14.01.2015 Views

Beata te che hai creduto - Diocesi di Andria

Beata te che hai creduto - Diocesi di Andria

Beata te che hai creduto - Diocesi di Andria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIOCESI<br />

<strong>Diocesi</strong> <strong>di</strong> <strong>Andria</strong><br />

Ufficio Liturgico Diocesano<br />

<strong>Beata</strong> <strong>te</strong><br />

<strong>che</strong> <strong>hai</strong> <strong>creduto</strong><br />

Incontri <strong>di</strong> preghiera e <strong>di</strong> me<strong>di</strong>tazione<br />

in preparazione alla Solennità dell’Immacolata<br />

nell’Anno della Fede 2012<br />

1


“Rallegrati, Maria…”<br />

<strong>Beata</strong> <strong>te</strong> <strong>che</strong> <strong>hai</strong> <strong>creduto</strong>… nell’adempimento<br />

delle parole del Signore.<br />

Primo Incontro<br />

(Lc. 1, 26-45)<br />

CANTO:<br />

Cel.: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo<br />

Ass.:Amen<br />

Cel.: Prima <strong>di</strong> met<strong>te</strong>rci in ascolto <strong>di</strong> Dio, <strong>che</strong> nella sua Parola rivela la grandezza del suo<br />

amore, per l’umanità, insieme invochiamo la presenza della Madre.<br />

(il celebran<strong>te</strong> può usare altre parole)<br />

Tutti:<br />

Guidaci, Madre, in questa preghiera, e insegnaci tu l’ascolto <strong>di</strong> Dio. Ti<br />

seguiremo in dolce silenzio, umili figli bramosi d’amor!. (cantato)<br />

Lett.: DAL VANGELO SECONDO LUCA<br />

Nel sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea chiamata<br />

Nazareth, a una vergine, promessa sposa <strong>di</strong> un uomo della casa <strong>di</strong> Davide, chiamato<br />

Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei <strong>di</strong>sse: “Ti saluto o piena <strong>di</strong><br />

grazia, il Signore è con <strong>te</strong>”. A ques<strong>te</strong> parole ella rimase turbata e si domandava <strong>che</strong><br />

senso avesse un tale saluto. L’angelo le <strong>di</strong>sse: “Non <strong>te</strong>mere, Maria, perché <strong>hai</strong> trovato<br />

grazia presso Dio. Ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai<br />

Gesù…Allora Maria <strong>di</strong>sse all’angelo: “Come è possibile Non conosco uomo”. Le<br />

rispose l’angelo: “Lo Spirito Santo scenderà su <strong>di</strong> <strong>te</strong>, su <strong>te</strong> s<strong>te</strong>nderà la sua ombra la<br />

po<strong>te</strong>nza dell’Altissimo. Colui <strong>che</strong> nascerà sarà dunque santo e chiamato Figlio <strong>di</strong> Dio.<br />

Ve<strong>di</strong> an<strong>che</strong> Elisabetta, tua paren<strong>te</strong>, nella sua vecchiaia, ha concepito un figlio… Allora<br />

Maria <strong>di</strong>sse: “Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga <strong>di</strong> me quello <strong>che</strong> <strong>hai</strong><br />

detto”…In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta<br />

una città della Giudea. Entrata nella casa <strong>di</strong> Zaccaria, salutò Elisabetta…Elisabetta fu<br />

piena <strong>di</strong> Spirito Santo ed esclamò a gran voce: “Benedetta tu fra le donne e benedetto il<br />

frutto del tuo grembo…Sei beata perché <strong>hai</strong> <strong>creduto</strong> nell’adempimento delle parole del<br />

Signore”.<br />

Parola del Signore.<br />

Tutti: Lode a Te, o Cristo!<br />

Con<strong>te</strong>mpliamo il Mis<strong>te</strong>ro<br />

Lett.: Ave, o Maria, piena <strong>di</strong> grazia, il Signore è con Te.<br />

Tu sei benedetta fra le donne,<br />

e benedetto il frutto del tuo seno, Gesù<br />

2


Tutti:<br />

Santa Maria, Madre <strong>di</strong> Dio,<br />

prega per noi peccatori<br />

adesso e nell’ora della nostra mor<strong>te</strong>. Amen(10 v.)<br />

In <strong>di</strong>alogo con Maria<br />

Lett.: (dall’Assemblea)<br />

Maria, <strong>di</strong>mmi come è andata Raccontalo a me come l’<strong>hai</strong> raccontato a Luca<br />

l’evangelista.<br />

Lett.: (donna)<br />

È stato tutto molto bello! Quel giorno ero sola nel piccolo cortile e una gran luce mi<br />

avvolgeva. Pregavo, seduta su uno sgabello. Tenevo gli occhi socchiusi e sentivo una<br />

gioia invadermi tutta. Ero con<strong>te</strong>nta <strong>di</strong> lasciarmi riempire <strong>di</strong> quella luce. Mi pareva il<br />

segno della presenza <strong>di</strong> Dio <strong>che</strong> mi avvolgeva come un manto. Ad un tratto quella luce<br />

prese l’aspetto <strong>di</strong> un Angelo, Io stavo molto ferma per paura <strong>che</strong> tutto scomparisse. E<br />

invece l’angelo parlò.<br />

Lett.: (dall’Assemblea)<br />

E cosa ti <strong>di</strong>sse<br />

Lett.: (donna)<br />

Mi <strong>di</strong>sse: Ave Maria, piena <strong>di</strong> grazia il Signore è con <strong>te</strong>.<br />

Lett.: (dall’Assemblea)<br />

E tu cosa provasti<br />

Lett.: (donna)<br />

Ne fui turbata. Era come se fossi visitata da cose troppo gran<strong>di</strong> per me e per la mia<br />

<strong>di</strong>mensione così piccola. Tu puoi pensare alle cose <strong>di</strong> Dio con immenso desiderio, ma<br />

quando ti toccano non puoi non spaventarti. Difatti mi <strong>di</strong>sse subito: “Non <strong>te</strong>mere”. Poi<br />

mi <strong>di</strong>ede l’annuncio della ma<strong>te</strong>rnità.<br />

Lett.: (dall’Assemblea)<br />

Dimmi, Maria, sei stata colta <strong>di</strong> sorpresa Non avevi mai pensato prima <strong>che</strong><br />

tu…proprio tu…<br />

Lett.: (donna)<br />

Oh sì! Ci avevo pensato. Noi ragazze non pensavamo ad altro. Sentivamo <strong>che</strong> i <strong>te</strong>mpi<br />

erano quelli e quando pregavamo l’aria era satura <strong>di</strong> at<strong>te</strong>sa del Messia.<br />

3


Lett.: (dall’Assemblea)<br />

Che <strong>hai</strong> capito quando l’angelo ti <strong>di</strong>sse <strong>che</strong> eri tu la scelta e <strong>che</strong> il Messia sarebbe<br />

nato da <strong>te</strong><br />

Lett.: (donna)<br />

Capii esattamen<strong>te</strong> cosa voleva <strong>di</strong>rmi, e rimasi soltanto stupita della straor<strong>di</strong>narietà della<br />

cosa. Come era possibile se io ero vergine L’Angelo mi spiegò le cose e mi fu facile<br />

accettarle perché mi sentivo immersa in Dio come in quella luce vivissima del<br />

mezzogiorno. “Nulla è impossibile a Dio”, fu la consegna e la sfida <strong>di</strong> fede <strong>che</strong> l’angelo<br />

mi lasciò e pian piano si allontanò. Ma prima <strong>di</strong> lasciarmi mi annunciò un fatto<br />

straor<strong>di</strong>nario. Mi aveva detto <strong>che</strong> mia cugina Elisabetta era al sesto mese <strong>di</strong> una<br />

ma<strong>te</strong>rnità straor<strong>di</strong>naria perché tutti noi della famiglia sapevamo <strong>che</strong> era s<strong>te</strong>rile. Andai a<br />

trovarla…Trovai mia cugina<br />

già vicina al parto e così felice, poverina! Aveva aspettato tanto un figlio. Quando giunsi<br />

si mise a cantare per la gioia ed io cantavo con lei. Sembravamo<br />

due pazze, ma pazze <strong>di</strong> amore. Furono giorni in<strong>di</strong>menticabili. Ma Elisabetta, <strong>che</strong> se ne<br />

in<strong>te</strong>ndeva <strong>di</strong> fede e <strong>di</strong> fede oscura e <strong>che</strong> aveva tanto sofferto nella vita, mi <strong>di</strong>sse una cosa<br />

