08.01.2015 Views

SIG 516 - Bignami

SIG 516 - Bignami

SIG 516 - Bignami

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Manuale di istruzioni<br />

<strong>SIG</strong> <strong>516</strong>


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

Sig <strong>516</strong> – manuale d’uso e istruzioni di sicurezza<br />

Leggere attentamente le istruzioni e gli avvertimenti in questo manuale prima di usare<br />

l’arma. Non gettare il manuale.<br />

Questo manuale di istruzione deve sempre accompagnare l’arma ed essere trasferito con<br />

essa al cambio di proprietà, o quando l’arma viene prestata o presentata a un’altra persona.<br />

Attenzione – Blocchi di sicurezza<br />

Quest’arma è stata venduta in origine con un blocco di sicurezza a chiave. Anche se può essere d’aiuto<br />

per custodire in sicurezza l’arma scarica, ogni dispositivo di blocco può avere malfunzionamenti. Le<br />

armi sono progettate per sparare se sono cariche e si preme il grilletto. Quindi, mai installare il blocco<br />

di sicurezza all’interno del ponticello del grilletto o in qualsiasi altro modo che consenta di premere il<br />

grilletto! Mai lasciare le chiavi inserite nel blocco.<br />

La responsabilità ultima della custodia sicura di qualsiasi arma dipende dal proprietario e dalle sue<br />

circostanze individuali. Le armi devono essere custodite scariche, in un luogo sicuro e separate dalle<br />

munizioni.<br />

MAI INSTALLARE IL BLOCCO DI SICUREZZA NEL PONTICELLO DEL GRILLETTO<br />

Per la massima efficacia e per ridurre le possibilità di malfunzionamento o di danni all’arma, seguire<br />

SEMPRE le istruzioni del produttore per l’installazione e la rimozione del blocco di sicurezza.<br />

LA SICUREZZA DELLE ARMI È VOSTRA RESPONSABILITÀ<br />

Questo manuale d’uso è progettato per assistervi nell’apprendimento di come usare e aver cura nel<br />

modo corretto della vostra arma Sig Sauer.<br />

Solo quando siete certi di aver compreso completamente questo manuale e di poter eseguire correttamente<br />

le istruzioni, potrete caricare l’arma e sparare. Avere un’arma è un lavoro a tempo pieno, non<br />

potete affidarvi a supposizioni e non potete dimenticarvi di nulla. Dovete sapere come usare l’arma in<br />

sicurezza.<br />

Se avete qualsiasi dubbio sulla capacità di utilizzare l’arma in sicurezza, dovrete ricevere istruzioni<br />

sotto la supervisione di qualcuno.<br />

2


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

Indice<br />

• Argomento<br />

• Dispositivo di blocco<br />

• Informazioni generali di sicurezza e caratteristiche meccaniche<br />

• Regole di base per il maneggio in sicurezza delle armi<br />

1.0 Informazioni di sicurezza......................................................................................................... 5<br />

1.1 Proteggere occhi e orecchie................................................................................................... 5<br />

1.2 Munizioni................................................................................................................................. 6<br />

2.0 Caratteristiche meccaniche e teoria della carabina................................................................ 8<br />

2.1 Descrizione della carabina...................................................................................................... 8<br />

2.1.1 Generale............................................................................................................................... 8<br />

2.1.2 Canna, carcassa e sistema di presa gas.............................................................................. 8<br />

2.1.3 Otturatore e portaotturatore................................................................................................. 8<br />

2.1.4 Astina a quattro slitte........................................................................................................... 8<br />

2.1.5 Carcassa inferiore e gruppo calciatura................................................................................ 8<br />

2.1.6 Posizione della valvola del gas........................................................................................... 11<br />

2.1.7 Regolazione del calcio....................................................................................................... 13<br />

2.1.8 Regolazione della guardia del grilletto............................................................................... 14<br />

2.1.9 Organi di mira..................................................................................................................... 14<br />

2.1.10 Caricatore......................................................................................................................... 16<br />

2.2 Caratteristiche tecniche........................................................................................................ 16<br />

2.2.1 Regolazione del selettore/sicura........................................................................................ 16<br />

3.0 Maneggio............................................................................................................................... 18<br />

3.1 Istruzioni importanti............................................................................................................... 18<br />

3.2 Riempire il caricatore............................................................................................................. 18<br />

3.3 Caricare l’arma...................................................................................................................... 19<br />

3.4 Ricaricare l’arma (caricatore parzialmente pieno nell’arma).................................................. 19<br />

3.5 Ricaricare l’arma (caricatore vuoto nell’arma)....................................................................... 19<br />

4.0 Ciclo di funzionamento.......................................................................................................... 20<br />

4.1 Fuoco.................................................................................................................................... 21<br />

4.1.1 Sblocco dell’otturatore, estrazione ed espulsione............................................................. 21<br />

4.1.2 Armamento del cane.......................................................................................................... 21<br />

4.1.3 Cameratura e chiusura<br />

5.0 Scaricamento........................................................................................................................ 22<br />

6.0 Procedure in caso di inceppamento..................................................................................... 22<br />

6.1 Mancata accensione (arma fredda)....................................................................................... 22<br />

6.2 Mancata accensione (arma calda)........................................................................................ 22<br />

6.3 Mancata ripetizione del colpo............................................................................................... 23<br />

6.4 Mancata partenza del colpo (inceppamento in alimentazione)............................................. 23<br />

7.0 Smontaggio ordinario............................................................................................................ 24<br />

7.1 Smontaggio particolare di otturatore e portaotturatore........................................................ 24<br />

7.2 Rimozione dell’estrattore....................................................................................................... 25<br />

7.3 Rimozione della valvola del gas e dell’astina di presa gas................................................... 25<br />

7.4 Rimozione dell’astina a quattro slitte.................................................................................... 26<br />

7.5 Rimozione dell’ammortizzatore di rinculo e della molla cinetica........................................... 28<br />

3


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

8.0 Pulizia.................................................................................................................................... 28<br />

8.1 Canna.................................................................................................................................... 29<br />

8.2 Camera.................................................................................................................................. 29<br />

8.3 Otturatore.............................................................................................................................. 29<br />

8.4 Portaotturatore...................................................................................................................... 29<br />

8.5 Molla principale e prolungamento della carcassa................................................................. 29<br />

8.6 Caricatore.............................................................................................................................. 30<br />

9.0 Rimontaggio.......................................................................................................................... 30<br />

9.1 Ammortizzatore e molla cinetica........................................................................................... 30<br />

9.2 Estrattore............................................................................................................................... 31<br />

9.3 Otturatore nel portaotturatore............................................................................................... 31<br />

9.4 Portaotturatore nella carcassa superiore.............................................................................. 32<br />

9.5 Riunire la carcassa superiore e inferiore............................................................................... 33<br />

9.6 Rimontare l’astina a quattro slitte.......................................................................................... 33<br />

9.7 Astina di presa gas e valvola................................................................................................. 34<br />

10.0 Verifica di funzionamento.................................................................................................... 35<br />

11.0 Lubrificazione...................................................................................................................... 36<br />

12.0 Trasporto e custodia............................................................................................................ 37<br />

AVVERTIMENTI DI GRANDE IMPORTANZA CONTENUTI IN QUESTO MANUALE<br />

• Dispositivi di blocco<br />

• Alterazioni<br />

• Sicura manuale<br />

• Munizioni<br />

• Esposizione al piombo<br />

• Maneggio<br />

• Caricamento<br />

• Sparo<br />

• Custodia<br />

ALTRE PRECAUZIONI E AVVISI SONO DISTRIBUITI IN TUTTO IL MANUALE<br />

LE ARMI SONO PERICOLOSE<br />

LEGGETE LE ISTRUZIONI E GLI AVVISI IN QUESTO MANUALE COMPLETAMENTE E ATTENTAMEN-<br />

TE PRIMA DELL’USO.<br />

ATTENZIONE – ALTERAZIONI<br />

Questo prodotto è stato progettato per funzionare correttamente nelle sue condizioni originali. Qualsiasi<br />

alterazione può renderlo poco sicuro. Non alterate alcuna parte, non aggiungete o sostituite qualsiasi<br />

parte o accessorio non prodotto da Sig Sauer.<br />

MAI ALTERARE ALCUNA ARMA<br />

4


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

Informazioni generali di sicurezza e caratteristiche meccaniche<br />

1.0 Informazioni di sicurezza<br />

Gli avvisi di sicurezza di questo manuale sono importanti. Comprendere i pericolo connessi all’uso di<br />

qualsiasi arma, e prendere le relative precauzioni, consente di divertirsi in sicurezza con la vostra carabina.<br />

