12.01.2015 Views

Programmazioni dipartimentali e griglie di verifica - Liceo Statale ...

Programmazioni dipartimentali e griglie di verifica - Liceo Statale ...

Programmazioni dipartimentali e griglie di verifica - Liceo Statale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LICEO STATALE “ISCHIA”<br />

Allegato A<br />

Allegato A al POF 2012-13<br />

<strong>Programmazioni</strong> <strong><strong>di</strong>partimentali</strong><br />

e <strong>griglie</strong> <strong>di</strong> <strong>verifica</strong><br />

1/155


INDICE<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LETTERE – PRIMO BIENNIO 5<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LETTERARIA-ARTISTICA–TRIENNIO CLASSICO 47<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LETTERE -TRIENNIO SCIENTIFICO 64<br />

PROGRAMMAZIONE DI STORIA, FILOSOFIA, RELIGIONE, SCIENZE UMANE,<br />

DIRITTO ED ECONOMIA 84<br />

PROGRAMMAZIONEDI LINGUE E CIVILTA' STRANIERE 105<br />

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA, FISICA, SCIENZE NATURALI ed EDUCAZIONE FISICA<br />

(SEZ. CLASSICO – UMANISTICO-LINGUISTICO) 123<br />

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI, (SEZIONE SCIENTIFICA) 138<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 147<br />

2/155


PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LETTERE – PRIMO BIENNIO<br />

In<strong>di</strong>ce generale<br />

PREMESSA 6<br />

PRIMO ANNO 6<br />

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 6<br />

SEZ. A. RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SVILUPPO DELLE ABILITÀ LINGUISTICHE ............... 6<br />

SEZ. B. EDUCAZIONE AI TESTI LETTERARI E NON LETTERARI ................................................. 7<br />

LINGUA E CULTURA LATINA (LICEO SCIENTIFICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE) 10<br />

LINGUA LATINA (LICEO LINGUISTICO) 13<br />

LINGUA E CULTURA LATINA (LICEO CLASSICO) 15<br />

LINGUA E CULTURA GRECA (LICEO CLASSICO) 18<br />

STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE E GEOGRAFIA 21<br />

STORIA ............................................................................................................................................. 21<br />

CITTADINANZA E COSTITUZIONE ................................................................................................. 21<br />

GEOGRAFIA ..................................................................................................................................... 23<br />

SECONDO ANNO 24<br />

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 24<br />

SEZ. A. RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SVILUPPO DELLE ABILITÀ LINGUISTICHE ............. 24<br />

SEZ. B. EDUCAZIONE AI TESTI LETTERARI ................................................................................. 24<br />

LINGUA E CULTURA LATINA (LICEO SCIENTIFICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE) 28<br />

LINGUA LATINA (LICEO LINGUISTICO) 30<br />

LINGUA E CULTURA LATINA (LICEO CLASSICO) 32<br />

LINGUA E CULTURA GRECA (LICEO CLASSICO) 35<br />

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE E GEOGRAFIA 38<br />

STORIA ............................................................................................................................................. 38<br />

CITTADINANZA E COSTITUZIONE ................................................................................................. 38<br />

GEOGRAFIA ..................................................................................................................................... 40<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE 41<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE 41<br />

3/155


GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE (LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO, SCIENZE<br />

APPLICATE, SCIENZE UMANE) 42<br />

ANALISI TESTUALE 42<br />

TEMA 44<br />

VERSIONE DI LATINO 46<br />

GRIGLIE DI VALUTAZIONE (LICEO CLASSICO) 47<br />

TEMA DI ITALIANO, RIASSUNTO O RELAZIONE 47<br />

PROVA SCRITTA DI LATINO E GRECO 49<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI 50<br />

Finalità educative trasversali .............................................................................................................. 69<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici trasversali................................................................................................................ 69<br />

Prerequisiti 70<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattico-<strong>di</strong>sciplinari generali (gli obiettivi e i saperi minimi sono allegati) ............................. 70<br />

Obiettivi specifici dei moduli ............................................................................................................... 70<br />

Contenuti ........................................................................................................................................... 72<br />

Metodologia ....................................................................................................................................... 73<br />

Verifiche e valutazione ....................................................................................................................... 74<br />

Prerequisiti 74<br />

Obiettivi <strong>di</strong>sciplinari generali (gli obiettivi e i saperi minimi sono allegati)............................................ 74<br />

Obiettivi del modulo "riflessione sulla lingua e guida alla traduzione":<br />

• conoscere la morfologia, le nozioni essenziali <strong>di</strong> sintassi e le categorie <strong>di</strong> analisi della lingua latina;<br />

• riconoscere le forme verbali e nominali e le forme invarianti nei <strong>di</strong>versi contesti;<br />

• in<strong>di</strong>viduare gli elementi della frase semplice e della frase complessa e riconoscere la funzione <strong>di</strong><br />

ciascuno <strong>di</strong> essi;<br />

• comprendere il significato dei termini nei <strong>di</strong>versi contesti e <strong>di</strong> espressioni i<strong>di</strong>omatiche;<br />

• saper rendere nella traduzione in modo fedele i significati del testo originale. ................................. 75<br />

Contenuti ........................................................................................................................................... 75<br />

Metodo .............................................................................................................................................. 76<br />

Verifiche e valutazione ....................................................................................................................... 77<br />

METODI ........................................................................................................................................... 122<br />

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE .................................................................................... 123<br />

MODALITA’ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO ............................................................................... 123<br />

CRITERI PER LA VALUTAZIONE / MISURAZIONE DELLE PROVE ORALI ................................... 131<br />

4/155


La Sfera celeste ............................................................................................................................... 140<br />

Leggi <strong>di</strong> Keplero e Newton. ............................................................................................................. 140<br />

La Terra e la Luna .......................................................................................................................... 140<br />

L’orientamento e il computo del tempo. ........................................................................................... 140<br />

Minerali e rocce. Processi litogenetici. ............................................................................................. 140<br />

Obiettivi formativi ............................................................................................................................. 142<br />

Obiettivi generali .............................................................................................................................. 142<br />

Obiettivi specifici .............................................................................................................................. 142<br />

Classe seconda ............................................................................................................................... 143<br />

Classe terza <strong>di</strong> nuovo or<strong>di</strong>namento .................................................................................................. 144<br />

-Ripresa delle basi molecolari dei fenomeni biologici (struttura e funzione del DNA, Co<strong>di</strong>ce Genetico,<br />

Sintesi Proteica) ............................................................................................................................... 144<br />

-Conoscenza del processo evolutivo attraverso lo stu<strong>di</strong>o delle caratteristiche dei principali gruppi <strong>di</strong><br />

organismi. ........................................................................................................................................ 144<br />

-Conoscenza e comprensione della posizione sistematica dell’uomo. ............................................. 144<br />

Ripresa e approfon<strong>di</strong>mento delle basi molecolari dei fenomeni biologici (struttura e funzione del DNA,<br />

Co<strong>di</strong>ce Genetico, Sintesi Proteica) ................................................................................................... 144<br />

Forma e funzioni degli organismi viventi attraverso l’anatomia comparata con particolare riferimento al<br />

corpo umano( si <strong>di</strong>viderà lo stu<strong>di</strong>o degli apparati del corpo umano nei due anni secondo il medesimo<br />

schema Anatomia,Fisiologia,Patologia,Igiene) ................................................................................. 144<br />

Classe quarta (vecchio or<strong>di</strong>namento) ............................................................................................... 145<br />

Classe quinta ................................................................................................................................... 145<br />

Esposizione (vali<strong>di</strong> per tutti gli anni) ............................................................................................. 145<br />

Capacità (vali<strong>di</strong> per il quarto e quinto anno) .................................................................................... 146<br />

Valutazione e applicazione .............................................................................................................. 146<br />

L’allievo dovrà essere in grado <strong>di</strong> rielaborare criticamente le conoscenze acquisite e <strong>di</strong> operare scelte<br />

corrette in situazioni nuove. ............................................................................................................. 146<br />

5/155


LICEO STATALE “ISCHIA”<br />

ANNO SCOLASTICO 2012/2013<br />

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LETTERE – PRIMO BIENNIO<br />

PREMESSA<br />

La programmazione che segue tiene conto, nella declinazione degli obiettivi <strong>di</strong>sciplinari, del seguente quadro<br />

normativo <strong>di</strong> riferimento:<br />

• Il Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) dei Licei in<strong>di</strong>cato nell'Allegato A del DPR 89/10.<br />

• Le In<strong>di</strong>cazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento (DM 211/10).<br />

• Le in<strong>di</strong>cazioni del Documento tecnico del D.M. n. 139 2007 sull'adempimento dell'obbligo <strong>di</strong> istruzione, relative<br />

all'Asse culturale dei linguaggi e all'Asse storico-sociale (Allegato 1) e alle seguenti otto competenze chiave<br />

<strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza da acquisire al termine dell'istruzione obbligatoria (Allegato 2): imparare ad imparare;<br />

progettare; comunicare; collaborare e partecipare; agire in modo autonomo e responsabile; risolvere problemi;<br />

in<strong>di</strong>viduare collegamenti e relazioni; acquisire ed interpretare l’informazione.<br />

PRIMO ANNO<br />

FINALITÀ GENERALI (I e II anno)<br />

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA<br />

1. Far riflettere l’alunno sul funzionamento e sulle regole della lingua, affinché ne valuti l’importanza sul piano<br />

cognitivo e socioculturale e acquisisca consapevolezza dell'impatto che la lingua e il suo uso hanno sugli altri.<br />

2. Abituare l’alunno a comunicare in modo consapevole e adeguato alla varietà <strong>di</strong> situazioni e scopi, in forma sia<br />

orale sia scritta e a riflettere sulla <strong>di</strong>mensione testuale.<br />

3. Far maturare nel <strong>di</strong>scente il gusto e l’abitu<strong>di</strong>ne stabile alla lettura.<br />

SEZ. A. RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SVILUPPO DELLE ABILITÀ LINGUISTICHE<br />

MOD. 1. ALCUNI ELEMENTI DI MORFOLOGIA E LA SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE<br />

OBIETTIVI<br />

COMPETENZE E CAPACITÀ<br />

• Riconoscere le strutture morfologiche fondamentali e quelle sintattiche della proposizione.<br />

• Usare correttamente le strutture stu<strong>di</strong>ate.<br />

• Arricchire il proprio lessico, riconoscere ed utilizzare correttamente alcune caratteristiche del lessico italiano.<br />

CONOSCENZE<br />

• Le principali strutture morfologiche con particolare riferimento all’uso dei pronomi e dei tempi e mo<strong>di</strong> verbali.<br />

• Gli elementi fondamentali della proposizione e i principali complementi.<br />

• La formazione ed il significato delle parole.<br />

MOD. 2. STRATEGIE DI STUDIO E DI PRODUZIONE SCRITTA<br />

OBIETTIVI<br />

COMPETENZE E CAPACITÀ<br />

• Essere capaci d’ascoltare proficuamente un intervento orale (lezione, <strong>di</strong>battito, ecc.), isolando gli elementi<br />

costitutivi del <strong>di</strong>scorso.<br />

• Essere in grado <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are in maniera razionale ed efficace e <strong>di</strong> utilizzare strategie <strong>di</strong> letto-scrittura funzionali<br />

allo stu<strong>di</strong>o: prendere appunti da testi scritti e da <strong>di</strong>scorsi orali, produrre schede, scalette, schemi e mappe<br />

concettuali, riassunti <strong>di</strong> vari testi per <strong>di</strong>versi scopi; risposte a domande aperte in questionari con eventuali<br />

vincoli sulla lunghezza.<br />

• Maturare la capacità <strong>di</strong> relazionare su un argomento <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o in maniera corretta, fluente ed efficace.<br />

• Saper produrre testi scritti <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferente tipologia (si vedano anche gli altri moduli).<br />

6/155


CONOSCENZE<br />

• Tecniche per acquisire/affinare il metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o: gli appunti, le strategie <strong>di</strong> lettura finalizzate allo stu<strong>di</strong>o, le<br />

mappe concettuali, la scaletta.<br />

• La preparazione <strong>di</strong> una <strong>verifica</strong> orale e le strategie per sviluppare e potenziare le capacità espositiveespressive.<br />

• Tecniche per produrre testi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo: riassunto, tema, descrizione, relazione, parafrasi, <strong>di</strong>visione in<br />

paragrafi o sequenze con titoli. Fasi della produzione scritta: progettazione, stesura, revisione (si vedano<br />

anche gli altri moduli).<br />

METODOLOGIE E STRUMENTI<br />

Lezioni frontali e partecipate; esercizi d’analisi morfosintattica <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale e strutturati; produzione <strong>di</strong> testi<br />

scritti secondo le istruzioni fornite (riassunti, relazioni, ecc), mappe concettuali.<br />

VERIFICHE E VALUTAZIONE<br />

Prove strutturate, semistrutturate, a risposta aperta; produzione <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> varia tipologia; verifiche orali. Per i criteri e<br />

le <strong>griglie</strong> <strong>di</strong> valutazione si rimanda alla sezione finale del presente documento. I criteri <strong>di</strong> valutazione delle prove<br />

strutturate saranno comunicati agli allievi all’atto della prova.<br />

SEZ. B. EDUCAZIONE AI TESTI LETTERARI E NON LETTERARI<br />

OBIETTIVI<br />

COMPETENZE E CAPACITÀ<br />

1. Comprendere, analizzare e interpretare i testi letti, riconoscendo le tematiche, le strutture testuali specifiche e<br />

quelle morfosintattiche e lessicali affrontate nei moduli <strong>di</strong> riflessione sulla lingua.<br />

2. Sintetizzare in forma sia scritta sia orale i testi letti, in<strong>di</strong>viduandone le informazioni fondamentali.<br />

3. Saper in<strong>di</strong>viduare alcuni generi narrativi.<br />

4. Esporre il contenuto dei testi letti in italiano corretto e fluente.<br />

MOD. 1. IL TESTO: REQUISITI E TIPOLOGIE<br />

CONOSCENZE<br />

• Il sistema della comunicazione.<br />

• I requisiti fondamentali <strong>di</strong> un testo: coesione e coerenza.<br />

• I vari tipi <strong>di</strong> testo: testi letterari e testi pragmatici.<br />

MOD.2. IL MITO<br />

• Le caratteristiche del mito e le sue funzioni presso i popoli antichi.<br />

• Alcuni miti dei popoli antichi.<br />

MOD. 3. Il TESTO EPICO<br />

• Il significato dell’epica nel mondo antico, con particolare attenzione a quella omerica.<br />

• La figura dell’eroe classico e i temi epici ricorrenti (es. la guerra, il viaggio).<br />

• La forma narrativa: lo stile formulare, le similitu<strong>di</strong>ni, il proemio.<br />

• Iliade e O<strong>di</strong>ssea: trama e tematica delle opere; lettura <strong>di</strong> passi scelti.<br />

• Eneide: trama e tematica; lettura <strong>di</strong> passi scelti.<br />

• Lettura eventuale <strong>di</strong> passi da altre opere (i contenuti dettagliati verranno chiariti nelle programmazioni<br />

in<strong>di</strong>viduali).<br />

MOD.4. IL TESTO NARRATIVO: RACCONTO E ROMANZO<br />

• Strumenti per l'analisi del testo narrativo: sequenze e fasi narrative; fabula/intreccio, narratore, focalizzazione,<br />

personaggi (sistema e caratterizzazione); tempo della storia e del racconto.<br />

• Le caratteristiche <strong>di</strong> alcuni sottogeneri <strong>di</strong> racconto e <strong>di</strong> romanzo.<br />

• Lettura <strong>di</strong> brani tratti da racconti e romanzi gialli, horror, realistici, psicologici etc. Le scelte verranno chiarite<br />

nelle programmazioni in<strong>di</strong>viduali.<br />

7/155


METODOLOGIE E STRUMENTI (per tutti i moduli)<br />

Premessa: nel guidare gli studenti alla lettura e all'analisi dei testi letterari si eviterà <strong>di</strong> insistere eccessivamente sugli<br />

elementi strutturali e sui tecnicismi, per non compromettere il gusto per la lettura, il coinvolgimento emotivo e il<br />

piacere per l'interpretazione personale. Si eviterà dunque <strong>di</strong> imprigionare sotto rigide <strong>griglie</strong> o etichette teoriche la<br />

bellezza e la ricchezza delle opere letterarie. L'analisi strutturale sarà pertanto utilizzata non come fine ma come<br />

mezzo per aiutare gli alunni a comprendere ed apprezzare meglio il significato profondo delle opere lette.<br />

Le metodologie e gli strumenti utilizzati saranno i seguenti: lezioni frontali e partecipate; lettura ed analisi guidata dei<br />

testi; questionari <strong>di</strong> comprensione e <strong>di</strong> analisi; parafrasi (nel caso dei poemi epici); riassunti scritti e orali; esercizi<br />

morfosintattici e lessicali; eventuale proiezione <strong>di</strong> film; uso <strong>di</strong> ipertesti e/o <strong>di</strong> materiali au<strong>di</strong>ovisivi e <strong>di</strong> quelli on line<br />

proposti dal libro <strong>di</strong> testo; <strong>di</strong>battiti. Laboratorio <strong>di</strong> scrittura: esercizi <strong>di</strong> produzione scritta <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa tipologia (anche<br />

creativa) a partire dalla suggestione dei testi letti; eventuali lavori <strong>di</strong> gruppo.<br />

VERIFICHE E VALUTAZIONE (per tutti i moduli)<br />

Interrogazioni; analisi scritta <strong>di</strong> un testo non noto; produzione <strong>di</strong> temi espositivi e/o relazioni attinenti agli argomenti<br />

affrontati. Per i criteri e le <strong>griglie</strong> <strong>di</strong> valutazione si rimanda alla sezione finale del presente documento.<br />

MOD. 5. I TESTI NON LETTERARI: IL TESTO DESCRITTIVO E IL TESTO ESPOSITIVO<br />

OBIETTIVI<br />

COMPETENZE<br />

• Comprendere, analizzare e produrre testi descrittivi ed espositivi.<br />

• Produrre sintesi orali e scritte dei testi proposti, in<strong>di</strong>viduando le informazioni necessarie allo sviluppo del<br />

<strong>di</strong>scorso.<br />

• Prendere coscienza dei principali problemi della realtà contemporanea.<br />

CONOSCENZE<br />

• Gli scopi e le caratteristiche principali del testo descrittivo e del testo espositivo.<br />

• Alcune problematiche d’attualità e/o attinenti al mondo giovanile.<br />

METODOLOGIE E STRUMENTI<br />

Lettura, riassunti e analisi <strong>di</strong> brani d’autore e/o <strong>di</strong> articoli e testi tratti da riviste, quoti<strong>di</strong>ani o da siti internet;<br />

questionari d’analisi. Laboratorio <strong>di</strong> scrittura: produzione <strong>di</strong> testi descrittivi e <strong>di</strong> testi espositivi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo<br />

(descrizioni soggettive e oggettive; temi espositivi, articoli <strong>di</strong> giornale, relazioni); eventuali lavori <strong>di</strong> gruppo. Esercizi<br />

morfosintattici e lessicali.<br />

VERIFICHE E VALUTAZIONE<br />

Interrogazioni; <strong>verifica</strong> scritta (tema, relazione, questionario) attinente alle tematiche proposte.<br />

Per la valutazione finale <strong>di</strong> ogni quadrimestre sono previste almeno tre prove scritte e due prove orali. Per i<br />

criteri e le <strong>griglie</strong> <strong>di</strong> valutazione e per le attività integrative <strong>di</strong> recupero, sostegno e potenziamento si rimanda<br />

alla sezione finale del presente documento.<br />

COMPETENZE/CAPACITÀ<br />

OBIETTIVI ESSENZIALI<br />

CONOSCENZE<br />

Esporre un determinato argomento in maniera<br />

abbastanza chiara, coerente e corretta dal<br />

punto <strong>di</strong> vista sia morfosintattico sia lessicale. Le principali strutture lessicali, morfologiche e<br />

sintattiche della frase semplice.<br />

In<strong>di</strong>viduare e analizzare in un testo le principali<br />

strutture lessicali e morfo-sintattiche stu<strong>di</strong>ate.<br />

Leggere, comprendere e analizzare testi <strong>di</strong><br />

vario tipo.<br />

Operare sintesi <strong>di</strong> testi narrativi ed espositivi,<br />

selezionando le informazioni fondamentali.<br />

Progettare, produrre in forma globalmente<br />

corretta e coerente testi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa tipologia<br />

(descrittivi, espositivi).<br />

Caratteristiche essenziali del testo descrittivo,<br />

narrativo, espositivo.<br />

Elementi <strong>di</strong> un testo coerente e coeso.<br />

Modalità e tecniche del riassunto.<br />

Fasi della produzione scritta: progettazione,<br />

stesura e revisione.<br />

8/155


LINGUA E CULTURA LATINA (LICEO SCIENTIFICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE)<br />

FINALITÀ GENERALI (I e II anno)<br />

• Far acquisire all'alunno consapevolezza delle ra<strong>di</strong>ci della civiltà occidentale e della propria identità attraverso il<br />

collegamento tra lingua e civiltà e lo stu<strong>di</strong>o dei legami linguistici e culturali tra latino e italiano.<br />

• Far acquisire all’alunno, attraverso lo stu<strong>di</strong>o comparato del latino e dell'italiano, una più approfon<strong>di</strong>ta<br />

conoscenza della lingua italiana, favorendo in particolare l'arricchimento lessicale e un maggiore dominio della<br />

sintassi e dell'organizzazione del <strong>di</strong>scorso.<br />

• Consentire un accesso <strong>di</strong>retto a un patrimonio <strong>di</strong> civiltà e <strong>di</strong> pensiero, che è parte essenziale della nostra<br />

cultura, attraverso la deco<strong>di</strong>ficazione dei testi latini.<br />

OBIETTIVI<br />

Premessa metodologica: al fine <strong>di</strong> rinnovare l'insegnamento della <strong>di</strong>sciplina e <strong>di</strong> evitare che si riduca per lo più allo<br />

stu<strong>di</strong>o delle strutture morfosintattiche ed allo svolgimento <strong>di</strong> esercizi e versioni fine a se stessi, intesi come<br />

meccanica applicazione <strong>di</strong> regole, che finiscono per essere prevalenti rispetto al fine culturale, sarà privilegiato un<br />

approccio più ricco e completo al mondo latino, che consenta agli studenti la conoscenza anche <strong>di</strong> altri aspetti della<br />

cultura e della civiltà romana antica, generalmente trascurati e offuscati dall'impostazione grammaticale-traduttiva.<br />

Tale approccio sarà basato sull'uso <strong>di</strong> una metodologia <strong>di</strong>dattica che integri il più possibile lingua e civiltà e che<br />

intrecci quin<strong>di</strong> lo stu<strong>di</strong>o linguistico con la conoscenza della civiltà e della vita quoti<strong>di</strong>ana dei Romani.<br />

Particolare attenzione sarà inoltre riservata al ricco fondo ere<strong>di</strong>tario latino presente nella lingua italiana, al fine <strong>di</strong><br />

rendere gli studenti più consapevoli della stretta parentela tra le due lingue, attraverso la scoperta dell'etimo <strong>di</strong><br />

vocaboli italiani. Tale <strong>di</strong>versa impostazione metodologica, oltre a valorizzare la valenza formativa e culturale della<br />

<strong>di</strong>sciplina, potrà stimolare maggiormente l'interesse, la curiosità degli studenti e favorirne il successo scolastico.<br />

COMPETENZE<br />

• Riconoscere e analizzare le principali strutture morfologiche e sintattiche della proposizione latina e<br />

confrontarle con le corrispondenti strutture della lingua italiana.<br />

• Leggere, analizzare, comprendere e tradurre brevi e semplici testi.<br />

• Acquisire consapevolezza della composizione delle parole latine.<br />

• Acquisire consapevolezza dell'evoluzione del latino nella lingua italiana.<br />

• Conoscere gli aspetti più rappresentativi della civiltà e della cultura latina attraverso la lettura e la traduzione <strong>di</strong><br />

testi d'autore.<br />

• Saper analizzare alcuni aspetti della civiltà latina e confrontarli con gli analoghi aspetti della civiltà<br />

contemporanea, in<strong>di</strong>viduando continuità (ad es. la pianta e lo sviluppo della città) e <strong>di</strong>ssomiglianze (ad es.<br />

l’organizzazione familiare, quella militare, ecc.).<br />

CONOSCENZE<br />

Introduzione allo stu<strong>di</strong>o del latino<br />

• Cenni alla storia del latino, lingua d'Europa.<br />

• Verba manent, ovvero il latino che parliamo: termini, locuzioni e proverbi latini ancora utilizzati nell'italiano<br />

corrente; il latino della scienza (nomenclatura scientifica <strong>di</strong> piante, animali, simboli degli elementi chimici).<br />

Morfosintassi<br />

(Nota: si lascia ai singoli docenti la <strong>di</strong>screzionalità <strong>di</strong> scan<strong>di</strong>re <strong>di</strong>versamente l’or<strong>di</strong>ne dei contenuti sulla base delle<br />

proposte dei testi in adozione e/o <strong>di</strong> specifiche esigenze del gruppo-classe.)<br />

• Le regole della pronuncia.<br />

• Elementi della flessione verbale: struttura della forma verbale; il para<strong>di</strong>gma e i temi.<br />

• Elementi della flessione nominale: struttura del nome, casi e funzioni logiche.<br />

• Le prime due declinazioni.<br />

• Gli aggettivi della prima classe.<br />

9/155


• I pronomi personali e gli aggettivi possessivi. Pronome <strong>di</strong> terza persona riflessivo e non riflessivo. Uso <strong>di</strong> suus/-<br />

a/-um e <strong>di</strong> eius/eorum/earum.<br />

• In<strong>di</strong>cativo, imperativo e infinito del verbo sum, delle quattro coniugazioni attive e passive regolari e dei verbi a<br />

coniugazione mista (tempi derivanti dal tema del presente).<br />

• Gli elementi fondamentali della proposizione latina: attributo e apposizione, i complementi pre<strong>di</strong>cativi del<br />

soggetto e dell’oggetto, <strong>di</strong> causa, modo, mezzo, compagnia, materia, qualità, argomento, fine, d'agente e<br />

causa efficiente; le determinazioni <strong>di</strong> luogo e <strong>di</strong> tempo.<br />

• Le principali congiunzioni coor<strong>di</strong>nanti.<br />

• La terza declinazione.<br />

• Gli aggettivi della seconda classe.<br />

• La gradazione degli aggettivi e degli avverbi.<br />

• Il pronome relativo e la proposizione relativa.<br />

• In<strong>di</strong>cativo perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore delle quattro coniugazioni attive e passive, del verbo sum<br />

e dei verbi a coniugazione mista.<br />

• La quarta e la quinta declinazione.<br />

• Le tecniche <strong>di</strong> traduzione, l’uso del vocabolario e i criteri per la ricerca dei lemmi.<br />

Civiltà e autori<br />

• I principali argomenti della civiltà, della storia e della cultura materiale latina: scuola, religione, famiglia,<br />

società, spettacoli, esercito, ecc.<br />

• Lettura e commento <strong>di</strong> testi, tradotti con testo a fronte o da tradurre, d'autore e non, scelti secondo un criterio<br />

tematico per approfon<strong>di</strong>re gli argomenti <strong>di</strong> civiltà e in relazione anche alla tipologia <strong>di</strong> liceo (es. passi<br />

dell'Institutio oratoria <strong>di</strong> Quintiliano per scienze umane).<br />

• Antologia: lettura e traduzione <strong>di</strong> testi d'autore (es. Fedro, Igino, Vulgata).<br />

Lessico<br />

• Selezione del lessico <strong>di</strong> base collegato agli argomenti <strong>di</strong> morfologia e civiltà stu<strong>di</strong>ati e attivato contrastivamente<br />

con l'italiano (etimologie, famiglie <strong>di</strong> parole, “falsi amici”).<br />

• Verba manent: termini, locuzioni e proverbi latini ancora in uso.<br />

METODOLOGIE E STRUMENTI<br />

Per l'impostazione metodologica generale, si rimanda alla premessa iniziale. Nella pratica <strong>di</strong>dattica quoti<strong>di</strong>ana si<br />

cercherà <strong>di</strong> favorire l'appren<strong>di</strong>mento attivo, consapevole e collaborativo degli studenti e si farà ricorso a:<br />

• Lezioni frontali e partecipate per presentare gli argomenti sia <strong>di</strong> grammatica sia <strong>di</strong> civiltà.<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> traduzione (in classe e a casa): guida alle tecniche <strong>di</strong> traduzione e all'uso del vocabolario (criteri<br />

per la ricerca dei lemmi); lettura, analisi e traduzione <strong>di</strong> frasi e testi; lettura, traduzione ed analisi guidate <strong>di</strong><br />

passi scelti <strong>di</strong> autori latini. Nella scelta delle versioni da tradurre si cercherà <strong>di</strong> privilegiare testi collegati agli<br />

argomenti <strong>di</strong> civiltà e/o storia stu<strong>di</strong>ati, in modo da avvicinare gli studenti alla lingua latina nel suo contesto<br />

culturale e, come consigliato dalle In<strong>di</strong>cazioni nazionali, si proporranno testi corredati <strong>di</strong> note <strong>di</strong><br />

contestualizzazione (informazioni relative all’autore, all’opera o al passo da cui il brano e tratto) e/o <strong>di</strong><br />

domande <strong>di</strong> comprensione, al fine <strong>di</strong> avviarli ad un'analisi non solo puramente grammaticale e letterale del<br />

testo.<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> lessico (in classe e/o a casa): esercizi e riflessioni sulla derivazione <strong>di</strong> termini italiani da parole<br />

latine, sull'evoluzione e sulla permanenza <strong>di</strong> parole latine nella lingua italiana.<br />

• Eventuali lavori <strong>di</strong> gruppo.<br />

• Eventuali visite guidate (es. Pompei, Ercolano).<br />

• Oltre al materiale cartaceo (libro <strong>di</strong> testo, <strong>di</strong>zionario, schede <strong>di</strong> civiltà, lessicali o morfosintattiche), potranno<br />

essere utilizzati materiali au<strong>di</strong>ovisivi e quelli on line proposti dal libro <strong>di</strong> testo in uso.<br />

VERIFICHE E VALUTAZIONE<br />

Prove d’analisi e comprensione strutturate e semi strutturate; traduzione ed analisi <strong>di</strong> frasi e/o brevi brani;<br />

interrogazioni; traduzioni scritte <strong>di</strong> brevi brani; esercizi d’analisi, comprensione, completamento <strong>di</strong> frasi e/o testi;<br />

esercizi lessicali.<br />

Per la valutazione finale <strong>di</strong> ogni quadrimestre sono previste almeno due prove scritte e due prove orali. Per i<br />

criteri e le <strong>griglie</strong> <strong>di</strong> valutazione e per le attività integrative <strong>di</strong> recupero, sostegno e potenziamento si rimanda<br />

alla sezione finale del presente documento.<br />

10/155


COMPETENZE/CAPACITÀ<br />

Riconoscere e analizzare le principali strutture<br />

morfologiche e sintattiche della lingua latina.<br />

Comprendere e analizzare, pur con qualche<br />

errore, semplici testi, riformulandoli in un testo<br />

italiano sostanzialmente corretto e coerente<br />

con quello originale.<br />

Riconoscere aspetti della civiltà latina a partire<br />

dai testi in lingua.<br />

OBIETTIVI ESSENZIALI<br />

CONOSCENZE<br />

Le cinque declinazioni. Gli aggettivi della prima e<br />

della seconda classe. L'in<strong>di</strong>cativo delle quattro<br />

coniugazioni regolari attive e passive e del verbo<br />

sum. I pronomi personali. I principali complementi.<br />

Il pronome relativo e la proposizione relativa. La<br />

proposizione causale.<br />

Modalità e tecniche basilari <strong>di</strong> traduzione.<br />

Uso del vocabolario e criteri <strong>di</strong> ricerca dei lemmi.<br />

Aspetti salienti della civiltà latina.<br />

Maturare consapevolezza degli stretti legami<br />

tra lessico latino e italiano.<br />

I lemmi latini <strong>di</strong> uso più frequente e i termini italiani<br />

derivati da alcuni <strong>di</strong> essi.<br />

11/155


LINGUA LATINA (LICEO LINGUISTICO)<br />

FINALITÀ GENERALI (I e II anno)<br />

• Far acquisire all'alunno consapevolezza delle ra<strong>di</strong>ci della civiltà occidentale e della propria identità attraverso il<br />

collegamento tra lingua e civiltà e lo stu<strong>di</strong>o dei legami linguistici e culturali tra latino e italiano.<br />

• Far acquisire all’alunno, attraverso lo stu<strong>di</strong>o comparato del latino e dell'italiano, una più approfon<strong>di</strong>ta<br />

conoscenza della lingua italiana, favorendo in particolare l'arricchimento lessicale e una maggiore dominio<br />

della sintassi e dell'organizzazione del <strong>di</strong>scorso.<br />

• Consentire un accesso <strong>di</strong>retto a un patrimonio <strong>di</strong> civiltà e <strong>di</strong> pensiero, che è parte essenziale della nostra<br />

cultura, attraverso la deco<strong>di</strong>ficazione dei testi latini.<br />

OBIETTIVI<br />

COMPETENZE<br />

• Riconoscere e analizzare le principali strutture morfologiche e sintattiche della proposizione latina e<br />

confrontarle con le corrispondenti strutture della lingua italiana.<br />

• Leggere, analizzare, comprendere e tradurre brevi e semplici testi.<br />

• Acquisire consapevolezza della composizione delle parole latine.<br />

• Acquisire consapevolezza dell'evoluzione del latino nella lingua italiana, delle affinità e <strong>di</strong>fferenze tra latino e<br />

italiano, tra latino e le altre lingue romanze e/o non romanze stu<strong>di</strong>ate.<br />

• Conoscere alcuni aspetti della civiltà e della cultura latina attraverso la lettura <strong>di</strong> brani d'autore.<br />

Introduzione allo stu<strong>di</strong>o del latino<br />

CONOSCENZE<br />

• Cenni alla storia del latino, lingua d'Europa.<br />

• Verba manent, ovvero il latino che parliamo: termini, locuzioni e proverbi latini ancora utilizzati nell'italiano<br />

corrente.<br />

Morfosintassi<br />

(Nota: si lascia ai singoli docenti la <strong>di</strong>screzionalità <strong>di</strong> scan<strong>di</strong>re <strong>di</strong>versamente l’or<strong>di</strong>ne dei contenuti sulla base delle<br />

proposte dei testi in adozione e/o <strong>di</strong> specifiche esigenze del gruppo-classe.)<br />

• Le regole della pronuncia.<br />

• Elementi della flessione verbale: struttura della forma verbale; il para<strong>di</strong>gma e i temi.<br />

• Elementi della flessione nominale: struttura del nome, casi e funzioni logiche.<br />

• Le prime due declinazioni.<br />

• Gli aggettivi della prima classe.<br />

• I pronomi personali e gli aggettivi possessivi.<br />

• In<strong>di</strong>cativo, imperativo e infinito del verbo sum, delle quattro coniugazioni attive e passive regolari (tempi<br />

derivanti dal tema del presente).<br />

• I complementi più ricorrenti.<br />

• Le principali congiunzioni coor<strong>di</strong>nanti.<br />

• La terza declinazione.<br />

• Gli aggettivi della seconda classe.<br />

• Il pronome relativo.<br />

• In<strong>di</strong>cativo perfetto, piuccheperfetto e futuro anteriore delle quattro coniugazioni attive e passive e del verbo<br />

sum.<br />

• La quarta e la quinta declinazione.<br />

• Le tecniche <strong>di</strong> traduzione; l’uso del vocabolario e i criteri per la ricerca dei lemmi.<br />

Civiltà e autori<br />

• Riferimenti ai principali argomenti <strong>di</strong> civiltà, storia e cultura materiale latina: es. scuola, religione, famiglia,<br />

esercito, ecc.<br />

• Lettura e commento <strong>di</strong> alcuni semplici brani d'autore, in traduzione con testo a fronte o corredati <strong>di</strong> note.<br />

Lessico<br />

• Selezione del lessico <strong>di</strong> base collegato agli argomenti <strong>di</strong> morfologia e civiltà stu<strong>di</strong>ati e attivato contrastivamente<br />

con l'italiano e con altre lingue romanze e non romanze stu<strong>di</strong>ate (etimologie, famiglie <strong>di</strong> parole, “falsi amici”).<br />

• Verba manent: termini, locuzioni e proverbi latini ancora in uso.<br />

12/155


METODOLOGIE E STRUMENTI<br />

Nell'insegnamento della <strong>di</strong>sciplina si cercherà <strong>di</strong> favorire l'appren<strong>di</strong>mento attivo, consapevole e collaborativo degli<br />

studenti e si farà ricorso a:<br />

• Lezioni frontali e partecipate per presentare gli argomenti sia <strong>di</strong> grammatica sia <strong>di</strong> civiltà.<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> traduzione (in classe e a casa): guida alle tecniche <strong>di</strong> traduzione e all'uso del vocabolario (criteri<br />

per la ricerca dei lemmi); lettura, analisi e traduzione <strong>di</strong> frasi e brevi testi; lettura, traduzione ed analisi guidate<br />

<strong>di</strong> passi scelti <strong>di</strong> autori latini. Nella scelta delle versioni da tradurre si cercherà <strong>di</strong> privilegiare testi collegati agli<br />

argomenti <strong>di</strong> civiltà e/o storia stu<strong>di</strong>ati per avvicinare gli studenti alla lingua latina nel suo contesto culturale e,<br />

come consigliato dalle In<strong>di</strong>cazioni nazionali, si proporranno loro testi d'autore poco impegnativi e corredati <strong>di</strong><br />

note.<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> lessico (in classe e/o a casa): esercizi e riflessioni sulla derivazione <strong>di</strong> termini italiani da parole<br />

latine, sull'evoluzione e sulla permanenza <strong>di</strong> parole latine nella lingua italiana e in altre lingue romanze e non<br />

romanze.<br />

• Eventuali lavori <strong>di</strong> gruppo.<br />

• Eventuali visite guidate (es. Pompei, Ercolano).<br />

• Oltre al materiale cartaceo (libro <strong>di</strong> testo, <strong>di</strong>zionario, schede <strong>di</strong> civiltà, lessicali o morfosintattiche), potranno<br />

essere utilizzati materiali au<strong>di</strong>ovisivi e quelli on line proposti dal libro <strong>di</strong> testo in uso.<br />

VERIFICHE E VALUTAZIONE<br />

Prove d’analisi e comprensione strutturate e semi strutturate; traduzione ed analisi <strong>di</strong> frasi e/o brevi brani;<br />

interrogazioni; traduzioni scritte <strong>di</strong> brevi brani; esercizi d’analisi, comprensione, completamento <strong>di</strong> frasi e/o testi;<br />

esercizi lessicali.<br />

Per la valutazione finale <strong>di</strong> ogni quadrimestre sono previste almeno due prove scritte e due prove orali. Per i<br />

criteri e le <strong>griglie</strong> <strong>di</strong> valutazione e per le attività integrative <strong>di</strong> recupero, sostegno e potenziamento si rimanda<br />

alla sezione finale del presente documento.<br />

COMPETENZE/CAPACITÀ<br />

Riconoscere e analizzare le strutture<br />

morfologiche e sintattiche <strong>di</strong> base della lingua<br />

latina.<br />

Comprendere il senso complessivo e analizzare,<br />

pur con qualche errore, brevi e semplici testi,<br />

riformulandoli in un testo italiano<br />

sostanzialmente corretto e coerente con quello<br />

originale.<br />

Maturare consapevolezza degli stretti legami<br />

tra il lessico latino, quello italiano e delle altre<br />

lingue stu<strong>di</strong>ate.<br />

OBIETTIVI ESSENZIALI<br />

CONOSCENZE<br />

Le prime tre declinazioni. Gli aggettivi della prima e<br />

della seconda classe. L'in<strong>di</strong>cativo delle quattro<br />

coniugazioni regolari attive e passive e del verbo<br />

sum. I principali complementi. Il pronome relativo.<br />

Modalità e tecniche basilari <strong>di</strong> traduzione.<br />

Uso del vocabolario e criteri <strong>di</strong> ricerca dei lemmi.<br />

I lemmi <strong>di</strong> uso più frequente; i termini italiani e <strong>di</strong><br />

altre lingue romanze derivati da alcuni <strong>di</strong> essi.<br />

13/155


LINGUA E CULTURA LATINA (LICEO CLASSICO)<br />

FINALITÀ GENERALI (I e II anno)<br />

• Acquisire consapevolezza della propria identità in<strong>di</strong>viduando le ra<strong>di</strong>ci della cultura occidentale attraverso i<br />

legami linguistici e culturali tra l’italiano, il latino e il greco.<br />

• Sviluppare la consapevolezza che lo stu<strong>di</strong>o del passato rappresenta la premessa sia per la conoscenza <strong>di</strong> un<br />

patrimonio comune sia per la comprensione del presente e del suo evolversi<br />

• Sviluppare l’acquisizione del senso storico in<strong>di</strong>viduando nei testi le linee <strong>di</strong> continuità e <strong>di</strong> alterità culturale e<br />

storica nel rapporto <strong>di</strong>namico tra presente e passato.<br />

• Acquisire gradualmente la conoscenza delle lingue classiche attraverso lo stu<strong>di</strong>o delle loro strutture<br />

linguistiche e degli strumenti necessari alla loro analisi al fine <strong>di</strong> raggiungere la piena padronanza della lingua<br />

italiana.<br />

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI<br />

• Avviare l’alunno alla traduzione e alla comprensione del testo in<strong>di</strong>viduando gli elementi morfologici, sintattici,<br />

lessicali e semantici.<br />

• Far acquisire all’alunno, attraverso lo stu<strong>di</strong>o comparato tra latino e italiano e tra latino e greco, una più<br />

approfon<strong>di</strong>ta conoscenza linguistica dell’italiano.<br />

• Far maturare nello studente un interesse più specifico per le opere <strong>di</strong> autori latini per saper cogliere, attraverso<br />

la lettura <strong>di</strong> testi significativi, gli aspetti culturali della classicità.<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

CONOSCENZE<br />

• Conoscere i dati fonetici e <strong>di</strong> pronuncia della lingua latina.<br />

• Conoscere il meccanismo suffissale e flessivo della lingua latina.<br />

• Conoscere la morfologia essenziale e le strutture morfosintattiche fondamentali della lingua latina.<br />

• Conoscere un modello <strong>di</strong> tecnica traduttiva.<br />

• Conoscere il linguaggio del vocabolario.<br />

• Conoscere un patrimonio lessicale <strong>di</strong> base.<br />

• Conoscere, attraverso la lettura <strong>di</strong> testi significativi <strong>di</strong> autori latini, gli aspetti della civiltà e della cultura latina.<br />

COMPETENZE E CAPACITÀ<br />

• Saper leggere correttamente semplici testi latini sul piano tecnico.<br />

• Saper analizzare strutture morfologiche e sintattiche e relative funzioni.<br />

• Saper fare: a) l’analisi del periodo; b) l’analisi sintattica della frase; c) l’analisi morfologica <strong>di</strong> ogni vocabolo; d)<br />

la “costruzione” degli elementi della frase.<br />

• Saper fare: a) un’ipotesi <strong>di</strong> traduzione;b) la revisione;c) la traduzione definitiva, corretta, nella lingua d’arrivo;d)<br />

comprendere il senso globale del testo.<br />

• Saper consultare con profitto il vocabolario e sapersi orientare all’interno dei <strong>di</strong>versi lemmi.<br />

• Riconoscere e comprendere le abbreviazioni ed i segni convenzionali.<br />

• Saper utilizzare le “frasi fatte”.<br />

• Saper in<strong>di</strong>viduare il campo semantico <strong>di</strong> un termine.<br />

• Saper analizzare ed identificare gli elementi <strong>di</strong> una parola.<br />

• Saper utilizzare il metodo dell’aggregazione per ra<strong>di</strong>ci e campi semantici.<br />

• Saper in<strong>di</strong>viduare etimologie latine <strong>di</strong> vocaboli italiani.<br />

• Utilizzare i vocaboli memorizzati per ridurre la consultazione del vocabolario e orientarsi più agevolmente nella<br />

comprensione dei testi da tradurre.<br />

• Saper analizzare sul piano morfologico e sintattico i testi antologici proposti e saperli tradurre.<br />

• Saper fare semplici analisi testuali dei brani <strong>di</strong> autore su: a) lingua e stile; b) significato e contesto.<br />

• Saper stabilire connessioni tra le informazioni fornite dal testo e quelle ricavate dallo stu<strong>di</strong>o della storia e della<br />

civiltà latina.<br />

• Avviarsi alla conoscenza e alla comprensione degli aspetti del mondo latino confrontandoli con quelli attuali.<br />

OBIETTIVI ESSENZIALI<br />

• Sapersi orientare nell'analisi e nella traduzione <strong>di</strong> un testo semplice.<br />

• Comprendere il senso complessivo <strong>di</strong> un testo semplice.<br />

• Conoscere gli elementi essenziali <strong>di</strong> morfologia e <strong>di</strong> sintassi.<br />

• Acquisire un lessico <strong>di</strong> base.<br />

14/155


CONTENUTI ESSENZIALI<br />

• Flessione nominale: le cinque declinazioni, aggettivi <strong>di</strong> prima e seconda classe.<br />

• Flessione verbale: la forma attiva delle quattro coniugazioni. Verbo sum.<br />

• Elementi fondamentali <strong>di</strong> analisi logica della frase semplice e del periodo.<br />

• Casi e complementi <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti (complementi <strong>di</strong> tempo, luogo, causa, modo, mezzo).<br />

• Proposizioni principali e subor<strong>di</strong>nate (infinitive, temporali e causali con l’in<strong>di</strong>cativo).<br />

CONTENUTI DISCIPLINARI<br />

• Alfabeto e pronuncia. La quantità vocalica. Vocali e <strong>di</strong>ttonghi. Divisione e quantità delle sillabe. Le leggi<br />

dell’accento.<br />

• La flessione: caratteri generali. Elementi della declinazione. Casi e funzioni logiche. La struttura del nome. Le<br />

cinque declinazioni con particolarità. Gli aggettivi della I e della II classe e i pronominali. Gli aggettivi e i<br />

pronomi possessivi.<br />

• Il verbo: generalità. Il para<strong>di</strong>gma e i temi del verbo. La struttura della forma verbale. In<strong>di</strong>cativo, congiuntivo e<br />

infinito <strong>di</strong> sum e delle quattro coniugazioni attive e passive. Le funzioni <strong>di</strong> sum. I composti <strong>di</strong> sum.<br />

• L’uso delle preposizioni. I complementi più ricorrenti. Principali casi <strong>di</strong> concordanza.<br />

• Gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> comparazione dell’aggettivo. Formazione e gra<strong>di</strong> dell’avverbio.<br />

• I pronomi personali, determinativi e <strong>di</strong>mostrativi. Pronome relativo qui, quae, quod. Concordanza del pronome<br />

relativo.<br />

• Proposizioni subor<strong>di</strong>nate: causale e temporale con l’in<strong>di</strong>cativo, infinitiva, finale e relativa propria.<br />

Antologia<br />

• Lettura e traduzione guidata <strong>di</strong> passi scelti <strong>di</strong> autori latini.<br />

• Aspetti della cultura e della civiltà latina.<br />

• Lessico frequenziale: selezione significativa del lessico <strong>di</strong> base in relazione agli argomenti <strong>di</strong> morfologia e<br />

civiltà stu<strong>di</strong>ati.<br />

METODOLOGIE<br />

• Lezioni frontali e partecipate con ampie esemplificazioni.<br />

• Lezioni <strong>di</strong> tipo deduttivo e induttivo.<br />

• Attività <strong>di</strong> selezione e schematizzazione dei contenuti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (tabelle, mappe concettuali, quadri sinottici).<br />

• Esercitazioni guidate: a) uso del <strong>di</strong>zionario, criteri per la ricerca; b) lettura, analisi, costruzione e traduzione <strong>di</strong><br />

frasi e temi <strong>di</strong> versione con e senza uso del <strong>di</strong>zionario.<br />

• Esercitazioni alla traduzione con correzione collettiva del lavoro svolto o autocorrezione.<br />

• Sondaggi imme<strong>di</strong>ati per accertare il livello <strong>di</strong> comprensione <strong>di</strong> un nuovo argomento.<br />

• Confronto tra le strutture fonetiche, morfologiche e sintattiche della lingua latina, greca e italiana<br />

• Memorizzazione <strong>di</strong> vocaboli me<strong>di</strong>ante il metodo dell’aggregazione per ra<strong>di</strong>ci e campi semantici.<br />

• Lezioni <strong>di</strong> ripasso e consolidamento.<br />

STRUMENTI<br />

Libri <strong>di</strong> testo; <strong>di</strong>zionari; schede etimologiche, lessicali, sintattiche; lavagna; materiali <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>o e/o approfon<strong>di</strong>mento.<br />

VERIFICHE<br />

Almeno due prove scritte e due prove orali (I quadrimestre). Tre prove scritte e almeno due prove orali (II<br />

quadrimestre).<br />

• Traduzione ed analisi <strong>di</strong> frasi e/o brevi brani con o senza uso del vocabolario.<br />

• Prove <strong>di</strong> analisi e comprensione strutturate, semistrutturate e/o a risposta aperta.<br />

• Test con domande a scelta multipla e/o a completamento<br />

• Interrogazioni.<br />

• Analisi e traduzione <strong>di</strong> frasi all’impronta.<br />

• Interventi dell’alunno sugli argomenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o durante le varie fasi dell’attività.<br />

VALUTAZIONE<br />

La valutazione sarà formativa e sommativa. Elementi <strong>di</strong> valutazione saranno:<br />

• Conseguimento degli obiettivi prefissati.<br />

• Progressi registrati rispetto ai livelli <strong>di</strong> partenza.<br />

• Attenzione e partecipazione alle attività <strong>di</strong>dattiche proposte<br />

• Interesse per la <strong>di</strong>sciplina.<br />

• Assiduità nella frequenza alle lezioni.<br />

15/155


• Continuità nell’impegno .<br />

• Uso <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o corretto ed efficace.<br />

Per quanto riguarda i criteri <strong>di</strong> valutazione delle prove scritte, scan<strong>di</strong>ti in conoscenze, competenze e capacità, si<br />

rimanda alla griglia e ai relativi descrittori concordati nelle riunioni <strong><strong>di</strong>partimentali</strong> e inseriti nel P.O.F<br />

La valutazione delle prove orali si baserà sui seguenti criteri:<br />

• Conoscenza degli argomenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

• Esposizione chiara, coerente, coesa e appropriata sul piano lessicale<br />

• Uso corretto del metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e degli strumenti specifici della <strong>di</strong>sciplina<br />

• Capacità <strong>di</strong> stabilire semplici collegamenti tra i contenuti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o INTERVENTI DI RECUPERO<br />

INTERVENTI DI RECUPERO<br />

Per gli alunni che presentano carenze cognitive e metodologiche si prevedono:<br />

1) Interventi <strong>di</strong> recupero in itinere:a) pause perio<strong>di</strong>che nello svolgimento del programma; a) sintetiche spiegazioni<br />

su argomenti già svolti, scelti sulla base delle lacune evidenziate e <strong>di</strong> specifiche richieste degli alunni; b)<br />

esercitazioni guidate scritte e orali; c) attività <strong>di</strong> tutoring ; d) uso <strong>di</strong> schede <strong>di</strong>dattiche mirate; e) esercizi<br />

in<strong>di</strong>vidualizzati<br />

2) Interventi <strong>di</strong> recupero in orario extrascolastico secondo le modalità stabilite dal Collegio dei docenti.<br />

3) Sportello <strong>di</strong>dattico.<br />

16/155


LINGUA E CULTURA GRECA (LICEO CLASSICO)<br />

FINALITÀ GENERALI (I e II anno)<br />

• Acquisire consapevolezza della propria identità in<strong>di</strong>viduando le ra<strong>di</strong>ci della cultura occidentale attraverso i<br />

legami linguistici e culturali tra l’italiano, il latino e il greco.<br />

• Sviluppare la consapevolezza che lo stu<strong>di</strong>o del passato rappresenta la premessa sia per la conoscenza <strong>di</strong> un<br />

patrimonio comune sia per la comprensione del presente e del suo evolversi.<br />

• Sviluppare l’acquisizione del senso storico in<strong>di</strong>viduando nei testi le linee <strong>di</strong> continuità e <strong>di</strong> alterità culturale e<br />

storica nel rapporto <strong>di</strong>namico tra presente e passato.<br />

• Acquisire gradualmente la conoscenza delle lingue classiche attraverso lo stu<strong>di</strong>o delle loro strutture<br />

linguistiche e degli strumenti necessari alla loro analisi al fine <strong>di</strong> raggiungere la piena padronanza della lingua<br />

italiana.<br />

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI<br />

• Avviare l’alunno alla traduzione e alla comprensione del testo in<strong>di</strong>viduando gli elementi morfologici, sintattici,<br />

lessicali e semantici.<br />

• Far acquisire all’alunno, attraverso lo stu<strong>di</strong>o comparato tra latino e italiano e tra latino e greco, una più<br />

approfon<strong>di</strong>ta conoscenza linguistica dell’italiano.<br />

• Far maturare nello studente un interesse più specifico per le opere <strong>di</strong> autori greci per saper cogliere, attraverso<br />

la lettura <strong>di</strong> testi significativi, gli aspetti culturali della classicità.<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

CONOSCENZE<br />

• Conoscere i dati fonetici e <strong>di</strong> pronuncia della lingua greca.<br />

• Conoscere il meccanismo suffissale e flessivo della lingua greca.<br />

• Conoscere la morfologia essenziale e le strutture morfosintattiche fondamentali della lingua greca.<br />

• Conoscere un modello <strong>di</strong> tecnica traduttiva.<br />

• Conoscere il linguaggio del vocabolario.<br />

• Conoscere un patrimonio lessicale <strong>di</strong> base.<br />

• Conoscere, attraverso la lettura <strong>di</strong> testi significativi <strong>di</strong> autori greci, gli aspetti della civiltà e della cultura ellenica.<br />

