18.01.2015 Views

materia medica e repertorio essenziale dei medicamenti omeopatici

materia medica e repertorio essenziale dei medicamenti omeopatici

materia medica e repertorio essenziale dei medicamenti omeopatici

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PREFAZIONE DELL’AUTORE<br />

PERCHÉ QUESTO LIBRO<br />

Gli studenti di Omeopatia, che hanno letto diverse Materie Mediche scritte dai<br />

vari Autori, devono aver osservato che alcuni sintomi di un particolare rimedio in<br />

una Materia Medica sono presenti ed in un’altra no. Il Dr. Boger ha selezionato i<br />

sintomi più importanti da varie Materie Mediche e li ha inclusi nel suo ‘Synoptic<br />

Key to the Materia Medica’. 5 Ma, nell’esporre questi sintomi, ha anche usato parole<br />

tali per cui gli studenti non riusciranno a capirle completamente, purché non siano<br />

capaci di leggere fra le righe il loro significato nascosto. Inoltre, il Dr. Boger ha inserito<br />

molti sintomi importanti che ha preso da altri Autori. Voglio farvi qualche<br />

esempio per dimostrare il suo modo di vedere.<br />

Il Dr. Boericke ha messo in Causticum ‘Ritenzione urinaria dopo un intervento<br />

chirurgico’, mentre il Dr. Boger non ha preso questo sintomo; in Carbo animalis il<br />

Dr. Boger ha inserito il sintomo ‘Distensione dell’addome dopo un intervento chirurgico’<br />

[Abdomen, distension, operation, after], sintomo che non è stato messo dagli<br />

altri Autori. Il Dr. Kent non ha parlato di questi due sintomi nel suo Repertorio,<br />

ma essi mi hanno dato l’opportunità di rimuovere queste due condizioni patologiche<br />

con successo. Il Dr. Boger ha citato un sintomo molto curioso di Mercurius corrosivus<br />

‘Sensazione come se respirasse attraverso un tubo metallico’ [Respiration, tube,<br />

as through a metal], che non viene riportato dagli altri Autori. Inoltre, ha fatto di<br />

questo sintomo un sintomo generale, con il sottotitolo ‘Tubo metallico: Mercurius<br />

corrosivus’. L’intenzione è evidente: se una persona viene e dice che, mentre defeca<br />

o urina o anche quando parla, sta adempiendo a questa funzione ‘come se il tutto<br />

avvenisse attraverso un tubo metallico’, Mercurius corrosivus è utile al caso (ho<br />

avuto un’occasione di somministrare questo rimedio ad una persona che ‘parlava<br />

come attraverso un tubo’).<br />

Se vengono correttamente compresi, la Materia Medica ed il Repertorio di Boger<br />

sono sufficienti per affrontare la maggior parte <strong>dei</strong> casi. Ma, purtroppo, noi non abbiamo<br />

né la sua intelligenza, né il suo acume.<br />

Nel compilare questa Materia Medica, ho preso tutti i sintomi riportati dal Dr.<br />

Boger ma ho cercato di semplificare molte delle sue parole ambigue per spiegare ciò<br />

che intendesse dire. Inoltre, ho raccolto da altre Materie Mediche molti altri sintomi<br />

5<br />

Boger C. M. Synoptic Key to the Materia Medica. B. Jain Publishers Overseas, New Delhi,<br />

India [N. d. E.].


PRESENTAZIONE DEL TRADUTTORE 15<br />

utili, che non erano stati presi dal Dr. Boger, e li ho inclusi in quest’Opera.<br />

Questa Materia Medica si presenta con il solito schema di base: sotto ‘Generalità’<br />

ho compreso il profilo panoramico del rimedio (che è preso insieme ai distretti su<br />

cui agisce e il modo in cui agisce), i disturbi che può curare e le casualità. Seguono<br />

le ‘Modalità Generali’ del rimedio ed infine i ‘Sintomi Locali’ con le loro modalità<br />

particolari.<br />

Io penso che il Dr. Boger desiderasse compilare un Repertorio conciso ed ordinato<br />

in ordine alfabetico, piuttosto che solo per distretti regionali. Inoltre, era auspicabile<br />

una Materia Medica concisa, dove fossero raggruppati tutti i sintomi rilevanti<br />

che appartengono ad ogni rimedio. Per compilare in un tale modo i suoi libri, egli ha<br />

preso lo spunto dal suo ‘Synoptic Key to the Materia Medica’.<br />

Con la mia misera intelligenza e le mie limitate conoscenze di Omeopatia, ho<br />

cercato di adempiere alle sue volontà. Quanto io mi sia allontanato dal riuscire nel<br />

mio intento solo il tempo lo mostrerà.<br />

RINGRAZIAMENTI<br />

Desidero ringraziare la mia amica Dr.ssa Homai Merchant per aver dattilografato<br />

il manoscritto due volte senza mai un segno di disappunto.<br />

Un grazie lo devo anche a mio figlio, Dr. D. S. Phatak, per aver corretto più<br />

volte il libro dal primo abbozzo alla stesura finale e per aver collaborato alla stampa<br />

insieme alla Mouj Printing Bureau.<br />

I miei ringraziamenti vanno anche al Sig. Datay, che ha seguito la composizione,<br />

e al Sig. M. R. Sane, che ha composto il libro con una mano sola.<br />

Chiedo al Lettore di considerare in particolare anche i due capitoletti ‘Consigli<br />

per chi inizia la lettura’ e l’ ‘Indice <strong>dei</strong> Rimedi Chirurgici’.<br />

