05.01.2015 Views

09.05.2013 - Roncello capitolato gara verde.pdf - Comune di Roncello

09.05.2013 - Roncello capitolato gara verde.pdf - Comune di Roncello

09.05.2013 - Roncello capitolato gara verde.pdf - Comune di Roncello

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La mancata costituzione della <strong>gara</strong>nzia fideiussoria determina la decadenza<br />

dell’affidamento e l’acquisizione della cauzione provvisoria da parte della stazione<br />

appaltante, che aggiu<strong>di</strong>ca l’appalto o la concessione al concorrente che segue nella<br />

graduatoria.<br />

La cauzione definitiva, è progressivamente svincolata ai sensi dell’articolo 113 del<br />

co<strong>di</strong>ce.<br />

L’ammontare residuo della cauzione definitiva deve permanere fino alla data <strong>di</strong><br />

emissione del certificato <strong>di</strong> collaudo provvisorio o del certificato <strong>di</strong> regolare esecuzione,<br />

o comunque fino a do<strong>di</strong>ci mesi dalla data <strong>di</strong> ultimazione dei lavori risultante dal relativo<br />

certificato.<br />

La Stazione Appaltante ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> valersi della cauzione per l’eventuale maggiore<br />

spesa sostenuta per il completamento dei lavori nel caso <strong>di</strong> risoluzione del contratto<br />

<strong>di</strong>sposta in danno dell’esecutore.<br />

La Stazione Appaltante ha inoltre il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> valersi della cauzione per provvedere al<br />

pagamento <strong>di</strong> quanto dovuto dall’esecutore per le inadempienze derivanti dalla<br />

inosservanza <strong>di</strong> norme e prescrizioni dei contratti collettivi, delle leggi e dei regolamenti<br />

sulla tutela, protezione, assicurazione, assistenza e sicurezza fisica dei lavoratori<br />

comunque presenti in cantiere.<br />

La Stazione Appaltante può richiedere all’esecutore la reintegrazione della cauzione ove<br />

questa sia venuta meno in tutto o in parte; in caso <strong>di</strong> inottemperanza, la reintegrazione si<br />

effettua a valere sui ratei <strong>di</strong> prezzo da corrispondere all’esecutore.<br />

Art. 24<br />

OBBLIGHI DI TRACCIABILITÀ’ DEI FLUSSI FINANZIARI<br />

In ottemperanza a quanto previsto dall’art. 3, l. 136/2010, tutti i movimenti finanziari<br />

connessi all’esecuzione dell’appalto devono essere effettuati esclusivamente tramite lo<br />

strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con altri strumenti <strong>di</strong> pagamento<br />

idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni.<br />

A tali fine, le parti, con la stipulazione del contratto <strong>di</strong> appalto, assumono tutti gli<br />

obblighi <strong>di</strong> tracciabilità dei flussi finanziari come <strong>di</strong>sciplinati dalla l. 136/2010.<br />

L’impresa si impegna, altresì, ad inserire negli eventuali contratti <strong>di</strong> subappalto o<br />

subcontratti apposita clausola con la quale le parti si assumono gli obblighi <strong>di</strong><br />

tracciabilità dei flussi finanziari <strong>di</strong> cui alla l. 136/2010, nonché apposita clausola<br />

risolutiva espressa da attivarsi in tutti i casi in cui vi sia inadempimento agli obblighi <strong>di</strong><br />

tracciabilità sopra citati.<br />

L’impresa si impegna ad informare la stazione appaltante e la Prefettura competente per<br />

territorio dell’intervenuta risoluzione del contratto <strong>di</strong> subappalto o del subcontratto.<br />

Ogni eventuale inottemperanza a quanto sopra previsto, costituisce clausola risolutiva<br />

espressa del presente contratto ai sensi dell’art. 3, comma 8, l. 136/2010, ferma restando<br />

la facoltà della Stazione Appaltante <strong>di</strong> esigere il risarcimento dell’eventuale maggior<br />

danno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!