COMPETENZE E CAPACITÀ<br />

• Saper leggere correttamente semplici testi greci sul piano tecnico.<br />

• Riconoscere e descrivere un fenomeno fonetico nella formazione <strong>di</strong> parole e <strong>di</strong> forme verbali.<br />

• Saper analizzare strutture morfologiche e sintattiche e relative funzioni.<br />

• Saper fare: a) l’analisi del periodo; b) l’analisi sintattica della frase; c) l’analisi morfologica <strong>di</strong> ogni vocabolo; d)<br />

la “costruzione” degli elementi della frase.<br />

• Saper fare: a) un’ipotesi <strong>di</strong> traduzione; b) la revisione; c) la traduzione definitiva, corretta, nella lingua d’arrivo.<br />

d) comprendere il senso globale del testo.<br />

• Saper consultare con profitto il vocabolario e sapersi orientare all’interno dei <strong>di</strong>versi lemmi.<br />

• Riconoscere e comprendere le abbreviazioni ed i segni convenzionali.<br />

• Saper utilizzare le “frasi fatte”.<br />

• Saper in<strong>di</strong>viduare il campo semantico <strong>di</strong> un termine.<br />

• Saper analizzare ed identificare gli elementi <strong>di</strong> una parola.<br />

• Saper utilizzare il metodo dell’aggregazione per ra<strong>di</strong>ci e campi semantici.<br />

• Saper in<strong>di</strong>viduare etimologie greche <strong>di</strong> vocaboli italiani.<br />

• Utilizzare i vocaboli memorizzati per ridurre la consultazione del vocabolario e orientarsi più agevolmente nella<br />

comprensione dei testi da tradurre.<br />

• Saper analizzare sul piano morfologico e sintattico i testi antologici proposti e saperli tradurre.<br />

• Saper fare semplici analisi testuali dei brani <strong>di</strong> autore su: a) lingua e stile; b) significato e contesto.<br />

• Stabilire connessioni tra le informazioni fornite dal testo e quelle ricavate dallo stu<strong>di</strong>o della storia e della civiltà<br />

greca.<br />

• Avviarsi alla conoscenza e alla comprensione degli aspetti del mondo greco confrontandoli con quelli attuali.<br />

OBIETTIVI ESSENZIALI<br />

• Sapersi orientare nell'analisi e nella traduzione <strong>di</strong> un testo semplice.<br />

• Comprendere il senso complessivo <strong>di</strong> un testo semplice.<br />

• Conoscere gli elementi essenziali <strong>di</strong> morfologia e <strong>di</strong> sintassi.<br />

• Acquisire un lessico <strong>di</strong> base.<br />

17/155


CONTENUTI ESSENZIALI<br />

• Flessione nominale: le tre declinazioni, aggettivi <strong>di</strong> prima classe; uso delle preposizioni.<br />

• Flessione verbale: <strong>di</strong>atesi attiva, me<strong>di</strong>a e passiva del presente in<strong>di</strong>cativo, imperativo, participio e infinito e<br />

dell’imperfetto dei verbi in ω.<br />

• Presente e imperfetto del verbo ειμι.<br />

• Elementi fondamentali <strong>di</strong> analisi logica della frase semplice e del periodo.<br />

• Casi e complementi <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti (complementi <strong>di</strong> tempo, luogo, causa, mezzo, agente e causa efficiente).<br />

• Proposizioni principali e subor<strong>di</strong>nate (infinitive).<br />

CONTENUTI DISCIPLINARI<br />

• Alfabeto e pronuncia. Vocali e <strong>di</strong>ttonghi. Classificazione delle consonanti. Spiriti e accenti. Le leggi<br />

dell’accento. I segni <strong>di</strong> interpunzione. Divisione e quantità delle sillabe. Consonanti finali <strong>di</strong> parola. Enclitiche e<br />

proclitiche. Elisione e crasi.<br />

• La flessione: caratteri generali. Elementi della declinazione. Casi e funzioni logiche. La struttura del nome.<br />

L’articolo: declinazione e usi. La I e II declinazione con particolarità. Aggettivi della I classe. Sostantivi e<br />

aggettivi della declinazione attica. Posizione attributiva e pre<strong>di</strong>cativa dell’aggettivo.<br />

• Il verbo: generalità. Struttura della forma verbale. Presente in<strong>di</strong>cativo, imperativo e infinito del verbo ειμι e dei<br />

verbi in ω (<strong>di</strong>atesi attiva e me<strong>di</strong>o-passiva). Le regole dell’aumento. Imperfetto in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> ειμι e dei verbi in ω<br />

(attivo e me<strong>di</strong>o –passivo). Presente congiuntivo, ottativo e participio <strong>di</strong> ειμι e dei verbi in ω (<strong>di</strong>atesi attiva e<br />

me<strong>di</strong>o -passiva). I verbi contratti.<br />

• Uso delle preposizioni. I complementi più ricorrenti. Principali casi <strong>di</strong> concordanza.<br />

• La contrazione. Sostantivi e aggetti contratti. La III declinazione. Sostantivi irregolari. Aggettivi della II classe.<br />

Aggettivi irregolari. Alcuni usi del participio. Proposizioni infinitive e finali.<br />

Antologia<br />

• Lettura e traduzione guidata <strong>di</strong> passi scelti <strong>di</strong> autori greci.<br />

• Aspetti della cultura e della civiltà greca.<br />

• Lessico frequenziale: selezione significativa del lessico <strong>di</strong> base in relazione agli argomenti <strong>di</strong> morfologia e<br />

civiltà stu<strong>di</strong>ati.<br />

METODOLOGIE<br />

• Lezioni frontali e partecipate con ampie esemplificazioni.<br />

• Lezioni <strong>di</strong> tipo deduttivo e induttivo.<br />

• Attività <strong>di</strong> selezione e schematizzazione dei contenuti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (tabelle, mappe concettuali, quadri sinottici).<br />

• Esercitazioni guidate: a) uso del <strong>di</strong>zionario, criteri per la ricerca; b) lettura, analisi, costruzione e traduzione <strong>di</strong><br />

frasi e temi <strong>di</strong> versione con e senza uso del <strong>di</strong>zionario<br />

• Esercitazioni alla traduzione con correzione collettiva del lavoro svolto o autocorrezione.<br />

• Sondaggi imme<strong>di</strong>ati per accertare il livello <strong>di</strong> comprensione <strong>di</strong> un nuovo argomento.<br />

• Confronto tra le strutture fonetiche, morfologiche e sintattiche della lingua latina, greca e italiana<br />

• Memorizzazione <strong>di</strong> vocaboli me<strong>di</strong>ante il metodo dell’aggregazione per ra<strong>di</strong>ci e campi semantici.<br />

• Lezioni <strong>di</strong> ripasso e consolidamento.<br />

STRUMENTI<br />

Libri <strong>di</strong> testo; <strong>di</strong>zionari; schede etimologiche, lessicali, sintattiche; lavagna; materiali <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>o e/o approfon<strong>di</strong>mento.<br />

VERIFICHE<br />

Almeno due prove scritte e due prove orali (I quadrimestre). Tre prove scritte e almeno due prove orali (II<br />

quadrimestre).<br />

• Analisi,costruzione e traduzione <strong>di</strong> sintagmi, frasi e/o semplici brani con o senza uso del vocabolario.<br />

• Prove <strong>di</strong> analisi e comprensione strutturate, semistrutturate e/o a risposta aperta.<br />

• Test a scelta multipla e/o a completamento.<br />

• Interrogazioni.<br />

• Analisi e traduzione <strong>di</strong> frasi all’impronta.<br />

• Interventi dell’alunno sugli argomenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o durante le varie fasi dell’attività.<br />

VALUTAZIONE<br />

La valutazione sarà formativa e sommativa. Elementi <strong>di</strong> valutazione saranno:<br />

• Conseguimento degli obiettivi prefissati .<br />

• Progressi registrati rispetto ai livelli <strong>di</strong> partenza.<br />

18/155


• Attenzione e partecipazione alle attività <strong>di</strong>dattiche proposte.<br />

• Interesse per la <strong>di</strong>sciplina.<br />

• Assiduità nella frequenza alle lezioni.<br />

• Continuità e qualità dell’impegno.<br />

• Uso <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o corretto ed efficace.<br />

Per quanto riguarda i criteri <strong>di</strong> valutazione delle prove scritte, scan<strong>di</strong>ti in conoscenze competenze e capacità si<br />

rimanda alla griglia e ai relativi descrittori concordati nelle riunioni <strong><strong>di</strong>partimentali</strong> e inseriti nel P.O.F.<br />

La valutazione delle prove orali si baserà sui seguenti criteri:<br />

• Conoscenza degli argomenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

• Esposizione chiara, coerente, coesa e appropriata sul piano lessicale.<br />

• Uso corretto del metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e degli strumenti specifici della <strong>di</strong>sciplina.<br />

• Capacità <strong>di</strong> stabilire semplici collegamenti tra i contenuti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

INTERVENTI DI RECUPERO<br />

Per gli alunni che presentano carenze cognitive e metodologiche si prevedono:<br />

1) Interventi <strong>di</strong> recupero in itinere: a) pause perio<strong>di</strong>che nello svolgimento del programma; b) sintetiche spiegazioni su<br />

argomenti già svolti, scelti sulla base delle lacune evidenziate e <strong>di</strong> specifiche richieste degli alunni; c) esercitazioni<br />

guidate scritte e orali; d) attività <strong>di</strong> tutoring; e) uso <strong>di</strong> schede <strong>di</strong>dattiche mirate; f) esercizi in<strong>di</strong>vidualizzati.<br />

2) Interventi <strong>di</strong> recupero in orario extrascolastico secondo le modalità stabilite dal Collegio dei docenti.<br />

3) Sportello <strong>di</strong>dattico.<br />

19/155


FINALITÀ GENERALI (I e II anno)<br />

STORIA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE E GEOGRAFIA<br />

STORIA<br />

1. Acquisire sensibilità storica ed in<strong>di</strong>viduare i nessi che legano il presente al passato.<br />

2. Sviluppare la capacità <strong>di</strong> orientarsi nel presente e <strong>di</strong> riflettere sulla trama <strong>di</strong> relazioni sociali, politiche in cui si è<br />

inseriti.<br />

3. Maturare una sensibilità interculturale, aperta ai valori della tolleranza, della pacifica convivenza tra i popoli e<br />

del rispetto reciproco.<br />

OBIETTIVI<br />

COMPETENZE E CAPACITÀ<br />

• Esporre in maniera chiara e coerente gli argomenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

• Comprendere e usare con proprietà i termini e i concetti basilari del linguaggio storiografico.<br />

• Effettuare semplici confronti <strong>di</strong>acronici e sincronici fra i fenomeni stu<strong>di</strong>ati.<br />

• Collocare correttamente nello spazio e nel tempo gli eventi stu<strong>di</strong>ati.<br />

• Cogliere i nessi <strong>di</strong> causa-effetto <strong>di</strong> un fenomeno stu<strong>di</strong>ato.<br />

• Leggere e utilizzare fonti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo (materiali, iconografiche, scritte) e carte storiche.<br />

CONOSCENZE<br />

Le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> fonti: fonti scritte e non scritte. I principali aspetti politici, sociali, culturali del periodo che va<br />

dalla preistoria all'affermazione della repubblica romana.<br />

MOD.1. LA PREISTORIA<br />

La “rivoluzione neolitica”.<br />

MOD.2. LE CIVILTÀ ANTICHE<br />

La civiltà dell'antico Egitto.<br />

Le civiltà del Me<strong>di</strong>terraneo orientale: Fenici ed Ebrei; Cretesi, Micenei.<br />

MOD.3. LA CIVILTÀ GRECA DALLE ORIGINI ALL’ELLENISMO<br />

La civiltà della polis.<br />

La seconda colonizzazione e la fondazione <strong>di</strong> Pithecusae.<br />

Sparta e Atene: istituzioni politiche, sociali, culturali.<br />

Le guerre persiane.<br />

La guerra del Peloponneso e la crisi della polis.<br />

L'ascesa della Macedonia e l'impero <strong>di</strong> Alessandro Magno.<br />

La civiltà ellenistica.<br />

MOD.4. LE ORIGINI DI ROMA<br />

Gli Etruschi.<br />

Roma dalla monarchia alla repubblica.<br />

La conquista dell’Italia.<br />

METODOLOGIE E STRUMENTI<br />

Lezioni frontali e partecipate; approfon<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> gruppo e/o in<strong>di</strong>viduali; attività <strong>di</strong> selezione ed organizzazione dei<br />

concetti stu<strong>di</strong>ati: mappe, tabelle, esercizi a completamento; lettura <strong>di</strong> documenti e testimonianze; lettura delle carte e<br />

delle immagini presenti nel manuale; eventuale utilizzo <strong>di</strong> materiali au<strong>di</strong>ovisivi, <strong>di</strong> documentari e/o film storici e dei<br />

materiali on line proposti dal libro <strong>di</strong> testo; eventuali visite guidate (es. Museo Archeologico <strong>di</strong> Pithecusae e <strong>di</strong><br />

Napoli).<br />

VERIFICHE E VALUTAZIONE<br />

Verifiche orali; questionari strutturati e semistrutturati. Si prevedono due verifiche quadrimestrali. Per i criteri e le<br />

<strong>griglie</strong> <strong>di</strong> valutazione e per le attività integrative <strong>di</strong> recupero, sostegno e potenziamento si rimanda alla sezione<br />

finale del presente documento. I criteri per la valutazione <strong>di</strong> eventuali questionari saranno comunicati agli allievi<br />

all’atto della prova.<br />

FINALITÀ GENERALI (per il biennio)<br />

CITTADINANZA E COSTITUZIONE<br />

1. Far maturare nell’alunno la coscienza delle responsabilità in<strong>di</strong>viduali e collettive <strong>di</strong> fronte ai problemi<br />

dell'umanità, della società nazionale e internazionale.<br />

2. Favorire l'acquisizione <strong>di</strong> una capacità critica che consenta all'alunno <strong>di</strong> compiere scelte consapevoli e<br />

appropriate come citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> pieno <strong>di</strong>ritto.<br />

OBIETTIVI SPECIFICI E TRASVERSALI<br />

COMPETENZE E CAPACITÀ<br />

20/155


• Sviluppare la capacità <strong>di</strong> riflessione, <strong>di</strong> valutazione critica e <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio morale sulle problematiche affrontate.<br />

• Saper esporre il proprio punto <strong>di</strong> vista e rispettare quello degli altri.<br />

• Acquisire consapevolezza dei principi fondamentali, dei valori e dell'organizzazione dello Stato sanciti dalla<br />

Costituzione italiana.<br />

• Maturare competenze sociali e civiche <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza (competenze trasversali alla cui acquisizione concorrono<br />

tutte le altre aree e <strong>di</strong>scipline): rispettare se stessi, gli altri e le regole; agire in modo responsabile verso la<br />

comunità scolastica e sociale; far valere i propri <strong>di</strong>ritti riconoscendo quelli altrui e adempiere i propri doveri.<br />

CONOSCENZE<br />

• La Costituzione della Repubblica italiana: la nascita e la struttura della Costituzione; i Principi fondamentali<br />

(artt.1-12); le principali istituzioni dello Stato italiano.<br />

• Alcune problematiche sociopolitiche del mondo contemporaneo: data la <strong>di</strong>mensione trasversale della<br />

<strong>di</strong>sciplina, si potranno trattare e/o approfon<strong>di</strong>re, nell'ambito e/o in raccordo con le <strong>di</strong>scipline dell'area (storia e<br />

geografia) e/o <strong>di</strong> altre aree, tematiche quali la legalità, i <strong>di</strong>ritti umani, il rispetto delle <strong>di</strong>versità, lo sviluppo<br />

sostenibile, la tutela del patrimonio artistico, culturale e ambientale, tenendo anche conto <strong>di</strong> specifiche<br />

esigenze educative emerse dai gruppi–classe, <strong>di</strong> eventuali bisogni espressi dalle famiglie e dal contesto<br />

territoriale e delle proposte dei singoli consigli <strong>di</strong> classe.<br />

METODOLOGIE E STRUMENTI<br />

Lezioni frontali e partecipate; <strong>di</strong>battiti; contestualizzazione e attualizzazione dei documenti; lavori in<strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong><br />

gruppo; forme <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento cooperativo tra pari; letture e ricerche da fonti <strong>di</strong>verse (manuali, giornali, internet);<br />

eventuale uso <strong>di</strong> materiali multime<strong>di</strong>ali e au<strong>di</strong>ovisivi.<br />

VERIFICHE E VALUTAZIONE<br />

Come chiarito dalla circolare ministeriale n. 86 del 27 ottobre 2010, l'insegnamento <strong>di</strong> Citta<strong>di</strong>nanza e Costituzione<br />

“rientra nel monte ore complessivo dell'area storico-geografica”, pertanto “non è una <strong>di</strong>sciplina autonoma e dunque<br />

non ha un voto <strong>di</strong>stinto”, ma “non esime dalla valutazione. La valutazione <strong>di</strong> Citta<strong>di</strong>nanza e Costituzione trova<br />

espressione nel complessivo voto delle <strong>di</strong>scipline delle aree storico-geografica e storico-sociale <strong>di</strong> cui essa è parte<br />

integrante. Citta<strong>di</strong>nanza e Costituzione influisce inoltre nella definizione del voto <strong>di</strong> comportamento per le ricadute<br />

che determina sul piano delle condotte civico-sociali espresse all’interno della scuola così come durante esperienze<br />

formative fuori dell’ambiente scolastico.” Il conseguimento dei contenuti e degli obiettivi specifici sarà dunque<br />

<strong>verifica</strong>to sia in occasione delle interrogazioni <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> geografia sia tramite <strong>di</strong>aloghi informali (interventi) o prove<br />

scritte <strong>di</strong>versificate (questionari, relazioni, temi), mentre la <strong>verifica</strong> delle competenze trasversali rientrerà nella<br />

valutazione globale della condotta da parte del Consiglio <strong>di</strong> classe.<br />

COMPETENZE/CAPACITÀ<br />

Esporre in forma chiara i principali eventi delle<br />

civiltà antiche, utilizzando il lessico specifico<br />

fondamentale.<br />

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi più<br />

importanti.<br />

Cogliere i nessi <strong>di</strong> causa-effetto degli eventi più<br />

importanti.<br />

Leggere carte storiche e fonti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo per<br />

ricavarne informazioni essenziali.<br />

Maturare consapevolezza della propria identità <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>no.<br />

OBIETTIVI ESSENZIALI<br />

CONOSCENZE<br />

La rivoluzione neolitica. Alcune civiltà me<strong>di</strong>terranee e del<br />

vicino Oriente. La civiltà greca. Alessandro Magno. Le origini<br />

della civiltà romana: monarchia e nascita della repubblica.<br />

Terminologia specifica essenziale.<br />

Perio<strong>di</strong>zzazioni fondamentali e coor<strong>di</strong>nate spazio-temporali<br />

dei principali fenomeni storici.<br />

Cause e conseguenze degli eventi principali.<br />

La simbologia delle carte storiche e le caratteristiche<br />

essenziali delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> fonti (materiali,<br />

iconografiche, scritte).<br />

La Costituzione italiana: Principi fondamentali (artt.1-12); le<br />

principali istituzioni dello Stato.<br />

21/155


GEOGRAFIA<br />

FINALITÀ GENERALI (I e II anno)<br />

1. Comprendere il rapporto intercorrente tra uomo e ambiente.<br />

2. Comprendere la realtà contemporanea attraverso le forme dell’organizzazione territoriale, attraverso la<br />

conoscenza e l'analisi dei principali problemi ecologici, delle <strong>di</strong>namiche dello sviluppo umano, della<br />

globalizzazione, e maturare senso <strong>di</strong> responsabilità e capacità <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> fronte a tali problematiche.<br />

3. Acquisire una sensibilità interculturale, basata sulla solidarietà e sul rispetto, attraverso la conoscenza della<br />

<strong>di</strong>versità delle situazioni locali e della loro inter<strong>di</strong>pendenza nel sistema globale.<br />

OBIETTIVI<br />

COMPETENZE E CAPACITÀ<br />

• Saper analizzare a gran<strong>di</strong> linee un sistema territoriale, in<strong>di</strong>viduandone i principali elementi fisici ed antropici e<br />

le loro inter<strong>di</strong>pendenze.<br />

• Saper confrontare sistemi territoriali <strong>di</strong>versi.<br />

• Utilizzare una terminologia appropriata.<br />

• Leggere ed interpretare carte <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo, grafici e tabelle.<br />

CONOSCENZE<br />

MODULO 1. LE CONOSCENZE DI BASE DELLA GEOGRAFIA<br />

• Gli strumenti <strong>di</strong> base della geografia: il linguaggio cartografico, i vari tipi <strong>di</strong> carte, la cartografia <strong>di</strong>gitale, grafici e<br />

tabelle.<br />

• Le parole e i concetti chiave della geografia fisica: il clima, le zone climatiche, i biomi; il paesaggio, l'ambiente,<br />

il territorio.<br />

• Le parole e i concetti chiave della geografia umana: la demografia.<br />

• Le parole e i concetti chiave della geografia economica: i tre settori dell'economia; il lavoro; sviluppo e<br />

sottosviluppo.<br />

• Le parole e i concetti chiave della geografia politica: lo Stato, la nazione; l'or<strong>di</strong>namento degli Stati.<br />

MODULO 2. I CONTINENTI E I PAESI<br />

• L'Italia: caratteristiche fisiche, umane, economiche e politiche.<br />

• L'Europa: caratteristiche fisiche, umane, economiche e politiche; l'Unione Europea; gli Stati più rilevanti.<br />

• L'Africa: caratteristiche fisiche, umane, economiche e politiche; gli Stati più rilevanti.<br />

• L'Asia: caratteristiche fisiche, umane, economiche e politiche; gli Stati più rilevanti.<br />

• L'America: caratteristiche fisiche, umane, economiche e politiche; gli Stati più rilevanti.<br />

METODOLOGIE E STRUMENTI<br />

Lezioni frontali e partecipate; utilizzo <strong>di</strong> carte, tabelle, grafici; esercizi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa tipologia; approfon<strong>di</strong>menti in<strong>di</strong>viduali<br />

e/o <strong>di</strong> gruppo; eventuale proiezione <strong>di</strong> film e/o documentari, uso <strong>di</strong> materiali au<strong>di</strong>ovisivi e <strong>di</strong> quelli on line proposti dal<br />

libro <strong>di</strong> testo.<br />

VERIFICHE E VALUTAZIONE<br />

Verifiche orali; eventuali prove strutturate. Per la valutazione finale <strong>di</strong> ogni quadrimestre si prevedono due<br />

verifiche <strong>di</strong> storia ed almeno una <strong>di</strong> geografia. Per i criteri e le <strong>griglie</strong> <strong>di</strong> valutazione e per le attività integrative <strong>di</strong><br />

recupero, sostegno e potenziamento si rimanda alla sezione finale del presente documento.<br />

COMPETENZE/CAPACITÀ<br />

Analizzare le caratteristiche fondamentali fisiche,<br />

umane ed economiche delle principali regioni europee<br />

ed extraeuropee e comprenderne le relazioni.<br />

Esporre gli argomenti stu<strong>di</strong>ati in maniera chiara,<br />

utilizzando il lessico specifico <strong>di</strong> base.<br />

Leggere e interpretare gli elementi fondamentali <strong>di</strong><br />

carte <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo, <strong>di</strong> grafici e tabelle.<br />

OBIETTIVI ESSENZIALI<br />

CONOSCENZE<br />

Principali caratteristiche fisiche, umane ed economiche<br />

<strong>di</strong> Italia, Europa, Africa, Asia, America.<br />

Terminologia specifica essenziale.<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> base della geografia.<br />

22/155


SECONDO ANNO<br />

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA<br />

SEZ. A. RIFLESSIONE SULLA LINGUA E SVILUPPO DELLE ABILITÀ LINGUISTICHE<br />

OBIETTIVI<br />

COMPETENZE E CAPACITÀ<br />

• Potenziare le strategie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> produzione scritta acquisite nel corso del primo anno.<br />

• Saper riconoscere le principali proposizioni subor<strong>di</strong>nate.<br />

• Essere consapevole dell’evoluzione e delle varietà della lingua italiana.<br />

• Essere in grado <strong>di</strong> riconoscere e <strong>di</strong> utilizzare i registri linguistici.<br />

• Sviluppare autonoma capacità <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio, saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare<br />

criticamente le argomentazioni altrui.<br />

• Essere in grado <strong>di</strong> leggere e interpretare criticamente <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> espressione artistica (es. recensioni <strong>di</strong><br />

testi letterari, film, opere d'arte, spettacoli).<br />

• Comprendere, analizzare e produrre testi argomentativi e valutativi secondo istruzioni date.<br />

• Prendere coscienza e riflettere criticamente su alcune problematiche <strong>di</strong> attualità.<br />

CONOSCENZE<br />

MOD. 1. LE STRUTTURE MORFOSINTATTICHE DEL PERIODO<br />

• L’organizzazione del periodo.<br />

• La coor<strong>di</strong>nazione.<br />

• La subor<strong>di</strong>nazione e i vari tipi <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nate.<br />

MOD. 2. LA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA E LE SUE VARIETÀ<br />

• L’evoluzione delle lingue e la storia della lingua italiana.<br />

• Le varietà geografiche dell'italiano: i <strong>di</strong>aletti.<br />

• I registri linguistici e i linguaggi settoriali.<br />

MOD. 3. I TESTI NON LETTERARI E LE STRATEGIE DI PRODUZIONE SCRITTA: IL TESTO ARGOMENTATIVO<br />

E IL TESTO INTERPRETATIVO-VALUTATIVO<br />

• Definizione, scopo e caratteristiche del testo argomentativo e del testo interpretativo-valutativo.<br />

• Strategie <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> un testo argomentativo e <strong>di</strong> un testo interpretativo-valutativo.<br />

• Alcune problematiche <strong>di</strong> attualità affrontate attraverso la lettura <strong>di</strong> testi argomentativi.<br />

METODOLOGIE E STRUMENTI<br />

Lezioni frontali e partecipate (per tutti i moduli); esercitazioni d’analisi morfosintattica (per il modulo 1); esercizi<br />

lessicali (per il modulo 2). Per il modulo 3: <strong>di</strong>battiti in classe; lettura e analisi <strong>di</strong> testi argomentativi e interpretativovalutativi<br />

(anche tratti da giornali, riviste o da siti internet) scelti in relazione agli interessi dei ragazzi, alle questioni <strong>di</strong><br />

attualità più significative e/o agli argomenti affrontati nelle <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>scipline. Eventuale visione <strong>di</strong> film e uso <strong>di</strong><br />

materiali au<strong>di</strong>ovisivi. Laboratorio <strong>di</strong> scrittura: produzione <strong>di</strong> testi argomentativi e <strong>di</strong> recensioni secondo le in<strong>di</strong>cazioni<br />

fornite; eventuali lavori <strong>di</strong> gruppo.<br />

VERIFICHE E VALUTAZIONE<br />

Verifiche orali integrate da interventi da posto o <strong>di</strong>battiti. Verifiche scritte: analisi <strong>di</strong> testi argomentativi; produzione <strong>di</strong><br />

temi argomentativi; esercizi strutturati o semistrutturati. Per i criteri e le <strong>griglie</strong> <strong>di</strong> valutazione si rimanda alla sezione<br />

finale del presente documento. I criteri <strong>di</strong> valutazione degli esercizi strutturati saranno comunicati agli allievi all’atto<br />

della prova.<br />

SEZ. B. EDUCAZIONE AI TESTI LETTERARI<br />

MOD. 1. “I PROMESSI SPOSI”<br />

OBIETTIVI<br />

COMPETENZE E CAPACITÀ<br />

• Comprendere e analizzare i testi letti, riconoscendone le caratteristiche strutturali, tematiche e stilistiche<br />

specifiche.<br />

• Sintetizzare in forma sia scritta sia orale i testi letti, in<strong>di</strong>viduandone le informazioni fondamentali.<br />

23/155


CONOSCENZE<br />

• Ripetizione e consolidamento degli strumenti per l'analisi del testo narrativo: le sequenze, fabula e intreccio, la<br />

struttura, il sistema e la caratterizzazione dei personaggi, il narratore e la focalizzazione, le tecniche <strong>di</strong><br />

rappresentazione del pensiero dei personaggi.<br />

• Il romanzo storico: breve storia e caratteristiche del genere; lettura e analisi <strong>di</strong> brani tratti da opere <strong>di</strong> autori<br />

vari.<br />

• I Promessi sposi <strong>di</strong> Manzoni: struttura, tematiche, personaggi, luoghi, tempi, lingua e stile. Lettura e analisi <strong>di</strong><br />

un ragionato numero <strong>di</strong> capitoli.<br />

• Eventuale lettura e analisi <strong>di</strong> passi tratti da romanzi <strong>di</strong> autori vari appartenenti a generi non già trattati nel corso<br />

del primo anno (es. romanzo psicologico).<br />

METODOLOGIE E STRUMENTI<br />

Lezioni frontali e partecipate; lettura ed analisi guidata <strong>di</strong> passi scelti; esercitazioni in classe e a casa (questionari,<br />

riassunti, ecc.); eventuale proiezione <strong>di</strong> film o <strong>di</strong> altro materiale au<strong>di</strong>ovisivo inerente alle opere prescelte; schemi;<br />

eventuale uso dei materiali on line proposti dal libro <strong>di</strong> testo. Laboratorio <strong>di</strong> scrittura: esercizi <strong>di</strong> produzione scritta <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versa tipologia (anche creativa) a partire dalla suggestione dei testi letti. Eventuali lavori <strong>di</strong> gruppo. Per<br />

approfon<strong>di</strong>mento: eventuale lettura <strong>di</strong> una o più opere integrali prescelte in sede <strong>di</strong> programmazione in<strong>di</strong>viduale.<br />

VERIFICHE E VALUTAZIONE<br />

Interrogazioni; questionari <strong>di</strong> comprensione e <strong>di</strong> analisi del testo; temi; relazioni. Per i criteri e le <strong>griglie</strong> <strong>di</strong> valutazione<br />

e per le attività integrative <strong>di</strong> recupero, sostegno e potenziamento si rimanda alla sezione finale del presente<br />

documento.<br />

MOD. 2. IL TESTO POETICO<br />

OBIETTIVI<br />

COMPETENZE E CAPACITÀ<br />

• Comprendere, analizzare e interpretare i testi proposti sotto il profilo sia formale sia contenutistico.<br />

• Produrre analisi scritte ed orali <strong>di</strong> poesie.<br />

CONOSCENZE<br />

• Strumenti per l'analisi del testo poetico: denotazione e connotazione; parole chiave e campi semantici;<br />

significante e significato; alcune nozioni basilari <strong>di</strong> metrica, il linguaggio figurato e le principali figure retoriche.<br />

• Liriche <strong>di</strong> poeti italiani e stranieri, scelte secondo un criterio tematico (ad es. la poesia d’amore, il sentimento<br />

della natura, ecc.) o <strong>di</strong>acronico. Le scelte dettagliate verranno chiarite in sede <strong>di</strong> programmazione in<strong>di</strong>viduale.<br />

• Modalità <strong>di</strong> produzione scritta: l'analisi e il commento del testo poetico.<br />

METODOLOGIE E STRUMENTI<br />

PREMESSA: nel guidare gli studenti alla lettura e all'analisi del testo poetico si eviterà <strong>di</strong> insistere eccessivamente<br />

sugli elementi strutturali e sui tecnicismi, in modo da non pregiu<strong>di</strong>care il gusto per la lettura, il coinvolgimento<br />

emotivo e il piacere per l'interpretazione personale; si eviterà dunque che la ricerca delle figure retoriche o l'analisi<br />

metrica prevalgano e offuschino il fascino e la ricchezza dei testi letti. L'analisi strutturale sarà pertanto utilizzata<br />

come mezzo per aiutare gli alunni a comprendere e ad apprezzare meglio il significato profondo e la bellezza delle<br />

poesie lette.<br />

Le metodologie e gli strumenti utilizzati sono i seguenti: lezioni frontali e partecipate; lettura ed analisi guidata in<br />

classe dei testi proposti; esercitazioni scritte me<strong>di</strong>ante questionari, parafrasi, commenti. Laboratorio <strong>di</strong> scrittura:<br />

esercizi <strong>di</strong> produzione scritta <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa tipologia (anche creativa) a partire dalla suggestione dei testi letti.<br />

VERIFICHE E VALUTAZIONE<br />

Interrogazioni; questionario <strong>di</strong> comprensione ed analisi <strong>di</strong> un testo poetico. Per i criteri e le <strong>griglie</strong> <strong>di</strong> valutazione si<br />

rimanda alla sezione finale del presente documento.<br />

24/155


MOD. 3. LA POESIA ITALIANA DELLE ORIGINI<br />

OBIETTIVI<br />

COMPETENZE E CAPACITÀ<br />

• Essere in grado <strong>di</strong> cogliere il rapporto tra i testi letti e il contesto storico-culturale in cui si collocano.<br />

• Comprendere, analizzare e interpretare i testi proposti sotto il profilo sia tematico sia linguistico-stilistico.<br />

• Saper compiere semplici confronti tra autori e opere.<br />

CONOSCENZE<br />

• Il contesto: definizione e modalità <strong>di</strong> analisi, con particolare riferimento al contesto storico-culturale (strutture<br />

politiche, socioeconomiche, mentalità) e letterario (generi e movimenti letterari, istituzioni culturali).<br />

• La poesia religiosa<br />

- il contesto: breve profilo storico-culturale del Duecento; gli or<strong>di</strong>ni men<strong>di</strong>canti e la poesia religiosa;<br />

- gli autori: Francesco d'Assisi, Iacopone da To<strong>di</strong>.<br />

• La poesia siciliana<br />

- il contesto storico-culturale: la cultura cortese e la lirica provenzale; la corte <strong>di</strong> Federico II;<br />

- gli autori: Giacomo da Lentini.<br />

• La poesia toscana prestilnovistica<br />

- il contesto storico-culturale: la Toscana dei comuni;<br />

- gli autori: Guittone d'Arezzo, Compiuta Donzella.<br />

METODOLOGIE E STRUMENTI<br />

Lezioni frontali e partecipate; lettura ed analisi guidata in classe dei testi proposti; esercitazioni scritte me<strong>di</strong>ante<br />

questionari; parafrasi; commenti; eventuali riferimenti ad altre forme d'arte contemporanee (arti visive, musica).<br />

VERIFICHE E VALUTAZIONE<br />

Interrogazioni; analisi testuali. Per i criteri e le <strong>griglie</strong> <strong>di</strong> valutazione si rimanda alla sezione finale del presente<br />

documento.<br />

MOD. 4. INTRODUZIONE AL TESTO TEATRALE (modulo facoltativo)<br />

OBIETTIVI<br />

COMPETENZE E CAPACITÀ<br />

• Riconoscere e analizzare le caratteristiche specifiche del testo teatrale.<br />

• Produrre analisi scritte ed orali <strong>di</strong> brani tratti da opere teatrali, secondo le in<strong>di</strong>cazioni date.<br />

CONOSCENZE<br />

• La struttura del testo drammatico (atti, scene, gli elementi dello spettacolo) e le caratteristiche fondamentali del<br />

linguaggio teatrale (<strong>di</strong>dascalie, battute).<br />

• Alcuni brani tratti da testi teatrali <strong>di</strong> autori della letteratura drammatica italiana e straniera, antichi e moderni,<br />

scelti secondo un criterio tematico o <strong>di</strong>acronico. Le scelte dettagliate verranno chiarite in sede <strong>di</strong><br />

programmazione in<strong>di</strong>viduale.<br />

METODOLOGIE E STRUMENTI<br />

Lezioni frontali e partecipate; lettura ed analisi in classe dei testi teatrali proposti; esercitazioni scritte me<strong>di</strong>ante<br />

questionari <strong>di</strong> analisi. Eventuale utilizzo <strong>di</strong> materiali au<strong>di</strong>ovisivi e/o multime<strong>di</strong>ali e dei materiali on line proposti dal<br />

libro <strong>di</strong> testo. Laboratorio <strong>di</strong> scrittura: esercizi <strong>di</strong> produzione scritta <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa tipologia (anche creativa) a partire dalla<br />

suggestione dei testi letti. Eventuali lavori <strong>di</strong> gruppo.<br />

25/155


VERIFICHE E VALUTAZIONE<br />

Interrogazioni; questionario <strong>di</strong> comprensione ed analisi.<br />

Per la valutazione finale <strong>di</strong> ogni quadrimestre sono previste almeno tre prove scritte e due prove orali. Per i<br />

criteri e le <strong>griglie</strong> <strong>di</strong> valutazione e per le attività integrative <strong>di</strong> recupero, sostegno e potenziamento si rimanda<br />

alla sezione finale del presente documento.<br />

COMPETENZE/CAPACITÀ<br />

OBIETTIVI ESSENZIALI<br />

CONOSCENZE<br />

Esporre un determinato argomento in maniera<br />

abbastanza chiara, coerente e corretta dal<br />

punto <strong>di</strong> vista sia morfosintattico sia lessicale. Le principali strutture lessicali, morfologiche e<br />

sintattiche della frase semplice e del periodo.<br />

In<strong>di</strong>viduare e analizzare in un testo le principali<br />

strutture lessicali e morfo-sintattiche stu<strong>di</strong>ate.<br />

Leggere, comprendere e analizzare testi <strong>di</strong><br />

vario tipo (letterari e argomentativi).<br />

Operare sintesi <strong>di</strong> testi letterari e non,<br />

selezionando le informazioni fondamentali.<br />

Progettare, produrre in forma globalmente<br />

corretta e coerente testi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa tipologia (in<br />

particolare testi argomentativi).<br />

Caratteristiche essenziali del testo narrativo, poetico<br />

e argomentativo.<br />

Elementi <strong>di</strong> un testo coerente e coeso.<br />

Modalità e tecniche del riassunto.<br />

Fasi della produzione scritta: progettazione,<br />

stesura e revisione.<br />

26/155


LINGUA E CULTURA LATINA (LICEO SCIENTIFICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE)<br />

OBIETTIVI<br />

Premessa metodologica: al fine <strong>di</strong> non ridurre l'insegnamento della <strong>di</strong>sciplina per lo più allo stu<strong>di</strong>o delle strutture<br />

morfosintattiche ed allo svolgimento <strong>di</strong> esercizi e versioni intesi come meccanica applicazione <strong>di</strong> regole, sarà<br />

privilegiato un approccio più ricco e completo al mondo latino, che consenta agli studenti la conoscenza anche <strong>di</strong><br />

altri aspetti della cultura e della civiltà romana antica, generalmente trascurati dall'impostazione grammaticaletraduttiva.<br />

Tale approccio sarà basato sull'uso <strong>di</strong> una metodologia <strong>di</strong>dattica che intrecci lo stu<strong>di</strong>o linguistico con la<br />

conoscenza della civiltà e della vita quoti<strong>di</strong>ana dei Romani.<br />

Particolare attenzione sarà inoltre riservata al ricco fondo ere<strong>di</strong>tario latino presente nella lingua italiana, al fine <strong>di</strong><br />

rendere gli studenti più consapevoli della stretta parentela tra le due lingue attraverso la scoperta dell'etimo <strong>di</strong><br />

vocaboli italiani.<br />

COMPETENZE<br />

• Saper in<strong>di</strong>viduare, analizzare e tradurre alcune proposizioni subor<strong>di</strong>nate ed altre strutture sintattiche tipiche<br />

della lingua latina e confrontarle con le corrispondenti strutture della lingua italiana.<br />

• Leggere, analizzare, comprendere e tradurre testi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà.<br />

• Saper in<strong>di</strong>viduare altre particolarità della flessione verbale latina.<br />

• Acquisire consapevolezza dell'evoluzione del latino nella lingua italiana.<br />

• Conoscere gli aspetti più rappresentativi della civiltà e della cultura latina attraverso la lettura e la traduzione <strong>di</strong><br />

testi d'autore.<br />

• Saper analizzare alcuni aspetti della civiltà latina e confrontarli con gli analoghi aspetti della civiltà<br />

contemporanea, in<strong>di</strong>viduando continuità (ad es. la pianta e lo sviluppo della città) e <strong>di</strong>ssomiglianze (ad es.<br />

l’organizzazione familiare, quella militare, ecc.).<br />

Morfosintassi<br />

CONOSCENZE<br />

(Nota: si lascia ai singoli docenti la <strong>di</strong>screzionalità <strong>di</strong> scan<strong>di</strong>re <strong>di</strong>versamente l’or<strong>di</strong>ne dei contenuti <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati,<br />

sulla base delle proposte dei testi in adozione e/o <strong>di</strong> specifiche esigenze del gruppo-classe.)<br />

• Il dativo <strong>di</strong> possesso.<br />

• La proposizioni causale.<br />

• I numerali (le cifre romane, caratteristiche principali dei car<strong>di</strong>nali e degli or<strong>di</strong>nali); il calendario (l'in<strong>di</strong>cazione<br />

dell'anno, nomi dei dei mesi e dei giorni della settimana).<br />

• I composti <strong>di</strong> sum.<br />

• Il congiuntivo attivo e passivo del verbo sum, dei verbi regolari e a coniugazione mista.<br />

• La proposizione finale e la completiva volitiva.<br />

• La proposizioni consecutiva e la completiva <strong>di</strong>chiarativa.<br />

• Il cum narrativo.<br />

• L’infinito e la proposizioni infinitiva.<br />

• Il passivo impersonale.<br />

• I verbi deponenti e semideponenti.<br />

• Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi. La proposizione interrogativa <strong>di</strong>retta.<br />

• I pronomi e aggettivi <strong>di</strong>mostrativi e determinativi.<br />

• Il participio: meccanismo <strong>di</strong> formazione ed usi.<br />

• Il participio congiunto e l’ablativo assoluto.<br />

• Aliquis e i pronomi e aggettivi indefiniti <strong>di</strong> uso più frequente.<br />

• I verbi anomali: verba voluntatis (volo, nolo, malo); eo; fero; fio.<br />

• Le tecniche <strong>di</strong> traduzione e l’uso del vocabolario.<br />

Civiltà e autori<br />

• I principali argomenti della civiltà, della storia e della cultura materiale latina: la religione, le terme, i popoli<br />

germanici, svaghi e <strong>di</strong>vertimenti, ecc.<br />

• Lettura e commento <strong>di</strong> testi, tradotti con testo a fronte o da tradurre, d'autore e non, scelti secondo un criterio<br />

tematico per approfon<strong>di</strong>re gli argomenti <strong>di</strong> civiltà e tenendo conto anche della tipologia <strong>di</strong> liceo.<br />

• Antologia: lettura e traduzione <strong>di</strong> testi d'autore (es. Cesare, Cicerone).<br />

Lessico<br />

• Selezione del lessico <strong>di</strong> base collegato agli argomenti <strong>di</strong> morfosintassi e <strong>di</strong> civiltà stu<strong>di</strong>ati e attivato<br />

contrastivamente con l'italiano (etimologie, famiglie <strong>di</strong> parole, “falsi amici”).<br />

• Verba manent: termini, locuzioni e proverbi latini ancora in uso.<br />

27/155


METODOLOGIE E STRUMENTI<br />

Per l'impostazione metodologica generale, si rimanda alla premessa iniziale. Nella pratica <strong>di</strong>dattica quoti<strong>di</strong>ana si<br />

cercherà <strong>di</strong> favorire l'appren<strong>di</strong>mento attivo, consapevole e collaborativo degli studenti e si farà ricorso a:<br />

• Lezioni frontali e partecipate per presentare gli argomenti sia <strong>di</strong> grammatica sia <strong>di</strong> civiltà.<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> traduzione (in classe e a casa): guida alle tecniche <strong>di</strong> traduzione e all'uso del vocabolario (criteri<br />

per la ricerca dei lemmi); lettura, analisi e traduzione <strong>di</strong> frasi e testi; lettura, traduzione ed analisi guidate <strong>di</strong><br />

passi scelti <strong>di</strong> autori latini. Nella scelta delle versioni da tradurre si cercherà <strong>di</strong> privilegiare testi collegati agli<br />

argomenti <strong>di</strong> civiltà e/o storia stu<strong>di</strong>ati per avvicinare gli studenti alla lingua latina nel suo contesto culturale e,<br />

come consigliato dalle In<strong>di</strong>cazioni nazionali, si proporranno loro testi corredati <strong>di</strong> note <strong>di</strong> contestualizzazione<br />

(informazioni relative all’autore, all’opera o al passo da cui il brano e tratto) e/o <strong>di</strong> domande <strong>di</strong> comprensione, in<br />

modo da avviarli ad una analisi non solo puramente grammaticale e letterale del testo.<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> lessico (in classe e/o a casa): esercizi e riflessioni sulla derivazione <strong>di</strong> termini italiani da parole<br />

latine, sull'evoluzione e sulla permanenza <strong>di</strong> parole latine nella lingua italiana.<br />

• Eventuali lavori <strong>di</strong> gruppo.<br />

• Eventuali visite guidate e viaggi <strong>di</strong> istruzione (es. Pompei, Roma).<br />

• Oltre al materiale cartaceo (libro <strong>di</strong> testo, <strong>di</strong>zionario, schede <strong>di</strong> civiltà, lessicali o morfosintattiche), potranno<br />

essere utilizzati materiali au<strong>di</strong>ovisivi e quelli on line proposti dal libro <strong>di</strong> testo in uso.<br />

VERIFICHE E VALUTAZIONE<br />

Interrogazioni; questionari <strong>di</strong> analisi e comprensione <strong>di</strong> testi; traduzioni ed analisi <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà; esercizi<br />

lessicali.<br />

Per la valutazione finale <strong>di</strong> ogni quadrimestre sono previste almeno due prove scritte e due prove orali. Per i<br />

criteri e le <strong>griglie</strong> <strong>di</strong> valutazione e per le attività integrative <strong>di</strong> recupero, sostegno e potenziamento si rimanda<br />

alla sezione finale del presente documento.<br />

COMPETENZE/CAPACITÀ<br />

Riconoscere e analizzare le principali strutture<br />

morfologiche e sintattiche della lingua latina.<br />

Comprendere e analizzare, pur con qualche<br />

errore, testi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà, riformulandoli<br />

in un testo italiano sostanzialmente corretto e<br />

coerente con quello originale.<br />

Riconoscere aspetti della civiltà latina a partire<br />

dai testi in lingua.<br />

Maturare consapevolezza degli stretti legami<br />

tra lessico latino e italiano.<br />

OBIETTIVI ESSENZIALI<br />

CONOSCENZE<br />

I pronomi <strong>di</strong>mostrativi e determinativi; i principali<br />

pronomi indefiniti. Il congiuntivo delle quattro<br />

coniugazioni regolari attive e passive e del verbo<br />

sum. Il cum narrativo. Ablativo assoluto. La<br />

proposizione temporale, finale, consecutiva,<br />

infinitiva.<br />

Modalità e tecniche basilari <strong>di</strong> traduzione.<br />

Uso del vocabolario e criteri <strong>di</strong> ricerca dei lemmi.<br />

Aspetti salienti della civiltà latina.<br />

I lemmi <strong>di</strong> uso più frequente e i termini italiani<br />

derivati da alcuni <strong>di</strong> essi.<br />

28/155


LINGUA LATINA (LICEO LINGUISTICO)<br />

OBIETTIVI<br />

COMPETENZE<br />

• Saper in<strong>di</strong>viduare, analizzare e tradurre alcune proposizioni subor<strong>di</strong>nate ed altre strutture sintattiche tipiche<br />

della lingua latina e confrontarle con le corrispondenti strutture della lingua italiana e delle altre lingue<br />

romanze e/o non romanze stu<strong>di</strong>ate.<br />

• Leggere, analizzare, comprendere e tradurre semplici testi.<br />

• Acquisire consapevolezza dell'evoluzione del latino nella lingua italiana.<br />

• Conoscere alcuni aspetti della civiltà e della cultura latina attraverso la lettura <strong>di</strong> testi d'autore.<br />

CONOSCENZE<br />

Morfosintassi<br />

(Nota: si lascia ai singoli docenti la <strong>di</strong>screzionalità <strong>di</strong> scan<strong>di</strong>re <strong>di</strong>versamente l’or<strong>di</strong>ne dei contenuti <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati,<br />

sulla base delle proposte dei testi in adozione e/o <strong>di</strong> specifiche esigenze del gruppo-classe.)<br />

• I composti <strong>di</strong> sum.<br />

• Il congiuntivo attivo e passivo del verbo sum e dei verbi regolari.<br />

• Valori della congiunzione ut: la proposizione finale e consecutiva.<br />

• Valori della congiunzione cum: la proposizione temporale con l'in<strong>di</strong>cativo e il cum narrativo.<br />

• La proposizione infinitiva.<br />

• I pronomi <strong>di</strong>mostrativi, determinativi, interrogativi (quis, quid).<br />

• Funzioni del participio. L'ablativo assoluto.<br />

• Aliquis e i pronomi indefiniti <strong>di</strong> uso più frequente.<br />

• I principali verbi irregolari: verba voluntatis (volo, nolo, malo); eo; fero; fio.<br />

• Le tecniche <strong>di</strong> traduzione e l’uso del vocabolario.<br />

Civiltà e autori<br />

• Riferimenti ad alcuni dei principali argomenti <strong>di</strong> civiltà, storia e cultura materiale latina, scelti anche tenendo<br />

conto della tipologia <strong>di</strong> liceo: es. religione, società, <strong>di</strong>ritto, politica, svaghi e <strong>di</strong>vertimenti.<br />

• Lettura e commento <strong>di</strong> alcuni semplici testi d'autore, in traduzione con testo a fronte o corredati <strong>di</strong> note.<br />

Lessico<br />

• Selezione del lessico <strong>di</strong> base in relazione agli argomenti <strong>di</strong> morfosintassi e <strong>di</strong> civiltà stu<strong>di</strong>ati (religione, famiglia,<br />

calendario ecc.) e attivato contrastivamente con l'italiano e con altre lingue romanze e non romanze stu<strong>di</strong>ate<br />

(etimologie, famiglie <strong>di</strong> parole, “falsi amici”).<br />

• Verba manent: termini, locuzioni e proverbi latini ancora in uso.<br />

METODOLOGIE E STRUMENTI<br />

Nell'insegnamento della <strong>di</strong>sciplina si cercherà <strong>di</strong> favorire l'appren<strong>di</strong>mento attivo, consapevole e collaborativo degli<br />

studenti e si farà ricorso a:<br />

• Lezioni frontali e partecipate per presentare gli argomenti sia <strong>di</strong> grammatica sia <strong>di</strong> civiltà.<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> traduzione (in classe e a casa): guida alle tecniche <strong>di</strong> traduzione e all'uso del vocabolario (criteri<br />

per la ricerca dei lemmi); lettura, analisi e traduzione <strong>di</strong> frasi e brevi testi; lettura, traduzione ed analisi guidate<br />

<strong>di</strong> passi scelti <strong>di</strong> autori latini. Nella scelta delle versioni da tradurre si cercherà <strong>di</strong> privilegiare testi collegati agli<br />

argomenti <strong>di</strong> civiltà e/o storia stu<strong>di</strong>ati per avvicinare gli studenti alla lingua latina nel suo contesto culturale e,<br />

come consigliato dalle In<strong>di</strong>cazioni nazionali, si proporranno testi d'autore poco impegnativi e corredati <strong>di</strong> note.<br />

• Laboratorio <strong>di</strong> lessico (in classe e/o a casa): esercizi e riflessioni sulla derivazione <strong>di</strong> termini italiani da parole<br />

latine, sull'evoluzione e sulla permanenza <strong>di</strong> parole latine nella lingua italiana e in altre lingue romanze e non<br />

romanze.<br />

• Eventuali lavori <strong>di</strong> gruppo.<br />

• Eventuali visite guidate e viaggi <strong>di</strong> istruzione (es. Pompei, Roma).<br />

• Oltre al materiale cartaceo (libro <strong>di</strong> testo, <strong>di</strong>zionario, schede <strong>di</strong> civiltà, lessicali o morfosintattiche), potranno<br />

essere utilizzati materiali au<strong>di</strong>ovisivi e quelli on line proposti dal libro <strong>di</strong> testo in uso.<br />

VERIFICHE E VALUTAZIONE<br />

Interrogazioni; questionari <strong>di</strong> analisi e comprensione <strong>di</strong> testi; traduzioni ed analisi <strong>di</strong> testi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Per la valutazione finale <strong>di</strong> ogni quadrimestre sono previste almeno due prove scritte e due prove orali. Per i<br />

criteri e le <strong>griglie</strong> <strong>di</strong> valutazione e per le attività integrative <strong>di</strong> recupero, sostegno e potenziamento si rimanda<br />

alla sezione finale del presente documento.<br />

29/155


COMPETENZE/CAPACITÀ<br />

Riconoscere e analizzare le strutture<br />

morfologiche e sintattiche <strong>di</strong> base della lingua<br />

latina.<br />

Comprendere il senso complessivo e<br />

analizzare, pur con qualche errore, semplici<br />

testi, riformulandoli in un testo italiano<br />

sostanzialmente corretto e coerente con quello<br />

originale.<br />

Maturare consapevolezza degli stretti legami<br />

tra il lessico latino, quello italiano e delle altre<br />

lingue stu<strong>di</strong>ate.<br />

OBIETTIVI ESSENZIALI<br />

CONOSCENZE<br />

Il congiuntivo delle quattro coniugazioni regolari<br />

attive e passive e del verbo sum. L'ablativo<br />

assoluto. Cum narrativo Le proposizioni finali e<br />

infinitive.<br />

Modalità e tecniche basilari <strong>di</strong> traduzione.<br />

Uso del vocabolario e criteri <strong>di</strong> ricerca dei lemmi.<br />

I lemmi <strong>di</strong> uso più frequente; i termini italiani e <strong>di</strong><br />

altre lingue romanze derivati da alcuni <strong>di</strong> essi.<br />

30/155


LINGUA E CULTURA LATINA (LICEO CLASSICO)<br />

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI<br />

• Pervenire attraverso la conoscenza del patrimonio storico, mitico, artistico e letterario, ad una conoscenza<br />

globale del mondo latino, dei suoi valori e della sua sopravvivenza nel mondo moderno.<br />