<strong>che</strong> mi fece piacere e <strong>che</strong> fu come il premio a tutta la mia solitu<strong>di</strong>ne: “beata <strong>te</strong> <strong>che</strong> <strong>hai</strong><br />

<strong>creduto</strong>”. E me lo ripe<strong>te</strong>va tut<strong>te</strong> le vol<strong>te</strong> <strong>che</strong> mi incontrava e mi toccava il ventre, come<br />

per toccare Gesù, il Salvatore <strong>che</strong> stava per venire al mondo.<br />

CANTO DI LODE<br />

Riflessione del Celebran<strong>te</strong><br />

Preghiere dei fedeli<br />

Cel.: Ed ora, consapevoli della bontà <strong>di</strong> Dio <strong>che</strong> fa gran<strong>di</strong> cose in coloro <strong>che</strong> si aprono<br />

alle sorprese della sua Parola, insieme invochiamo:<br />

Per in<strong>te</strong>rcessione <strong>di</strong> Maria, donaci, Signore , il coraggio <strong>di</strong> credere in ogni tua<br />

Parola.<br />

(in<strong>te</strong>nzioni suggeri<strong>te</strong> dall’Assemblea)<br />

Padre nostro…<br />

Preghiera corale<br />

Salve, canto dei <strong>che</strong>rubini e lode degli angeli.<br />

Salve, pace e gioia del genere umano.<br />

Salve, giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> delizie, salve o legno della vita.<br />

Salve, baluardo dei fedeli e porto dei naufraghi.<br />

Salve, richiamo <strong>di</strong> Adamo, salve, riscatto <strong>di</strong> Eva.<br />

4


Salve, fon<strong>te</strong> della grazia e dell’immortalità.<br />

Salve, <strong>te</strong>mpio santissimo, salve, trono del Signore .<br />

Salve, o casta <strong>che</strong> <strong>hai</strong> schiacciato la <strong>te</strong>sta del drago precipitandolo nell’abisso.<br />

Salve, rifugio degli afflitti, salve, riscatto della male<strong>di</strong>zione.<br />

Salve, o Madre del Cristo, Figlio del Dio vivo, cui conviene gloria, onore,<br />

adorazione e lode ora e sempre e dappertutto.<br />

Amen nei secoli.<br />

(Efrem Siro)<br />

Bene<strong>di</strong>zione<br />

CANTO FINALE<br />

5


Secondo Incontro<br />

“Dio mio, Figlio mio”<br />

<strong>Beata</strong> <strong>te</strong> <strong>che</strong> <strong>hai</strong> <strong>creduto</strong>…in quel Bimbo, figlio tuo e Figlio <strong>di</strong><br />

Dio.<br />

(Lc. 2, 1-7)<br />

CANTO:<br />

Cel.: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo<br />

Ass.: Amen<br />

Cel.: La nascita <strong>di</strong> Cristo sorprende l’umanità in at<strong>te</strong>sa, ma ancor più stupisce Maria,<br />

chiamata a credere <strong>che</strong> il suo Bimbo, povero, in<strong>di</strong>feso è il Dio Altissimo, venuto<br />

al mondo per la nostra salvezza. Invochiamo la presenza <strong>di</strong> Maria perché ci prenda<br />

per mano e ci accompagni nella comprensione piena <strong>di</strong> questo grande mis<strong>te</strong>ro..<br />

(il celebran<strong>te</strong> può usare altre parole)<br />

Tutti: Guidaci, Madre, in questa preghiera, e<br />

insegnaci tu l’ascolto <strong>di</strong> Dio. Ti seguiremo<br />

in dolce silenzio, umili figli bramosi d’amor!. (cantato)<br />

Lett.: DAL VENGELO SECONDO LUCA<br />

In quei giorni un decreto <strong>di</strong> Cesare Augusto or<strong>di</strong>nò <strong>che</strong> si facesse il censimento <strong>di</strong> tutta<br />

la <strong>te</strong>rra….Andavano tutti a farsi registrare…An<strong>che</strong> Giuseppe, <strong>che</strong> era della casa e della<br />

famiglia <strong>di</strong> Davide da Nazareth andò a Betlemme, per farsi registrare insieme con Maria<br />

sua sposa, <strong>che</strong> era incinta. Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i<br />

giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose<br />

in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo.<br />

Parola del Signore.<br />

Lode a Te, o Cristo!<br />

Con<strong>te</strong>mpliamo il Mis<strong>te</strong>ro<br />

Lett.: Ave, o Maria, piena <strong>di</strong> grazia, il Signore è con Te.<br />

Tu sei benedetta fra le donne,<br />

e benedetto il frutto del tuo seno, Gesù<br />

Tutti: Santa Maria, Madre <strong>di</strong> Dio,<br />

prega per noi peccatori<br />

adesso e nell’ora della nostra mor<strong>te</strong>. Amen (10 v.)<br />

6


In <strong>di</strong>alogo con Maria<br />

Lett.: (dall’Assemblea)<br />

Maria, quanto ti è accaduto è straor<strong>di</strong>nario. Ma <strong>di</strong>mmi è un sogno o è verità<br />

Lett.: (donna)<br />

Non lo so. Il tutto era una cosa sola. Del resto <strong>che</strong> <strong>di</strong>fferenza c’è tra il sogno e la realtà<br />

quando il sogno riguarda la venuta <strong>di</strong> Dio sulla <strong>te</strong>rra e la realtà è una grotta come quella<br />

descritta dagli evangelisti Credere <strong>che</strong> Dio si è fatto uomo è il più grande sogno per<br />

l’uomo. Si <strong>di</strong>rebbe <strong>che</strong> tale fu il desiderio <strong>di</strong> unire la <strong>te</strong>rra al cielo <strong>che</strong> il Natale <strong>di</strong>ventò<br />

la realizzazione <strong>di</strong> quel desiderio. Insomma il natale, la venuta <strong>di</strong> Dio sulla <strong>te</strong>rra, l’ho<br />

desiderata io e l’ho sognata o è un fatto straor<strong>di</strong>nario come un sogno <strong>che</strong> si è avverato<br />

Penso l’uno e l’altro, tanto è cosa straor<strong>di</strong>naria; certamen<strong>te</strong> la venuta ha anticipato il<br />

sogno perché nessuno <strong>di</strong> noi sarebbe stato capace <strong>di</strong> fare un sogno così unico e bello.<br />

Lett.: (dall’Assemblea)<br />

Che ne <strong>di</strong>ci tu, Maria, tu <strong>che</strong> sei la più in<strong>te</strong>ressata Non ti pareva un sogno l’avere<br />

un figlio <strong>di</strong> quel genere Ti pareva cosa reale L’averlo generato nella carne era<br />

nien<strong>te</strong> in confronto della fatica <strong>di</strong> generarlo nella fede.<br />

Lett.: (donna)<br />

Vedere un bambino era facile, ma credere <strong>che</strong> quel Bimbo era figlio <strong>di</strong> Dio non era cosa<br />

facile.<br />

Lett.: (dall’Assemblea)<br />

…non è facile credere. Non è così, Maria Non è così an<strong>che</strong> per <strong>te</strong> Non c’è fatica<br />

più grande sulla <strong>te</strong>rra della fatica <strong>di</strong> credere, sperare, amare: tu lo sai. Aveva<br />

ragione la tua cugina Elisabetta a <strong>di</strong>rti : “<strong>Beata</strong> <strong>te</strong> <strong>che</strong> <strong>hai</strong> <strong>creduto</strong>”. Sì Maria, beata<br />

<strong>te</strong> <strong>che</strong> <strong>hai</strong> <strong>creduto</strong>. <strong>Beata</strong> <strong>te</strong> <strong>che</strong> mi aiuti a credere, beata <strong>te</strong> <strong>che</strong> <strong>hai</strong> avuto la forza <strong>di</strong><br />

accettare tutto il mis<strong>te</strong>ro della Natività e <strong>di</strong> aver avuto il coraggio <strong>di</strong> prestare il tuo<br />

corpo ad un simile avvenimento <strong>che</strong> non ha limiti nella sua gran<strong>di</strong>osità e nella sua<br />

inverosimile piccolezza. Nell’Incarnazione gli estremi si sono toccati e<br />

l’infinitamen<strong>te</strong> lontano si è fatto l’infinitamen<strong>te</strong> vicino, e l’infinitamen<strong>te</strong> po<strong>te</strong>n<strong>te</strong> si è<br />

fatto l’infinitamen<strong>te</strong> povero. Maria, capisci cosa <strong>hai</strong> fatto Sei riuscita a non<br />

tremare davanti alla luce dell’E<strong>te</strong>rno <strong>che</strong> cercava il tuo ventre come casa per<br />

riscaldarsi. Che coraggio, Maria! Solo la tua umiltà po<strong>te</strong>va aiutarti a sopportare<br />

simile urto <strong>di</strong> luce e <strong>di</strong> <strong>te</strong>nebra. Maria, credo come <strong>te</strong> <strong>che</strong> quel bimbo è Dio ed è tuo<br />

figlio e lo adoro .<br />

Riflessione del Celebran<strong>te</strong><br />

7


CANTO DI LODE<br />

Preghiere dei fedeli<br />

Cel.: La nascita <strong>di</strong> Cristo in<strong>te</strong>rpella la nostra fede ad andare oltre la debolezza della<br />

carne e a con<strong>te</strong>mplare nella povertà, la ric<strong>che</strong>zza, nella debolezza la po<strong>te</strong>nza, nella not<strong>te</strong><br />

la luce. Preghiamo insieme e <strong>di</strong>ciamo:<br />

Per in<strong>te</strong>rcessione <strong>di</strong> Maria, aiutaci, Signore , a riconoscerti e ad amarti<br />

