12.01.2015 Views

Leggi il progetto di tirocinio - Liceo Paritario M. Mazzarello

Leggi il progetto di tirocinio - Liceo Paritario M. Mazzarello

Leggi il progetto di tirocinio - Liceo Paritario M. Mazzarello

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tirocinio <strong>di</strong><br />

formazione ed<br />

orientamento<br />

04 febbraio - 08 febbraio 2013<br />

Classe IV a.s. 2012/2013<br />

liceo scientifico biologico<br />

<strong>progetto</strong> Aretusa – opzione salute


Il <strong>Liceo</strong> Scientifico Biologico<br />

(estratto del POF)<br />

Le attuali profonde trasformazioni dei processi sociali e produttivi rendono necessari prof<strong>il</strong>i<br />

formativi sempre più caratterizzati da trasferib<strong>il</strong>ità delle conoscenze, autonomia<br />

nell’appren<strong>di</strong>mento, capacità <strong>di</strong> costruire ipotesi, progettare e verificare,<br />

Il <strong>Liceo</strong> Scientifico Aretusa risponde a tali esigenze sv<strong>il</strong>uppando l’ut<strong>il</strong>izzo <strong>di</strong> linguaggi <strong>di</strong>sciplinari<br />

specifici, capacità <strong>di</strong> formalizzare sequenze logico-operative scientificamente<br />

corrette, ricorso sistematico a meto<strong>di</strong> scientifici.<br />

Finalità ultima è mettere i giovani in grado <strong>di</strong> intervenire sulla qualità della vita, del lavoro<br />

e dell’ambiente.<br />

Peculiarità del <strong>progetto</strong> è la considerazione del sistema uomo-ambiente nella duplice prospettiva<br />

dello stu<strong>di</strong>o dell’ambiente in funzione della salute dell’uomo e nell’approccio sistemico<br />

ai fattori che caratterizzano l’ambiente.<br />

In tali contesti i temi della prevenzione, della <strong>di</strong>fesa e del recupero della salute vengono<br />

affrontati in una visione <strong>di</strong> più ampio respiro.<br />

I contenuti <strong>di</strong>sciplinari tecnico-scientifici, attraverso l’interazione con le <strong>di</strong>scipline umanistiche,permettono<br />

allo studente un percorso formativo unitario.<br />

Il processo <strong>di</strong> insegnamento-appren<strong>di</strong>mento delle <strong>di</strong>scipline curriculari è supportato da<br />

esperienze ed esercitazione <strong>di</strong> laboratorio ed è volto a strutturare rapporti significativi con<br />

<strong>il</strong> territorio (mondo della produzione, ASL e altri enti).<br />

Al termine del corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> la maturità scientifica consente agli allievi <strong>di</strong> accedere a<br />

qualsiasi facoltà universitaria e li pre<strong>di</strong>spone particolarmente a quelle <strong>di</strong> tipo scientifico;<br />

inoltre li qualifica per poter frequentare le scuole post-secondarie nel settore sanitario e<br />

ambientale.<br />

DISCIPLINE I II III IV V<br />

Religione 2 2 2 2 2<br />

Educazione fisica 2 2 2 2 2<br />

Italiano 4 4 4 4 4<br />

Storia 3 2 3 3 3<br />

F<strong>il</strong>osofia - - 3 3 3<br />

Geografia 2 - - - -<br />

Diritto ed economia 2 2 - - -<br />

Inglese 3 3 3 3 3<br />

Matematica e informatica 5 5 4 4 4<br />

Biologia - 3 - - -<br />

Chimica – laboratorio 3 3 3 - -<br />

Fisica – laboratorio 3 3 3 3 -<br />

Scienze della terra - - - - 3<br />

Anatomia e fisiologia - - 3 3 3<br />

Microbiologia ed igiene - - 3 3 3<br />

Chimica org. e biorg. - - - 3 3<br />

Latino o Tedesco 3 3 2 2 2<br />

TOTALE 32 32 35 35 35<br />

ORARIO SETTIMANALE<br />

LUN - VEN<br />

SAB<br />

Triennio 6h x 5gg 5h<br />

Attività specifiche<br />

BIENNIO:<br />

1. Esercitazione <strong>di</strong> laboratorio<br />

<strong>di</strong> chimica e fisica<br />

2. Laboratorio <strong>di</strong> informatica<br />

3. Stages in zone naturali<br />

4. Visite guidate ad enti pubblici<br />

e privati e a realtà impren<strong>di</strong>toriali<br />

5. Partecipazione a convegni e<br />

mostre su tematiche <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo<br />