• Identificare ed organizzare gli elementi fondamentali del sistema linguistico latino, confrontandoli con il greco e<br />

con l’italiano, sottolineando le specificità, le analogie e le <strong>di</strong>fferenze.<br />

• Analizzare, comprendere, interpretare un testo e rico<strong>di</strong>ficarlo in italiano, strutturando ed organizzando il<br />

<strong>di</strong>scorso secondo le regole della lingua <strong>di</strong> arrivo.<br />

• Acquisire un’adeguata competenza della lingua latina sul piano morfologico, lessicale, sintattico e testuale per<br />

la traduzione dal latino in italiano <strong>di</strong> testi progressivamente caratterizzati da maggiore complessità.<br />

• Ampliare il vocabolario personale acquisendo progressivamente termini nuovi e ad alta frequenza.<br />

• Acquisire, attraverso uno stu<strong>di</strong>o comparato, una più approfon<strong>di</strong>ta conoscenza del meccanismo <strong>di</strong><br />

funzionamento della lingua italiana.<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

CONOSCENZE<br />

• Conoscere con sicurezza le leggi fonetiche e <strong>di</strong> pronuncia della lingua latina.<br />

• Conoscere strutture e meccanismi della lingua latina sul piano morfologico e sintattico.<br />

• Conoscere un modello <strong>di</strong> tecnica traduttiva.<br />

• Conoscere il linguaggio del vocabolario<br />

• Conoscere un sufficiente patrimonio <strong>di</strong> vocaboli latini.<br />

• Conoscere, attraverso la lettura <strong>di</strong> testi significativi <strong>di</strong> autori latini, gli aspetti della civiltà e della cultura latina.<br />

COMPETENZE E CAPACITÀ<br />

• Saper leggere correttamente un testo latino sul piano tecnico ed espressivo.<br />

• Riconoscere e descrivere un fenomeno fonetico nella formazione <strong>di</strong> parole e <strong>di</strong> forme verbali.<br />

• Saper analizzare strutture morfologiche e sintattiche e relative funzioni.<br />

• Saper fare: a) l’analisi del periodo; b) l’analisi sintattica della frase; c) l’analisi morfologica <strong>di</strong> ogni vocabolo; d)<br />

la “costruzione” degli elementi della frase.<br />

• Saper fare: a) un’ipotesi <strong>di</strong> traduzione; b) la revisione; c) la traduzione definitiva, corretta, nella lingua d’arrivo;<br />

d) comprendere il senso globale del testo.<br />

• Saper consultare con profitto il vocabolario e sapersi orientare all’interno dei <strong>di</strong>versi lemmi.<br />

• Riconoscere e comprendere le abbreviazioni ed i segni convenzionali.<br />

• Saper utilizzare le “frasi fatte”.<br />

• Saper in<strong>di</strong>viduare il campo semantico <strong>di</strong> un termine.<br />

• Saper analizzare ed identificare gli elementi <strong>di</strong> una parola.<br />

• Saper utilizzare il metodo dell’aggregazione per ra<strong>di</strong>ci e campi semantici.<br />

• Saper in<strong>di</strong>viduare etimologie latine <strong>di</strong> vocaboli italiani.<br />

• Utilizzare i vocaboli memorizzati per ridurre la consultazione del vocabolario e orientarsi più agevolmente nella<br />

comprensione dei testi da tradurre.<br />

• Saper analizzare sul piano morfologico e sintattico i testi antologici proposti e saperli tradurre.<br />

• Saper fare semplici analisi testuali su: a) lingua e stile; b) significato e contesto.<br />

• Stabilire connessioni tra le informazioni fornite dal testo e quelle ricavate dallo stu<strong>di</strong>o della storia e della civiltà<br />

latina.<br />

OBIETTIVI ESSENZIALI<br />

• Sapersi orientare nell'analisi e nella traduzione <strong>di</strong> testi più articolati sul piano morfologico, sintattico e lessicale.<br />

• Comprendere il senso complessivo del testo.<br />

• Conoscere gli elementi essenziali <strong>di</strong> morfologia e <strong>di</strong> sintassi.<br />

• Acquisire un lessico <strong>di</strong> base.<br />

CONTENUTI ESSENZIALI<br />

• Flessione nominale: le cinque declinazioni; aggettivi <strong>di</strong> prima e seconda classe, i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> comparazione.<br />

• Pronomi personali, possessivi, <strong>di</strong>mostrativi, relativi, indefiniti, interrogativi (quis, quid).<br />

• Flessione verbale: coniugazione attiva, passiva e deponente.<br />

• Elementi fondamentali della frase semplice: casi e complementi <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti più ricorrenti.<br />

• Elementi fondamentali della frase complessa: proposizioni infinitive, finali, consecutive, temporali. causali; cum<br />

narrativo; ablativo assoluto.<br />

31/155


CONTENUTI DISCIPLINARI<br />

• Ripasso e consolidamento degli argomenti <strong>di</strong> morfologia e sintassi svolti nell'anno scolastico precedente.<br />

• Gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> comparazione dell’aggettivo (forme irregolari). Formazione e gra<strong>di</strong> dell’avverbio. I numerali. Pronomi<br />

personali. Pronome <strong>di</strong> III persona riflessivo e non riflessivo. Pronomi e aggettivi possessivi, determinativi,<br />

<strong>di</strong>mostrativi. Uso <strong>di</strong> suus/-a/-um ed eius/eorum/earum.<br />

• Pronome relativo e concordanza. Proposizione relativa propria. Nesso relativo. Prolessi del relativo.<br />

• Le quattro coniugazioni regolari attive e passive (completamento). I verbi in –io. I composti <strong>di</strong> sum. I verbi<br />

deponenti e semideponenti.<br />

• Uso delle preposizioni. Complementi <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti più ricorrenti. Dativo <strong>di</strong> possesso.<br />

• Cum narrativo. Proposizione finale, consecutiva, infinitiva.<br />

• Il participio. Usi del participio: sostantivato, attributivo e congiunto. Perifrastica attiva. Ablativo assoluto.<br />

• Pronomi, aggettivi e avverbi interrogativi. Consecutio temporum. Proposizioni interrogative <strong>di</strong>rette e in<strong>di</strong>rette.<br />

Usi del gerun<strong>di</strong>o e gerun<strong>di</strong>vo. Perifrastica passiva. I verbi <strong>di</strong>fettivi e anomali. Pronomi e aggettivi indefiniti.<br />

Complementi <strong>di</strong> età, qualità, stima e prezzo. Proposizioni completive. Uso del supino. Altri mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> tradurre la<br />

proposizione finale.<br />

• Sintassi dei casi: costrutti notevoli del nominativo (costruzione <strong>di</strong> videor; verba declaran<strong>di</strong>, sentien<strong>di</strong>, iuben<strong>di</strong>;<br />

doppio nominativo); accusativo (costruzione dei verbi assolutamente e relativamente impersonali; costruzione<br />

<strong>di</strong> doceo e celo); genitivo (costruzione <strong>di</strong> interest e refert); dativo (il doppio dativo); ablativo (costruzione <strong>di</strong><br />

opus est; costruzione <strong>di</strong> utor, fruor, fungor, potior, vescor).<br />

Antologia<br />

• Lettura e traduzione guidata <strong>di</strong> passi scelti <strong>di</strong> autori latini.<br />

• Aspetti della cultura e della civiltà latina.<br />

• Lessico frequenziale: selezione significativa del lessico <strong>di</strong> base in relazione agli argomenti <strong>di</strong> morfologia e <strong>di</strong><br />

civiltà stu<strong>di</strong>ati.<br />

METODOLOGIE<br />

• Lezioni frontali e partecipate con ampie esemplificazioni.<br />

• Lezioni <strong>di</strong> tipo deduttivo e induttivo.<br />

• Attività <strong>di</strong> selezione e schematizzazione dei contenuti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

• Esercitazioni guidate: a) uso del <strong>di</strong>zionario, criteri per la ricerca; b) lettura, analisi, costruzione e traduzione <strong>di</strong><br />

frasi e temi <strong>di</strong> versione con e senza uso del vocabolario.<br />

• Esercitazioni alla traduzione con correzione collettiva del lavoro svolto o autocorrezione.<br />

• Sondaggi imme<strong>di</strong>ati per accertare il livello <strong>di</strong> comprensione <strong>di</strong> un nuovo argomento.<br />

• Confronto tra le strutture fonetiche, morfologiche e sintattiche della lingua latina, greca e italiana<br />

• Memorizzazione <strong>di</strong> vocaboli me<strong>di</strong>ante il metodo dell’aggregazione per ra<strong>di</strong>ci e campi semantici.<br />

• Lezioni <strong>di</strong> ripasso e consolidamento.<br />

STRUMENTI<br />

Libri <strong>di</strong> testo; <strong>di</strong>zionari; schede etimologiche, lessicali, sintattiche; lavagna; materiali <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>o e/o approfon<strong>di</strong>mento.<br />

VERIFICHE<br />

Almeno due prove scritte e due prove orali (I quadrimestre). Tre prove scritte e almeno due orali (II quadrimestre).<br />

• Traduzione <strong>di</strong> temi <strong>di</strong> versione, eventualmente per fasce <strong>di</strong> livello.<br />

• Prove strutturate, semistrutturate e/o a risposta aperta.<br />

• Test a scelta multipla e/o a completamento.<br />

• Interrogazioni.<br />

• Analisi e traduzione <strong>di</strong> frasi all’impronta.<br />

• Interventi dell’alunno sugli argomenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o durante le varie fasi dell’attività.<br />

VALUTAZIONE<br />

La valutazione sarà formativa e sommativa. Elementi <strong>di</strong> valutazione saranno:<br />

• Conseguimento degli obiettivi prefissati<br />

• Progressi registrati rispetto ai livelli <strong>di</strong> partenza.<br />

• Attenzione e partecipazione alle attività <strong>di</strong>dattiche proposte.<br />

• Interesse per la <strong>di</strong>sciplina.<br />

• Assiduità nella frequenza alle lezioni.<br />

• Continuità nell’impegno.<br />

• Uso <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o corretto ed efficace.<br />

Per quanto riguarda i criteri <strong>di</strong> valutazione delle prove scritte, scan<strong>di</strong>ti in conoscenze, competenze e capacità, si<br />

rimanda alla griglia e ai relativi descrittori concordati nelle riunioni <strong><strong>di</strong>partimentali</strong> e inseriti nel P.O.F.<br />

32/155


La valutazione delle prove orali si baserà sui seguenti criteri:<br />

• Conoscenza degli argomenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

• Esposizione chiara, coerente, coesa e appropriata sul piano lessicale<br />

• Uso corretto del metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e degli strumenti specifici della <strong>di</strong>sciplina<br />

• Capacità <strong>di</strong> stabilire semplici collegamenti tra i contenuti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

INTERVENTI DI RECUPERO<br />

Per gli alunni che presentano carenze cognitive e metodologiche si prevedono:<br />

1) Interventi <strong>di</strong> recupero in itinere: a) pause perio<strong>di</strong>che nello svolgimento del programma; b) sintetiche spiegazioni<br />

su argomenti già svolti, scelti sulla base delle lacune evidenziate e <strong>di</strong> specifiche richieste degli alunni; c)<br />

esercitazioni guidate scritte e orali, collettive ed in<strong>di</strong>viduali; d) attività <strong>di</strong> tutoring; e) uso <strong>di</strong> schede <strong>di</strong>dattiche<br />

mirate f) esercizi in<strong>di</strong>vidualizzati<br />

2) Interventi <strong>di</strong> recupero in orario extrascolastico secondo le modalità stabilite dal Collegio dei docenti.<br />

3) Sportello <strong>di</strong>dattico.<br />

33/155


LINGUA E CULTURA GRECA (LICEO CLASSICO)<br />

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI<br />

• Pervenire attraverso la conoscenza del patrimonio storico, mitico, artistico e letterario, ad una conoscenza<br />

globale del mondo ellenico, dei suoi valori e della sua sopravvivenza nel mondo moderno.<br />

• Identificare ed organizzare gli elementi fondamentali del sistema linguistico greco, confrontandoli con il latino e<br />

con l’italiano, sottolineando le specificità, le analogie e le <strong>di</strong>fferenze.<br />

• Analizzare, comprendere, interpretare un testo e rico<strong>di</strong>ficarlo in italiano, strutturando ed organizzando il<br />

<strong>di</strong>scorso secondo le regole della lingua <strong>di</strong> arrivo.<br />

• Acquisire un’adeguata competenza della lingua greca sul piano morfologico, lessicale, sintattico e testuale. Per<br />

tradurre dal greco in italiano testi progressivamente caratterizzati da maggiore complessità.<br />

• Ampliare il vocabolario personale acquisendo gradualmente termini nuovi e ad alta frequenza.<br />

• Acquisire, attraverso uno stu<strong>di</strong>o comparato, una più approfon<strong>di</strong>ta conoscenza del meccanismo <strong>di</strong><br />

funzionamento della lingua italiana.<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

CONOSCENZE<br />

• Conoscere con sicurezza le leggi fonetiche e <strong>di</strong> pronuncia della lingua greca.<br />

• Conoscere strutture e meccanismi della lingua greca sul piano morfologico e sintattico.<br />

• Conoscere un modello <strong>di</strong> tecnica traduttiva.<br />

• Conoscere il linguaggio del vocabolario.<br />

• Conoscere un sufficiente patrimonio <strong>di</strong> vocaboli greci.<br />

• Conoscere, attraverso la lettura <strong>di</strong> testi significativi <strong>di</strong> autori greci, gli aspetti della civiltà e della cultura ellenica.<br />

COMPETENZE E CAPACITÀ<br />

• Saper leggere correttamente un testo greco sul piano tecnico ed espressivo.<br />

• Riconoscere e descrivere un fenomeno fonetico nella formazione <strong>di</strong> parole e <strong>di</strong> forme verbali.<br />

• Saper analizzare strutture morfologiche e sintattiche e relative funzioni.<br />

• Saper fare: a) l’analisi del periodo; b) l’analisi sintattica della frase; c) l’analisi morfologica <strong>di</strong> ogni vocabolo; d)<br />

la “costruzione” degli elementi della frase.<br />

• Saper fare: a) un’ipotesi <strong>di</strong> traduzione; b) la revisione; c) la traduzione definitiva, corretta, nella lingua d’arrivo;<br />

d) comprendere il senso globale del testo.<br />

• Saper consultare con profitto il vocabolario e sapersi orientare all’interno dei <strong>di</strong>versi lemmi.<br />

• Riconoscere e comprendere le abbreviazioni ed i segni convenzionali.<br />

• Saper utilizzare le “frasi fatte”.<br />

• Saper in<strong>di</strong>viduare il campo semantico <strong>di</strong> un termine.<br />

• Saper analizzare ed identificare gli elementi <strong>di</strong> una parola.<br />

• Saper utilizzare il metodo dell’aggregazione per ra<strong>di</strong>ci e campi semantici.<br />

• Saper in<strong>di</strong>viduare etimologie greche <strong>di</strong> vocaboli italiani.<br />

• Utilizzare i vocaboli memorizzati per ridurre la consultazione del vocabolario e orientarsi più agevolmente nella<br />

comprensione dei testi da tradurre.<br />

• Saper analizzare sul piano morfologico e sintattico i testi antologici proposti e saperli tradurre.<br />

• Saper fare semplici analisi testuali su: a)lingua e stile; b) significato e contesto.<br />

• Stabilire connessioni tra le informazioni fornite dal testo e quelle ricavate dallo stu<strong>di</strong>o della storia e della civiltà<br />

greca.<br />

OBIETTIVI ESSENZIALI<br />

• Sapersi orientare nell'analisi e nella traduzione <strong>di</strong> testi più articolati sul piano morfologico, sintattico e lessicale.<br />

• Comprendere il senso complessivo del testo.<br />

• Conoscere gli elementi essenziali <strong>di</strong> morfologia e <strong>di</strong> sintassi.<br />

• Acquisire un lessico <strong>di</strong> base.<br />

CONTENUTI ESSENZIALI<br />

• Flessione nominale: le tre declinazioni, aggettivi <strong>di</strong> prima e seconda classe; gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> comparazione. Pronomi<br />

personali, <strong>di</strong>mostrativi, relativi , indefiniti ( ) ed interrogativi ( ). Uso delle preposizioni.<br />

• Flessione verbale: <strong>di</strong>atesi attiva, me<strong>di</strong>a e passiva del presente, dell'imperfetto, del futuro e dell'aoristo 1° e 2°.<br />

Verbi in ( e ).<br />

34/155


• Elementi fondamentali della frase semplice: casi e complementi <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti più ricorrenti.<br />

• Elementi fondamentali della frase complessa: proposizioni infinitive, finali, consecutive.<br />

• Uso del participio. Genitivo assoluto.<br />

CONTENUTI DISCIPLINARI<br />

• Ripasso degli argomenti svolti nell'anno scolastico precedente.<br />

• La III declinazione: completamento. Sostantivi irregolari. Gli aggettivi della II classe (regolari e irregolari). I<br />

gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> comparazione dell’aggettivo (forme regolari e irregolari). Formazione e gra<strong>di</strong> dell’avverbio.<br />

• Preposizioni e complementi più ricorrenti. I numerali. I pronomi personali e riflessivi. Gli aggettivi e i pronomi<br />

possessivi. Gli usi <strong>di</strong> αυτοs. Pronome relativo e concordanza. Pronomi interrogativi e indefiniti.<br />

• Il presente congiuntivo e ottativo <strong>di</strong> ειμι e dei verbi in ω. La declinazione e gli usi del participio (sostantivato,<br />

attributivo, congiunto, pre<strong>di</strong>cativo). Genitivo assoluto.<br />

• I verbi contratti. Tema del presente e tema verbale. Le classi verbali. Aoristo I sigmatico e asigmatico, attivo<br />

e me<strong>di</strong>o. I valori <strong>di</strong> ωs.<br />

• Aoristo II attivo e me<strong>di</strong>o. Aoristo III. Aoristo passivo debole e forte. Il futuro <strong>di</strong> ειμι. Futuro sigmatico,<br />

contratto, dorico, attico. Presente e imperfetto attivo dei verbi in μι (τιθημι, διδωμι, ιημι, ιστημι).<br />

Coniugazione <strong>di</strong> ειμι e φημι.<br />

• Le regole del raddoppiamento. Il perfetto debole. Alcuni valori <strong>di</strong> αυ.<br />

• Proposizioni subor<strong>di</strong>nate: infinitive, <strong>di</strong>chiarative, finali, causali, temporali, relative e consecutive.<br />

Antologia<br />

• Lettura e traduzione guidata <strong>di</strong> passi scelti <strong>di</strong> autori greci<br />

• Aspetti della cultura e della civiltà greca<br />

• Lessico frequenziale – Selezione significativa del lessico <strong>di</strong> base in relazione agli argomenti <strong>di</strong> morfologia e <strong>di</strong><br />

civiltà stu<strong>di</strong>ati.<br />

METODOLOGIE<br />

• Lezioni frontali e partecipate con ampie esemplificazioni.<br />

• Lezioni <strong>di</strong> tipo deduttivo e induttivo.<br />

• Attività <strong>di</strong> selezione e schematizzazione dei contenuti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (tabelle, mappe concettuali, quadri sinottici).<br />

• Esercitazioni guidate: a) uso del <strong>di</strong>zionario, criteri per la ricerca; b) lettura, analisi, costruzione e traduzione <strong>di</strong><br />

frasi e temi <strong>di</strong> versione con e senza uso del <strong>di</strong>zionario<br />

• Esercitazioni alla traduzione con correzione collettiva del lavoro svolto o autocorrezione.<br />

• Sondaggi imme<strong>di</strong>ati per accertare il livello <strong>di</strong> comprensione <strong>di</strong> un nuovo argomento.<br />

• Confronto tra le strutture fonetiche, morfologiche e sintattiche della lingua latina, greca e italiana<br />

• Memorizzazione <strong>di</strong> vocaboli me<strong>di</strong>ante il metodo dell’aggregazione per ra<strong>di</strong>ci e campi semantici.<br />

• Lezioni <strong>di</strong> ripasso e consolidamento.<br />

STRUMENTI<br />

Libri <strong>di</strong> testo; <strong>di</strong>zionari; schede etimologiche, lessicali, sintattiche; lavagna; materiali <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>o e/o approfon<strong>di</strong>mento.<br />

VERIFICHE<br />

Almeno due prove scritte e due prove orali (I quadrimestre). Tre prove scritte e almeno due prove orali (II<br />

quadrimestre).<br />

• Traduzione <strong>di</strong> temi <strong>di</strong> versione eventualmente per fasce <strong>di</strong> livello.<br />

• Prove strutturate, semistrutturate e/o a risposta aperta.<br />

• Test a scelta multipla e/o a completamento.<br />

• Interrogazioni.<br />

• Analisi e traduzione <strong>di</strong> frasi all’impronta.<br />

• Interventi dell’alunno sugli interventi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o durante le varie fasi dell’attività.<br />

VALUTAZIONE<br />

La valutazione sarà formativa e sommativa. Elementi <strong>di</strong> valutazione saranno:<br />

• Conseguimento degli obiettivi prefissati.<br />

• Progressi registrati rispetto ai livelli <strong>di</strong> partenza.<br />

• Attenzione e partecipazione alle attività <strong>di</strong>dattiche proposte.<br />

• Interesse per la <strong>di</strong>sciplina.<br />

• Assiduità nella frequenza alle lezioni.<br />

• Continuità nell’impegno.<br />

• Uso <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o corretto ed efficace.<br />

35/155


Per quanto riguarda i criteri <strong>di</strong> valutazione delle prove scritte, scan<strong>di</strong>ti in conoscenze competenze e capacità si<br />

rimanda alla griglia e ai relativi descrittori concordati nelle riunioni <strong><strong>di</strong>partimentali</strong> e inseriti nel P.O.F.<br />

La valutazione delle prove orali si baserà sui seguenti criteri:<br />

• Conoscenza degli argomenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

• Esposizione chiara, coerente, coesa e appropriata sul piano lessicale.<br />

• Uso corretto del metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e degli strumenti specifici della <strong>di</strong>sciplina.<br />

• Capacità <strong>di</strong> stabilire semplici collegamenti tra i contenuti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

INTERVENTI DI RECUPERO<br />

Per gli alunni che presentano carenze cognitive e metodologiche si prevedono:<br />

1. Interventi <strong>di</strong> recupero in itinere: a) pause perio<strong>di</strong>che nello svolgimento del programma; b) sintetiche spiegazioni<br />

su argomenti già svolti, scelti sulla base delle lacune evidenziate e <strong>di</strong> specifiche richieste degli alunni; c)<br />

esercitazioni guidate scritte e orali; d) attività <strong>di</strong> tutoring; e) uso <strong>di</strong> schede <strong>di</strong>dattiche mirate; f) esercizi<br />

in<strong>di</strong>vidualizzati<br />

2. Interventi <strong>di</strong> recupero in orario extrascolastico secondo le modalità stabilite dal Collegio dei docenti.<br />

3. Sportello <strong>di</strong>dattico.<br />

36/155


STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE E GEOGRAFIA<br />

STORIA<br />

OBIETTIVI<br />

COMPETENZE E CAPACITÀ<br />

• Potenziare le abilità e le competenze acquisite nel primo anno.<br />

• Essere in grado <strong>di</strong> stabilire confronti <strong>di</strong>acronici e sincronici tra i fenomeni stu<strong>di</strong>ati.<br />

• Saper in<strong>di</strong>viduare l’ambito (politico, socioeconomico, culturale) in cui un fenomeno si colloca.<br />

• Saper leggere e utilizzare fonti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo (materiali, iconografiche, scritte) e carte storiche.<br />

CONOSCENZE<br />

I principali aspetti politici, sociali, economici, culturali del periodo che va dal declino della repubblica romana alla<br />

civiltà altome<strong>di</strong>evale.<br />

MOD.1. ROMA CONQUISTA IL MEDITERRANEO<br />

Le guerre puniche e l’espansione verso Oriente.<br />

La società romana alla fine del II sec. a. c.<br />

MOD.2. LA FINE DELLA REPUBBLICA ROMANA E L’ETÀ IMPERIALE<br />

Le guerre civili.<br />

Il principato <strong>di</strong> Augusto e la riforma dei poteri.<br />

La pax romana.<br />

Il problema della successione e le <strong>di</strong>nastie giulio-clau<strong>di</strong>a e flavia.<br />

Il principato adottivo e le trasformazioni socio-economiche del II sec. d.c.<br />

MOD.3. IL CRISTIANESIMO E LA CRISI DELL’IMPERO<br />

La <strong>di</strong>ffusione del Cristianesimo.<br />

Dalla crisi del III sec. alle riforme <strong>di</strong> Diocleziano.<br />

L’impero cristiano nel IV sec.<br />

Il crollo dell’impero romano d’Occidente e i regni romano-barbarici.<br />

MOD.4. L'ALTO MEDIOEVO E LA SOCIETÀ FEUDALE<br />

La Chiesa e il monachesimo nell'Alto Me<strong>di</strong>oevo.<br />

L'impero bizantino sotto Giustiniano.<br />

I Longobar<strong>di</strong>.<br />

La civiltà islamica.<br />

Carlo Magno e l’Europa carolingia.<br />

La società feudale.<br />

METODOLOGIE E STRUMENTI<br />

Lezioni frontali e partecipate; approfon<strong>di</strong>menti in<strong>di</strong>viduali e/o <strong>di</strong> gruppo; lettura <strong>di</strong> documenti e testimonianze; attività<br />

<strong>di</strong> selezione ed organizzazione dei concetti stu<strong>di</strong>ati; lettura delle carte e delle immagini presenti nel manuale;<br />

eventuale utilizzo <strong>di</strong> materiali au<strong>di</strong>ovisivi e/o multime<strong>di</strong>ali e dei materiali on line proposti dal libro <strong>di</strong> testo; eventuali<br />

visite guidate e viaggi d'istruzione (es. Roma).<br />

VERIFICHE EVALUTAZIONE<br />

Interrogazioni; questionari strutturati e semistrutturati. I criteri <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> eventuali questionari saranno<br />

comunicati agli allievi all’atto della prova.<br />

Per la valutazione finale <strong>di</strong> ogni quadrimestre si prevedono due verifiche quadrimestrali <strong>di</strong> storia ed almeno una<br />

<strong>di</strong> geografia. Per i criteri e le <strong>griglie</strong> <strong>di</strong> valutazione e per le attività integrative <strong>di</strong> recupero, sostegno e potenziamento<br />

si rimanda alla sezione finale del presente documento.<br />

CITTADINANZA E COSTITUZIONE<br />

OBIETTIVI SPECIFICI E TRASVERSALI<br />

COMPETENZE E CAPACITÀ<br />

• Sviluppare consapevolezza dei propri <strong>di</strong>ritti e doveri <strong>di</strong> essere umano e <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>no.<br />

• Prendere coscienza dei valori sui quali si fondano la Costituzione italiana e la Dichiarazione universale dei<br />

<strong>di</strong>ritti umani.<br />

• Sviluppare la capacità <strong>di</strong> riflessione, <strong>di</strong> valutazione critica e <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio morale sulle problematiche affrontate.<br />

• Saper esporre il proprio punto <strong>di</strong> vista e rispettare quello degli altri.<br />

37/155


• Maturare competenze sociali e civiche <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza (competenze trasversali alla cui acquisizione concorrono<br />

tutte le altre aree e <strong>di</strong>scipline): rispettare se stessi, gli altri e le regole; agire in modo responsabile verso la<br />

comunità scolastica e sociale; far valere i propri <strong>di</strong>ritti riconoscendo quelli altrui e adempiere i propri doveri.<br />

CONOSCENZE<br />

• La Costituzione della Repubblica Italiana: parte prima - “Diritti e doveri dei citta<strong>di</strong>ni”.<br />

• L'ONU e i principali organismi internazionali.<br />

• La Dichiarazione universale dei <strong>di</strong>ritti umani.<br />

• Eventuali altre carte e documenti europei e internazionali (articoli scelti), quali la Carta dei <strong>di</strong>ritti fondamentali<br />

dell'Unione Europea, la Convenzione internazionale sui <strong>di</strong>ritti dell'infanzia e dell'adolescenza, ecc.<br />

• Alcune problematiche sociopolitiche della realtà contemporanea: data la <strong>di</strong>mensione trasversale della<br />

<strong>di</strong>sciplina, si potranno trattare e/o approfon<strong>di</strong>re, nell'ambito e/o in raccordo con le <strong>di</strong>scipline dell'area (storia e<br />

geografia) e <strong>di</strong> altre aree, tematiche quali la legalità, i <strong>di</strong>ritti umani, il rispetto delle <strong>di</strong>versità, lo sviluppo<br />

sostenibile, la tutela del patrimonio artistico, culturale e ambientale, tenendo anche conto <strong>di</strong> specifiche<br />

esigenze educative emerse dai gruppi–classe, <strong>di</strong> eventuali bisogni espressi dalle famiglie e dal contesto<br />

territoriale e delle proposte dei singoli consigli <strong>di</strong> classe.<br />

METODOLOGIE E STRUMENTI<br />

Lezioni frontali e partecipate; <strong>di</strong>battiti; contestualizzazione e attualizzazione dei documenti stu<strong>di</strong>ati; lavori in<strong>di</strong>viduali<br />

e <strong>di</strong> gruppo; forme <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento cooperativo tra pari; letture e ricerche da fonti <strong>di</strong>verse (manuali, giornali,<br />

internet); eventuale uso <strong>di</strong> materiali multime<strong>di</strong>ali.<br />

VERIFICHE E VALUTAZIONE<br />

Come chiarito dalla circolare ministeriale n. 86 del 27 ottobre 2010, “La valutazione <strong>di</strong> Citta<strong>di</strong>nanza e Costituzione<br />

trova espressione nel complessivo voto delle <strong>di</strong>scipline delle aree storico-geografica e storico-sociale <strong>di</strong> cui essa è<br />

parte integrante. Citta<strong>di</strong>nanza e Costituzione influisce inoltre nella definizione del voto <strong>di</strong> comportamento per le<br />

ricadute che determina sul piano delle condotte civico-sociali espresse all’interno della scuola così come durante<br />

esperienze formative fuori dell’ambiente scolastico.” Il conseguimento dei contenuti e degli obiettivi specifici sarà<br />

dunque <strong>verifica</strong>to sia in occasione delle interrogazioni <strong>di</strong> storia e <strong>di</strong> geografia sia tramite <strong>di</strong>aloghi informali (interventi)<br />

o prove scritte <strong>di</strong>versificate (questionari, relazioni, temi), mentre la <strong>verifica</strong> delle competenze trasversali rientrerà<br />

nella valutazione globale della condotta da parte del Consiglio <strong>di</strong> classe.<br />

COMPETENZE/CAPACITÀ<br />

Esporre in forma chiara i principali eventi<br />

della civiltà romana ed altome<strong>di</strong>oevale,<br />

utilizzando il lessico specifico fondamentale.<br />

Collocare nel tempo e nello spazio<br />

eventi stu<strong>di</strong>ati.<br />

OBIETTIVI ESSENZIALI<br />

gli<br />

Cogliere i nessi causa-effetto degli eventi<br />

più importanti.<br />

Leggere carte storiche e fonti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso<br />

tipo per ricavarne informazioni essenziali.<br />

Maturare consapevolezza dei propri <strong>di</strong>ritti e<br />

doveri <strong>di</strong> essere umano e <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>no.<br />

CONOSCENZE<br />

La transizione <strong>di</strong> Roma dall’età repubblicana a quella<br />

imperiale. Le caratteristiche fondamentali dell’età<br />

imperiale. La crisi del III secolo e la <strong>di</strong>visione<br />

dell’impero. La caduta dell’impero romano d’Occidente<br />

ed i regni romano-barbarici. Giustiniano e l’impero<br />

d’Oriente. L’Islam. L’Europa carolingia e la società<br />

feudale. Terminologia specifica essenziale.<br />

Perio<strong>di</strong>zzazioni fondamentali e coor<strong>di</strong>nate spaziotemporali<br />

dei principali fenomeni storici<br />

Cause e conseguenze degli eventi principali.<br />

La simbologia delle carte storiche e le caratteristiche<br />

essenziali delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> fonti (materiali,<br />

iconografiche, scritte).<br />

La Costituzione italiana: Parte I - Diritti e doveri dei<br />

citta<strong>di</strong>ni. La Dichiarazione Universale dei <strong>di</strong>ritti umani.<br />

38/155


GEOGRAFIA<br />

OBIETTIVI<br />

COMPETENZE E CAPACITÀ<br />

• Comprendere il rapporto tra uomo, ambiente e territorio: l'impronta ecologica; le migrazioni; l'urbanizzazione.<br />

• Comprendere le <strong>di</strong>namiche dello sviluppo umano e dell'economia mon<strong>di</strong>ale.<br />

• Saper utilizzare una terminologia appropriata.<br />

• Saper leggere ed interpretare carte <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo, grafici e tabelle.<br />

CONOSCENZE<br />

MODULO 1. IL SISTEMA UOMO-AMBIENTE E I PROBLEMI ECOLOGICI<br />

• L'ecologia.<br />

• Le catastrofi naturali.<br />

• L'impronta ecologica.<br />

• L'inquinamento.<br />

• Il cambiamento climatico globale.<br />

• Le risorse energetiche e lo sviluppo sostenibile.<br />

MODULO 2. LA POPOLAZIONE MONDIALE<br />

• La <strong>di</strong>stribuzione e la densità della popolazione.<br />

• La crescita della popolazione mon<strong>di</strong>ale.<br />

• Le migrazioni.<br />

• L'urbanizzazione.<br />

• Lo sviluppo umano: alimentazione; salute; istruzione. Le <strong>di</strong>versità culturali: lingue e religioni del mondo. I <strong>di</strong>ritti<br />

umani e l'ONU.<br />

MODULO 3. LA GLOBALIZZAZIONE<br />

• Le parole e i concetti chiave della geografia economica: la globalizzazione; sviluppo e sottosviluppo;<br />

sostenibilità dello sviluppo.<br />

• Conseguenze della globalizzazione.<br />

• Cause ed effetti della crisi economica.<br />

METODOLOGIE E STRUMENTI<br />

Lezioni frontali e partecipate; utilizzazione <strong>di</strong> carte, tabelle, grafici; esercizi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa tipologia; approfon<strong>di</strong>menti<br />

in<strong>di</strong>viduali e/o <strong>di</strong> gruppo; eventuale visione <strong>di</strong> film e/o documentari e uso dei materiali on line proposti dal libro <strong>di</strong><br />

testo.<br />

VERIFICHE E VALUTAZIONE<br />

Verifiche orali; eventuali prove strutturate.<br />

Per la valutazione finale <strong>di</strong> ogni quadrimestre si prevedono due verifiche quadrimestrali <strong>di</strong> storia ed almeno una<br />

<strong>di</strong> geografia. Per i criteri e le <strong>griglie</strong> <strong>di</strong> valutazione e per le attività integrative <strong>di</strong> recupero, sostegno e<br />

potenziamento si rimanda alla sezione finale del presente documento.<br />

COMPETENZE/CAPACITÀ<br />

Comprendere e analizzare i principali problemi<br />

ecologici.<br />

Comprendere i punti-chiave delle problematiche<br />

della globalizzazione, dello sviluppo e del<br />

sottosviluppo.<br />

Esporre le problematiche stu<strong>di</strong>ate in maniera<br />

chiara, utilizzando il lessico specifico <strong>di</strong> base.<br />

Leggere e interpretare gli elementi fondamentali<br />

<strong>di</strong> carte <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo, <strong>di</strong> grafici e tabelle.<br />

OBIETTIVI ESSENZIALI<br />

CONOSCENZE<br />

L'impronta ecologica. L'inquinamento. Il<br />

cambiamento climatico globale. Lo sviluppo<br />

sostenibile.<br />

La globalizzazione e le sue conseguenze. Sviluppo<br />

e sottosviluppo. Lo sviluppo umano.<br />

Terminologia specifica essenziale.<br />

Gli strumenti <strong>di</strong> base della geografia.<br />

39/155


CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

I criteri <strong>di</strong> misurazione e valutazione delle verifiche orali e scritte sono quelli in<strong>di</strong>cati nelle <strong>griglie</strong> <strong>di</strong> seguito<br />

riportate. La misurazione delle verifiche è effettuata in decimi. Le <strong>griglie</strong> per le prove scritte, complete <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori e<br />

relativi descrittori, vengono allegate dal docente al testo della prova al momento dello svolgimento e prevedono un<br />

voto finale in quin<strong>di</strong>cesimi da convertire in decimi secondo la tabella <strong>di</strong> conversione inclusa nel POF. I criteri <strong>di</strong><br />

valutazione <strong>di</strong> eventuali prove strutturate sono comunicati dal docente agli allievi all’atto della prova.<br />

La valutazione finale quadrimestrale (scrutini interme<strong>di</strong> e finali) terrà conto <strong>di</strong> elementi sia <strong>di</strong>sciplinari sia<br />

trasversali e meta-cognitivi:<br />

• raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong>sciplinari (declinati in competenze e conoscenze) in<strong>di</strong>cati nella<br />

programmazione, sulla base degli esiti delle verifiche scritte e orali svolte;<br />

• attenzione e partecipazione in classe;<br />

• interesse per la <strong>di</strong>sciplina;<br />

• impegno;<br />

• metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o;<br />

• frequenza alle lezioni;<br />

• progressi nel percorso <strong>di</strong>dattico-educativo rispetto alla situazione <strong>di</strong> partenza.<br />

ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE<br />

PER IL RECUPERO, IL SOSTEGNO E IL POTENZIAMENTO<br />

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO<br />

• Pause perio<strong>di</strong>che in itinere.<br />

• Ripetizione degli argomenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

• Esercitazioni guidate in classe.<br />

• Assegni in<strong>di</strong>vidualizzati.<br />

• Schede <strong>di</strong>dattiche: metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o; analisi del testo (italiano); schede morfo-sintattiche e lessicali (latino),<br />

ecc.;<br />

• Esercizi <strong>di</strong> lettura intensiva e analitica e <strong>di</strong> scrittura funzionale: <strong>di</strong>visione in sequenze o paragrafi con titoli;<br />

produzione <strong>di</strong> sintesi, schemi o mappe concettuali per l'in<strong>di</strong>viduazione dei punti-chiave; lettura <strong>di</strong> carte storiche<br />

(storia); lettura <strong>di</strong> planisferi, carte, grafici e tabelle (geografia).<br />

• Autovalutazione dello studente.<br />

• Tutoraggio tra studenti.<br />

• Interventi <strong>di</strong> recupero in orario extrascolastico secondo le modalità stabilite dal Collegio dei docenti.<br />

ATTIVITÀ DI POTENZIAMENTO<br />

• Lavori in<strong>di</strong>viduali e/o <strong>di</strong> gruppo con elaborati finali.<br />

• Approfon<strong>di</strong>menti attraverso ricerche e letture (testi letterari e non letterari, articoli giornalistici, siti internet) su<br />

in<strong>di</strong>cazioni del docente.<br />

• Visite guidate e viaggi d'istruzione.<br />

• Adesione a progetti e/o ad eventuali attività extracurricolari (si veda il POF).<br />

40/155


GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE (LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO,<br />

SCIENZE APPLICATE, SCIENZE UMANE)<br />

ANALISI TESTUALE<br />

Griglia per la valutazione della <strong>verifica</strong> scritta <strong>di</strong> Lingua e letteratura italiana<br />

(Primo biennio - a.s. 2012-2013) Tipologia <strong>di</strong> <strong>verifica</strong>: ANALISI TESTUALE<br />

Alunno/a ...................................... Classe ....... <strong>Liceo</strong>......................... Data ..........<br />

Griglia <strong>di</strong> valutazione (max. 15 punti; il circolo nero corrisponde al livello <strong>di</strong> sufficienza)<br />

In<strong>di</strong>catori Descrittori Punti<br />

Comprensione globale<br />

punti 2<br />

++<br />

+<br />

•<br />

-<br />

- -<br />

completa e dettagliata<br />

buona<br />

sostanziale, pur con qualche incertezza<br />

parziale<br />

nulla<br />

2<br />

1,3<br />

0<br />

Comprensione analitica:<br />

• del contenuto<br />

• delle strutture formali<br />

punti 3<br />

++<br />

+<br />

•<br />

-<br />

- -<br />

completa, precisa e approfon<strong>di</strong>ta<br />

corretta e completa<br />

essenziale / <strong>di</strong>scontinua<br />

superficiale / parziale<br />

nulla<br />

3<br />

2<br />

0<br />

Interpretazione<br />

punti 2<br />

++<br />

+<br />

•<br />

-<br />

- -<br />

appropriata e ben argomentata<br />

adeguata con argomentazioni poco articolate<br />

complessivamente adeguata pur se schematica<br />

poco appropriata<br />

nulla<br />

2<br />

1,3<br />

0<br />

Ortografia<br />

Punti 2<br />

++<br />

+<br />

•<br />

-<br />

- -<br />

corretta<br />

corretta con qualche errore <strong>di</strong> lieve entità<br />

alcuni errori<br />

errori <strong>di</strong>ffusi<br />

numerosi e ripetuti errori<br />

2<br />

1,3<br />

0<br />

Morfosintassi<br />

Punti 2<br />

++<br />

+<br />

•<br />

-<br />

- -<br />

corretta ed efficace<br />

corretta<br />

non sempre fluida<br />

vari errori<br />

molto scorretta<br />

2<br />

1,3<br />

0<br />

Punteggiatura<br />

Punti 1<br />

++<br />

+<br />

•<br />

-<br />

- -<br />

corretta, precisa ed efficace<br />

corretta<br />

adeguata<br />

imprecisa<br />

molto scorretta<br />

1<br />

0,7<br />

0<br />

Organizzazione del<br />

<strong>di</strong>scorso<br />

Punti 2<br />

++<br />

+<br />

•<br />

-<br />

- -<br />

articolata, chiara, pienamente coerente e coesa<br />

or<strong>di</strong>nata, coerente e abbastanza articolata<br />

coerente e coesa ma schematica<br />

talvolta incoerente/poco chiara<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata/incoerente/frammentaria<br />

2<br />

1,3<br />

0<br />

Lessico<br />

Punti 1<br />

++<br />

+<br />

•<br />

-<br />

- -<br />

molto appropriato e specifico<br />

appropriato e vario<br />

generico<br />

trascurato e ripetitivo<br />

improprio<br />

1<br />

0,7<br />

0<br />

Punteggio massimo 15<br />

Punti realizzati<br />

Voto<br />

41/155


TEMA<br />

Griglia per la valutazione della <strong>verifica</strong> scritta <strong>di</strong> Lingua e letteratura italiana<br />

(Primo biennio - a.s. 2012-2013)<br />

Tipologia <strong>di</strong> <strong>verifica</strong>: TEMA DESCRITTIVO, ESPOSITIVO, ARGOMENTATIVO<br />

Alunno/a ...................................... Classe ....... <strong>Liceo</strong>......................... Data ..........<br />

Griglia <strong>di</strong> valutazione (max. 15 punti; il circolo nero corrisponde al livello <strong>di</strong> sufficienza)<br />

In<strong>di</strong>catori Descrittori Punti<br />

Comprensione e<br />

aderenza alla traccia<br />

Punti 2<br />

++<br />

+<br />

•<br />

-<br />

- -<br />

completa ed esauriente<br />

adeguata/completa<br />

essenziale<br />

parziale<br />

nulla<br />

2<br />

1,3<br />

0<br />

Conoscenza/<br />

Informazione<br />

punti 2<br />

++<br />

+<br />

•<br />

-<br />

- -<br />

esauriente e approfon<strong>di</strong>ta con apporti personali<br />

corretta e completa<br />

essenziale/incerta<br />

parziale/ confusa<br />

scorretta/inesistente<br />

2<br />

1,3<br />

0<br />

Rielaborazione<br />

Punti 2<br />

Ortografia<br />

Punti 2<br />

Morfosintassi<br />

Punti 2<br />

Punteggiatura<br />

Punti 1<br />

Argomentazione e<br />

organizzazione del<br />

<strong>di</strong>scorso<br />

Punti 3<br />

Lessico<br />

Punti 1<br />

++<br />

+<br />

•<br />

-<br />

- -<br />

++<br />

+<br />

•<br />

-<br />

- -<br />

++<br />

+<br />

•<br />

-<br />

- -<br />

++<br />

+<br />

•<br />

-<br />

- -<br />

++<br />

+<br />

•<br />

-<br />

- -<br />

++<br />

+<br />

•<br />

-<br />

- -<br />

efficace e corredata da giu<strong>di</strong>zi originali e motivati<br />

adeguata ma non sempre corredata da giu<strong>di</strong>zi motivati<br />

essenziale / solo episo<strong>di</strong>camente critica<br />

parziale / priva <strong>di</strong> valutazioni personali<br />

nulla<br />

corretta<br />

corretta con qualche errore <strong>di</strong> lieve entità<br />

alcuni errori<br />

errori <strong>di</strong>ffusi<br />

numerosi e ripetuti errori<br />

corretta ed efficace<br />

corretta<br />

non sempre fluida<br />

vari errori<br />

molto scorretta<br />

corretta, precisa ed efficace<br />

corretta<br />

adeguata<br />

imprecisa<br />

molto scorretta<br />

articolata, chiara, pienamente coerente e coesa<br />

abbastanza articolata, or<strong>di</strong>nata e coerente<br />

coerente e coesa ma schematica<br />

poco articolata, talvolta incoerente/poco chiara<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata/incoerente/frammentaria<br />

molto appropriato e specifico<br />

appropriato e vario<br />

generico/ripetitivo<br />

trascurato e ripetitivo<br />

improprio<br />

2<br />

1,3<br />

0<br />

2<br />

1,3<br />

0<br />

2<br />

1,3<br />

0<br />

1<br />

0,7<br />

0<br />

3<br />

2<br />

0<br />

1<br />

0,7<br />

Punteggio massimo 15<br />

Punti realizzati<br />

Voto<br />

0<br />

42/155


VERSIONE DI LATINO<br />

Griglia per la valutazione della Versione <strong>di</strong> latino (Primo biennio - a.s. 2012-2013)<br />

(max. 15 punti; il circolo nero corrisponde al livello <strong>di</strong> sufficienza)<br />

Alunno/a ...................................... Classe ....... <strong>Liceo</strong>......................... Data ..........<br />

In<strong>di</strong>catori Descrittori Punti<br />

Conoscenze/competenz<br />

e<br />

morfologiche<br />

punti 4<br />

Conoscenze/competenz<br />

e<br />

sintattiche<br />

punti 4<br />

Competenza lessicale<br />

punti 3<br />

Comprensione del testo<br />

Competenza traduttiva<br />

punti 4<br />

++ riconosce con sicurezza le strutture morfologiche 4<br />

+ riconosce le strutture morfologiche<br />

●<br />

riconosce le strutture morfologiche sia pure con qualche<br />

incertezza<br />

- riconosce solo le strutture principali e in modo impreciso<br />

- - gravi lacune nelle conoscenze/competenze <strong>di</strong> base 0<br />

++ riconosce con sicurezza le strutture sintattiche 4<br />

+ riconosce le strutture sintattiche<br />

●<br />

riconosce le strutture sintattiche sia pure con qualche<br />

incertezza<br />

- riconosce solo le strutture principali e in modo impreciso<br />

- - gravi lacune nelle conoscenze/competenze <strong>di</strong> base 0<br />

++ interpreta i lemmi correttamente, operando con sicurezza<br />

giuste scelte tra i vari significati<br />

+ interpreta i lemmi correttamente<br />

● interpreta i lemmi in maniera sufficientemente corretta 2<br />

-<br />

interpreta solo i lemmi <strong>di</strong> uso comune e non sempre<br />

correttamente<br />

- - non interpreta correttamente i lemmi in base al senso generale 0<br />

++ comprende pienamente il testo e lo riformula in un testo<br />

italiano del tutto coerente rispetto a quello <strong>di</strong> partenza e<br />

adeguato alle caratteristiche espressive ed espositive della<br />

nostra lingua<br />

+<br />

●<br />

-<br />

- -<br />

comprende il testo e lo riformula in un testo italiano corretto,<br />

lessicalmente fluido e coerente con quello <strong>di</strong> partenza<br />

comprende il testo sia pure con qualche incertezza e lo<br />

riformula in un testo italiano non sempre corretto, ma<br />

sostanzialmente coerente rispetto a quello <strong>di</strong> partenza<br />

comprende il testo in modo parziale e lo riformula in un testo<br />

italiano non sempre corretto e solo a tratti coerente con quello<br />

<strong>di</strong> partenza<br />

non comprende il testo e lo riformula in un testo italiano<br />

scorretto e non coerente rispetto a quello <strong>di</strong> partenza<br />

2,7<br />

2,7<br />

3<br />

4<br />

2,7<br />

Punteggio massimo 15<br />

Punti realizzati<br />

Voto<br />

N.B. : Per ogni riga <strong>di</strong> testo non tradotta al punteggio totale conseguito verrà sottratto da un minimo <strong>di</strong><br />

0,5 punti a un massimo <strong>di</strong> 1 punto.<br />

0<br />

43/155


GRIGLIE DI VALUTAZIONE (LICEO CLASSICO)<br />

TEMA DI ITALIANO, RIASSUNTO O RELAZIONE<br />

Griglia <strong>di</strong> valutazione/misurazione del tema <strong>di</strong> italiano, riassunto o relazione nelle classi del primo biennio.<br />

Livelli <strong>di</strong> valutazione<br />

insufficiente<br />

Gravemente<br />

Insufficiente<br />

Me<strong>di</strong>ocre<br />

Sufficiente<br />

Discreto<br />

Buono<br />

Ottimo<br />

Eccellente<br />

1 Competenze orto-morfo-sintattiche<br />

e proprietà lessicali<br />

1/1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5<br />

2 Coerenza, coesione ed organicità<br />

nello sviluppo<br />

1/1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5<br />

3<br />

Rielaborazione ed apporti personali 1/1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5<br />

Misurazione complessiva in<br />

quin<strong>di</strong>cesimi 3/4,5 6 7,5 9 10,5 12 13,5 15<br />

Valutazione in decimi<br />

2/3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Descrittori<br />

Gravemente<br />

insufficiente<br />

Insufficiente<br />

Me<strong>di</strong>ocre<br />

Sufficiente<br />

Discreto<br />

Buono<br />

Ottimo<br />

Eccellente<br />

1) Competenze orto-morfosintattiche<br />

e proprietà<br />

lessicali<br />

Espressione contorta con<br />

numerosi errori <strong>di</strong><br />

morfosintassi, ortografia e<br />

punteggiatura, <strong>di</strong>ffuse<br />

improprietà lessicali.<br />

Espressione povera e non<br />

sempre chiara, con errori<br />

morfosintattici, <strong>di</strong> ortografia e<br />

punteggiatura.<br />

Espressione non sempre<br />

chiara, con alcuni errori<br />

morfosintattici; lessico<br />

generico, con isolati errori <strong>di</strong><br />

ortografia e punteggiatura.<br />

Espressione semplice e<br />

lineare e formalmente<br />

corretta. Lessico semplice e<br />

appropriato.<br />

Espressione lineare e<br />

formalmente corretta. Lessico<br />

semplice e appropriato.<br />

Espressione fluida e<br />

scorrevole. Lessico<br />

appropriato e utilizzo corretto<br />

delle strutture della lingua.<br />

Espressione scorrevole ed<br />

efficace; padronanza nell’uso<br />

delle strutture della lingua.<br />

Proprietà lessicale.<br />

Espressione scorrevole ed<br />

efficace; padronanza nell’uso<br />

delle strutture della lingua.<br />

Proprietà e ricchezza<br />

lessicale.<br />

2) Coerenza, coesione ed<br />

organicità nello sviluppo<br />

Sviluppo esiguo e/o non<br />

pertinente alla traccia, con<br />

frequenti incoerenze e carente<br />

nell’organizzazione logica.<br />

Sviluppo approssimativo con<br />

<strong>di</strong>verse incoerenze e confuso<br />

sul piano logicoorganizzativo.<br />

Sviluppo essenziale del<br />

contenuto; alcune <strong>di</strong>fficoltà<br />

sul piano logico<br />

organizzativo.<br />

Sviluppo essenziale con<br />

qualche incoerenza; capacità<br />

complessivamente adeguata<br />

sul piano logico<br />

organizzativo.<br />

Sviluppo essenziale ma<br />

coerente ed organico.<br />

Sviluppo pienamente<br />

adeguato alla traccia, coerente<br />

ed organico.<br />

Sviluppo coerente, organico<br />

ed articolato sul piano logico<br />

ed organizzativo.<br />

Sviluppo coerente, organico<br />

ed articolato sul piano logico<br />

ed organizzativo. Efficacia<br />

espressiva.<br />

3) Rielaborazione ed apporti<br />

personali<br />

Contenuto confuso e<br />

frammentario.<br />

Rielaborazione irrilevante.<br />

Contenuto confuso e<br />

approssimativo.<br />

Rielaborazione e apporti<br />

personali irrilevanti.<br />

Contenuto essenziale.<br />

Rielaborazione povera <strong>di</strong><br />

apporti personali.<br />

Contenuto sostanzialmente<br />

adeguato alle consegne.<br />

Rielaborazione semplice ma<br />

organica.<br />

Contenuto adeguato alle<br />

consegne. Rielaborazione<br />

organica.<br />

Contenuto pertinente e<br />

articolato. Rielaborazione<br />

organica, con apporti<br />

personali.<br />

Contenuto pertinente e<br />

articolato. Rielaborazione<br />

organica corredata da giu<strong>di</strong>zi<br />

personali e motivati.<br />

Contenuto pertinente e<br />

ampiamente articolato.<br />

Rielaborazione approfon<strong>di</strong>ta,<br />

corredata da giu<strong>di</strong>zi motivati<br />

ed originali.<br />

44/155


PROVA SCRITTA DI LATINO E GRECO<br />

Griglia <strong>di</strong> valutazione/misurazione della prova scritta <strong>di</strong> Latino e Greco<br />