(in<strong>te</strong>nzioni suggeri<strong>te</strong> dall’Assemblea)<br />

Padre nostro…<br />

Preghiera corale<br />

Salve, madre della gioia celes<strong>te</strong>,<br />

Salve, tu <strong>che</strong> alimenti in noi un gau<strong>di</strong>o sublime,<br />

Salve, sede della gioia <strong>che</strong> salva,<br />

Salve, tu <strong>che</strong> ci offri la gioia perenne,<br />

Salve, o mistico luogo della gioia ineffabile,<br />

Salve, o campo degnissimo della gioia in<strong>di</strong>cibile.<br />

Salve, o sorgen<strong>te</strong> beata della gioia infinita,<br />

Salve, o <strong>te</strong>soro <strong>di</strong>vino della gioia senza fine,<br />

Salve, o albero ombroso della gioia <strong>che</strong> dà vita,<br />

Salve, o Madre <strong>di</strong> Dio, non sposata,<br />

Salve, o vergine, dopo il parto in<strong>te</strong>gerrima,<br />

Salve, spettacolo mirabile al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> ogni pro<strong>di</strong>gio.<br />

Chi potrebbe descrivere il tuo splendore <br />

Chi potrebbe raccontare il tuo mis<strong>te</strong>ro <br />

Chi sarebbe capace <strong>di</strong> proclamare la tua gran–dezza<br />

Tu <strong>hai</strong> ornato la natura umana,<br />

Tu <strong>hai</strong> superato le legioni angeli<strong>che</strong>…<br />

Tu <strong>hai</strong> superato ogni creatura…<br />

Noi ti acclamiamo: Salve, o piena <strong>di</strong> grazia.<br />

Amen<br />

Bene<strong>di</strong>zione<br />

(Sofronio <strong>di</strong> Gerusalemme)<br />

CANTO FINALE<br />

8


Terzo Incontro<br />

“Ra<strong>che</strong>le piange i suoi figli”<br />

<strong>Beata</strong> Te <strong>che</strong> <strong>hai</strong> <strong>creduto</strong>…in Dio nell’ora dell’oscurità.<br />

(Mt. 2, 13-18)<br />

CANTO:<br />

Cel.: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo<br />

Ass.: Amen<br />

Cel.: La fede <strong>di</strong> Maria ha conosciuto momenti <strong>di</strong> grande oscurità: la fuga in Egitto,<br />

causata dalla volontà omicida <strong>di</strong> Erode, pone Maria nella con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> credere in Dio<br />

nonostan<strong>te</strong> la dura esperienza della persecuzione e della incomprensione. Invochiamo la<br />

presenza della Madre perché ci aiuti a dare senso ai tanti momenti <strong>di</strong> oscurità della<br />

nostra fede..<br />

(il celebran<strong>te</strong> può usare altre parole)<br />

Tutti:<br />

Guidaci, Madre, in questa preghiera, e<br />

insegnaci tu l’ascolto <strong>di</strong> Dio. Ti seguiremo<br />

in dolce silenzio, umili figli bramosi d’amor!. (cantato)<br />

Lett.: DAL VANGELO SECONDO MATTEO<br />

Essi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e<br />

gli <strong>di</strong>sse: “Alzati, pren<strong>di</strong> con <strong>te</strong> il bambino e sua madre e fuggi in Egitto, e resta là finchè<br />

non ti avvertirò, perché Erode sta cercando il bambino per ucciderlo”. Giuseppe<br />

destatosi, prese con sé il bambino e sua madre nella not<strong>te</strong> e fuggì in Egitto, dove rimase<br />

fino alla mor<strong>te</strong> <strong>di</strong> Erode <strong>che</strong> mandò ad uccidere tutti i bambini <strong>di</strong> Betlemme e del suo<br />

<strong>te</strong>rritorio…Un grido è stato u<strong>di</strong>to in Rama, un pianto e un lamento grande; Ra<strong>che</strong>le<br />

piange i suoi figli e non vuole essere consolata, perché non sono più.<br />

Parola del Signore.<br />

Lode a Te, o Cristo!<br />

Con<strong>te</strong>mpliamo il Mis<strong>te</strong>ro<br />

Lett.:<br />

Tutti:<br />

Ave, o Maria, piena <strong>di</strong> grazia, il Signore è con Te.<br />

Tu sei benedetta fra le donne,<br />

e benedetto il frutto del tuo seno, Gesù<br />

Santa Maria, Madre <strong>di</strong> Dio,<br />

prega per noi peccatori<br />

adesso e nell’ora della nostra mor<strong>te</strong>. Amen (10 v.)<br />

9


In <strong>di</strong>alogo con Maria<br />

Lett.: (dall’Assemblea)<br />

Strage <strong>di</strong> Innocenti! Dio mio, perché Pensare a Dio quando tutto va bene è facile,<br />

pensarlo in questa oscurità come è <strong>di</strong>fficile! Maria, <strong>di</strong>mmi qualcosa tu.<br />

Lett.: (donna)<br />

Rivedo tanti volti <strong>di</strong> bimbi conosciuti a Betlemme, figli della s<strong>te</strong>ssa tribù <strong>di</strong> Davide, <strong>che</strong><br />

erano nati nello s<strong>te</strong>sso periodo <strong>di</strong> mio figlio. La punta della spada penetra giù giù nel<br />

mio cuore <strong>di</strong> mamma. Perché questi e non Lui Perché l’Onnipo<strong>te</strong>n<strong>te</strong> ha permesso lo<br />

s<strong>te</strong>rminio Perché non li ha <strong>di</strong>fesi Perché non ha immobilizzato con la mor<strong>te</strong> il crudele<br />

Erode Non c’è risposta a tanto dolore. Credere in Dio non è facile, sperare nella sua<br />

presenza or<strong>di</strong>natrice è ancora più duro, amare gli uomini quando sono assassini è<br />

sovrumano.<br />

Lett.: (dall’Assemblea)<br />

Cosa fare Cosa pensare <strong>di</strong>nanzi a così grande mis<strong>te</strong>ro <br />

Lett.: (donna)<br />

Forse tu penserai <strong>che</strong> il po<strong>te</strong>re, la violenza domina la storia. Eppure non è così. Intanto<br />

possiamo <strong>di</strong>re <strong>che</strong> proprio lui, il po<strong>te</strong>re, è stato beffato. È forse riuscito nel suo in<strong>te</strong>nto <strong>di</strong><br />

uccidere Gesù Che ha servito la sua astuzia E’ bastata una maglia rotta e la trappola<br />

non ha funzionato. Proprio il ricercato non c’era. Sì è vero: “Ha <strong>di</strong>sperso i superbi nei<br />

pensieri del loro cuore”.<br />

Lett.: (dall’Assemblea)<br />

È vero: il suo <strong>di</strong>segno andò a vuoto. Ma gli altri Il sacrificio <strong>di</strong> tanti innocenti<br />

Lett.: (donna)<br />

Intanto possiamo <strong>di</strong>re <strong>che</strong> hanno combattuto la loro battaglia, assolto la loro missione.<br />

Era necessario <strong>che</strong> Gesù non morisse quella not<strong>te</strong>. Per loro fu necessario pagare per Lui.<br />

L’ora della mor<strong>te</strong> non ha importanza. Ciò <strong>che</strong> ha importanza è compiere la nostra<br />

missione. Gesù compirà la sua missione più tar<strong>di</strong> sul Calvario, i piccoli innocenti<br />

l’hanno compiuta quella not<strong>te</strong> s<strong>te</strong>ssa. I po<strong>te</strong>nti non hanno fatto deviare la storia della<br />

salvezza, hanno solo <strong>te</strong>ntato <strong>di</strong> farlo e i loro “pensieri sono stati <strong>di</strong>spersi”.<br />

