09.01.2015 Views

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la ... - francescopoli.net

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la ... - francescopoli.net

1. Due sfere conduttrici identiche sono cariche la ... - francescopoli.net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ESERCIZI<br />

−6<br />

<strong>1.</strong> <strong>Due</strong> <strong>sfere</strong> <strong>conduttrici</strong> <strong>identiche</strong> <strong>sono</strong> <strong>cariche</strong> <strong>la</strong> prima con Q = 3×<br />

10 C e <strong>la</strong> seconda con<br />

−6<br />

Q = −4×<br />

10 C . Esse <strong>sono</strong> poste a contatto: che carica si deposita su ciascuna <br />

2<br />

1<br />

Risposta:<br />

i<br />

Q = Q<br />

Tot<br />

1<br />

+ Q<br />

i<br />

2<br />

= 3×<br />

10<br />

−6<br />

− 4×<br />

10<br />

−6<br />

= −10<br />

−6<br />

C<br />

1 6<br />

f<br />

−<br />

10 6 1<br />

+ f<br />

f f<br />

−<br />

Q Q2<br />

= − C ed essendo <strong>identiche</strong> Q1<br />

= Q2<br />

= QTot<br />

= −0.5×<br />

10 C<br />

2<br />

i<br />

−6<br />

2. <strong>Due</strong> <strong>sfere</strong> <strong>conduttrici</strong> <strong>identiche</strong> <strong>sono</strong> <strong>cariche</strong> <strong>la</strong> prima con Q<br />

A<br />

= 3×<br />

10 C e <strong>la</strong> seconda con<br />

i<br />

un quantitativo Q<br />

B<br />

incognito. Esse <strong>sono</strong> poste a contatto e successivamente si misura che<br />

f<br />

−6<br />

sul<strong>la</strong> sfera B si è depositata una carica Q<br />

B<br />

= −2<br />

× 10 C . Che carica si è depositata su A<br />

Qual era <strong>la</strong> carica inizialmente disposta su B<br />

Risposta:<br />

Essendo <strong>identiche</strong>: Q<br />

E quindi anche all’inizio: Q<br />

f f<br />

−6<br />

A<br />

= QB<br />

= −2×<br />

10 C = QTot<br />

i<br />

B<br />

= Q<br />

Tot<br />

− Q<br />

i<br />

A<br />

1<br />

−6<br />

da cui Q<br />

Tot<br />

= −4<br />

× 10 C .<br />

2<br />

−6<br />

−6<br />

−6<br />

= −4×<br />

10 − 3×<br />

10 = −7×<br />

10 C<br />

i<br />

−4<br />

3. <strong>Due</strong> <strong>sfere</strong> <strong>conduttrici</strong> <strong>identiche</strong> A e B <strong>sono</strong> <strong>cariche</strong> <strong>la</strong> prima con Q<br />

A<br />

= 9×<br />

10 C e <strong>la</strong><br />

i<br />

−5<br />

seconda con Q<br />

B<br />

= −25×<br />

10 C e si trovano al<strong>la</strong> distanza r = 45 m . Esse <strong>sono</strong> poste a<br />

contatto e poi di nuovo portate a 45 metri di distanza. Qual era l’intensità del<strong>la</strong> forza che<br />

agiva fra loro inizialmente. Quale l’intensità dopo il contatto<br />

Risposta:<br />

−4<br />

−5<br />

1 | QAQB<br />

|<br />

9 | 9.0 × 10 × ( −25×<br />

10 ) | 9−4−5<br />

Finiziale =<br />

= 9.0 × 10<br />

= 10 N = <strong>1.</strong>0 N (attrattiva)<br />

2<br />

2<br />

4πε<br />

r<br />

45<br />

0<br />

1 4<br />

f<br />

−4 −5<br />

−<br />

Carica finale uguale perché <strong>identiche</strong>: Q = Q<br />

f = ( 9.0×<br />

10 − 25×<br />

10 ) = 3.3×<br />

10 C<br />

F<br />

9 (3.3×<br />

10<br />

= 9.0×<br />

10<br />

2<br />

45<br />

−4<br />

2<br />

finale<br />

=<br />

)<br />

0.5 N<br />

A<br />

B<br />

2<br />

4. Tre <strong>cariche</strong> puntiformi <strong>sono</strong> vinco<strong>la</strong>te ai vertici di un<br />

triangolo rettangolo i cui cateti misurano 3 cm ciascuno,<br />

come in figura. I valori delle <strong>cariche</strong> <strong>sono</strong><br />

