10.11.2012 Views

CATALOGO 2008 - Manufaktur Jörg Geiger, Apfelweincocktails ...

CATALOGO 2008 - Manufaktur Jörg Geiger, Apfelweincocktails ...

CATALOGO 2008 - Manufaktur Jörg Geiger, Apfelweincocktails ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La produzione di vino spumante dalla<br />

famosa varietà di pere Champagner<br />

Bratbirne è documentata già su testi<br />

del 1760. Queste “pere da vino di<br />

primissima qualità”, dopo la raccolta<br />

vengono lavate e selezionate a mano<br />

in base al grado di maturazione.<br />

Successivamente la frutta viene<br />

lasciata maturare secondo degli antichi<br />

metodi, e questo è uno dei nostri<br />

segreti per permettere che il ricco aroma<br />

della pera si sviluppi appieno.<br />

La pera gialla viene lavata, triturata<br />

e pressata delicatamente esercitando<br />

una pressione lieve. Il succo dolce<br />

scorre chiaro dal torchio, le sostanze<br />

tanniche delle pere fuoriescono<br />

immediatamente dai frammenti<br />

residui di frutta. Esso riposa poi tutta<br />

la notte in una cisterna, e il giorno<br />

successivo viene messo nei recipienti<br />

dove avverrà la prima fermentazione.<br />

La lenta fermentazione a freddo,<br />

che esalta l’aroma, dura quasi tre<br />

mesi nella nuova cantina. Tra fine<br />

dicembre e l’inizio di gennaio, dopo<br />

i processi di travaso e filtrazione, ha<br />

luogo la composizione delle Cuvées.<br />

È in questa fase che emergono l’esperienza,<br />

il talento e la maestria. Dopo<br />

l’imbottigliamento ha inizio la seconda<br />

fermentazione con gli zuccheri<br />

residui e i lieviti.<br />

Nel complesso il vino spumante<br />

rimane per almeno nove mesi<br />

nella bottiglia prima di essere sotto-<br />

4<br />

posto, al termine della tradizionale<br />

fermentazione in bottiglia, al processo<br />

di rotazione e alla sboccatura,<br />

“dégorgement”, per essere liberato<br />

dai lieviti.<br />

Il risultato di un lavoro così unico ed<br />

accurato sono una delicatezza ed un’armonia<br />

eccezionali. Il vino spumante<br />

prodotto dalle pere Champagner Bratbirne<br />

è caratterizzato da un perlage<br />

fine e persistente e da una spuma<br />

intensa. Il profumo incanta con le sue<br />

note di pere mature, ma la grande<br />

sorpresa si manifesta al palato. I vini<br />

spumanti, che hanno all’incirca una<br />

gradazione alcolica dell’8%, sono<br />

stimolanti, molto leggeri e straordinariamente<br />

delicati, pieni e rotondi.<br />

I vini spumanti di pera Champagner<br />

Bratbirne sono facili da digerire grazie<br />

al loro pH che non provoca bruciori.<br />

Le sostanze tanniche forti e piacevoli<br />

danno struttura al vino, stimolano<br />

l’appetito e possiedono il valore<br />

intrinseco degli antiossidanti.<br />

Il Prof. Dr. R. Carle dell’istituto di<br />

tecnologie alimentari dell’Università<br />

di Hohenheim, Stoccarda, ha appurato<br />

che “il consumo giornaliero di due<br />

bicchieri di vino spumante di pera<br />

Champagner Bratbirne può ridurre<br />

il pericolo di malattie cardio-circolatorie”.<br />

I vini rossi sono noti per la<br />

loro ricchezza di sostanze tanniche<br />

che proteggono le proteine presenti<br />

nell’organismo umano.<br />

Le pere Champagner Bratbirne sono<br />

caratterizzate da una concentrazione<br />

circa 10 volte superiore di queste<br />

sostanze e possono quindi essere<br />

considerate salutari.<br />

“Il vino spumante di pera Champagner<br />

Bratbirne è l’accompagnamento<br />

ideale per una serata a due.”

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!