Riflessione del celebran<strong>te</strong><br />

CANTO DI LODE<br />

10


Preghiere dei fedeli<br />

Cel.: Credere è affidarsi unicamen<strong>te</strong> a Dio an<strong>che</strong> quando questi sembra sconfitto dalla<br />

po<strong>te</strong>nza dell’uomo. Preghiamo insieme e <strong>di</strong>ciamo<br />

Per in<strong>te</strong>rcessione <strong>di</strong> Maria, donaci, Signore , la forza della fede<br />

(In<strong>te</strong>nzioni suggeri<strong>te</strong> dall’Assemblea)<br />

Padre nostro…<br />

Preghiera corale<br />

L’anima mia gran<strong>di</strong>fica il Signore ,<br />

e il mio spirito esulta <strong>di</strong> gioia in Dio mio salvatore .<br />

Pe rché ha rivolto i suoi sguar<strong>di</strong><br />

All’umiltà della sua ancella.<br />

Ecco, da questo momento, tut<strong>te</strong> le generazioni<br />

Mi chiameranno beata.<br />

Poiché gran<strong>di</strong> cose ha fatto per me l’Onnipo<strong>te</strong>n<strong>te</strong>;<br />

Santo è il suo nome.<br />

E la sua misericor<strong>di</strong>a si es<strong>te</strong>nde <strong>di</strong> età in età<br />

Su coloro <strong>che</strong> lo <strong>te</strong>mono.<br />

Egli ha compiuto un pro<strong>di</strong>gio con il suo braccio,<br />

ha <strong>di</strong>sperso gli orgogliosi e i <strong>di</strong>segni da loro concepiti.<br />

Ha rovesciato i po<strong>te</strong>nti dai loro troni e ha<br />

innalzato gli umili.<br />

Ha saziato <strong>di</strong> beni gli affamati<br />

E ha rimandato i ricchi a mani vuo<strong>te</strong>.<br />

Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi<br />

della sua misericor<strong>di</strong>a,<br />

come aveva predetto ai nostri Padri,<br />

a favore <strong>di</strong> Abramo e della sua <strong>di</strong>scendenza<br />

per sempre .<br />

Amen.<br />

Bene<strong>di</strong>zione<br />

CANTO FINALE<br />

11


Quarto Incontro<br />

“E non sapevi <strong>che</strong> devo occuparmi del Padre mio”<br />

<strong>Beata</strong> <strong>te</strong> <strong>che</strong> <strong>hai</strong> <strong>creduto</strong>…in Gesù, libero da <strong>te</strong> per essere con<br />

tutti.<br />

(Lc. 2, 41-50)<br />

CANTO:<br />

Cel.: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo<br />

Ass.: Amen<br />

Cel.: La fede, an<strong>che</strong> se è piena adesione a Cristo, non ci permet<strong>te</strong> <strong>di</strong> “trat<strong>te</strong>nere” e <strong>di</strong><br />

ri<strong>te</strong>nere tutto per noi il dono della presenza del Salvatore. Lo ha capito an<strong>che</strong> Maria e,<br />

nel suo smarrimento lo ha accettato. Invochiamo la presenza della Madre perché ci aiuti<br />

a liberare Cristo dai nostri s<strong>che</strong>mi e dalle nostre pre<strong>te</strong>se.<br />

(il celebran<strong>te</strong> può usare altre parole)<br />

Tutti:<br />

Guidaci, Madre, in questa preghiera, e<br />

insegnaci tu l’ascolto <strong>di</strong> Dio. Ti seguiremo<br />

in dolce silenzio, umili figli bramosi d’amor!. (cantato)<br />

Lett.: DAL VANGELO SECONDO LUCA<br />

I suoi genitori si recavano tutti gli anni a Gerusalemme per la festa <strong>di</strong> Pasqua. Quando<br />

egli ebbe do<strong>di</strong>ci anni, vi salirono <strong>di</strong> nuovo secondo l’usanza; ma trascorsi i giorni della<br />

festa, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme,<br />

senza <strong>che</strong> i genitori se ne accorgessero. Credendolo nella carovana fecero una giornata<br />

<strong>di</strong> viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato,<br />

tornarono in cerca <strong>di</strong> lui a Gerusalemme. Dopo tre giorni lo trovarono nel <strong>te</strong>mpio, seduto<br />

in mezzo ai dottori, mentre li ascoltava e li in<strong>te</strong>rrogava. E tutti quelli <strong>che</strong> l’u<strong>di</strong>vano erano<br />

pieni <strong>di</strong> stupore per la sua in<strong>te</strong>lligenza e le sue rispos<strong>te</strong>. Al vederlo restarono stupiti e sua<br />

madre gli <strong>di</strong>sse: “Figlio, perché ci <strong>hai</strong> fatto così Ecco, tuo padre ed io angosciati, ti<br />

cercavamo”. Ed egli rispose: “Perché mi cercava<strong>te</strong> Non sapeva<strong>te</strong> <strong>che</strong> io devo<br />

occuparmi delle cose del Padre mio”.<br />

Parola del Signore.<br />

Lode a Te, o Cristo!<br />

Con<strong>te</strong>mpliamo il Mis<strong>te</strong>ro<br />

Lett.: Ave, o Maria, piena <strong>di</strong> grazia, il Signore è con Te.<br />

12


Tutti:<br />

Tu sei benedetta fra le donne,<br />

e benedetto il frutto del tuo seno, Gesù<br />

Santa Maria, Madre <strong>di</strong> Dio,<br />

prega per noi peccatori<br />

adesso e nell’ora della nostra mor<strong>te</strong>. Amen (10 v.)<br />

In <strong>di</strong>alogo con Maria<br />

Lett.: (dall’Assemblea)<br />

Maria, a Gerusalemme capitò qual<strong>che</strong> cosa <strong>di</strong> veramen<strong>te</strong> nuovo nei rapporti <strong>che</strong><br />

avevi con Gesù. Come <strong>hai</strong> vissuto quell’avvenimento Chi si era veramen<strong>te</strong><br />

smarrito<br />

Lett.: (donna)<br />

Fu una sorpresa non piacevole. Per la prima volta avevo perso i contatti con Lui. Era<br />

come se improvvisamen<strong>te</strong> il mis<strong>te</strong>ro <strong>di</strong> Lui e del suo Essere si fosse infittito e <strong>che</strong> gli era<br />

necessario prendere da me e Giuseppe le <strong>di</strong>stanze. Allora capimmo <strong>che</strong> era giunto il<br />

<strong>te</strong>mpo <strong>che</strong> dovevamo esperimentare <strong>che</strong> la nostra ma<strong>te</strong>rnità e pa<strong>te</strong>rnità erano molto<br />

relative rispetto alla sua libertà. Gesù stava prendendo coscienza <strong>di</strong> essere “il figlio <strong>di</strong><br />

Dio” prima <strong>che</strong> nostro figlio. Difatti trovandolo nel Tempio ci <strong>di</strong>sse chiaramen<strong>te</strong>: “E non<br />

sapeva<strong>te</strong> voi <strong>che</strong> io devo occuparmi delle cose del Padre mio”. Era la verità, ma una<br />

verità <strong>che</strong> aveva la capacità <strong>di</strong> affondare più giù la spada nel cuore. La mia sofferenza<br />

era il suo isolarsi, il vedere chiaramen<strong>te</strong> <strong>che</strong> Lui cercava il suo spazio e ciò era contrario<br />

alla mia natura <strong>di</strong> madre. Dovevo lasciarlo libero e ciò mi costava.<br />

Mai dubitai <strong>che</strong> quell’assenza <strong>di</strong> tre giorni da me fu l’anticipo dei tremen<strong>di</strong> tre giorni <strong>di</strong><br />

assenza nella sua mor<strong>te</strong>. Voleva essere libero con me per essere con tutti. Voleva essere<br />

libero da me per morire per tutti.<br />

Lett.: (dall’Assemblea)<br />

E una volta tornati a Nazareth<br />

Lett.: (donna)<br />

Tornando a Nazaret alla vita consueta capii <strong>che</strong> mol<strong>te</strong> cose erano cambia<strong>te</strong> e <strong>che</strong><br />

incominciava un periodo nuovo per me. La fede si faceva più purificata e la trasparenza<br />