Omettere di seguire qualsiasi di questi avvisi può comportare gravi lesioni a voi o ad altri, così<br />

come danni gravi all’arma o all’altrui proprietà.<br />

Sig Sauer non è responsabile per danni all’arma, lesioni personali o danni alla proprietà risultanti da:<br />

Utilizzo criminale o negligente dell’arma;<br />

Maneggio improprio o trascurato;<br />

Modifiche non autorizzate;<br />

Utilizzo di munizioni ricaricate, improprie, difettose;<br />

Corrosione;<br />

Trascuratezza;<br />

Altre influenze al di fuori della nostra portata e del nostro controllo immediato.<br />

Questa limitazione si applica a prescindere dalle responsabilità indicate nel contratto, negligenza o<br />

responsabilità dirette (incluse omissioni di avviso). Sig Sauer non è responsabile in alcuna circostanza<br />

per incidenti o conseguenti danni come perdita dell’uso di proprietà, perdita commerciale o perdita di<br />

profitti.<br />

Regole di base per il maneggio in sicurezza delle armi<br />

1. SEMPRE considerare ogni arma carica.<br />

2. SEMPRE assicurarsi che la canna sia libera da ostruzioni.<br />

3. SEMPRE assicurarsi delle caratteristiche del fermapalle, di cosa vi è dietro, e della sicurezza degli<br />

astanti prima del tiro.<br />

4. SEMPRE utilizzare munizioni di fabbrica pulite, asciutte, del tipo e calibro corretto per l’arma.<br />

5. SEMPRE indossare protezioni acustiche e occhiali di sicurezza quando si spara.<br />

6. SEMPRE portare l’arma in modo da poter controllare la direzione della canna se si cade o si inciampa.<br />

7. MAI sparare su una superficie piatta o sull’acqua.<br />

8. MAI lasciare l’arma carica incustodita. Armi e munizioni devono essere custodite separatamente,<br />

sotto chiave se possibile, al di fuori della portata dei bambini, o di adulti incapaci o utilizzatori non<br />

autorizzati.<br />

9. MAI lasciare usare l’arma da chiunque non abbia letto e compreso questo manuale.<br />

10. MAI puntare l’arma, scarica o carica, su un bersaglio che non si desidera colpire.<br />

11. MAI sparare vicino a un animale che non sia abituato al rumore; una reazione inconsulta dell’animale<br />

può causargli ferite o causare un incidente.<br />

12. MAI bere alcolici o assumere stupefacenti prima o durante il tiro, perché la visione e la capacità di<br />

giudizio possono essere compromessi, risultando in un maneggio non sicuro dell’arma.<br />

1.1 Proteggere occhi e orecchie<br />

Indossare sempre occhiali protettivi e tappi o cuffie quando si sta sparando. Accertarsi sempre che<br />

le altre persone presenti siano protette allo stesso modo. Occhi non protetti possono essere colpiti<br />

polveri, gas, residui carboniosi, lubrificante, particelle di metallo o altri detriti, che possono emanare<br />

occasionalmente dall’arma nell’uso normale. Senza protezioni acustiche, la ripetuta esposizione al<br />

rumore può dare danni permanenti all’udito.<br />

5


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

1.2 MUNIZIONI<br />

1. Usate solo munizioni originali di fabbrica, di alta qualità. Non usate cartucce sporche, umide, corrose,<br />

ammaccate o danneggiate. Non lubrificate le cartucce. Non spruzzate lubrificanti aerosol, protettivi<br />

o detergenti direttamente sulle cartucce o dovunque un eccesso di lubrificante possa entrare<br />

in contatto con le cartucce. Il lubrificante, o altre sostanze sulle cartucce, possono causare malfunzionamenti<br />

potenzialmente pericolosi. Usate solo cartucce del calibro per il quale l’arma è camerata.<br />

Il calibro corretto è punzonato permanentemente sull’arma. Mai utilizzare cartucce di qualsiasi altro<br />

calibro.<br />

2. L’uso di cartucce rigenerate, ricaricate o comunque non standard interrompe la garanzia. La ricarica<br />

è una scienza e cartucce ricaricate in modo improprio sono estremamente pericolose, che possono<br />

causare danni seri all’arma e serie lesioni al tiratore. Usate sempre munizioni che rispettano gli standard<br />

stabiliti dall’industria attraverso lo Sporting arms and ammunition manufacturer’s institute degli<br />

Stati Uniti (Saami) o munizioni realizzate a specifica militare.<br />

AVVISO SULLE MUNIZIONI (CARTUCCE)<br />

Sig Sauer esclude specificamente la propria responsabilità per qualsiasi danno o lesione che possa in<br />

qualsiasi modo occorrere in connesione con, o come risultato di, utilizzo in qualsiasi arma Sig Sauer di<br />

munizioni difettose, non standard, rigenerate o ricaricate, o di cartucce diverse da quelle per cui l’arma<br />

è stata originariamente camerata.<br />

3. Le armi possono essere severamente danneggiate e serie lesioni possono occorrere al tiratore o ad<br />

altri come conseguenza di qualsiasi condizione che causi eccessiva pressione dentro la camera o la<br />

canna durante il tiro. L’eccessiva pressione può essere causata da ostruzioni nella canna, eccesso<br />

di polvere di lancio, l’uso di cartucce non corrette o di cartucce assemblate in modo difettoso. In<br />

più, l’uso di cartucce corrose, sporche o danneggiate possono generare la rottura del bossolo o<br />

conseguenti danni all’arma o lesioni personali come conseguenza dell’improvvisa fuga di gas ad alta<br />

pressione tra i meccanismi dell’arma.<br />

4. Fermare immediatamente il tiro e controllare la possibile ostruzione della canna in tutti i casi in cui:<br />

- Si avverte una difficoltà o una resistenza inusuale nel camerare la cartuccia;<br />

- la cartuccia si inceppa (non viene espulsa);<br />

- Il meccanismo non espelle il bossolo sparato;<br />

- Nel meccanismo si riscontrano granelli di propellente incombusti;<br />

- Il suono dello sparo si manifesta debole o anormale. In questi casi è possibile che il proiettile sia<br />

bloccato a metà strada nella canna<br />

- Sparare un altro proiettile nella canna ostruita può danneggiare l’arma e causare serie lesioni al<br />

tiratore o agli astanti.<br />

5. Il proiettile può essere rimasto in canna:<br />

- Se la cartuccia è stata ricaricata in modo improprio senza polvere, o se la polvere non si accende<br />

(la combustione del solo innesco è in grado di proiettare il proiettile nella canna, ma normalmente<br />

non ha forza sufficiente a farlo uscire dalla volata);<br />

- Se il proiettile non è correttamente collocato nel bossolo. Quando una cartuccia così composta<br />

viene estratta dalla camera senza essere sparata, il proiettile può rimanere in canna, bloccato nel<br />

punto in cui comincia la rigatura. La conseguente alimentazione di un’altra cartuccia può inserire la<br />

palla ancor più profondamente nella canna.<br />

6. Se c’è una qualsiasi ragione per sospettare che un proiettile ostruisca la canna, scaricare immediatamente<br />

l’arma e guardare attraverso la canna. Non è sufficiente ispezionare la sola camera, perché<br />

il proiettile potrebbe essere bloccato in un punto della canna non facile da vedere.<br />

Se il proiettile si trova nella canna, non cercate di rimuoverlo usando un’altra cartuccia o una<br />

cartuccia a salve, o una cartuccia dalla quale sia stato rimosso il proiettile. Queste tecniche<br />

6


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

generano pressione eccessiva, possono distruggere l’arma e causare serie lesioni.<br />

Se il proiettile può essere rimosso con una bacchetta di pulizia, rimuovere i grani di polvere incombusta<br />

dalla canna, dalla camera e dai meccanismi prima di riprendere il tiro. Se il proiettile non può<br />

essere rimosso con la bacchetta, portate l’arma da un armaiolo.<br />

7. Sporcizia, corrosione o altri problemi alla cartuccia possono impedire la completa cameratura e<br />

possono causare la rottura del bossolo allo sparo. Lo stesso può avvenire per cartucce danneggiate<br />

o deformate.<br />

8. Non lubrificate le cartucce, e assicuratevi di asciugare ogni traccia di olio dalla camera prima di<br />

sparare. L’olio interferisce con la frizione tra il bossolo e la camera, necessaria al funzionamento in<br />

sicurezza, e sottopone l’arma a uno stress simile a quello di una pressione eccessiva.<br />