Livelli <strong>di</strong> valutazione<br />

Quasi<br />

nullo<br />

insufficiente<br />

Gravemente<br />

Insufficiente<br />

Me<strong>di</strong>ocre<br />

Sufficiente<br />

Discreto<br />

Buono<br />

Ottimo<br />

Eccellente<br />

I<br />

II<br />

III<br />

Conoscenza e competenza<br />

morfosintattica<br />

Comprensione e<br />

interpretazione del testo<br />

Resa in italiano e<br />

competenza lessicale<br />

1 1-1,5 2 2,5 3/3,5 4 4 4 5<br />

1 1-1,5 2 2,5 3/3,5 3,5 4/5 5 5<br />

1 2 2 2/3 3 3,5 4 5 5<br />

Misurazione complessiva<br />

in quin<strong>di</strong>cesimi 3<br />

4/5 6 7/8 9/10 11 12/13 14<br />

15<br />

Valutazione in decimi<br />

2 3 4 4,5/5 5,5/6 7 7,5/8 9 10<br />

DESCRITTORI<br />

I Conoscenza e competenza<br />

morfosintattica<br />

II Comprensione e<br />

interpretazione del testo<br />

III Resa in italiano e<br />

competenza lessicale<br />

Quasi nullo<br />

Gravemente<br />

insufficiente<br />

Insufficiente<br />

Me<strong>di</strong>ocre<br />

Sufficiente<br />

Discreto<br />

Buono<br />

Ottimo<br />

Eccellente<br />

Mancanza degli in<strong>di</strong>spensabili<br />

prerequisiti linguistici <strong>di</strong> base.<br />

Nessuna conoscenza delle basilari<br />

nozioni <strong>di</strong> morfologia e sintassi.<br />

Conoscenze incomplete che<br />

pregiu<strong>di</strong>cano in molti punti<br />

l’analisi morfosintattica.<br />

Conoscenze incomplete che<br />

pregiu<strong>di</strong>cano in più punti l’analisi<br />

morfosintattica.<br />

Conoscenze superficiali e<br />

approssimative che non<br />

consentono una corretta<br />

interpretazione delle frasi più<br />

complesse.<br />

Conoscenza degli elementi<br />

fondamentali della morfosintassi,<br />

pur in presenza <strong>di</strong> isolati errori.<br />

Conoscenza degli elementi<br />

fondamentali <strong>di</strong> morfosintassi.<br />

Conoscenze sod<strong>di</strong>sfacenti degli<br />

elementi <strong>di</strong> morfosintassi.<br />

Conoscenze esaurienti degli<br />

elementi <strong>di</strong> morfosintassi.<br />

Conoscenze complete, anche in<br />

strutture morfosintattiche<br />

particolarmente complesse.<br />

Traduzione<br />

molto<br />

frammentaria del testo senza<br />

senso logico.<br />

Non viene colto il senso<br />

globale del brano, né la resa<br />

rivela coerenza testuale.<br />

Comprensione solo<br />

frammentaria e parziale del<br />

brano.<br />

Il senso del brano è<br />

globalmente compreso, anche<br />

in presenza <strong>di</strong> qualche<br />

frainten<strong>di</strong>mento.<br />

Il senso del brano è<br />

globalmente compreso.<br />

Interpretazione corretta del<br />

testo.<br />

Interpretazione precisa e<br />

corretta del testo.<br />

Interpretazione completa del<br />

senso del brano.<br />

Interpretazione completa e<br />

critica del senso del brano.<br />

Numerosi e gravi errori nel<br />

riconoscimento dei vocaboli; resa<br />

italiana oltremodo scorretta .<br />

Numerosi e gravi errori nel<br />

riconoscimento dei vocaboli; resa<br />

italiana scorretta.<br />

Resa approssimativa, con scarso<br />

rispetto della forma espressiva; vari<br />

frainten<strong>di</strong>menti lessicali.<br />

Resa approssimativa, con<br />

inadeguato rispetto della forma<br />

espressiva; alcuni frainten<strong>di</strong>menti<br />

lessicali.<br />

In<strong>di</strong>viduazione del significato <strong>di</strong><br />

base del vocabolo; forma semplice,<br />

ma corretta.<br />

In<strong>di</strong>viduazione del significato <strong>di</strong><br />

base del vocabolo; forma lineare e<br />

corretta.<br />

Resa fluida e scorrevole sul piano<br />

espressivo.<br />

Resa molto fluida e scorrevole sul<br />

piano espressivo.<br />

Resa molto fluida e scorrevole sul<br />

piano espressivo, che personalizza<br />

il testo proposto.<br />

45/155


1<br />

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI<br />

Griglia <strong>di</strong> valutazione delle Prove orali (Primo biennio - a. s. 2012-2013)<br />

In<strong>di</strong>catori Descrittori Fascia Voto<br />

Acquisizione dei<br />

contenuti:<br />

conoscenza e<br />

comprensione<br />

2 Esposizione<br />

3<br />

Applicazione <strong>di</strong><br />

regole e procedure/<br />

Rielaborazione:<br />

analisi, sintesi,<br />

valutazione<br />

• Esauriente e approfon<strong>di</strong>ta, anche al <strong>di</strong> là del programma <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o A 9-10<br />

• Completa e precisa B 7-8<br />

• Essenziale e generica C 6<br />

• Superficiale e parziale/mnemonica D 4-5<br />

• Frammentaria o gravemente lacunosa E 1-3<br />

• Sicura, scorrevole, chiara e coerente, con utilizzo <strong>di</strong> strutture<br />

corrette e complesse e <strong>di</strong> un lessico ricco e specifico<br />

• Fluida e chiara, con utilizzo <strong>di</strong> strutture corrette e <strong>di</strong> un lessico<br />

pertinente<br />

• Rigida ma abbastanza chiara, con utilizzo <strong>di</strong> strutture semplici ma<br />

per lo più corrette e <strong>di</strong> un lessico generico<br />

• Incerta, non sempre chiara e coerente, con utilizzo <strong>di</strong> strutture<br />

non sempre corrette e <strong>di</strong> un lessico limitato e trascurato<br />

• Molto stentata e confusa/frammentaria, con utilizzo <strong>di</strong> strutture<br />

poco corrette e <strong>di</strong> un lessico elementare e inadeguato<br />

• Autonome e sicure, anche in situazioni nuove e complesse;<br />

giu<strong>di</strong>zi originali, ampiamente e criticamente motivati<br />

A 9-10<br />

B 7-8<br />

C 6<br />

D 4-5<br />

E 1-3<br />

A 9-10<br />

• Autonome, sia pur con qualche incertezza; giu<strong>di</strong>zi motivati B 7-8<br />

• Essenziali e non del tutto autonome C 6<br />

• Parziali ed incerte; valutazioni non motivate D 4-5<br />

• Scorrette e <strong>di</strong>fficoltose; scarse o nulle capacità critiche E 1-3<br />

Fascia A = Padronanza delle strutture delle <strong>di</strong>scipline con capacità <strong>di</strong> operare collegamenti significativi<br />

Fascia B = Acquisizione piena e sicura degli obiettivi<br />

Fascia C = Raggiungimento degli obiettivi essenziali<br />

Fasce D–E = Mancato raggiungimento degli obiettivi essenziali<br />

46/155


PROGRAMMAZIONE DIDATTICA<br />

DIPARTIMENTO LETTERARIO ARTISTICO<br />

Competenze al termine del liceo (italiano)<br />

• Padroneggiare pienamente le strutture della lingua italiana per la consapevole e precisa<br />

formulazione ed articolazione <strong>di</strong> personali argomentazioni sia nella produzione orale che scritta<br />

• Acquisire sul piano metodologico e concettuale la conoscenza <strong>di</strong> un patrimonio culturale che<br />

avvii allo sviluppo e alla conseguente maturazione <strong>di</strong> personalità autonoma, sul piano intellettuale<br />

etico e civile<br />

• Acquisire prospettiva storica in ottica europea<br />

• Sviluppare una capacità critica nella ricezione della multiformità <strong>di</strong> messaggi, informazioni e stimoli<br />

proposti dalla complessità della società contemporanea<br />

Competenze al termine del liceo (latino e greco)<br />

Lo studente alla fine del corso liceale deve avere acquisito:<br />

• un metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o rigoroso tale da consentirgli <strong>di</strong> affrontare qualunque facoltà<br />

universitaria;<br />

• capacità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento personale e <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> un giu<strong>di</strong>zio autonomo<br />

• competenza nell’utilizzare strategie per la soluzione <strong>di</strong> problematiche sia nello stu<strong>di</strong>o sia nel<br />

mondo del lavoro;<br />

• gli obiettivi <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cati.<br />

A) Obiettivi generali<br />

• comprendere e apprezzare i classici che costituiscono un insostituibile patrimonio per il nostro<br />

paese e che sono alla base della civiltà europea;<br />

• concentrare l’attenzione sull’attualità dei messaggi che queste civiltà contengono;<br />

• essere consapevoli che lo stu<strong>di</strong>o del passato offre sussi<strong>di</strong> in<strong>di</strong>spensabili per la comprensione della<br />

realtà presente;<br />

• apprezzare, attraverso lo stu<strong>di</strong>o delle <strong>di</strong>versità dei modelli letterari e culturali latini e greci, le<br />

<strong>di</strong>versità che coesistono nel mondo contemporaneo;<br />

• sviluppare e conseguire una capacità <strong>di</strong> lettura e <strong>di</strong> interpretazione il più possibile autonoma <strong>di</strong><br />

fronte alle espressioni più mature delle civiltà stu<strong>di</strong>ate.<br />

B) Obiettivi minimi <strong>di</strong> base<br />

• Abilità <strong>di</strong> lettura e comprensione <strong>di</strong> testi in lingua italiana inerenti lo stu<strong>di</strong>o e l’approfon<strong>di</strong>mento<br />

delle lingue classiche (storie letterarie, saggi critici, collegamenti con testimonianze artistico–<br />

culturali parallele allo svolgimento del programma <strong>di</strong> letteratura);<br />

• abilità <strong>di</strong> lettura corretta e scorrevole <strong>di</strong> testi in latino ed in greco;<br />

• competenza lessicale (conoscenza del significato dei vocaboli statisticamente più frequenti e<br />

significativi nell’ambito dei sistemi lessicali della lingua latina e <strong>di</strong> quella greca);<br />

• capacità <strong>di</strong> analizzare morfologicamente e sintatticamente un testo in lingua originale:<br />

• uso consapevole e critico del vocabolario (previa analisi lessicale, morfologica e sintattica del<br />

testo);<br />

47/155


• comprensione generale, attraverso l’uso degli strumenti tecnici specifici, <strong>di</strong> cui al punto<br />

precedente, <strong>di</strong> un brano in lingua latina e in lingua greca e conseguente traduzione in forma,<br />

quanto più possibile, rispettosa delle strutture linguistiche <strong>di</strong> partenza e <strong>di</strong> arrivo.<br />

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE 2012-13<br />

Prerequisiti del triennio<br />

• Conoscere, riconoscere e utilizzare correttamente le regole e le convenzioni dell’ortografia, della<br />

morfologia e della sintassi della lingua italiana, parlata e scritta <strong>di</strong> uso corrente ed analizzare<br />

correttamente le strutture fondamentali della lingua italiana (analisi grammaticale; logica; del<br />

periodo)<br />

• Conoscere le principali <strong>di</strong>fferenze fra testi <strong>di</strong> carattere letterario e testi <strong>di</strong> carattere non letterario e,<br />

nell’ambito dei testi letterari, <strong>di</strong>stinguere i caratteri costitutivi dei principali generi, con particolare<br />

riguardo per le forme del genere narrativo in prosa (novelle, racconti e romanzi), del genere epico<br />

e del genere poetico<br />

• Disporre <strong>di</strong> un modello linguistico e grammaticale utilizzabile, oltre che per il consolidamento /<br />

potenziamento delle competenze linguistiche ed espressive della lingua italiana e l’arricchimento<br />

del lessico, per l’appren<strong>di</strong>mento delle lingue classiche e per lo sviluppo <strong>di</strong> abilità interpretative e<br />

traduttive nelle materie caratterizzanti il curriculum del liceo classico<br />

• Acquisire una padronanza più sicura e convinta delle risorse e dei mezzi espressivi da utilizzare<br />

nell’esposizione orale e scritta della lingua italiana e nell’analisi e comprensione dei testi letterari<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o scolastico e <strong>di</strong> libera lettura personale<br />

• Argomentare e sostenere una tesi con sostanziale chiarezza e proprietà <strong>di</strong> linguaggio<br />

• Utilizzare le risorse e le strutture della lingua italiana per re<strong>di</strong>gere testi in prosa <strong>di</strong> varia tipologia<br />

obiettivi minimi delle prime classi liceali<br />

• essere capace <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la rete causale e quella temporale;<br />

• essere capace <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e <strong>di</strong>stinguere idee ed eventi principali da idee ed eventi secondari;<br />

• saper prendere appunti e riassumere;<br />

• essere in grado <strong>di</strong> produrre testi scritti corretti, coesi e coerenti;<br />

• orientarsi ad in<strong>di</strong>viduare il rapporto testo-autore, testo-contesto storico;<br />

• saper riconoscere i più comuni generi letterari;<br />

• conoscere e saper applicare le tecniche elementari <strong>di</strong> analisi del testo letterario e storico-artistico;<br />

• in<strong>di</strong>viduare correttamente i fondamentali aspetti morfosintattici della lingua;<br />

• consolidare l'abilità traduttiva.<br />

48/155


Prerequisiti generali delle seconde classi liceali<br />

Italiano<br />

• acquisita consapevolezza nell'utilizzo delle categorie dell'analisi testuale;<br />

• analisi e rielaborazione personale, non priva <strong>di</strong> spunti critici, delle conoscenze;<br />

• riflessione sugli elementi <strong>di</strong> attualità e <strong>di</strong> contrasto relativi alle tematiche <strong>di</strong> età lontane.<br />

Latino e Greco:<br />

• conoscenze degli elementi fondamentali della sintassi dei casi e del periodo;<br />

• capacità <strong>di</strong> contestualizzazione;<br />

• flui<strong>di</strong>tà nella trattazione <strong>di</strong> tematiche letterarie.<br />

Storia dell'Arte:<br />

• capacità <strong>di</strong> analisi del prodotto artistico e collocazione nel contesto storico e socio-culturale;<br />

• potenziamento della padronanza del linguaggio tecnico.<br />

Prerequisiti generali delle terze classi liceali<br />

Italiano<br />

• consolidate capacità <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> sintesi;<br />

• capacità <strong>di</strong> contestualizzazione storica e <strong>di</strong> rielaborazione critica.<br />

Latino e Greco:<br />

• consolidate capacità <strong>di</strong> resa in lingua d'arrivo del testo;<br />

• capacità <strong>di</strong> contestualizzare e <strong>di</strong> cogliere gli aspetti fondamentali della personalità e dello stile degli<br />

autori oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o .<br />

Storia dell'Arte:<br />

- affinamento delle capacità <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> confronto critico delle opere d'arte e consolidate doti <strong>di</strong><br />

contestualizzazione e <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>sciplinarietà.<br />

Contenuti comuni, obiettivi e minimi <strong>di</strong>sciplinari<br />

Prime classi liceali (nuovo or<strong>di</strong>namento)<br />

49/155


Italiano: I processi della produzione letteraria me<strong>di</strong>evale. I movimenti, le correnti letterarie, gli autori più<br />

significativi della letteratura italiana dalle origini all’Umanesimo. Dante. Petrarca. Boccaccio. Passi scelti<br />

dagli autori della Scuola Siciliana, del Dolce Stil Novo, <strong>di</strong> Dante, <strong>di</strong> Petrarca e <strong>di</strong> Boccaccio. Tratti<br />

fondamentale dell’Umanesimo, Ariosto. Temi, motivi e personaggi più importanti dell’Inferno <strong>di</strong> Dante<br />

(almeno 10 canti).<br />

Competenze: Uso del manuale. Comprensione dei testi previsti dal programma. Selezione<br />

scritta e orale <strong>di</strong> dati, in base a richieste specifiche<br />

Capacità:. Parafrasi, analisi e riesposizione in forma scritta ed orale dei testi letti.<br />

Educazione alla sintesi, all’organizzazione degli appunti, alla scrittura breve. Avviamento alla scrittura<br />

argomentativa<br />

Minimi <strong>di</strong>sciplinari: Conoscenza manualistica degli argomenti letterari dal Me<strong>di</strong>o Evo<br />

all’Umanesimo. Commento testuale ( anche guidato). Esposizione orale or<strong>di</strong>nata anche lineare. Elaborato<br />

scritto pertinente alla traccia, formalmente corretto anche se semplice.<br />

Latino: Dalle origini della Letteratura al Circolo degli Scipioni, con letture <strong>di</strong> passi antologici tratti da Cesare<br />

e/o Sallustio, Cicerone, Virgilio; stu<strong>di</strong> ed esercizi su strutture morfosintattiche in raccordo con il<br />

biennio.<br />

Greco: Il periodo arcaico; la poesia epica e la poesia lirica con brani scelti da autori storici e da Omero<br />

(secondo le esigenze e i livelli <strong>di</strong> partenza e i tempi del lavoro <strong>di</strong>dattico); stu<strong>di</strong> ed esercizi su<br />

strutture morfosintattiche in raccordo con il biennio.<br />

Minimi <strong>di</strong>sciplinari (latino e greco)<br />

Comprensione del significato generale <strong>di</strong> un brano <strong>di</strong> contenuto storico<br />

Conoscenza delle strutture morfologiche, delle strutture sintattiche del verbo e <strong>di</strong> quelle fondamentali del<br />

periodo Conoscenza dei fondamentali elementi lessicali del latino<br />

Esposizione semplice e lineare delle varie tematiche letterarie Conoscenze degli aspetti fondamentali<br />

del mondo greco- latino, in un confronto laddove possibile con il presente<br />

Arte produzione artistica dalle origini nell’area me<strong>di</strong>terranea fino al XII secolo. : arte greca, arte romana,<br />

arte paleocristiana e bizantina, arte romanica, attraverso la scelta delle opere più significative per<br />

illustrare la ricerca estetica e formale, e le con<strong>di</strong>zioni sociali, politiche e culturali.<br />

Minimi <strong>di</strong>sciplinari: definire la perio<strong>di</strong>zzazione dell’arte antica ed analizzare le caratteristiche stilistiche<br />

dei principali momenti. Eventuali lavori su argomenti specifici.<br />

50/155


Seconde classi liceali (vecchio or<strong>di</strong>namento)<br />

Italiano Tratti fondamentali dell’Umanesimo volgare. Il Rinascimento. Machiavelli. Ariosto. La letteratura<br />

estranea al classicismo. Tasso. Il Barocco. L’Arca<strong>di</strong>a. L’Illuminismo. Goldoni. Parini. Alfieri. Passi scelti<br />

degli autori sopra elencati. Temi, motivi, personaggi più significativi del Purgatorio <strong>di</strong> Dante (almeno 10<br />

canti)<br />

Competenze: Comprensione e affinamento degli strumenti <strong>di</strong> analisi dei testi. Uso<br />

autonomo del manuale. Rielaborazione scritta ed orale dei dati in base a richieste specifiche.<br />

Comprensione <strong>di</strong> brevi saggi critici.<br />

Capacità: Analisi approfon<strong>di</strong>ta dei testi. Affinamento delle tecniche espositive. Sintesi<br />

<strong>di</strong> argomenti <strong>di</strong> ampio respiro. Avvio alla composizione del saggio breve e articolo <strong>di</strong><br />

giornale, secondo le modalità previste dall’Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Minimi <strong>di</strong>sciplinari: Conoscenza delle linee generali della storia letteraria dal Rinascimento<br />

al Settecento. Commento testuale autonomo. Esposizione orale pertinente e coerente.<br />

Elaborato scritto con argomentazioni corrette sotto il profilo logico e formale.<br />

Latino Letteratura: l’età <strong>di</strong> Cesare e Augusto, con letture <strong>di</strong> passi antologici tratti da Cicerone / Livio / altri<br />

autori. Poesia: scelta antologica dalle opere <strong>di</strong> Catullo / Orazio / Lucrezio / altri poeti<br />

Greco Letteratura: dal VI sec. al IV a.C. Prosa: passi tratti da Platone e/o Tuci<strong>di</strong>de.<br />

Poesia: scelta antologica dei poeti lirici ( Alceo, Saffo, Solone, Mimnermo/altri autori)<br />

Minimi <strong>di</strong>sciplinari<br />

Comprensione del significato generale <strong>di</strong> un brano composto sia <strong>di</strong> parti narrative sia <strong>di</strong> parti<br />

argomentative Conoscenza della strutture morfologiche e sintattiche Potenziamento della competenza<br />

lessicale Capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione e riconoscimento dell’ere<strong>di</strong>tà linguistica del latino e del greco<br />

nell’italiano Esposizione lineare delle varie tematiche letterarie<br />

Conoscenza degli aspetti del mondo greco-latino, in un confronto laddove possibile con il presente<br />

Arte Arte me<strong>di</strong>oevale e rinascimentale. Ove possibile qualche anticipazione sul Barocco.<br />

Minimi <strong>di</strong>sciplinari: inquadrare storicamente e analizzare le principali opere del<br />

dei perio<strong>di</strong> analizzati.. Eventuali lavori su argomenti specifici programmati dai<br />

51/155


singoli consigli <strong>di</strong> classe.<br />

Terze classi liceali (vecchio or<strong>di</strong>namento)<br />

Italiano I movimenti, le correnti letterarie e gli autori dell’800 e del ‘900. Il Neoclassicismo. Foscolo. Il<br />

Romanticismo europeo ed italiano. Manzoni. Leopar<strong>di</strong>. La Scapigliatura. Il Positivismo. Verga. . Il<br />

Decadentismo in Europa e in Italia. Pascoli. D’Annunzio. I crepuscolari. Il Futurismo. Pirandello. Svevo.<br />

La letteratura tra le due guerre. L’ermetismo. Ungaretti. Montale. Testi scelti degli autori su elencati.<br />

Lettura integrale <strong>di</strong> alcuni romanzi. Temi, motivi, personaggi più significativi del Para<strong>di</strong>so <strong>di</strong> Dante (<br />

almeno 10 canti ).<br />

Competenze: Esposizione organica, articolata, chiara e personale dei contenuti. Sintesi,<br />

valutazione, rielaborazione delle conoscenze acquisite. Analisi critica dei testi letterari e<br />

loro contestualizzazione culturale in ambito europeo.<br />

Capacità: Efficacia argomentativa e critica nei linguaggi specifici (nello scritto, secondo le<br />

forme testuali previste dall’Esame <strong>di</strong> Stato). Attenta valutazione delle forme e delle strutture<br />

letterarie. Autonomia nell’organizzare i contenuti anche in un’ottica inter<strong>di</strong>sciplinare.<br />

Giu<strong>di</strong>zio critico dei contenuti.<br />

Minimi <strong>di</strong>sciplinari: Conoscenza chiara e corretta delle caratteristiche <strong>di</strong> un autore, dei<br />

movimenti culturali e letterari dell’Ottocento e del Novecento. Commento testuale e<br />

contestuale. Esposizione orale fluida. Elaborato scritto con argomentazioni personali<br />

coerenti e corrette nelle forme previste dall’Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Latino Letteratura: l'età imperiale fino ad Apuleio; cenni <strong>di</strong> letteratura cristiana<br />

Prosa: passi antologici <strong>di</strong> Seneca o <strong>di</strong> altri autori dell'età imperiale; alcuni capitoli dalle opere <strong>di</strong> Tacito.<br />

Poesia: passi scelti dalle opere <strong>di</strong> Lucrezio / Orazio / Plauto/ Terenzio e/o <strong>di</strong> altri poeti<br />

Greco Letteratura: La comme<strong>di</strong>a nuova (Menandro); L’età Ellenistica: i principali protagonisti (Callimaco,<br />

Teocrito, Apollonio Ro<strong>di</strong>o); l’epigramma. La storiografia ellenistica: (Polibio); Plutarco; La seconda<br />

sofistica e Luciano<br />

Prosa: passi scelti da’’oratoria giu<strong>di</strong>ziaria (Lisia); Poesia: passi scelti <strong>di</strong> una trage<strong>di</strong>a classica<br />

Competenze: Esposizione organica, articolata, chiara e personale dei contenuti. Sintesi,<br />

valutazione, rielaborazione delle conoscenze acquisite. Analisi critica dei testi letterari e<br />

loro contestualizzazione culturale<br />

Capacità: Comprensione e traduzione corretta <strong>di</strong> un brano in lingua originale, con o senza l’ausilio del<br />

vocabolario, rispettando quanto più possibile le strutture linguistiche <strong>di</strong> partenza e <strong>di</strong> arrivo. Autonomia<br />

nell’organizzare i contenuti anche in un’ottica inter<strong>di</strong>sciplinare. Giu<strong>di</strong>zio critico dei contenuti<br />

Minimi <strong>di</strong>sciplinari: Padroneggiare l’analisi morfologica e sintattica <strong>di</strong> un testo in lingua originale;<br />

Usare consapevolmente e criticamente strumenti tecnici specifici ( vocabolari, manuali, repertori lessicali).<br />

Conoscere lo svolgimento della storia letteraria attraverso gli autori e le opere più significative Commento<br />

testuale e contestuale. Esposizione orale fluida.<br />

52/155


Arte I principali fatti artistici del periodo compreso fra il Rinascimento e il Neoclassicismo. L'arte<br />

dell'Ottocento e del Novecento: scelta <strong>di</strong> temi e/o autori in funzione della preparazione all'esame <strong>di</strong> stato<br />

Minimi <strong>di</strong>sciplinari: Conoscere le opere, gli autori e i linguaggi figurativi più significativi delle varie<br />

epoche. Analizzare un’opera d’arte attraverso <strong>di</strong>verse e appropriate metodologie. Uso consapevole del<br />

linguaggio specifico della <strong>di</strong>sciplina Capacità <strong>di</strong> contestualizzare ed effettuare confronti tra autori e<br />

contesti <strong>di</strong>fferenti nell’ambito della <strong>di</strong>sciplina e tra <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong>verse. Esposizione orale fluida.<br />

I docenti del triennio, fatta salva la lettura in lingua originale degli autori in programma e lo stu<strong>di</strong>o degli<br />

scrittori più rappresentativi della storia letteraria, attueranno un approccio flessibile allo stu<strong>di</strong>o della<br />

letteratura adattandolo alla specifica programmazione <strong>di</strong> ogni classe.<br />

Metodologia<br />

• La metodologia sarà <strong>di</strong>versificata a seconda dei testi, degli argomenti e della risposta della classe:<br />

• lettura, analisi e interpretazione dei testi (testi o passi scelti, documenti <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> pensiero, pagine<br />

critiche), da cui ricavare dati e concetti generali in base ai quali ricostruire/ interpretare un'epoca, un<br />

autore, un'opera; questo tipo <strong>di</strong> attività potrà essere per gli alunni un'utile occasione <strong>di</strong> ipotesi<br />

interpretative;<br />

• lezione frontale per introdurre alla lettura e sollecitare l'interesse, per guidare nell'analisi e commento<br />

<strong>di</strong> un testo, per dare le coor<strong>di</strong>nate culturali <strong>di</strong> un'epoca;<br />

• <strong>di</strong>alogo e <strong>di</strong>scussione.<br />

Si farà il possibile per raccordare lo svolgimento del programma <strong>di</strong> Italiano a quelli delle altre <strong>di</strong>scipline,<br />

soprattutto <strong>di</strong> Storia dell'Arte, <strong>di</strong> Storia, <strong>di</strong> Filosofia e <strong>di</strong> Inglese.<br />

Oltre ai comuni sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici si useranno, se possibile, anche la LIM e i mezzi au<strong>di</strong>ovisivi e informatici a<br />

<strong>di</strong>sposizione della scuola.<br />

Si stimolerà la partecipazione degli allievi a conferenze e <strong>di</strong>battiti su temi culturali e ad eventuali visite<br />

guidate.<br />

Si delineano qui <strong>di</strong> seguito le linee programmatiche <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> inizio a.s. per le<br />

<strong>di</strong>scipline del Dipartimento.<br />

Per le classi liceali prime, seconde e terze<br />

Italiano: Rivisitazione della storia letteraria con maggiore riferimento alle epoche, ai generi con<br />

approfon<strong>di</strong>mento degli autori principali.<br />

Per le classi prime liceali<br />

Latino: Revisione ed integrazione del programma svolto nel biennio, con riferimento alla sintassi dei casi<br />

e alla coniugazione verbale e alle sue forme.<br />

Greco: Revisione della morfologia verbale e dei contenuti morfo-sintattici stu<strong>di</strong>ati nel biennio.<br />

53/155


Per le classi seconde liceali<br />

Latino: Revisione e approfon<strong>di</strong>mento della sintassi dei casi e delle proposizioni stu<strong>di</strong>ate nella classe<br />

precedente.<br />

Greco : Revisione della morfologia verbale: funzioni del participio; valore <strong>di</strong> pronomi relativi; le<br />

proposizioni <strong>di</strong>chiarative, finali, consecutive, causali e temporali.<br />

Arte inquadrare storicamente e analizzare le principali opere del Me<strong>di</strong>oevo e del primo Rinascimento<br />

Per le classi terze liceali<br />

Latino e Greco: Revisione e approfon<strong>di</strong>mento delle strutture morfosintattiche stu<strong>di</strong>ate nella classe<br />

precedente; eventuale completamento e/o approfon<strong>di</strong>mento della storia letteraria e delle tematiche<br />

trattate nella classe precedente.<br />

Arte inquadrare storicamente e analizzare i principali fatti artistici del periodo compreso tra Me<strong>di</strong>oevo e<br />

Rinascimento.<br />

Meto<strong>di</strong><br />

Lezione frontale - Lavoro <strong>di</strong> gruppo - Lezione partecipata - Discussione guidata - Ricerca in<strong>di</strong>viduale -<br />

Altre modalità .<br />

Verifiche e valutazione<br />

Le verifiche per la valutazione formativa, in itinere, oltre che nel <strong>di</strong>alogo quoti<strong>di</strong>ano con gli allievi,<br />

potranno consistere in prove <strong>di</strong> analisi e comprensione strutturate, semistrutturate, a risposta aperta, in<br />

colloqui, <strong>di</strong>battiti, relazioni in<strong>di</strong>viduali o <strong>di</strong> gruppo. Per la valutazione sommativa, alla fine <strong>di</strong> ogni modulo,<br />

si terrà conto soprattutto <strong>di</strong> interrogazioni, <strong>di</strong> breve o ampio respiro, e <strong>di</strong> prove scritte secondo le tipologie<br />

previste. Per la valutazione delle prove orali e scritte si propongono le seguenti <strong>griglie</strong> <strong>di</strong> valutazione<br />

delle prove scritte <strong>di</strong> italiano, latino e greco, con i relativi in<strong>di</strong>catori.<br />

Viene <strong>di</strong> seguito riportata la scala numerica per la valutazione orale (italiano, latino, greco, storia<br />

dell’arte) del triennio; vengono concordati voti dal 2 al 9<br />

2. rifiuta l’interrogazione senza motivazione;<br />

3.conosce alcune informazioni isolate ma mostra <strong>di</strong> non essere in grado <strong>di</strong> collegarle coerentemente<br />

traendone conclusioni contrad<strong>di</strong>ttorie; non è in grado <strong>di</strong> orientarsi e mostra totale estraneità alla<br />

terminologia e ai contenuti <strong>di</strong>sciplinari richiesti;<br />

4. conosce talune informazioni ma non sa collegarle o trarne conclusioni, in un quadro <strong>di</strong> errori e/o<br />

carente terminologia specifica. Non sa svolgere le prove proposte in base alle informazioni possedute<br />

o le utilizza in modo contrad<strong>di</strong>ttorio con le premesse;<br />

5. conosce informazioni ma per carenze espositive, terminologiche e <strong>di</strong> significato mostra <strong>di</strong> non<br />

saperle interpretare o applicare correttamente , pur senza contrad<strong>di</strong>zioni logiche;<br />

54/155


6. <strong>di</strong>mostra sicurezza negli aspetti essenziali degli argomenti anche se l’esposizione e l’elaborazione<br />

risultano manualistiche o meccaniche.<br />

7. <strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> aver compreso gli argomenti, sapendo esporre in modo corretto, mettendone in<br />

evidenza lo sviluppo logico con un preciso uso dei termini anche se legato al manuale;<br />

8. è in grado <strong>di</strong> esporre in modo personale le questioni e nello svolgimento degli esercizi mostra una<br />

rielaborazione dei dati per argomentare l’esposizione; è capace <strong>di</strong> giungere alla soluzione dei problemi<br />

scegliendo tra <strong>di</strong>verse modalità.<br />

9. come 8 ma mostrandosi in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere il complesso delle informazioni relative all’argomento<br />

da svolgere, interagendo criticamente con l’interlocutore o proponendo percorsi personali <strong>di</strong> indagine e<br />

<strong>di</strong> risoluzione.<br />

10.come 9 ma mostrandosi capace <strong>di</strong> impostare in modo originale un argomento o un problema con<br />

apporti personali.<br />

Valutazione prove orali (criteri)<br />

Per le prove orali il livello <strong>di</strong> sufficienza si raggiunge con la comprensione e la conoscenza delle<br />

principali nozioni stu<strong>di</strong>ate, in un’esposizione nel complesso corretta.<br />

Il livello <strong>di</strong> insufficienza sarà commisurato alla scarsa conoscenza dei contenuti, ad una esposizione<br />

faticosa e poco articolata, all’incapacità <strong>di</strong> operare collegamenti tra gli argomenti.<br />

I livelli massimi delle valutazioni saranno raggiunti dagli studenti che <strong>di</strong>mostreranno capacità <strong>di</strong><br />

rielaborazione autonoma e critica dei contenuti, <strong>di</strong>sponibilità all’approfon<strong>di</strong>mento personale, capacità <strong>di</strong><br />

collegamento anche inter<strong>di</strong>sciplinare, sicurezza e proprietà terminologica nell’esposizione.<br />

Modalità <strong>di</strong> <strong>verifica</strong>: tipo e numero minimo <strong>di</strong> prove Italiano<br />

I quadrimestre almeno 2 verifiche scritte e almeno 2 orali<br />

II quadrimestre almeno 2 verifiche scritte e almeno 2 orali<br />

Le prove scritte saranno strutturate in graduale funzione dell’Esame <strong>di</strong> Stato<br />

Quesiti a risposta sintetica<br />

Latino e Greco<br />

Traduzioni dal latino e dal greco <strong>di</strong> brani <strong>di</strong> estensione non superiore a 10 righe; almeno due verifiche<br />

per il primo quadrimestre, almeno due per il secondo quadrimestre.(una potrebbe essere programmata a<br />

livello <strong>di</strong>partimentale, in data da concordare, comune per tutte le classi dello stesso anno, e corretta<br />

collegialmente)<br />

Si potranno svolgere inoltre prove per libera aggregazione dei docenti sulla base <strong>di</strong> percorsi comuni.<br />

Qualora la scelta del Ministero per la seconda prova dell’esame <strong>di</strong> Stato cadesse su Latino, nelle classi<br />

terze liceali (5° anno) svolgerà la simulazione della seconda prova d’esame in data da concordare,<br />

comune a tutte le classi finali.<br />

55/155


Verifiche orali:<br />

Almeno due verifiche orali per il primo quadrimestre, <strong>di</strong> cui una, in particolare in terza liceo, potrebbe<br />

essere una prova strutturata; nel secondo quadrimestre almeno due verifiche orali, integrate,<br />

eventualmente, da prove strutturate/semistrutturate <strong>di</strong> conoscenza e analisi del testo e/o da prove<br />

strutturate <strong>di</strong> letteratura.<br />

Vengono <strong>di</strong> seguito allegate le <strong>griglie</strong> <strong>di</strong> valutazione per le prove scritte <strong>di</strong> Italiano, Latino e Greco.<br />

Griglia <strong>di</strong> valutazione/misurazione della prova scritta <strong>di</strong> Italiano: analisi testuale<br />

(tipologia A)<br />

nelle classi del triennio<br />

Eccellente<br />

Ottimo<br />

Buono<br />

Discreto<br />

Sufficiente<br />

Me<strong>di</strong>ocre<br />

Insufficiente<br />

Gravemente<br />

insufficiente<br />

I<br />

Padronanza ed<br />

efficacia nell’uso<br />

della lingua 1/1,5 2<br />

2,5 3-3,5 3,5<br />

4<br />

4,5<br />

4,5<br />

5<br />

II<br />

Conoscenza<br />

dell’argomento e<br />

contestualizzazion<br />

e<br />

1/1,5 2<br />

2,5<br />

3<br />

3<br />

3,5<br />

3,5<br />

4<br />

4<br />

4,5<br />

4,5<br />

5 5<br />

III<br />

Comprensione del<br />

testo e riflessione<br />

1/1,5 2<br />

2,5 3 3,5 4 4,5<br />

5<br />

Misurazione<br />

complessiva in<br />

quin<strong>di</strong>cesimi 3/4,5 6<br />

7,5/8 9 10<br />

10,5<br />

11<br />

12<br />

13<br />

13,5<br />

14 15<br />

Misurazione<br />

complessiva in<br />

decimi 2/3 4<br />

4,5<br />

5<br />

5,5<br />

6<br />

6,5<br />

7<br />

7,5<br />

8<br />

8,5<br />

9 10<br />

56/155


DESCRITTORI<br />

I<br />

Padronanza ed efficacia<br />

nell’uso<br />

della lingua<br />

II<br />

Conoscenza<br />

dell’argomento e<br />

contestualizzazione<br />

III<br />

Comprensione del testo<br />

e riflessione<br />

Gravemente<br />

insufficiente<br />

Gravissimi errori <strong>di</strong><br />

ortografia, <strong>di</strong> lessico e <strong>di</strong><br />

sintassi<br />

Conoscenze<br />

quantitativamente<br />

spora<strong>di</strong>che<br />

qualitativamente<br />

confuse<br />

e<br />

Comprensione<br />

frammentaria del testo,<br />

assenza <strong>di</strong> spunti <strong>di</strong><br />

riflessione valutabili<br />

Insufficiente<br />

Numerosi errori <strong>di</strong><br />

ortografia, <strong>di</strong> lessico e <strong>di</strong><br />

sintassi; punteggiatura<br />

carente e inappropriata<br />

Conoscenze<br />

imprecise<br />

frammentarie<br />

confuse,<br />

e<br />

Comprensione solo<br />

parziale e sviluppo<br />

incoerente<br />

Me<strong>di</strong>ocre<br />

Lessico impreciso,<br />

generico e con errori <strong>di</strong><br />

ortografia , <strong>di</strong> sintassi e<br />

<strong>di</strong> interpunzione<br />

Conoscenze limitate e<br />

talora <strong>di</strong>sorganiche<br />

Comprensione<br />

superficiale e generica<br />

Sufficiente<br />

Lessico semplice e quasi<br />

sempre corretto e<br />

appropriato, con uso<br />

non sempre coerente<br />

della punteggiatura<br />

Conoscenze<br />

sufficientemente<br />

rispondenti<br />

consegne<br />

alle<br />

Comprensione corretta,<br />

articolata in maniera<br />

semplice<br />

Discreto<br />

Lessico<br />

complessivamente<br />

corretto e appropriato,<br />

uso consapevole della<br />

punteggiatura<br />

Conoscenze rispondenti<br />

alle consegne e<br />

organicamente<br />

strutturate<br />

Comprensione corretta,<br />

lineare e articolata<br />

Buono<br />

Lessico corretto e<br />

appropriato e utilizzo<br />

consapevole delle<br />

strutture della lingua<br />

Conoscenze organiche e<br />

approfon<strong>di</strong>te<br />

Comprensione corretta e<br />

articolata, con spunti<br />

critici<br />

Ottimo<br />

Eccellente<br />

Padronanza del registro<br />

linguistico, con ottimo<br />

utilizzo del co<strong>di</strong>ce<br />

Piena padronanza del<br />

registro linguistico, con<br />

ottimo e pienamente<br />

consapevole utilizzo del<br />

co<strong>di</strong>ce<br />

Conoscenze molteplici,<br />

approfon<strong>di</strong>te e con<br />

capacità critiche e<br />

sintetiche<br />

Conoscenze molteplici,<br />

approfon<strong>di</strong>te e originali<br />

e con spiccate capacità<br />

critiche e rielaborative<br />

Comprensione completa,<br />

accurata e con riflessioni<br />

personali e originali<br />

Comprensione completa,<br />

molto accurata e con<br />

riflessioni originali e<br />

personali sempre<br />

pertinenti<br />

57/155


Griglia <strong>di</strong> valutazione/misurazione della prova scritta <strong>di</strong> Italiano:<br />

saggio breve, articolo <strong>di</strong> giornale, relazione (tipologia B) nelle classi del triennio<br />

Livelli <strong>di</strong> valutazione<br />

Gravemente<br />

insufficiente<br />

Insufficiente<br />

Me<strong>di</strong>ocre<br />

Sufficiente<br />

Discreto<br />

Buono<br />

Ottimo<br />

Eccellente<br />

1<br />

Padronanza ed efficacia<br />

dell'uso della lingua<br />

1/1,5 2 2,5 3-3,5 3,5<br />

4<br />

/4,5<br />

4,5 5<br />

Conoscenza dell'argom. e<br />

2<br />

del contesto <strong>di</strong> riferimento<br />

1/1,5 2<br />

2,5<br />

3<br />

3-<br />

3,5<br />

3,5<br />

4<br />

4<br />

/4,5<br />

4,5<br />

5<br />

5<br />

3<br />

Presentazione sintetica e<br />

analisi dei dati<br />

1/1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5<br />

Misurazione complessiva in<br />

quin<strong>di</strong>cesimi<br />

3/4,5 6 7,5/8 9 /10<br />

10,5<br />

11<br />

12/13<br />

13,5<br />

14<br />

15<br />

Valutazione in decimi 2/3 4 4,5/ 5 5,5/ 6 6,5/ 7 7,5/ 8 8,5/ 9 10<br />

DESCRITTORI<br />

I Padronanza ed efficacia<br />

nell’uso della lingua<br />

II Conoscenza<br />

dell’argomento e del<br />

contesto <strong>di</strong> riferimento<br />

III Presentazione<br />

sintetica e analisi dei dati<br />

Gravemente<br />

insufficiente<br />

Gravissimi errori <strong>di</strong><br />

ortografia, <strong>di</strong> lessico e <strong>di</strong><br />

sintassi<br />

Conoscenze<br />

quantitativamente<br />

spora<strong>di</strong>che e<br />

qualitativamente<br />

confuse<br />

Enumerazione meccanica<br />

e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata dei dati<br />

Numerosi errori <strong>di</strong><br />

ortografia, <strong>di</strong> lessico e <strong>di</strong><br />

sintassi; punteggiatura<br />

Conoscenze confuse,<br />

imprecise e<br />

frammentarie<br />

Presentazione<br />

<strong>di</strong>sorganica e incoerente<br />

dei dati<br />

58/155


Insufficiente<br />

carente e inappropriata<br />

Me<strong>di</strong>ocre<br />

Lessico impreciso,<br />

generico e con errori <strong>di</strong><br />

ortografia , <strong>di</strong> sintassi e<br />

<strong>di</strong> interpunzione<br />

Conoscenze limitate e<br />

talora <strong>di</strong>sorganiche<br />

Enumerazione dei dati<br />

<strong>di</strong>sorganica e priva <strong>di</strong><br />

analisi<br />

Sufficiente<br />

Lessico semplice e quasi<br />

sempre corretto e<br />

appropriato, con uso<br />

non sempre coerente<br />

della punteggiatura<br />

Conoscenze<br />

sufficientemente<br />

rispondenti alle<br />

consegne<br />

Disposizione<br />

sufficientemente<br />

organica dei dati<br />

Discreto<br />

Lessico<br />

complessivamente<br />

corretto e appropriato,<br />

uso consapevole della<br />

punteggiatura<br />

Conoscenze rispondenti<br />

alle consegne e<br />

organicamente<br />

strutturate<br />

Disposizione organica e<br />

analisi dei dati con<br />

qualche spunto <strong>di</strong><br />

riflessione personale<br />

Buono<br />

Lessico corretto e<br />

appropriato e utilizzo<br />

consapevole delle<br />

strutture della lingua<br />

Conoscenze organiche e<br />

approfon<strong>di</strong>te<br />

Presentazione coerente<br />

dei dati con un’analisi<br />

personale e talora<br />

originale<br />

Ottimo<br />

Padronanza del registro<br />

linguistico, con ottimo<br />

utilizzo del co<strong>di</strong>ce<br />

Conoscenze molteplici,<br />

approfon<strong>di</strong>te e con<br />

capacità critiche e<br />

sintetiche<br />

Presentazione e analisi<br />

dei dati accurata, critica<br />

e con apporti personali e<br />

originali<br />

Eccellente<br />

Piena padronanza del<br />

registro linguistico, con<br />

ottimo e pienamente<br />

consapevole utilizzo del<br />

co<strong>di</strong>ce<br />

Conoscenze molteplici,<br />

approfon<strong>di</strong>te e originali<br />

e con spiccate capacità<br />

critiche e rielaborative<br />

Presentazione e analisi<br />

dei dati accurata e<br />

completa, con capacità<br />

<strong>di</strong> riutilizzazione in<br />

contesti nuovi e<br />

problematici<br />

59/155


Griglia <strong>di</strong> valutazione/misurazione della prova scritta <strong>di</strong> Italiano: tema <strong>di</strong> attualità o<br />

storico (tipologia C o D) nelle classi del triennio<br />

Livelli <strong>di</strong> valutazione<br />

Gravemente<br />

insufficiente<br />

Insufficiente<br />

Me<strong>di</strong>ocre<br />

Sufficiente<br />

Discreto<br />

Buono<br />

Ottimo<br />

Eccellente<br />

I<br />

Padronanza ed efficacia<br />

dell'uso della lingua<br />

1/1,5 2 2,5 3-3,5 3,5 4/4,5 4,5 5<br />

II<br />

Conoscenza dell'argomento e<br />

del contesto <strong>di</strong> riferimento<br />

1/1,5 2<br />

2,5/3<br />

3/3,5 3,5<br />

4/4,5 4,5/5<br />

5<br />

III<br />

Capacità <strong>di</strong> riflessione, analisi<br />

e sintesi<br />

1/1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5<br />

Misurazione complessiva in<br />

quin<strong>di</strong>cesimi 3/4,5 6<br />

7,5<br />

8<br />

9<br />

10<br />

10,5/<br />

11<br />

12/<br />

13<br />

13,5<br />

14<br />

15<br />

Valutazione in decimi 2/3 4 4,5/5<br />

5,5/6 6,5/7<br />

7,5/8 8,5/ 9 10<br />

DESCRITTORI<br />

I Padronanza ed<br />

efficacia nell’uso della<br />

lingua<br />

II Conoscenza<br />

dell’argomento e del<br />

contesto <strong>di</strong> riferimento<br />

III Capacità <strong>di</strong><br />

riflessione, analisi e<br />

sintesi<br />

Gravemente<br />

insufficiente<br />

Gravissimi errori <strong>di</strong><br />

ortografia, <strong>di</strong> lessico e <strong>di</strong><br />

sintassi<br />

Conoscenze<br />

quantitativamente<br />

spora<strong>di</strong>che e<br />

qualitativamente<br />

confuse<br />

Irrilevanti analisi e<br />

riflessione sull’enunciato<br />

Insufficiente<br />

Numerosi errori <strong>di</strong><br />

ortografia, <strong>di</strong> lessico e <strong>di</strong><br />

sintassi; punteggiatura<br />

carente e inappropriata<br />

Conoscenze confuse,<br />

imprecise e<br />

frammentarie<br />

Disorganicità e<br />

incoerenza nell’analisi e<br />

riflessione sull’enunciato<br />

60/155


Me<strong>di</strong>ocre<br />

Lessico impreciso,<br />

generico e con errori <strong>di</strong><br />

ortografia , <strong>di</strong> sintassi e<br />

<strong>di</strong> interpunzione<br />

Conoscenze limitate e<br />

talora <strong>di</strong>sorganiche<br />

Analisi e riflessione<br />

generiche e superficiali,<br />

non del tutto funzionali<br />

alle consegne<br />

Sufficiente<br />

Lessico semplice e quasi<br />

sempre corretto e<br />

appropriato, con uso<br />

non sempre coerente<br />

della punteggiatura<br />

Conoscenze<br />

sufficientemente<br />

rispondenti alle<br />

consegne<br />

Analisi e riflessione<br />

semplici e generalmente<br />

corrette<br />

Discreto<br />

Lessico<br />

complessivamente<br />

corretto e appropriato,<br />

uso consapevole della<br />

punteggiatura<br />

Conoscenze rispondenti<br />

alle consegne e<br />

organicamente<br />

strutturate<br />

Analisi e riflessione<br />

pertinenti<br />

Buono<br />

Lessico corretto e<br />

appropriato e utilizzo<br />

consapevole delle<br />

strutture della lingua<br />

Conoscenze organiche e<br />

approfon<strong>di</strong>te<br />

Analisi e riflessione<br />

coerenti, personali e<br />

talora originali<br />

Ottimo<br />

Padronanza del registro<br />

linguistico, con ottimo<br />

utilizzo del co<strong>di</strong>ce<br />

Conoscenze molteplici,<br />

approfon<strong>di</strong>te e con<br />

capacità critiche e<br />

sintetiche<br />

Analisi e riflessione<br />

accurate, critiche e con<br />

apporti personali e<br />

originali<br />

Eccellente<br />

Piena padronanza del<br />

registro linguistico, con<br />

ottimo e pienamente<br />

consapevole utilizzo del<br />

co<strong>di</strong>ce<br />

Conoscenze molteplici,<br />

approfon<strong>di</strong>te e originali<br />

e con spiccate capacità<br />

critiche e rielaborative<br />

Analisi e riflessioni<br />

accurate e complete, con<br />

capacità <strong>di</strong> fornire sintesi<br />

fondate, critiche e<br />

originali<br />

61/155


Griglia <strong>di</strong> valutazione/misurazione della prova scritta <strong>di</strong> Latino e Greco<br />

Livelli <strong>di</strong> valutazione<br />

I<br />

II<br />

III<br />

Quasi nullo<br />

insufficiente<br />

Gravemente<br />

Insufficiente<br />

Conoscenza e competenza<br />

morfosintattica<br />

1 1-1,5 2 2,5 3/3,5 4 4 4 5<br />

Comprensione e<br />

interpretazione del testo<br />

1 1-1,5 2 2,5 3/3,5 3,5 4/5 5 5<br />

Resa in italiano e competenza<br />

lessicale<br />

1 2 2 2/3 3 3,5 4 5 5<br />

Misurazione complessiva in<br />

quin<strong>di</strong>cesimi 3 4/5 6 7/8 9/10 11 12/13 14 15<br />

Me<strong>di</strong>ocre<br />

Sufficiente<br />

Discreto<br />

Buono<br />

Ottimo<br />

Eccellente<br />

Valutazione in decimi 2 3 4 4,5/5 5,5/6 7 7,5/8 9 10<br />

DESCRITTORI<br />

I Conoscenza e<br />

competenza<br />

morfosintattica<br />

II Comprensione e<br />

interpretazione del testo<br />

III Resa in italiano e<br />

competenza lessicale<br />

Quasi nullo<br />

Mancanza degli<br />

in<strong>di</strong>spensabili<br />

prerequisiti linguistici <strong>di</strong><br />

base. Nessuna<br />

conoscenza delle basilari<br />

nozioni <strong>di</strong> morfologia e<br />

sintassi.<br />

Traduzione molto<br />

frammentaria del testo<br />

senza senso logico.<br />

Numerosi e gravi errori<br />

nel riconoscimento dei<br />

vocaboli; resa italiana<br />

oltremodo scorretta .<br />

Gravemente<br />

insufficiente<br />

Conoscenze incomplete<br />

che pregiu<strong>di</strong>cano in<br />

molti punti l’analisi<br />

morfosintattica.<br />

Non viene colto il senso<br />

globale del brano, né la<br />

resa rivela coerenza<br />

testuale.<br />

Numerosi e gravi errori<br />

nel riconoscimento dei<br />

vocaboli; resa italiana<br />

scorretta.<br />

Insufficiente<br />

Conoscenze incomplete<br />

che pregiu<strong>di</strong>cano in più<br />

punti l’analisi<br />

morfosintattica.<br />

Comprensione solo<br />

frammentaria e parziale<br />

del brano.<br />

Resa approssimativa,<br />

con scarso rispetto della<br />

forma espressiva; vari<br />

frainten<strong>di</strong>menti lessicali.<br />

62/155


Me<strong>di</strong>ocre<br />

Conoscenze superficiali e<br />

approssimative che non<br />

consentono una corretta<br />

interpretazione delle<br />

frasi più complesse.<br />

Il senso del brano è<br />

globalmente compreso,<br />

anche in presenza <strong>di</strong><br />

qualche<br />

frainten<strong>di</strong>mento.<br />

Resa approssimativa,<br />

con inadeguato rispetto<br />

della forma espressiva;<br />

alcuni frainten<strong>di</strong>menti<br />

lessicali.<br />

Sufficiente<br />

Conoscenza degli<br />

elementi fondamentali<br />

della morfosintassi, pur<br />

in presenza <strong>di</strong> isolati<br />

errori.<br />

Il senso del brano è<br />

globalmente compreso.<br />

In<strong>di</strong>viduazione del<br />

significato <strong>di</strong> base del<br />

vocabolo; forma<br />

semplice, ma corretta.<br />

Discreto<br />

Conoscenza degli<br />

elementi fondamentali<br />

<strong>di</strong> morfosintassi.<br />

Interpretazione corretta<br />

del testo.<br />

In<strong>di</strong>viduazione del<br />

significato <strong>di</strong> base del<br />

vocabolo; forma lineare<br />

e corretta.<br />

Buono<br />

Conoscenze<br />

sod<strong>di</strong>sfacenti degli<br />

elementi <strong>di</strong><br />

morfosintassi.<br />

Interpretazione precisa e<br />

corretta del testo.<br />

Resa fluida e scorrevole<br />

sul piano espressivo.<br />

Ottimo<br />

Conoscenze esaurienti<br />

degli elementi <strong>di</strong><br />

morfosintassi.<br />

Interpretazione<br />

completa del senso del<br />

brano.<br />

Resa molto fluida e<br />

scorrevole sul piano<br />

espressivo.<br />

Eccellente<br />

Conoscenze complete,<br />

anche in strutture<br />

morfosintattiche<br />

particolarmente<br />

complesse.<br />

Interpretazione<br />

completa e critica del<br />

senso del brano.<br />

Resa molto fluida e<br />

scorrevole sul piano<br />

espressivo, che<br />

personalizza il testo<br />

proposto.<br />

63/155


Dipartimento letterario artistico-<strong>Liceo</strong> scientifico (triennio)<br />