−6<br />

−6<br />

−6<br />

Q<br />

1<br />

= 2.5×<br />

10 C , Q<br />

2<br />

= −4.0<br />

× 10 C , Q<br />

3<br />

= 5.2 × 10 C .<br />

Calco<strong>la</strong>re l’intensità ed individuare <strong>la</strong> direzione del<strong>la</strong> forza<br />

che complessivamente le altre <strong>cariche</strong> esercitano su Q<br />

2<br />

.<br />

Q 2<br />

Q 1<br />

Q 3


Risposta:<br />

Per il principio di sovrapposizione <strong>la</strong> carica Q<br />

2<br />

subisce <strong>la</strong> forza F 12<br />

attrattiva da parte di Q<br />

1<br />

come se Q<br />

3<br />

non ci fosse e <strong>la</strong> forza attrattiva F 32<br />

di Q<br />

3<br />

come se Q<br />

1<br />

non ci fosse. Le loro<br />

intensità valgono rispettivamente:<br />

−6<br />

−6<br />

1 | Q1Q<br />

2<br />

|<br />

9 | 2.5×<br />

10 × ( −4.0×<br />

10 ) |<br />

9−6−6<br />

| F <br />

12<br />

| =<br />

= 9.0×<br />

10<br />

= 11111×<br />

10 N = 0.11×<br />

10<br />

2<br />

2<br />

4πε<br />

r<br />

0.03<br />

0<br />

−6<br />

−6<br />

1 | Q2Q3<br />

|<br />

9 | −4.0<br />

× 10 × 5.2 × 10 |<br />

9−6−6<br />

2<br />

| F <br />

32<br />

| =<br />

= 9.0 × 10<br />

= 11556×<br />

10 N = 0.12 × 10 N<br />

2<br />

2 2<br />

4πε<br />

0 r<br />

(0.03 + 0.03 )<br />

La forza risultante F <br />

è rappresentata in direzione ed intensità dal<strong>la</strong> diagonale del<br />

parallelogramma che ammette F 12<br />

e F <br />

32<br />

come <strong>la</strong>ti. Dal teorema<br />

di Carnot si ricava quindi:<br />

Q 2<br />

<br />

2 2<br />

2<br />

| F | = | F12<br />

| + | F32<br />

| −2 | F12<br />

|| F32<br />

π<br />

ed essendo α = otteniamo:<br />

4<br />

2<br />

2 2<br />

2<br />

| F <br />

| = | 0.11×<br />

10 | + | 0.12×<br />

10 |<br />

− 2 | 0.11×<br />

10<br />

da cui | F <br />

| = 213 N<br />

2<br />

| ⋅ | 0.12×<br />

10<br />

| cos(π<br />

2<br />

2<br />

+<br />

3<br />

| cos<br />

4<br />

− α)<br />

π<br />

5. <strong>Due</strong> <strong>cariche</strong> puntiformi <strong>sono</strong> vinco<strong>la</strong>te a stare ad una distanza di<br />

−6<br />

−6<br />

0.1 m ed hanno valore Q<br />

1<br />

= 3.5×<br />

10 C , Q<br />

2<br />

= 4.5×<br />

10 C . Trovare <strong>la</strong> distanza x dal<strong>la</strong><br />

posizione di Q<br />

1<br />

al<strong>la</strong> quale deve essere posta una caricaQ 3<br />

, positiva o negativa, affinché essa<br />

stia in equilibrio.<br />

Risposta:<br />

E’ intuitivo che <strong>la</strong> soluzione non dipenda<br />

né dal valore né dal segno di<br />

3<br />

Q , visto che una carica positiva viene respinta da entrambe le<br />

altre due, mentre una negativa dello stesso valore assoluto ne viene attratta, ma ciò che<br />

cambia è solo il verso delle interazioni e non <strong>la</strong> loro intensità. Aumentando o diminuendo il<br />

suo valore l’effetto non varia perché le due forze variano proporzionalmente ad esso. Il<br />

risultato è che al<strong>la</strong> stessa distanza x al<strong>la</strong> quale si annul<strong>la</strong>no i due effetti attrattivi si annul<strong>la</strong>no<br />

anche i due effetti repulsivi. Qui supponiamo Q3<br />

che sia positiva, ottenendo:<br />

1 | Q1Q<br />

3<br />

|<br />

| F 1 | Q2Q3<br />

|<br />

13<br />

| =<br />

, | F <br />

2<br />

23<br />

| =<br />

2<br />

4πε<br />

0<br />

x<br />

4πε<br />

0 (0.1−<br />

x)<br />

L’equilibrio si ha quando le due interazioni <strong>sono</strong> uguali, quindi:<br />

