09.01.2015 Views

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la ... - francescopoli.net

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la ... - francescopoli.net

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la ... - francescopoli.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

forze: si usi un criterio di proporzionalità in modo che una forza doppia sia rappresentata da<br />

un segmento di lunghezza doppia e forze uguali da segmenti ugualmente lunghi.<br />

Risposta:<br />

forza vinco<strong>la</strong>re<br />

forza vinco<strong>la</strong>re<br />

forza elettrica<br />

attrito attrito<br />

forza elettrica<br />

gravità<br />

gravità<br />

<strong>1.</strong> Su entrambi i corpi agisce <strong>la</strong> gravità, che a parità di massa avrà <strong>la</strong> stessa intensità, quindi i<br />

due vettori del<strong>la</strong> gravità hanno <strong>la</strong> stessa lunghezza.<br />

2. Poiché non c’è accelerazione nel<strong>la</strong> direzione verticale, il piano di appoggio deve esercitare<br />

una forza vinco<strong>la</strong>re diretta verticalmente ed uguale ed opposta al<strong>la</strong> gravità: anche in questo<br />

caso i due vettori <strong>sono</strong> uguali per entrambi i blocchi ed uguali ai vettori del<strong>la</strong> gravità.<br />

3. Il blocco di sinistra è respinto dal<strong>la</strong> repulsione elettrica delle blocco di destra e viceversa. Le<br />

due forze <strong>sono</strong> ovviamente uguali, come prevede il terzo principio del<strong>la</strong> dinamica. Chi fosse<br />

tentato di fare una delle due lunga il triplo dell’altra pensi che entrambe le intensità <strong>sono</strong><br />

1 | q1q2<br />

|<br />

ottenute dal<strong>la</strong> stessa formu<strong>la</strong>: F = .<br />

2<br />

4πε<br />

0 r<br />

4. Il fatto che i blocchi siano fermi implica un attrito esattamente uguale al<strong>la</strong> forza elettrica e<br />

quindi un attrito che è lo stesso per i due blocchi. Tuttavia è noto che l’attrito statico fra due<br />

superfici varia da zero fino ad un valore massimo, pari al prodotto di µ<br />

S<br />

per <strong>la</strong> componente<br />

normale al piano del<strong>la</strong> forza vinco<strong>la</strong>re. Non sappiamo se qui si sia in condizioni di massimo<br />

attrito, tuttavia dato che µ<br />

S<br />

= 0.8 < 1 anche nel caso massimo, <strong>la</strong> forza di attrito deve essere<br />

minore del<strong>la</strong> forza normale, quindi disegneremo attrito e forza elettrica uguali fra loro ma<br />

più corti del<strong>la</strong> forza vinco<strong>la</strong>re e del<strong>la</strong> gravità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!