14.01.2015 Views

Sovrappeso e obesità in Emilia-Romagna: dati del ... - EpiCentro

Sovrappeso e obesità in Emilia-Romagna: dati del ... - EpiCentro

Sovrappeso e obesità in Emilia-Romagna: dati del ... - EpiCentro

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Trend temporali<br />

La sorveglianza permette di valutare l’andamento<br />

temporale <strong>del</strong>l’eccesso ponderale nella popolazione<br />

coperta dall’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e.<br />

La prevalenza sia <strong>del</strong>le persone <strong>in</strong> sovrappeso sia di quelle<br />

con obesità appare piuttosto stabile nel periodo 2007-11.<br />

L’andamento <strong>del</strong>la prevalenza di persone <strong>in</strong> sovrappeso<br />

mostra una significativa stagionalità, con una dim<strong>in</strong>uzione<br />

nei mesi estivi, fenomeno meno evidente <strong>in</strong> quella <strong>del</strong>le<br />

persone con obesità.<br />

Alimentazione e attività fisica nelle<br />

persone <strong>in</strong> eccesso ponderale<br />

La corretta alimentazione e l’attività fisica costante sono<br />

fattori di prevenzione e contrasto <strong>del</strong>l’eccesso ponderale.<br />

Complessivamente la quasi totalità degli <strong>in</strong>tervistati<br />

18-69enni (97%) mangia frutta e verdura almeno una volta<br />

al giorno, ma solo l’11% consuma le 5 o più porzioni<br />

raccomandate. Il consumo raccomandato di frutta e verdura<br />

è basso, <strong>in</strong>dipendentemente dallo stato nutrizionale riferito.<br />

Il 20% <strong>del</strong>le persone <strong>in</strong> sovrappeso e il 30% di quelle obese<br />

hanno riferito di seguire una dieta per perdere o mantenere<br />

il proprio peso.<br />

Il 26% <strong>del</strong>le persone <strong>in</strong> eccesso ponderale non pratica<br />

nessun tipo di attività fisica.<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

%<br />

12<br />

Prevalenze di condizioni di rischio<br />

cardiovascolare per stato nutrizionale (%)<br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> PASSI 2008-11<br />

33<br />

34<br />

22 21<br />

Ipertensione Ipercolesterolemia Sedentarietà Diabete<br />

sotto/normopeso<br />

L’atteggiamento degli operatori sanitari<br />

Oltre la metà <strong>del</strong>le persone <strong>in</strong> eccesso ponderale (55%) ha<br />

ricevuto il consiglio di perdere peso; m<strong>in</strong>ore è la percentuale<br />

di coloro che hanno ricevuto il consiglio di praticare attività<br />

fisica (42%).<br />

L’attenzione degli operatori sanitari è essenzialmente rivolta<br />

alle persone obese, mentre m<strong>in</strong>ore è la percentuale dei<br />

pazienti <strong>in</strong> sovrappeso che ricevono consigli sugli stili di<br />

vita.<br />

26<br />

sovrappeso/obeso<br />

2<br />

7<br />

% eccesso ponderale<br />

50<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

60<br />

40<br />

20<br />

0<br />

%<br />

Eccesso ponderale e altri fattori di<br />

rischio cardiovascolare<br />

Tra le persone <strong>in</strong> eccesso ponderale sono<br />

significativamente più presenti altri fattori di rischio<br />

cardiovascolare importanti, quali ipertensione<br />

arteriosa, ipercolesterolemia, sedentarietà e diabete:<br />

il 68% ne presenta almeno una rispetto al 49% <strong>del</strong>le<br />

persone <strong>in</strong> sotto/normopeso. L’associazione<br />

<strong>del</strong>l’eccesso ponderale con l’ipertensione o<br />

l’ipercolesterolemia è presente <strong>in</strong> ogni fascia d’età,<br />

mentre con il diabete solo dopo i 35 anni e con la<br />

sedentarietà solo tra i 18-34 anni.<br />

100<br />

80<br />

60<br />

40<br />

20<br />

Numero di porzioni di frutta e verdura<br />

consumate al giorno (%)<br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> PASSI 2008-11<br />

3<br />

Persone <strong>in</strong> sovrappeso e obese (%)<br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> PASSI 2008-11<br />

3<br />

Consigli dei sanitari alle persone<br />

<strong>in</strong> eccesso ponderale (%)<br />

<strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> PASSI 2008-11<br />

46<br />

46<br />

80<br />

49<br />

0 porzioni 1-2 porzioni 3-4 porzioni 5 o più<br />

porzioni<br />

sovrappeso/obeso<br />

0<br />

% Consiglio di perdere peso<br />

set 2007<br />

dic 2007<br />

mar 2008<br />

giu 2008<br />

set 2008<br />

dic 2008<br />

mar 2009<br />

giu 2009<br />

set 2009<br />

dic 2009<br />

mar 2010<br />

giu 2010<br />

set 2010<br />

dic 2010<br />

mar 2011<br />

giu 2010<br />

set 2011<br />

dic 2011<br />

mese <strong>in</strong>tervista<br />

39<br />

38<br />

38<br />

sovrappeso<br />

53<br />

12<br />

sotto/normopeso<br />

Consiglio di fare<br />

attività fisica<br />

10<br />

obeso<br />

sovrappeso obeso<br />

Che cos’è il sistema di sorveglianza PASSI<br />

È un sistema di monitoraggio <strong>del</strong>la salute <strong>del</strong>la popolazione adulta (PASSI, Progressi <strong>del</strong>le Aziende Sanitarie per la Salute <strong>in</strong> Italia). Stima la frequenza e<br />

l’evoluzione dei fattori di rischio per la salute legati ai comportamenti <strong>in</strong>dividuali e la diffusione <strong>del</strong>le misure di prevenzione. Tutte le 21 Regioni o Prov<strong>in</strong>ce<br />

Autonome partecipano al progetto. Un campione di residenti di 18-69 anni viene estratto casualmente dagli elenchi <strong>del</strong>le anagrafi sanitarie. Personale<br />

<strong>del</strong>le AUsl, specificamente formato, effettua <strong>in</strong>terviste telefoniche (25 al mese per ogni AUsl) con un questionario standardizzato. I <strong>dati</strong> vengono registrati<br />

<strong>in</strong> forma anonima <strong>in</strong> un unico archivio nazionale. Nel quadriennio 2008-11 <strong>in</strong> <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> sono state realizzate oltre 14 mila <strong>in</strong>terviste (oltre 150 mila<br />

nel pool PASSI nazionale). Per maggiori <strong>in</strong>formazioni, visita il sito www.epicentro.iss.it/passi.<br />

a cura <strong>del</strong> Gruppo Tecnico PASSI <strong>Emilia</strong>-<strong>Romagna</strong> (Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi, Diego Sangiorgi, Giorgia Vallicelli, Andrea Mattivi,<br />

Rossana Mignani, Anna Rita Sacchi, Alma Nieddu, Anna Maria Ferrari, Paolo Pandolfi, Sara De Lisio, V<strong>in</strong>cenza Perlangeli, Giovanni Blundo, Ivana Stefanelli, Aldo De Togni,<br />

Giuliano Silvi, Oscar M<strong>in</strong>gozzi, Patrizia Vitali, Fausto Fabbri, Michela Morri, Mar<strong>in</strong>a Fri<strong>del</strong>, Paola Angel<strong>in</strong>i, Alba Carola F<strong>in</strong>arelli)<br />

ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!