14.01.2015 Views

Catalogo del sistema di organizzazione, capitolo 1 (PDF)

Catalogo del sistema di organizzazione, capitolo 1 (PDF)

Catalogo del sistema di organizzazione, capitolo 1 (PDF)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alfer ®<br />

alfer ®<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e pagamento<br />

Premessa, campo <strong>di</strong> applicazione<br />

Le seguenti con<strong>di</strong>zioni saranno applicate per tutte<br />

le nostre offerte e tutti gli accor<strong>di</strong> con noi definiti,<br />

anche per le future forniture e prestazioni.<br />

Le presenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e <strong>di</strong> pagamento<br />

vengono riconosciute dall’acquirente all’atto <strong>del</strong><br />

conferimento <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne o comunque al massimo<br />

con l’accettazione <strong>del</strong>le nostre consegne. Eventuali<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> acquisto <strong>del</strong> committente in deroga<br />

alle presenti saranno valide solo se da noi espressamente<br />

confermate per iscritto. Per la vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

eventuali deroghe dalle presenti con<strong>di</strong>zioni è necessario<br />

definire un accordo scritto. Con le presenti<br />

vengono espressamente rifiutate tutte le affermazioni<br />

contrarie <strong>del</strong> committente con<br />

riferimento alle sue con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> acquisto.<br />

Le nostre con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e <strong>di</strong> pagamento saranno<br />

pertanto applicate esclusivamente ed incon<strong>di</strong>zionatamente<br />

anche per le forniture da noi effettuate<br />

senza riserve al committente, pur essendo<br />

a conoscenza <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> committente <strong>di</strong>fferenti<br />

o deroganti dalle nostre con<strong>di</strong>zioni.<br />

Offerta ed accettazione or<strong>di</strong>ni<br />

Le offerte non sono vincolanti. I mo<strong>del</strong>li, le figure, i<br />

<strong>di</strong>segni, le misure, i pesi, le tinte e quant’altro in<strong>di</strong>cato<br />

nel catalogo, in opuscoli ed in altri documenti<br />

sono valori approssimativi tipici <strong>del</strong> settore.<br />

Per gli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> esecuzioni speciali è necessaria<br />

sempre senza eccezione alcuna la conferma scritta<br />

<strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni sull’esecuzione, sulle <strong>di</strong>mensioni<br />

ecc.<br />

Decliniamo ogni responsabilità <strong>di</strong> errori risultanti da<br />

documenti presentati dal committente. Ci riserviamo<br />

il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> apportare cambiamenti <strong>di</strong> progettazione<br />

e <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>lo che, in base alla nostra<br />

esperienza, riterremo opportuni. Il rimborso <strong>di</strong><br />

spese o parti <strong>di</strong> spese per utensili, non conferisce<br />

al committente nessun titolo sugli utensili, che resteranno<br />

<strong>di</strong> nostra proprietà. I campioni richiesti saranno<br />

consegnati solo <strong>di</strong>etro fatturazione.<br />

Fatture, pagamento<br />

Il pagamento <strong>del</strong>le nostre fatture può essere effettuato<br />

entro 10 giorni dalla consegna col 2 % <strong>di</strong><br />

sconto oppure entro 30 giorni al netto o in base a<br />

specifici accor<strong>di</strong> scritti. Per le conseguenze dei pagamenti<br />

ritardati saranno applicate le norme <strong>di</strong><br />

legge. Ai fini <strong>del</strong>la puntualità <strong>del</strong> pagamento <strong>del</strong><br />

committente fa fede la data <strong>di</strong> arrivo <strong>del</strong>l’accre<strong>di</strong>to<br />

sul conto in<strong>di</strong>cato per il pagamento. È nostro <strong>di</strong>ritto<br />

cedere per fini <strong>di</strong> factoring i nostri cre<strong>di</strong>ti originati<br />

dal rapporto commerciale con il committente.<br />

In caso <strong>di</strong> pagamento con cambiali, il committente<br />

deve sostenere le spese, specialmente le spese <strong>di</strong><br />

sconto e <strong>di</strong> incasso. Non è consentita alcuna detrazione<br />

<strong>di</strong> sconto in caso <strong>di</strong> pagamento tramite<br />

cambiali. Le spese <strong>di</strong> cambiali calcolate devono<br />

essere pagate subito senza alcuna detrazione. Il<br />

pagamento con effetti, cambiali e assegni si considera<br />

andato a buon fine solo dopo l’avvenuto incasso.<br />

Il committente potrà esercitare <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> compensazione<br />