TRIENNIO:<br />

Oltre alle attività previste nel<br />

biennio si aggiungono:<br />

6. Esercitazioni <strong>di</strong> laboratorio<br />

<strong>di</strong> microbiologia<br />

7. Stage in laboratori <strong>di</strong> analisi<br />

chimica e in ambito<br />

ospedaliero<br />

8. Interventi <strong>di</strong> esperti <strong>di</strong> educazione<br />

all’ambiente e alla<br />

salute<br />

<strong>Liceo</strong> M. <strong>Mazzarello</strong> – via Cumiana 2<br />

10141 TORINO


Da sempre, nella tra<strong>di</strong>zione del nostro <strong>Liceo</strong> Scientifico Biologico, si è<br />

cercato <strong>di</strong> tenere vivo <strong>il</strong> contatto con la realtà culturale ed occupazionale<br />

della città, insieme all’importanza <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> orientamento alle<br />

scelte post-<strong>di</strong>ploma dei ragazzi.<br />

In particolare per gli alunni della classe quarta tale percorso trova una<br />

significativa tappa nello stage <strong>di</strong> formazione ed orientamento che<br />

viene loro proposto in una settimana dell’anno scolastico. Per cinque<br />

giorni i ragazzi vengono inviati in strutture <strong>di</strong> interesse chimico e biosanitario,<br />

sud<strong>di</strong>visi a piccoli gruppi, in modo autonomo (ovvero senza la<br />

presenza degli insegnanti) per conoscere un po’ più da vicino almeno<br />

una delle possib<strong>il</strong>i attività lavorative post-<strong>di</strong>ploma o <strong>di</strong> orientamento<br />

universitario. Durante la settimana è ovviamente sospesa la regolare<br />

attività <strong>di</strong>dattica.<br />

Al termine dell’esperienza,ai ragazzi è chiesto <strong>di</strong> presentare una relazione<br />

dettagliata e rielaborata su quanto osservato, appreso e sperimentato<br />

durante lo stage.<br />

Con <strong>il</strong> passare degli anni si è sv<strong>il</strong>uppata una vera e propria rete <strong>di</strong> contatti<br />

con ospedali, laboratori, università, che ci permette <strong>di</strong> offrire una<br />

certa possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> scelta della destinazione in base alle preferenze <strong>di</strong><br />

ciascuno.<br />

Di seguito si trovano la bozza <strong>di</strong> convenzione che in parecchi casi è stata<br />

stipulata con tali enti grazie alla legge n. 196 del 24 giugno 1997, ed<br />

<strong>il</strong> relativo <strong>progetto</strong> formativo che impegna ciascun tirocinante nei confronti<br />

dell’azienda ospitante.<br />

Nelle rimanenti cartelline del raccoglitore è invece presente la documentazione<br />

relativa a ciascun ente contattato.<br />

<strong>Liceo</strong> M. <strong>Mazzarello</strong> – via Cumiana 2<br />

10141 TORINO


CONVENZIONE DI TIROCINIO<br />

DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO<br />

(Art. 3, quinto comma, del decreto del Ministero del lavoro e della previdenza sociale)<br />

TRA<br />

l’Ente Casa Missionaria Madre <strong>Mazzarello</strong> (gestore del <strong>Liceo</strong> M. <strong>Mazzarello</strong>) con sede in<br />

Via Cumiana 2 - 10141 Torino, co<strong>di</strong>ce fiscale: 01879670014 - P. IVA: 01879670014, d’ora in. poi<br />

denominato «soggetto promotore», rappresentato/a dal Prof. ACCATTATIS GIANCARLO, nato a<br />

Torino <strong>il</strong> 11/08/1969<br />

E<br />

______________________________________________________________________________________________________<br />

con sede legale in ______________________________________________________________________________________<br />

co<strong>di</strong>ce fiscale / P. IVA __________________________________________________________________________________<br />

d’ora in poi denominato «soggetto ospitante», rappresentato/a<br />

dal sig. _______________________________________________________________________________________________<br />

nato a ______________________________________________________ <strong>il</strong> ___________________<br />