9. Usate il lubrificante sulle parti mobili dell’arma con parsimonia. Evitate l’uso eccessivo di prodotti<br />

spray per la pulizia, specialmente se possono entrare in contatto con le cartucce. Tutti i lubrificanti,<br />

e in particolare gli spray, possono penetrare nell’innesco della cartuccia e causare mancate accensioni.<br />

Alcuni lubrificanti ad alta penetrazione possono anche migrare dentro il bossolo e deteriorare<br />

la polvere. Allo sparo, quest’ultima potrebbe non accendersi. Se si accende il solo innesco, c’è il<br />

pericolo che il proiettile resti bloccato in canna.<br />

ATTENZIONE – MUNIZIONI<br />

Il tiro con munizioni sbagliate, ostruzioni nella canna, eccessive dosi di polvere o componenti non<br />

corrette può comportare morte, serie lesioni e danni. Indossare sempre occhiali protettivi e protezioni<br />

acustiche.<br />

ATTENZIONE – ESPOSIZIONE AL PIOMBO<br />

Sparare in aree poco ventilate, pulire le armi o maneggiare le munizioni può esporre al contatto con il<br />

piombo o altre sostanze riconosciute dallo Stato della California come causa di malformazioni del nascituro,<br />

problemi riproduttivi e altre serie lesioni personali. Mantenere sempre un’adeguata ventilazione<br />

per tutto il tempo e lavarsi accuratamente le mani dopo l’esposizione.<br />

SPARRE O PULIRE LE ARMI ESPONE AL CONTATTO CON IL PIOMBO.<br />

7


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

2.0 Caratteristiche meccaniche e teoria della carabina<br />

2.1 DESCRIZIONE DELL’ARMA<br />

2.1.1 GENERALE<br />

La carabina semiautomatica Sig <strong>516</strong> funziona a recupero di gas con pistone a corsa corta e otturatore<br />

a testina rotante. Il tiro semiautomatico significa che per ogni pressione del grilletto parte un solo colpo,<br />

finché non si svuota il caricatore. L’arma è camerata per il calibro 5,56x45 mm Nato ed è compatibile<br />

con le cartucce calibro .223 Remington.<br />

2.1.2 CANNA, CARCASSA E SISTEMA DI PRESA GAS<br />

La canna è vincolata meccanicamente alla carcassa per mezzo di una boccola e del prolungamento<br />

della canna. Il rompifiamma, se applicabile, è avvitato alla volata con una filettatura con passo 1/2x28<br />

Tpi. Il blocchetto di presa gas, applicato alla canna, contiene il foro di presa gas e la valvola che guida<br />

l’astina di presa gas verso la carcassa. Quest’ultima ha una slitta integrale tipo M1913 per l’installazione<br />

di mire meccaniche o ottiche.<br />

Fig. 1 Canna, carcassa e sistema di presa gas.<br />

2.1.3 OTTURATORE E PORTAOTTURATORE<br />

Il portaotturatore guida l’otturatore e ne controlla il movimento di chiusura e apertura per mezzo di un<br />

profilo a camme. Il portaotturatore è dotato anche di una superficie di contrasto per l’astina di presa<br />

gas ed è responsabile dell’armamento del cane.<br />

Fig. 2 Portaotturatore.<br />

L’otturatore contiene il percussore, l’estrattore e l’espulsore. Incorpora le alette di chiusura che bloccano<br />

l’otturatore nel prolungamento della canna. Il perno del profilo a camme, che attraversa l’otturatore,<br />

consente l’apertura e la chiusura ed è trattenuto dal percussore nel corpo dell’otturatore.<br />

8


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

Fig. 3. L’otturatore.<br />

2.1.4. L’ASTINA A QUATTRO SLITTE<br />

L’astina a quattro slitte protegge la canna e il sistema di presa gas dai danni e dà protezione dal calore<br />

generato dalla canna. Le slitte integrate tipo M1913 consentono l’applicazione di vari accessori, quali<br />

torce, laser, mire aggiuntive, bipiedi. L’astina ha un esclusivo sistema di aggancio che incrementa l’integrità<br />

strutturale generale dell’arma.<br />

Fig. 4. L’astina a quattro slitte applicata all’arma.<br />

2.1.5. LA CARCASSA INFERIORE E IL CALCIO<br />

La carcassa inferiore contiene il meccanismo di sparo, il ritegno dell’otturatore, il bocchettone del<br />

caricatore, lo sgancio del caricatore, l’impugnatura a pistola, gli agganci per la cinghia e il calcio. Il selettore<br />

di tiro è ambidestro, così come lo sgancio caricatore. Il selettore ha due posizioni, SAFE e SEMI.<br />

SAFE – Il grilletto è bloccato e l’arma non spara.<br />

SEMI – L’arma spara un colpo per ogni pressione del grilletto.<br />

Fig. 5. Il gruppo carcassa inferiore.<br />

9


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

Fig. 6. Il selettore e le posizioni di sicura e di sparo (SAFE-SEMI).<br />

ATTENZIONE – SICURA MANUALE:<br />

Tenere la sicura sempre inserita finché non si ha intenzione di sparare. Ruotare la sicura sulla sua<br />

posizione corretta e verificarla. La sicura non è mai inserita finché non è completamente inserita. Mai<br />

fare affidamento su un dispositivo meccanico di sicurezza per giustificare un maneggio imprudente<br />

dell’arma o consentire che la stessa sia puntata in una direzione non sicura. L’unico fucile “sicuro” è<br />

quello in cui l’otturatore è aperto, la camera è vuota e non ha il caricatore.<br />

IMPARATE COME UTILIZZARE LA SICURA<br />

La carabina Sig <strong>516</strong> è dotata di calcio telescopico. Il calcio può variare a seconda del modello.<br />

Fig. 6. Il selettore e le posizioni di sicura e di sparo (SAFE-SEMI).<br />

10


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

2.1.6 LA POSIZIONE DELLA VALVOLA DI PRESA GAS<br />

La carabina Sig <strong>516</strong> ha una valvola di presa gas a 3 o 4 posizioni, a seconda della configurazione del<br />

modello.<br />

Fig. 8. Valvola regolabile di presa gas.<br />

2.1.6.A. Posizione 1<br />

(normale) per utilizzo in condizioni normali.<br />

Fig. 9. Valvola in posizione 1.<br />

2.1.6.B. Posizione 2<br />

(avversa) per utilizzo in condizioni avverse, con arma sporca.<br />

Fig. 10. Valvola in posizione 2, avversa.<br />

11


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

ATTENZIONE: L’arma NON deve essere utilizzata con la valvola in posizione 2 per lunghi periodi di<br />

tempo. Non appena le condizioni si normalizzano, la valvola deve essere ruotata in posizione 1 (normale).<br />

Un utilizzo prolungato con la valvola in posizione 2 (avversa), aumenta il rinculo e dà uno stress<br />

non necessario all’arma. Se l’arma deve essere utilizzata con la valvola in posizione 2, è il momento di<br />

effettuare la manutenzione.<br />

2.1.6.C. Posizione 3<br />

(soppressa) è per il tiro con soppressore di suono. È una parziale esclusione del sistema di presa gas,<br />

che però continua a consentire la normale ripetizione dell’arma. Per attivare questa posizione è necessario<br />

premere il pistoncino di ritegno prima di ruotare la valvola.<br />

Fig. 11. Valvola in modalità soppressore (l’otturatore esegue il normale ciclo di funzionamento).<br />

2.1.6.D. Posizione 4 (opzionale)<br />

(chiusa). Questa posizione chiude completamente la valvola, consentendo il solo funzionamento a<br />

colpo singolo.<br />

Fig. 12. Valvola in posizione 4, modalità soppressa (l’arma non ha ripetizione automatica).<br />

Quando il ciclo di funzionamento è influenzato dalle condizioni ambientali, la valvola può essere ruotata<br />

in posizione 2. In questa posizione, l’astina di presa gas viene spinta da una maggior quantità di gas. La<br />

necessità di utilizzare questa posizione è un sintomo che l’arma ha necessità di pulizia.<br />