LINEE DI PROGRAMMAZIONE ANNUALE<br />

ITALIANO E LATINO<br />

triennio<br />

Finalità educative trasversali<br />

• capacità <strong>di</strong> autocontrollo;<br />

• rispetto delle persone, dell'ambiente e delle attrezzature scolastiche;<br />

• rispetto della legalità;<br />

• sviluppo armonico della personalità, con arricchimento <strong>di</strong> interessi e affinamento della sensibilità e del gusto;<br />

• capacità <strong>di</strong> fare ricerca personale, <strong>di</strong> raccogliere informazioni sia su eventi del passato sia su eventi<br />

contemporanei degni <strong>di</strong> attenzione, al fine <strong>di</strong> comprendere, anche alla luce della conoscenza del passato, la<br />

realtà presente, per sapersi inserire in essa.<br />

• sviluppo <strong>di</strong> una personale visione della vita, che scaturisca anche dalla comprensione dei legami tra passato e<br />

presente e del nostro rapporto con la cultura latina sia sul piano linguistico, sia su quello dei valori umani, e dal<br />

confronto con i valori della civiltà latina e, attraverso questa, della civiltà greca;<br />

• capacità <strong>di</strong> mettere in <strong>di</strong>scussione idee già acquisite e <strong>di</strong> rispettare, senza pregiu<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> sorta, le idee altrui,<br />

privilegiando la ricerca rispetto al sapere costituito<br />

• affinare la capacità espressiva.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici trasversali<br />

• competenza comunicativa;<br />

• acquisizione <strong>di</strong> abitu<strong>di</strong>ne stabile alla lettura come mezzo per accedere ai <strong>di</strong>versi campi del sapere;<br />

• capacità <strong>di</strong> comprensione della complessità dei fenomeni, della pluralità dei nessi tra la storia del pensiero<br />

filosofico, la storia letteraria, artistica, politica e sociale;<br />

• acquisizione del senso storico:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

riconoscere la <strong>di</strong>versità delle esperienze umane e culturali attraverso il tempo,<br />

la durata (continuità e trasformazione) dei fenomeni,<br />

l’attualità dei prodotti culturali del passato,<br />

lo spessore storico dei fenomeni culturali presenti.<br />

64/155


ITALIANO<br />

Prerequisiti<br />

All'inizio del ciclo triennale l'alunno deve:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

essere capace <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare la rete causale e quella temporale;<br />

essere capace <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e <strong>di</strong>stinguere idee ed eventi principali da idee ed eventi secondari;<br />

sapere prendere appunti e riassumere;<br />

essere in grado <strong>di</strong> produrre testi scritti corretti, coesi e coerenti;<br />

orientarsi ad in<strong>di</strong>viduare il rapporto testo - autore, testo - contesto storico;<br />

saper riconoscere i più comuni generi letterari;<br />

conoscere e saper applicare le tecniche elementari <strong>di</strong> analisi del testo letterario.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattico-<strong>di</strong>sciplinari generali (gli obiettivi e i saperi minimi sono allegati)<br />

• conoscere le funzioni e la varietà dei registri della lingua;<br />

• conoscere le tipologie testuali, letterarie e no, e le caratteristiche <strong>di</strong> ciascuna;<br />

• conoscere categorie <strong>di</strong> analisi (generi, temi motivi, metri, figure retoriche, categorie narratologiche);<br />

• conoscere le correnti e gli autori più significativi della letteratura italiana e le opere <strong>di</strong> autori stranieri<br />

particolarmente rilevanti;<br />

• saper produrre testi scritti <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso tipo e costruire <strong>di</strong>scorsi adatti alle <strong>di</strong>verse situazioni della comunicazione,<br />

usando anche registri <strong>di</strong>versi;<br />

• saper usare categorie <strong>di</strong> analisi;<br />

• essere capace <strong>di</strong> esprimersi in modo chiaro e corretto;<br />

• essere capace <strong>di</strong> analisi e interpretazione <strong>di</strong> testi letterari e no (nella complessità dei loro aspetti contenutistici e<br />

formali);<br />

• essere capace <strong>di</strong> contestualizzare, anche collegando la letteratura alle altre espressioni della cultura;<br />

• essere capace <strong>di</strong> rielaborazione e <strong>di</strong> sintesi;<br />

• essere capace <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio personale motivato e <strong>di</strong> autovalutazione.<br />

Obiettivi specifici dei moduli<br />

Obiettivi dei moduli storico-culturali (ciascuno punta alla ricostruzione del quadro storico-culturale <strong>di</strong> un'epoca<br />

attraverso testi e brani significativi, <strong>di</strong> carattere letterario e documentario, anche con riferimenti ad opere artistiche<br />

non letterarie):<br />

• riconoscere modelli culturali, poetiche, elementi tipici dell'immaginario collettivo in una data epoca;<br />

• riconoscere centri, luoghi e soggetti dell'elaborazione culturale;<br />

• in<strong>di</strong>viduare l'intreccio tra fattori materiali e ideali nella storia letteraria e culturale;<br />

• in<strong>di</strong>viduare gli elementi <strong>di</strong> continuità e <strong>di</strong> mutamento nella storia delle idee;<br />

• collegare eventi storici, fenomeni letterari ed altre espressioni della cultura;<br />

• analizzare, sintetizzare, interpretare testi letterari, documenti e testi critici.<br />

65/155


Obiettivi dei moduli sui generi letterari (ciascuno presenta lo sviluppo <strong>di</strong> un genere letterario attraverso un arco<br />

storico abbastanza ampio; l'attenzione è portata sulla permanenza e innovazione delle caratteristiche formali, sulla<br />

memoria letteraria che agisce negli autori, sul rapporto tra istituzioni letterarie e attese del pubblico):<br />

• comprendere il rapporto tra caratteristiche <strong>di</strong> un genere e attese del pubblico;<br />

• riconoscere le scelte stilistiche in<strong>di</strong>viduali nell'ambito della co<strong>di</strong>ficazione del genere;<br />

• riconoscere persistenze e variazioni tematiche e <strong>di</strong> funzione tra generi della letteratura alta e della cultura <strong>di</strong><br />

massa;<br />

• riconoscere persistenze e variazioni tematiche attraverso il tempo.<br />

Obiettivi dei moduli "ritratto d'autore" (ciascuno mira alla costruzione del profilo storico-critico <strong>di</strong> un autore<br />

maggiore, attraverso un'ampia selezione della sua opera):<br />

• comprendere l'intreccio <strong>di</strong> fattori in<strong>di</strong>viduali, politico-sociali e culturali nella formazione <strong>di</strong> una personalità<br />

letteraria;<br />

• riconoscere le fasi evolutive nell'opera <strong>di</strong> un autore;<br />

• <strong>di</strong>stinguere tra profilo storico e autoritratto ideale;<br />

• rilevare il rapporto tra l'autore, le correnti letterarie e la cultura del suo tempo;<br />

• conoscere la sua poetica;<br />

• <strong>di</strong>stinguere tra una lettura storicizzante e una attualizzante dell'autore.<br />

Obiettivi dei moduli"incontro con un'opera" (ciascuno è centrato sulla lettura <strong>di</strong> un'opera integrale o <strong>di</strong> una sua<br />

selezione abbastanza ampia in modo da darne un'idea complessiva):<br />

• incrementare il piacere della lettura;<br />

• rendersi conto del genere, della struttura complessiva e della consistenza del testo;<br />

• analizzare il testo nei suoi aspetti tematici e formali;<br />

• contestualizzare l'opera e conoscere la poetica a cui essa si ispira;<br />

• confrontare l'opera con altre opere dello stesso autore o <strong>di</strong> altri autori;<br />

• formulare un giu<strong>di</strong>zio motivato in base al gusto personale o a un'interpretazione storico-critica.<br />

Obiettivi dei moduli .tematici (ciascuno è centrato sul significato che uno stesso tema assume in opere coeve o <strong>di</strong><br />

epoche <strong>di</strong>verse, anche <strong>di</strong> generi <strong>di</strong>versi):<br />

• storicizzare il tema e comprenderne la funzione nell'immaginario collettivo e nei modelli culturali <strong>di</strong> un'epoca;<br />

• cogliere la realtà storica e sociale attraverso la letteratura;<br />

• in<strong>di</strong>viduare analogie e <strong>di</strong>fferenze tra opere tematicamente accostabili, analogie e <strong>di</strong>fferenze tra luoghi,<br />

ambienti, figure e contesti politico-sociali <strong>di</strong> autori <strong>di</strong>versi;<br />

• in<strong>di</strong>viduare problematiche connesse con mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> vita e situazioni sociali;<br />

• riconoscere la continuità <strong>di</strong> elementi tematici attraverso il tempo, confrontando passato e presente, tipologie<br />

<strong>di</strong> testi, autori, scelte espressive;<br />

• rilevare i rapporti tra letteratura classica e letterature moderne.<br />

Obiettivi del modulo "guida alla scrittura"(raggiungibili attraverso esercitazioni mirate a specifici obiettivi, soprattutto<br />

se i docenti -1. fanno praticare una varietà <strong>di</strong> generi testuali, -2. danno consegne particolareggiate, -3. creano<br />

occasioni frequenti <strong>di</strong> scrittura anche con testi brevi, -4. graduano le richieste, -5. usano criteri <strong>di</strong> valutazione<br />

<strong>di</strong>fferenziati a seconda del genere testuale, valutando analiticamente le <strong>di</strong>verse caratteristiche testuali)<br />

• conoscere e usare, con l'aiuto del <strong>di</strong>zionario, i termini della lingua nei significati che assumono nei vari<br />

contesti;<br />

• prendere appunti dopo aver ascoltato e/o letto con attenzione e compreso;<br />

• riorganizzare gli appunti;<br />

• comprendere, interpretare e utilizzare una documentazione, contenente eventualmente anche grafici e<br />

tabelle;<br />

• pianificare e realizzare la stesura <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> testo.<br />

Contenuti<br />

Contenuti comuni alle classi del triennio:<br />

-ricerca pluri<strong>di</strong>sciplinare;<br />

-argomenti <strong>di</strong> attualità analizzati attraverso visione e commento <strong>di</strong> filmati, lettura e commento <strong>di</strong> articoli <strong>di</strong> giornali o<br />

riviste e <strong>di</strong> pagine <strong>di</strong> saggi;<br />

-lettura <strong>di</strong> almeno due libri nell'arco <strong>di</strong> ciascun anno del triennio.<br />

66/155


Classi terze<br />

-Modulo 1 (storico-culturale, ore 16-I quadr.)<br />

u. d. 1-Coor<strong>di</strong>nate culturali e civiltà dell’Alto Me<strong>di</strong>oevo (sintesi)<br />

u. d. 2-L'età cortese<br />

u. d. 3-L'età comunale e delle signorie.<br />

-Modulo 1bis (storico-culturale, ore 8-II quadr.)<br />

u. d. 1-L'Umanesimo<br />

u. d. 2-Il Rinascimento.<br />

-Modulo 2 (genere letterario, ore 22-I/II quadr.) - La lirica. Petrarca<br />

-Modulo 3 (genere letterario, ore 16-II quadr.) - La novella.Boccaccio<br />

-Modulo 4 (autore/opera, ore 20-I/IIquadr.) -Dante. (Inferno)<br />

-Modulo 5 (genere), ore 20-II quadr.) – Il poema cavalleresco (Ariosto, Tasso)<br />

-Modulo 6 (guida alla lettura/scrittura e all’attualità ore 30-I/II quadr.)<br />

parafrasi<br />

riassunto<br />

mappa concettuale o schemi<br />

relazione.<br />

analisi ed interpretazione <strong>di</strong> testo non letterario<br />

analisi ed interpretazione <strong>di</strong> testo letterario in prosa<br />

analisi ed interpretazione <strong>di</strong> testo poetico<br />

tema espositivo-argomentativo<br />

lavoro propedeutico per il saggio breve (esercizi <strong>di</strong> comprensione e scaletta<br />

argomenti <strong>di</strong> attualità: famiglia e società, il lavoro e il suo mercato, la comunicazione.<br />

Classi quarte<br />

Per stabilire i contenuti della programmazione annuale delle singole classi quarte e quinte bisogna tener conto del<br />

punto d'arrivo del lavoro del terzo anno in ciascuna classe. In linea <strong>di</strong> massima si può procedere come segue:<br />

-Modulo 1 (storico-culturale, ore 14-I quadr.)<br />

u. d. 1-Umanesimo e Rinascimento: coor<strong>di</strong>nate culturali e civiltà<br />

u. d. 2-Quadro storico-culturale della II metà del '500<br />

u. d. 3-Il Seicento.<br />

-Modulo 2 (storico-culturale, ore 14-II quadr.)<br />

u. d. 2-L'Illuminismo<br />

u. d. 3- Neoclassicismo e Preromanticismo<br />

-Modulo 3 (genere letterario, ore 15-II quadr.) – La comme<strong>di</strong>a: da Ariosto a Goldoni.<br />

Modulo 5: (genere letterario, ore 15-I/II quadr.) – La lirica: sviluppi della lirica nel ‘600-e nel‘700, Foscolo.<br />

-Modulo 4 (autore, ore 10-I quadr.) -Machiavelli e Guicciar<strong>di</strong>n<br />

-Modulo 6(autore, ore 6-II quadr.) – Parini e Alfieri<br />

-Modulo 7 (opera, ore 10-I o II quadr.) -La Divina Comme<strong>di</strong>a (Purgatorio).<br />

-Modulo 8 (guida alla lettura/scrittura e all’attualità, ore 15-I/II quadr.)<br />

analisi testuale e relazione (consolidamento delle competenze già acquisite).(4 ore);<br />

saggio breve, articolo <strong>di</strong> giornale, lettera (11 ore)<br />

argomenti <strong>di</strong> attualità: da scegliere.<br />

67/155


Classi quinte<br />

-Modulo 1 (storico-culturale, ore 15-I quadr.)<br />

u. d. 1 L'età del risorgimento<br />

u. d. 2- L'età postunitaria<br />

-Modulo 2 (storico-culturale, ore 20-II quadr.)<br />

u. d. 1-Il Decadentismo<br />

u. d. 2-Il primo Novecento<br />

u. d. 3-Il primo e il secondo dopoguerra.<br />

-Modulo 3 (genere letterario, ore 30-I/II quadr.) La lirica.: Foscolo, Manzoni. Leopar<strong>di</strong>; la lirica moderna.<br />

-Modulo 4 (genere letterario, ore 20-I/II quadr.) - Il romanzo: Manzoni, il romanzo storico e realista, il romanzo<br />

naturalista, il romanzo psicologico.<br />

-Modulo 5 (autore, ore 14-II quadr.)-a scelta.<br />

-Modulo 6 ( tematico, anche in prospettiva pluri<strong>di</strong>sciplinare, ore 8-I o II quadr.)- Uno o due dei seguenti temi o <strong>di</strong> altri<br />

temi:“Il concetto <strong>di</strong> infinito nella cultura romantica”, “Natura e storia nel Romanticismo”, “Dolore e noia in<br />

Schopenauer e Leopar<strong>di</strong>”, “L’evoluzionismo come ideologia dominante e l’attenzione scientifica al dato positivo”, La<br />

crisi delle scienze tra fine Ottocento e primi decenni del Novecento”, "La crisi dell'in<strong>di</strong>viduo tra fine Ottocento e primi<br />

decenni del Novecento”, “.La concezione del tempo nei primi decenni del Novecento”, “La modernità, la scienza, la<br />

macchina, il progresso”, “L guerra e il male <strong>di</strong> vivere nel Novecento”.<br />

-Modulo 7 (opera, ore 15-I o II quadr.) -La Divina Comme<strong>di</strong>a (Para<strong>di</strong>so).<br />

-Modulo 8 Laboratorio <strong>di</strong> lettura (ore 10-II quadr.):Gli autori stranieri del 2° Ottocento<br />

argomenti <strong>di</strong> attualità: da scegliere.<br />

Metodologia<br />

La metodologia sarà <strong>di</strong>versificata, a seconda dei testi, degli argomenti e della risposta della classe:<br />

-lettura, analisi ed interpretazione dei testi (testi e brani <strong>di</strong> testi letterari, documenti <strong>di</strong> vita e <strong>di</strong> pensiero, pagine<br />

critiche), da cui ricavare dati e concetti generali in base ai quali ricostruire/interpretare un'epoca, un autore,<br />

un'opera; questo tipo <strong>di</strong> attività potrà essere per gli alunni un'utile occasione <strong>di</strong> confronto e <strong>di</strong>scussione <strong>di</strong> ipotesi<br />

intrepretative;<br />

-lezione frontale per introdurre alla lettura e sollecitare l'interesse, per guidare nell'analisi e commento <strong>di</strong> un testo,<br />

per dare le coor<strong>di</strong>nate culturali <strong>di</strong> un'epoca;<br />

-<strong>di</strong>alogo e <strong>di</strong>scussione.<br />

Si farà il possibile per raccordare lo svolgimento del programma d'Italiano a quelli delle altre <strong>di</strong>scipline,<br />

soprattutto <strong>di</strong> Storia dell'Arte, <strong>di</strong> Storia, <strong>di</strong> Filosofia e <strong>di</strong> Inglese.<br />

Oltre ai comuni sussi<strong>di</strong> <strong>di</strong>dattici si useranno anche la lavagna luminosa e i mezzi au<strong>di</strong>ovisivi e informatici a<br />

<strong>di</strong>sposizione della scuola.<br />

Si stimolerà la partecipazione degli allievi a conferenze e <strong>di</strong>battiti su temi culturali e ad eventuali visite guidate.<br />

Per gli interventi <strong>di</strong>dattici integrativi ciascun Consiglio <strong>di</strong> Classe deciderà in base alle esigenze della propria<br />

classe se, oltre a realizzare corsi intensivi nei tempi stabiliti dal Collegio dei Docenti, sarà ill caso <strong>di</strong> svolgere attività<br />

<strong>di</strong> recupero/approfon<strong>di</strong>mento durante tutto l'arco dell'anno scolastico riservando ad esse un tempo entro il 20% del<br />

monte ore annuale della <strong>di</strong>sciplina, oppure delle ore <strong>di</strong> "sportello" pomeri<strong>di</strong>ano. Si può <strong>di</strong> nuovo realizzare il progetto<br />

per il recupero proposto già negli anni passati per Italiano e Latino nel triennio e approvato dal Collegio dei Docenti.<br />

Tale progetto prevede l'organizzazione degli alunni che hanno bisogno <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> recupero in gruppi omogenei, a<br />

classi aperte, per interventi <strong>di</strong>dattici integrativi <strong>di</strong> tipo modulare; con la codocenza si possono svolgere<br />

parallelamente attività <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento per valorizzare gli allievi più bravi.<br />

68/155


Verifiche e valutazione<br />

Le verifiche per la valutazione formativa, in itinere, oltre che nel <strong>di</strong>alogo quoti<strong>di</strong>ano con gli allievi, potranno<br />

consistere in prove <strong>di</strong> analisi e comprensione strutturate, semistrutturate, a risposta aperta, in colloqui, <strong>di</strong>battiti,<br />

relazioni in<strong>di</strong>viduali o <strong>di</strong> gruppo.<br />

Per la valutazione sommativa, alla fine <strong>di</strong> ogni modulo o <strong>di</strong> più moduli, si terrà conto soprattutto <strong>di</strong> interrogazioni,<br />

<strong>di</strong> breve o ampio respiro, e <strong>di</strong> prove scritte secondo le tipologie previste dal nuovo esame <strong>di</strong> Stato. Si prevede <strong>di</strong><br />

preparare, nell'ambito delle attività del Dipartimento letterario-artistico, prove comuni per i moduli storico-culturali<br />

nelle classi terze, come si è fatto per le prove d'ingresso.<br />

Per le prove orali il giu<strong>di</strong>zio orale che accompagnerà il voto riguarderà il livello <strong>di</strong> conoscenza dell'argomento, <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento e rielaborazione personale, l'organicità espositiva, la coerenza logica e il grado <strong>di</strong> correttezza,<br />

chiarezza e scioltezza del linguaggio (si allega griglia).<br />

Per le prove scritte il giu<strong>di</strong>zio riguarderà anche la strutturazione e la coesione del testo, l'ortografia e la<br />

punteggiatura (si vedano <strong>griglie</strong> nel POF).<br />

Per la valutazione si prenderanno in considerazione tutti gli elementi forniti dalle verifiche, il livello <strong>di</strong> partenza,<br />

l'assiduità della frequenza e della partecipazione, l'impegno e l'attitu<strong>di</strong>ne.<br />

LATINO<br />

Prerequisiti<br />

<br />

<br />

<br />

Conoscere la morfologia, gli elementi essenziali della sintassi dei casi e i primi elementi della sintassi<br />

del periodo;<br />

possedere un minimo bagaglio lessicale<br />

possedere le abilità <strong>di</strong> lettura, comprensione e traduzione <strong>di</strong> testi non complessi;<br />

in<strong>di</strong>viduare e comprendere analogie e <strong>di</strong>fferenze tra il sistema linguistico latino e quello italiano.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>sciplinari generali (gli obiettivi e i saperi minimi sono allegati)<br />

• Conoscere le strutture morfologico-sintattiche e il lessico della lingua latina, messa a confronto con l’italiano e,<br />

possibilmente, con la lingua straniera stu<strong>di</strong>ata;<br />

• conoscere le linee essenziali <strong>di</strong> sviluppo della letteratura(a livello dei principali generi letterari, correnti, autori) e<br />

gli aspetti più significativi della cultura latina;<br />

• saper tradurre testi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà, leggere i classici in lingua originale o in traduzione, analizzarli,<br />

commentarli, collocarli nel contesto storico (sociale, politico, culturale) in cui furono prodotti, riconoscerne e<br />

motivarne il valore letterario;<br />

• essere capace <strong>di</strong> rielaborazione, <strong>di</strong> sintesi e <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio personale motivato.<br />

Obiettivi specifici dei moduli<br />

(per i moduli storico culturali, i moduli sui generi letterari, i moduli "incontro con un'opera", i moduli "ritratto d'autore",<br />

i moduli tematici essi sono gli stessi in<strong>di</strong>cati per l'Italiano)<br />

Obiettivi del modulo "riflessione sulla lingua e guida alla traduzione":<br />

• conoscere la morfologia, le nozioni essenziali <strong>di</strong> sintassi e le categorie <strong>di</strong> analisi della lingua latina;<br />

• riconoscere le forme verbali e nominali e le forme invarianti nei <strong>di</strong>versi contesti;<br />

• in<strong>di</strong>viduare gli elementi della frase semplice e della frase complessa e riconoscere la funzione <strong>di</strong><br />

ciascuno <strong>di</strong> essi;<br />

69/155


• comprendere il significato dei termini nei <strong>di</strong>versi contesti e <strong>di</strong> espressioni i<strong>di</strong>omatiche;<br />

• saper rendere nella traduzione in modo fedele i significati del testo originale.<br />

Contenuti<br />

Anche per il Latino, come per l’Italiano, è <strong>di</strong> grande importanza, nel processo <strong>di</strong> insegnamento-appren<strong>di</strong>mento, il<br />

momento dell’incontro con i testi degli autori. saranno proposti anche testi in traduzione italiana agli allievi, affinché<br />

la loro conoscenza della civiltà latina sia più ampia.<br />

La lettura <strong>di</strong> pagine critiche, quando sarà possibile, servirà ad illuminare aspetti delle opere oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

affinerà le capacità <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio personale degli alunni.<br />

Classi terze<br />

-Modulo 1 (storico-culturale, ore 12-I quadr.)<br />

u. d. 1-L'età arcaica<br />

u. d. 2-L'età delle conquiste<br />

-Modulo 2 (storico-culturale, ore 10-II quadr.) - La tarda repubblica (cenni).<br />

-Modulo 3 (genere letterario, ore 15-I quadr.) - Il teatro comico (Plauto e Terenzio).<br />

-Modulo 4 (genere letterario, ore 20-II quadr.) - La storiografia (le origini, Catone, Cesare)<br />

-Modulo 5 (tematico, anche in prospettiva pluri<strong>di</strong>sciplinare, ore 8-II quadr.) - "La donna e l’amore in Catullo".<br />

-Modulo 6 (genere letterario, ore 10-I/II quadr.) – L’epica: Nevio, Ennio, Virgilio.<br />

-Modulo 7 (riflessione sulla lingua e guida alla traduzione, ore 53-I/II quadr.)<br />

recupero della morfologia e della sintassi <strong>di</strong> base (20 ore)<br />

sintassi dei casi, tecniche <strong>di</strong> analisi/traduzione (1 ora settimanale)<br />

Classi quarte<br />

Per stabilire i contenuti della programmazione annuale delle singole classi quarte e quinte bisogna tener conto del<br />

punto d'arrivo del lavoro del terzo anno in ciascuna classe. In linea <strong>di</strong> massima si può procedere come segue:<br />

-Modulo 1 (storico-culturale, ore 14-I quadr.) L'età repubblicana e l’età augustea.<br />

-Modulo 2 (genere letterario, ore 25-I quadr.) - La lirica (Catullo, gli elegiaci, Orazio)<br />

-Modulo 3 (tematico ore 16-II quadr.) –Filosofia e storia (Lucrezio, Cicerone, Livio).<br />

-Modulo 4 (autore, ore 15-II quadr.) - Virgilio.<br />

-Modulo 5 (tematico, anche in prospettiva pluri<strong>di</strong>sciplinare, ore 10-Storiografia e politica: Sallustio e Cicerone.<br />

-Modulo 7 (riflessione sulla lingua e guida alla traduzione, ore 50-I/II quadr.)<br />

consolidamento delle conoscenze <strong>di</strong> morfologia e ampliamento delle conoscenze <strong>di</strong> sintassi).(17 ore);<br />

affinamento delle tecniche <strong>di</strong> analisi/traduzione (1 ora settimanale).<br />

Classi quinte<br />

-Modulo 1 (storico-culturale, ore 20-I/II quadr.) - L'età imperiale. Il tardo impero<br />

-Modulo 2 (genere letterario, ore 14-I quadr.) - Il romanzo (Petronio, Apuleio).<br />

-Modulo 3 (genere letterario, ore 20-I/II quadr.) - La satira e l’epigramma (Lucilio, Orazio, Persio, Marziale,<br />

Giovenale, Seneca)<br />

-Modulo 4 (genere letterario, ore 16-I/II quadr.) -La storiografia ( Svetonio e Tacito)<br />

-Modulo 5 (genere letterario ore 15-I quadr.) - La filosofia e le scienze (Lucrezio, Seneca, Plinio il Vecchio).<br />

70/155


-Modulo 6 (autore ore 15 I quadr.) – Seneca e Agostino<br />

-Modulo 7 (tematico, anche in prospettiva pluri<strong>di</strong>sciplinare, ore 8-II quadr.) - Il passato che non passa: antisemitismo<br />

nelle Storie <strong>di</strong> Tacito oppure altro.<br />

-Modulo 8 (riflessione sulla lingua e guida alla traduzione, ore 10-I quadr.)<br />

consolidamento delle conoscenze <strong>di</strong> morfologia e sintassi, affinamento delle tecniche <strong>di</strong> analisi/traduzione.<br />

Metodo<br />

- Esercitazioni <strong>di</strong> traduzione, in modo che gli allievi richiamino alla memoria le nozioni <strong>di</strong> morfologia e <strong>di</strong> sintassi<br />

apprese negli anni passati e acquistino maggiore <strong>di</strong>mestichezza anche con il lessico latino; si tratterà qualche nuovo<br />

argomento <strong>di</strong> sintassi del periodo preferibilmente quando nel corso della lettura dei testi si incontreranno nuovi<br />

costrutti. La spiegazione sarà seguita da un congruo numero <strong>di</strong> esercizi finalizzati al possesso sicuro delle nuove<br />

conoscenze.<br />

- Raffronti tra la lingua latina, la lingua italiana e, se possibile, l'inglese, mettendo in rilievo affinità e <strong>di</strong>fferenze.<br />

- Dei classici si farà lettura, traduzione e analisi, in modo che gli alunni possano comprendere esattamente il<br />

significato dei testi per coglierne i valori culturali e poter esprimere infine valutazioni personali. L’analisi sarà rivolta<br />

agli aspetti morfologico-sintattici del testo, allo stile dell’autore, alle caratteristiche del genere e ai contenuti. Il<br />

commento consentirà <strong>di</strong> ricollegarsi al <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong> storia letteraria e <strong>di</strong> stabilire stimolanti confronti con altre opere e<br />

altri autori, latini o italiani o stranieri.<br />

- Per quanto riguarda la storia letteraria, si ritiene importante, prima <strong>di</strong> procedere alla trattazione dei singoli autori,<br />

tracciare un quadro storico del periodo preso in esame perché gli allievi possano comprendere la scelte tematiche<br />

degli autori e l’evoluzione del gusto. Si stimolerà la produzione <strong>di</strong> schemi e mappe concettuali.<br />

- Si curerà particolarmente il confronto con la letteratura italiana sia per lo sviluppo dei generi letterari, sia per gli<br />

influssi della cultura latina sulla cultura italiana.<br />

- Se sarà possibile, si organizzerà qualche visita guidata degli scavi <strong>di</strong> Pompei o <strong>di</strong> Ercolano o al Museo<br />

Nazionale <strong>di</strong> Napoli, dove le testimonianze della civiltà latina, soprattutto della vita quoti<strong>di</strong>ana, sono<br />

particolarmente significative.<br />

- Per gli interventi <strong>di</strong>dattici integrativi si rimanda a quanto detto per l'Italiano.<br />

Verifiche e valutazione<br />

Si faranno verifiche formative in itinere e verifiche sommative alla fine <strong>di</strong> ogni modulo.<br />

Le verifiche scritte consisteranno in prove strutturate o semistrutturate <strong>di</strong> letteratura e in prove <strong>di</strong> traduzione dal<br />

latino o <strong>di</strong> analisi del testo,<br />

Le verifiche orali consisteranno in brevi interrogazioni e colloqui, integrati eventualmente da prove strutturate o<br />

semistrutturate.<br />

Oltre a queste verifiche perio<strong>di</strong>che, ci sarà la <strong>verifica</strong> quoti<strong>di</strong>ana della partecipazione alla lezione e della continuità<br />

dell’impegno a casa.<br />

Per quanto riguarda i criteri <strong>di</strong> misurazione si vedano le <strong>griglie</strong> nel POF; per i criteri <strong>di</strong> valutazione, si rimanda a<br />

quanto detto per l’Italiano.<br />

71/155


Griglia <strong>di</strong> misurazione/valutazione della prova scritta <strong>di</strong> Italiano:<br />

Tipologia A (analisi testuale)<br />

Aspetti formali punti 7 Aspetti contenutistici punti 8<br />

Ortografia<br />

punti 1<br />

Morfosintassi<br />

punti 2<br />

Punteggiatura<br />

punti 1<br />

Organizzazione<br />

del <strong>di</strong>scorso<br />

punti 2<br />

Lessico<br />

punti 1<br />

++ corretta p. 1<br />

++ ha compreso il testo<br />

cogliendo anche<br />

sfumature significative<br />

+ errore episo<strong>di</strong>co Comprensione globale + ha compreso il testo<br />

• qualche errore p. 0,7<br />

punti 1<br />

• ha compreso il testo ma<br />

con qualche incertezza<br />

− scorretta − ha compreso solo<br />

parzialmente il testo<br />

−− molto scorretta p. 0 −− non ha compreso il testo p. 0<br />

++ corretta ed efficace p. 2<br />

p. 3<br />

++ ha analizzato in modo<br />

approfon<strong>di</strong>to<br />

+ corretta<br />

Comprensione analitica<br />

+ ha analizzato<br />

correttamente<br />

• delle strutture formali<br />

• poco fluida p. 1,3 • ha analizzato con<br />

qualche <strong>di</strong>scontinuità<br />

• del contenuto<br />

− vari errori − ha analizzato solo<br />

punti 3<br />

superficialmente /<br />

parzialmente<br />

−− molto scorretta p. 0 −− non ha operato alcuna<br />

analisi<br />

++ efficace p. 1<br />

++ ha interpretato ed<br />

argomentato in modo<br />

articolato<br />

+ corretta + ha interpretato con<br />

Interpretazione<br />

• corretta ma poco<br />

efficace<br />

argomentazioni poco<br />

articolate<br />

p. 0,7 • ha interpretato ma non<br />

punti 1<br />

sempre con chiarezza /<br />

schematicamente<br />

− imprecisa − ha interpretato<br />

episo<strong>di</strong>camente<br />

−− scorretta p. 0 −− non ha dato alcuna<br />

interpretazione<br />

p. 0<br />

++ coerente e coesa p. 2<br />

++ corretta ed approfon<strong>di</strong>ta p. 3<br />

+ or<strong>di</strong>nata e articolata<br />

• corretta ma<br />

schematica<br />

− talvolta incoerente/<br />

frammentaria<br />

−− <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata /<br />

incoerente<br />

++ appropriato /<br />

specifico<br />

+ non sempre<br />

appropriato<br />

p. 1,3 + corretta ma non<br />

esauriente<br />

p. 1<br />

p. 0,7<br />

p. 2<br />

p. 0<br />

p. 1<br />

p. 0,7<br />

Contestualizzazione<br />

p. 0 Approfon<strong>di</strong>mento • superficiale p. 2<br />

p. 1<br />

punti 3<br />

−<br />

incompleta<br />

• generico p. 0,7<br />

− trascurato / ripetitivo −− gravemente incompleta p. 0<br />

−− improprio p. 0<br />

72/155


Tipologia B (saggio breve, articolo <strong>di</strong> giornale, relazione)<br />

Aspetti formali punti 7 Aspetti contenutistici punti 8<br />

Ortografia<br />

punti 1<br />

Morfosintassi<br />

punti 2<br />

Punteggiatura<br />

punti 1<br />

Organizzazione<br />

del <strong>di</strong>scorso<br />

punti 2<br />

Lessico<br />

punti 1<br />

++ corretta p. 1<br />

++ approfon<strong>di</strong>ta, eventualmente p. 2<br />

anche con significativi confronti<br />

+ errore episo<strong>di</strong>co<br />

Utilizzazione<br />

dall’apparato<br />

documentario<br />

+<br />

fra i documenti utilizzati<br />

esauriente, anche se non<br />

sempre approfon<strong>di</strong>ta<br />

• qualche errore p. 0,7 punti 2 • essenziale p. 1,3<br />

− scorretta − meccanica / superficiale<br />

−− molto scorretta p. 0 −− nulla p. 0<br />

++ corretta ed efficace p. 2<br />

++ articolata e corredata da giu<strong>di</strong>zi p. 3<br />

Integrazione e originali<br />

+ corretta rielaborazione + articolata ma non sempre<br />

dei dati forniti corredata da giu<strong>di</strong>zi motivati<br />

• poco fluida p. 1,3 con altre • essenziale / solo<br />

p. 2<br />

informazioni episo<strong>di</strong>camente critica<br />

− vari errori congruenti − parziale / priva <strong>di</strong> valutazioni<br />

punti 3<br />

personali<br />

−− molto scorretta p. 0 −− nulla p. 0<br />

++ efficace p. 1<br />

++ argomentazioni pertinenti, p. 2<br />

articolate ed approfon<strong>di</strong>te<br />

Pertinenza e<br />

+ corretta + pertinenti<br />

sviluppo delle<br />

• corretta ma poco p. 0,7 • non sempre pertinenti / non p. 1,3<br />

argomentazioni<br />

efficace<br />

sempre articolate<br />

− imprecisa − poco pertinenti / poco<br />

punti 2<br />

articolate<br />

−− scorretta p. 0 −− non pertinenti p. 0<br />

++ coerente e coesa p. 2<br />

++ rispetto puntuale / <strong>di</strong>scorso p. 1<br />

pienamente adeguato<br />

+ or<strong>di</strong>nata e articolata<br />

• corretta ma<br />

schematica<br />

− talvolta incoerente/<br />

frammentaria<br />

−− <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata /<br />

incoerente<br />

++ appropriato /<br />

specifico<br />

+ non sempre<br />

appropriato<br />

p. 1,3<br />

+ abbastanza puntuale /<br />

p. 0<br />

p. 1<br />

Rispetto delle<br />

consegne e<br />

coerenza con la<br />

tipologia<br />

testuale<br />

punti 1<br />

•<br />

−<br />

adeguato<br />

rispetto e <strong>di</strong>scorso essenziali<br />

parziale/spesso inadeguato<br />

p. 0,7<br />

• generico p. 0,7<br />

− trascurato / ripetitivo −− nullo/del tutto inadeguato p. 0<br />

−− improprio p. 0<br />

73/155


Tipologia C (tema <strong>di</strong> attualità – tema storico)<br />

Aspetti formali punti 7 Aspetti contenutistici punti 8<br />

Ortografia<br />

punti 1<br />

Morfosintassi<br />

punti 2<br />

Punteggiatura<br />

punti 1<br />

Organizzazione<br />

del <strong>di</strong>scorso<br />

punti 2<br />

Lessico<br />

punti 1<br />

++ corretta p. 1<br />

++ completa / esauriente p. 1<br />

Comprensione e<br />

+ errore episo<strong>di</strong>co + completa<br />

aderenza alla<br />

• qualche errore p. 0,7<br />

traccia<br />

• essenziale p. 0,7<br />

− scorretta<br />

punti 1<br />

− parziale<br />

−− molto scorretta p. 0 −− nulla p. 0<br />

++ corretta ed efficace p. 2<br />

p. 3<br />

++ approfon<strong>di</strong>ta con apporto <strong>di</strong><br />

significative informazioni<br />

personali<br />

Informazione<br />

+ corretta + corretta<br />

(conoscenze)<br />

• poco fluida p. 1,3 • essenziale / incerta p. 2<br />

punti 3<br />

− vari errori − parziale<br />

−− molto scorretta p. 0 −− inesistente p. 0<br />

++ efficace p. 1<br />

++ articolato ed approfon<strong>di</strong>to p. 2<br />

+ corretta Sviluppo delle + abbastanza articolato<br />

• corretta ma poco p. 0,7 tematiche e •<br />

p. 1,3<br />

non sempre articolato<br />

efficace<br />

argomentazione<br />

− imprecisa punti 2<br />

− episo<strong>di</strong>co<br />

−− scorretta p. 0 −− nullo p. 0<br />

++ coerente e coesa p. 2<br />

+ or<strong>di</strong>nata e articolata<br />

• corretta ma<br />

schematica<br />

− talvolta incoerente/<br />

frammentaria<br />

−− <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata /<br />

incoerente<br />

++ appropriato /<br />

specifico<br />

++ articolata e corredata da<br />

giu<strong>di</strong>zi originali<br />

p. 1,3 + articolata ma non sempre<br />

corredata da giu<strong>di</strong>zi motivati<br />

p. 0<br />

Rielaborazione<br />

• essenziale / solo<br />

episo<strong>di</strong>camente critica<br />

p. 1<br />

punti 2<br />

+ non sempre appropriato − parziale / priva <strong>di</strong> valutazioni<br />

personali<br />

• generico p.0,7<br />

− trascurato / ripetitivo −− nulla p. 0<br />

−− improprio p. 0<br />

p. 2<br />

p. 1,3<br />

74/155


OBIETTIVI E SAPERI MINIMI PER IL TRIENNIO liceo scientifico<br />

ITALIANO<br />

Classe III<br />

Competenze Abilità-Capacità Conoscenze<br />

Modulo 1-terza<br />

Padronanza della lingua<br />

italiana<br />

Padroneggiare gli<br />

strumenti espressivi ed<br />

argomentativi<br />

in<strong>di</strong>spensabili per gestire<br />

l’interazione comunicativa<br />

verbale in vari contesti<br />

Comprendere il messaggio contenuto<br />

in un testo orale <strong>di</strong> tipo espositivo o<br />

anche argomentativo<br />

Cogliere le relazioni logiche tra le varie<br />

componenti <strong>di</strong> un testo orale<br />

Esporre in modo chiaro, logico e<br />

coerente esperienze vissute o il<br />

contenuto <strong>di</strong> testi ascoltati<br />

Riconoscere <strong>di</strong>fferenti registri<br />

comunicativi <strong>di</strong> un testo orale<br />

Affrontare molteplici situazioni<br />

comunicative scambiando<br />

informazioni e idee per esprimere<br />

anche il proprio punto <strong>di</strong> vista<br />

Funzioni della lingua<br />

Lessico adeguato per la gestione <strong>di</strong><br />

comunicazioni orali in contesti formali<br />

e d informali.<br />

Tecniche del prendere appunti e<br />

preparare una scaletta, schemi,<br />

mappe concettuali<br />

Contesto, scopo e destinatario della<br />

comunicazione<br />

Co<strong>di</strong>ci della comunicazione orale,<br />

verbale e non verbale<br />

Principi <strong>di</strong> organizzazione del <strong>di</strong>scorso<br />

espositivo e argomentativo<br />

Modulo 2-terza<br />

Leggere, comprendere ed<br />

interpretare testi scritti <strong>di</strong><br />

vario tipo<br />

Riconoscere le strutture della lingua<br />

presenti nei testi<br />

Applicare strategie <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> lettura<br />

In<strong>di</strong>viduare natura, funzioni e scopi<br />

comunicativi <strong>di</strong> un testo<br />

Cogliere i caratteri specifici <strong>di</strong> un testo<br />

letterario<br />

Effettuare parafrasi, riassumere,<br />

in<strong>di</strong>viduare senza incertezze gli<br />

elementi costitutivi dei vari livelli e<br />

Nelle loro linee essenziali le varie<br />

tipologie testuali.<br />

Tecniche <strong>di</strong> lettura analitica e sintetica<br />

Tecniche <strong>di</strong> lettura espressiva<br />

Denotazione e connotazione<br />

I connettivi logici<br />

Tecniche della parafrasi e del<br />

riassunto<br />

Concetti chiave come genere, tema,<br />

75/155


aspetti <strong>di</strong> un testo<br />

Distinguere l’esposizione <strong>di</strong> fatti dalle<br />

opinioni<br />

Ricostruire lo schema concettuale <strong>di</strong><br />

testi espositivi, analizzare la struttura<br />

<strong>di</strong> testi argomentativi semplici (tesi,<br />

argomenti)<br />

ecc.<br />

Strutture dei testi poetici, narrativi,<br />

espositivi, argomentativi<br />

Categorie <strong>di</strong> analisi del testo poetico<br />

Categorie narratologiche<br />

Modalità <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> testo non<br />

letterario<br />

Modulo 3-terza<br />

Competenze letterarie<br />

relative all’intertestualità e<br />

al contesto<br />

Effettuare schematizzazioni, semplici<br />

rielaborazioni e brevi sintesi<br />

Operare semplici confronti tra opere<br />

tematicamente confrontabili<br />

Esprimere semplici giu<strong>di</strong>zi<br />

Contestualizzare nelle linee essenziali<br />

autori e opere<br />

Effettuare, sia pure guidati, ricerche<br />

su temi <strong>di</strong>sciplinari<br />

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti<br />

e contesti <strong>di</strong>versi<br />

I lessici specifici, anche se con qualche<br />

incertezza,<br />

I generi letterari, con particolare<br />

riferimento alla tra<strong>di</strong>zione italiana<br />

Nelle linee essenziali correnti, autori e<br />

generi della letteratura italiana dalle<br />

origini al ‘500 nei <strong>di</strong>versi contesti<br />

storico-culturali.<br />

Modulo 3-a (Storico-culturale)<br />

Me<strong>di</strong>oevo – Età comunale<br />

Modulo 3-b (Autore) Dante<br />

Modulo 3-c: Il Trecento e Petrarca (il<br />

Canzoniere)<br />

Modulo 3-d: Il Trecento e Boccaccio<br />

Modulo 3-e: (Storico-culturale) Età<br />

umanistico-rinascimentale e della<br />

Controriforma<br />

Modulo 3-f: (Genere) Il poema epico<br />

cavalleresco: Ariosto e Tasso<br />

Modulo 4-terza<br />

Produrre testi <strong>di</strong> vario tipo<br />

in relazione ai vari scopi<br />

comunicativi<br />

Ricercare, acquisire e selezionare<br />

informazioni generali e specifiche in<br />

funzione della produzione <strong>di</strong> testi<br />

scritti <strong>di</strong> vario tipo<br />

Prendere appunti e re<strong>di</strong>gere sintesi e<br />

relazioni<br />

Rielaborare in forma chiara e in modo<br />

76/155<br />

Elementi strutturali <strong>di</strong> un testo scritto<br />

coerente e coeso<br />

Informazioni essenziali <strong>di</strong> letteratura e<br />

<strong>di</strong> attualità per la produzione <strong>di</strong> testi <strong>di</strong><br />

vario tipo<br />

Uso dei <strong>di</strong>zionari


coerente le informazioni<br />

Produrre testi corretti e coerenti<br />

adeguati alle varie situazioni<br />

comunicative<br />

Modalità e tecniche delle <strong>di</strong>verse<br />

forme <strong>di</strong> produzione scritta: riassunto,<br />

relazione, tema, analisi del testo<br />

letterario e non letterario, commento<br />

Fasi della produzione scritta:<br />

pianificazione, stesura, eventuale<br />

strutturazione in paragrafi e revisione.<br />

ITALIANO<br />

Classe IV<br />

Competenze Abilità-Capacità Conoscenze<br />

Modulo 1-quarta<br />

Competenze linguisticoespressive<br />

riconoscere con sicurezza le strutture<br />

della lingua<br />

Esporre in modo chiaro e corretto le<br />

idee.<br />

Usare <strong>di</strong>fferenti registri in rapporto alle<br />

situazioni comunicative<br />

Le strutture morfo-sintattiche e il lessico<br />

della lingua italiana.<br />

I lessici specifici essenziali.<br />

I vari registri linguistici<br />

Modulo 2-quarta<br />

Leggere, comprendere ed<br />

interpretare testi scritti <strong>di</strong><br />

vario tipo<br />

Applicare senza <strong>di</strong>fficoltà strategie<br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong> lettura<br />

In<strong>di</strong>viduare senza <strong>di</strong>fficoltà natura,<br />

funzioni e scopi comunicativi ed<br />

espressivi <strong>di</strong> un testo<br />

Cogliere con sicurezza i caratteri specifici<br />

<strong>di</strong> un testo letterario<br />

Effettuare correttamente parafrasi,<br />

riassumere, in<strong>di</strong>viduare gli elementi<br />

costitutivi dei vari livelli e aspetti <strong>di</strong> un<br />

testo<br />

Distinguere l’esposizione <strong>di</strong> fatti dalle<br />

Tecniche <strong>di</strong> lettura analitica e sintetica<br />

Tecniche <strong>di</strong> lettura espressiva<br />

Funzioni della lingua e varietà dei registri<br />

linguistici.<br />

Le varie tipologie testuali.<br />

Strutture dei testi poetici, narrativi,<br />

espositivi, argomentativi<br />

I connettivi logici<br />

Denotazione e connotazione<br />

Tecniche della parafrasi e del riassunto<br />

77/155


opinioni.<br />

In<strong>di</strong>viduare il punto <strong>di</strong> vista dell’altro<br />

Ricostruire lo schema concettuale <strong>di</strong> testi<br />

espositivi, analizzare la struttura <strong>di</strong> testi<br />

argomentativi confutativi (tesi,<br />

argomenti, antitesi, argomenti)<br />

Concetti chiave come genere, tema, ecc.<br />

Categorie <strong>di</strong> analisi del testo poetico<br />

Categorie narratologiche<br />

Modalità <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> testo non letterario<br />

Modulo 3-quarta<br />

Effettuare analisi testuali organiche, pur<br />

con qualche incertezza.<br />

I generi letterari, con particolare<br />

riferimento alla tra<strong>di</strong>zione italiana<br />

Competenze letterarie<br />

relative all’intertestualità e al<br />

contesto<br />

Saper effettuare schematizzazioni,<br />

rielaborazioni e sintesi.<br />

Comprendere evidenti analogie e<br />

<strong>di</strong>fferenze nelle opere degli autori<br />

stu<strong>di</strong>ati<br />

Esprimere giu<strong>di</strong>zi sufficientemente<br />

motivati<br />

Contestualizzare autori e opere.<br />

Effettuare ricerche su temi <strong>di</strong>sciplinari<br />

Nelle linee essenziali, correnti, autori e<br />

generi della letteratura italiana dal ‘500<br />

agli inizi dell ‘800 nei <strong>di</strong>versi contesti<br />

storico-culturali.<br />

Modulo 3-e: (Storico-culturale) Età<br />

umanistico-rinascimentale e della<br />

Controriforma<br />

Modulo 3-f: (Genere) Trattatistica e<br />

storiografia: Machiavelli e Guicciar<strong>di</strong>ni<br />

Modulo 3-g: (Storico-culturale)<br />

L’Illuminismo<br />

Modulo 3-h: (Autore) Parini<br />

Modulo 3-i: (Storico-culturale) L’età<br />

napoleonica; Neoclassicismo;<br />

Preromanticismo<br />

Modulo 3-l: (Autore): Alfieri; Foscolo<br />

Modulo 4-quarta<br />

Produrre testi <strong>di</strong> vario tipo in<br />

relazione ai vari scopi<br />

comunicativi<br />

Ricercare, acquisire e selezionare<br />

informazioni generali e specifiche in<br />

funzione della produzione <strong>di</strong> testi scritti<br />

<strong>di</strong> vario tipo<br />

Prendere appunti e re<strong>di</strong>gere sintesi e<br />

relazioni<br />

Rielaborare in forma chiara e in modo<br />

coerente le informazioni<br />

Produrre testi corretti e coerenti<br />

adeguati alle varie situazioni<br />

comunicative<br />

78/155<br />

Elementi strutturali <strong>di</strong> un testo scritto<br />

coerente e coeso<br />

Informazioni essenziali <strong>di</strong> letteratura e <strong>di</strong><br />

attualità per la produzione <strong>di</strong> testi <strong>di</strong><br />

vario tipo<br />

Uso dei <strong>di</strong>zionari<br />

Modalità e tecniche delle <strong>di</strong>verse forme<br />

<strong>di</strong> produzione scritta: riassunto,<br />

relazione, tema, analisi del testo<br />

letterario e non letterario, saggio breve<br />

Fasi della produzione scritta:


Produrre testi scritti <strong>di</strong> tipo espositivo e<br />

argomentativo confutativo.<br />

pianificazione, stesura, strutturazione in<br />

paragrafi e revisione.<br />

ITALIANO<br />

Classe V<br />

Competenze Abilità-Capacità Conoscenze<br />

Modulo 1-quinta<br />

Competenze linguisticoespressive<br />

Padroneggiare le strutture della lingua<br />

Esporre in maniera corretta, appropriata<br />

e coesa le idee.<br />

Usare <strong>di</strong>fferenti registri in rapporto alle<br />

situazioni comunicative<br />

Le strutture morfo-sintattiche e il lessico<br />

della lingua italiana.<br />

I lessici specifici<br />

I vari registri linguistici<br />

Modulo 2-quinta<br />

Leggere, comprendere ed<br />

interpretare testi scritti <strong>di</strong><br />

vario tipo<br />

Applicare senza <strong>di</strong>fficoltà strategie<br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong> lettura<br />

In<strong>di</strong>viduare agevolmente natura, funzioni<br />

e scopi comunicativi ed espressivi <strong>di</strong> un<br />

testo<br />

Cogliere con sicurezza i caratteri specifici<br />

<strong>di</strong> un testo letterario<br />

Effettuare con sicurezza parafrasi,<br />

riassumere, in<strong>di</strong>viduare con sicurezza gli<br />

elementi costitutivi dei vari livelli e<br />

aspetti <strong>di</strong> un testo<br />

Distinguere senza <strong>di</strong>fficoltà l’esposizione<br />

<strong>di</strong> fatti dalle opinioni<br />

Ricostruire lo schema concettuale <strong>di</strong> testi<br />

espositivi, analizzare la struttura <strong>di</strong> testi<br />

argomentativi confutativi (tesi,<br />

Tecniche <strong>di</strong> lettura analitica e sintetica<br />

Tecniche <strong>di</strong> lettura espressiva<br />

Funzioni e varietà dei registri linguistici.<br />

Le varie tipologie testuali.<br />

Strutture dei testi poetici, narrativi,<br />

espositivi, argomentativi<br />

I connettivi logici<br />

Denotazione e connotazione<br />

Tecniche della parafrasi e del riassunto<br />

Concetti chiave come genere, tema, ecc.<br />

Categorie <strong>di</strong> analisi del testo poetico<br />

Categorie narratologiche<br />

79/155


Modulo3-quinta<br />

Competenze letterarie<br />

relative all’intertestualità e al<br />

contesto<br />

argomenti, antitesi, argomenti)<br />

Effettuare analisi testuali organiche,.<br />

Effettuare con sicurezza<br />

schematizzazioni, rielaborazioni e sintesi.<br />

Riconoscere evidenti analogie tematiche<br />

e <strong>di</strong>fferenze tra generi del passato e<br />

prodotti della cultura attuale<br />

Esprimere giu<strong>di</strong>zi motivati<br />

Contestualizzare autori e opere.<br />

Effettuare ricerche u temi <strong>di</strong>sciplinari<br />

Modalità <strong>di</strong> analisi <strong>di</strong> testo non letterario<br />