solo per i cre<strong>di</strong>ti in contropartita accertati<br />

con sentenza passata in giu<strong>di</strong>cato, non contestati<br />

e riconosciuti; il committente potrà inoltre esercitare<br />

<strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> trattenuta solo per i cre<strong>di</strong>ti in contropartita<br />

originati dallo stesso rapporto giuri<strong>di</strong>co.<br />

Siamo autorizzati a computare i pagamenti <strong>del</strong><br />

committente sempre sul debito più vecchio.<br />

In caso <strong>di</strong> pagamenti oltre il termine fissato ci riserviamo<br />

<strong>di</strong> addebitare, salvo maggiori <strong>di</strong>ritti, gli interessi<br />

<strong>di</strong> mora calcolati ai tassi d’interesse applicati<br />

dalle banche per cre<strong>di</strong>ti correnti più le spese.<br />

L’inosservanza <strong>del</strong> termine <strong>di</strong> pagamento comporta<br />

la scadenza imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong> tutti i cre<strong>di</strong>ti, senza<br />

riguardo per la scadenza <strong>di</strong> eventuali cambiali in<br />

arrivo; inoltre in questo caso siamo autorizzati a<br />

esigere il pagamento anticipato prima <strong>di</strong> effettuare<br />

ulteriori forniture, a recedere dal contratto ed a ritirare<br />

a spese <strong>del</strong> committente la merce consegnata<br />

sotto riserva <strong>di</strong> proprietà. Lo stesso <strong>di</strong>casi,<br />

se dopo la stipula <strong>del</strong> contratto venissimo a conoscenza<br />

<strong>di</strong> circostanze che riducano l’affidabilità<br />

cre<strong>di</strong>tizia <strong>del</strong> committente.<br />

Prezzi<br />

Gli or<strong>di</strong>ni, per cui non sono stati espressamente<br />

concordati prezzi fissi, sono calcolati ai prezzi in<br />

vigore alla data <strong>di</strong> consegna. Se subentra una mo<strong>di</strong>fica<br />

sostanziale <strong>di</strong> determinati fattori <strong>di</strong> costo, in<br />

particolare dei costi <strong>di</strong> salari, materie prime o trasporti,<br />

il prezzo concordato può subire variazioni<br />

entro un congruo limite, in proporzione all’incidenza<br />

dei fattori <strong>di</strong> costo determinanti. Salvo accor<strong>di</strong><br />

specifici in deroga definiti nella conferma<br />

d’or<strong>di</strong>ne, i prezzi sono da intendersi franco fabbrica<br />

oppure franco depositi <strong>di</strong> consegna dei rappresentanti.<br />

Le forniture a partire da un valore <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> EUR<br />

400,00 (IVA esclusa) avvengono franco domicilio. I<br />

prezzi riportati nei cataloghi e nei listini (IVA<br />

esclusa) sono vali<strong>di</strong> solo per il riven<strong>di</strong>tore.<br />

Imballo<br />

Per le spese <strong>di</strong> imballo sono calcolate le tariffe tipiche<br />

<strong>del</strong> settore.<br />

Spe<strong>di</strong>zione, prezzo <strong>di</strong> trasporto e trapasso <strong>di</strong> rischio<br />

La consegna avviene franco fabbrica o franco deposito<br />

<strong>di</strong> consegna <strong>del</strong> rappresentante. Se la<br />

merce è spe<strong>di</strong>ta o inviata all’in<strong>di</strong>rizzo <strong>del</strong> committente<br />

su richiesta <strong>di</strong> quest’ultimo, il pericolo <strong>del</strong> perimento<br />

o deterioramento casuale <strong>del</strong>la merce<br />

passa al committente al momento <strong>del</strong>la consegna<br />

all’incaricato <strong>del</strong>la spe<strong>di</strong>zione, (art. 447 C.C. tedesco),<br />

comunque al massimo al momento <strong>del</strong>l’uscita<br />

dalla fabbrica o dal deposito <strong>di</strong> consegna <strong>del</strong> rappresentante,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal fatto che sia<br />

