14.01.2015 Views

Ferrer - Associazione Araldica Genealogica Nobiliare Della Sardegna

Ferrer - Associazione Araldica Genealogica Nobiliare Della Sardegna

Ferrer - Associazione Araldica Genealogica Nobiliare Della Sardegna

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FERRER<br />

I <strong>Ferrer</strong> appartenevano ad una famiglia catalana di notai e di mercanti operante in <strong>Sardegna</strong> dall<br />

XV secolo. Si ha notizie di Monserrato <strong>Ferrer</strong>, notaio, che acquistò nel 1440 il feudo di Baratili con<br />

la consuetudine d'Italia e il compito di stabilirvi 20 famiglie. Egli morì poco dopo e sua moglie<br />

Desiata <strong>Ferrer</strong>, tutrice del figlio Michele, ancora Pupillo, trovandosi in ristrettezze nel 1445<br />

vendette il feudo di Baratili a Pietro Bellit.<br />

Pietro <strong>Ferrer</strong> fu vescovo di Dolia dal 1484 () al 1495, anno in cui morì: fu l'ultimo vescovo<br />

autonomo della Diocesi di Dolia che il papa Alessandro VI nel 1502 unì alla Diocesi di Cagliari.<br />

Le scarne notizie rintracciate nei Quinque Libri esaminati consentono una incompleta genealogia a<br />

3 generazioni.<br />

PRIMA GENERAZIONE<br />

Cristoforo <strong>Ferrer</strong>, supposto figlio di Michele <strong>Ferrer</strong>, era dottore e notaio con titolo di discretus. Nel<br />

1535 era scrivano della Procuratoria Reale. Nel 1539 divenne coadiutore ordinario del Maestro<br />

Razionale. Sposato con una Maddalena (), il 6 novembre 1538 ottenne la concessione enfiteutica<br />

di un'area da fabbricare presso la fontana di San Pancrazio, mediante l'annuo canone di 6 denari.<br />

Cristoforo <strong>Ferrer</strong> morì il 21 giugno 1583 e sua moglie, Maddalena, il 12 novembre 1586. I loro figli<br />

appartennero alla seconda generazione.<br />

Giovanni <strong>Ferrer</strong>, canonico del duomo di Cagliari, prebendato probabilmente della villa di Sanluri<br />

ove nel 1577 fece fondere una campana per la chiesa di San Pietro, facendovi apporre il suo<br />

stemma 1 . Nel 1578 fu Vicario capitolare Sede Vacante a Cagliari, dopo la morte di monsignr<br />

Francisco Perez. Il 25 giugno tenne un Sinodo per risolvere alcune faccende urgenti riguardanti le<br />

nomine di diversi religiosi.<br />

Stefano <strong>Ferrer</strong>, sposato con una Eulalia, che ebbe dei figli appartenenti alla secnda generazione<br />

SECONDA GENERAZIONE<br />

Alla seconda generazione appartennero diversi <strong>Ferrer</strong>, alcuni figli di Cristoforo <strong>Ferrer</strong> ma<br />

difficilmente distinguibili dagli altri <strong>Ferrer</strong>..<br />

Beatrice <strong>Ferrer</strong>, moglie di Pietro Giovanni Arquer, figlio dell’avvocato fiscale Giovanni Antonio<br />

Arquer. 2<br />

Geronima <strong>Ferrer</strong> che sposò Leandro Sasso. Il loro figlio il 4 aprile 1577 fu battezzato da Cristoforo<br />

<strong>Ferrer</strong>.<br />

Gerolamo Gregorio <strong>Ferrer</strong>, dottore in leggi, che partecipò, come membro del Braccio Reale, al<br />

Parlamento Aytona (1592 - 1594). Sposò Pompilia Positano da cui ebbe diversi figli che<br />

appartennero alla terza generazione.<br />

Angela <strong>Ferrer</strong> che sposò Giacomo Silva, Vehedor Reale e fu madre di Michele Angelo Silva.<br />

Giacomo Silva morì il 24 marzo 1603 e sua moglie, Angela <strong>Ferrer</strong> morì il 29 ottobre 1628. Il<br />

canonico Giacomo Escarchoni le fece ufficio canonicale e fu sepolta in duomo. 3<br />