I generi letterari, con particolare<br />

riferimento alla tra<strong>di</strong>zione italiana<br />

Nelle linee essenziali.correnti autori,<br />

generi della letteratura italiana dell’ 800<br />

e del ‘900 nei loro contesti storicoculturali.<br />

Modulo 3-m: (Storico-culturale) L’età del<br />

Romanticismo<br />

Modulo 3-n (Storico-culturale) L’età del<br />

Positivismo<br />

Modulo 3-o (Storico-culturale) L’età del<br />

Decadentismo<br />

Modulo 4-quinta<br />

Produrre testi <strong>di</strong> vario tipo in<br />

relazione ai vari scopi<br />

comunicativi<br />

Ricercare, acquisire e selezionare<br />

informazioni generali e specifiche in<br />

funzione della produzione <strong>di</strong> testi scritti<br />

<strong>di</strong> vario tipo<br />

Prendere appunti e re<strong>di</strong>gere sintesi e<br />

relazioni<br />

Rielaborare in forma chiara e in modo<br />

coerente le informazioni<br />

Produrre testi corretti e coerenti<br />

adeguati alle varie situazioni<br />

comunicative<br />

Produrre testi scritti <strong>di</strong> tipo espositivo e<br />

argomentativo confutativo.<br />

Modulo 3-p (Genere) La poesia:<br />

Leopar<strong>di</strong>; Manzoni; Pascoli.<br />

Modulo 3-q:(Genere) Il romanzo:<br />

Manzoni, Verga, Svevo, Pirandello<br />

Modulo 3-r (Storico-culturale) Il<br />

Novecento<br />

Modulo 3-s (Genere) La poesia lirica:<br />

Ungaretti; Montale; Quasimodo<br />

Elementi strutturali <strong>di</strong> un testo scritto<br />

coerente e coeso<br />

Informazioni essenziali <strong>di</strong> letteratura e <strong>di</strong><br />

attualità per la produzione <strong>di</strong> testi <strong>di</strong><br />

vario tipo<br />

Uso dei <strong>di</strong>zionari<br />

Modalità e tecniche delle <strong>di</strong>verse forme<br />

<strong>di</strong> produzione scritta: riassunto,<br />

relazione, tema, analisi del testo<br />

letterario e non letterario, saggio breve,<br />

articolo <strong>di</strong> giornale<br />

Fasi della produzione scritta:<br />

pianificazione, stesura, strutturazione in<br />

paragrafi e revisione.<br />

OBIETTIVI MINIMI PER IL TRIENNIO<br />

LATINO<br />

80/155


Classe III<br />

Competenze Abilità-Capacità Conoscenze<br />

Modulo 1-terza<br />

Competenze linguistiche per<br />

la comprensione dei testi<br />

Modulo 2-terza<br />

Competenze letterarie<br />

Saper leggere, comprendere<br />

globalmente e tradurre, sia pure con<br />

qualche incertezza, testi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong>fficoltà<br />

Saper analizzare testi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong>fficoltà, pur con qualche incertezza.<br />

Saper effettuare semplici<br />

rielaborazioni e brevi sintesi con<br />

linguaggio sufficientemente corretto<br />

Saper operare semplici confronti tra<br />

opere tematicamente confrontabili<br />

Saper esprimere un semplice giu<strong>di</strong>zio<br />

Saper effettuare, sia pure guidati,<br />

ricerche su temi <strong>di</strong>sciplinari<br />

Conoscenza essenziale delle strutture<br />

morfo-sintattiche della lingua e del lessico<br />

della lingua latina<br />

Uso del <strong>di</strong>zionario<br />

Modulo 1-a: Ripetizione della morfologia e<br />

della sintassi <strong>di</strong> base<br />

Modulo 1-b: Cum narrativo, ablativo<br />

assoluto, prop. concessiva, prop.<br />

interrogativa<br />

Modulo 1-c: Sintassi dei casi. Ripasso delle<br />

determinazioni <strong>di</strong> tempo e <strong>di</strong> luogo.<br />

Modulo 1-d: Sintassi del verbo: in<strong>di</strong>cativo<br />

e congiuntivo nelle proposizioni<br />

in<strong>di</strong>pendenti<br />

Modulo 1-e: Sintassi del verbo: participio,<br />

gerun<strong>di</strong>o, gerun<strong>di</strong>vo, perifrastiche attiva e<br />

passiva<br />

Modulo 1-f: Sintassi del periodo:<br />

consecutio temporum<br />

Conoscenza essenziale e<br />

contestualizzazione <strong>di</strong> correnti, generi ed<br />

autori della letteratura latina dalle origini<br />

all’età dei Gracchi.<br />

Modulo 2-a: (storico-culturale) Le origini e<br />

l’età arcaica<br />

Modulo 2-b: (genere) L’epica: Andronico,<br />

Nevio, Ennio<br />

Modulo 2-c (genere) Il teatro comico:<br />

Plauto, Terenzio<br />

Modulo 2-d (storico-culturale) Apogeo e<br />

crisi della repubblica (linee essenziali)<br />

Modulo 2-e (autore) Catullo<br />

Modulo 2-f (autore) Cesare<br />

81/155


LATINO<br />

Classe IV<br />

Competenze Abilità-Capacità Conoscenze<br />

Modulo 1-quarta<br />

Competenze linguistiche per<br />

la comprensione dei testi<br />

Modulo 2-quarta<br />

Competenze letterarie<br />

Saper leggere, comprendere<br />

globalmente e tradurre testi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong>fficoltà.<br />

Saper analizzare testi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong>fficoltà<br />

Saper effettuare rielaborazioni e<br />

sintesi con linguaggio sufficientemente<br />

corretto<br />

Comprendere evidenti analogie e<br />

<strong>di</strong>fferenze nelle opere degli autori<br />

stu<strong>di</strong>ati.<br />

Saper esprimere un giu<strong>di</strong>zio<br />

sufficientemente motivato<br />

Saper effettuare ricerche su temi<br />

<strong>di</strong>sciplinari<br />

Conoscenza delle strutture morfosintattiche<br />

e del lessico della lingua latina<br />

Modulo 1-g: Periodo ipotetico.<br />

Modulo 1-h: Approfon<strong>di</strong>menti e<br />

integrazioni della sintassi dei casi e del<br />

verbo.<br />

Conoscenza essenziale e<br />

contestualizzazione <strong>di</strong> correnti, generi e<br />

autori della letteratura latina dall’età <strong>di</strong><br />

Cesare all’età <strong>di</strong> Augusto.<br />

Modulo 2-g: (storico-culturale) Età <strong>di</strong><br />

Cesare<br />

Modulo 2-h: (autore) Cicerone<br />

Modulo 2-i: (storico-culturale) Età <strong>di</strong><br />

Augusto<br />

Modulo 2-l: (genere) La storiografia:<br />

Sallustio; Livio<br />

Modulo 2-m: (genere) La poesia lirica:<br />

Orazio e gli elegiaci<br />

Modulo 2-n: (genere) Il poema epico:<br />

Virgilio<br />

LATINO<br />

Classe V<br />

82/155


Competenze Abilità-Capacità Conoscenze<br />

Modulo 1-quinta<br />

Competenze linguistiche per la<br />

comprensione dei testi<br />

Saper leggere, comprendere e<br />

tradurre i testi programmati<br />

Possesso delle strutture morfosintattiche<br />

e del lessico della lingua<br />

latina.<br />

.<br />

Modulo 2-quinta<br />

Competenze letterarie<br />

Saper analizzare i testi programmati<br />

Saper effettuare rielaborazioni e<br />

sintesi con linguaggio corretto.<br />

Saper riconoscere evidenti analogie<br />

tematiche e <strong>di</strong>fferenze tra generi del<br />

passato e prodotti della cultura<br />

attuale.<br />

Saper esprimere giu<strong>di</strong>zi motivati<br />

Saper effettuare ricerche su temi<br />

<strong>di</strong>sciplinari<br />

Conoscenza essenziale e<br />

contestualizzazione <strong>di</strong> correnti,<br />

generi e autori della letteratura<br />

latina dall’età argentea all’età<br />

cristiana<br />

Modulo 2-p: (Storico-culturale) L’età<br />

dei Giulio-Clau<strong>di</strong><br />

Modulo 2-q: Storico-culturale) L’età<br />

dei Flavi<br />

Modulo 2-r: (Storico-culturale) L’età<br />

degli imperatori adottivi<br />

Modulo 2-s: (Storico-culturale) Dal<br />

III secolo alla caduta dell’Impero<br />

Romano d’Occidente<br />

Modulo 2-t: (Autore) Seneca<br />

Modulo 2-u: (Genere) La<br />

storiografia: Tacito; Svetonio<br />

Modulo 2-v: (Genere) La satira:<br />

Persio, Marziale, Giovenale<br />

Modulo 2-w: (Autore) Quintiliano<br />

Modulo 2-x: (Genere) Il romanzo a<br />

Roma: Petronio; Apuleio<br />

Modulo 2-y: (Autore) Agostino<br />

83/155


PROGRAMMAZIONE DI STORIA, FILOSOFIA, RELIGIONE, SCIENZE UMANE,<br />

DIRITTO ED ECONOMIA<br />

• Lettura, analisi e confronto delle nuove linee programmatiche dei Licei e<br />

conseguente accordo sui contenuti <strong>di</strong>sciplinari da <strong>di</strong>stribuire relativamente ai<br />

percorsi formativi<br />

• Definizione degli obiettivi formativi e <strong>di</strong>dattico-<strong>di</strong>sciplinari<br />

OBIETTIVI FORMATIVI comuni alle <strong>di</strong>scipline in oggetto che risultano così riformulati:<br />

‣ Acquisizione dell’ attitu<strong>di</strong>ne a considerare con attenzione e senza pregiu<strong>di</strong>zi i no<strong>di</strong><br />

problematici del presente, visti nella loro profon<strong>di</strong>tà storica.<br />

‣ Acquisizione della consapevolezza del valore della memoria ai fini dell’ assunzione <strong>di</strong><br />

responsabilità nell’ ambito delle comunità <strong>di</strong> appartenenza.<br />

‣ Formazione del senso storico, cioè della capacità <strong>di</strong> leggere eventi, processi e<br />

movimenti (culturali e religiosi), inquadrandoli nel contesto spazio-temporale e<br />

cogliendone i rapporti da causalità, interazione, continuità e frattura con la storia<br />

passata e successiva.<br />

‣ Conoscenza della storia del pensiero, accompagnata dalla consapevolezza della sua<br />

importanza nella formazioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui autenticamente liberi.<br />

‣ Capacità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare alcune problematiche <strong>di</strong> “senso”, considerando la ricerca quale<br />

<strong>di</strong>mensione tipicamente umana ed inelu<strong>di</strong>bile.<br />

‣ Capacità <strong>di</strong> riflettere sulla propria collocazione rispetto al fenomeno religioso,<br />

confrontando le motivazioni delle proprie scelte ed eventualmente assumendo, con<br />

abito critico, altri punti <strong>di</strong> vista<br />

‣ Consapevolezza del valore dei risultati della ricerca antropologica, psicologica e<br />

sociologica ai fini <strong>di</strong> una sempre più profonda conoscenza della realtà in<strong>di</strong>viduale e<br />

collettiva.<br />

‣ Formazione del citta<strong>di</strong>no responsabile e consapevole <strong>di</strong> essere inserito in un contesto<br />

sociale fatto <strong>di</strong> regole e <strong>di</strong> valori civili conquistati,da con<strong>di</strong>videre e proteggere;<br />

approccio corretto alla realtà socio economica contemporanea,per comprendere la<br />

complessità dei fenomeni economico-sociali ed il legame degli stessi con le scelte <strong>di</strong><br />

politica economica.<br />

Vengono <strong>di</strong> seguito riportati gli obiettivi <strong>di</strong>sciplinari concordati:<br />

Obiettivi formativi<br />

STORIA<br />

84/155


• Acquisizione dell’ attitu<strong>di</strong>ne a considerare con attenzione e senza pregiu<strong>di</strong>zi i no<strong>di</strong><br />

problematici del presente, visti nella loro profon<strong>di</strong>tà storica.<br />

• Acquisizione della consapevolezza del valore della memoria ai fini dell’ assunzione <strong>di</strong><br />

responsabilità nell’ ambito delle comunità <strong>di</strong> appartenenza.<br />

• Formazione del senso storico, cioè della capacità <strong>di</strong> leggere eventi, processi e movimenti<br />

culturali e religiosi, inquadrandoli nel contesto spazio-temporale e cogliendone i rapporti<br />

da causalità, interazione, continuità e frattura con la storia passata e successiva.<br />

• Comprendere il cambiamento e la <strong>di</strong>versità dei tempi storici in una <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong>acronica,<br />

attraverso il confronto fra epoche e in una <strong>di</strong>mensione sincronica, attraverso il confronto<br />

fra aree geografiche e culturali;<br />

• Collocare l’esperienza personale in un sistema <strong>di</strong> regole fondato sul reciproco<br />

riconoscimento dei <strong>di</strong>ritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della<br />

collettività e dell’ambiente.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici:<br />

Conoscenze<br />

Conoscere gli eventi e i processi storici, sulla base <strong>di</strong> una adeguata sistemazione degli elementi<br />

informativi selezionati dal testo e collegati al <strong>di</strong>scorso costruito dal docente. Conoscere il<br />

significato dei termini del lessico storiografico in relazione al quadro storico oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

Citta<strong>di</strong>nanza e Costituzione: conoscere i <strong>di</strong>ritti dell’uomo, del citta<strong>di</strong>no e del lavoratore in Italia,<br />

nell’Unione europea e nel Diritto internazionale. Conoscere i fondamenti della Costituzione<br />

italiana. Conoscere l’organizzazione politica sancita dalla Costituzione, l’Unione Europea, le<br />

organizzazioni internazionali. Saper orientarsi nel <strong>di</strong>scorso sui <strong>di</strong>ritti umani con le connesse<br />

problematiche.<br />

Il Dipartimento concorda sui seguenti contenuti, dei quali sarà data una più dettagliata<br />

esposizione nella programmazione proposta dai singoli docenti:<br />

SECONDO BIENNIO (TERZO / QUARTO ANNO)<br />

Terzo anno<br />

Per la classe terza, la costruzione dei percorsi <strong>di</strong>dattici è stata calibrata tenendo conto delle<br />

in<strong>di</strong>cazioni nazionali che suggeriscono <strong>di</strong> non tralasciare i seguenti nuclei tematici:<br />

i <strong>di</strong>versi aspetti della rinascita dell’XI secolo; i poteri universali (Papato e Impero), comuni e<br />

monarchie; la Chiesa e i movimenti religiosi; società ed economia nell’Europa basso me<strong>di</strong>evale;<br />

la crisi dei poteri universali e l’avvento delle monarchie territoriali e delle Signorie; le scoperte<br />

geografiche e le loro conseguenze; la definitiva crisi dell’unità religiosa dell’Europa; la<br />

costruzione degli stati moderni e l’assolutismo.<br />

85/155


Citta<strong>di</strong>nanza e Costituzione: Stato e Nazione. In<strong>di</strong>viduo, società civile, Stato . I problemi della<br />

convivenza sociale e civile: intolleranza e pregiu<strong>di</strong>zi. Pari <strong>di</strong>gnità sociale e uguaglianza <strong>di</strong> fronte<br />

alla legge nella Costituzione italiana ( Artt. 3, 19, 21). Prime in<strong>di</strong>cazioni sul concetto <strong>di</strong><br />

Costituzione.<br />

Quarto anno<br />

Per il quarto anno resta il percorso <strong>di</strong>dattico tra<strong>di</strong>zionale che viene così <strong>di</strong> seguito esplicitato,<br />

raccordando quanto programmato dal Dipartimento nel precedente a.s.: l’Europa dalla pace <strong>di</strong><br />

Westfalia alla metà del sec. XVIII. Le “due vie” dello Stato moderno: assolutismo e monarchia<br />

costituzionale. L’illuminismo e la crisi dell’Antico Regime. L’Europa e il mondo extraeuropeo. La<br />

rivoluzione americana. La rivoluzione francese. L’età napoleonica. La rivoluzione industriale e i nuovi<br />

soggetti sociali e politici. Liberalismo, democrazia, socialismo nella prima metà dell’Ottocento. Stati e<br />

nazioni tra il 1815 e il 1870.<br />

Citta<strong>di</strong>nanza e Costituzione: Stato e Chiesa nell’età moderna. La Costituzione italiana e le<br />

confessioni religiose. Le Costituzioni del XVIII e XIX secolo. Diritti e doveri dei citta<strong>di</strong>ni. I <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong><br />

libertà nella Costituzione italiana.<br />

Quinto anno<br />

La società industriale moderna e l’imperialismo. Il primo conflitto mon<strong>di</strong>ale. Totalitarismi e<br />

democrazie nella prima metà del ‘900. Conflitti e nazionalismi negli imperi coloniali. L’Europa tra<br />

le due guerre. La seconda guerra mon<strong>di</strong>ale. Il “lungo dopoguerra” e il mondo contemporaneo.<br />

Citta<strong>di</strong>nanza e Costituzione: La Costituzione italiana: genesi e fondamenti (democrazia,<br />

autonomia, libertà, giustizia e uguaglianza). Costituzione e leggi or<strong>di</strong>narie. Le regioni<br />

nell’or<strong>di</strong>namento italiano (linee generali). L’Unione europea e la citta<strong>di</strong>nanza europea. Le<br />

Organizzazioni internazionali: l’ONU e la Dichiarazione universale dei <strong>di</strong>ritti umani.<br />

• Obiettivo minimo: conoscere gli elementi informativi fondamentali e le linee essenziali del<br />

<strong>di</strong>scorso sui perio<strong>di</strong> affrontati. Pervenire a definizioni accettabili dei più importanti termini<br />

storiografici usati.<br />

Competenze<br />

Analisi<br />

Analizzare i vari fattori degli eventi storici, collocando questi ultimi nel loro spazio-tempo.<br />

86/155


• Obiettivo minimo: pervenire, anche se con qualche <strong>di</strong>fficoltà, ad una accettabile<br />

contestualizzazione degli eventi, cogliendo, anche se in modo schematico ed<br />

eventualmente con la guida del docente, i vari fattori <strong>di</strong> essi. Identificare in modo<br />

essenziale svolte e trasformazioni.<br />

Sintesi<br />

Ricostruire il quadro <strong>di</strong> eventi e processi, fissandone in sintesi i tratti fondamentali.<br />

• Obiettivo minimo: pervenire, eventualmente con la guida del docente, a sintesi in<br />

complesso accettabili.<br />

Capacità<br />

Esposizione<br />

Esporre con chiarezza e correttezza i contenuti assimilati ed eventuali proprie riflessioni con<br />

l’uso <strong>di</strong> un lessico storiografico appropriato.<br />

• Obiettivo minimo: Esporre con un’ articolazione in forme semplici ma complessivamente<br />

accettabile, eventualmente con la guida del docente, i contenuti assimilati e le proprie<br />

riflessioni.<br />

Valutazione<br />

Affrontare criticamente gli argomenti proposti e assimilati, anche in relazione al’ esame <strong>di</strong><br />

documenti e testi storiografici significativi, con eventuali confronti tra posizioni <strong>di</strong>verse.<br />

• Obiettivo minimo: Saper riflettere, eventualmente con la guida del docente, sui contenuti<br />

proposti; pervenire alla formulazione <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zi motivati anche solo parzialmente.<br />

Obiettivi formativi<br />

FILOSOFIA<br />

• Conoscenza della storia del pensiero, accompagnata dalla consapevolezza della sua<br />

importanza nella formazioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui autenticamente liberi.<br />

• Sviluppo della capacità <strong>di</strong> astrarre e <strong>di</strong> compiere operazioni connesse con l’ astrazione.<br />

• Sviluppo della capacità <strong>di</strong> argomentare, <strong>di</strong> saper rispondere alle obiezioni, <strong>di</strong> costruire e <strong>di</strong><br />

confutare un ragionamento.<br />

• Acquisizione <strong>di</strong> un abito critico.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici<br />

Conoscenze<br />

87/155


Conoscere lo svolgimento del pensiero filosofico in rapporto al contesto storico e ad alcuni<br />

momenti fondamentali del pensiero scientifico. Conoscere il lessico e le categorie della tra<strong>di</strong>zione<br />

filosofica.<br />

Saranno proposti i seguenti contenuti, dei quali sarà data una più dettagliata esposizione nei<br />

piani <strong>di</strong> lavoro in<strong>di</strong>viduali:<br />

SECONDO BIENNIO (TERZO / QUARTO ANNO)<br />

Terzo anno<br />

Secondo le In<strong>di</strong>cazioni Nazionali, nell’ambito della filosofia antica imprescin<strong>di</strong>bile sarà la<br />

trattazione <strong>di</strong> Socrate, Platone e Aristotele. Alla migliore comprensione <strong>di</strong> questi autori gioverà la<br />

conoscenza della indagine dei filosofi presocratici e della sofistica. L’esame degli sviluppi del<br />

pensiero in età ellenistico-romana e del neoplatonismo introdurrà il tema dell'incontro tra la<br />

filosofia greca e le religioni bibliche.<br />

Tra gli autori rappresentativi della tarda antichità e del me<strong>di</strong>oevo, saranno proposti<br />

necessariamente Agostino d’Ippona, inquadrato nel contesto della riflessione patristica, e<br />

Tommaso d’Aquino, alla cui maggior comprensione sarà utile la conoscenza dello sviluppo della<br />

filosofia Scolastica dalle sue origini fino alla svolta impressa dalla “riscoperta” <strong>di</strong> Aristotele e alla<br />

sua crisi nel XIV secolo.<br />

* Il Dipartimento stabilisce che i docenti <strong>di</strong> Religione curino la trattazione della Patristica e della<br />

Scolastica.<br />

Quarto Anno<br />

Caratteri generali della civiltà umanistico – rinascimentale.<br />

Il pensiero politico nell’età moderna da Machiavelli a Rousseau.<br />

La rivoluzione scientifica<br />

Gnoseologia, metafisica ed etica nella filosofia moderna: Cartesio, Spinoza, Locke, Hume, Vico.<br />

Quinto Anno<br />

Kant e il criticismo. L’ idealismo tedesco ed Hegel. Marx e il materialismo storico. La crisi della<br />

ragione: Schopenhauer e/o Kierkegaard; Nietzsche. Caratteri generali del Positivismo, A. Comte.<br />

Filosofia e scienza tra Ottocento e Novecento. Freud: psicoanalisi e filosofia. La filosofia del<br />

Novecento. Trattazione del pensiero <strong>di</strong> uno o più filosofi scelti dai docenti tra i seguenti, in<br />

88/155


elazione al tempo effettivamente a <strong>di</strong>sposizione e agli interessi evidenziati dagli alunni: Croce,<br />

Gentile,Wittgenstein, Popper, Husserl, Heidegger.<br />

• Obiettivo minimo: Conoscere gli elementi informativi essenziali ai fini della comprensione<br />

dello svolgimento del pensiero filosofico con i riferimenti strettamente necessari alla storia<br />

del pensiero scientifico. Definire in modo accettabile i termini del lessico filosofico più<br />

frequentemente usati.<br />

Competenze<br />

Analisi<br />

Analizzare il pensiero degli autori stu<strong>di</strong>ati nei suoi tratti caratterizzanti, eventualmente anche<br />

attraverso il commento ai testi.<br />

• Obiettivo minimo: In<strong>di</strong>viduare, eventualmente anche con la guida del docente, i punti<br />

fondamentali del pensiero degli autori stu<strong>di</strong>ati. Saper orientarsi nella comprensione <strong>di</strong> testi<br />

non particolarmente complessi.<br />

Sintesi<br />

Sintetizzare gli aspetti fondamentali delle tematiche, degli orientamenti e degli autori proposti.<br />

• Obiettivo minimo: Pervenire a sintesi in complesso accettabili, eventualmente con la guida<br />

del docente.<br />

Capacità<br />

Esposizione<br />

Esporre in modo chiaro e corretto gli argomenti stu<strong>di</strong>ati con l’in<strong>di</strong>cazione dei no<strong>di</strong> problematici<br />

emergenti dal <strong>di</strong>scorso e con l’uso appropriato dei termini filosofici.<br />

• Obiettivo minimo: Esporre con un’ articolazione in forme semplici ma in modo<br />

complessivamente accettabile, eventualmente con la guida del docente, i contenuti<br />

stu<strong>di</strong>ati con qualche pertinente riflessione, utilizzando con sufficiente precisione i termini<br />

del lessico filosofico.<br />

89/155


Valutazione<br />

Affrontare e rielaborare criticamente tematiche, orientamenti e autori proposti, proponendo<br />

argomentazioni corrette.<br />

• Obiettivo minimo: Saper riflettere, eventualmente con la guida del docente, sui contenuti<br />

proposti; pervenire a giu<strong>di</strong>zi personali anche solo parzialmente motivati.<br />

RELIGIONE CATTOLICA<br />

Obiettivi formativi<br />

• consapevolezza della centralità <strong>di</strong> Cristo e del Cristianesimo, nella categoria della “storia<br />

della salvezza” così come nella storia d’ Europa;<br />

• corretta comprensione della Chiesa, della sua storia, del suo messaggio, del suo<br />

contributo alla vita della società e della cultura.<br />

• Ricerca e rielaborazione personale dei significati dell’ esistenza, nell’ incontro con l’<br />

esperienza religiosa<br />

• Maturazione <strong>di</strong> una coerenza tra convinzioni personali e comportamenti <strong>di</strong> vita,<br />

criticamente motivati nel confronto con i valori del Cristianesimo.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici<br />

Conoscenze<br />

• Conoscenza del profilo fondamentale della “storia della salvezza”, attraverso l’<br />

accostamento sistematico e rigoroso alle fonti bibliche.<br />

• Conoscenza della figura <strong>di</strong> Cristo e della sua centralità nella “storia della salvezza”.<br />

• Conoscenza della Chiesa, nella sua identità teologica, sociale, culturale, storica.<br />

• Conoscenza e corretta comprensione dei valori cristiani.<br />

90/155


Contenuti <strong>di</strong>sciplinari (linee generali)<br />

Primo anno<br />

• Morfologia generale del fenomeno religioso<br />

• La Bibbia: struttura generale e concetti chiave per la comprensione del testo.<br />

• Introduzione all’ Antico Testamento.<br />

• La figura <strong>di</strong> Gesù: la “nuova alleanza”, la Pasqua.<br />

Secondo anno<br />

• Il Nuovo Testamento: unità e continuità con l’ Antico Testamento<br />

• I Vangeli: struttura, stesura, il problema sinottico.<br />

• La figura <strong>di</strong> Gesù nei racconti evangelici<br />

• Il Vangelo <strong>di</strong> Giovanni: peculiarità teologica<br />

• Gli Atti degli Apostoli e la figura <strong>di</strong> San Paolo<br />

Terzo anno<br />

• La Chiesa nel Me<strong>di</strong>oevo: la <strong>di</strong>ffusione del Cristianesimo, il teocentrismo, il rinnovamento<br />

monastico, le eresie, gli or<strong>di</strong>ni men<strong>di</strong>canti.<br />

• I fondamenti teologici del Cristianesimo: la nascita della teologia, le prime eresie, il<br />

<strong>di</strong>battito trinitario.<br />

• La Riforma protestante: Lutero, Zwingli, Calvino.<br />

Quarto anno<br />

• Linee generali della Patristica. S. Agostino.<br />

• Linee generali della Scolastica. S. Tommaso d’ Aquino.<br />

• La Riforma cattolica: il concilio <strong>di</strong> Trento<br />

• Islamismo e/o Bud<strong>di</strong>smo: altri sistemi <strong>di</strong> significato a confronto col Cristianesimo.<br />

• La figura <strong>di</strong> Galileo: scienza e fede.<br />

Quinto anno<br />

• La chiesa e il mondo moderno: il pontificato <strong>di</strong> Pio IX, la dottrina sociale <strong>di</strong> Leone XIII, la<br />

Chiesa <strong>di</strong> fronte al nazionalismo ed al totalitarismo. Giovanni XXIII e il Concilio Vaticano II.<br />

• Coscienza, legge e libertà. La scelta morale. Le problematiche dello spirito: un approccio<br />

alla psicoanalisi freu<strong>di</strong>ana.<br />

• Le problematiche della bioetica.<br />

Competenze<br />

• Esposizione<br />

Esporre in modo chiaro e corretto i contenuti acquisiti.<br />

• Analisi<br />

91/155


Analizzare le tematiche trattate, favorendo l’ acquisizione dello spirito critico, cogliendone<br />

nessi ed interazioni.<br />

• Sintesi<br />

Sintetizzare gli aspetti fondamentali delle tematiche proposte, fino ad una visione sinottica.<br />

Capacità<br />

• Valutazione<br />

Affrontare e rielaborare criticamente tematiche, orientamenti e problematiche proposte, in<br />

relazione al Cristianesimo e riferendosi anche ad altri sistemi <strong>di</strong> significato.<br />

Obiettivi minimi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

• Conoscere gli elementi informativi essenziali e con lessico pertinente delle tematiche<br />

trattate, dal punto <strong>di</strong> vista teologico, morale, storico.<br />

• Esporre con un’ articolazione in forme semplici ma in modo complessivamente<br />

accettabile, anche con la guida del docente, i contenuti stu<strong>di</strong>ati e le proprie riflessioni<br />

• In<strong>di</strong>viduare, anche con la guida del docente, i punti fondamentali dei <strong>di</strong>scorsi trattati.<br />

Saper orientarsi nella comprensione <strong>di</strong> testi biblici e del Magistero della Chiesa non<br />

particolarmente complessi.<br />

• Pervenire a sintesi accettabili, anche con la guida del docente.<br />

• Saper riflettere, eventualmente con la guida del docente, sui contenuti proposti; pervenire<br />

a giu<strong>di</strong>zi personali anche solo parzialmente motivati.<br />

DIRITTO ED ECONOMIA<br />

Obiettivi formativi<br />

• Promuovere e sviluppare la coscienza socio-politica dell’alunno e il suo spirito<br />

critico,permettendogli <strong>di</strong> partecipare consapevolmente alle scelte sociali e politiche.<br />

• Evidenziare la <strong>di</strong>mensione storica e <strong>di</strong>namica del fenomeno giuri<strong>di</strong>co ed economico.<br />

• Acquisire maggiore consapevolezza del ruolo dello stato,rispetto non solo alla funzione<br />

normativa,ma anche ai processi economici e sociali e agli equilibri ambientali.<br />

Obiettivi <strong>di</strong>dattici (Primo biennio)<br />

Conoscenze<br />

92/155


Diritto: conoscenza della norma giuri<strong>di</strong>ca e dello Stato; conoscenza dei <strong>di</strong>ritti del singolo e delle<br />

formazioni sociali in cui agisce,nonché dei principi fondamentali della vita comune.<br />

Economia: conoscenza e comprensione dei concetti dell’economia, del problema<br />

economico;conoscenza dei sistemi economica e dell’attività economica.<br />

Contenuti:<br />

I° Anno<br />

La regola ed il rispetto delle regole. La norma giuri<strong>di</strong>ca e lo Stato.<br />

Lo Stato e gli elementi costitutivi: popolo, territorio, sovranità. La citta<strong>di</strong>nanza e lo “status” <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>no;la citta<strong>di</strong>na italiana e la citta<strong>di</strong>nanza europea. I soggetti del <strong>di</strong>ritto: la persona fisica e la<br />

persona giuri<strong>di</strong>ca.<br />

La Costituzione Italiana: le tappe storiche della nascita della Costituzione,dallo Statuto Albertino<br />

all’Assemblea Costituente.<br />

L’Economia e le sue regole. I bisogni e i beni; l’utilità. I soggetti economici; il circuito economico.<br />

La produzione e i processi produttivi. L’ Economia globale.<br />

II° Anno<br />

La Costituzione Italiana e i principi fondamentali della Repubblica. Il citta<strong>di</strong>no e i rapporti civili; il<br />

citta<strong>di</strong>no e i rapporti etico-sociali; il citta<strong>di</strong>no e i rapporti economici; i <strong>di</strong>ritti e i doveri.<br />

I poteri dello Stato: il potere Legislativo: il Parlamento. Il potere esecutivo: il Governo. Il potere<br />

giu<strong>di</strong>ziario: la Magistratura.<br />

Gli organi <strong>di</strong> garanzia costituzionale: il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale.<br />

La P.A.<br />

Il mercato:la domanda e l’offerta. Le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> mercato. Evoluzione storica del mercato.<br />

L’ impresa e i fattori produttivi. La moneta. Il consumo. Il risparmio.<br />

• Obiettivo minimo: Conoscere gli elementi informativi essenziali con i riferimenti<br />

strettamente necessari alla storia delle istituzioni stu<strong>di</strong>ate. Definire in modo accettabile i<br />

termini usati più frequentemente.<br />

Competenze<br />

Analisi<br />

93/155


Analizzare la natura del Diritto e del’Economia come scienze sociali <strong>di</strong>namiche, <strong>di</strong>pendenti e<br />

collegate alla politica. In<strong>di</strong>viduare i nuclei concettuali fondamentali.<br />

• Obiettivo minimo: In<strong>di</strong>viduare,anche con qualche <strong>di</strong>fficoltà ed eventualmente con la guida<br />

del docente, i punti fondamentali del <strong>di</strong>scorso giuri<strong>di</strong>co ed economico. Saper orientarsi<br />

nella comprensione <strong>di</strong> testi non particolarmente complessi..<br />

Sintesi<br />

Sintetizzare gli aspetti fondamentali dei contenuti proposti con le connesse problematiche.<br />

• Obiettivo minimo: Pervenire a sintesi in complesso accettabili, eventualmente con la guida<br />

del docente.<br />

Capacità<br />

Esposizione<br />

Esporre in modo chiaro e corretto gli argomenti giuri<strong>di</strong>ci ed economici stu<strong>di</strong>ati con<br />

l’in<strong>di</strong>cazione dei no<strong>di</strong> problematici emergenti dal <strong>di</strong>scorso e con l’uso appropriato dei termini.<br />

• Obiettivo minimo: Esporre con un’ articolazione in forme semplici ma in modo<br />

complessivamente accettabile, eventualmente con la guida del docente, i contenuti<br />

stu<strong>di</strong>ati con qualche pertinente riflessione, utilizzando con sufficiente precisione i termini .<br />

Valutazione<br />

Riconoscere, mostrando spirito critico, le inter<strong>di</strong>pendenze tra Diritto ed Economia, anche in<br />

relazione alle fonti normative stu<strong>di</strong>ate. Affrontare e rielaborare criticamente le tematiche<br />

proposte, proponendo argomentazioni corrette.<br />

• Obiettivo minimo: Saper cogliere, eventualmente con la guida del docente,le<br />

inter<strong>di</strong>pendenze tra Diritto ed Economia; pervenire a giu<strong>di</strong>zi personali anche solo<br />

parzialmente motivati.<br />

94/155


SCIENZE UMANE<br />

PEDAGOGIA<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Obiettivi formativi<br />

• Approccio consapevole ai problemi della contemporaneità con la capacità <strong>di</strong> avvalersi dei<br />

risultati degli stu<strong>di</strong> antropologici, psicologici e sociologici.<br />

• Consapevolezza della strutturazione progressiva del carattere e della componente<br />

affettiva.<br />

• Capacità <strong>di</strong> cogliere la complessità del rapporto in<strong>di</strong>viduo/società<br />

• Capacità <strong>di</strong> guardare con senso critico alla trama <strong>di</strong> relazioni e alle gerarchie sociali della<br />

comunità <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Obiettivi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

Competenze<br />

Comprendere, in relazione con lo stu<strong>di</strong>o della storia, lo stretto rapporto tra l’evoluzione delle<br />

forme storiche della civiltà e i modelli educativi, familiari, scolastici e sociali, messi in atto tra l’età<br />

antica e il Me<strong>di</strong>oevo.<br />

Abilità<br />

• Saper in<strong>di</strong>viduare fattori biologici e fattori culturali nell’evoluzione dell’essere umano:<br />

evoluzione ed educazione; storia, scrittura, educazione<br />

• Saper riflettere sul ruolo dell’educazione e sui principi educativi nella società antica<br />

• Saper in<strong>di</strong>viduare i concetti chiave e i nessi fondamentali all’interno <strong>di</strong> un testo<br />

• Saper effettuare confronti fra i <strong>di</strong>versi sistemi educativi<br />

• Saper costruire mappe concettuali, sintesi, schemi<br />

• Saper argomentare le proprie affermazioni<br />

• Saper esporre in modo chiaro e corretto gli argomenti stu<strong>di</strong>ati, utilizzando i termini del<br />

linguaggio tecnico<br />

• Saper cercare, raccogliere, <strong>verifica</strong>re, elaborare informazioni, anche attraverso l’ausilio<br />

delle tecnologie informatiche<br />

• Saper utilizzare gli strumenti conoscitivi ed interpretativi forniti dalla psicologia per<br />

analizzare e comprendere le <strong>di</strong>namiche relazionali e sociali nei contesti in cui si fa<br />

esperienza.<br />

Conoscenze<br />

95/155


‣ Dalla preistoria alla storia: la nascita della scrittura<br />

‣ Contesti e modelli educativi nell’antico Oriente: le civiltà della Mesopotamia, Egitto, Regno<br />

d’Israele, Cina, In<strong>di</strong>a.<br />

‣ L’educazione in Grecia- dalla Grecia arcaica allo sviluppo delle poleis: l’età omerica,<br />

l’educazione a Sparta e Atene, i Sofisti e Socrate; dalla crisi della polis alla polis ideale; -<br />

dalla crisi della polis alla polis ideale: Platone; Isocrate e il modello retorico-oratorio;<br />

Aristotele e il sapere universale; la svolta della cultura ellenistica.<br />

‣ L’ “ Humanitas” romana: la civiltà romana; Cicerone, Seneca, Quintiliano; luoghi e forme<br />

dell’educazione a Roma.<br />

‣ L’educazione in età me<strong>di</strong>oevale: l’educazione cristiana, Agostino d’Ippona, Boezio e<br />

Cassiodoro; monaci e dotti: Benedetto da Norcia e Isidoro si Siviglia; la rinascita<br />

carolingia; l’educazione cavalleresca.<br />

Obiettivi minimi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

‣ Conoscere i lineamenti generali dello sviluppo della storia della pedagogia, con particolare<br />

riferimento ai modelli educativi più significativi, esponendo i contenuti stu<strong>di</strong>ati in forme<br />

semplici, eventualmente con la guida del docente e con uso corretto dei termini del<br />

linguaggio tecnico.<br />

‣ Saper applicare in modo complessivamente accettabile alcune tecniche esaminate, anche<br />

con qualche <strong>di</strong>fficoltà ed eventualmente con la guida del docente<br />

96/155


PSICOLOGIA<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Obiettivi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

• Comprendere la specificità della psicologia come <strong>di</strong>sciplina scientifica, in<strong>di</strong>viduandone la<br />

<strong>di</strong>fferenza rispetto alla psicologia del senso comune e le esigenze <strong>di</strong> <strong>verifica</strong>bilità empirica<br />

e <strong>di</strong> sistematicità teorica.<br />

• Comprendere gli aspetti principali del funzionamento mentale, sia nelle sue caratteristiche<br />

<strong>di</strong> base, sia nelle sue <strong>di</strong>mensioni evolutive e sociali.<br />

Abilità<br />

• Saper in<strong>di</strong>viduare gli aspetti che determinano la specificità della psicologia come <strong>di</strong>sciplina<br />

scientifica, <strong>di</strong>fferenziandola da quella del senso comune<br />

• Saper in<strong>di</strong>viduare le origini della psicologia scientifica e i meto<strong>di</strong> d’indagine psicologica<br />

• Saper in<strong>di</strong>viduare i <strong>di</strong>versi aspetti della relazione educativa dal punto <strong>di</strong> vista teorico, con<br />

le problematiche correlate<br />

• Acquisire consapevolezza dell’influenza della cultura e del contesto sociale<br />

sull’appren<strong>di</strong>mento<br />

• Saper riflettere sulla meta cognizione sia dal punto <strong>di</strong> vista teorico sia dal punto <strong>di</strong> vista<br />

dell’esperienza personale <strong>di</strong> studente<br />

• Saper in<strong>di</strong>viduare i concetti chiave e i nessi fondamentali all’interno <strong>di</strong> un testo<br />

• Saper effettuare confronti tra concetti e teorie relativi all’ambito psicologica<br />

• Saper costruire mappe concettuali, sintesi, schemi<br />

• Saper argomentare le proprie affermazioni<br />

• Saper esporre in modo chiaro e corretto gli argomenti stu<strong>di</strong>ati, utilizzando i termini del<br />

linguaggio tecnico<br />

• Saper cercare, raccogliere, <strong>verifica</strong>re, elaborare informazioni, anche attraverso l’ausilio<br />

delle tecnologie informatiche<br />

• Saper utilizzare gli strumenti conoscitivi ed interpretativi forniti dalla psicologia per<br />

analizzare e comprendere le <strong>di</strong>namiche relazionali e sociali nei contesti in cui si fa<br />

esperienza<br />

Conoscenze<br />

‣ Definizione della psicologia<br />

‣ La psicologia come scienza: le origini, i meto<strong>di</strong> d’indagine<br />

‣ I processi cognitivi: concetti e teorie relative all’appren<strong>di</strong>mento (comportamentismo,<br />

cognitivismo, costruttivismo, socio-costruttivismo, intelligenza, linguaggio e <strong>di</strong>fferenze<br />

in<strong>di</strong>viduali e appren<strong>di</strong>mento, stili <strong>di</strong> pensiero e appren<strong>di</strong>mento, motivazione e<br />

appren<strong>di</strong>mento<br />

‣ Il metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, sia dal punto <strong>di</strong> vista teorico (metacognizione: strategie <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

immagine e convinzioni riguardo alle <strong>di</strong>scipline, immagine <strong>di</strong> sé e metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o,<br />

emozioni e metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ambienti <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o) sia da quello<br />

dell’esperienza dello studente.<br />

‣ I <strong>di</strong>versi aspetti della relazione educativa dal punto <strong>di</strong> vista teorico (almeno le teorie <strong>di</strong><br />

derivazione psicoanalitica, umanistica e sistemica), con gli aspetti correlati<br />

(comunicazione verbale e non verbale, ruoli e funzioni <strong>di</strong> insegnanti e allievi, emozioni e<br />

sentimenti e relazione educativa, immagini reciproche, contesti educativi e relazione<br />

insegnante-allievo).<br />

97/155


Obiettivi minimi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

‣ Conoscere gli elementi informativi essenziali del <strong>di</strong>scorso psicologico, esponendo i<br />

contenuti stu<strong>di</strong>ati in forme semplici, eventualmente con la guida del docente, e con un<br />

uso abbastanza corretto dei termini del linguaggio tecnico<br />

‣ Saper applicare in modo complessivamente accettabile alcune tecniche esaminate, anche<br />

con qualche <strong>di</strong>fficoltà ed eventualmente con la guida del docente.<br />

98/155


ANTROPOLOGIA<br />

SECONDO BIENNIO<br />

Obiettivi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

Competenza<br />

Comprendere il significato che la cultura riveste per l'uomo, le <strong>di</strong>versità culturali e le ragioni e le<br />

ragioni che le hanno determinate, anche in collegamento con il loro <strong>di</strong>sporsi nello spazio<br />

geografico.<br />

Abilità<br />

• Saper esporre i contenuti stu<strong>di</strong>ati, utilizzando in modo appropriato il linguaggio<br />

antropologico, stabilendo relazioni e collegamenti in prospettiva personale e critica<br />

• Saper applicare in attività <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong>retta le tecniche fondamentali della ricerca<br />

antropologica<br />

• Saper cooperare allo svolgimento <strong>di</strong> ricerche inter<strong>di</strong>sciplinari<br />

Conoscenze<br />

‣ Le <strong>di</strong>verse teorie antropologiche e il <strong>di</strong>verso modo <strong>di</strong> intendere il concetto <strong>di</strong> cultura ad<br />

esse<br />

sottese<br />

‣ Caratteri generali delle <strong>di</strong>verse culture<br />

‣ Le culture-religioni mon<strong>di</strong>ali con la razionalizzazione del mondo che ciascuna <strong>di</strong> esse<br />

produce<br />

‣ I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca in campo antropologico<br />

Obiettivi minimi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

‣ Saper esporre i contenuti stu<strong>di</strong>ati in forme semplici, con uso abbastanza corretto del<br />

linguaggio specifico ed eventualmente con la guida del docente, stabilendo qualche<br />

semplice collegamento in una prospettiva anche solo parzialmente personale e critica<br />

‣ Saper applicare in modo complessivamente accettabile alcune tecniche esaminate, anche<br />

con qualche <strong>di</strong>fficoltà ed eventualmente con la guida del docente<br />

99/155


PEDAGOGIA<br />

SECONDO BIENNIO<br />

Obiettivi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

Competenza<br />

Comprendere le ragioni del manifestarsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi modelli educativi e dei loro rapporti con la<br />

politica, la vita economica e quella religiosa<br />

Abilità<br />

• Saper esporre i contenuti stu<strong>di</strong>ati, utilizzando in modo appropriato il lessico specifico,<br />

stabilendo relazioni e collegamenti in prospettiva personale e critica<br />

• Saper usare modelli epistemologici per interpretare le variabili che influenzano il processo<br />

educativo<br />

• Saper contestualizzare storicamente teorie e sistemi formativi<br />

• Sulla base <strong>di</strong> un quesito dato, in<strong>di</strong>viduare le richieste del testo e costruire uno schema<br />

concettuale sequenziale<br />

• Sulla base <strong>di</strong> un quesito dato, in<strong>di</strong>viduare le richieste del testo e costruire uno schema<br />

concettuale sequenziale, sintetizzare nella forma <strong>di</strong> saggio breve<br />

Conoscenze<br />

• La rinascita intorno al Mille (Tommaso d’Aquino)<br />

• L’educazione umanistica (Erasmo, Vittorino da Feltre)<br />

• L’educazione nell’epoca della Controriforma (Silvio Antoniano, Calasanzio)<br />

• L’educazione dell’uomo borghese e la nascita della scuola popolare (Comenio, Locke,<br />

Rousseau)<br />

• L’Illuminismo e il <strong>di</strong>ritto all’istruzione<br />

• L’ Ottocento e la valorizzazione dell’infanzia (Pestalozzi, Fröbel)<br />

• L’educazione italiana nel primo Ottocento (Aporti, Rosmini)<br />

• Positivismo europeo ed italiano (Durkheim, Gabelli)<br />

Obiettivi minimi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

‣ Saper esporre i contenuti stu<strong>di</strong>ati in forme semplici, con uso abbastanza corretto del<br />

linguaggio specifico ed eventualmente con la guida del docente, stabilendo qualche<br />

semplice collegamento in una prospettiva anche solo parzialmente personale e critica<br />

‣ Saper applicare in modo complessivamente accettabile alcune tecniche esaminate, anche<br />

con qualche <strong>di</strong>fficoltà ed eventualmente con la guida del docente<br />

100/155


SOCIOLOGIA<br />

SECONDO BIENNIO<br />

Obiettivi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

Competenza<br />

Avviarsi ad una consapevole partecipazione alla comunità nazionale, europea e mon<strong>di</strong>ale,<br />

attraverso la comprensione dei relativi problemi<br />

Abilità<br />

• Saper esporre i contenuti stu<strong>di</strong>ati utilizzando in modo appropriato il lessico specifico,<br />

stabilendo relazioni e collegamenti in prospettiva personale e critica<br />

• Analizzare semplici ricerche sociali e ricostruire in schemi concettuali gli elementi<br />

significativi<br />

• Saper applicare, in attività <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong>retta, le tecniche fondamentali della ricerca<br />

sociologica, secondo una corretta impostazione metodologica<br />

Conoscenze<br />

• Contesto storico della nascita della sociologia (rivoluzione industriale e scientificotecnologica)<br />

• I concetti fondamentali della sociologia, le tematiche e le tecniche fondamentali della<br />

ricerca sociale, le scuole <strong>di</strong> riferimento<br />

• Contenuto <strong>di</strong> pagine lettura <strong>di</strong> pagine significative tratte dalle opere dei principali classici<br />

della sociologia (Comte, Marx, Durkheim, Weber, Pareto, Parsons)<br />

Obiettivi minimi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

‣ Saper esporre i contenuti stu<strong>di</strong>ati in forme semplici, con uso abbastanza corretto del<br />

linguaggio specifico ed eventualmente con la guida del docente, stabilendo qualche<br />

semplice collegamento in una prospettiva anche solo parzialmente personale e critica<br />

‣ Saper applicare in modo complessivamente accettabile alcune tecniche esaminate, anche<br />

con qualche <strong>di</strong>fficoltà ed eventualmente con la guida del docente<br />

101/155


PSICOLOGIA<br />

SECONDO BIENNIO<br />

Obiettivi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

Competenza<br />

Comprendere i principali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> indagine psicologiche e le principali teorie sullo sviluppo<br />

cognitivo, emotivo e sociale lungo l’intero arco della vita e in rapporto ai contesti relazionali in cui<br />

il soggetto nasce e cresce (famiglia, gruppi, comunità sociale)<br />

Abilità<br />

• Saper esporre i contenuti stu<strong>di</strong>ati utilizzando in modo appropriato il lessico specifico,<br />

stabilendo relazioni e collegamenti in prospettiva personale e critica<br />

• Saper <strong>di</strong>stinguere i nuclei problematici, i principali temi e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> ricerca<br />

• Saper <strong>di</strong>stinguere i <strong>di</strong>versi approcci psicologici<br />

• Saper contribuire allo svolgimento <strong>di</strong> una ricerca in area psico-sociale, secondo una<br />

corretta impostazione metodologica<br />

Contenuti<br />

• I principali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> indagine della psicologia<br />

• Le principali teorie sullo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale<br />

• Contenuto <strong>di</strong> pagine significative tratte dalle opere <strong>di</strong> autori significativi (Allport, Bruner,<br />

Erickson,Freud, Lewin, Piaget e Vygotskij.<br />

Obiettivi minimi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

‣ Saper esporre i contenuti stu<strong>di</strong>ati in forme semplici, con uso abbastanza corretto del<br />

linguaggio specifico ed eventualmente con la guida del docente, stabilendo qualche<br />

semplice collegamento in una prospettiva anche solo parzialmente personale e critica<br />

‣ Saper applicare in modo complessivamente accettabile alcune tecniche esaminate, anche<br />

con qualche <strong>di</strong>fficoltà ed eventualmente con la guida del docente<br />

Note:<br />

1. Sia per la Storia sia per la Filosofia nel primo anno del secondo biennio si guarderà<br />

soprattutto al conseguimento dei primi quattro obiettivi, in quanto lo sviluppo della<br />

capacità <strong>di</strong> valutazione, che pur verrà perseguito a partire dalla fase iniziale del <strong>di</strong>alogo<br />

educativo, può manifestarsi pienamente solo nelle fasi successive, perché richiede una<br />

maturazione intellettuale che si produce anche in relazione alla naturale crescita.<br />

102/155


2. Gli obiettivi minimi in<strong>di</strong>cati corrispondono alla soglia <strong>di</strong> sufficienza, il cui conseguimento da<br />

parte degli studenti è da considerarsi pregiu<strong>di</strong>ziale per l’ accesso alla classe successiva.<br />

3. Gli obiettivi formativi e <strong>di</strong>dattici in<strong>di</strong>cati sia per la Storia sia per la Filosofia si riferiscono al<br />

secondo biennio ed al quinto anno. E’ evidente, pertanto, che il loro conseguimento sarà<br />

perseguito in modo graduale e progressivo e, comunque, sarà commisurato ai livelli <strong>di</strong><br />

partenza ed interme<strong>di</strong> conseguiti dagli allievi.<br />

4. I contenuti in<strong>di</strong>cati vanno considerati con un certo grado <strong>di</strong> flessibilità, in relazione alle<br />

contingenze ed alle variabili che si potranno presentare nel corso dell’ anno scolastico e,<br />

soprattutto per le tematiche relative alla filosofia del ‘900, agli interessi ed alle curiosità<br />

che gli studenti eventualmente manifesteranno.<br />

Per la Storia alcuni temi del mondo contemporaneo andranno esaminati tenendo<br />

conto della loro natura “geografica” (ad esempio, la <strong>di</strong>stribuzione delle risorse<br />

naturali ed energetiche, le <strong>di</strong>namiche migratorie, le caratteristiche demografiche delle<br />

<strong>di</strong>verse aree del pianeta, le relazioni tra clima ed economia).<br />

Particolare cura sarà de<strong>di</strong>cata a trattare in maniera inter<strong>di</strong>sciplinare, in relazione agli<br />

altri insegnamenti, temi cruciali per la cultura europea (a titolo <strong>di</strong> esempio: l’esperienza<br />

della guerra, società e cultura nell’epoca del totalitarismo, il rapporto fra intellettuali e<br />

potere politico).<br />

5. Per le quarte e le quinte classi, sia in Storia che in Filosofia, nella fase iniziale dell’ anno<br />

scolastico, saranno richiamate le problematiche più significative già affrontate e saranno<br />

presentati in modo sintetico quei contenuti eventualmente non trattati per mancanza <strong>di</strong><br />

tempo nel corso dell’a.s. precedente e ritenuti dai docenti propedeutici allo stu<strong>di</strong>o dei<br />

contenuti da proporre nell’ anno scolastico in corso.<br />

6. Per quanto riguarda l’insegnamento <strong>di</strong> Citta<strong>di</strong>nanza e Costituzione saranno trattati<br />

(trasversalmente alle varie unità <strong>di</strong>dattiche) temi e problematiche scelti dai docenti in<br />

rapporti ai percorsi definiti all’ interno del programma <strong>di</strong> Storia in modo che, al termine<br />

degli stu<strong>di</strong>, “lo studente conosca bene i fondamenti del nostro or<strong>di</strong>namento costituzionale,<br />

quali esplicitazioni valoriali delle esperienze storicamente rilevanti del nostro popolo,<br />

anche in rapporto e confronto con altri documenti fondamentali maturando altresì, anche<br />

in relazione con le attività svolte dalle istituzioni scolastiche, le necessarie competenze<br />

per una vita civile attiva e responsabile”.<br />

103/155


7. Per quanto riguarda le attività <strong>di</strong> accoglienza, dopo la presentazione alla classe dei<br />

docenti componenti il C.d.c. ogni docente fornirà le prime in<strong>di</strong>cazioni relative allo stu<strong>di</strong>o<br />

della propria <strong>di</strong>sciplina con le linee generali del <strong>di</strong>scorso sulle verifiche e sulla<br />

valutazione. Particolare attenzione sarà rivolta all’introduzione allo stu<strong>di</strong>o della Filosofia,<br />

delle Scienze umane, della Religione Cattolica, del Diritto, dell’ Economia; stu<strong>di</strong>o che gli<br />

alunni affrontano per la prima volta nel loro percorso formativo nella Scuola superiore.<br />

