09.01.2015 Views

Nota USR - MIUR – USR Veneto

Nota USR - MIUR – USR Veneto

Nota USR - MIUR – USR Veneto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA<br />

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO<br />

DIREZIONE GENERALE<br />

Riva de Biasio – S. Croce 1299 - 30135 VENEZIA<br />

Ufficio IV – Ordinamenti scolastici - Formazione – Diritto allo studio<br />

<strong>MIUR</strong>.AOODRVE.Uff.4/n. 2650 / C40a Venezia, 5 marzo 2012<br />

Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche<br />

statali e paritarie del <strong>Veneto</strong><br />

Loro Sedi<br />

e, p.c. Al Vice Direttore Generale<br />

Ai Dirigenti Tecnici<br />

Al Dirigente dell’Uff. VI<br />

Ai Dirigenti degli UUSSTT del <strong>Veneto</strong><br />

Ai componenti del Gruppo regionale sulla<br />

tematica<br />

Ai Dirigenti Scolastici delle sedi dei seminari<br />

Alla prof.ssa Mariarita Ventura<br />

Loro Sedi<br />

e, p.c. Al Responsabile SNV dott. Roberto Ricci –<br />

INVALSI<br />

Ai Relatori dei seminari<br />

OGGETTO: Rilevazione INVALSI Apprendimenti - Servizio Nazionale di Valutazione (SNV)<br />

2011/2012<br />

Seminari di formazione per le Istituzioni scolastiche: secondo incontro per i Docenti<br />

Come già preannunciato con nota prot. n. 2140 del 22/02/2012, questo Ufficio ha organizzato,<br />

nell’ambito delle azioni formative sulla tematica in oggetto, un secondo incontro dedicato esclusivamente<br />

ai Docenti, in date distinte per il I ciclo e per la scuola secondaria di II grado.<br />

Esso prevede in ogni sede interventi separati, contemporanei o meno, uno relativamente alle<br />

prove SNV di Matematica e uno che fa riferimento alle prove SNV di Italiano.<br />

Tali interventi sono rivolti ai Docenti già individuati dalle SS.LL. per intervenire ai seminari di cui<br />

alla nota di questo Ufficio citata in premessa, che riservava per ogni istituzione scolastica la<br />

partecipazione a due Docenti che potessero seguire uno il percorso formativo inerente le prove di italiano<br />

e un altro il percorso relativo a quelle di matematica.<br />

Questi Docenti potrebbero assumere un ruolo chiave per lo sviluppo di una riflessione all’interno<br />

della propria scuola, nella prospettiva dell’utilizzo delle prove e dei relativi risultati come risorsa per il<br />

lavoro didattico.<br />

Si precisa che interverranno esperti regionali per i seminari del I ciclo ed esperti del Gruppo<br />

nazionale INVALSI per quelli della scuola secondaria di II grado, alternativamente a quanto realizzato lo<br />

scorso anno.<br />

L’obiettivo è quello di far conoscere in modo approfondito le prove ai loro principali utilizzatori, i<br />

Docenti, nonché fornire esempi di come contestualizzarle nell’ambito di una risorsa didattica.<br />

Gli esperti mostreranno come le prove in questione possono essere un importante strumento di<br />

lavoro a disposizione dei Docenti, evidenziando così il profondo significato che esse possono assumere<br />

nelle scuole, in termini di ricaduta pedagogico-didattica, ed il loro potere informativo in ordine alla<br />

possibilità di mettere a confronto i dati dei propri studenti con quelli di popolazioni di riferimento<br />

comparabili.<br />

Un’analisi, approfondita, comparata e contestualizzata, può rappresentare un valido sostegno per<br />

i Docenti, e le comunità professionali nel loro complesso, nell’individuazione delle buone pratiche e delle<br />

piste di ricerca più adatte nell’ottica del miglioramento dei livelli di apprendimento.<br />

