05.01.2015 Views

Combinazioni di Verifica agli stati Limite: il non ... - Steelchecks.com

Combinazioni di Verifica agli stati Limite: il non ... - Steelchecks.com

Combinazioni di Verifica agli stati Limite: il non ... - Steelchecks.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20<br />

spazio (stiamo parlando ovviamente <strong>di</strong> strutture reali, civ<strong>il</strong>i, industriali, <strong>non</strong> <strong>di</strong> schemini<br />

semplificati) occorre anche in questo caso osservare che un valore ridotto può, in taluni <strong>com</strong>ponenti<br />

strutturali, generare situazioni peggiorative, né a priori siamo in grado <strong>di</strong> escluderlo. Non è affatto<br />

detto che tutti i carichi variab<strong>il</strong>i agenti contemporaneamente producano un effetto peggiore <strong>di</strong><br />

quello prodotto da alcuni carichi (terne, quaterne…) agenti senza altri. Ad esempio abbiamo visto<br />

che nei riguar<strong>di</strong> del rischio <strong>di</strong> trazione delle colonne, in un banale portale, la situazione peggiore è<br />

quella con <strong>il</strong> vento massimo, i permanenti minimi, i variab<strong>il</strong>i verticali nulli, una situazione che si<br />

ottiene annullando gli effetti dei variab<strong>il</strong>i e minimizzando quelli dei permanenti.<br />

Tornando al nostro esempio-test, con 8 con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> carico base dovremo pertanto<br />

sdoppiare ogni evenienza <strong>di</strong> ciascun carico variab<strong>il</strong>e, mettendo sia <strong>il</strong> suo valore superiore (γ qi =1,5)<br />

sia quello inferiore (γ qi =0.). E dovremo naturalmente considerare tutte le permutazioni possib<strong>il</strong>i.<br />

Quin<strong>di</strong> <strong>il</strong> numero delle <strong>com</strong>binazioni passa a 675.<br />

Nel generare le <strong>com</strong>binazioni (con l’aus<strong>il</strong>io <strong>di</strong> un calcolatore elettronico) siamo<br />

naturalmente <strong>stati</strong> attenti a <strong>non</strong> generarne <strong>di</strong> ridondanti. In particolare:<br />

• <strong>non</strong> vengono aggiunte <strong>com</strong>binazioni se già aggiunte in precedenza;<br />

• <strong>non</strong> vengono aggiunte <strong>com</strong>binazioni se queste sono ottenib<strong>il</strong>i da un’altra aggiunta in<br />

precedenza e per la quale i moltiplicatori possano essere ottenuti me<strong>di</strong>ante un unico fattore<br />

moltiplicativo.<br />

Questa ultima con<strong>di</strong>zione deve essere spiegata. Supponiamo <strong>di</strong> aver generato una<br />

<strong>com</strong>binazione “F” definita dai valori degli n moltiplicatori dei casi <strong>di</strong> carico base F i . Se tra le<br />

<strong>com</strong>binazioni già aggiunte figura una <strong>com</strong>binazione “G” definita dai moltiplicatori G i , e se per ogni<br />

“i” risulta<br />

F i =KG i<br />

allora le due <strong>com</strong>binazioni sono sim<strong>il</strong>i. Se K < 1 la <strong>com</strong>binazione “G” è peggiore <strong>di</strong> quella “F” e<br />

sarà tenuta, scartando F. Se invece K > 1 allora la peggiore è “F” e sarà tenuta “F”, scartando “G”.<br />

Abbiamo ottenuto 675 <strong>com</strong>binazioni per una struttura avente 8 casi <strong>di</strong> carico base, una<br />

struttura che certo <strong>non</strong> vuole essere specialmente ostica: <strong>non</strong> abbiamo tenuto in conto la neve, né <strong>il</strong><br />

sisma. Abbiamo preso in considerazione le sole <strong>di</strong>rezioni X ed Y e <strong>non</strong> abbiamo tenuto in conto<br />

<strong>di</strong>rezioni inclinate rispetto <strong>agli</strong> assi <strong>di</strong> riferimento: l’unica caratteristica alla quale <strong>non</strong> abbiamo<br />

rinunciato è la genericità della struttura, la sua spazialità e la sua <strong>non</strong> <strong>com</strong>pleta simmetria,<br />

con<strong>di</strong>zioni, queste, che quasi sempre si verificano nella realtà dei progetti.<br />

Paolo Rugarli – <strong>Combinazioni</strong> <strong>di</strong> <strong>Verifica</strong> <strong>agli</strong> <strong>stati</strong> <strong>Limite</strong>: <strong>il</strong> <strong>non</strong> detto delle Normative

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!