<strong>di</strong> lui più grande. La mia <strong>te</strong>ntazione ad essere una mamma possessiva aveva ricevuto<br />

un tremendo colpo. “non capi<strong>te</strong> voi…<strong>che</strong> devo occuparmi delle cose del Padre mio”.<br />

Questo ritornello non riuscivo più a togliermelo dalla men<strong>te</strong>. No…io non sapevo…ed è<br />

per questo <strong>che</strong> non capivo. Non è facile comprendere l’infinita trasparenza a cui ci invita<br />

Dio nei nostro sentimenti fondamentali. E’ un cammino…e il cammino è fatto per<br />

imparare…e sul cammino ci si stanca…ci si vorrebbe fermare! Io giovane madre ero<br />

13


portata a pensare <strong>che</strong> quel figlio era mio, solo mio…ed invece Dovevo giungere ad<br />

accettare <strong>che</strong> quel figlio era <strong>di</strong> tutti…<strong>di</strong> tutti.<br />

Riflessione del celebran<strong>te</strong><br />

Canto <strong>di</strong> lode<br />

Preghiere dei fedeli<br />

Cel.: La <strong>te</strong>ntazione <strong>di</strong> imprigionare Cristo nei nostri s<strong>che</strong>mi e nei nostri tabernacoli è<br />

for<strong>te</strong>, perché ci permet<strong>te</strong> <strong>di</strong> modellare Cristo a nostra immagine e somiglianza.<br />

Preghiamo perché Dio ci liberi da ogni forma <strong>di</strong> schiavizzazione <strong>di</strong> Cristo e<br />

strumentalizzazione della sua Parola. Preghiamo insieme e <strong>di</strong>ciamo:<br />

Per in<strong>te</strong>rcessione <strong>di</strong> Maria, donaci, Signore , un cuore libero<br />

(in<strong>te</strong>nzioni suggeri<strong>te</strong> dall’Assemblea)<br />

Padre nostro…<br />

Preghiera corale<br />

Salve, o s<strong>te</strong>lla del mare ,<br />

gloriosa madre <strong>di</strong> Dio;<br />

o Vergine santa, Maria,<br />

o porta spalancata sul cielo.<br />

L’angelo <strong>che</strong> il cielo ti manda<br />

Porta un messaggio <strong>di</strong> Dio.<br />

Tu lo accogli:<br />

cambia allora il destino <strong>di</strong> Eva<br />

e al mondo sorride la pace.<br />

Spezza le ca<strong>te</strong>ne <strong>di</strong> ogni oppressione,<br />

offri la tua luce a chi non vede,<br />

allontana il male da ogni uomo,<br />

chie<strong>di</strong> per ciascuno tutto il bene.<br />

Sentano tutti <strong>che</strong> sei nostra madre .<br />

Presenta tu a Cristo le nostre preghiere ;<br />

ed Egli <strong>che</strong> si è fatto tuo Figlio,<br />

clemen<strong>te</strong> le accolga.<br />

Vergine eccelsa, dolce e amata,<br />

liberaci dalle nostre colpe,<br />

ren<strong>di</strong>ci umili e puri.<br />

Donaci giorni tranquilli,<br />

veglia sul nostro cammino<br />

lieti nel cielo.<br />

14


Amen.<br />

(Inno popolare del sec. IX)<br />

Bene<strong>di</strong>zione<br />

CANTO FINALE<br />

15


“Fa<strong>te</strong> quello <strong>che</strong> vi <strong>di</strong>rà”<br />

<strong>Beata</strong> <strong>te</strong> <strong>che</strong> <strong>hai</strong> <strong>creduto</strong>…in Gesù, gioia dell’uomo.<br />

Quinto Incontro<br />

(Gv, 2, 1-12)<br />

CANTO:<br />

Cel.: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo<br />

Ass.: Amen<br />

Cel.: Alle nozze <strong>di</strong> Cana Maria ha sperimentato la sua dolce influenza sulla po<strong>te</strong>nza del<br />

Figlio. Ha <strong>di</strong>latato gli occhi e il cuore <strong>di</strong> Cristo sulle necessità dell’umanità e la sua<br />

preghiera è <strong>di</strong>ventata miracolo. Invochiamo la presenza della Madre perché ci aiuti a<br />

comprendere la bellezza e la forza della preghiera <strong>che</strong> <strong>di</strong>venta realtà se scaturisce da un<br />

cuore totalmen<strong>te</strong> afferrato dalla fede in Cristo.<br />

(il celebran<strong>te</strong> può usare altre parole)<br />

Tutti:<br />

Guidaci, Madre, in questa preghiera, e<br />

insegnaci tu l’ascolto <strong>di</strong> Dio. Ti seguiremo<br />

in dolce silenzio, umili figli bramosi d’amor!. (cantato)<br />

Lett.: DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI<br />

Tre giorni dopo, ci fu uno sposalizio a Cana <strong>di</strong> Galilea e c’era la madre <strong>di</strong> Gesù. Fu<br />

invitato alle nozze an<strong>che</strong> Gesù con i suoi <strong>di</strong>scepoli. Nel frat<strong>te</strong>mpo, venuto a mancare il<br />

vino, la madre <strong>di</strong> Gesù gli <strong>di</strong>sse: “Non hanno più vino”. E Gesù rispose: “Che ho da fare<br />

con <strong>te</strong>, o donna” Non è ancora giunta la mia ora”. La madre <strong>di</strong>ce ai servi: “Fa<strong>te</strong> quello<br />

<strong>che</strong> vi <strong>di</strong>rà”. Vi erano là sei giare <strong>di</strong> pietra per la purificazione dei giudei, con<strong>te</strong>nenti<br />

ciascuna due o tre barili. E Gesù <strong>di</strong>sse loro: “Riempi<strong>te</strong> d’acqua le giare”; le riempirono<br />

fino all’orlo. Disse loro <strong>di</strong> nuovo: “Ora attinge<strong>te</strong> e porta<strong>te</strong> al maestro <strong>di</strong> tavola”. Ed essi<br />

gliene portarono. E come ebbe assaggiato l’acqua <strong>di</strong>ventata vino, il maestro <strong>di</strong> tavola,<br />

<strong>che</strong> non sapeva <strong>di</strong> dove venisse, chiamò lo sposo e gli <strong>di</strong>sse: “Tutti servono da principio<br />

il vino buono e, quando sono un po’ brilli, quello meno buono; tu invece <strong>hai</strong> conservato<br />

fino ad ora il vino buono”.<br />

Parola del Signore.<br />

Lode a Te, o Cristo!<br />

Con<strong>te</strong>mpliamo il Mis<strong>te</strong>ro<br />

Lett.: Ave, o Maria, piena <strong>di</strong> grazia, il Signore è con Te.<br />

Tu sei benedetta fra le donne,<br />

e benedetto il frutto del tuo seno, Gesù<br />

16


Tutti:<br />

Santa Maria, Madre <strong>di</strong> Dio,<br />

prega per noi peccatori<br />

adesso e nell’ora della nostra mor<strong>te</strong>. Amen (10 v.)<br />

In <strong>di</strong>alogo con Maria<br />

Lett.: (dall’Assemblea)<br />

Maria, raccontaci tutta la verità sulle Nozze <strong>di</strong> Cana e <strong>di</strong>mmi: Cosa ti ha spinto<br />

a forzare la mano <strong>di</strong> Gesù<br />

Lett.: (donna)<br />

Innanzitutto devo affermare <strong>che</strong> alle Nozze <strong>di</strong> Cana fu la prima volta <strong>che</strong> vi<strong>di</strong> Gesù<br />

cantare, danzare, gioire. Con la sua capacità trascinò tutti nella vera festa. E fu gran<br />

festa! Però notai subito una preoccupazione negli occhi degli sposi <strong>che</strong> continuavano a<br />

sorridere, ma <strong>che</strong> in<strong>te</strong>rrogavano con una certa ansia il maestro <strong>che</strong> era un nostro paren<strong>te</strong>.<br />

Difatti non c’era più vino Io per la prima volta mi sentii come invasa dalla s<strong>te</strong>ssa<br />

esaltazione dei <strong>di</strong>scepoli. Cielo e <strong>te</strong>rra si stavano incontrando in quel piccolo cortile <strong>di</strong><br />

Cana dove si svolgevano le nozze <strong>di</strong> amici. No, il vino non sarebbe mancato perché tra<br />

noi c’era uno <strong>che</strong> ci avrebbe dato il vino del Regno. Tutto era possibile con Lui. Allora<br />

mi avvicinai a Gesù col cuore <strong>che</strong> bat<strong>te</strong>va for<strong>te</strong> e gli <strong>di</strong>ssi afferrandolo per il braccio:<br />

