHALOGRAPHY<br />

AND TRANSCRANIAL MAGNETIC STIMULATION: A NEW TOOL TO STUDY CORTICAL DYNAMICS.<br />

20) VENTURINI Beatrice – Università di Verona – Titolo tesi: <strong>DI</strong>VERSITÀ NEI TEAM E <strong>PER</strong>FORMANCE:<br />

IL RUOLO MODERATORE DELLE CREDENZE E DELLE NORME <strong>DI</strong> GRUPPO.<br />

I criteri utilizzati sono i seguenti:<br />

- rilevanza, originalità e innovatività del tema di ricerca;<br />

- rigore metodologico nella raccolta, analisi e presentazione dei dati;<br />

- richiamo delle implicazioni dei risultati per la pratica professionale.<br />

Sulla base dei suddetti criteri, ciascun membro della commissione ha segnalato le tesi idonee<br />

all’assegnazione del premio. Sono state ammesse alla seconda fase tutte le tesi segnalate da almeno un<br />

membro della commissione, ovvero quelle dei candidati AMBRON, BERTINI, BALDUCCI, LA FORESTA e<br />

PAGOTTO. A questi candidati è stato richiesto l’invio del della tesi in formato “pdf” e/o cartaceo.<br />

Le tesi in extenso sono state poi valutate tramite n. 1 seduta telematica sulla base dei seguenti criteri:<br />

- rilevanza, originalità e innovatività del tema di ricerca (criterio 1);<br />

- rigore metodologico nella raccolta, analisi e presentazione dei dati (criterio 2);<br />

- discussione delle implicazioni dei risultati per la pratica professionale (criterio 3).<br />

Ciascun membro della commissione ha attribuito a ciascuna tesi tre punteggi (uno per criterio) compresi in<br />

un range da 0 a 2. Le tabelle seguenti riassumono i punteggi attribuiti dai membri della commissione a<br />

ciascuna tesi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!