Tale introduzione consisterà in<br />

a)conversazioni miranti a far emergere gli interessi degli alunni e a sollecitare la loro<br />

attenzione a determinate problematiche;<br />

b) <strong>di</strong>scussioni miranti ad accertare eventuali <strong>di</strong>fficoltà nella costruzione del <strong>di</strong>scorso e<br />

nell’esposizione;<br />

c) interventi dei docenti finalizzati a favorire un primo approccio corretto alla <strong>di</strong>sciplina.<br />

8. I docenti <strong>di</strong> Religione proporranno la partecipazione volontaria degli alunni, prima delle<br />

vacanze pasquali, con modalità da stabilire, al rito del Precetto pasquale.<br />

104/155


PARTIMENTO DI LINGUE E CIVILTA' STRANIERE<br />

Sezione liceo classico – liceo linguistico - scienze umane<br />

Sezione liceo scientifico e scienze applicate<br />

1. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI<br />

Il lavoro sugli obiettivi formativi generali (trasversali) sarà centrato sia su quelli <strong>di</strong> carattere<br />

prevalentemente comportamentali, sia su quelli <strong>di</strong> tipo più specificatamente cognitivo.<br />

Obiettivi comportamentali.<br />

• Rispetto <strong>di</strong> orari, persone e cose;<br />

• Rispetto delle norme <strong>di</strong> comportamento esplicitate nel Regolamento <strong>di</strong> Istituto;<br />

• Rispetto delle consegne assegnate;<br />

• Porsi in relazione in modo corretto;<br />

• Flessibilità nell'affrontare i problemi;<br />

• Acquisizione <strong>di</strong> un metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o proficuo;<br />

• Attivazione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> auto-appren<strong>di</strong>mento.<br />

Obiettivi cognitivi.<br />

Primo Biennio<br />

Comprendere in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti<br />

inerenti alla sfera personale e sociale;<br />

105/155


Produrre testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere<br />

situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali; partecipare a<br />

conversazioni e interagire nella <strong>di</strong>scussione, in maniera adeguata al contesto;<br />

Riflettere sul sistema (fonologia,morfologia,sintassi, lessico) e sugli usi<br />

linguistici (funzioni,varietà <strong>di</strong> registri e testi);<br />

Acquisire una consapevolezza delle analogie e <strong>di</strong>fferenze con la lingua<br />

italiana;<br />

Riflettere sulle strategie <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento della lingua straniera al fine <strong>di</strong><br />

sviluppare autonomia nello stu<strong>di</strong>o;<br />

Comprendere aspetti relativi alla cultura del paese che si stu<strong>di</strong>a;<br />

Analizzare semplici testi orali, scritti (documenti <strong>di</strong> attualità, testi letterari <strong>di</strong><br />

facile comprensione, film, video);<br />

Riconoscere similarità e <strong>di</strong>versità tra fenomeni culturali (inglese e italiano);<br />

Secondo biennio e quinto anno<br />

Far acquisire agli studenti un metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o efficace, imparare a<br />

programmare il proprio lavoro, ad utilizzare il testo, a servirsi del <strong>di</strong>zionario;<br />

Curare la capacità <strong>di</strong> comprensione scritta e orale, insegnare a esporre con<br />

proprietà <strong>di</strong> linguaggio, a schematizzare e a classificare le informazioni;<br />

Riflettere sul linguaggio e in<strong>di</strong>viduare, nella trasversalità della lingua,<br />

l’elemento unificante;<br />

106/155


Sviluppare la capacità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento critico, <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> sintesi;<br />

Rinforzare I'abilità <strong>di</strong> collegamento <strong>di</strong> argomenti della stessa <strong>di</strong>sciplina e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scipline <strong>di</strong>verse;<br />

Curare la capacità <strong>di</strong> interpretare avvenimenti ed esprimere giu<strong>di</strong>zi personali.<br />

2. FINALITA'<br />

E' essenziale durante tutto il corso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> un uso il più possibile comunicativo della lingua<br />

straniera sia sul piano pratico, sia sul piano educativo e motivazionale. Di conseguenza,<br />

nella presentazione della lingua <strong>di</strong> base, occorre partire dalla vita <strong>di</strong> oggi e dalla lingua che<br />

correntemente si parla nel paese straniero.<br />

Si evidenzia il ruolo fondamentale delta lingua straniera nella formazione umana, sociale e<br />

culturale del giovani attraverso il contatto con civiltà e costumi <strong>di</strong>versi dalla propria e il ruolo<br />

dell'educazione interculturale che porta ad una profonda ridefinizione <strong>di</strong> atteggiamenti nei<br />

confronti <strong>di</strong> tutto ciò che è <strong>di</strong>verso da quanto si conosce. La lingua target sempre portatrice<br />

<strong>di</strong> cultura del paese straniero ed esiste sempre un nesso molto stretto fra lingua e cultura.<br />

3. OBIETTIVI MINIMI Dl APPRENDIMENTO - SAPERI ESSENZIALI<br />

Classe: IV ginnasio - 1°lic. linguistico e 1° liceo delle scienze umane.<br />

Lo studente deve saper:<br />

• Comprendere e utilizzare espressioni <strong>di</strong> uso quoti<strong>di</strong>ano e frasi in<strong>di</strong>spensabili<br />

per sod<strong>di</strong>sfare bisogni <strong>di</strong> tipo concreto;<br />

• Presentare se stesso e gli altri;<br />

107/155


• Fare domande e rispondere su informazioni personali (dove abita, le persone<br />

che conosce e le cose che possiede...)<br />

• Interagire in modo semplice purché l'altra persona parli lentamente e<br />

chiaramente e sia <strong>di</strong>sposta a collaborare;<br />

• Cogliere il senso <strong>di</strong> un testo scritto <strong>di</strong> carattere concreto e non specialistico;<br />

• Produrre in modo comprensibile semplici testi scritti (lettere e brevi relazioni)<br />

<strong>di</strong> carattere concreto e generate, anche se con errori e interferenze della<br />

lingua madre.<br />

Classe: V ginnasio - 2°lic. linguistico e 2° liceo delle scienze umane.<br />

Lo studente deve sapere:<br />

• Comprendere in modo globale testi orali e scritti inerenti alla sfera personale<br />

e sociale (es. informazioni personali e familiari <strong>di</strong> base, fare la spesa, la<br />

geografia locale, l'occupazione ecc.);<br />

• Comunicare attività <strong>di</strong> routine che richiedono un semplice scambio <strong>di</strong><br />

informazioni su argomenti familiari e comuni;<br />

• Descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell'ambiente<br />

circostante ed esprimere bisogni imme<strong>di</strong>ati;<br />

• Riflettere sul sistema linguistico, il significato <strong>di</strong> elementi lessicali e aspetti <strong>di</strong><br />

morfologia e sintassi <strong>di</strong> base;<br />

• Produrre in modo comprensibile semplici testi scritti (lettere,articoli <strong>di</strong><br />

giornale,brevi storie e brevi relazioni) <strong>di</strong> carattere concreto e generate, anche<br />

se con errori e interferenze della lingua madre;<br />

108/155


• Acquisire una consapevolezza delle analogie e <strong>di</strong>fferenze con la lingua<br />

italiana.<br />

Classi: I liceo class. - 3°lic. linguistico e 3° liceo delle scienze umane<br />

Lo studente deve sapere:<br />

• Comprendere i punti chiave <strong>di</strong> argomenti familiari che riguardano la scuola, il<br />

tempo libero …...<br />

• Muoversi con <strong>di</strong>sinvoltura in situazioni che possono <strong>verifica</strong>rsi mentre viaggia<br />

nel paesi in cui si parla la lingua;<br />

• Produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o <strong>di</strong><br />

interesse personale o <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana…..<br />

• Descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni;<br />

• Spiegare brevemente le ragioni delle sue opinioni e dei suoi progetti;<br />

• Riassumere testi <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà;<br />

• Analizzare testi <strong>di</strong> vario genere e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà.<br />

Classi: II e III liceo classico<br />

Lo studente deve sapere:<br />

• Comprendere le idee principali <strong>di</strong> testi anche complessi;<br />

109/155


• Analizzare testi anche complessi;<br />

• Essere in grado <strong>di</strong> interagire con una certa scioltezza e spontaneità e in modo<br />

naturale con i parlanti nativi;<br />

• Esporre argomenti generati o specifici;<br />

• Riassumere testi in modo chiaro ed esauriente;<br />

• Produrre un testo chiaro e adeguatamente corretto sui vari argomenti;<br />

• Spiegare un punto <strong>di</strong> vista su un argomento, fornendo i pro e i contro delle<br />

varie opzioni.<br />

4. METODI Dl INSEGNAMENTO<br />

In un'epoca definita "post-metodo" si propenderà verso un percorso eclettico che fonda ed<br />

integri armonicamente gli apporti più significativi del metodo situazionale, funzionale e<br />

strutturale, che parta da un approccio comunicativo, ma non <strong>di</strong>mentichi la grammatica e che<br />

assegni uno status <strong>di</strong> importanza all'acquisizione del lessico.<br />

Di conseguenza, saranno presi in esame funzioni linguistiche che non saranno impiegate<br />

solo in quanto fini a se stesse, ma anche come momento <strong>di</strong> analisi delle strutture e del<br />

lessico che veicolano.<br />

Si curerà anche il co<strong>di</strong>ce scritto in quanto si ritiene che una reale competenza comunicativa<br />

si possa raggiungere solamente esercitando tutte le abilità <strong>di</strong> base.<br />

5. STRUMENTI E SUSSIDI DIDATTICI.<br />

110/155


• Libri <strong>di</strong> testo;<br />

• Registratore;<br />

• Fotocopie;<br />

• Riviste;<br />

• Video;<br />

• Laboratorio linguistico;<br />

• Materiale <strong>di</strong>dattico autentico.<br />

6. STRUMENTI Dl VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE.<br />

Verifica formativa.<br />

La <strong>verifica</strong> formativa verrà attuata attraverso test oggettivi, colloqui orali su parti ridotte<br />

della materia, correzione <strong>di</strong> esercizi, esposizione e relazioni scritte, Iavori <strong>di</strong> gruppo.<br />

Verifica sommativa.<br />

La <strong>verifica</strong> sommativa verrà attuata attraverso test oggettivi, colloqui orali, esposizioni e<br />

relazioni scritte, svolgimento <strong>di</strong> esercizi.<br />

La valutazione si concentrerà su obiettivi legati a conoscenza e comprensione, mentre<br />

le abilità <strong>di</strong> analisi verranno introdotte gradualmente e solo in alcune unità nel biennio.<br />

111/155


Nella valutazione <strong>di</strong> prove specifiche si terrà conto del livello complessivo della classe in<br />

relazione all'emergere <strong>di</strong> particolari <strong>di</strong>fficoltà.<br />

La valutazione si realizzerà in base ai seguenti parametri:<br />

• Livello alto: obiettivi pienamente raggiunti ( voto nove - <strong>di</strong>eci ; il <strong>di</strong>eci sarà<br />

però assegnato solo in prove articolate comprendenti almeno conoscenza e<br />

comprensione);<br />

• Livello me<strong>di</strong>o - alto: obiettivi raggiunti, ma ancora perfezionabili (voto otto -<br />

sette);<br />

• Livello me<strong>di</strong>o: acquisizione sufficiente (voto sei );<br />

• Livello me<strong>di</strong>o - basso: obiettivi non ancora del tutto raggiunti (voto cinque);<br />

• Livello basso: obiettivi non raggiunti (voto quattro - tre);<br />

• Livello nullo: l'allievo non si presenta atl'interrogazione orate o produce un<br />

compito in classe non svolto (voto due).<br />

Numero <strong>di</strong> verifiche sommative previste per ogni quadrimestre.<br />

Primo biennio:<br />

Si prevedono in linea <strong>di</strong> massima non meno <strong>di</strong> tre verifiche nella prima parte dell'anno<br />

(quadrimestre) e <strong>di</strong> tre verifiche nel secondo quadrimestre.<br />

Secondo biennio e quinto anno:<br />

112/155


Si prevedono in linea <strong>di</strong> massima non meno <strong>di</strong> tre verifiche nella prima parte dell'anno<br />

(quadrimestre) e <strong>di</strong> tre verifiche nel secondo quadrimestre.<br />

Si farà uso <strong>di</strong> test scritti, quali questionari e risposte aperte, con valore <strong>di</strong> orale, che<br />

saranno complementari alle verifiche orali.<br />

7. MODALITA' Dl RECUPERO E SOSTEGNO.<br />

Poiché i testi <strong>di</strong> lingua in uso prevedono un richiamo costante alle strutture già stu<strong>di</strong>ate, in<br />

un ritmo <strong>di</strong> ripetizione ciclica che consente <strong>di</strong> rivedere, ampliandole, nozioni non ancora<br />

assimilate, gli interventi <strong>di</strong> recupero ed sostegno saranno effettuati in itinere.<br />

Gli alunni in <strong>di</strong>fficoltà, anche su singoli argomenti, avranno la possibilità <strong>di</strong> accedere al corsi<br />

<strong>di</strong> recupero o alle attività <strong>di</strong> supporto attivati dalla scuola.<br />

Per quanta riguarda il potenziamento, gli alunni avranno la possibilità <strong>di</strong> frequentare i corsi<br />

<strong>di</strong> inglese per il conseguimento della certificazione Trinity e/o Cambridge.<br />

SEZIONE LICEO SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE<br />

PRIMO BIENNIO<br />

Obiettivi <strong>di</strong>sciplinari:<br />

- sviluppare una competenza comunicativa <strong>di</strong> base;<br />

- trasformare lo stu<strong>di</strong>o della L2 in un'esperienza costruttiva;<br />

- favorire l'autonomia <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento degli studenti;<br />

113/155


- usare lo stu<strong>di</strong>o della L2 per esperienze intra ed extra-curriculari con particolare riguardo<br />

allo sviluppo degli aspetti cognitivi, affettivi e sociali degli studenti;<br />

- affinare gli strumenti <strong>di</strong> riflessione degli studenti, per permettere loro <strong>di</strong> conoscere meglio<br />

se stessi ed il mondo che li circonda.<br />

Per quanto riguarda lo sviluppo delle attività <strong>di</strong> base, esse possono essere così riassunte:<br />

(ascoltare/parlare)<br />

- <strong>di</strong>mostrazioni dell'insegnante e ripetizione degli studenti;<br />

- scambi tra insegnante e studenti, e tra gli stessi studenti;<br />

- grazie al materiale au<strong>di</strong>o-visivo, curare pronunce, accenti ed intonazioni;<br />

(ascoltare/leggere)<br />

- far leva sulla capacità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>re e sulle aspettative degli SS;<br />

- la comprensione andrà dal senso globale alla ricerca dei dettagli; gli SS saranno<br />

incoraggiati a comprendere utilizzando sia gli aspetti linguistici che quelli extra-linguistici,<br />

aiutati dall'insegnante ed usando il <strong>di</strong>zionario monolingue;<br />

(scrivere)<br />

- usare la lingua scritta per rafforzare e completare l'appren<strong>di</strong>mento del materiale proposto;<br />

114/155


- incoraggiare gli SS ad esprimere prima COSA vogliono scrivere e poi COME lo si realizza;<br />

- lavoro <strong>di</strong> coppia e <strong>di</strong> gruppo; comparare i propri esercizi scritti aiuta molto a migliorare i<br />

propri sforzi <strong>di</strong> produzione, che peraltro restano e vengono valutati come in<strong>di</strong>viduali.<br />

RIFLESSIONI SULLA LINGUA : esprimere e <strong>verifica</strong>re le proprie ipotesi; offrire agli SS<br />

ulteriori possibilità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento; offrire sempre tutti i chiarimenti grammaticali<br />

necessari, incoraggiando comunque l'approccio deduttivo. A tal proposito è stata inserito nei<br />

libri in adozione un testo <strong>di</strong> grammatica, che verrà utilizzato,negli anni successivi, come<br />

testo <strong>di</strong> consultazione.<br />

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO<br />

Obiettivi <strong>di</strong>sciplinari:<br />

Classe terza<br />

- L: esercizi <strong>di</strong> comprensione <strong>di</strong> materiale registrato, preferibilmente dal libro <strong>di</strong> testo, o altro<br />

materiale autentico;<br />

- S: ripetere e riferire oralmente dopo aver ascoltato registrazioni o anche dopo aver<br />

ascoltato altri alunni su argomenti dati;<br />

- R: comprensione <strong>di</strong> un testo scritto ( brani <strong>di</strong> letteratura o testi che presentino una<br />

particolare attinenza con le abilità richieste; materiale fotocopiato da riviste o altro);<br />

- W: prendere appunti durante le esercitazioni au<strong>di</strong>o/orali e visive, produzione elementare <strong>di</strong><br />

argomenti dati, rielaborazione <strong>di</strong> un testo scritto;<br />

115/155


- Lit: Le origini della letteratura inglese; confronti con la letteratura italiana (es. Chaucer -<br />

Boccaccio); lettura e riflessioni su: CHAUCER - MARLOWE - SHAKESPEARE.<br />

Classe quarta<br />

- L: esercizi <strong>di</strong> comprensione <strong>di</strong> materiale autentico;<br />

- S: ripetere e riferire oralmente dopo aver ascoltato materiale registrato o dopo aver ascoltato<br />

altri alunni su argomenti dati;<br />

- R: comprensione <strong>di</strong> un testo scritto ( brani <strong>di</strong> letteratura o testi <strong>di</strong> carattere scientifico che<br />

presentino una particolare attinenza con le abilità richieste: materiale fotocopiato da riviste<br />

o altro);<br />

- W: prendere appunti durante le esercitazioni in classe; rielaborazione <strong>di</strong> un testo scritto;<br />

produzione su argomenti dati e guida alle riflessioni scritte autonome;<br />

- Lit: approfon<strong>di</strong>menti su brani scelti <strong>di</strong> autori del XVII e XVIII secolo; le origini del giornalismo;<br />

il preromanticismo.<br />

Classe quinta<br />

Le quattro abilità <strong>di</strong> base saranno approfon<strong>di</strong>te e perfezionate con l’ausilio delle tecniche<br />

pregresse (ve<strong>di</strong> programmazione delle classi terza e quarta).<br />

Lo stu<strong>di</strong>o della letteratura sarà incoraggiato con ricerche , letture in<strong>di</strong>viduali e <strong>di</strong> gruppo,<br />

letture estensive delle opere <strong>di</strong> uno o più autori; si riporterà agli altri alunni le proprie<br />

esperienze <strong>di</strong> lettura per <strong>di</strong>scuterne tematiche e valori; si presenterà materiale da<br />

fotocopiare e <strong>di</strong>stribuire per favorire le riflessioni critiche da parte dell'intera classe; si<br />

enfatizzerà l'importanza delle tecniche <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e si cercherà <strong>di</strong> ricondurle in un<br />

ambito inter<strong>di</strong>sciplinare, per favorire una buona preparazione non solo in vista dell'esame <strong>di</strong><br />

Stato,ma anche per avvicinare gli alunni ai futuri impegni universitari.<br />

116/155


Lettura critica <strong>di</strong> opere scelte <strong>di</strong> autori anglofoni dell'800 e del’900.<br />

OBIETTIVI MINIMI DEL PRIMO BIENNIO<br />

- Ascoltare i suoni<br />

- Saper riconoscere intonazione e accentazione<br />

- Saper utilizzare il lessico colloquiale<br />

- Saper riconoscere parole e frasi elementari esprimendo semplici concetti su <strong>di</strong> un argomento<br />

<strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana: informazioni personali , stu<strong>di</strong>o, lavoro, famiglia, intrattenimento,<br />

cibo, viaggi…<br />

- Saper parlare con un interlocutore esprimendo semplici concetti su <strong>di</strong> un argomento <strong>di</strong> vita<br />

quoti<strong>di</strong>ana : informazioni personali stu<strong>di</strong>o, lavoro, famiglia, intrattenimento, cibo, viaggi…<br />

- Saper comporre un testo elementare esprimendo semplici concetti su <strong>di</strong> un argomento <strong>di</strong><br />

vita quoti<strong>di</strong>ana : informazioni personali stu<strong>di</strong>o, lavoro, famiglia, intrattenimento, cibo,<br />

viaggi…<br />

OBIETTIVI MINIMI DEL SECONDO BIENNIO E DEL QUINTO ANNO<br />

- Saper riconoscere le strutture morfo-sintattiche e il lessico del livello “interme<strong>di</strong>ate”;<br />

- Saper esporre in maniera chiara ed essenziale le correnti, i generi e gli autori della letteratura<br />

inglese, ma anche le problematiche attuali;<br />

- Saper leggere, comprendere globalmente e tradurre testi <strong>di</strong> letteratura e <strong>di</strong> inglese contemporaneo<br />

<strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà;<br />

- Saper comporre sintesi elementari usando un linguaggio corretto riguardo testi letteratura<br />

e <strong>di</strong> inglese contemporaneo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>fficoltà.<br />

SAPERI MINIMI DEL PRIMO BIENNIO<br />

- Conoscenza del lessico inerente argomenti <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana<br />

117/155


( Listening - Speaking; Rea<strong>di</strong>ng - Writing )<br />

SAPERI MINIMI DEL SECONDO BIENNIO E DEL QUINTO ANNO<br />

Classe terza<br />

Conoscenza storica , sociale e letteraria delle origini, del Me<strong>di</strong>oevo e del Rinascimento<br />

della letteratura inglese in linee generali.<br />

Classe quarta<br />

Conoscenza storica, sociale e letteraria del XVII e XVIII secolo; le origini del giornalismo; il<br />

preromanticismo in linee generali.<br />

Classe quinta<br />

Conoscenza storica, sociale e letteraria del XIX e XX secolo in linee generali.<br />

MEZZI E STRUMENTI<br />

Libri <strong>di</strong> testo, materiale autentico, laboratorio linguistico, giornali, riviste, films.<br />

METODI<br />

Ciascun docente, nel rispetto della libertà d'insegnamento articolerà il lavoro in modo da far<br />

sì che gli alunni possano raggiungere gli obiettivi prefissati.<br />

Tipologia delle attività formative<br />

Lezione frontale<br />

Lezione interattiva<br />

Lavori <strong>di</strong> gruppo<br />

118/155


Uso dei mezzi au<strong>di</strong>ovisivi<br />

Ricerca guidata<br />

Discussioni<br />

Lezioni <strong>di</strong> laboratorio<br />

VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

Precisato che il livello <strong>di</strong> sufficienza si ritiene raggiunto quando l'allievo ha conoscenze<br />

complete anche se non approfon<strong>di</strong>te e con qualche imperfezione, si esprime in modo<br />

semplice, ma nel complesso accettabile, opera semplici collegamenti e correlazioni, per<br />

l'attribuzione del voto si si terrà conto:<br />

• dei risultati delle verifiche sommative<br />

• dei progressi rispetto alla situazione <strong>di</strong> partenza<br />

• della frequenza<br />

• della partecipazione al lavoro scolastico<br />

• dell'interesse.<br />

Tipologia delle prove <strong>di</strong> <strong>verifica</strong><br />

Interrogazioni<br />

Interrogazioni brevi<br />

Questionari<br />

Prove strutturate<br />

Prove semistrutturate<br />

Brevi composizioni<br />

Analisi testuale<br />

Saggio breve<br />

Traduzioni<br />

119/155


MODALITA’ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO<br />

L’attività <strong>di</strong> recupero e sostegno sarà attuata alla fine del primo<br />

quadrimestre e poi in corso d’anno ogni qualvolta se ne presenterà<br />

l’esigenza:<br />

• Ritornando sugli stessi argomenti con le stesse modalità<br />

• Ritornando sugli stessi argomenti con modalità <strong>di</strong>verse<br />

• Organizzando specifiche attività per gruppi <strong>di</strong> studenti<br />

• Assegnando esercizi a casa agli studenti in <strong>di</strong>fficoltà<br />

• Saranno attuate forme <strong>di</strong> recupero/sostegno dalla scuola al <strong>di</strong> fuori dell'orario<br />

<strong>di</strong> lezione<br />

GRIGLIA <strong>di</strong> valutazione per la composizione e/o questionario a risposta aperta, per l’analisi testuale<br />

GRIGLIA<br />

Nulla Molto scarso Insufficiente Me<strong>di</strong>ocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente<br />

I<br />

Conoscenze:<br />

contenuti<br />

0,7 1 1,4 1,75 2 2,45 2,75 3,15 3,5<br />

II<br />

Competenze:<br />

- saper usare il<br />

linguaggio specifico<br />

-essere accurati<br />

nell’uso della<br />

morfosintassi<br />

0,7 1 1,4 1,75 2 2,45 2,75 3,15 3,5<br />

III<br />

Capacità:<br />

-comprendere ed<br />

eseguire le in<strong>di</strong>cazioni<br />

della traccia<br />

-rielaborare il testo<br />

0,6 1 1,2 1,5 2 2,1 2,5 2,7<br />

3<br />

Misurazione in decimi 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

TOTALE<br />

120/155


DESCRITTORI<br />

Molto scarso<br />

0-3<br />

Insufficiente<br />

4<br />

Me<strong>di</strong>ocre<br />

5<br />

Sufficiente<br />

6<br />

Discreto<br />

7<br />

Buono<br />

8<br />

Ottimo<br />

9<br />

Eccellente<br />

10<br />

I - Conoscenze:<br />

Contenuti<br />

Nessuna o pochissima<br />

conoscenza<br />

II - Competenze:<br />

- saper usare il linguaggio specifico<br />

- essere accurati nell’uso della morfosintassi<br />

Conoscenze frammentarie<br />

e superficiali<br />

Conoscenze superficiali<br />

e incomplete<br />

Conoscenze complete<br />

ma non approfon<strong>di</strong>te<br />

Conoscenze complete<br />

Conoscenze complete,<br />

approfon<strong>di</strong>te e coor<strong>di</strong>nate<br />

Conoscenze complete,<br />

approfon<strong>di</strong>te, coor<strong>di</strong>nate<br />

e personalizzate<br />

Conoscenze complete,<br />

approfon<strong>di</strong>te, coor<strong>di</strong>nate<br />

e personalizzate in<br />

maniera creativa ed<br />

originale.<br />

Non riesce ad applicare le conoscenze;<br />

commette gravi errori<br />

Riesce ad applicare le conoscenze in<br />

compiti semplici ma commette errori<br />

anche gravi in fase <strong>di</strong> esecuzione<br />

Commette errori non gravi<br />

nell'esecuzione <strong>di</strong> compiti semplici<br />

Applica le conoscenze acquisite ed<br />

esegue compiti semplici senza<br />

particolari errori<br />

Applica le conoscenze acquisite ed<br />

esegue compiti semplici: utilizza un<br />

lessico appropriato<br />

Esegue compiti complessi e sa<br />

applicare i contenuti e le procedure,<br />

ma commette qualche imprecisione<br />

Esegue compiti complessi e sa applicare<br />

i contenuti e le procedure in<br />

nuovi contesti senza errori<br />

Esegue compiti complessi e sa applicare<br />

i contenuti e le procedure in nuovi<br />

contesti senza errori ed in maniera<br />

personale e creativa.<br />

III - Capacità:<br />

- comprendere ed eseguire le<br />

- in<strong>di</strong>cazioni della traccia<br />

rielaborare il testo<br />

Assenza <strong>di</strong> aderenza tra traccia e<br />

svolgimento<br />

Scarsa aderenza tra traccia e<br />

svolgimento<br />

Parziale aderenza alla traccia<br />

assegnata<br />

Aderisce alla traccia senza approfon<strong>di</strong>re<br />

Aderisce alla traccia e approfon<strong>di</strong>sce<br />

alcuni aspetti<br />

Aderisce alla traccia e ne approfon<strong>di</strong>sce<br />

tutti gli aspetti (analisi<br />

e sintesi)<br />

Aderisce alla traccia e ne approfon<strong>di</strong>sce<br />

tutti gli aspetti (analisi e<br />

sintesi) in modo organico<br />

Aderisce alla traccia e ne approfon<strong>di</strong>sce<br />

tutti gli aspetti (analisi e<br />

sintesi) in modo organico e con<br />

valutazioni personali .<br />

121/155


GRIGLIA per la valutazione: traduzione-esercizi <strong>di</strong> completamento-<strong>di</strong>alogo su traccia-<strong>di</strong>alogo aperto-lettera<br />

contenuto<br />

Uso delle espressioni<br />

comunicative.<br />

Svolgimento del compito<br />

o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

Adeguato e ben articolato<br />

Abbastanza adeguato e articolato<br />

Essenziale<br />

Non sempre adeguato<br />

Inadeguato<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

Morfosintassi o Assenza <strong>di</strong> errori<br />

o Errori lievi e/o spora<strong>di</strong>ci<br />

o Errori lievi e pochi errori gravi<br />

o Errori gravi<br />

o Errori gravi e <strong>di</strong>ffusi<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

Lessico o Adeguato<br />

o Abbastanza adeguato<br />

o Poco adeguato<br />

3<br />

2<br />

1<br />

Ortografia, Punteggiatura o Corretta/Occasionali imprecisioni<br />

o Parecchie imprecisioni<br />

2<br />

1<br />

Tabella <strong>di</strong> valutazione<br />

Punteggio Voto Giu<strong>di</strong>zio<br />

15 10 Eccellente<br />

14 9 Ottimo<br />

13 8 Buono<br />

12-11 7 Discreto<br />

10 6 Sufficiente<br />

9-8 5 Me<strong>di</strong>ocre<br />

7-6 4 Insufficiente<br />

5-4 3 Grav.insuffic.<br />

3-2 2 Grav.insuffic.<br />

1-0 1 Grav.insuffic.<br />

122/155


Dipartimento <strong>di</strong> Matematica, Fisica, Scienze ed Educazione Fisica<br />

SEZ. CLASSICO – UMAISTITO-LINGUISTICO<br />

Programmazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>partimento<br />

A conclusione dei percorsi <strong>di</strong> ogni liceo gli studenti dovranno:<br />

Area metodologica<br />

• Aver acquisito un metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o autonomo e flessibile, che consenta <strong>di</strong> condurre ricerche e<br />

approfon<strong>di</strong>menti personali e <strong>di</strong> continuare in modo efficace i successivi stu<strong>di</strong> superiori, naturale<br />

prosecuzione dei percorsi liceali, e <strong>di</strong> potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.<br />

• Essere consapevoli della <strong>di</strong>versità dei meto<strong>di</strong> utilizzati dai vari ambiti <strong>di</strong>sciplinari ed essere in<br />

grado valutare i criteri <strong>di</strong> affidabilità dei risultati in essi raggiunti.<br />

• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i meto<strong>di</strong> e i contenuti delle singole <strong>di</strong>scipline.<br />

Area logico-argomentativa<br />

• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni<br />

altrui.<br />

• Acquisire l’abitu<strong>di</strong>ne a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a in<strong>di</strong>viduare<br />

possibili soluzioni.<br />

• Essere in grado <strong>di</strong> leggere e interpretare criticamente i contenuti delle <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong><br />

comunicazione.<br />

Area linguistica e comunicativa<br />

• Utilizzo corretto della lingua italiana e in particolare:<br />

o saper leggere e comprendere testi complessi <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura, cogliendo le implicazioni e<br />

le sfumature <strong>di</strong> significato proprie <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> essi, in rapporto con la tipologia e il<br />

relativo contesto storico e culturale;<br />

o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai <strong>di</strong>versi contesti.<br />

• Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per stu<strong>di</strong>are, fare ricerca,<br />

comunicare.<br />

Area scientifica, matematica e tecnologica<br />

5. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche<br />

del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della<br />

descrizione matematica della realtà.<br />

6. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia,<br />

scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> indagine propri,<br />

anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.<br />

7. Essere in grado <strong>di</strong> utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e<br />

modellizzazione dei processi complessi e nell’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>menti risolutivi.<br />

123/155


Area motoria e sportiva<br />

8. Acquisire la consapevolezza della propria corporeità intesa come conoscenza, padronanza e<br />

rispetto del proprio corpo.<br />

9. Consolidare i valori sociali dello sport e acquisire una buona preparazione motoria;<br />

10. maturare un atteggiamento positivo verso uno stile <strong>di</strong> vita sano e attivo;<br />

11. Cogliere le implicazioni e i benefici derivanti dalla pratica <strong>di</strong> varie attività fisiche svolte nei <strong>di</strong>versi<br />

ambienti.<br />

Quanto sopra riportato è riferito alle primo biennio dei nuovi licei e al primo anno del II biennio.<br />

Per gli anni successivi si intende proseguire secondo le linee programmatiche già avviate nell’anno<br />

precedente.<br />

Nella fase iniziale si darà attenzione ai seguenti requisiti:<br />

-possesso <strong>di</strong> lessico<br />

-capacità <strong>di</strong> leggere e interpretare un testo<br />

-capacità <strong>di</strong> visualizzare gli oggetti nelle tre <strong>di</strong>mensioni dello spazio e anche nel passaggio dal tri<strong>di</strong>mensionale<br />

al bi<strong>di</strong>mensionale e viceversa<br />

-capacità intuitive<br />

-abilità all'esercizio aritmetico<br />

-utilizzo del linguaggio specifico<br />

-osservazione ed interpretazione <strong>di</strong> fenomeni chimico-fìsico-biologici<br />

-abilità motorie <strong>di</strong> base<br />

-capacità <strong>di</strong> rapportarsi con gli altri nel gruppo<br />

Linguaggi:<br />

Si sottolineerà l'importanza dei linguaggi formali, da quello matematico-logico a quello informatico.<br />

Per la parte biologica, chimica e fisica si punterà alla scelta <strong>di</strong> un linguaggio via via più rigoroso che sappia cogliere<br />

l'essenzialità dei parametri <strong>di</strong> una situazione osservata nell'ambiente naturale o simulata in laboratorio.<br />

Obiettivi trasversali <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento:<br />

-sviluppare <strong>di</strong>mostrazioni all'interno <strong>di</strong> sistemi assiomatici proposti o liberamente costruiti<br />

-operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche <strong>di</strong> trasformazioni <strong>di</strong> formule<br />

-affrontare situazioni problematiche <strong>di</strong> varia natura avvalendosi <strong>di</strong> modelli matematici atti alla loro<br />

rappresentazione e costruire procedure <strong>di</strong> risoluzione<br />

124/155


-risolvere problemi geometrici per via sintetica e per via analitica<br />

-interpretare intuitivamente situazioni geometriche spaziali<br />

-applicare le regole della logica, cogliere sinteticamente e rappresentare, eventualmente con formule e<br />

<strong>di</strong>agrammi, relazioni matematiche, andamento <strong>di</strong> reazioni chimiche, caratteristiche <strong>di</strong> fenomeni naturali, fisici,<br />

chimici.<br />

-cogliere interazioni tra pensiero filosofico e tecnico-scientifico<br />

-consolidare gli schemi motori <strong>di</strong> base<br />

In<strong>di</strong>cazioni metodologiche:<br />

Si avrà cura <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre l'itinerario <strong>di</strong>dattico in modo da mettere in luce analogie e connessioni tra<br />

argomenti appartenenti a temi <strong>di</strong>versi, allo scopo <strong>di</strong> facilitare l'integrazione e la comprensione da parte degli<br />

allievi.<br />

L'insegnamento sarà condotto, quando possibile, per problemi: dall'esame <strong>di</strong> una data situazione<br />

problematica l'alunno sarà portato prima a formulare un'ipotesi <strong>di</strong> soluzione, poi a ricercare il<br />

proce<strong>di</strong>mento risolutivo me<strong>di</strong>ante il ricorso alle conoscenze già acquisite, ed infine ad inserire il<br />

risultato ottenuto in un organico quadro teorico complessivo.<br />

Si farà ricorso ad esercizi <strong>di</strong> tipo applicativo per consentire l'acquisizione delle abilità <strong>di</strong> calcolo, anche con l’uso<br />

della calcolatrice, e per valutare il grado <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento.<br />

Per quanto concerne le scienze sperimentali, si partirà anche da riferimenti all'attualità scientifica, dalle<br />

informazioni fornite dai mass me<strong>di</strong>a per riportare l'attenzione alle problematiche che li supportano e consentire<br />

un approccio sempre prudente e rigoroso all’informazione e <strong>di</strong>vulgazione scientifica.<br />

Le eventuali pause <strong>di</strong>dattiche, lo sportello <strong>di</strong>dattico, gli interventi integrativi, forniranno lo spazio per permettere il<br />

recupero <strong>di</strong> specifiche carenze preventivamente rilevate e registrate.<br />

Obiettivi minimi:<br />

Per la valutazione finale si terrà conto del raggiungimento <strong>di</strong> una soglia minima dei seguenti obiettivi trasversali,<br />

rimandando alle programmazioni <strong>di</strong>sciplinari la definizione degli obiettivi e dei contenuti irrinunciabili:<br />

- corretta interpretazione del testo<br />

-esposizione chiara e semplice dei contenuti essenziali<br />

-capacità <strong>di</strong> orientarsi, anche se guidato, nel calcolo algebrico e nell'esposizione geometrica in situazioni semplici<br />

-impegno e partecipazione al <strong>di</strong>alogo<br />

-capacità <strong>di</strong> orientarsi, anche se guidato nell'uso del linguaggio formale e nell'utilizzo dello strumento informatico<br />

-potenziamento e recupero delle abilità motorie <strong>di</strong> base<br />

-capacità <strong>di</strong> applicare le operatività essenziali della chimica<br />

- capacità <strong>di</strong> collegare opportunamente le conoscenze biologiche e geografiche fondamentali.<br />

125/155


Per quanto riguarda nel dettaglio i contenuti e le tematiche dell’insegnamento delle Scienze, della Matematica e della<br />

Fisica, si rimanda a quanto specificato negli allegati.<br />

Verifiche e valutazione<br />

Si effettueranno verifiche orali sotto forma <strong>di</strong> colloqui in<strong>di</strong>viduali o a gruppi, domande frequenti da posto e alla cattedra.<br />

Per la matematica, al primo biennio verranno somministrate, in concordanza con i piani <strong>di</strong> lavoro in<strong>di</strong>viduali, almeno due<br />

prove scritte, strutturate in un set <strong>di</strong> esercizi e/o problemi articolati e/o domande aperte, etc.,a ciascuno dei quali sarà<br />

assegnato un punteggio, tenendo conto del livello <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà in termini <strong>di</strong> conoscenze, competenze e capacità. Il criterio<br />

per l’assegnazione del punteggio è nell’esattezza della risposta per le prove strutturate e regolata dalla griglia che segue<br />

per le risposte aperte. Anche per le Scienze si valuterà l’opportunità <strong>di</strong> accompagnare le verifiche orali con qualche prova<br />

scritta. Per quanto riguarda le prove orali ci si attiene alla seguente griglia allegata al POF.<br />

Le prove scritte possono prevedere:<br />

1. trattazione sintetica <strong>di</strong> un argomento<br />

2. quesiti a scelta multipla<br />

3. quesiti a risposta breve<br />

Ogni docente sceglierà la/le tipologia/e della prova in modo che risulti coerente con gli obiettivi che<br />

intende misurare.<br />

Criteri <strong>di</strong> misurazione:<br />

gravemente insufficiente<br />

1 ≤ VOTO < 4<br />

insufficiente<br />

4 ≤ VOTO < 6<br />

sufficiente<br />

6 ≤ VOTO < 7<br />

buono<br />

7 ≤ VOTO < 8<br />

ottimo<br />

8 ≤ VOTO ≤ 10<br />

Mancata comprensione delle richieste/<br />

proce<strong>di</strong>mento risolutivo completamente errato o<br />

esercizio non affrontato<br />

Parziale comprensione del testo / svolgimento<br />

del punto affrontato con presenza <strong>di</strong> errori<br />

concettuali<br />

Sostanziale comprensione del testo /<br />

svolgimento del punto affrontato con presenza<br />

<strong>di</strong> errori non concettuali<br />

Completa comprensione del testo / svolgimento<br />

del punto affrontato con presenza <strong>di</strong> lievi errori<br />

formali<br />

Piena comprensione del testo /svolgimento<br />

risolutivo corretto e completo.<br />

126/155


VALUTAZIONE CONTENUTI MINIMI<br />

Acquisizione del linguaggio specifico<br />

Acquisizione dei contenuti<br />

Capacità operative<br />

Metodo <strong>di</strong> lavoro<br />

e completezza<br />

Comprende la richiesta, uso semplice, ma<br />

corretto, del linguaggio specifico<br />

Conoscenze sostanzialmente corrette dei<br />

saperi minimi e <strong>di</strong> alcuni contesti particolari<br />

(storici, collegamenti con altre <strong>di</strong>scipline…)<br />

Lo studente è in grado <strong>di</strong> affrontare situazioni<br />

problematiche in cui è richiesta la semplice<br />

applicazione <strong>di</strong> regole o teoremi. Commette<br />

lievi errori non concettuali e comunque, in caso<br />

<strong>di</strong> errore, sa correggersi.<br />

Il lavoro prodotto è coerente. Lo studente<br />

<strong>di</strong>mostra <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong><br />

affrontare tutta la richiesta nei suoi temi<br />

essenziali anche se il lavoro<br />

finale risulta in qualche parte superficiale.<br />

127/155


CRITERI PER LA VALUTAZIONE / MISURAZIONE DELLE PROVE ORALI<br />

Giu<strong>di</strong>zio Conoscenze Competenze Capacità<br />

Molto<br />

negativo<br />

1 - 3<br />

Nessuna<br />

conoscenza o<br />

pochissime.<br />

Non riesce ad orientarsi<br />

minimamente <strong>di</strong> fronte<br />

ad un qualsiasi testo e ad<br />

applicare alcuna<br />

procedura.<br />

Non è capace <strong>di</strong> effettuare alcuna analisi,<br />

si esprime confusamente senza utilizzare<br />

il lessico specifico.<br />

Rifiuta ogni forma <strong>di</strong> coinvolgimento, non<br />

risponde alle sollecitazioni e agli stimoli <strong>di</strong><br />

carattere organizzativo.<br />

Insufficiente<br />

4<br />

Frammentari<br />

e o molto<br />

superficiali.<br />

Riesce ad applicare le<br />

poche conoscenze in<br />

situazioni molto<br />

semplici, ma commette<br />

gravi errori<br />

nell'esecuzione.<br />

Effettua analisi solo parziali ed imprecise.<br />

Sollecitato e guidato, effettua valutazioni<br />

molto sommarie. Espone in modo né<br />

coerente né corretto.<br />

Me<strong>di</strong>ocre<br />

5<br />

Superficiali<br />

ed<br />

incomplete.<br />

Commette errori non<br />

gravi nell'esecuzione <strong>di</strong><br />

esercizi semplici e<br />

rimane più <strong>di</strong>sorientato<br />

<strong>di</strong> fronte ad applicazioni<br />

<strong>di</strong> natura più complessa.<br />

Effettua analisi ancora incomplete e poco<br />

approfon<strong>di</strong>te.<br />

Guidato e sollecitato, sintetizza le<br />

conoscenze acquisite e sulla loro base<br />

effettua semplici valutazioni.Si esprime<br />

con incertezza, utilizzando un lessico non<br />

sempre coerente e corretto.<br />

Sufficiente<br />

6<br />

Essenziali<br />

Applica le conoscenze<br />

acquisite senza<br />

commettere errori<br />

significativi ai fini della<br />

procedura applicata.<br />

Effettua analisi essenziali, ma non<br />

approfon<strong>di</strong>te.<br />

Guidato e sollecitato, riesce ad effettuare<br />

valutazioni anche articolate .Espone, se<br />

guidato, in modo coerente e corretto.<br />

Discreto<br />

7<br />

Complete<br />

Esegue applicazioni non<br />

complesse senza<br />

<strong>di</strong>fficoltà; in situazioni<br />

complesse presenta<br />

incertezze.<br />

Effettua analisi e sintesi complete e<br />

approfon<strong>di</strong>te, ma con qualche incertezza.<br />

Espone i contenuti appresi utilizzando il<br />

lessico specifico, seppure con qualche<br />

incertezza.<br />

Buono<br />

8<br />

Complete ed<br />

approfon<strong>di</strong>te.<br />

Esegue esercitazioni<br />

complesse applicando<br />

bene contenuti e<br />

procedure seppure con<br />

qualche imprecisione <strong>di</strong><br />

forma.<br />

Effettua analisi e sintesi complete e<br />

approfon<strong>di</strong>te.<br />

Articola in modo autonomo gli argomenti<br />

richiesti utilizzando un lessico<br />

appropriato.<br />

Ottimo /<br />

Eccellente<br />

9 - 10<br />

Complete,<br />

approfon<strong>di</strong>te<br />

e<br />

personalizzat<br />

e.<br />

Esegue esercitazioni<br />

complesse, applica le<br />

conoscenze e le<br />

procedure in contesti<br />

ampi <strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong><br />

avere anche competenze<br />

personali.<br />

Effettua analisi e sintesi complete e<br />

approfon<strong>di</strong>te, stabilisce relazioni, effettua<br />

valutazioni autonome e personali.<br />

Articola organicamente il <strong>di</strong>scorso<br />

utilizzando con padronanza il lessico<br />

specifico.<br />

128/155


MATEMATICA E FISICA<br />

1. LINEE PROGRAMMATICHE GENERALI DEL BIENNIO LICEO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENZE UMANE<br />

NUOVO ORDINAMENTO<br />

2. LINEE PROGRAMMATICHE GENERALI LICEO CLASSICO VECCHIO ORDINAMENTO<br />

I docenti <strong>di</strong> matematica prevedono che per le classi del primo anno, prima <strong>di</strong> dare avvio alla programmazione e alla<br />

conduzione dell'attività <strong>di</strong>dattica ci sia un periodo <strong>di</strong> accoglienza volto a favorire l'interazione tra studenti e insegnanti,<br />

costituire il gruppo classe e definire obiettivi, meto<strong>di</strong>, strumenti; inoltre si opererà un organico raccordo con quanto è<br />

stato assimilato della <strong>di</strong>sciplina nel corso degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> grado inferiore, valutando la presenza dei seguenti requisiti per le<br />

classi del biennio:<br />

• Possesso <strong>di</strong> lessico<br />

• Propensione al linguaggio scientifico<br />

• Capacità <strong>di</strong> leggere ed interpretare un testo<br />

Questa fase iniziale, conoscitiva delle potenzialità e delle risorse degli alunni, consente anche agli allievi che manifestano<br />

emotività nell'affrontare nuove esperienze relazionali, l'inserimento in un nuovo ambiente e una <strong>di</strong>screta scolarizzazione.<br />

In accordo con quanto stabilito nella programmazione d'istituto (POF), si definiscono i seguenti<br />

Obiettivi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento:<br />

• Sviluppare l'intuizione geometrica nel piano<br />

• Utilizzare consapevolmente tecniche e strumenti <strong>di</strong> calcolo<br />

• Acquisire il rigore espositivo, logico e linguistico, anche attraverso lo strumento informatico.<br />

• In<strong>di</strong>viduare e costruire relazioni e corrispondenze<br />

• Comprendere il rilievo storico <strong>di</strong> alcuni importanti eventi matematici.<br />

• Matematizzare semplici situazioni <strong>di</strong> problemi e interpretarne i dati<br />

In<strong>di</strong>cazioni metodologiche:<br />

Nei giorni previsti per l'accoglienza si procederà alla somministrazione <strong>di</strong> test <strong>di</strong> ingresso con successiva correzione<br />

e <strong>di</strong>scussione in classe.. Si richiameranno le proprietà dei numeri razionali assoluti con relative operazioni. Si proseguirà con lo<br />

stu<strong>di</strong>o degli insiemi, la logica e l’algebra.<br />

Durante l'intero anno si svolgeranno verifiche in classe e a casa con esercizi, tests, questionari, al fine <strong>di</strong> <strong>verifica</strong>re il<br />

graduale appren<strong>di</strong>mento. Si effettueranno interrogazioni alla lavagna, <strong>di</strong>scussioni, lezioni brevi.<br />

Si valuterà in seguito l’opportunità della partecipazione degli allievi alle olimpia<strong>di</strong> <strong>di</strong> matematica o ad altre gare affini . La<br />

valutazione in decimi terrà conto del raggiungimento degli obiettivi minimi sia per rigore espositivo che per acquisizione <strong>di</strong><br />

contenuti:<br />

Gli obiettivi minimi richiesti saranno, per il I biennio:<br />

• Sapersi orientare nel calcolo algebrico<br />

• Corretta interpretazione del testo<br />

129/155


• Impegno e assiduità nella partecipazione al <strong>di</strong>alogo<br />

• Capacità <strong>di</strong> ampliare le personali conoscenze<br />

Obiettivi specifici <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

PRIMO BIENNIO<br />

ARITMETICA E ALGEBRA<br />

• Operazioni con i numeri interi e razionali<br />

• Numeri irrazionali e conoscenza intuitiva dei reali<br />

• Polinomi<br />

• Calcolo con espressioni letterali<br />

GEOMETRIA<br />

• Fondamenti della geometria euclidea del piano<br />

• Teorema <strong>di</strong> Pitagora<br />

• Trasformazioni geometriche<br />

• Punti e rette nel piano cartesiano<br />

RELAZIONI E FUNZIONI<br />

• Funzioni lineari<br />

• Funzione <strong>di</strong> proporzionalità quadratica<br />

• Equazioni e <strong>di</strong>sequazioni <strong>di</strong> primo grado<br />

• Sistemi lineari in due incognite<br />

• Proporzionalità <strong>di</strong>retta e inversa<br />

• Rappresentazione delle funzioni<br />

DATI E PREVISIONI<br />

• Rappresentazione ed analisi <strong>di</strong> dati, semplici inferenze<br />

• Frequenze<br />

• Valori me<strong>di</strong> e misure <strong>di</strong> variabilità<br />

• Probabilità classica e statistica<br />

• Concetto <strong>di</strong> modello matematica<br />

ELEMENTI DI INFORMATICA<br />

• Strumenti informatici<br />

• Rappresentazioni <strong>di</strong> dati<br />

• Algoritmi<br />

SECONDO BIENNIO<br />

ARITMETICA E ALGEBRA<br />

130/155


• Fattorizzazione <strong>di</strong> polinomi, <strong>di</strong>visione con resto<br />

• Algebra dei vettori<br />

• Numeri reali<br />

• Equazioni <strong>di</strong> II grado<br />

• Disequazioni algebriche<br />

GEOMETRIA<br />

• Coniche<br />

• Circonferenza e cerchio<br />

• Lunghezza della circonferenza, area del cerchio<br />

• Luoghi geometrici<br />

• Geometria euclidea dello spazio<br />

RELAZIONI E FUNZIONI<br />

• Funzioni polinomiali, razionali, circolari, esponenziali, logaritmiche<br />

DATI E PREVISIONI<br />

• Deviazione standard<br />

• Probabilità con<strong>di</strong>zionata e composta<br />

• Calcolo combinatorio<br />

FISICA<br />

PRMO ANNO SECONDO BIENNIO<br />

Linee generali e competenze<br />

Al termine del percorso liceale lo studente avrà appreso i concetti fondamentali della fisica,<br />

acquisendo consapevolezza del valore culturale della <strong>di</strong>sciplina e della sua evoluzione storica<br />

ed epistemologica.<br />

In particolare, lo studente avrà acquisito le seguenti competenze: osservare e identificare<br />

fenomeni; affrontare e risolvere semplici problemi <strong>di</strong> fisica usando gli strumenti matematici<br />

adeguati al suo percorso <strong>di</strong>dattico; avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo<br />

sperimentale, dove l’esperimento e inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni<br />

naturali, analisi critica dei dati e dell'affidabilità <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> misura, costruzione e/o<br />

validazione <strong>di</strong> modelli; comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che<br />

interessano la società in cui vive.<br />

Obiettivi specifici <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

Si inizierà a costruire il linguaggio della fisica classica (grandezze fisiche scalari e vettoriali e<br />

unita <strong>di</strong> misura), abituando lo studente a semplificare e modellizzare situazioni reali, a<br />

risolvere problemi e ad avere consapevolezza critica del proprio operato. Al tempo stesso,<br />

anche con un approccio sperimentale, lo studente avrà chiaro il campo <strong>di</strong> indagine della<br />

131/155


<strong>di</strong>sciplina ed imparerà ad esplorare fenomeni e a descriverli con un linguaggio adeguato.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o della meccanica riguarderà problemi relativi all’equilibrio dei corpi e dei flui<strong>di</strong> e al<br />

moto, che sarà affrontato sia dal punto <strong>di</strong> vista cinematico che <strong>di</strong>namico, introducendo le leggi<br />

<strong>di</strong> Newton con una <strong>di</strong>scussione dei sistemi <strong>di</strong> riferimento inerziali e non inerziali e del principio<br />

<strong>di</strong> relatività <strong>di</strong> Galilei. Dall’analisi dei fenomeni meccanici, lo studente incomincerà a<br />

familiarizzare con i concetti <strong>di</strong> lavoro, energia e quantità <strong>di</strong> moto per arrivare a <strong>di</strong>scutere i<br />

primi esempi <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> grandezze fisiche. Lo stu<strong>di</strong>o della gravitazione, dalle leggi <strong>di</strong><br />

Keplero alla sintesi newtoniana, consentirà allo studente, anche in rapporto con la storia e la<br />

filosofia, <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re il <strong>di</strong>battito del XVI e XVII secolo sui sistemi cosmologici.<br />