Bartolomea Giuaneta <strong>Ferrer</strong>, figlia di di Stefano ed Eulalia <strong>Ferrer</strong>, battezzata il 24 agosto 1573<br />

TERZA GENERAZIONE<br />

Alla terza generazione appartennero<br />

A) i figli di Gerolamo <strong>Ferrer</strong> e Pompilia Positano.<br />

Giovanni <strong>Ferrer</strong> y Positano che il 20 luglio 1582 sposò Antonia Polla y Cannavera, naturale di<br />

Villanova, figlia di Giacomo Polla, conciatore, e di Bartolomea Cannavera. Nel 1614 partecipò al<br />

Parlamento de Gandia.<br />

Figlio, morto il 1° marzo 1583.<br />

Monserrato Francesco <strong>Ferrer</strong> y Positano, battezzato il 12 marzo 1585. Morì il 4 settembre 1585.<br />

Giovanna Francesca Caterina <strong>Ferrer</strong> y Positano, battezzata il 2 novembre 1587 dl canonico<br />

Sabater con padrini Michele Angelo Cani e Anna Pitzolo y Torrellas.<br />

Francesca Clementa Monserrata <strong>Ferrer</strong> y Positano, battezzata il 10 settembre 1594. Il 26<br />

dicembre 1611 sposò Antioco Serra, naturale di Iglesias. Fecero da testimoni alle nozze don<br />

1 Tre ferri di cavallo, d’oro, posti in triangolo, su campo azzurro.(F.Floris, Serra G., 1986.)<br />

2 Un’altra Beatrice <strong>Ferrer</strong>, circa nello stesso periodo o poco dopo, fu moglie del pittore<br />

Francesco Pinna<br />

3 Potrrebbe però trattarsi di Angela Silva y Sini.


Francesco de Castelvì e don Salvatore de Castelvì, figli del conte di Laconi 4 . Rimasta vedova,<br />

Clementa <strong>Ferrer</strong> 5 il 17 febbraio 1619 passò a nuove nozze sposando Francesco Dias, celibe,<br />

naturale di Sassari., Le nozze, celebrate in duomo dal canonico Melchiorre Pirella, ebbero per<br />

testimoni il dottor Angelo Vico y Artea, Giudice della Reale Udienza, e il dottor Tomaso Deliperi.<br />

Antioco <strong>Ferrer</strong> y Positano, cresimato il 18 giugno 1595.<br />

Angela Caterina <strong>Ferrer</strong> y Positano, battezzata il 24 aprile 1596 dai padrini Gavino Sasso e<br />

Violante <strong>Ferrer</strong>. Morì forse il 15 gennaio 1603.<br />

Giovanni Francesco Diego <strong>Ferrer</strong> y Positano, battezzato il 20 settembre 1597 dai padrini<br />

Agostino Murtas, beneficiato del duomo, e Geronima Positano.<br />

A) Alla stessa generazione appartennero altri <strong>Ferrer</strong> non identificabili.<br />

Beatrice <strong>Ferrer</strong>, che fu moglie del pittore Francesco Pinna, naturale di Alghero e residente in<br />

Lapola. Francesco Pinna morì nel 1616 (tra febbraio e luglio) e la moglie Beatrice divenne<br />

curatrice testamentaria dei beni del defunto marito 6 .<br />

Marchesa <strong>Ferrer</strong>, sorella di Beatrice, sposata con Simone Maine, di Alghero. La sorella Beatrice<br />

la nominò suo procuratore per esigere i crediti che il marito aveva in Alghero.<br />

Angela <strong>Ferrer</strong>, moglie di Giacomo Sellers.<br />

4 Margherita Serra y <strong>Ferrer</strong>, figlia di Antioco Serra e Clementa <strong>Ferrer</strong>, sposò don Giovanni<br />

Battista Sanna de Castelvì, 5° Signore di Gesico.<br />

5 Perdette un figlio albat il 22 luglio 1618.<br />

6 M.Corda, 1987.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!