E, per finire, sono molto grato a Dio di avermi fatto la Grazia, nonostante la mia<br />

patologia cardiaca e la mia età avanzata, di vedere il libro completato.<br />

Ho fatto quanto potevo.<br />

Giovani Omeopati capaci dovranno portare ancora più avanti questo lavoro.<br />

Luglio 1977<br />

Dr. S. R. Phatak


CONSIGLI PER CHI INIZIA LA LETTURA<br />

La Materia Medica ed il Repertorio sono i pilastri gemelli sui quali si regge il<br />

buon esito della pratica dell’Omeopatia. Entrambi sono complementari fra loro e<br />

nessuno <strong>dei</strong> due è completo da solo.<br />

Lo studio della Materia Medica richiede uno sforzo lungo ed estenuante: non<br />

esiste una via breve o facile per aver successo.<br />

I rimedi dovrebbero diventare i tuoi amici: identifichi un tuo amico dal modo in<br />

cui suona il campanello, bussa o apre la porta, cammina, ecc. In modo simile dovresti<br />

essere capace di riconoscere il rimedio, anche se è visibile solo in parte.<br />

I segni per identificare un rimedio si trovano nelle sue ‘Generalità’, nelle sue<br />

‘Modalità generali’ (cioè quando ‘Peggiora’ e ‘Migliora’) e nel suo ‘Mentale’. Una<br />

profonda comprensione di questi capitoli ti aiuterà ad identificare il rimedio in relazione<br />

al singolo paziente.<br />

Per ottenere ciò, quando leggi un rimedio dovresti andarti a vedere ogni rubrica<br />

nel Repertorio.<br />

L’importanza relativa del rimedio è quella di essere ben impressa nella tua mente<br />

in considerazione anche del confronto tra questo rimedio e gli altri che appartengono<br />

alla stessa rubrica. Questo lavoro sembra noioso, ma il quadro del rimedio lentamente<br />

si stamperà in modo indelebile e chiaro nella tua mente.<br />

I SINTOMI<br />

La cosa più difficile in Omeopatia è l’interpretazione <strong>dei</strong> sintomi. Quando chiedi<br />

al paziente di raccontare la sua storia, dovresti essere capace di fissare le sue parole<br />

nei termini delle rubriche presenti nel Repertorio. Se hai imparato bene la Materia<br />

Medica, sicuramente i rimedi ti torneranno in mente automaticamente. Verificali nel<br />

Repertorio. Il rapporto fra causa ed effetto e le modalità sono molto importanti. Un<br />

sintomo particolare, che la patologia sottostante non riesce a chiarire, molte volte fa<br />

da base ad un rimedio appropriato.<br />

Quando una tazza è mezza piena, è anche mezza vuota. Mentre interpreti i sintomi,<br />

cerca di considerare il problema sotto vari aspetti.<br />

Inoltre, quando leggi la Materia Medica, cerca di ricordare gli aspetti singolari<br />

del rimedio: ‘Secrezioni non irritanti’ in Pulsatilla nigricans; ‘Non riesce a buttar<br />

fuori’ in Zincum metallicum, ‘Grande varietà di sintomi’ in Mercurius solubilis,<br />

ecc. Come ho detto, questi sono i segni di identificazione del rimedio.


PRESENTAZIONE DEL TRADUTTORE 17<br />

ALCUNI SIMBOLI 6<br />

Il simbolo ‘‘ significa «miglioramento<br />

o alleviato da».<br />

Il ‘punto e virgola’ (;) è usato in questo libro in modo particolare: per esempio in<br />