I temi in<strong>di</strong>cati dovranno essere sviluppati dall’insegnante secondo modalità e con un or<strong>di</strong>ne<br />

coerenti con gli strumenti concettuali e con le conoscenze matematiche in possesso degli<br />

studenti, anche in modo ricorsivo, al fine <strong>di</strong> rendere lo studente familiare con il metodo <strong>di</strong><br />

indagine specifico della fisica.<br />

Contenuti<br />

Fondamenti e strumenti della fisica<br />

• Il metodo sperimentale<br />

• Elementi <strong>di</strong> matematica<br />

• La misura delle grandezze fisiche<br />

• Materia e forze<br />

• Grandezze vettoriali e vettori<br />

Il moto<br />

• Generalità<br />

• Moto rettilineo uniforme<br />

• Moto rettilineo uniformemente accelerato<br />

• Moti nel piano e composizione dei moti<br />

• Moto circolare uniforme<br />

Le forze e il moto<br />

• I principi della <strong>di</strong>namica<br />

• Applicazioni della <strong>di</strong>namica<br />

• L’interazione gravitazionale<br />

• La rivoluzione copernicana<br />

Le forze e l’equilibrio<br />

• Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio<br />

• Le macchine semplici<br />

• Flui<strong>di</strong> in equilibrio<br />

132/155


Per le restanti classi del vecchio or<strong>di</strong>namento, prima <strong>di</strong> dare avvio alla programmazione e alla conduzione<br />

dell'attività <strong>di</strong>dattica si impone la necessità <strong>di</strong> operare un organico raccordo con l'anno precedente.<br />

Si valuterà la presenza dei seguenti requisiti per la matematica:<br />

• Comprensione <strong>di</strong> un testo<br />

• Uso del linguaggio scientifico<br />

• Abilità all'esercizio algebrico<br />

• Uso metodo sperimentale .<br />

In accordo con quanto stabilito nella programmazione d'istituto (POF) si definiscono i seguenti<br />

obiettivi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento per la matematica:<br />

• Operare con simbolismo matematico e abilità nell'uso delle formule<br />

• Capacità <strong>di</strong> interpretare e rielaborare un testo<br />

• Sviluppare <strong>di</strong>mostrazioni all'interno <strong>di</strong> sistemi assiomatici<br />

• Interpretare intuitivamente situazioni geometriche<br />

• Risolvere problemi per via sintetica o analitica<br />

• Uso <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e linguaggi informatici( ove possibile).<br />

• Riconoscere il contributo della matematica allo sviluppo delle scienze sperimentali<br />

• Cogliere interazioni tra pensiero filosofico e pensiero scientifico<br />

per la fisica:<br />

Conoscere la problematica legata alla misura <strong>di</strong> una grandezza e i meto<strong>di</strong> più semplici per comunicare il risultato <strong>di</strong> una<br />

misura e la sua atten<strong>di</strong>bilità.<br />

• Conoscere la <strong>di</strong>fferenza tra grandezze scalari e vettoriali.<br />

• Saper rappresentare le grandezze vettoriali ed operare su <strong>di</strong> esse.<br />

• Saper descrivere semplici fenomeni fisici, evidenziando le grandezze in gioco e ricostruendo in maniera non<br />

mnemonica la legge matematica rappresentante il fenomeno.<br />

• Saper risolvere semplici problemi utilizzando i meto<strong>di</strong> matematici <strong>di</strong> base (equivalenze, proporzioni, equazioni <strong>di</strong><br />

primo grado e secondo grado).<br />

• Tabulare ed elaborare dati sperimentali, fornire grafici.<br />

• Saper elaborare una relazione tecnica, descrivendo chiaramente, anche per mezzo <strong>di</strong> schemi, le<br />

apparecchiature e le procedure usate( ove possibile).<br />

• Abituare lo studente ad osservare consapevolmente il mondo esterno, sviluppando capacità <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong><br />

sintesi.<br />

• Sviluppare <strong>di</strong>sponibilità al cambiamento e capacità <strong>di</strong> adattamento e riconversione.<br />

• Guidare l'allievo al gusto della ricerca e all'apprezzamento dell'astrazione dei concetti.<br />

• Acquisire atteggiamenti fondati sulla collaborazione interpersonale e <strong>di</strong> gruppo.<br />

• Guidare l'allievo ad un atteggiamento che attraverso il "saper" e il "saper fare", lo conduca al "saper far fare".<br />

• Riconoscere il contributo della fisica allo sviluppo delle scienze sperimentali<br />

• Cogliere interazioni tra pensiero filosofico e pensiero scientifico<br />

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO<br />

SECONDO ANNO TRIENNIO VECCHIO ORDINAMENTO<br />

MATEMATICA<br />

133/155


• Equazioni <strong>di</strong> grado superiore al secondo<br />

• Equazioni irrazionali<br />

• Sistemi <strong>di</strong> secondo grado<br />

• Funzioni esponenziali e logaritmiche<br />

• Equazioni esponenziali e logaritmiche<br />

• Coniche<br />

• Similitu<strong>di</strong>ne<br />

• Circonferenza e cerchio<br />

FISICA<br />

Fondamenti e strumenti della fisica<br />

• Il metodo sperimentale<br />

• Elementi <strong>di</strong> matematica<br />

• La misura delle grandezze fisiche<br />

• Materia e forze<br />

• Grandezze vettoriali e vettori<br />

Il moto<br />

• Generalità<br />

• Moto rettilineo uniforme<br />

• Moto rettilineo uniformemente accelerato<br />

• Moti nel piano e composizione dei moti<br />

• Moto circolare uniforme<br />

Le forze e il moto<br />

• I principi della <strong>di</strong>namica<br />

• Applicazioni della <strong>di</strong>namica<br />

• L’interazione gravitazionale<br />

• La rivoluzione copernicana<br />

Le forze e l’equilibrio<br />

• Le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio<br />

• Le macchine semplici<br />

• Flui<strong>di</strong> in equilibrio<br />

TERZO LICEO CLASSICO VECCHIO ORDINAMENTO<br />

MATEMATICA<br />

• Angoli orientati<br />

• Misura degli angoli in ra<strong>di</strong>anti<br />

• Funzioni goniometriche: variazioni , relazioni e rappresentazioni grafiche<br />

• Archi associati<br />

• Formule goniometriche<br />

• Equazioni goniometriche<br />

• Risoluzione <strong>di</strong> triangoli<br />

• Intervalli e intorni<br />

• Concetto <strong>di</strong> funzione<br />

• Determinazione del dominio<br />

• Concetto <strong>di</strong> limite<br />

• Concetto <strong>di</strong> derivata<br />

134/155


FISICA<br />

• Lavoro, Potenza, energia meccanica con relativo principio <strong>di</strong> conservazione<br />

• Termologia<br />

• Termo<strong>di</strong>namica<br />

• Elettrostatica<br />

• Elettro<strong>di</strong>namica<br />

• Elettromagnetismo<br />

In<strong>di</strong>cazioni metodologiche:<br />

Durante l'intero anno si svolgeranno verifiche in classe e a casa con esercizi, tests, questionari<br />

al fine <strong>di</strong> <strong>verifica</strong>re il graduale appren<strong>di</strong>mento. Si effettueranno interrogazioni alla lavagna, lezioni brevi,<br />

relazioni <strong>di</strong> laboratorio( ove possibile).<br />

Si propone la partecipazione degli allievi alle olimpia<strong>di</strong> <strong>di</strong> matematica o altre gare affini.<br />

La valutazione in decimi terrà conto del raggiungimento degli obiettivi minimi sia per rigore espositivo che<br />

per acquisizione <strong>di</strong> contenuti.<br />

Gli obiettivi minimi richiesti saranno, per le classi liceali:<br />

• Sapersi orientare nel calcolo algebrico<br />

• Corretta applicazione delle operatività essenziali della fisica<br />

• Corretta interpretazione del testo e sua rielaborazione<br />

• Impegno e assiduità nella partecipazione al <strong>di</strong>alogo<br />

• Capacità <strong>di</strong> ampliare le personali conoscenze<br />

• Abilità nel rielaborare conoscenze acquisite<br />

• Acquisizione <strong>di</strong> conoscenze a livelli più elevati <strong>di</strong> astrazione e formalizzazione<br />

La programmazione <strong>di</strong>dattica darà rilievo alle analogie e connessioni sia tra temi <strong>di</strong>versi che con<br />

altre <strong>di</strong>scipline.<br />

Per la classe terza si effettueranno prove simulate della terza prova dell'esame <strong>di</strong> stato, che<br />

verranno valutate in quin<strong>di</strong>cesimi. A questo proposito si propone <strong>di</strong> integrare il POF con criteri e <strong>griglie</strong> <strong>di</strong><br />

valutazione per le tipologie <strong>di</strong> terze prove.<br />

Per le seconde classi liceali i docenti <strong>di</strong> fisica si riservano <strong>di</strong> valutare l’opportunità <strong>di</strong> una<br />

prova d’ingresso volta ad accertare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> partenza degli allievi nei confronti della<br />

<strong>di</strong>sciplina.<br />

Per le altre classi si lascia la facoltà a ciascun docente <strong>di</strong> decidere l’eventuale somministrazione<br />

dei test d’ingresso.<br />

135/155


SCIENZE NATURALI<br />

Per quanto riguarda le tematiche oggetto dell’insegnamento delle Scienze, alla luce degli obiettivi<br />

specifici <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento in<strong>di</strong>cati dal Ministero dell’istruzione, i docenti concordano <strong>di</strong> privilegiare, nel<br />

quarto ginnasio, primo liceo linguistico e primo liceo delle scienze umane (nuovo or<strong>di</strong>namento),<br />

per le tematiche astronomiche:<br />

• ambiente celeste,<br />

• sistema solare,<br />

• forma, <strong>di</strong>mensioni e moti della Terra<br />

• Luna,<br />

• orientamento e misura del tempo<br />

• atmosfera<br />

• clima,<br />

• idrosfera.<br />

• Introduzione alla chimica generale<br />

Nel quinto ginnasio, secondo liceo linguistico e delle scienze umane:<br />

Per la Biologia:<br />

• La vita. La cellula: struttura e funzioni. La bio<strong>di</strong>versità.<br />

Per la Chimica:<br />

• materia ed energia<br />

• stati <strong>di</strong> aggregazione della materia e sue trasformazioni,<br />

• sistemi omogenei ed eterogenei, elementi e composti<br />

• struttura atomica<br />

• Tavola perio<strong>di</strong>ca degli elementi<br />

• Molecole e formule chimiche<br />

Nel primo anno del secondo biennio si avvierà lo stu<strong>di</strong>o<br />

• Dei composti inorganici e della loro nomenclatura<br />

• Dalla struttura atomica al legame chimico<br />

• Le proprietà perio<strong>di</strong>che<br />

• Stechiometria<br />

• Reazioni redox<br />

• Mendel e la genetica<br />

• Struttura e funzione del DNA, sintesi proteica, co<strong>di</strong>ce genetico<br />

Nel secondo liceo classico (vecchio or<strong>di</strong>namento) si proseguirà con la chimica generale:<br />

• soluzioni, aci<strong>di</strong> e basi, equilibri, pH, reazioni redox<br />

per poi passare a quella organica e dell’ambiente:<br />

136/155


• idrocarburi alifatici e aromatici, famiglie <strong>di</strong> composti organici, composti <strong>di</strong> importanza biologica,<br />

aspetti chimici degli equilibri ambientali e loro vulnerabilità.<br />

Per la biologia si proseguirà<br />

• con aci<strong>di</strong> nucleici e co<strong>di</strong>ce genetico,<br />

• teorie evolutive,<br />

• i regni, la sistematica vegetale e animale<br />

• anatomia e fisiologia dei principali apparati dell’uomo.<br />

Nel terzo liceo classico (vecchio or<strong>di</strong>namento) si svilupperanno i temi riguardanti:<br />

• La Sfera celeste<br />

• Il Sole<br />

• Leggi <strong>di</strong> Keplero e Newton.<br />

• La Terra e la Luna<br />

• L’orientamento e il computo del tempo.<br />

• Minerali e rocce. Processi litogenetici.<br />

• Interno della Terra e suo campo magnetico.<br />

• Deriva dei continenti. La tettonica delle placche. L’orogenesi.<br />

• Vulcanesimo e sismologia.<br />

Si darà attenzione, per quanto possibile, ai contenuti che possano raccordarsi a quelli della geografia e<br />

della fisica; il taglio <strong>di</strong>dattico punterà all’osservazione, alla descrizione e, compatibilmente con i tempi e le<br />

strutture, alla sperimentazione.<br />

137/155


PROGRAMMAZIONE<br />

DI<br />

SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA<br />

(SEZIONE SCIENTIFICA)<br />

OBIETTIVI FORMATIVI<br />

Per quanto concerne gli obiettivi formativi trasversali si rimanda alla Programmazione <strong>di</strong> Istituto.<br />

OBIETTIVI GENERALI<br />

• Acquisizione e potenziamento del metodo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o.<br />

• Acquisizione <strong>di</strong> chiarezza <strong>di</strong> pensiero e <strong>di</strong> rigore espositivo.<br />

• Acquisizione ed utilizzo <strong>di</strong> un corretta terminologia scientifica.<br />

• Sviluppo delle capacità d’intuizione e <strong>di</strong> uno spirito <strong>di</strong> ricerca.<br />

• Formazione <strong>di</strong> una coscienza attenta agli equilibri biologici ed ambientali.<br />

OBIETTIVI SPECIFICI<br />

o CONOSCENZE E COMPETENZE PRIMO BIENNIO<br />

La strategia dell’indagine scientifica costituisce l’elemento unificante nello stu<strong>di</strong>o<br />

delle scienze. Nel primo biennio prevale un approccio <strong>di</strong> tipo fenomenologico e<br />

osservativo descrittivo, mentre nel secondo biennio si introducono i concetti e i<br />

modelli e si formalizzano le conoscenze.<br />

Fondamentale, soprattutto per l’opzione Scienze applicate è l’approccio<br />

sperimentale, che può essere acquisito sia in laboratorio che sul campo.<br />

Concorrono al raggiungimento degli obbiettivi anche la presentazione, <strong>di</strong>scussione<br />

ed elaborazione <strong>di</strong> dati sperimentali,l’utilizzo <strong>di</strong> filmati,simulazioni,modelli ed<br />

esperimenti virtuali.<br />

138/155


CLASSE PRIMA<br />

SCIENZE DELLA TERRA<br />

• ORIENTAMENTO TERRESTRE E COORDINATE CELESTI<br />

• L’UNIVERSO,LE GALASSIE,LE STELLE ,IL SISTEMA SOLARE (I PIANETI CON<br />

PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLI TERRESTRI)<br />

• FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA. I MOTI<br />

• LA LUNA ( ECLISSI E MAREE)<br />

• LA SUPERFICIE DEL PIANETA DAL PUNTO DI VISTA GEOMORFOLOGICO<br />

• L’ATMOSFERA E I SUOI FENOMENI<br />

• I CLIMI E I BIOMI<br />

CHIMICA<br />

• IL SISTEMA INTERNAZIONALE E LE UNITÀ DI MISURA FONDAMENTALI E DERIVATE<br />

• GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E LE SUE TRAFORMAZIONI CHIMICO E<br />

FISICHE<br />

• METODI DI SEPARAZIONE DEI MISCUGLI ETEROGENEI E OMOGENEI.<br />

• L’ATOMO E LE PARTICELLE SUBATOMICHE<br />

• LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI E PROPRIETÀ PERIODICHE<br />

• N° ATOMICO E N° DI MASSA<br />

• FORMULE CHIMICHE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI BINARI<br />

Classe seconda<br />

• Si riprendono e approfon<strong>di</strong>scono gli elementi <strong>di</strong> chimica trattati in prima e si<br />

introduce l’approccio alla chimica organica.<br />

• Composti ternari e tipi <strong>di</strong> reazioni.<br />

• Bilanciamento delle reazioni e Leggi fondamentali della Chimica<br />

• Idrocarburi e principali gruppi funzionali con relative reazioni.<br />

• Biomolecole<br />

• La cellula e i vari tipi.(Tecniche <strong>di</strong> base dell’osservazione microscopica)<br />

• Morfologia e fisiologia cellulare con particolare riferimento al trasporto <strong>di</strong><br />

membrana, metabolismo cellulare e tipologia <strong>di</strong> riproduzione.<br />

• Varietà dei viventi : evoluzione , sistematica e conservazione della<br />

bio<strong>di</strong>versità<br />

139/155


• Rapporti organismo ambiente<br />

Classe terza <strong>di</strong> nuovo or<strong>di</strong>namento<br />

-Ripresa delle basi molecolari dei fenomeni biologici (struttura e funzione del DNA,<br />

Co<strong>di</strong>ce Genetico, Sintesi Proteica)<br />

-Conoscenza del processo evolutivo attraverso lo stu<strong>di</strong>o delle caratteristiche dei<br />

principali gruppi <strong>di</strong> organismi.<br />

-Conoscenza e comprensione della posizione sistematica dell’uomo.<br />

• Conoscenza dell’anatomia, fisiologia, patologia e igiene dei principali apparati<br />

del corpo umano.<br />

• Conoscenza delle modalità <strong>di</strong> trasmissione <strong>di</strong> malattie molto <strong>di</strong>ffuse.<br />

• Conoscenza dei cicli biologici delle piante.<br />

Classe terza Scienze Applicate ( Biologia e Chimica)<br />

• Ripresa e approfon<strong>di</strong>mento delle basi molecolari dei fenomeni biologici<br />

(struttura e funzione del DNA, Co<strong>di</strong>ce Genetico, Sintesi Proteica)<br />

• Forma e funzioni degli organismi viventi attraverso l’anatomia comparata con<br />

particolare riferimento al corpo umano( si <strong>di</strong>viderà lo stu<strong>di</strong>o degli apparati del<br />

corpo umano nei due anni secondo il medesimo schema<br />

Anatomia,Fisiologia,Patologia,Igiene)<br />

• Ecologia e genetica <strong>di</strong> popolazione<br />

• Struttura dell’atomo e modelli atomici<br />

• Ripresa della Tavola perio<strong>di</strong>ca e delle proprietà perio<strong>di</strong>che.<br />

• Legami chimici interatomici e intermolecolari<br />

• Leggi dei gas<br />

• Cinetica Chimica e Termo<strong>di</strong>namica<br />

• Soluzioni e meto<strong>di</strong> per esprimere la concentrazione.<br />

• Problemi <strong>di</strong> stechiometria.<br />

Si prepareranno gli allievi per le Olimpia<strong>di</strong> delle Scienze (sia per il biennio che per<br />

il triennio).<br />

140/155


Classe quarta (vecchio or<strong>di</strong>namento)<br />

• Conoscenza dei concetti e dei proce<strong>di</strong>menti che stanno alla base degli<br />

aspetti chimici delle trasformazioni naturali e tecnologiche.<br />

• Conoscenza della struttura atomica e della classificazione degli elementi in<br />

base del loro comportamento.<br />

• Acquisizione della nomenclatura dei composti inorganici (binari e ternari).<br />

• Conoscenza dei meccanismi che regolano le reazioni chimiche.<br />

• Comprensione dei fenomeni chimici che coinvolgono la vita dell’uomo come<br />

combustione, sintesi farmacologiche, alimentazione, analisi delle acque,<br />

problemi <strong>di</strong> inquinamento ambientale.<br />

• Capacità <strong>di</strong> eseguire reazioni e relativo bilanciamento con particolare<br />

riferimento alle Redox.<br />

• Cinetica e Termo<strong>di</strong>namica<br />

• Cenni <strong>di</strong> Elettrochimica<br />

• Fondamenti <strong>di</strong> Chimica Organica<br />

Si prepareranno gli allievi per i test dei giochi della Chimica<br />

Classe quinta<br />

*0 Conoscenza dell’Universo e dei rapporti che intercorrono tra i vari corpi che<br />

lo compongono e le leggi che regolano i loro movimenti.<br />

*1 Conoscere i moti della Terra<br />

*2 Conoscenza della <strong>di</strong>namica che ha portato alla formazione dei vari tipi <strong>di</strong><br />

rocce che compongono la litosfera.<br />

Conoscenza delle attività sismiche, vulcaniche e tettoniche e dei rischi ad essi<br />

legati<br />

*3 Conoscenza dei temi fondamentali <strong>di</strong> geografia fisica.<br />

*4 Conoscenza dei fenomeni atmosferici e analisi delle attività umane che<br />

possono produrre effetti negativi su atmosfera, idrosfera e clima.<br />

*5 Conoscenza degli agenti esogeni responsabili del modellamento del<br />

paesaggio.<br />

*6 Comprendere la teoria della tettonica delle placche e le principali teoria che<br />

l’hanno preceduta.<br />

141/155


o COMPETENZE<br />

• Esposizione (VALIDI PER TUTTI GLI ANNI)<br />

L’allievo dovrà essere in grado <strong>di</strong> esporre con proprietà <strong>di</strong> linguaggio e<br />

chiarezza gli argomenti stu<strong>di</strong>ati<br />

• ANALISI<br />

( vali<strong>di</strong> per il terzo, quarto e quinto anno)<br />

L’allievo dovrà essere in grado <strong>di</strong> utilizzare le conoscenze, <strong>di</strong> affrontare una<br />

situazione problematica e <strong>di</strong> saperla risolvere in un contesto organizzato<br />

• SINTESI<br />

( vali<strong>di</strong> per il terzo, quarto e quinto anno)<br />

L’allievo dovrà essere in grado <strong>di</strong> organizzare le conoscenze acquisite<br />

o CAPACITÀ (vali<strong>di</strong> per il quarto e quinto anno)<br />

• VALUTAZIONE E APPLICAZIONE<br />

L’allievo dovrà essere in grado <strong>di</strong> rielaborare criticamente le conoscenze acquisite e <strong>di</strong><br />

operare scelte corrette in situazioni nuove.<br />

STRUMENTI<br />

Per raggiungere tali obiettivi saranno utilizzati i seguenti strumenti:<br />

♦ Testo.<br />

♦ Relazioni.<br />

♦ Ricerche.<br />

♦ Videocassette.<br />

♦ Materiale scientifico quali microscopi, modelli anatomici, minerali.<br />

142/155


♦ Visite guidate.<br />

♦ Laboratorio multime<strong>di</strong>ale<br />

METODOLOGIA<br />

Per lo svolgimento delle lezioni sarà utilizzato sia il metodo induttivo sia<br />

deduttivo.<br />

In particolare,per facilitare la comprensione del testo, nei primi tempi<br />

eventualmente si leggeranno in classe le pagine relative agli argomenti; ciò<br />

permetterà agli allievi <strong>di</strong> analizzare accuratamente il testo e <strong>di</strong> rilevarne i dati<br />

fondamentali alla comprensione delle varie tematiche.<br />

In tutte le classi, quoti<strong>di</strong>anamente si terranno delle <strong>di</strong>scussioni sugli argomenti<br />

trattati, per abituare gli allievi a fissare ed organizzare in modo razionale le varie<br />

nozioni apprese dalla spiegazione. In caso <strong>di</strong> particolari <strong>di</strong>fficoltà si cercherà <strong>di</strong><br />

stimolare nei più pigri l’interesse e la partecipazione all’attività <strong>di</strong>dattica, ma in<br />

tutti si farà in modo <strong>di</strong> favorire lo sviluppo della capacità <strong>di</strong> comprensione.<br />

STRUMENTI DI VERIFICA<br />

Della lezione parte sarà de<strong>di</strong>cata alla spiegazione e parte alle interrogazioni<br />

dei <strong>di</strong>scenti, il che consentirà <strong>di</strong> <strong>verifica</strong>re il loro impegno, controllare il loro<br />

processo <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e conoscere, in ogni momento dell’anno, la qualità e<br />

la quantità delle conoscenze acquisite.<br />

Per le verifiche saranno utilizzati:<br />

♦ Interrogazioni in<strong>di</strong>viduali.<br />

♦ relazioni <strong>di</strong> gruppo.<br />

♦ Esercitazioni scritte.<br />

♦ Prove strutturate<br />

CRITERI DI VALUTAZIONE<br />

143/155


Oltre ai risultati delle prove utilizzate per le verifiche, per la valutazione<br />

sommativa si terrà conto della situazione iniziale in<strong>di</strong>viduale, della frequenza,<br />

dell’attenzione, della partecipazione al <strong>di</strong>alogo educativo, dello stu<strong>di</strong>o e della<br />

ricerca personale (in<strong>di</strong>catori metacognitivi).<br />

Si allega la griglia <strong>di</strong> valutazione concordata per la valutazione degli<br />

elaborati scritti ,come previsto dal vigente regolamento per le classi <strong>di</strong> Nuovo<br />

Or<strong>di</strong>namento.<br />

I docenti <strong>di</strong> Scienze della sezione scientifica (Tra<strong>di</strong>zionale e Scienze<br />

applicate), avendo recepito il dettato della circolare ministeriale n°94 del 18<br />

Ottobre 2011 avente come oggetto la “valutazione perio<strong>di</strong>ca degli<br />

appren<strong>di</strong>menti nei percorsi <strong>di</strong> istruzione secondaria <strong>di</strong> II grado. In<strong>di</strong>cazioni<br />

operative per l’anno scolastico 2011/2012”, che prevede che la valutazione si<br />

esprima attraverso l’attribuzione <strong>di</strong> voto scritto e orale nel 1° quadrimestre,<br />

concordano<br />

<strong>di</strong> effettuare <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> <strong>verifica</strong> scritta, che affiancheranno la<br />

tra<strong>di</strong>zionale <strong>verifica</strong> me<strong>di</strong>ante colloquio orale. Accanto alle tra<strong>di</strong>zionali e ormai<br />

consuete attività <strong>di</strong> <strong>verifica</strong> in itinere la valutazione sommativa terrà conto dei<br />

risultati delle verifiche scritte <strong>di</strong> fine modulo.<br />

DESCRIZIONE DELLA VERIFICA SOMMATIVA DI FINE MODULO<br />

La <strong>verifica</strong> sommativa relativa alle unità <strong>di</strong>dattiche che concorrono a completare il modulo sarà<br />

costituita da <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> items ( a risposta multipla, a completamento, esercizi, vero/falso,<br />

accoppiamento <strong>di</strong> termini a definizioni, quesiti a risposta aperta)<br />

I quesiti vengono in<strong>di</strong>viduati sulla base dei DESCRITTORI riferiti alle CONOSCENZE e<br />

COMPETENZE precedentemente in<strong>di</strong>viduate nelle singole programmazioni <strong>di</strong> classe<br />

All’interno <strong>di</strong> ciascuna batteria <strong>di</strong> items si è fissata una sequenza a <strong>di</strong>fficoltà crescente e pertanto<br />

entro ciascuna batteria sono in<strong>di</strong>viduati i quesiti il cui punteggio concorrerà alla in<strong>di</strong>viduazione<br />

del livello minimo per il conseguimento della sufficienza e quin<strong>di</strong> del CONSEGUIMENTO del<br />

modulo.<br />

144/155


RECUPERO E/O APPROFONDIMENTO<br />

DESCRIZIONE DELLE MODALITA' DI RECUPERO<br />

Il gruppo degli studenti che non ha superato la <strong>verifica</strong> sommativa <strong>di</strong> fine modulo segue<br />

un’attività guidata dall’insegnante consistente nella correzione della <strong>verifica</strong> con analisi degli<br />

errori e <strong>di</strong> eventuali problematiche insorte durante la <strong>di</strong>scussione.<br />

DESCRIZIONE DELLE ATTI VITA' DI APPROFONDIMENTO<br />

Al gruppo degli studenti che ha superato la <strong>verifica</strong> sommativa, durante l’attività <strong>di</strong> recupero dei<br />

compagni, vengono somministrati materiali il cui argomento può essere correlato al modulo<br />

stesso oppure a problematiche scientifiche <strong>di</strong> attualità che rivestono interesse per gli studenti. Sui<br />

suddetti materiali dovranno lavorare secondo la scaletta in<strong>di</strong>cata formulando eventuali quesiti che<br />

possono <strong>di</strong>venire argomento <strong>di</strong> successivi approfon<strong>di</strong>menti.<br />

Ogni prova avrà punteggi complessivi <strong>di</strong>versi e per ogni singolo esercizio verranno previsti 1,2 o più punti<br />

a seconda del grado <strong>di</strong> complessità del quesito.<br />

Per quanto attiene alle domande a risposta aperta il punteggio potrà essere al massimo pari a 5 quando<br />

l’allievo <strong>di</strong>mostri <strong>di</strong> possedere un pieno livello <strong>di</strong> padronanza del contenuto, dell’organizzazione strutturale<br />

del periodo , del lessico specifico,e della correttezza formale,ortografica e morfosintattica.<br />

ESEMPIO <strong>di</strong> griglia<br />

CRITERI E DESCRITTORI<br />

CONTENUTO: sa elaborare le informazioni<br />

ADEGUATEZZA<br />

ORGANIZZAZIONE<br />

LESSICO<br />

CORRETTEZZA(ortografica,morfosintattica,<br />

<strong>di</strong> punteggiatura<br />

LIVELLO DI<br />

PADRONANZA<br />

pieno<br />

adeguato parziale nullo<br />

5: Informazioni complete e buona elaborazione. Buona organizzazione delle idee e chiarezza espositiva.<br />

Buona padronanza testuale. Ottime riflessioni e suggerimenti pertinenti.<br />

4: Informazioni quasi sempre complete. Discreta organizzazione e chiarezza espositiva. Discreta<br />

<strong>di</strong>mestichezza testuale. Diverse buone idee e riflessioni.<br />

3: Informazioni sufficienti. Organizzazione del testo ed esposizione non sempre chiara. Commenti e<br />

riflessioni non sempre pertinenti.<br />

2: Informazioni lacunose. Esposizione <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata e commenti poco pertinenti<br />

1: Informazioni molto lacunose e scarsa elaborazione dei contenuti. Mancano i segnali <strong>di</strong> organizzazione e<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne espositivo. Scarsa <strong>di</strong>mestichezza testuale e commenti spesso banali e poco pertinenti.<br />

0: Risposta non data<br />

145/155


CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI RAGGIUNTI<br />

In linea generale il livello <strong>di</strong> prestazione raggiunto nella <strong>verifica</strong> sommativa viene determinato in base alla<br />

seguente griglia <strong>di</strong> corrispondenza tra punteggio/voto/livello<br />

LIVELLO % punteggio punteggio da a<br />

0 0-29% 2/3<br />

1 30%-42% 4<br />

2 43%-55% 5<br />

3 56%-65% 6<br />

4 66%-75% 7<br />

5 76%-85% 8<br />

VOTO<br />

6 86%-100% = = 9|10<br />

146/155


PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER DISEGNO E STORIA DELL’ARTE<br />

DISEGNO<br />

OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI<br />

Tra gli obiettivi specifici del <strong>di</strong>segno tecnico, comuni al biennio e al triennio, <strong>di</strong> fondamentale importanza è<br />

sviluppare nell’allievo un rapporto <strong>di</strong>retto tra sapere e saper fare, affinché il <strong>di</strong>segno non <strong>di</strong>venti<br />

semplicemente un’attività meccanica, ma un’attività <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> processi mentali; sarà opportuno,<br />

quin<strong>di</strong> stimolare l’allievo alla comprensione della visione spaziale degli oggetti e <strong>di</strong> conseguenza alla<br />

risoluzione autonoma degli esercizi proposti.<br />

La padronanza dei principali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> rappresentazione della geometria descrittiva e l’utilizzo degli<br />

strumenti propri del <strong>di</strong>segno sono anche finalizzati a stu<strong>di</strong>are e capire i testi fondamentali della storia<br />

dell'arte e dell’architettura.<br />

OBIETTIVI ESSENZIALI RICHIESTI NEL BIENNIO<br />

S AP ER COS TRUIRE LE P RINCIP ALI FIGURE DELLA GEOMETRIA P IANA UTILIZZANDO O<br />

SEGUENDO,SE NON CONOSCIUTE DIRETTAMENTE, LE PROCEDURE COSTRUTTIVE INDICATE<br />

SAPER APPLICARE LE COSTRUZIONI GEOMETRICHE PER IL DISEGNO DI<br />

SEMPLICI OGGETTI REALI<br />

SOLIDI E/O DI<br />

CONOSCERE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEI PIANI DI PROIEZIONE E DEL SISTEMA<br />

PROIETTIVO APPLICATO ALLE PROIEZIONI ORTOGONALI<br />

SAPER RAPPRESENTARE SUI PIANI PROIETTIVI P.O.-P.V -P.L SOLIDI O SEMPLICI OGGETTI<br />

REALI TRIDIMENSIONALI<br />

SAPER LEGGERE E INTERPRETARE CORRETTAMENTE LE PROIEZIONI ORTOGONALI DI<br />

SOLIDI O DI SEMPLICI OGGETTI REALI<br />

SAPER RICONOSCERE LE PARTI IN VISTA E LE PARTI NASCOSTE DI SOLIDI O DI SEMPLICI<br />

OGGETTI REALI RAPPRESENTATI SUI PIANI.<br />

S AP ER REALIZZARE LE P ROIEZIONI DI S OLIDI INCLINATI DIVERS AMENTE RIS P ETTO AI P IANI<br />

FONDAMENTALI<br />

SAPER RAPPRESENTARE SUI PIANI PROIETTIVI P.O.-P.V -P.L<br />

SEMPLICI OGGETTI REALI TRIDIMENSIONALI<br />

LA SEZIONE DI SOLIDI O DI<br />

147/155


SAPER LEGGERE E INTERPRETARE CORRETTAMENTE LE SEZIONI DI SOLIDI O DI SEMPLICI<br />

OGGETTI REALI<br />

SAPER EFFETTUARE IL RITROVAMENTO DELLA SEZIONE REALE DEI SOLIDI<br />

S AP ER REALIZZARE LA P ARABOLA,L’IP ERBOLE,L’ELLIS S E.<br />

CONOSCERE E SAPER APPLICARE LA PROCEDURA COSTRUTTIVA DEL METODO<br />

ASSONOMETRICO DELLA CAVALIERA GENERICA E DELLA MONOMETRICA OBLIQUA.<br />

SAPER RICONOSCERE E COLLEGARE LE VISTE DI SOLIDI O DI SEMPLICI OGGETTI REALI<br />

ALLA RAPPRESENTAZIONE ASSONOMETRICA DEGLI STESSI E VICEVERSA.<br />

CONOSCERE LE TIPOLOGIE DELLE LINEE E IL LORO IMPIEGO<br />

SAPER USARE IN MODO CORRETTO L’ATTREZZATURA PER IL DISEGNO<br />

Contenuti<br />

• Costruzione <strong>di</strong> figure piane<br />

• Proiezioni ortogonali<br />

• Proiezioni assonometriche<br />

OBIETTIVI ESSENZIALI RICHIESTI NEL TRIENNIO<br />

SAPERE APPLICARE LE REGOLE PROSPETTICHE E DELLA TEORIA DELLE OMBRE<br />

APPLICARE IN MODO CORRETTO LE NORME GRAFICHE<br />

RICONOSCERE ED INDIVIDUARE NELLE OPERE PITTORICHE IL METODO PROSPETTICO<br />

UTILIZZATO<br />

CONTENUTI<br />

148/155


• Teoria delle ombre<br />

• Prospettiva centrale e accidentale<br />

ALLEGATO “ A” NORME PER L’AUTOVALUTAZIONE DEGLI ELABORATI GRAFICI<br />

• Il proce<strong>di</strong>mento seguito per la soluzione grafica dei problemi assegnati è giusto<br />

• Le proiezioni sono esattamente <strong>di</strong>sposte e complete<br />

• Le costruzioni sono state eseguite con sufficiente precisione<br />

• Le linee sono state tracciate con gli spessori stabiliti, presentano il giusto grado <strong>di</strong> regolarità<br />

• Le <strong>di</strong>citure ci sono tutte e sono scritte in modo regolare<br />

• La squadratura è regolare e l’eventuale <strong>di</strong>visione in settori è stata eseguita con sufficiente<br />

esattezza<br />

• La tavola è pulita<br />

• Il complesso del lavoro si presenta esteticamente sod<strong>di</strong>sfacente<br />

• Il tempo impiegato per l’esecuzione del <strong>di</strong>segno corrisponde a quello assegnato o è <strong>di</strong>verso da<br />

esso<br />

• La tecnica grafica è buona e il <strong>di</strong>segno nel suo complesso sod<strong>di</strong>sfacente anche per quanto<br />

concerne esattezza, nitidezza <strong>di</strong> linee, chiarezza <strong>di</strong> numeri e <strong>di</strong> scritture<br />

• Uso correttamente gli strumenti e gli attrezzi necessari<br />

• Sono attento e non faccio altre cose durante le lezioni<br />

• Consegno puntualmente e con assiduità gli elaborati<br />

• Effettuo una corretta stesura <strong>di</strong> appunti<br />

• Nel ricevere un compito corretto, guardo solo il voto, oppure esamino gli errori fatti per evitare <strong>di</strong><br />

ripeterli <br />

• Mi applico nel lavoro assegnato per casa<br />

STORIA DELL’ARTE<br />

OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI<br />

Nella ”civiltà dell’immagine” in cui viviamo,assume fondamentale importanza,la funzione educativa<br />

dell’Arte che è storia delle idee e dei valori dell’umanità intera oltre che storia delle immagini, delle forme.<br />

149/155


Il primo obiettivo è dunque educare al "bello"stimolando la sensibilità degli allievi attraverso lo stu<strong>di</strong>o<br />

organico e sistematico della storia dell’arte permettendo loro <strong>di</strong> acquisire le conoscenze relative agli<br />

artisti ed alle opere che hanno segnato profondamente il corso della civiltà e della cultura universale<br />

(soprattutto italiana)cogliendone inoltre i messaggi umani, morali, civili in esse contenuti e che sono alla<br />

base della formazione <strong>di</strong> ogni in<strong>di</strong>viduo. E’ altresì fondamentale sviluppare negli allievi l’acquisizione <strong>di</strong> un<br />

metodo per la lettura formale dell’opera d’arte attraverso alcune lezioni <strong>di</strong> educazione visiva. La sensibilità<br />

degli allievi deve essere inoltre in<strong>di</strong>rizzata verso la conoscenza, la tutela e la valorizzazione dei beni<br />

artistici ed ambientali che costituiscono il patrimonio del proprio territorio,attraverso lo stu<strong>di</strong>o dei siti<br />

archeologici e monumentali nonché verso le opere <strong>di</strong> arte moderna e contemporanea.<br />

OBIETTIVI ESSENZIALI PER IL BIENNIO<br />

ARTE GRECA<br />

λ COMPRENDERE L’IMPORTANZA DELLA CIVILTÀ E DELL’ARTE DELL’ANTICA GRECIA PER<br />

IL MONDO OCCIDENTALE MODERNO.<br />

λ CONOSCERE L’ARTE GRECA NELLE SUE PERIODIZZAZIONI: PERIODO ARCAICO,<br />

PERIODO CLASSICO, PERIODO ELLENISTICO.<br />

λ CONOSCERE LE COMPONENTI DEI TRE ORDINI ARCHITETTONICI E LE TIPOLOGIE DEI<br />

TEMPLI<br />

λ CONOSCERE LE TAPPE DELLO SVILUPPO DELLA SCULTURA GRECA.<br />

λ CAPIRE LA FORMAZIONE DELL’URBANISTICA GRECA<br />

ARTE ETRUSCA<br />

λ SAPER RICONOSCERE NELL’ARTE ITALICA I PRINCIPALI INFLUSSI ELLENICI E I<br />

CARATTERI AUTOCTONI.<br />

λ CONOSCERE IL VALORE E LA FUNZIONE DELL’ARTE ETRUSCA COME PREMESSA ALLO<br />

SVILUPPO DELL’ARTE ROMANA<br />

λ CONOSCERE LE PRINCIPALI TIPOLOGIE ARCHITETTONICHE DELL’ARTE FUNERARIA<br />

ETRUSCA.<br />

λ CONOSCERE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE ARTI FIGURATIVE ETRUSCHE.<br />

ARTE ROMANA<br />

150/155


λ COMPRENDERE IL RUOLO SPECIFICO (PRATICO E FUNZIONALE) SVOLTO DALL’ARTE<br />

NEL MONDO ROMANO.<br />

λ CONOSCERE LE PRINCIPALI INNOVAZIONI NEL CAMPO DELL’ARCHITETTURA CIVILE E<br />

SACRA, CON RELATIVE TECNICHE EDILIZIE.<br />

λ COMPRENDERE L’ARTE ROMANA DELL’ETÀ REPUBBLICANA<br />

λ CONOSCERE I PRINCIPALI ESEMPI DELL’ARCHITETTURA IMPERIALE.<br />

λ CONOSCERE I PRINCIPALI ESEMPI DI PITTURA E SCULTURA ROMANA<br />

CONTENUTI<br />

• Dall’Arte Greca all’Arte Paleocristiana<br />

• Elementi fondamentali della Storia <strong>di</strong> Ischia<br />

OBIETTIVI ESSENZIALI PER IL TRIENNIO<br />

ARTE PALEOCRISTIANA<br />

λ DOVE È NATA L’ARTE PALEOCRISTIANA E QUALI ELEMENTI LA CARATTERIZZANO<br />

λ PERCHÉ SI PRODUSSE UNA NUOVA CONCEZIONE SPAZIALE DIRETTA A CREARE<br />

UN PERCORSO DIREZIONALE RETTILINEO<br />

λ L’ADOZIONE DA PARTE DELL’ICONOGRAFIA CRISTIANA DI IMMAGINI PAGANE<br />

ATTRIBUENDO LORO SIGNIFICATI DIVERSI<br />

λ COME E PER QUALE RAGIONE SI VERIFICÒ UN PROGRESSIVO DISTACCO DALLA<br />

RAPPRESENTAZIONE REALISTICA<br />

λ CHE IL GUSTO DELL’ORNAMENTAZIONE SFARZOSA DERIVÒ DALL’ORIENTE<br />

λ SAPER LEGGERE LE OPERE PRINCIPALI DEL PERIODO<br />

ARTE ROMANICA<br />

λ DOVE È NATA L’ARTE ROMANICA E QUALI ELEMENTI LA<br />

CARATTERIZZANO<br />

λ CONOSCERE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI FENOMENI ARTISTICI<br />

DELL’ARTE ROMANICA NELLE DIVERSE REGIONI<br />

λ LA FUNZIONE DELLE IMMAGINI SCOLPITE O DIPINTE<br />

λ SAPER LEGGERE LE OPERE PRINCIPALI DEL PERIODO RICONOSCENDO GLI<br />

ELEMENTI DESUNTI DALLA CLASSICITÀ, DALLA FIGURAZIONE BIZANTINA E<br />

INDIVIDUARE I CARATTERI DI ORIGINALITÀ.<br />

151/155


ARTE GOTICA<br />

λ COME,DOVE E CON QUALI CONTRIBUTI È NATO LO STILE GOTICO<br />

λ DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA E DELL’IMPIANTO ARCHITETTONICO GOTICO<br />

λ COMPRENDERE GLI ELEMENTI INNOVATIVI DELL’ARCHITETTURA GOTICA<br />

λ SAPER LEGGERE LE PRINCIPALI OPERE DI ARCHITETTURA ,PITTURA E SCULTURA<br />

DEL PERIODO IN ITALIA<br />

L’UMANESIMO<br />

λ QUALE FU IL CLIMA CULTURALE IN CUI SI DEFINÌ IL NUOVO LINGUAGGIO ARTISTICO<br />

λ L’INVENZIONE DELLA PROSPETTIVA<br />

λ QUALI FURONO LE SPERIMENTAZIONI E I RISULTATI DEI MAESTRI INNOVATORI<br />

(BRUNELLESCHI,DONATELLO,MASACCIO)<br />

λ SAPER LEGGERE LE OPERE E RICONOSCERE LO STILE DEI MAESTRI A FIRENZE<br />

λ SAPER LEGGERE LE OPERE E RICONOSCERE LO STILE DEI MAESTRI FUORI FIRENZE<br />

(PIERO DELLA FRANCESCA ,ANDREA MANTEGNA,ANTONELLO DA MESSINA)<br />

LA PITTURA FIAMMINGA<br />

λ DOVE,QUANDO E PERCHÉ NACQUE LA PITTURA FIAMMINGA<br />

λ QUALI FURONO LE SPERIMENTAZIONI E I RISULTATI DEI MAESTRI FIAMMINGHI<br />

λ SAPER LEGGERE LE OPERE E RICONOSCERE LO STILE DI VAN EICK<br />

IL CINQUECENTO<br />

λ CONOSCERE I PERCORSI ARTISTICI E LE OPERE DI<br />

LEONARDO,MICHELANGELO,RAFFAELLO<br />

λ CONOSCERE I CARATTERI DELLA PITTURA, DELL’ARCHITETTURA VENETA E DEI SUOI<br />

PROTAGONISTI: GIORGIONE TIZIANO E PALLADIO.<br />

CONTENUTI<br />

• Dal Me<strong>di</strong>oevo all’Arte moderna.<br />

METODOLOGIE E STRUMENTI<br />

Sulla base delle esigenze dei singoli docenti e delle singole <strong>di</strong>scipline, nel rispetto del principio della<br />

libertà <strong>di</strong> insegnamento, si farà ricorso a metodologie e strumenti scelti fra i seguenti:<br />

o<br />

o<br />

o<br />

lezione frontale;<br />

lavoro <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> gruppo e/o in<strong>di</strong>viduale;<br />

<strong>di</strong>scussione /<strong>di</strong>battito;<br />

152/155


o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

partecipazione a conferenze;<br />

lezioni itineranti;<br />

visite guidate;<br />

viaggi d’istruzione;<br />

uso dei libri <strong>di</strong> testo, <strong>di</strong> monografie e <strong>di</strong> fotocopie;<br />

uso <strong>di</strong> fotografie, <strong>di</strong>apositive, au<strong>di</strong>ovisivi e cd rom;<br />

uso della lavagna e della lavagna luminosa;<br />

VERIFICA E VALUTAZIONE<br />

Per la <strong>verifica</strong> sia formativa che sommativa saranno utilizzate prove scelte (sulla base delle esigenze dei<br />

singoli docenti) fra i seguenti tipi:<br />

• prove strutturate, semistrutturate e/o a risposta aperta;<br />

• prove scritte e/o grafiche (una per quadrimestre)<br />

• relazioni in<strong>di</strong>viduali e/o <strong>di</strong> gruppo;<br />

• interrogazioni orali brevi e <strong>di</strong> ampio respiro(almeno due a quadrimestre)<br />

Premesso che il livello <strong>di</strong> sufficienza si ritiene raggiunto quando l'allievo conosce gli argomenti, anche se<br />

in modo non approfon<strong>di</strong>to e con qualche imperfezione, si esprime in modo semplice, ma nel complesso<br />

accettabile, opera semplici collegamenti e confronti, per l'attribuzione del voto si terrà conto: -delle<br />

capacità<br />

-dei risultati delle verifiche sommative<br />

-dei progressi rispetto alla situazione <strong>di</strong> partenza<br />

-della frequenza<br />

-dell'interesse e della partecipazione al lavoro scolastico<br />

153/155


GRIGLIA DI VALUTAZIONE IN ARTE<br />

giu<strong>di</strong>zio conoscenze competenze capacità<br />

1-3<br />

molto<br />

negativo<br />

4<br />

insufficiente<br />

1 assenza o grave<br />

frammentarietà delle<br />

conoscenze<br />

1 conoscenze isolate e<br />

superficiali dei contenuti<br />

1 non riesce ad orientarsi <strong>di</strong><br />

fronte ad un qualsiasi testo<br />

iconico<br />

2 assente o confusa la<br />

percezione o il riconoscimento<br />

dei dati<br />

1 incapacità <strong>di</strong> riconoscere i dati<br />

2 applica le poche conoscenze<br />

solo in situazioni molto<br />

semplici<br />

1 si esprime confusamente<br />

evidenziando gravi scorrettezze<br />

espressive<br />

2 scarsa è la sensibilità estetica<br />

1 effettua analisi e descrizioni solo<br />

parziali ed imprecise<br />

2 sollecitato e guidato, effettua<br />

valutazioni sommarie<br />

3 utilizza in modo scorretto il lessico<br />

4 specifico<br />

5 scarsa è la sensibilità estetica<br />

5<br />

me<strong>di</strong>ocre<br />

1 conoscenze superficiali ed<br />

incomplete dei contenuti<br />

1 non si orienta in maniera<br />

sufficiente nell’in<strong>di</strong>viduazione<br />

e nella lettura dell’opera<br />

2 rimane <strong>di</strong>sorientato<br />

nell’applicazione dei co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

deco<strong>di</strong>fica<br />

1 effettua ancora analisi e descrizioni<br />

incomplete e poco approfon<strong>di</strong>te<br />

limitate a qualche opera o a<br />

qualche artista<br />

2 è incapace <strong>di</strong> utilizzare il lessico<br />

specifico ed utilizza termini generici<br />

3 accettabile è la sensibilità estetica<br />

6<br />

sufficiente<br />

1 semplici conoscenze dei<br />

contenuti<br />

1 opera analisi schematiche<br />

senza correlare i dati acquisiti<br />

1 effettua descrizioni e analisi<br />

comparative elementari operando<br />

semplici collegamenti<br />

2 utilizza il lessico specifico<br />

3 accettabile è la sensibilità estetica<br />

7<br />

<strong>di</strong>screto<br />

1 conoscenze complete dei<br />

contenuti<br />

1 applica la deco<strong>di</strong>fica senza<br />

<strong>di</strong>fficoltà<br />

2 effettua analisi correlando con<br />

linearità i dati acquisiti<br />

1 contestualizza l’opera<br />

2 effettua descrizioni e analisi<br />

comparative complete in modo<br />

autonomo<br />

3 espone i contenuti appresi<br />

utilizzando il lessico specifico in<br />

modo corretto<br />

4 organica è la sensibilità estetica<br />

8<br />

buono<br />

1 conoscenze complete ed<br />

approfon<strong>di</strong>te dei contenuti<br />

1 applica la deco<strong>di</strong>fica senza<br />

<strong>di</strong>fficoltà anche in opere<br />

complesse<br />

2 effettua analisi e rielaborazioni<br />

logiche<br />

3 utilizza le conoscenze raccolte<br />

su più linguaggi<br />

1 contestualizza l’opera<br />

2 effettua descrizioni e analisi<br />

comparative complete e<br />

approfon<strong>di</strong>te<br />

3 opera opportuni collegamenti<br />

inter<strong>di</strong>sciplinari<br />

4 utilizza in modo preciso il lessico<br />

specifico<br />

5 organica è la sensibilità estetica<br />

9/10<br />

ottimo /<br />

eccellente<br />

1 conoscenze complete,<br />

approfon<strong>di</strong>te,personalizzat<br />

e dei contenuti,<br />

contestualizzati<br />

storicamente e<br />

criticamente<br />

1 applica la deco<strong>di</strong>fica senza<br />

<strong>di</strong>fficoltà anche in opere<br />

complesse<br />

2 evidenzia competenze <strong>di</strong><br />

elaborazione <strong>di</strong> sintesi,critiche<br />

e personali<br />

3 utilizza le conoscenze raccolte<br />

in più ambiti<br />

1 contestualizza l’opera<br />

2 effettua descrizioni e analisi<br />

comparative complete e<br />

approfon<strong>di</strong>te<br />

3 effettua valutazioni autonome e<br />

personali<br />

4 articola organicamente il <strong>di</strong>scorso<br />

utilizzando con padronanza il<br />

lessico specifico<br />

5 affinata è la sensibilità estetica<br />

154/155


GRIGLIA DI VALUTAZIONE IN DISEGNO<br />

giu<strong>di</strong>zio conoscenze competenze capacità<br />

1-3<br />

molto<br />

negativo<br />

4<br />

insufficiente<br />

5<br />

me<strong>di</strong>ocre<br />

6<br />

sufficiente<br />

1 Nessuna conoscenza<br />

o pochissime<br />

1 frammentarie o<br />

piuttosto superficiali<br />

1 superficiali ed<br />

incomplete<br />

1 essenziali<br />

1 non riesce ad orientarsi<br />

<strong>di</strong> fronte ad un qualsiasi<br />

testo grafico e ad<br />

applicare qualsiasi<br />

procedura<br />

2 Possiede una manualità<br />

impacciata<br />

1 riesce ad applicare le<br />

poche conoscenze solo<br />

in esercizi molto semplici<br />

ma commette gravi errori<br />

nell’esecuzione grafica<br />

2 possiede una manualità<br />

impacciata<br />

1 commette errori non<br />

gravi nell’esecuzione <strong>di</strong><br />

semplici esercizi,rimane<br />

<strong>di</strong>sorientato <strong>di</strong> fronte ad<br />

applicazioni più<br />

complesse<br />

2 la manualità non è del<br />

tutto accettabile<br />

1 applica le conoscenze<br />

acquisite senza<br />

commettere errori<br />

significativi ai fini della<br />

procedura applicata<br />

2 la manualità è accettabile<br />

1 non è capace <strong>di</strong> organizzare<br />

e realizzare alcun elaborato<br />

grafico in modo completo<br />

1 svolge, sollecitato e<br />

guidato,l’elaborato grafico<br />

ma in modo parziale ed<br />

incompleto<br />

1 svolge l’elaborato grafico in<br />

modo incompleto<br />

1 esegue l’elaborato grafico in<br />

modo autonomo e completo<br />

anche se con qualche errore<br />

7<br />

<strong>di</strong>screto<br />

1 complete<br />

1 esegue applicazioni non<br />

complesse senza<br />

<strong>di</strong>fficoltà<br />

2 in esercizi complessi<br />

rivela qualche incertezza<br />

3 la manualità è corretta<br />

1 esegue in modo autonomo<br />

l’elaborato evidenziando<br />

chiarezza compositiva e<br />

completezza d’esecuzione<br />

2 possiede <strong>di</strong>screte capacità<br />

d’astrazione e creative<br />

8<br />

buono<br />

1 Complete ed<br />

approfon<strong>di</strong>te<br />

1 esegue esercitazioni<br />

complesse applicando<br />

bene le procedure<br />

2 la manualità è precisa<br />

1 esegue in modo autonomo<br />

l’elaborato evidenziando<br />

chiarezza compositiva e<br />

completezza d’esecuzione<br />

2 possiede buone capacità<br />

d’astrazione e creative<br />

9/10<br />

ottimo/<br />

eccellente<br />

1 complete, approfon<strong>di</strong>te<br />

e personalizzate<br />

1 esegue esercitazioni<br />

complesse<br />

2 applica le conoscenze e<br />

le procedure in contesti<br />

ampi <strong>di</strong>mostrando <strong>di</strong><br />

avere anche competenze<br />

critiche<br />

1 esegue in modo autonomo<br />

l’elaborato evidenziando<br />

chiarezza compositiva e<br />

completezza d’esecuzione<br />

2 possiede ottime capacità<br />

d’astrazione e creative<br />

155/155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!