“Non hanno più vino”. Gesù mi guardò con una certa durezza e mi parve cogliere in lui<br />

un istan<strong>te</strong> <strong>di</strong> esitazione. Ma io ero come esaltata ed entusiasta <strong>che</strong> ero certa <strong>di</strong> quello <strong>che</strong><br />

chiedevo, e ai servi <strong>di</strong>ssi con sicurezza: “Fa<strong>te</strong> quello <strong>che</strong> vi <strong>di</strong>rà”. Poi cercai il<br />

nascon<strong>di</strong>mento in mezzo alla gen<strong>te</strong> dove nessuno mi notava e incominciai a pregare con<br />

forza: “Tutto è possibile a Dio”. Sì, tutto era possibile a Dio e quel fiume <strong>di</strong> vino <strong>che</strong><br />

ormai correva era il segno della gioia <strong>che</strong> dà l’incontro con Dio e l’esaltazione del suo<br />

abbraccio. E fu festa perché l’incontro con Dio è festa.<br />

Lett.: (dall’Assemblea)<br />

Maria, ancora una volta Dio ti ha dato un segno <strong>che</strong> “tutto è possibile a Lui”. Ma<br />

gli altri lo capirono<br />

Lett.: (donna)<br />

Non è facile comprendere subito il mis<strong>te</strong>ro <strong>di</strong> Dio: è un cammino! A Cana ho compreso<br />

e an<strong>che</strong> gli apostoli con me, il mis<strong>te</strong>ro della Chiesa e dell’apostolato e la <strong>di</strong>fficoltà ad<br />

accettare da par<strong>te</strong> degli uomini questo mis<strong>te</strong>ro. An<strong>che</strong> Pietro <strong>che</strong> già cominciava a<br />

sentirsi capo della compagnia e ad avere una certa importanza non po<strong>te</strong>va fare ciò <strong>che</strong><br />

aveva fatto Gesù. Gesù era l’unico perché era Dio. Solo lui po<strong>te</strong>va versare nella coppa il<br />

vino del regno. A noi, servi, a tutti il compito <strong>di</strong> preparare le giare, <strong>di</strong> riempirle <strong>di</strong> acqua<br />

e <strong>di</strong> at<strong>te</strong>ndere. Ma il mis<strong>te</strong>ro <strong>di</strong> quel vino era Dio s<strong>te</strong>sso. Già da quel giorno capii <strong>che</strong> ci<br />

sarebbe stata nella Chiesa l’e<strong>te</strong>rna <strong>te</strong>ntazione <strong>di</strong> arrogarsi la possibilità <strong>di</strong> dare quel vino<br />

17


senza at<strong>te</strong>nderlo da Gesù. Gli uomini possono dare il vino delle loro vigne, non il vino<br />

del Regno. Allora promisi a me s<strong>te</strong>ssa <strong>che</strong> mi sarei sempre adoperata per ricordare a tutti<br />

la necessità <strong>di</strong> fare come se tutto <strong>di</strong>pendesse da noi, ma <strong>di</strong> at<strong>te</strong>ndere in preghiera come se<br />

tutto <strong>di</strong>pendesse da Dio, perché il regno è <strong>di</strong> <strong>di</strong>o, non nostro, an<strong>che</strong> se si realizza con noi,<br />

come sembrerebbe.<br />

Riflessione del Celebran<strong>te</strong><br />

CANTO DI LODE<br />

Preghiere dei fedeli<br />

Cel.: Chie<strong>di</strong>amo a Dio la gioia <strong>di</strong> sperimentare la po<strong>te</strong>nza della sua presenza nella nostra<br />

vita. Preghiamo insieme <strong>di</strong>ciamo:<br />

Per in<strong>te</strong>rcessione <strong>di</strong> Maria, apri i nostri occhi, Signore, alle sorprese della fede<br />

(in<strong>te</strong>nzioni suggeri<strong>te</strong> dall’Assemblea)<br />

Padre nostro…<br />

Preghiera corale<br />

O Maria, vastità del cielo,<br />

fondamento della <strong>te</strong>rra,<br />

profon<strong>di</strong>tà dei mari, luce del sole,<br />

bellezza della luna,<br />

splendore delle s<strong>te</strong>lle del cielo…<br />

Il tuo seno portò Id<strong>di</strong>o<br />

dalla cui maestà l’uomo è intimorito.<br />

Il tuo grembo con<strong>te</strong>nne il carbone arden<strong>te</strong>.<br />

Le tue mani toccarono<br />

Colui <strong>che</strong> è intoccabile<br />

E il fuoco della <strong>di</strong>vinità <strong>che</strong> è in lui.<br />

Le tue <strong>di</strong>ta somigliano alle molle incandescenti<br />

Con le quali il profeta ricevet<strong>te</strong> il carbone<br />

Dell’oblazione celes<strong>te</strong>.<br />

Tu sei il canestro <strong>di</strong> questo pane <strong>di</strong> arden<strong>te</strong><br />

fiamma<br />

e il calice <strong>di</strong> questo vino.<br />

O Maria, <strong>che</strong> produci nel tuo seno<br />

il frutto dell’oblazione…<br />

ti preghiamo insis<strong>te</strong>n<strong>te</strong>men<strong>te</strong><br />

perché ci custo<strong>di</strong>sca dal nemico <strong>che</strong> insi<strong>di</strong>a<br />

18


e perché, come non si <strong>di</strong>vide<br />

la misura dell’acqua dal vino,<br />

così noi non ci separiamo da <strong>te</strong> e dal tuo<br />

Figlio,<br />

Agnello <strong>di</strong> salvezza.<br />

Amen.<br />

Bene<strong>di</strong>zione<br />

CANTO FINALE<br />

(Anafora etiopica)<br />

19


Sesto Incontro<br />

La vita e il dolore<br />

<strong>Beata</strong> <strong>te</strong> <strong>che</strong> <strong>hai</strong> <strong>creduto</strong>…nell’Amore <strong>che</strong> si ves<strong>te</strong> <strong>di</strong> dolore.<br />

(Gv. 19, 23-30)<br />

CANTO:<br />

Cel.: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo<br />

Ass.: Amen<br />

Cel.: La fede è dura a morire. E’ quanto ci ha <strong>te</strong>stimoniato la Madre ai pie<strong>di</strong> del<br />

Crocifisso. Invochiamo la presenza <strong>di</strong> Maria perché ci aiuti a <strong>di</strong>re sempre sì a Dio<br />

an<strong>che</strong> nell’ora del dolore.<br />

(il celebran<strong>te</strong> può usare altre parole)<br />

Tutti:<br />

Guidaci, Madre, in questa preghiera, e<br />

insegnaci tu l’ascolto <strong>di</strong> Dio. Ti seguiremo<br />

in dolce silenzio, umili figli bramosi d’amor!. (cantato)<br />

Lett.: DAL VANGELO SECONDO GIOVANNI<br />

Stavano presso la croce <strong>di</strong> Gesù sua madre, la sorella <strong>di</strong> sua madre, Maria <strong>di</strong> Cleofa e<br />

Maria <strong>di</strong> Magdala. Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il <strong>di</strong>scepolo <strong>che</strong> egli<br />

amava, <strong>di</strong>sse alla madre: “Donna, ecco il tuo figlio!”, Poi <strong>di</strong>sse al <strong>di</strong>scepolo: “Ecco la tua<br />

madre!”…Dopo questo Gesù <strong>di</strong>sse: “Tutto è compiuto!”. E, chinato il capo, spirò.<br />

Parola del Signore.<br />

Lode a Te, o Cristo!<br />

Con<strong>te</strong>mpliamo il Mis<strong>te</strong>ro<br />

Lett.: Ave, o Maria, piena <strong>di</strong> grazia, il Signore è con Te.<br />

Tu sei benedetta fra le donne,<br />

e benedetto il frutto del tuo seno, Gesù<br />

Tutti: Santa Maria, Madre <strong>di</strong> Dio,<br />

prega per noi peccatori<br />

adesso e nell’ora della nostra mor<strong>te</strong>. Amen (10 v.)<br />

In <strong>di</strong>alogo con Maria<br />

Lett.: (dall’Assemblea)<br />

Maria, an<strong>che</strong> per <strong>te</strong> è giunta l’ora del dolore e della prova. Quale la tua reazione<br />

<strong>di</strong> fron<strong>te</strong> a un mis<strong>te</strong>ro così grande Vedere morire Dio, accettare la mor<strong>te</strong> <strong>di</strong> un<br />