12


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

2.1.7. Regolazione del calcio<br />

Il calcio installato sulla carabina Sig <strong>516</strong> può variare a seconda dello specifico modello. Il calcio consente<br />

un’agevole regolazione della lunghezza, per adattarsi al tiratore o per la custodia. Per regolare la<br />

lunghezza del calcio, premere a fondo la leva di ritegno e tirare il calcio all’indietro per estenderlo, o in<br />

avanti per collassarlo. Possono essere selezionate anche posizioni intermedie, premendo parzialmente<br />

la leva di ritegno e muovendo il calcio fino alla posizione desiderata.<br />

Fig. 13. Calcio collassato e completamente esteso.<br />

PER RIMUOVERE IL CALCIO:<br />

Premere la leva di ritegno per sganciare il calcio, e far scorrere quest’ultimo in completa estensione.<br />

Tirare verso il basso entrambe le estremità del perno di ritegno e sfilare il calcio dalla prolunga della<br />

carcassa.<br />

Fig. 14. Rimozione del calcio.<br />

PER REINSERIRE IL CALCIO:<br />

NON FORZARE LE PARTI A VICENDA! Allineare il corpo del calcio con la prolunga della carcassa e far<br />

scorrere gentilmente il calcio sulla prolunga, fino all’arresto (circa 53 mm). Afferrare entrambe le estremità<br />

del perno di ritegno e tirarle verso il basso, mentre si spinge il calcio per il resto della sua corsa<br />

lungo la prolunga della carcassa.<br />

Fig. 15. Il reinserimento del calcio.<br />

13


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

2.1.8. Regolazione della guardia del grilletto<br />

La guardia del grilletto può essere sganciata dalla sua normale posizione per rendere il grilletto accessibile<br />

con i guanti. Per ragioni di sicurezza, la guardia del grilletto non deve essere sganciata finché non<br />

si sta per fare fuoco e, dopo di ciò, dovrà tornare nella sua posizione normale.<br />

PERICOLO! FATE ATTENZIONE QUANDO INSERITE LE DITA GUANTATE NELLA GUARDIA<br />

DEL GRILLETTO, POTREBBE PARTIRE UN COLPO ACCIDENTALMENTE.<br />

Per sganciare la guardia del grilletto, premere il ritegno a molla nella parte frontale, lato destro, e ruotare<br />

verso il basso la guardia.<br />

Fig. 16. Sgancio della guardia del grilletto.<br />

Per richiudere la guardia, ruotatela nuovamente al suo posto, premete il ritegno a molla e assicuratevi<br />

che la guardia sia bloccata in sede.<br />

ATTENZIONE: NON MANIPOLATE LA GUARDIA DEL GRILLETTO SE IL SELETTORE NON SI<br />

TROVA IN POSIZIONE “SAFE” E L’ARMA NON È SCARICA.<br />

2.1.9. Mire<br />

La carabina Sig <strong>516</strong> è dotata di slitte integrate tipo M1913 sulla carcassa superiore e sull’astina. Queste<br />

slitte possono essere utilizzate per agganciare vari sistemi di mira, fissi oppure ottici. Alcuni modelli<br />

sono dotati di mire abbattibili Sig Sauer di serie. Questi organi di mira sono progettati per fornire una<br />

semplice e durevole soluzione di mira, se non si intendono utilizzare dispositivi ottici. I contrassegni<br />

sulla superficie delle slitte danno un punto di riferimento per riagganciare il sistema di mira esattamente<br />

nello stesso punto, se è necessario rimuoverlo durante l’uso.<br />

Fig. 17. Le mire.<br />

14


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

Utilizzo delle mire<br />

Sollevare il mirino finché non è trattenuto in posizione dal dente di ritegno. Sollevare la diottra posteriore<br />

finché non è trattenuta dal dente di ritegno. Quando non si ha più bisogno delle mire fisse, ruotarle<br />

nuovamente in posizione di riposo. È possibile la regolazione in derivazione (destra/sinistra).<br />

Fig. 18. Regolazione in derivazione.<br />

REGOLAZIONE IN ELEVAZIONE<br />

Fig. 19. Ritegno sul mirino per la regolazione.<br />

CAMBIO DEL PUNTO DI IMPATTO A 25 METRI (canna di 406 mm)<br />

ELEVAZIONE<br />

DERIVAZIONE<br />

1 click 1,2 cm 1 click 0,5 cm<br />

2 click 2,3 cm 2 click 0,9 cm<br />

3 click 3,5 cm 3 click 1,4 cm<br />

4 click 4,7 cm 4 click 1,9 cm<br />

Per spostare in ALTO la rosata, ruotare il piolo del mirino in senso orario<br />

Per spostare in BASSO la rosata, ruotare il piolo del mirino in senso antiorario<br />

Per spostare verso SINISTRA la rosata, ruotare la ghiera di regolazione sulla diottra in senso antiorario<br />

Per spostare verso DESTRA la rosata, ruotare la ghiera di regolazione sulla diottra in senso orario.<br />

15


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

2.1.10 Serbatoio<br />

La carabina Sig <strong>516</strong> è fornita con (1) un caricatore da trenta (30) colpi in alluminio. La carabina è compatibile<br />

con la maggior parte dei caricatori tipo M16/Ar15. I caricatori acquistati sul mercato come<br />

ricambi devono essere sempre verificati per la corretta compatibilità e il corretto funzionamento prima<br />

di utilizzarli con l’arma.<br />

Fig. 20. Caricatore da 20 e 30 colpi.<br />

2.2 Caratteristiche tecniche<br />

Caratteristica Modello Patrol Modello Precision Marksman<br />

Calibro 5,56x45 mm Nato 5,56x45 mm Nato<br />

Lunghezza con calcio retratto 914 mm Nd<br />

Lunghezza con calcio esteso 1.003 mm 919-947 mm<br />

Lunghezza canna 406 mm 457 mm<br />

Numero di rigature 6 6<br />

Passo di rigatura 178 mm 178 mm<br />

Peso senza caricatore 3.314 g 3.655 g<br />

Caricatore di serie 30 colpi 30 colpi<br />

Calcio Magpul Moe Magpul Prs<br />

Scatto Standard a singolo stadio A due stadi match<br />

2.2.1 Maneggio del selettore/sicura<br />

Quattro regole fondamentali per il maneggio sicuro dell’arma devono essere applicati durante qualsiasi<br />

attività descritta in questo manuale.<br />

• Trattare ogni arma come se fosse carica.<br />

• Tenere sempre la canna puntata in direzione sicura, finché non si intende sparare.<br />

• Tenere le dita lontane dal grilletto e fuori dalla guardia del grilletto finché non si è pronti al fuoco.<br />

• Assicurarsi del proprio bersaglio e di ciò che vi sta dietro.<br />

La carabina Sig <strong>516</strong> è dotata di leva selettore ambidestra, comunemente definita “sicura”, che può<br />

essere manipolata sia dal lato destro sia dal lato sinistro della carcassa. Il selettore ha due (2) posizioni,<br />

SAFE e SEMI.<br />

SAFE – Il grilletto è bloccato e l’arma NON può sparare con la pressione del grilletto.<br />

16


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

Fig. 21. Il selettore in posizione SAFE.<br />

SEMI – Il grilletto non è più bloccato e l’arma SPARA un colpo per ogni pressione del grilletto, finché<br />

l’operatore non sospende il tiro o non ci sono più cartucce nel serbatoio.<br />

Fig. 22. Il selettore in posizione SEMI.<br />

Il selettore deve essere sempre in posizione SAFE, tranne che quando l’operatore è in procinto di<br />

sparare, e subito dopo la sospensione del tiro.<br />

17


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

3.0 Maneggio<br />

3.1 Istruzioni importanti<br />

- Prima di manipolare l’arma, assicurarsi che il selettore sia in posizione “S” (SAFE) e che la guardia<br />

del grilletto sia in posizione di chiusura.<br />

- usate solo munizioni nuove di fabbrica, che corrispondono al calibro dell’arma.<br />

- Durante il maneggio dell’arma, puntate la canna in direzione sicura.<br />

- Non appoggiate il dito sul grilletto finché il bersaglio non è stato verificato e non avete realmente<br />

intenzione di sparare.<br />

- Non caricate l’arma finché non è il momento dell’uso immediato.<br />

- Scaricate l’arma immediatamente dopo aver concluso la sessione di tiro.<br />

- Rimuovete il portaotturatore e il serbatoio prima del trasporto.<br />

ATTENZIONE – MANEGGIO:<br />

Mai portare l’arma carica con la sicura in posizione “F” (FIRE). Se cade o subisce un urto con la sicura<br />

disinserita (“F”), potrebbe sparare. Lo sparo accidentale può verificarsi anche senza la pressione diretta<br />

del grilletto. Mai appoggiare un’arma carica contro qualsiasi oggetto (muro, albero, siepe, veicolo<br />

eccetera), perché c’è sempre la possibilità che l’arma scivoli dalla sua posizione e cada con forza<br />

sufficiente a causare la partenza del colpo. Tenete la sicura su “S” (SAFE) finché non si sta sparando.<br />