MRV/Sl<br />

<strong>USR</strong> VENETO – Direzione Generale – Ufficio IV; tel. 041 2723144/145/146/147 ; fax 041 2723 114<br />

e-mail: ufficio4.veneto@istruzione.it


Gli interventi proposti permetteranno di comprendere l’importanza di affiancare all’analisi<br />

statistica un’analisi didattica dei risultati per comprendere le difficoltà incontrate dagli alunni e i processi<br />

sottesi alla scelta di un’opzione di risposta piuttosto che di un’altra.<br />

Al fine di rendere la partecipazione più proficua per i Docenti, si consiglia agli stessi di portare con<br />

sé gli esiti della propria scuola restituiti dall’INVALSI.<br />

Si riporta nella tabella seguente il calendario degli incontri interprovinciali rivolti ai Docenti del I e<br />

del II ciclo di istruzione individuati dalle SS.LL.<br />

DOCENTI I CICLO<br />

DATA SEDE DESTINATARI RELATORI<br />

20 marzo 2012<br />

ore 15.00–18.00<br />

VICENZA<br />

Liceo Scientifico “Quadri”<br />

Docenti (individuati) I ciclo<br />

Ambito MATEMATICA<br />

ESPERTO MATEMATICA Margherita Motteran<br />

TUTOR PQM Elisabetta Arduini<br />

23 marzo 2012<br />

ore 15.00–18.00<br />

21 marzo 2012<br />

ore 15.00–18.00<br />

21 marzo 2012<br />

ore 15.00–18.00<br />

22 marzo 2012<br />

ore 14.15–16.15<br />

22 marzo 2012<br />

ore 16.30-18.30<br />

VICENZA<br />

Liceo Scientifico “Quadri”<br />

VENEZIA Mestre<br />

Ufficio scolastico<br />

territoriale di Venezia<br />

VENEZIA Mestre<br />

ITIS “Pacinotti”<br />

VERONA<br />

ITI “Marconi”<br />

VERONA<br />

ITI “Marconi”<br />

Docenti (individuati) I ciclo<br />

Ambito ITALIANO<br />

Docenti (individuati) I ciclo<br />

Ambito ITALIANO<br />

Docenti (individuati) I ciclo<br />

ambito MATEMATICA<br />

Docenti (individuati) I ciclo<br />

Ambito ITALIANO<br />

Docenti (individuati) I ciclo<br />

Ambito MATEMATICA<br />

ESPERTO ITALIANO Augusto Campagnolo<br />

TUTOR PQM Vittorio Grotto<br />

ESPERTO ITALIANO Augusto Campagnolo<br />

TUTOR PQM Vittorio Grotto<br />

ESPERTO MATEMATICA Roberta Cielo<br />

ESPERTO ITALIANO Augusto Campagnolo<br />

TUTOR PQM Maddalena Mapelli<br />

ESPERTO MATEMATICA Margherita Motteran<br />

TUTOR PQM Elisabetta Arduini<br />

29 marzo 2012<br />

ore 15.00–18.00<br />

30 marzo 2012<br />

ore 15.00–18.00<br />

PADOVA<br />

Liceo Artistico “Modigliani”<br />

TREVISO<br />

ITG “Palladio”<br />

Docenti (individuati) I ciclo<br />

Ambito ITALIANO<br />

e ambito MATEMATICA<br />

province PD+RO<br />

Docenti (individuati) I ciclo<br />

Ambito ITALIANO<br />

e ambito MATEMATICA<br />

province TV+BL<br />

ESPERTO ITALIANO Augusto Campagnolo<br />

ESPERTO MATEMATICA Roberta Cielo<br />

TUTOR PQM Maddalena Mapelli<br />

TUTOR PQM Elisabetta Arduini<br />

ESPERTO ITALIANO Augusto Campagnolo<br />

ESPERTO MATEMATICA Roberta Cielo<br />

TUTOR PQM Vittorio Grotto<br />

TUTOR PQM Anna Nardi<br />

Programma (nel caso della sede di Verona i tempi sono parzialmente ridotti, a causa di esigenze<br />

organizzative)<br />

ore 15.00 Saluti Dirigente UST ospitante<br />

a) intervento rivolto ai docenti di Matematica scuola secondaria di I grado e insegnanti<br />

scuola primaria<br />

ore 15.15–17.00 ESPERTO DISCIPLINARE GRUPPO REGIONALE, Dai risultati alle proposte didattiche<br />

ore 17.00–17.30 TUTOR di PROGETTO PQM, Dall’analisi dei risultati alla progettazione di un’azione didattica:<br />

un esempio<br />

ore 17.30–18.00 Interventi e dibattito<br />

b) intervento rivolto ai docenti di Italiano scuola secondaria di I grado e insegnanti<br />

scuola primaria<br />

ore 15.15–17.00 ESPERTO DISCIPLINARE GRUPPO REGIONALE, Dai risultati alle proposte didattiche<br />

ore 17.00–17.30 TUTOR di PROGETTO PQM, Dall’analisi dei risultati alla progettazione di un’azione didattica:<br />