x<br />

F <br />

12<br />

Q 1<br />

α<br />

F 32<br />

2<br />

π − α<br />

N<br />

Q 3<br />

Q1<br />

Q 3<br />

2<br />

F <br />

Q<br />

1 | Q1Q<br />

3<br />

| 1 | Q2Q3<br />

|<br />

=<br />

⇒ Q<br />

2<br />

2<br />

1(0.1−<br />

x)<br />

4πε<br />

0<br />

x 4πε<br />

0<br />

(0.1−<br />

x)<br />

Estraendo <strong>la</strong> radice da ambo i membri abbiamo:<br />

2<br />

= Q x<br />

2<br />

2


Q (0.1−<br />

x)<br />

=<br />

0.1<br />

0.1<br />

3.5×<br />

10<br />

−6<br />

1<br />

1<br />

Q2<br />

x ⇒ x =<br />

=<br />

=<br />

−6<br />

−6<br />

Q1<br />

+ Q2<br />

3.5×<br />

10 + 4.5×<br />

10<br />

cioè Q<br />

3<br />

va posta 4.7 cm a destra di Q<br />

1<br />

.<br />

Q<br />

0.047 m<br />

6. <strong>Due</strong> palloncini sferici, di raggio r = 0.2 m , <strong>sono</strong> pieni di un gas<br />

molto più leggero dell’aria. Le loro superfici vengono caricate<br />

negativamente per strofinio su di un panno di <strong>la</strong>na, e poi <strong>sono</strong><br />

legati in terra come indicato in figura. Se su ciascuno di essi si<br />

−7<br />

deposita una carica di Q = −3.2×<br />

10 C , e se i due fili<br />

α<br />

formano un angolo α tale che tan = 0. 3, calco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> distanza<br />

2<br />

fra i centri dei due palloncini. Si assuma per <strong>la</strong> densità<br />

3<br />

dell’aria il valore ρ = <strong>1.</strong>29Kg/m e si trascuri il peso dei<br />

palloncini.<br />

d<br />

α<br />

Risposta:<br />

Vista <strong>la</strong> simmetria del problema, <strong>la</strong> forza elettrica F <br />

E<br />

fra i due palloncini deve essere diretta<br />

orizzontalmente e all’equilibrio bi<strong>la</strong>nciata dal<strong>la</strong> componente<br />

orizzontale del<strong>la</strong> tensione T del filo. Verticalmente avremo <strong>la</strong><br />

spinta di Archimede A <br />

A <br />

diretta verso l’alto, pari al peso<br />

dell’aria spostata, e poi e l’altra parte del<strong>la</strong> tensione del filo.<br />

Direzione verticale:<br />

3<br />

α<br />

A ρ<br />

ariaVg<br />

4 πr<br />

gρaria<br />

F <br />

E<br />

A − T cos = 0 ⇒ T = = =<br />

2<br />

cos(α 2) cos(α 2) 3 cos(α 2)<br />

Direzione orizzontale:<br />

2<br />

α<br />

1 Q 4<br />

α<br />

α<br />

3<br />

− F E<br />

+ T sin = 0 ⇒ = πr<br />

ρ<br />

aria<br />

g tan<br />

T <br />

2<br />

2 4πε<br />

0 d 3<br />

2<br />

2<br />

α<br />

e tenendo conto che tan = 0. 3 possiamo ricavare:<br />

2<br />

d =<br />

=<br />

2<br />

Q<br />

3<br />

⋅<br />

=<br />

3<br />

4πε<br />

4πgr ρ tan(α / 2)<br />

9 × 10<br />

9<br />

0<br />

aria<br />

−7<br />

2<br />

3×<br />

(3.2 × 10 )<br />

×<br />

3<br />

12.56 × 9.8×<br />

0.2 × <strong>1.</strong>29 × 0.3<br />

≅ 0.09 m<br />

a<br />

α<br />

Q 1<br />

−3<br />

7. Un palloncino sferico, pieno di aria, ha una massa di m = 4×<br />

10 Kg<br />

−6<br />

ed è carico con una quantità Q<br />

1<br />

= <strong>1.</strong>5×<br />

10 C . Esso è appeso al soffitto<br />

in modo in cui possa orbitare attorno ad una carica puntiforme negativa<br />

Q2<br />

ancorata al pavimento come in figura. Sapendo che l’angolo che il<br />

filo forma con <strong>la</strong> verticale è α = 45°<br />

, che il filo è lungo a = 2.5m<br />

e<br />

Q 2


che il palloncino compie 30 giri in un minuto, trovare il valore di Q<br />

2<br />

.<br />

Risposta:<br />

La forza elettrica F 12<br />

che Q<br />

2<br />

esercita su Q<br />

1<br />

deve, assieme al<strong>la</strong> componente orizzontale del<strong>la</strong><br />

tensione T del filo, fornire <strong>la</strong> forza centripeta affinché Q<br />