QUALSIASI ARMA È IN GRADO DI SPARARE SE CADE<br />

3.2 Caricare il caricatore<br />

Fig. 23. Il caricatore viene riempito.<br />

1. Assicurarsi che il caricatore sia del tipo e del calibro corretto per l’arma;<br />

2. Appoggiare una cartuccia tra i due labbri di alimentazione e premere verso il basso. Assicurarsi che<br />

il proiettile punti verso la parte anteriore del caricatore;<br />

3. Assicurarsi che le cartucce siano completamente inserite e appoggino contro la parte posteriore del<br />

caricatore, battendo leggermente il caricatore contro il palmo della mano.<br />

18


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

3.3 Caricare l’arma<br />

1. Assicurarsi che la sicura sia in posizione “S” (SAFE);<br />

2. Inserire il caricatore e assicurarsi che sia agganciato correttamente;<br />

3. Con l’otturatore in chiusura, tirare la manetta di armamento indietro a fondo corsa e rilasciarla; oppure<br />

4. Con l’otturatore bloccato in apertura, premere il ritegno dell’otturatore per mandarlo in chiusura.<br />

ATTENZIONE:<br />

Non caricare l’arma se la camera di cartuccia è troppo calda, perché la cartuccia potrebbe accendersi<br />

spontaneamente e imprevedibilmente a causa del calore.<br />

Fig. 24. L’inserimento del caricatore.<br />

3.4 Ricaricare l’arma dopo che la sessione di tiro è iniziata (caricatore parzialmente pieno ancora nell’arma)<br />

1. Spostare il selettore su SAFE.<br />

2. Tenere la volata puntata in direzione sicura e il dito fuori dalla guardia del grilletto.<br />

3. Premere il ritegno del caricatore e rimuovere quest’ultimo.<br />

Fig. 24. L’inserimento del caricatore.<br />

4. 1.Inserire un caricatore carico e assicurarsi che sia agganciato correttamente.<br />

19


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

3.5 Ricaricare l’arma dopo che la sessione di tiro è iniziata (otturatore aperto, caricatore vuoto nell’arma)<br />

1. Mettere il selettore su SAFE;<br />

2. Tenere la volata puntata in direzione sicura e il dito fuori dalla guardia del grilletto;<br />

3. Premere il ritegno del caricatore e rimuovere quest’ultimo;<br />

4. Inserire un caricatore carico e assicurarsi che sia agganciato correttamente;<br />

5. Rilasciare l’otturatore in uno di questi due modi:<br />

a. premendo il ritegno sul lato sinistro dell’arma e facendo scattare l’otturatore in chiusura;<br />

b. afferrando la manetta di armamento, tirandola all’indietro e rilasciandola.<br />

Quando si completa il punto 5.b come sopra, rilasciare la manetta in modo che torni in avanti con la<br />

piena potenza della molla. Non accompagnare la manetta in avanti, perché questo potrebbe causare<br />

un inceppamento.<br />

4.0 Ciclo di funzionamento<br />

Condizione di pronto al fuoco<br />

La condizione di “pronto al fuoco” della carabina Sig <strong>516</strong> si verifica con un caricatore pieno correttamente<br />

inserito nel bocchettone, una cartuccia carica in camera e la sicura su “SAFE”.<br />

ATTENZIONE – PER IL TIRO<br />

L’otturatore si apre automaticamente e si chiude rapidamente durante il tiro. Tenete il viso e le mani<br />

lontane. Bossoli caldi e gas di sparo possono essere espulsi rapidamente e bruciarvi. L’arma dovrebbe<br />

essere utilizzata dalla spalla destra. Indossare sempre occhiali e protezioni acustiche.<br />

L’otturatore si apre rapidamente ed espelle bossoli caldi<br />

20


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

4.1. Il tiro<br />

Ruotare il selettore dalla posizione SAFE alla posizione SEMI.<br />

Premendo il grilletto, si rilascerà il cane, che colpirà il percussore.<br />

ATTENZIONE: La carabina Sig <strong>516</strong> è semiautomatica, quindi caricherà automaticamente il colpo successivo<br />

dal serbatoio non appena il colpo in camera viene sparato, con la pressione del grilletto. L’arma<br />

sarà quindi nuovamente pronta a sparare di nuovo, se il grilletto viene premuto ancora.<br />

4.1.1 Apertura dell’otturatore; estrazione ed espulsione<br />

1. La pressione dei gas generati dalla combustione della polvere nella cartuccia, spinge il proiettile<br />

lungo la canna.<br />

2. Quando il proiettile oltrepassa il foro di presa gas nella canna, una parte dei gas viene deviata nel<br />

blocco di presa gas e nella valvola.<br />

3. Il gas attraversa l’orifizio nella valvola regolabile e spinge all’indietro l’astina.<br />

4. L’astina spinge il portaotturatore all’indietro.<br />

5. Quando il portaotturatore si muove all’indietro, il profilo a camme provoca la rotazione della testa<br />

dell’otturatore verso destra e il disimpegno dal prolungamento della canna.<br />

6. Il moto retrogrado del portaotturatore, che prosegue, fa sì che l’estrattore sfili il bossolo sparato dalla<br />

camera.<br />

7. Quando il bossolo è completamente uscito dalla camera, l’espulsore sul lato sinistro dell’otturatore<br />

lo proietta fuori dalla finestra di espulsione sul lato destro della carcassa.<br />

4.1.2 Armamento del cane<br />

1. La corsa retrograda del portaotturatore prosegue finché la sua superficie posteriore inferiore fa arretrare<br />

il cane, armandolo.<br />

2. Il cane è agganciato dal disconnettore e trattenuto in posizione.<br />

4.1.3 Cameratura e bloccaggio<br />

1. Quando il portaotturatore arriva a fondo corsa, l’ammortizzatore e la molla principale lo spingono<br />

nuovamente in avanti.<br />

2. Quando il portaotturatore si muove in avanti, preleva una cartuccia dal serbatoio e la inserisce in<br />

camera.<br />

3. L’otturatore conclude la sua corsa in avanti e ruota verso sinistra, bloccandosi in sede.<br />

4. Il grilletto viene rilasciato e il cane si muove nella sua posizione di aggancio contro il dente di scatto.<br />

5. L’arma è nuovamente pronta al fuoco.<br />

21


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

5.0 Scaricamento<br />

ASSICURARSI SEMPRE CHE LA CANNA SIA PUNTATA IN DIREZIONE SICURA<br />

1. Assicurarsi che il selettore sia in posizione SAFE;<br />

2. Rimuovere il caricatore premendo il pulsante di ritegno; e<br />

3. Arretrare la manetta di armamento bloccando il portaotturatore in apertura; e<br />

4. Controllare visivamente e fisicamente la camera, per assicurarsi che sia vuota.<br />

Ricordarsi di verificare la camera dopo che il caricatore è rimosso.<br />

Mai presumere che un’arma sia scarica finché non l’avete controllata personalmente, visivamente e<br />

fisicamente.<br />

Dopo ogni sessione di tiro, assicurarsi che l’arma sia scarica prima di lasciare la postazione di tiro.<br />

ATTENZIONE:<br />

Rimuovere le cartucce dal caricatore non previene lo sparo dell’arma! Quando c’è una cartuccia in<br />

camera e la sicura è in posizione “F” (FIRE), la cartuccia partirà se si preme il grilletto. È assolutamente<br />

essenziale comprendere come scaricare completamente l’arma.<br />

“Completamente” significa svuotare il serbatoio e rimuovere la cartuccia in camera. La sicura deve<br />

essere sempre in posizione “S” (SAFE) quando si scarica l’arma.<br />

L’ARMA SPARA ANCHE SE IL CARICATORE È VUOTO O RIMOSSO.<br />

RIMEDIARE A UN INCEPPAMENTO<br />

6.0. Procedure in caso di inceppamento<br />

Un “inceppamento” è un’interruzione del ciclo di funzionamento descritto al punto 4.0. Un inceppamento<br />

può normalmente essere risolto dall’operatore, effettuando una delle azioni seguenti.<br />