Figlio è cosa contro natura. Come <strong>hai</strong> vissuto quel momento E scusami se,<br />

chiedendo, riaffondo nel tuo cuore la spada del dolore .<br />

20


Lett.: (donna)<br />

Fu dolorosissimo accettare la mor<strong>te</strong>, ma fu altrettanto tris<strong>te</strong> vedere come gli uomini<br />

erano <strong>di</strong>stanti dalla rivelazione <strong>di</strong> Dio. Sì, quanto erano lontani gli uomini dalla<br />

rivelazione <strong>che</strong> Gesù stava facendo sul reale, sulla vita, su Dio. Soprattutto su Dio! Dio<br />

era rimasto nelle loro menti come il castigamatti <strong>di</strong> turno, geloso delle sue prerogative e<br />

desideroso <strong>di</strong> vedere un mondo regolato e tranquillo come un collegio <strong>di</strong> educande. La<br />

morale era all’apice delle loro sollecitu<strong>di</strong>ni ed il loro zelo si esprimeva nella perfezione<br />

della legge e nelle punizioni dei peccatori. Si sarebbe detto <strong>che</strong> ad un Dio non accettato,<br />

sconfitto dall’uomo <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>en<strong>te</strong> e peccatore non rimaneva altra gioia <strong>che</strong> costruirgli<br />

un inferno per punirlo. L’uomo meschino si forgiava un Dio meschino incapace <strong>di</strong><br />

novità e <strong>di</strong> salvezza. Quanto era lontano il pensiero <strong>di</strong> Gesù dalle preoccupazioni<br />

moralisti<strong>che</strong> del Tempio. E Dio in Gesù stava rivelando la sua identità. Sulla <strong>te</strong>rra stava<br />

esplodendo il cielo! La luce era tale da obbligare tutti a chiudere gli occhi. Perfino<br />

Satana fu preso in giro dal fulgore <strong>di</strong> quel lampo e non si riprese più dalla sorpresa.<br />

Lett.: (dall’Assemblea)<br />

E quale fu la rivelazione<br />

Lett.: (donna)<br />

Fu la rivelazione <strong>di</strong> un Dio povero, sofferen<strong>te</strong>, sconfitto. L’uomo abituato ai tuoni del<br />

cielo ed al chiasso dei castighi si trovò <strong>di</strong> fron<strong>te</strong> a Gesù morto sulla croce. Tra tutti i<br />

volti pensati dall’uomo in preghiera sul Messia il volto più indovinato era stato quello<br />

preannunziato da Isaia: il volto del Servo sofferen<strong>te</strong>. Era l’Amore <strong>che</strong> si vestiva <strong>di</strong><br />

povertà e <strong>di</strong> dolore per salvare l’uomo caduto nella povertà e nel dolore. Era l’amore <strong>che</strong><br />

si faceva solidale con l’amato: l’uomo, e non dubitava <strong>di</strong> scendere fino nel fondo del suo<br />

peccato per salvarlo. La mor<strong>te</strong> è stata per Gesù l’istan<strong>te</strong> supremo della più suprema<br />

povertà. Dio aveva scelto la strada della povertà per salvare l’uomo e nessun istan<strong>te</strong> <strong>di</strong><br />

questo suo cammino era stato così saturo <strong>di</strong> povertà come l’istan<strong>te</strong> della sua mor<strong>te</strong>. Dio<br />

morto era la povertà più assoluta: non si po<strong>te</strong>va andare più in là… Accettare la mor<strong>te</strong><br />

come atto <strong>di</strong> amore non è facile e credo sia stato il capolavoro del Cristo nella sua fatica<br />

<strong>di</strong> amare. A noi pur nella nostra infinita debolezza, tocca imitarlo. Ma la mor<strong>te</strong>, quella<br />

vera, non è quella fisica: quella semmai ne è soltanto il segno, la orribile, visibile,<br />

sensibile rappresentazione. La mor<strong>te</strong> vera è la separazione da Dio e questa è<br />

intollerabile: la mor<strong>te</strong> vera è la non fede, la non speranza, il non amore.<br />

Riflessione del Celebran<strong>te</strong><br />

CANTO DI LODE<br />

21


Preghiere dei fedeli<br />

Cel.: Il dolore, la prova,la mor<strong>te</strong> nella vita dell’uomo hanno la funzione dei chiaroscuri<br />

delle opere d’ar<strong>te</strong>: met<strong>te</strong>re in evidenza la luce e il suo splendore. Per in<strong>te</strong>rcessione <strong>di</strong><br />

Maria, chie<strong>di</strong>amo a Dio una fede for<strong>te</strong> e intrepida, sì da vedere nel buio la luce, nella<br />

not<strong>te</strong> il giorno, nella mor<strong>te</strong> la vita. Preghiamo insieme e <strong>di</strong>ciamo.<br />

Per in<strong>te</strong>rcessione <strong>di</strong> Maria, non abbandonarci, Signore, nell’ora del dolore<br />

(in<strong>te</strong>nzioni suggeri<strong>te</strong> dall’Assemblea)<br />

Padre nostro…<br />

Preghiera corale<br />

Addolorata in pianto<br />

la Madre sta presso la croce<br />

da cui pende il Figlio<br />

Immersa in angoscia mortale<br />

Geme nell’intimo del cuore<br />

Trafitto <strong>di</strong> spada.<br />

Quanto grande è il dolore<br />

Della benedetta fra le donne,<br />

Madre dell’unigenito.<br />

Piange la madre pietosa<br />

Con<strong>te</strong>mplando le piaghe<br />

Del <strong>di</strong>vino suo Figlio.<br />

Chi può trat<strong>te</strong>nersi dal pianto<br />

Davanti alla Madre <strong>di</strong> Cristo<br />

In tanto tormento<br />

Chi può non provare dolore<br />

Davanti alla Madre<br />

Che porta la mor<strong>te</strong> del figlio<br />

Per i peccati del suo popolo<br />

Ella vede Gesù nei tormenti<br />

Del duro supplizio.<br />

Per noi ella vede morire<br />

Il dolce suo Figlio,<br />

solo, nell’ultima ora.<br />

O Madre, sorgen<strong>te</strong> <strong>di</strong> amore ,<br />

fa <strong>che</strong> io viva il tuo martirio,<br />

fa <strong>che</strong> io pianga le tue lacrime.<br />

Fa <strong>che</strong> arda il mio cuore<br />

Nell’amare il Cristo-Dio,<br />

22


per essergli gra<strong>di</strong>to.<br />

O vergine santa tra le vergine,<br />

no respingere la mia preghiera,<br />

e accogli il mio pianto <strong>di</strong> figlio.<br />

O Cristo, nell’ora del mio passaggio,<br />

fa <strong>che</strong> per mano a tua Madre<br />

io giunga alla meta gloriosa.<br />

Amen.<br />

Bene<strong>di</strong>zione<br />

CANTO FINALE<br />

(Stabat Ma<strong>te</strong>r)<br />

23


È Risorto<br />

<strong>Beata</strong> <strong>te</strong> <strong>che</strong> <strong>hai</strong> <strong>creduto</strong>…pur non avendo visto.<br />

Settimo Incontro<br />

(Lc. 24,1-8)<br />

CANTO:<br />

Cel.: Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo<br />

Ass.:Amen.<br />

Cel.: Sei <strong>Beata</strong>, Maria, perché <strong>hai</strong> veramen<strong>te</strong> <strong>creduto</strong>, perché <strong>hai</strong> sempre <strong>creduto</strong>, pur<br />

non vedendo con gli occhi della carne ciò <strong>che</strong> <strong>hai</strong> sempre visto e saputo con lo<br />

sguardo della fede. Vieni in mezzo a noi e aiutaci a spalancare il nostro cuore a<br />

Cristo.<br />

(il celebran<strong>te</strong> può usare altre parole)<br />

Tutti: Guidaci, Madre, in questa preghiera, e<br />

insegnaci tu l’ascolto <strong>di</strong> Dio. Ti seguiremo<br />

in dolce silenzio, umili figli bramosi d’amor!. (cantato)<br />

Lett.: DAL VANGELO SECONDO LUCA<br />

Il primo giorno dopo il sabato, <strong>di</strong> buon mattino, si recarono alla tomba, portando con sé<br />

gli aromi <strong>che</strong> avevano preparato. Trovarono la pietra rotolata via dal sepolcro; ma,<br />

entra<strong>te</strong>, non trovarono il corpo del Signore Gesù. Mentre erano ancora incer<strong>te</strong>, ecco due<br />

uomini apparire vicino a loro in vesti sfolgoranti. Essendosi le donne impauri<strong>te</strong> e avendo<br />

chinato il volto a <strong>te</strong>rra, essi <strong>di</strong>ssero loro: “perché cerca<strong>te</strong> tra i morti colui <strong>che</strong> è vivo<br />