1<br />

compia 30 giri al minuto su di<br />

un’orbita il cui raggio vale r = asin 45°<br />

= <strong>1.</strong>73 m .<br />

Fotografando il moto sul piano del foglio, come in figura si ha<br />

sull’asse verticale:<br />

T cos α − mg = 0 da cui<br />

mg<br />

T = .<br />

cosα<br />

2<br />

v<br />

Sull’asse orizzontale abbiamo: T sin α + FE<br />

= m .<br />

r<br />

T <br />

α<br />

Ricaviamo ora <strong>la</strong> velocità: sapendo che 30 giri al minuto <strong>sono</strong> 0.5 giri<br />

in un secondo, il che corrisponde ad un periodo di 2 secondi, basterà<br />

dividere <strong>la</strong> lunghezza 2πr<br />

di un giro per 2 secondi ed avere che<br />

2πr<br />

v = = πr<br />

m/s . Sostituendo abbiamo:<br />

2<br />

mg<br />

sinα<br />

cosα<br />

1 | Q1Q<br />

+<br />

2<br />

4πε<br />

r<br />

0<br />

2<br />

2<br />

| π r<br />

= m<br />

r<br />

che risolta rispetto a Q<br />

2<br />

produce:<br />

2<br />

mg <br />

F E<br />

| Q<br />

2<br />

2<br />

2<br />

4πε<br />

0r<br />

2 <strong>1.</strong>73<br />

−3<br />

2<br />

| = ( mg tan α + mπ<br />

r)<br />

=<br />

× 4×<br />

10 (9.8 + 3.14 × <strong>1.</strong>73) = 13.5×<br />

10<br />

9<br />

− 6<br />

Q<br />

9×<br />

10 × <strong>1.</strong>5×<br />

10<br />

1<br />

−6<br />

C<br />

e quindi<br />

Q<br />

2<br />

= −13.5×<br />

10<br />

−6<br />

C<br />

8. Si hanno quattro <strong>sfere</strong> molto leggere, A, B, C e D<br />

rivestite di una vernice conduttrice ed appese a dei fili<br />

iso<strong>la</strong>nti. La prima di esse, A, viene caricata<br />

negativamente mentre lo stato di carica delle altre non è<br />

noto. Si osserva che A attira B, C e D e che inoltre B e C<br />

non mostrano alcun tipo di interazione fra loro. Da ultimo<br />

abbiamo anche che B e C <strong>sono</strong> attratte da D. Dire quali<br />

<strong>sono</strong> i rispettivi stati di carica.<br />

Successivamente si accosta C ad A senza che vi sia<br />

contatto, e, contemporaneamente <strong>la</strong> si tocca con il nostro<br />

dito per un breve tempo. Una volta allontanata C da A<br />

quale saranno le sue interazioni con le altre <strong>sfere</strong><br />

A B C D


Risposta:<br />

L’evidenza sperimentale che B,C e D siano attratte da A negativa può significare due fatti: o<br />

che siano tutte <strong>cariche</strong> positivamente oppure che siano neutre ed attratte per induzione.<br />

Poiché però B e C non interagiscono se ne deduce che esse <strong>sono</strong> neutre, mentre D che attira<br />

a sua volta due oggetti neutri, per induzione, ed un oggetto negativo, sarà carico<br />

positivamente.<br />

Quando accostiamo C neutro ad A negativo e tocchiamo con un dito C diventiamo tutto un<br />

unico conduttore con esso e quindi verso il <strong>la</strong>to di C a ridosso di A si addensano <strong>cariche</strong><br />

positive mentre nel punto più lontano, cioè nei nostri piedi quelle negative. Quando<br />

stacchiamo il dito C resterà carica positivamente, pertanto attirerà A, respingerà D ed attirerà<br />

B per induzione.<br />

9. <strong>Due</strong> <strong>sfere</strong> <strong>conduttrici</strong> <strong>identiche</strong> A e B <strong>sono</strong> vinco<strong>la</strong>te a stare ferme molto lontano fra di loro,<br />

in modo da poterle considerare puntiformi, e contengono un medesimo ammontare di carica<br />

