09.01.2015 Views

Centro Diurno Gentile da Fabriano

Centro Diurno Gentile da Fabriano

Centro Diurno Gentile da Fabriano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La visibilità (strategie di comunicazione e promozione) del <strong>Centro</strong> all’esterno.<br />

Illustrare attraverso quali attività si intende far conoscere all’esterno il <strong>Centro</strong>.<br />

Chiarire come la visibilità del <strong>Centro</strong> può influenzare il raggiungimento degli obiettivi e più in generale<br />

del successo del progetto presentato.<br />

E’ stato allestito un banchetto sotto il porticato della ASL gestito interamente <strong>da</strong>gli<br />

utenti, che si tiene quotidianamente <strong>da</strong>lle ore 10 alle ore 12.30<br />

Si partecipa a vari mercatini gestiti sempre <strong>da</strong>gli utenti.<br />

Mostra dei nostri manufatti attraverso negozi del quartiere e collaborazione con gli<br />

stessi.<br />

Collaborazione e partecipazione con il gruppo del teatro<br />

Collaborazione con l’ambulatorio per la modulistica<br />

Pubblicazione di un giornalino trimestrale distribuito all’interno del poliambulatorio<br />

Creazione di un calen<strong>da</strong>rio distribuito sia all’interno sia all’esterno.<br />

Sono <strong>da</strong> concor<strong>da</strong>re con l’assessorato delle politiche sociali del municipio iniziative sul<br />

territorio.<br />

Le attività di supporto allo sviluppo del progetto<br />

Descrivere e analizzare le attività di coordinamento e verifica previste (che possono riguar<strong>da</strong>re: i<br />

percorsi individuali degli utenti; il progetto annuale; il lavoro degli operatori; il funzionamento del centro<br />

in generale).<br />

Descrivere e argomentare le attività di formazione previste rivolte agli operatori del <strong>Centro</strong>,<br />

specificando se si tratta degli operatori ASL e/o del privato sociale.<br />

Descrivere e argomentare le attività di supervisione previste rivolte agli operatori del <strong>Centro</strong>,<br />

specificando se si tratta degli operatori ASL e/o del privato sociale.<br />

Descrivere e argomentare le attività di documentazione dei percorsi degli utenti e delle attività del<br />

<strong>Centro</strong> (i diari, le schede presenza, ecc.).<br />

Nel corso del trattamento sono programmati<br />

• degli incontri con i familiari con l’equipe curante<br />

• Un gruppo terapeutico settimanale con i pazienti<br />

• Un gruppo mensile con i familiari<br />

• Incontro mensile fra gli operatori del centro diurno e gli operatori della cooperativa<br />

• Incontri mensili con tutti i pazienti e tutti gli operatori sia della cooperativa sia della ASL<br />

per verificare l’an<strong>da</strong>mento del lavoro<br />

• Attività di valutazione semestrale (1 gennaio – 1 luglio) per la valutazione dei singoli<br />

progetti terapeutici dei pazienti, tenendo conto dei seguenti indicatori scala V.G.F. per<br />

la valutazione globale. Applicazione semestrale degli strumenti del V.A.D.O.<br />

• Partecipazione settimanale alla riunione di servizio del U.O.C. S.M.<br />

• Verifiche settimanali con il direttore del U.O.C. S.M<br />

• Incontri con il coordinamento cd del Dipartimento<br />

• Un gruppo di abilità sociali e problem solving gestito <strong>da</strong> due Tecnici della Riabilitazione<br />

Psichiatrica.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!