Calcarea carbonica, nel paragrafo ‘MENTE’ troverai la frase: «Paura di: malattia,<br />

miseria, calamità, pazzia; di essere osservato». Questo significa che: 1) «Teme<br />

la malattia, la miseria, le calamità, la pazzia» e 2) «Teme di essere osservato». Altro<br />

esempio: in Phosphorus, nel paragrafo ‘GENERALITÀ’ troverai: «Disturbi causati<br />

da: arrabbiature, paura, afflizione; preoccupazioni; esposizione a piogge<br />

che lo rendono bagnato fradicio; tenere le mani in acqua per lavare i vestiti;<br />

tabacco; ecc.» ed anche qui si deve interpretare come ho spiegato prima. Queste<br />

semplici combinazioni possono essere utili.<br />

In questo libro ho usato tre caratteri di scrittura per mettere in rilievo il grado di<br />

importanza <strong>dei</strong> vari sintomi. Tuttavia, ogni Paziente è particolare, per cui anche un<br />

sintomo di grado basso si può dimostrare il più importante per lui. Perciò non devi<br />

essere fuorviato dal ‘grado’ del sintomo!<br />

PER CONCLUDERE<br />

Abbi il dovuto rispetto per quello che dicono i Grandi dell’Omeopatia ma, se la<br />

tua esperienza è contraria a quello che affermano queste Autorità, non essere influenzato<br />

dalle loro opinioni. Alla fine, la tua esperienza è la migliore Autorità per<br />

quanto ti riguarda!<br />

Dr. S. R. Phatak<br />

6<br />

Come è stato anticipato, questo paragrafo manca completamente nella seconda edizione indiana<br />

[N. d. E.].


NOTA DELL’EDITORE INDIANO ALLA PRIMA<br />

EDIZIONE<br />

Questo libro era stato promesso per la fine del 1963. Ci scusiamo per il ritardo.<br />

In quella data, non era stata ancora scritta neanche una riga. L’Autore era riluttante<br />

a scriverlo. Ci sono voluti più di tre anni per avere la bozza. Le revisioni e le<br />

aggiunte sono state continue. Nel 1970 il libro era pronto per la stampa.<br />

All’Autore andava bene il titolo ‘Repertorio <strong>essenziale</strong> di Omeopatia’, ma il<br />

magazzino <strong>dei</strong> libri è veramente un problema a Bombay, per cui abbiamo trattato<br />

con altri per la pubblicazione.<br />

Le trattative avvennero con due o più committenti diversi, furono lunghe e, alla<br />

fine, fallirono.<br />

Decidemmo di pubblicare il libro e così andò alle stampe nell’agosto del 1974 e<br />

dopo tre lunghi anni è stato presentato a chi ama l’Omeopatia.<br />

Non dobbiamo rimproverare nessuno tranne noi stessi. Questo non è un modo<br />

per giustificarci ma l’esposizione di ciò che è accaduto.<br />

Noi abbiamo pubblicato due libri di Omeopatia scritti dal Dr. S. R. Phatak. Speriamo<br />

che la maggior parte <strong>dei</strong> vostri casi quotidiani possa essere chiarita con l’aiuto<br />

di questi due libri. Vi chiediamo di usarli con pazienza, intelligenza e diligenza. Più<br />

li userete e più li troverete utili.<br />

L’Editore indiano<br />

B. Jain Publishers (P) Ltd.


EDIZIONI SALUS INFIRMORUM<br />

Autore: Phatak S. R.<br />

Argomento: Omeopatia<br />

Dimensioni: 15 x 21<br />

Copertina: Cartonata<br />

Anno pubblicazione: 2005 Pagine: 1280<br />

Prezzo: 100,00 €<br />

ARGOMENTO DEL LIBRO:<br />

La bravura e la meticolosità con cui il Dr Phatak lavorava sono noti a tutti gli omeopati che hanno più di<br />

qualche lustro di esperienza e quindi questa sua Materia Medica e questo Repertorio, che abbiamo uniti<br />

insieme per comodità di consultazione e che sono considerati il vero capolavoro di questo Autore, non hanno<br />

bisogno di essere presentati, anche perché molti omeopati contemporanei, come Sankaran, li citano<br />

continuamente nei loro libri.<br />

Nel compilare questa Materia Medica, Phatak ha preso tutti i sintomi riportati da Boger, semplificando e<br />

chiarificando però molte delle loro espressioni ambigue, e li ha poi arricchiti con numerosi altri sintomi utili<br />

che ha preso da altre Materie Mediche.<br />

Inoltre, in questa sua opera, Phatak sviluppa e fa risaltare in modo particolare la parte riguardante i<br />

Sintomi Mentali, che nel passato erano un po’ trascurati ma che oggi stanno diventando sempre più<br />

importanti nel nostro quotidiano lavoro ambulatoriale.<br />

La vera originalità di questo testo, comunque, è che con esso Phatak è riuscito a donarci una Materia<br />

Medica completa e concisa insieme, che comprende tutti i sintomi rilevanti che appartengono ad ogni<br />

rimedio. Infine, partendo da questa Materia Medica, ha poi compilato un Repertorio altrettanto sintetico che,<br />

dopo che ne avremo preso una certa dimestichezza, si svelerà estremamente utile e prezioso al letto del<br />

Malato.<br />

É proprio per questa essenzialità, che alla fine si traduce in utile praticità, che Phatak è diventato famoso e<br />

l’auspicio è che ne possano godere i frutti anche gli Omeopati italiani.<br />

PER IL CATALOGO AGGIORNATO WWW.EDIZIONISALUS.IT

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!