Non è qui, è risorto”!.<br />

Parola del Signore.<br />

Lode a Te, o Cristo!<br />

Con<strong>te</strong>mpliamo il Mis<strong>te</strong>ro<br />

Lett.: Ave, o Maria, piena <strong>di</strong> grazia, il Signore è conTe.<br />

Tu sei benedetta fra le donne,<br />

e benedetto il frutto del tuo seno, Gesù<br />

Tutti: Santa Maria, Madre <strong>di</strong> Dio,<br />

prega per noi peccatori<br />

adesso e nell’ora della nostra mor<strong>te</strong>. Amen<br />

In <strong>di</strong>alogo con Maria<br />

Lett.: (dall’Assemblea)<br />

Dimmi Maria, cosa è successo in quel giorno Cosa significa credere <strong>che</strong> Gesù è<br />

risorto dai morti E tu l’<strong>hai</strong> visto in quei giorni Perché il vangelo non parla <strong>di</strong> <strong>te</strong>.<br />

24


Ed eri la più in<strong>te</strong>ressata. Eri la madre ! Perché Gesù non è apparsa a <strong>te</strong><br />

Lett.: (donna)<br />

Ricorda quello <strong>che</strong> Gesù ha detto. “Beati quelli <strong>che</strong> pur non avendo visto crederanno”.<br />

Lett.: (dall’Assemblea)<br />

E tu <strong>hai</strong> <strong>creduto</strong><br />

Lett.: (donna)<br />

Sì, non ho esitato un attimo a credere alle parole <strong>di</strong> Gesù <strong>che</strong> aveva detto: “Il <strong>te</strong>rzo<br />

giorno risusci<strong>te</strong>rò”.<br />

Lett.: (dall’Assemblea)<br />

“<strong>Beata</strong> <strong>te</strong> <strong>che</strong> <strong>hai</strong> <strong>creduto</strong>”. Ma ora <strong>di</strong>mmi cosa vuol <strong>di</strong>re credere alla risurrezione<br />

Lett.: (donna)<br />

Ecco <strong>te</strong> lo <strong>di</strong>co e non <strong>di</strong>menticarlo. Quando sentirai rumori <strong>di</strong> guerra e gli uomini<br />

moriranno <strong>di</strong> paura attorno a <strong>te</strong> e “si solleveranno popoli contro popoli”, dì a <strong>te</strong> s<strong>te</strong>sso<br />

con estremo coraggio: “Gesù lo aveva detto: Non <strong>te</strong>me<strong>te</strong>, alza<strong>te</strong> il capo perché la<br />

liberazione è vicina”. Quando il peccato ti stringerà alla gola e ti sentirai soffocato e<br />

finito, dì a <strong>te</strong> s<strong>te</strong>sso: “Cristo è risorto dai morti ed io risorgerò dal mio peccato”. Quando<br />

la vecchiaia e la malattia <strong>te</strong>n<strong>te</strong>rà <strong>di</strong> amareggiare la tua esis<strong>te</strong>nza, dì a <strong>te</strong> s<strong>te</strong>sso: “Cristo<br />

è risorto dai morti ed ha fatto cieli nuovi e <strong>te</strong>rra nuova”. Quando il mondo ti apparirà<br />

come sconfitta <strong>di</strong> Dio e sentirai la nausea del <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, della violenza, del <strong>te</strong>rrore, della<br />

guerra dominare sulle piazze e la <strong>te</strong>rra ti sembrerà il caos, dì a <strong>te</strong> s<strong>te</strong>sso: “Gesù è risorto<br />

proprio per salvare e la sua salvezza è già presen<strong>te</strong> tra noi”.<br />

Lett.: (dall’Assemblea)<br />

È bello, ma è molto <strong>di</strong>fficile<br />

Lett.: (donna)<br />

Sì, è <strong>di</strong>fficile, ma non basta, perché credere al Cristo risorto significa ancora qualcosa<br />

Lett.: (dall’Assemblea)<br />

Cos’altro <br />

Lett.: (donna)<br />

Significa per Madre Teresa <strong>di</strong> Calcutta sollevare il moribondo e per <strong>te</strong> fare altrettanto.<br />

Significa per Luther King affrontare la mor<strong>te</strong> e per <strong>te</strong> <strong>di</strong> non aver paura <strong>di</strong> affrontare la<br />

mor<strong>te</strong> per i tuoi fra<strong>te</strong>lli. Significa per l’Abbè Schultz, il Priore <strong>di</strong> Taizè, aprire il suo<br />

25


convento alla speranza e per <strong>te</strong> aprire la tua casa alla speranza. Ogni missionario <strong>che</strong><br />

par<strong>te</strong> è un atto <strong>di</strong> fede nella risurrezione. Ogni lebbrosario <strong>che</strong> si apre è un credo nella<br />

risurrezione. Ogni trattato <strong>di</strong> pace è un atto <strong>di</strong> fede nella risurrezione. Ogni impegno<br />

accettato per il bene della Chiesa è un atto <strong>di</strong> fede nella risurrezione. Quando perdoni al<br />

tuo nemico, quando sfami l’affamato, quando <strong>di</strong>fen<strong>di</strong> il debole cre<strong>di</strong> nella risurrezione.<br />

Quando <strong>hai</strong> il coraggio <strong>di</strong> sposarti, quando accetti il figlio <strong>che</strong> nasce, quando costruisci<br />

la tua casa cre<strong>di</strong> nella risurrezione. Quando ti alzi sereno al mattino, quando canti al sole<br />

<strong>che</strong> nasce, quando vai al lavoro con gioia cre<strong>di</strong> nella risurrezione. Credere nella<br />

risurrezione significa non avere paura <strong>di</strong> nessuno. Credere nella risurrezione significa<br />

pensare <strong>che</strong> Dio è Padre, Gesù tuo fra<strong>te</strong>llo ed io, Maria, tua sorella e, se vuoi, tua Madre.<br />

Riflessione del Celebran<strong>te</strong><br />

Preghiera dei fedeli<br />

Cel. La fede vince il mondo, sconfigge il peccato e ci fa risorgere a vita nuova.<br />

Preghiamo insieme e <strong>di</strong>ciamo.<br />

Per in<strong>te</strong>rcessione <strong>di</strong> Maria, ren<strong>di</strong>ci, Signore, un popolo <strong>di</strong> risorti<br />

(in<strong>te</strong>nzioni suggeri<strong>te</strong> dall’Assemblea)<br />

Padre nostro…<br />

Preghiera corale<br />

Salve, o piena <strong>di</strong> grazia, il Signore è con <strong>te</strong>!<br />

Salve, o nostra tanto bramata letizia!<br />

Salve, o esultanza della Chiesa!<br />

Salve, o nome pieno <strong>di</strong> profumo!<br />

Salve, o viso illuminato dalla luce <strong>di</strong> Dio e <strong>che</strong> ama bellezza!<br />

Salve, o memoriale tutto <strong>di</strong> venerazione!<br />

Salve, o chiara madre della luce nascen<strong>te</strong>!<br />

Salve, o in<strong>te</strong>merata madre della santità!<br />

Salve, o fon<strong>te</strong> zampillan<strong>te</strong> d’acqua viva!<br />

Salve, o madre piena <strong>di</strong> mis<strong>te</strong>ro inspiegabile!<br />

Salve, o vaso d’alabastro dell’unguento <strong>di</strong> santificazione!<br />

Salve, tu <strong>che</strong> valorizzi la verginità!<br />

Salve, o modesto spazio <strong>che</strong> ha accolto in sé<br />

Colui <strong>che</strong> il mondo non può con<strong>te</strong>nere!<br />

Amen<br />

(Teodoto <strong>di</strong> Ancyra)<br />

26


Bene<strong>di</strong>zione<br />

Canto finale<br />

È nella fede l’incontro con Dio.<br />

È nella speranza il suo abbraccio vitale.<br />

È nella carità l’esperienza <strong>di</strong> Dio.<br />

La fede è oscura.<br />

La speranza è dolorosa.<br />

La carità è crocifissa.<br />

Aiutami, Maria, a credere<br />

Carlo Carretto<br />

Le riflessioni sono liberamen<strong>te</strong> trat<strong>te</strong> da:<br />

“<strong>Beata</strong> Te <strong>che</strong> <strong>hai</strong> <strong>creduto</strong>” <strong>di</strong> Carlo Carretto, Ed. Paoline 1980<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!