spe<strong>di</strong>ta dal luogo <strong>di</strong> esecuzione e da chi paghi le<br />

spese <strong>di</strong> trasporto. Se la merce è pronta per la spe<strong>di</strong>zione<br />

e ne viene ritardata la spe<strong>di</strong>zione, la consegna<br />

sul posto o il ritiro, la merce passerà al committente<br />

all’atto <strong>del</strong>la comunicazione <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>sponibilità alla spe<strong>di</strong>zione. Detta clausola non<br />

viene applicata in caso <strong>di</strong> ritardo imputabile a<br />

cause <strong>di</strong> nostra responsabilità. Il conteggio sarà effettuato<br />

sulla base dei pesi e dei volumi definiti all’atto<br />

<strong>del</strong>la spe<strong>di</strong>zione.<br />

Termini <strong>di</strong> consegna<br />

I termini <strong>di</strong> consegna in<strong>di</strong>cati sono sempre termini<br />

non vincolanti. Il termine <strong>di</strong> consegna decorre dalla<br />

data <strong>di</strong> invio <strong>del</strong>la conferma d’or<strong>di</strong>ne, comunque<br />

non prima <strong>del</strong> chiarimento <strong>di</strong> tutti i dettagli inerenti<br />

all’or<strong>di</strong>ne, e si considera rispettato se la merce<br />

esce dalla fabbrica o dal deposito <strong>di</strong> consegna <strong>del</strong><br />

rappresentante entro la data fissata, oppure in<br />

caso <strong>di</strong> impossibilità <strong>di</strong> effettuare la spe<strong>di</strong>zione, se<br />

entro tale data viene comunicata la <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>del</strong>la merce alla spe<strong>di</strong>zione. Il termine <strong>di</strong> consegna<br />

viene prorogato adeguatamente – anche nell’ambito<br />

<strong>di</strong> una ritardata consegna – al sopravvenire <strong>di</strong><br />

impe<strong>di</strong>menti imprevisti che noi, nonostante la dovuta<br />

scrupolosità richiesta dalle circostanze <strong>del</strong><br />

caso, non siamo in grado <strong>di</strong> sventare, in<strong>di</strong>fferentemente<br />

dal fatto che queste circostanze intervengano<br />

presso <strong>di</strong> noi o i nostri subfornitori, ad esempio<br />

interruzioni <strong>del</strong>la produzione, interventi da parte<br />

<strong>del</strong>le autorità, provve<strong>di</strong>menti per agitazioni sindacali,<br />

ritardo nella consegna <strong>di</strong> materiali essenziali.<br />

L’insorgere <strong>di</strong> tali circostanze deve essere comunicato<br />

imme<strong>di</strong>atamente al committente. In caso <strong>di</strong><br />

successive mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong> contratto, che possano<br />

influenzare il termine <strong>di</strong> consegna, in mancanza <strong>di</strong><br />

accor<strong>di</strong> specifici il contratto sarà opportunamente<br />

prorogato. Per i casi <strong>di</strong> ritardata consegna saranno<br />

applicate le norme <strong>di</strong> legge nei seguenti termini:<br />

Il committente può esigere il risarcimento danni a<br />

causa <strong>di</strong> inadempienza ai sensi degli artt. 281, 323<br />

C.C. tedesco solo quando egli stesso venga chiamato<br />

a rispondere <strong>del</strong> risarcimento danni da parte<br />

<strong>di</strong> terzi. Si esclude il <strong>di</strong>ritto al risarcimento danni<br />

per lucro cessante. Il risarcimento danni è limitato<br />

al valore <strong>del</strong>la merce. I ritar<strong>di</strong> nella consegna e nelle<br />

prestazioni dovuti a semplice negligenza sono imputabili<br />

a noi solo se si tratta <strong>di</strong> ritar<strong>di</strong> tipici <strong>del</strong> contratto.<br />

