05.01.2015 Views

Combinazioni di Verifica agli stati Limite: il non ... - Steelchecks.com

Combinazioni di Verifica agli stati Limite: il non ... - Steelchecks.com

Combinazioni di Verifica agli stati Limite: il non ... - Steelchecks.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16<br />

<strong>Combinazioni</strong> quasi permanenti ∑ G ki<br />

+ ∑γ<br />

qiψ<br />

2iQ<br />

ng<br />

i=<br />

1<br />

nq<br />

i=<br />

1<br />

ik<br />

con la specificazione “γ qi deve assumere <strong>il</strong> valore 0 o 1 a seconda <strong>di</strong> quale situazione risulti<br />

in<strong>di</strong>vidualmente peggiore per la struttura”.<br />

3 Il numero delle <strong>com</strong>binazioni<br />

Passiamo ora ad esaminare <strong>il</strong> problema del numero <strong>di</strong> <strong>com</strong>binazioni che occorrerebbe<br />

generare secondo le formule (1bis) e (2bis). Ad una prima lettura può apparire che <strong>il</strong> numero <strong>di</strong><br />

<strong>com</strong>binazioni richiesto dalla (1bis) (la (1) la mettiamo da parte) sia pari a nq, ovvero una per ogni<br />

<strong>di</strong>stinto carico variab<strong>il</strong>e. Per la (2bis) si può credere che <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> <strong>com</strong>binazioni sia eguale a na.<br />

In realtà le cose sono molto molto <strong>di</strong>verse. Nei prossimi paragrafi verrà chiarito <strong>com</strong>e, a<br />

causa <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> motivi, <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> <strong>com</strong>binazioni <strong>di</strong> cui occorre tener conto sia molto più<br />

elevato.<br />

3.1 La matrice <strong>di</strong> contemporaneità<br />

Una prima ragione per la quale <strong>il</strong> numero <strong>di</strong> <strong>com</strong>binazioni cresce è che i carichi variab<strong>il</strong>i<br />

collocati nelle varie con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico base possono dover essere mutuamente esclusivi. In altre<br />

parole può accadere che in presenza <strong>di</strong> un certo caso <strong>di</strong> carico variab<strong>il</strong>e I i casi <strong>di</strong> carico J, K… <strong>non</strong><br />

debbano essere presenti.<br />

Del resto in [1] troviamo esplicitamente scritto: “actions which cannot occur simultaneously,<br />

for example, due to physical reasons, should not be considered together in <strong>com</strong>binations”.<br />

Volendo fare un esempio, possiamo considerare <strong>il</strong> caso <strong>di</strong> un carico che assume <strong>di</strong>fferenti<br />

configurazioni, per esempio m, poste in m <strong>di</strong>stinti casi <strong>di</strong> carico: si pensi alle <strong>di</strong>fferenti posizioni <strong>di</strong><br />

un carico mob<strong>il</strong>e, o alle <strong>di</strong>fferenti “scacchiere” <strong>di</strong> un carico variab<strong>il</strong>e posto su una struttura.<br />

Nella circolare [2] a spiegazione della norma [3], <strong>il</strong> punto <strong>non</strong> è esplicitamente chiarito.<br />

Resta tuttavia ben evidente che, ad esempio, un carico mob<strong>il</strong>e <strong>non</strong> può essere contemporaneamente<br />

in due posizioni <strong>di</strong>verse.<br />

Paolo Rugarli – <strong>Combinazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>Verifica</strong> <strong>agli</strong> <strong>stati</strong> <strong>Limite</strong>: <strong>il</strong> <strong>non</strong> detto delle Normative

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!