6.1 L’arma non spara (arma fredda), il grilletto è premuto, il cane si sgancia ma l’arma non spara.<br />

1. Assicurarsi che il caricatore sia inserito correttamente nel bocchettone, applicando una pressione<br />

verso l’alto e poi tirando verso il basso il caricatore.<br />

2. Arretrare la manetta di armamento a fondo corsa e osservare l’espulsione della cartuccia o del bossolo;<br />

e<br />

3. ispezionare visivamente la camera per verificare la presenza di ostruzioni, se la camera è sgombra,<br />

rilasciare la manetta di armamento per alimentare una nuova cartuccia. NON accompagnare la manetta<br />

nella sua corsa in avanti.<br />

4. Riprovare a sparare.<br />

6.2 L’arma non spara (arma calda), il grilletto è premuto, il cane si sgancia ma l’arma non spara.<br />

1. Tenendo la volata puntata verso il basso, inserire la sicura, rimuovere il caricatore. Se non si può<br />

estrarre la cartuccia dalla camera entro dieci (10) secondi, bisogna attendere almeno 15 minuti prima<br />

di maneggiare l’arma.<br />

2. Trascorsi i 15 minuti, arretrare a fondo corsa la manetta di armamento e osservare l’espulsione della<br />

cartuccia; e<br />

3. Ispezionare visivamente la camera per verificare la presenza di ostruzioni, se la camera è sgombra,<br />

rilasciare la manetta per alimentare una nuova cartuccia. NON accompagnare la manetta nel movimento<br />

di chiusura.<br />

4. Riprovare a sparare.<br />

22


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

Se l’arma non spara dopo aver completato le procedure 6.1 e 6.2:<br />

1. Scaricare l’arma;<br />

2. Inserire un caricatore nuovo;<br />

3. Verificare lo scorrimento dell’otturatore camerando una cartuccia; e<br />

4.Tentare nuovamente il tiro.<br />

Se l’arma non spara ancora dopo aver completato tutte le procedure descritte, l’arma deve essere<br />

inviata alla Sig Sauer per valutazione da parte di un tecnico esperto.<br />

ATTENZIONE:<br />

Un eccessivo riscaldamento della camera può dar luogo alla cosiddetta “autoaccensione”. Questo<br />

significa che il calore della camera può causare la combustione della polvere contenuta nella cartuccia<br />

camerata. A quel punto il colpo partirà, come se fosse stato volontariamente sparato. Se l’arma è stata<br />

utilizzata per un periodo prolungato, seguire la procedura 6.2.<br />

6.3 Difetto del ciclo di funzionamento<br />

ATTENZIONE:<br />

Assicurarsi che l’arma sia scarica prima di regolare la valvola di presa gas come descritto qui sotto.<br />

Se la carabina Sig <strong>516</strong> non esegue correttamente il ciclo di funzionamento:<br />

1. Inserire la sicura;<br />

2. Rimuovere il caricatore; e<br />

3. Bloccare l’otturatore in apertura;<br />

4. Assicurarsi che la camera sia sgombra, fisicamente e visivamente;<br />

5. Ruotare la valvola dalla posizione 1 (normale) alla posizione 2 (condizioni avverse);<br />

6. Inserire un caricatore nuovo;<br />

7. Mandare in chiusura l’otturatore; e<br />

8. Ruotare il selettore su SEMI e riprovare a sparare.<br />

Fig. 26. Valvola ruotata in posizione 2.<br />

6.4. Inceppamento di alimentazione<br />

Un inceppamento di alimentazione si verifica quando una o più cartucce sono intrappolate nella carcassa<br />

superiore e impediscono il regolare ciclo di funzionamento. Per risolvere il problema:<br />

1. Inserire la sicura;<br />

2. Rimuovere il caricatore (potrebbe essere necessario tirarlo verso il basso con una certa forza, a<br />

causa delle cartucce inceppate);<br />

3. Far scorrere il portaotturattore diverse volte per espellere tutte le cartucce dalla carcassa; e<br />

23


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

4. Bloccare l’otturatore in apertura, ispezionare visivamente e fisicamente la camera per assicurarsi<br />

dell’assenza di ostruzioni; e<br />

5. Inserire un caricatore nuovo e riprendere il tiro.<br />

PERICOLO: Rimuovere sempre la scorta di cartucce (caricatore) prima di accingersi a risolvere un<br />

inceppamento che richieda l’arretramento dell’otturatore, perché un avanzamento involontario del portaotturatore,<br />

spinto dalla propria molla, potrebbe causare la detonazione delle cartucce bloccate nella<br />

carcassa superiore.<br />

7.0 Smontaggio ordinario<br />

1. Scaricare e controllare l’arma come al punto 5.0.<br />

2. Assicurarsi che il portaotturatore sia in chiusura e che il selettore sia su SAFE.<br />

3. Premere il piolo di smontaggio da sinistra a destra fino all’arresto (è vincolato alla carcassa per mezzo<br />

di un ritegno e non può essere rimosso).<br />

Fig. 27. Il piolo di smontaggio e il piolo di basculamento.<br />

1. Premere il piolo di basculamento (quello anteriore) da sinistra a destra fino all’arresto.<br />

2. Separare la carcassa superiore dalla inferiore.<br />

3. Afferrare la manetta di armamento e arretrarla fino all’arresto.<br />

4. Rimuovere il portaotturatore dall’apertura posteriore della carcassa superiore.<br />

5. Allineare le tacche della manetta di armamento e sollevarla dalla carcassa.<br />

7.1. Smontaggio particolareggiato dell’otturatore e del portaotturatore.<br />

1. Rimuovere la spina di ritegno del percussore dal lato sinistro del portaotturatore. Un piccolo cacciaspine<br />

potrebbe essere richiesto per questa procedura.<br />

2. Far oscillare il portaotturatore tenendolo sollevato e afferrare il percussore appena scivola fuori dal<br />

proprio alloggiamento.<br />

3. Ruotare il perno attuatore del profilo a camme di un quarto di giro e sollevarlo dal portaotturatore.<br />

4. Sfilare l’otturatore dalla parte anteriore del portaotturatore.<br />

24


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

Fig. 28. Dettaglio dell’otturatore e del portaotturatore.<br />

7.2. Rimozione dell’estrattore.<br />

1. Applicare una leggera pressione nella parte posteriore dell’estrattore, con il pollice.<br />

2. Con un cacciaspine, o la punta del percussore, premere la spina di ritegno dell’estrattore da una<br />

delle due estremità.<br />

3. Rimuovere l’estrattore dall’arma.<br />

Fig. 29. Otturatore con l’estrattore rimosso.<br />

NOTA: separate la molla dell’estrattore da quest’ultimo solo quando strettamente necessario.<br />

7.3. Rimozione della valvola di presa gas e dell’astina di presa gas<br />

1. Premere il ritegno della valvola su gruppo di presa gas e ruotare la valvola in senso antiorario.<br />

2. Continuare a svitare la valvola finché la filettatura non è completamente esposta.<br />

3. Sfilare la valvola dal blocco di presa gas.<br />

Far oscillare la canna verso il basso, per consentire l’uscita dell’astina di presa gas fuori dal blocco.<br />

Fig. 30. La rimozione della valvola di presa gas.<br />

25


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

7.4. Rimozione dell’astina a quattro slitte<br />

PERICOLO: Non rimuovere l’astina se la carcassa superiore e quella inferiore non sono separate. La<br />

rimozione dell’astina espone l’astina di presa gas, quindi se l’arma cade o colpisce una superficie dura,<br />

l’astina di presa gas si può danneggiare, interferendo con il funzionamento dell’arma. Separare le due<br />

metà della carcassa riduce il peso dell’arma e, quindi, il rischio di danni in caso di caduta o urto contro<br />

oggetti duri.<br />

Fig. 31. Vista esplosa dell’astina a quattro slitte.<br />

1. Rimuovere le due (2) viti di ritegno dell’astina usando una chiave Allen da 1/8 di pollice.<br />

Fig. 32. Rimozione delle viti di ritegno e della piastrina di ritegno.<br />

2. Rimuovere le quattro (4) viti dell’astina dalla slitta inferiore usando una chiave Allen da 5/32 di polllice;<br />

e<br />

Fig. 33. Rimozione delle quattro viti dell’astina.<br />

26


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

3. Rimuovere la sezione inferiore dell’astina.<br />

Fig. 34. Rimozione della parte inferiore dell’astina.<br />

4. Sollevare la chiavetta dalla sede nella boccola della canna.<br />

Fig. 35. Rimozione della chiavetta dalla boccola della canna.<br />

5. Rimuovere la porzione superiore dell’astina.<br />

Fig. 36. Rimozione della sezione superiore dell’astina.<br />

27


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

7.5. Rimozione dell’ammortizzatore di rinculo e della molla principale<br />

La rimozione è più agevole se il cane è in posizione di armamento e la sicura è inserita. Indossare sempre<br />

occhiali di protezione quando si maneggiano componenti sotto la tensione di molle.<br />

