13.01.2015 Views

INTRODUZIONE - Edizioni Salus Infirmorum

INTRODUZIONE - Edizioni Salus Infirmorum

INTRODUZIONE - Edizioni Salus Infirmorum

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8<br />

<strong>INTRODUZIONE</strong><br />

È un onore, per me, presentarla ai Colleghi Omeopati e ai medici che simpatizzano con la nostra<br />

dottrina, ma che forse hanno al riguardo ancora qualche perplessità e qualche curiosità.<br />

Il testo è corredato da 65 casi clinici di malattie acute e croniche di una certa gravità, di cui 40<br />

in videoregistrazione con testimonianze dirette da parte dei miei pazienti. Diverse di queste<br />

guarigioni sono confermate dalle indagini strumentali di cui un qualsiasi medico oggi può disporre.<br />

Particolare attenzione viene dedicata ai seguenti aspetti:<br />

- L’applicazione dei principi fondamentali nei casi spontaneamente complicati, nei casi resi<br />

complicati da una scorretta applicazione dell’Omeopatia e in quelli resi complicati<br />

dall’Allopatia.<br />

- La compatibilità di trattamento tra Omeopatia e Allopatia.<br />

- La selezione delle potenze.<br />

- Le soppressioni.<br />

- L’aggravamento omeopatico.<br />

Nel testo potrete trovare un arricchimento della Materia Medica di diversi rimedi:<br />

- Abelmoschus (sperimentazione patogenetica)<br />

- Aethusa cynapium<br />

- Anagallis arvensis<br />

- Anhalonium lewinii<br />

- Arundo mauritanica<br />

- Asa foetida<br />

- Bufo rana<br />

- Calcarea phosphorica<br />

- Chamomilla vulgaris<br />

- Chenopodium anthelminticum (sperimentazione patogenetica)<br />

- Coccinella septempunctata<br />

- Crocus sativus<br />

- Erytromicinum etilsuccinatum<br />

- Helleborus niger<br />

- Lobelia inflata<br />

- Mancinella venenata<br />

- Natrum phosphoricum<br />

- Oenanthe crocata<br />

- Phytolacca decandra<br />

- Sabadilla officinalis (sperimentazione patogenetica)<br />

- Solanum nigrum<br />

- Thea chinensis<br />

- Uranium nitricum<br />

- Urtica urens<br />

- Vaccino graminacee (miscela 1)<br />

Altri capitoli che mi hanno particolarmente appassionato e che spero susciteranno anche interesse<br />

del Lettore sono quelli che riguardano:<br />

- Il comportamento dei bambini in ambulatorio: il modo di muoversi, di gesticolare e il linguaggio<br />

che usano.<br />

- I principi fondamentali della condotta terapeutica nei soggetti idiosincrasici.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!