Se ci fosse messa a carico una grave negligenza,<br />

compenseremo il danno <strong>di</strong> mora<br />

sopraggiunto. Il risarcimento danni è limitato al valore<br />

<strong>del</strong>la merce.<br />

La fissazione <strong>di</strong> un termine è inefficace nel caso in<br />

cui il ritardo <strong>di</strong> consegna sia attribuibile a forza<br />

maggiore o a circostanze non imputabili a noi. Si<br />

tratta <strong>di</strong> forza maggiore se siamo ostacolati nell’adempimento<br />

dei nostri obblighi dall’imprevisto<br />

sopraggiungere <strong>di</strong> circostanze, specialmente<br />

esterne, che non siamo riusciti ad impe<strong>di</strong>re nonostante<br />

la nostra dovuta scrupolosità richiesta dalle<br />

circostanze <strong>del</strong> caso; sono considerati forza maggiore<br />

anche scioperi e serrate. Il committente deve<br />

essere informato imme<strong>di</strong>atamente al sopraggiungere<br />

<strong>di</strong> casi <strong>di</strong> forza maggiore.<br />

Quantità <strong>di</strong> consegna<br />

Non è possibile rispettare quantità esatte in caso <strong>di</strong><br />

esecuzioni speciali. Sono esecuzioni speciali tutte<br />

le esecuzioni che <strong>di</strong>fferiscono da quelle menzionate<br />

nel catalogo in vigore o nei dépliant, particolarmente<br />

per quanto riguarda i colori.<br />

Reclamo<br />

Il committente è tenuto ad esaminare la merce imme<strong>di</strong>atamente<br />

al suo arrivo nel luogo <strong>di</strong> destinazione<br />

e ad ottemperare ai propri obblighi ai sensi<br />

<strong>del</strong>l’art. 377 <strong>del</strong> co<strong>di</strong>ce commerciale tedesco.<br />

L’obbligo <strong>di</strong> controllo da parte <strong>del</strong> committente riguarda<br />

tutta la fornitura. I documenti <strong>di</strong> trasporto<br />

non devono essere firmati (neanche con riserva)<br />

prima che il numero <strong>di</strong> colli consegnato non sia<br />

stato confrontato con i dati riportati sui documenti<br />

<strong>di</strong> trasporto. I cartoni mancanti e i danni devono<br />

essere in<strong>di</strong>cati esattamente sui documenti <strong>di</strong> trasporto<br />

ed essere confermati dal conducente <strong>del</strong>lo<br />

spe<strong>di</strong>zioniere tramite firma chiaramente identificabile.<br />

I <strong>di</strong>fetti evidenti devono esserci comunicati imme<strong>di</strong>atamente<br />

al ricevimento <strong>del</strong>la merce, cioè il<br />

giorno <strong>del</strong>la consegna. Il reclamo deve aver luogo<br />

per iscritto riportando esattamente i singoli <strong>di</strong>fetti<br />

<strong>di</strong>chiarati. I <strong>di</strong>fetti non visibili devono esserci comunicati<br />

imme<strong>di</strong>atamente per iscritto al momento<br />

<strong>del</strong>la scoperta, in ogni caso al massimo entro 5<br />

giorni lavorativi dalla consegna <strong>del</strong>la merce. Le<br />

contestazioni e i reclami presentati in data successiva<br />

non comportano <strong>di</strong>ritti successivo adempimento,<br />

recesso, riduzione <strong>del</strong> valore, risarcimento<br />

danni o rimborso <strong>di</strong> presunte spese.<br />

Le merci contestate devono essere immagazzinate<br />

in modo appropriato ed essere tenute a nostra <strong>di</strong>sposizione,<br />

consentendoci <strong>di</strong> esaminare la merce<br />

contestata (obbligo <strong>di</strong> esibizione).<br />

Nel caso in cui venga <strong>di</strong>mostrato un <strong>di</strong>fetto, a<br />

scelta <strong>del</strong> committente potremo eseguire l’adempimento<br />

successivo sotto forma <strong>di</strong> eliminazione <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>fetto oppure la consegna <strong>di</strong> merce esente da vizi<br />

contestualmente alla restituzione <strong>del</strong>la merce contestata.<br />

In caso <strong>di</strong> eliminazione <strong>del</strong> <strong>di</strong>fetto o <strong>di</strong> fornitura<br />

sostitutiva saranno a nostro carico tutte le<br />

spese sostenute per l’adempimento successivo (in<br />

particolare spese <strong>di</strong> trasporto, costi <strong>di</strong> infrastruttura,<br />

