10.11.2012 Views

il palazzo dell'industria di treviso - Smile to Move

il palazzo dell'industria di treviso - Smile to Move

il palazzo dell'industria di treviso - Smile to Move

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>il</strong> pun<strong>to</strong><br />

<strong>di</strong> Giuseppe M <strong>il</strong>an<br />

Diret<strong>to</strong>re Generale<br />

<strong>di</strong> Unindustria Treviso<br />

SERVIZI PER IL CAMBIAMENTO<br />

L<br />

a fase <strong>di</strong> profonda trasformazione in at<strong>to</strong> nelle imprese, che la crisi <strong>di</strong><br />

questi mesi ha accentua<strong>to</strong> più che provoca<strong>to</strong>, richiede ai sistemi associativi<br />

<strong>di</strong> rappresentanza impren<strong>di</strong><strong>to</strong>riale un analogo processo <strong>di</strong> adattamen<strong>to</strong><br />

e la creazione <strong>di</strong> nuove modalità per la propria azione a suppor<strong>to</strong><br />

delle aziende associate.<br />

Tra<strong>di</strong>zionalmente, le Associazioni Industriali agiscono sul doppio fronte della<br />

rappresentanza degli interessi industriali - nel confron<strong>to</strong> con le Istituzioni e<br />

le Pubbliche Amministrazioni, le altre parti sociali, <strong>il</strong> mondo finanziario e<br />

l’opinione pubblica in generale – e su quello dei servizi alle imprese, via via<br />

sempre più articola<strong>to</strong>.<br />

I nuovi assetti delle imprese richiedono, tan<strong>to</strong> più in un sistema caratterizza<strong>to</strong><br />

dalla piccola e me<strong>di</strong>a impresa come <strong>il</strong> nostro, un ruolo, per così <strong>di</strong>re, ancora<br />

più attivo dell’Associazione quale partner nei processi strategici delle<br />

aziende.<br />

Con ques<strong>to</strong> obiettivo <strong>il</strong> Presidente Alessandro Vardanega, nelle sue linee guida,<br />

ha volu<strong>to</strong> che accan<strong>to</strong> al consolida<strong>to</strong> e apprezza<strong>to</strong> ruolo associativo si<br />

sv<strong>il</strong>uppi una nuova generazione <strong>di</strong> servizi capaci <strong>di</strong> generare ‘valore’ alle imprese<br />

senza <strong>di</strong>stinzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione e set<strong>to</strong>re <strong>di</strong> appartenenza. Il Presidente<br />

li ha definiti ‘Servizi per <strong>il</strong> cambiamen<strong>to</strong>’, capaci <strong>di</strong> produrre dei concreti<br />

risparmi, <strong>di</strong> favorire <strong>il</strong> riposizionamen<strong>to</strong> competitivo o, ancora, <strong>di</strong> fac<strong>il</strong>itare<br />

gli interventi per la ricerca e l’innovazione: dai prodotti ai mercati, dall’organizzazione<br />

alla finanza e così via. Ripercorrendo questi tre anni ricordo la<br />

Task Force sul cre<strong>di</strong><strong>to</strong> e le nuove iniziative per la finanza d’impresa, Unir<br />

per la ricerca e innovazione, Unint per le aggregazioni, <strong>il</strong> nuovo servizio Opportunità<br />

<strong>di</strong> sistema, le prossime iniziative sul welfare aziendale.<br />

Sono progetti che, a ben vedere, non potevano che sv<strong>il</strong>upparsi in un ambi<strong>to</strong><br />

associativo, tan<strong>to</strong> più se considerati con l’ampiezza e unicità <strong>di</strong> relazioni che<br />

per ques<strong>to</strong> terri<strong>to</strong>rio è esclusiva <strong>di</strong> Unindustria Treviso, che agisce nell’unico<br />

interesse delle imprese associate.<br />

La nostra Associazione opera per <strong>di</strong>ventare sempre più una vera e propria<br />

comunità per le imprese al fine <strong>di</strong> massimizzare le opportunità <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione<br />

e <strong>di</strong> collaborazione tra aziende. Un impegno che, naturalmente, si integra<br />

in pieno con i servizi <strong>di</strong> consulenza consolidati e ancor <strong>di</strong> più con l’azione<br />

<strong>di</strong> rappresentanza, per <strong>di</strong>ventare artefice <strong>di</strong> nuovo sv<strong>il</strong>uppo nelle imprese<br />

e per tutta la comunità, quale protagonista attiva del <strong>di</strong>alogo istituzionale e<br />

sociale.<br />

<strong>il</strong> pun<strong>to</strong><br />

ARE O<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!