06.01.2015 Views

Notiziario - Provincia di Cristo Re dei Frati Minori dell'Emilia Romagna

Notiziario - Provincia di Cristo Re dei Frati Minori dell'Emilia Romagna

Notiziario - Provincia di Cristo Re dei Frati Minori dell'Emilia Romagna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quando siamo passati, affidandoci<br />

alla sorte, all’assegnazione ad<br />

ognuno <strong>di</strong> noi del santo protettore,<br />

della virtù da praticare con<br />

<strong>di</strong>screzione e del fratello defunto<br />

da suffragare.<br />

I defunti da suffragare<br />

sono stati cercati tutti nello stretto<br />

ambito familiare mentre per i<br />

proiettori ci sono state escursioni<br />

anche in altri mon<strong>di</strong> spirituali come<br />

sant’Antonio Abate o ad<strong>di</strong>rittura<br />

con il recupero dell’antico,<br />

come il profeta Elia o l’Abramo,<br />

patriarca e padre nella fede.<br />

Le virtù da praticare,<br />

ognuno per sé, ben sapendo che<br />

“chi ne possiede una e le altre<br />

non offende, le possiede tutte, e<br />

chi una sola ne offende, non ne<br />

possiede alcuna e le offende tutte”<br />

(Salvir 6-7); cose note per uomini<br />

che sanno cosa farsene della<br />

Natività <strong>di</strong> Gesù anche a feste<br />

concluse. Serva da memoriale la<br />

calzetta <strong>dei</strong> regali offerta da Fr.<br />

Guido, più la coroncina del Rosario<br />

della Terra Santa, che ci siamo<br />

portati ognuno al proprio luogo,<br />

felici e riconoscenti per la bella<br />

fraterna serata.<br />

Si potesse rallentare il<br />

tempo per non vedere anticipate<br />

apocalissi, sarebbe più spontaneo<br />

pensare che la francescanità<br />

migliore sia ancora possibile<br />

sperarla in una non lontana tra<strong>di</strong>zionalissima<br />

novità, anche se<br />

non potrà essere valutata in termini<br />

<strong>di</strong> quantità.<br />

Fr. Gilberto Aquini<br />

III<br />

Innaugurazione<br />

<strong>dei</strong> lavori <strong>di</strong><br />

ristrutturazione<br />

del Convento<br />

<strong>di</strong> <strong>Re</strong>ggio Emilia<br />

Domenica 6 Gennaio, solennità<br />

dell’Epifania del Signore,<br />

sono stati inaugurati i lavori <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

del Convento <strong>dei</strong><br />

frati durati più <strong>di</strong> sei mesi.<br />

L’inaugurazione e la bene<strong>di</strong>zione<br />

<strong>dei</strong> locali ristrutturati<br />

sono avvenute dopo la S. Messa<br />

solenne delle ore 11, 30, presieduta<br />

dal Ministro <strong>Provincia</strong>le, P:<br />

Bruno Bartolini. La gente ha potuto<br />

visitare gli ambienti ed è rimasta<br />

sod<strong>di</strong>sfatta dell’opera eseguita.<br />

Con questi lavori è stato<br />

portato a compimento il progetto<br />

iniziale dell’architetto Enea<br />

Mamfre<strong>di</strong>ni la cui esecuzione,<br />

tanti motivi, era sempre stata rimandata.<br />

Ora i frati possono vivere<br />

meglio la loro vita fraterna e<br />

godere <strong>di</strong> un minimo <strong>di</strong> privacy.<br />

Sono stati rinnovati tutti gli impianti:<br />

elettrico termico idraulico,<br />

cominciando dalla sistemazione<br />

del sistema fognario, fino<br />

alle camere <strong>dei</strong> frati. L’ambiente<br />

si presenta ora così sud<strong>di</strong>viso:<br />

seminterrato per i servizi (lavanderia,<br />

stireria, arma<strong>di</strong>o <strong>di</strong> poveri,<br />

deposito chiesa e inoltre una piccola<br />

cappella per la preghiera <strong>dei</strong><br />

frati e <strong>dei</strong> gruppi parrocchiali). Il<br />

piano rialzato contiene la cucina,<br />

il refettorio, la sala della comunità<br />

(biblioteca, archivio) e ufficio<br />

<strong>di</strong> P.Celestino. Il primo piano<br />

è riservato all’abitazione <strong>dei</strong> frati<br />

con 6 camere per ospitare eventuali<br />

ospiti.<br />

E’ stato riparato il tetto<br />

del convento e rifatto il tetto <strong>di</strong><br />

del chiostro.<br />

All’inaugurazione sono<br />

stati invitati i frati che nel passato<br />

hanno fatto parte <strong>di</strong> questa fraternità.<br />

Purtroppo data la circostanza<br />

festiva non erano m molti<br />

i presenti. In questa occasione il<br />

Vescovo Mons.: Adriano Caprioli<br />

ha voluto rendersi presente nella<br />

persona del vicario episcopale<br />

per la vita consacrata Mons.:<br />

Francesco Marmiroli il quale, alla<br />

fine della Messa ha letto una<br />

lettera dello stesso Vescovo che<br />

qui riportiamo:<br />

Caro P. Francesco,<br />

ti ringrazio per avermi reso<br />

partecipe della sod<strong>di</strong>sfazione<br />

per la felice conclusione <strong>dei</strong> lavori<br />

<strong>di</strong> ristrutturazione del Convento <strong>dei</strong><br />

<strong>Frati</strong>, da tempo auspicata e necessaria<br />

come avete illustrato ai fedeli.<br />

Mi unisco dunque con gioia<br />

a voi in questo giorno dell’Epifania,<br />

in cui alla presenza del <strong>Provincia</strong>le<br />

<strong>dei</strong> <strong>Frati</strong> <strong>Minori</strong> per l’Emilia-<strong>Romagna</strong>,<br />

p. Bruno Bartolini, e del mio Vicario<br />

per la vita consacrata, mons.<br />

Francesco Marmiroli, viene inaugurato<br />

con la bene<strong>di</strong>zione del Signore<br />

l’adeguamento <strong>dei</strong> locali per la vita<br />

della parrocchia e per la vita della<br />

comunità <strong>di</strong> Sant’Antonio.<br />

La ristrutturazione delle<br />

opere, che ha riguardato la “chiesa<br />

<strong>di</strong> mattoni”, <strong>di</strong>venti stimolo per tutti<br />

a sentirsi “pietre vive” della comunità,<br />

nell’ascolto assiduo della Parola,<br />

nella partecipazione attiva e<br />

consapevole alla liturgia e nell’esercizio<br />

attento della carità, affinché la<br />

vostra parrocchia <strong>di</strong>venti sempre<br />

più espressione della vocazione ad<br />

essere “Chiesa tra le case” delle famiglie<br />

che abitano questo territorio<br />

della Città.<br />

Nel ringraziare Dio per la<br />

presenza della vostra comunità religiosa<br />

e francescana, invoco su <strong>di</strong> te,<br />

<strong>Frati</strong> <strong>Minori</strong> dell’Emilia-<strong>Romagna</strong> <strong>Notiziario</strong> - 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!