1. Premere il ritegno dell’ammortizzatore mantenendo una pressione su quest’ultimo, finché non sia<br />

possibile muoverlo in avanti rispetto al tubo prolungamento della carcassa.<br />

Fig. 37. Il pollice trattiene l’ammortizzatore.<br />

2. Guidare l’ammortizzatore e la molla principale al di fuori del loro alloggiamento.<br />

3. Usare un movimento rotatorio in senso orario per separare la molla dall’ammortizzatore.<br />

NON tirare semplicemente l’ammortizzatore, perché questo movimento potrebbe danneggiare la molla.<br />

Fig. 38. Rimozione di ammortizzatore e molla principale.<br />

8.0 Pulizia<br />

1. L’arma è consegnata nella confezione di fabbrica, con un leggero strato di grasso protettivo e olii.<br />

Prima di caricare l’arma assicurarsi che tutto il grasso sia stato pulito dalla canna e dai meccanismi<br />

esterni.<br />

2. Prima di smontare l’arma per la pulizia, controllare sempre due volte che sia scarica!<br />

3. Dopo la pulizia, assicurarsi sempre che pezzuole o altre ostruzioni non siano rimaste nella canna o<br />

nella camera!<br />

Usare solo prodotti di pulizia e lubrificazione che siano progettati specificamente per le armi.<br />

Non usare spazzole metalliche sulle superfici in alluminio, come la carcassa o l’astina, perché potrebbero<br />

graffiare la finitura.<br />

Leggere tutti gli avvisi di sicurezza e le procedure di utilizzo forniti con tutti i prodotti di pulizia e manutenzione.<br />

28


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

Il lubrificante, detergente e protettivo viene definito “Clp”.<br />

Alcuni detergenti per la canna non sono progettati per essere lasciati agire nella canna per lunghi periodi<br />

di tempo.<br />

Seguire tutte le istruzioni e precauzioni del produttore quando si usano prodotti di pulizia o lubrificazione.<br />

“solvente” è un termine generico che sarà usato per descrivere una soluzione generica per la pulizia<br />

della canna.<br />

8.1. Pulizia della canna<br />

1. Far scorrere una pezzuola imbevuta di solvente lungo la canna.<br />

2. Lasciar agire il solvente per almeno 5 minuti.<br />

3. Passare al punto 8.3 e pulire l’otturatore, mentre il solvente agisce ammorbidendo i residui nella<br />

canna.<br />

4. Se la canna è molto sporca, usare uno scovolo di ottone o di nylon del diametro corretto e pulire<br />

la canna dalla camera alla volata. Far scorrere completamente lo scovolo fuori dalla volata e non<br />

cambiare direzione nella canna, perché lo scovolo potrebbe bloccarvisi.<br />

5. Far scorrere pezzuole di cotone attraverso la canna finché non escono pulite. La canna e la camera<br />

possono essere leggermente lubrificate con una pezzuola unta, se l’arma deve essere riposta. Se<br />

l’arma viene nuovamente impiegata, bisogna prima rimuovere l’olio con una pezzuola asciutta.<br />

8.2. Pulizia della camera<br />

Tenere la canna puntata verso l’alto per impedire che i residui presenti nella camera scivolino in canna.<br />

1. Usare uno scovolo imbevuto di solvente per pulire la camera.<br />

2. Sfregare avanti e indietro per almeno cinque (5) volte e ruotare di 360 gradi per almeno tre (3) volte.<br />

3. Pulire i residui con pezzuole di cotone o feltrini.<br />

8.3. Pulizia dell’otturatore<br />

Per completare i seguenti passaggi, possono essere utili una pezzuola di cotone o uno spazzolino<br />

morbido e solvente.<br />

1. Pulire tutti i residui di sparo dalle alette di chiusura dell’otturatore.<br />

2. Pulire i residui dal corpo otturatore.<br />

3. Pulire l’estrattore e la relativa sede.<br />

4. Usare uno scovolino sottile per pulire il canale del percussore.<br />

8.4. Pulizia del portaotturatore<br />

1. Pulire tutti i residui dal corpo del portaotturatore.<br />

2. Pulire la sede dell’otturatore nella parte anteriore del portaotturatore con uno scovolo o feltrini di<br />

cotone.<br />

8.5. La molla principale e il prolungamento della carcassa<br />

1. Pulire con stracci e solvente.<br />

2. Asciugare.<br />

29


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

8.6. Pulizia del caricatore<br />

Il caricatore può essere pulito quando si pulisce l’arma, come misura preventiva di manutenzione.<br />

Fig. 39. Il caricatore.<br />

1. Usare uno scovolo per pulire l’interno del corpo.<br />

2. Pulire con uno straccio e Clp, quindi asciugare.<br />

3. Pulire l’elevatore e asciugarlo con cura.<br />

Il corpo caricatore deve essere tenuto asciutto. Olii o solventi residui possono attirare lo sporco e i<br />

residui, causando un’usura anomala e possibili problemi di alimentazione.<br />

9.0. Rimontaggio<br />

9.1. Ammortizzatore e molla principale<br />

1. Far scorrere la molla sull’ammortizzatore con una rotazione in senso orario mentre si esercita una<br />

spinta in avanti.<br />

Fig. 40. Inserimento della molla sull’ammortizzatore.<br />

2. Inserire la molla principale all’interno del prolungamento della carcassa.<br />

Fig. 41. Inserimento della molla principale e dell’ammortizzatore.<br />

30


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

3. Premere l’ammortizzatore all’interno del prolungamento della carcassa, finché il dente di ritegno ne<br />

ingaggia la faccia anteriore e lo trattiene all’interno della sua sede.<br />

Fig. 42. L’ammortizzatore trattenuto nel prolungamento della carcassa.<br />

9.2. Estrattore<br />

1. Far combaciare l’estrattore con la sede nell’otturatore, trattenendolo con una mano; e<br />

2. Applicando una pressione con il pollice sulla molla dell’estrattore, far scivolare la spina di ritegno<br />

nella sede finché le due estremità combaciano con il corpo otturatore.<br />

Fig. 43. Rimontaggio dell’estrattore nell’otturatore.<br />

9.3. L’otturatore dentro il portaotturatore<br />

ATTENZIONE:<br />

Il piolo del profilo a camme dell’otturatore deve essere inserito, o l’arma subirà un incidente catastrofico<br />

che potrebbe causare serie lesioni o la morte dell’operatore.<br />

Non scambiare un otturatore con quello di un altro esemplare di arma, questa operazione può causare<br />

serie lesioni o la morte dell’operatore.<br />

1.Reinserire l’otturatore nel portaotturatore, con l’estrattore orientato sul lato destro del portaotturatore;<br />

e<br />

Fig. 44. Allineamento dell’otturatore nel portaotturatore.<br />

31


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

2. Tirare l’otturatore in avanti finché non si trova in posizione di completo sbloccaggio; allineare il foro<br />

del piolo del profilo a camme con quest’ultimo, quindi inserire il piolo; e<br />

3. Inserire il percussore nella coda dell’otturatore.<br />

Fig. 45. Il piolo del profilo a camme inserito nuovamente su otturatore e portaotturatore.<br />

PERICOLO: Il percussore deve essere completamente inserito nel portaotturatore, prima di rimettere<br />

la sua spina di fissaggio. Quest’ultima deve passare tra l’ampia spalla del percussore e la testa di<br />

quest’ultimo.<br />

Fig. 46. Il percussore inserito nell’otturatore/portaotturatore.<br />

4. Reinstallare la spina di ritegno del percussore nel portaotturatore, da sinistra a destra.<br />

5. Tenendo il portaotturatore con l’otturatore verso l’alto, assicurarsi che il percussore sia trattenuto<br />

correttamente, dando leggeri colpetti alla faccia dell’otturatore verso il basso (posizione di bloccaggio).<br />