Q. Una terza sfera C scarica viene posta prima a contatto con A e poi senza scaricar<strong>la</strong>, con<br />

B. Dopo che C viene allontanata come è variata <strong>la</strong> forza con <strong>la</strong> quale A e B interagiscono<br />

rispetto al<strong>la</strong> forza iniziale F<br />

Risposta:<br />

Q<br />

Quando C tocca A su entrambe si depositerà una carica pari a . Quando poi C tocca B, su<br />

2<br />

1 ⎛ Q ⎞ 3<br />

ciascuna si depositerà <strong>la</strong> metà del totale di carica e cioè: QC<br />

= QB<br />

= ⎜ + Q⎟<br />

= Q .<br />

2 ⎝ 2 ⎠ 4<br />

2<br />

1 Q<br />

Detta r <strong>la</strong> distanza fra A e B, <strong>la</strong> forza iniziale valeva F = , mentre quel<strong>la</strong> finale<br />

2<br />

4πε<br />

0 r<br />

1 1 1 3 3<br />

vale: Ffin = ⋅ Q ⋅ Q = F .<br />

2<br />

4πε<br />

r 2 4 8<br />

0<br />

10. <strong>Due</strong> blocchi del<strong>la</strong> stessa<br />

massa <strong>sono</strong> uniformemente<br />

carichi, il primo ha una carica<br />

Q ed il secondo una carica 3Q<br />

entrambe positive. La loro<br />

distanza è tale che possiamo<br />

considerarli puntiformi.<br />

Sebbene i due blocchi si respingano per effetto del<strong>la</strong> reciproca repulsione elettrica l’attrito<br />

statico con il terreno, che ha un coefficiente µ<br />

S<br />

= 0. 8 , li costringe a stare fermi. Per ciascuno<br />

dei due oggetti disegnare il diagramma di corpo libero che riporti le forze che agiscono su di<br />

esso. Si faccia però attenzione al<strong>la</strong> lunghezza dei segmenti che si usano per raffigurare le


forze: si usi un criterio di proporzionalità in modo che una forza doppia sia rappresentata da<br />

un segmento di lunghezza doppia e forze uguali da segmenti ugualmente lunghi.<br />

Risposta:<br />

forza vinco<strong>la</strong>re<br />

forza vinco<strong>la</strong>re<br />

forza elettrica<br />

attrito attrito<br />

forza elettrica<br />

gravità<br />

gravità<br />

<strong>1.</strong> Su entrambi i corpi agisce <strong>la</strong> gravità, che a parità di massa avrà <strong>la</strong> stessa intensità, quindi i<br />

due vettori del<strong>la</strong> gravità hanno <strong>la</strong> stessa lunghezza.<br />

2. Poiché non c’è accelerazione nel<strong>la</strong> direzione verticale, il piano di appoggio deve esercitare<br />

una forza vinco<strong>la</strong>re diretta verticalmente ed uguale ed opposta al<strong>la</strong> gravità: anche in questo<br />

caso i due vettori <strong>sono</strong> uguali per entrambi i blocchi ed uguali ai vettori del<strong>la</strong> gravità.<br />

3. Il blocco di sinistra è respinto dal<strong>la</strong> repulsione elettrica delle blocco di destra e viceversa. Le<br />

due forze <strong>sono</strong> ovviamente uguali, come prevede il terzo principio del<strong>la</strong> dinamica. Chi fosse<br />

tentato di fare una delle due lunga il triplo dell’altra pensi che entrambe le intensità <strong>sono</strong><br />

1 | q1q2<br />

|<br />

ottenute dal<strong>la</strong> stessa formu<strong>la</strong>: F = .<br />

2<br />

4πε<br />

0 r<br />

4. Il fatto che i blocchi siano fermi implica un attrito esattamente uguale al<strong>la</strong> forza elettrica e<br />

quindi un attrito che è lo stesso per i due blocchi. Tuttavia è noto che l’attrito statico fra due<br />

superfici varia da zero fino ad un valore massimo, pari al prodotto di µ<br />

S<br />

per <strong>la</strong> componente<br />

normale al piano del<strong>la</strong> forza vinco<strong>la</strong>re. Non sappiamo se qui si sia in condizioni di massimo<br />

attrito, tuttavia dato che µ<br />

S<br />

= 0.8 < 1 anche nel caso massimo, <strong>la</strong> forza di attrito deve essere<br />

minore del<strong>la</strong> forza normale, quindi disegneremo attrito e forza elettrica uguali fra loro ma<br />

più corti del<strong>la</strong> forza vinco<strong>la</strong>re e del<strong>la</strong> gravità.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!