Premesso<br />

che al fine <strong>di</strong> agevolare le scelte professionali me<strong>di</strong>ante la conoscenza <strong>di</strong>retta del mondo del lavoro e<br />

realizzare momenti <strong>di</strong> alternanza tra stu<strong>di</strong>o e lavoro nell’ambito dei processi formativi i soggetti richiamati<br />

all’art. 18, comma 1, lettera a), della legge 24 giugno 1997, n. 196, possono promuovere tirocini <strong>di</strong><br />

formazione ed orientamento in impresa a beneficio <strong>di</strong> coloro che abbiano già assolto l’obbligo scolastico<br />

ai sensi della legge 31 <strong>di</strong>cembre 1962, n. 1859.<br />

Articolo 1<br />

Si conviene quanto segue:<br />

Ai sensi dell’art. 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196, l’Ente _____________________________<br />

si impegna ad accogliere presso le sue strutture n. ____ soggetti in <strong>tirocinio</strong> <strong>di</strong> formazione ed orientamento<br />

su proposta del LICEO M. MAZZARELLO, ai sensi dell’art. 5 del decreto attuativo dell'art. 18 della<br />

legge n. 196 del 1997.<br />

Articolo 2<br />

1. Il <strong>tirocinio</strong> formativo e <strong>di</strong> orientamento, ai sensi dell’art. 18, comma 1, lettera d), della legge n.196 del<br />

1997 non costituisce rapporto <strong>di</strong> lavoro.<br />

2. Durante lo svolgimento del <strong>tirocinio</strong> l’attività <strong>di</strong> formazione ed orientamento è seguita e verificata da<br />

un tutore designato dal soggetto promotore in veste <strong>di</strong> responsab<strong>il</strong>e <strong>di</strong>dattico-organizzativo, e da un<br />

responsab<strong>il</strong>e aziendale, in<strong>di</strong>cato dal soggetto ospitante.<br />

3. Per ciascun tirocinante inserito nell’impresa ospitante in base alla presente Convenzione viene pre<strong>di</strong>sposto<br />

un <strong>progetto</strong> formativo e <strong>di</strong> orientamento contenente:<br />

• <strong>il</strong> nominativo del tirocinante;<br />

• i nominativi del tutore e del responsab<strong>il</strong>e aziendale;<br />

• obiettivi e modalità <strong>di</strong> svolgimento del <strong>tirocinio</strong>, con l'in<strong>di</strong>cazione dei tempi <strong>di</strong> presenza in azienda;


• le strutture aziendali (stab<strong>il</strong>imenti, se<strong>di</strong>, reparti, uffici) presso cui si svolge <strong>il</strong> <strong>tirocinio</strong>;<br />

• gli estremi identificativi delle assicurazioni INAIL e per la responsab<strong>il</strong>ità civ<strong>il</strong>e.<br />

Articolo 3<br />

1. Durante lo svolgimento del <strong>tirocinio</strong> formativo e <strong>di</strong> orientamento <strong>il</strong> tirocinante è tenuto a:<br />

• svolgere le attività previste dal <strong>progetto</strong> formativo e <strong>di</strong> orientamento;<br />

• rispettare le norme in materia <strong>di</strong> igiene, sicurezza e salute sui luoghi <strong>di</strong> lavoro;<br />

• mantenere la necessaria riservatezza per quanto attiene ai dati, informazioni o conoscenze in merito<br />

a processi produttivi e prodotti, acquisiti durante lo svolgimento del <strong>tirocinio</strong>.<br />

Articolo 4<br />

1. Il soggetto promotore assicura <strong>il</strong>/i tirocinante/i contro gli infortuni sul lavoro presso l'INAIL nonché per la responsab<strong>il</strong>ità<br />

civ<strong>il</strong>e presso compagnie assicurative operanti nel settore. In caso <strong>di</strong> incidente durante lo svolgimento del <strong>tirocinio</strong>, <strong>il</strong> soggetto<br />

ospitante sì impegna a segnalare l’evento, entro i tempi previsti dalla normativa vigente, agli istituti assicurativi (facendo<br />

riferimento al numero della polizza sottoscritta dal soggetto promotore) ed al soggetto promotore.<br />

2. Il soggetto promotore si impegna a far pervenire alla regione o alla provincia delegata, alle strutture provinciali del Ministero<br />

del lavoro e della previdenza sociale competenti per territorio in materia <strong>di</strong> ispezione, nonché alle rappresentanze<br />

sindacali aziendali copia della Convenzione <strong>di</strong> ciascun <strong>progetto</strong> formativo e <strong>di</strong> orientamento.<br />

Torino, __________________________<br />

(firma per <strong>il</strong> soggetto promotore) …………………………………………….<br />

(firma per <strong>il</strong> soggetto ospitante) …………………………………………….

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!