Il percussore NON deve fuoriuscire dal portaotturatore.<br />

9.4. Inserimento del portaotturatore nella carcassa superiore<br />

1. Posizionare la carcassa superiore con la parte inferiore aperta rivolta verso l’alto; e<br />

2. Inserire la manetta di armamento nella sua sede e spingerla dolcemente in avanti.<br />

3. Prendere il portaotturatore con l’otturatore completamente in avanti (posizione sbloccata) e farlo<br />

combaciare con la manetta di armamento.<br />

4. Spingere simultaneamente in avanti il portaotturatore e la manetta, fino all’arresto.<br />

Fig. 47. Reinstallazione del portaotturatore nella carcassa superiore.<br />

32


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

9.5. Rimontaggio delle due metà della carcassa<br />

Per agevolare il compimento dei passi da 1 a 3, armare il cane spingendolo verso il basso finché non è<br />

trattenuto dal dente di scatto, quindi ruotare il selettore su SAFE.<br />

1. Posizionare le due metà della carcassa in modo da far combaciare i fori del piolo di basculaggio.<br />

2. Premere il piolo di basculaggio da destra a sinistra, finché la testa del piolo risulta a livello della carcassa.<br />

Si avvertirà lo scatto di aggancio del dente di ritegno.<br />

3. Chiudere le due metà della carcassa e premere il piolo di ritegno (quello posteriore) da destra a sinistra<br />

finché la testa del piolo risulta a livello della carcassa. Si avvertirà lo scatto di aggancio del dente<br />

di ritegno.<br />

9.6. Rimontaggio dell’astina a quattro slitte<br />

1. pre-assemblare la piastrina di ritegno nella metà inferiore dell’astina, lasciando le due (2) viti allentate.<br />

Fig. .48. La piastrina di ritegno pre-assemblata.<br />

2. Appoggiare la sezione superiore dell’astina sulla boccola della canna, facendo combaciare il dente<br />

con la sede nella carcassa superiore.<br />

Fig. 49. Reinstallazione della sezione superiore dell’astina con in evidenza il dente di connessione.<br />

3. Appoggiare la sezione inferiore dell’astina sulla boccola della canna, assicurandosi che la chiavetta<br />

combaci con la scanalatura nella boccola della canna.<br />

Fig. 50. Reinstallazione della sezione inferiore dell’astina.<br />

33


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

4. Installare le quattro (4) viti usando la chiave da 5/32 di pollice. Serrare le viti con una coppia di 7<br />

newton metro.<br />

Fig. 51. Serraggio delle viti sulla slitta.<br />

5. Serrare le viti della piastrina a 8 Newton metro, con la chiave dinamometrica da 1/8 di pollice.<br />

6. Ripetere il punto 5.<br />

Fig. 52. Serraggio delle viti della piastrina.<br />

9.7. Rimontaggio dell’astina di presa gas e della valvola<br />

Per semplificare il procedimento, pre-assemblare la valvola di presa gas sull’astina prima di cercare<br />

di reinserire quest’ultima nel blocco di presa gas. Questo aiuterà a guidare l’astina nella carcassa<br />

superiore.<br />

Fig. 53. Astina di presa gas e valvola.<br />

34


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

1. Installare il gruppo astina di presa gas attraverso la parte frontale del blocco di presa gas, con il lato<br />

piatto del guidamolla rivolto verso il basso, in corrispondenza della boccola della canna.<br />

Fig. 54. Allineamento del guidamolla alla boccola della canna.<br />

2.Cominciare ad avvitare la valvola di presa gas nel blocco di presa gas; e<br />

Fig. 55. Rotazione della valvola<br />

Fig. 56. Posizione finale.<br />

Premere il ritegno della valvola e continuare ad avvitare la valvola nel blocco di presa gas, finché la<br />

valvola risulta sullo stesso piano del blocco di presa gas. Allentare la valvola di non più di un (1) giro per<br />

far sì che il dente di ritegno si rilasci nella posizione desiderata.<br />

Controllare il funzionamento dell’arma dopo ogni smontaggio per pulizia e manutenzione, secondo la<br />

seguente procedura. Se l’arma non passa questi semplici passi, non sparare e contattare Sig Sauer o<br />

un armiere autorizzato.<br />

10.0. Test funzionale della carabina semiautomatica Sig <strong>516</strong><br />

Eseguire il test di funzionamento con la carabina Sig <strong>516</strong> e un caricatore VUOTO, seguendo i passi da<br />

1 a 13.<br />

Il test di funzionamento deve essere sempre eseguito dopo la pulizia e l’assemblaggio dell’arma. Controllare<br />

sempre visivamente e fisicamente che l’arma sia scarica, prima!<br />

Sig <strong>516</strong> (solo Sicura/Semiauto)<br />

1. Inserire un caricatore vuoto nel bocchettone fino all’arresto.<br />

2. Tirare verso il basso il caricatore per assicurarsi che sia bloccato in posizione dal suo ritegno.<br />

3. Tirare la manetta a fondo corsa. Il portaotturatore deve essere trattenuto in apertura dal suo ritegno.<br />

4. Premere il ritegno del caricatore.<br />

5. Il caricatore deve cadere liberamente fuori dall’arma, grazie al suo stesso peso (scarico).<br />

35


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

6. Premere l’estremità superiore del ritegno dell’otturatore e mandarlo in chiusura.<br />

7. Ruotare la sicura su SAFE.<br />

8. Premere il grilletto. Il cane NON deve cadere.<br />

9. Ruotare la sicura su SEMI.<br />

10. Premere il grilletto e NON rilasciarlo. Si deve avvertire un sonoro click, che indica la caduta del<br />

cane. Tenere sempre premuto il grilletto, e<br />

11. Arretrare la manetta di armamento e rilasciarla, sempre tenendo il grilletto premuto. Il cane non<br />

deve abbattersi, ma deve essere trattenuto in posizione arretrata dal disconnettore.<br />

12. Rilasciare il grilletto. Un click indica che il cane è stato agganciato dal dente di scatto.<br />

13. Premere il grilletto ancora, e far abbattere il cane.<br />

11.0. Lubrificazione<br />

Usando lubrificante progettato per le armi, applicare un leggero strato sulle aree di contatto delle seguenti<br />

componenti:<br />

Carcassa superiore<br />

• Forward assist<br />

• Molla e ritegno dello sportellino della finestra di espulsione<br />

• Dente di aggancio e molla della manetta di armamento<br />

• Ritegno del mirino<br />

• Vite di regolazione della diottra e ritegno<br />

• Corpo della valvola di presa gas e filettatura<br />

• Astina di presa gas e molla.<br />

Otturatore e portaotturatore<br />

• Molla dell’estrattore<br />

• Coda dell’otturatore<br />

• Piolo del profilo a camme<br />

• Anelli dell’otturatore<br />

• Alette di chiusura<br />

• Guide di scorrimento, lato superiore e inferiore<br />

• Aree di contatto posteriori del portaotturatore<br />

36


<strong>SIG</strong> <strong>516</strong><br />

Carcassa inferiore<br />

• Molle del pacchetto di scatto, spine, ritegni, pioli di smontaggio<br />

• Dente di scatto, disconnettore<br />

• Leva di ritegno del calciolo<br />

• Ammortizzatore di rinculo<br />

• Molla principale<br />

• Prolungamento della carcassa<br />

12.0. Trasporto e custodia<br />

Quando si trasporta l’arma da e verso il poligono, tenerla scarica per la vostra e altrui sicurezza. Quando<br />

si custodisce l’arma, tenerla separata dalle munizioni, sotto chiave e fuori dalla portata dei bambini<br />

o di persone inesperte nel maneggio.<br />

ATTENZIONE – CUSTODIA<br />

Mai custodire un’arma in modo che possa essere sottratta. Le armi devono essere custodite in sicurezza<br />

e scariche, lontane dalla portata dei bambini o di persone non autorizzate. Usate il lucchetto fornito<br />

con l’arma per la custodia. L’uso di un dispositivo di bloccaggio o di una cassaforte è uno degli aspetti<br />

di una custodia responsabile. Per aumentare il grado di sicurezza, l’arma dovrebbe essere custodita<br />

scarica e sotto chiave in un luogo separato dalle munizioni e inaccessibile ai bambini e alle persone<br />

non autorizzate.<br />

37


Traduzioni a cura della <strong>Bignami</strong> Spa.<br />

I dati riportati nella presente pubblicazione, sono stati forniti dal<br />

Produttore e possono subire modifiche in qualsiasi momento e<br />

senza preavviso.<br />

La <strong>Bignami</strong> Spa non è responsabile per inesattezze e/o per eventuali<br />

errori tipografici.<br />

<strong>Bignami</strong> Spa<br />

Via Lahn,1 - 39040 Ora (BZ)<br />

Tel. 0471 803000<br />

www.<strong>Bignami</strong>.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!