un esempio<br />

ore 17.30–18.00 Interventi e dibattito<br />

MRV/Sl<br />

<strong>USR</strong> VENETO – Direzione Generale – Ufficio IV; tel. 041 2723144/145/146/147 ; fax 041 2723 114<br />

e-mail: ufficio4.veneto@istruzione.it


DOCENTI II CICLO<br />

I docenti delle varie province potranno recarsi nella sede per loro più facilmente raggiungibile. Inoltre, solo<br />

relativamente ai seminari indicati nella tabella seguente, le SS.LL. potranno individuare sia per l’ambito di italiano che<br />

per quello di matematica, un ulteriore partecipante oltre a quello già individuato per il primo incontro.<br />

DATA SEDE DESTINATARI RELATORI<br />

19 marzo 2012<br />

ore 15.00–18.00<br />

21 marzo 2012<br />

ore 15.00–18.00<br />

22 marzo 2012<br />

ore 15.00–18.00<br />

23 marzo 2012<br />

ore 15.00–18.00<br />

VENEZIA Mestre<br />

ITIS “Pacinotti”<br />

VERONA<br />

ITI “Marconi”<br />

TREVISO<br />

ITG “Palladio”<br />

PADOVA<br />

Liceo Artistico “Modigliani”<br />

Docenti (individuati) II ciclo<br />

Ambito ITALIANO<br />

Docenti (individuati) II ciclo<br />

Ambito MATEMATICA<br />

Docenti (individuati) II ciclo<br />

Ambito MATEMATICA<br />

Docenti (individuati) II ciclo<br />

Ambito MATEMATICA<br />

ESPERTO NAZIONALE ITALIANO<br />

Daniela <strong>Nota</strong>rbartolo<br />

TUTOR PQM Maddalena Mapelli<br />

ESPERTO NAZIONALE MATEMATICA<br />

Rossella Garuti<br />

TUTOR PQM Anna Nardi<br />

ESPERTO NAZIONALE MATEMATICA<br />

Giorgio Bolondi<br />

TUTOR PQM Anna Nardi<br />

ESPERTO NAZIONALE MATEMATICA<br />

Aurelia Orlandoni<br />

TUTOR PQM Anna Nardi<br />

27 marzo 2012<br />

ore 15.00–18.00<br />

30 marzo 2012<br />

ore 15.00–18.00<br />

VICENZA<br />

Liceo Scientifico “Quadri”<br />

PADOVA<br />

Liceo Artistico “Modigliani”<br />

Docenti (individuati) II ciclo<br />

Ambito ITALIANO<br />

Docenti (individuati) II ciclo<br />

Ambito ITALIANO<br />

ESPERTO NAZIONALE ITALIANO<br />

Daniela <strong>Nota</strong>rbartolo<br />

TUTOR PQM Maddalena Mapelli<br />

ESPERTO NAZIONALE ITALIANO<br />

Saeda Pozzi<br />

TUTOR PQM Maddalena Mapelli<br />

Programma<br />

ore 15.00 Saluti Dirigente UST ospitante<br />

ore 15.15–17.00 ESPERTO GRUPPO NAZIONALE INVALSI, Dai risultati alle proposte didattiche<br />

ore 17.00–17.30 TUTOR di PROGETTO PQM, Dall’analisi dei risultati alla progettazione di un’azione didattica:<br />

un esempio<br />

ore 17.30–18.00 Interventi e dibattito<br />

Le spese di viaggio per la partecipazione alla riunione, ove spettanti ai sensi della normativa<br />

vigente, saranno a carico delle istituzioni scolastiche di appartenenza. Si evidenzia che non è prevista<br />

nessuna procedura di iscrizione.<br />

L’Ufficio, infine, resta a disposizione per le necessità che le scuole potranno rappresentare ai<br />

seguenti recapiti:<br />

prof.ssa Mariarita Ventura<br />

mariarita.ventura@istruzioneveneto.it<br />

dott.ssa Lidia Scarpa 041-2723144<br />

È gradita l'occasione per porgere i più cordiali saluti e un augurio di buon lavoro.<br />

IL DIRIGENTE<br />

Francesca Sabella<br />

MRV/Sl<br />

<strong>USR</strong> VENETO – Direzione Generale – Ufficio IV; tel. 041 2723144/145/146/147 ; fax 041 2723 114<br />

e-mail: ufficio4.veneto@istruzione.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!