<strong>del</strong> lavoro e dei materiali) salvo che tali spese<br />

non siano maggiorate a seguito <strong>di</strong> un trasferimento<br />

<strong>del</strong>la merce in un luogo <strong>di</strong>verso dal luogo <strong>di</strong> adempimento.<br />

Il tipo <strong>di</strong> spe<strong>di</strong>zione sarà stabilito da noi.<br />

Se la riparazione non produce l’esito desiderato il<br />

committente ha <strong>di</strong>ritto alla riduzione <strong>di</strong> valore o al<br />

recesso. Il termine <strong>di</strong> prescrizione per la presentazione<br />

<strong>di</strong> reclami per <strong>di</strong>fetti <strong>del</strong> committente è 12<br />

mesi, calcolati dalla data <strong>di</strong> passaggio <strong>del</strong> rischio.<br />

La nostra responsabilità nei termini <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni<br />

<strong>di</strong> legge comprende eventuali <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> risarcimento<br />

danni esercitati dal committente, basati su<br />

dolo o colpa grave, ivi compreso il dolo o la colpa<br />

grave <strong>di</strong> nostri rappresentanti o ausiliari. Qualora<br />

non possa esserci imputata una violazione contrattuale<br />

commessa con dolo, la nostra responsabilità<br />

<strong>di</strong> risarcimento danni è limitata al danno occorrente<br />

tipicamente preve<strong>di</strong>bile. Inoltre noi<br />

risponderemo nei termini <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge<br />

nei casi <strong>di</strong> una violazione sostanziale colposa degli<br />

obblighi contrattuali; anche in tal caso la responsabilità<br />

<strong>di</strong> risarcimento danni è limitata al danno occorrente<br />

tipicamente preve<strong>di</strong>bile.<br />

Si declina ogni ulteriore nostra responsabilità nei<br />

confronti <strong>del</strong> committente – oltre le avanti estese<br />

clausole – qualunque sia la natura giuri<strong>di</strong>ca <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

esercitato. La presente clausola viene applicata<br />

in particolare per i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> risarcimento danni<br />

originati da colpa alla stipulazione <strong>del</strong> contratto, a<br />

causa <strong>di</strong> danni conseguenti in<strong>di</strong>retti, a causa <strong>di</strong><br />

altre violazioni <strong>di</strong> obblighi oppure per <strong>di</strong>ritti extracontrattuali<br />

<strong>di</strong> risarcimento <strong>di</strong> danni materiali ai<br />

sensi <strong>del</strong>l’art. 823 C.C. tedesco. Detta clausola<br />

viene applicata anche per la responsabilità personale<br />

<strong>di</strong> risarcimento danni <strong>di</strong> nostri <strong>di</strong>pendenti, lavoratori,<br />

collaboratori, rappresentanti o ausiliari.<br />

Riserva <strong>di</strong> proprietà<br />

Fino all’avvenuto pagamento a saldo <strong>di</strong> tutti i cre<strong>di</strong>ti<br />

derivanti dal rapporto commerciale, comprese<br />

eventuali cambiali <strong>di</strong> rifinanziamento (refinance bill)<br />

o accettazioni bancarie (reverse bill of exchange),<br />

ci riserviamo la proprietà <strong>del</strong>le merci <strong>di</strong> nostra fornitura,<br />

le quali potranno essere rivendute dal committente<br />

solo nell’ambito <strong>di</strong> operazioni commerciali<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria amministrazione (clausola <strong>di</strong> saldo o<br />

contocorrente).<br />

Con la lavorazione <strong>del</strong>la merce <strong>di</strong> nostra fornitura il<br />

committente non acquisisce la proprietà dei beni<br />

fabbricati interamente o in parte; la lavorazione avviene<br />

a titolo gratuito esclusivamente per nostro<br />

conto. In caso in cui il riservato dominio si estingua<br />

per una qualsivoglia circostanza, alfer ®<br />

e il<br />

committente convengono fin da ora che la proprietà<br />

dei beni all’atto <strong>del</strong>la lavorazione viene trasferita<br />

ad alfer ® . alfer ®<br />

accetta tale passaggio <strong>di</strong><br />

proprietà. Il committente resta custode a titolo gratuito<br />

<strong>di</strong> dette merci lavorate (clausola <strong>di</strong> produzione<br />

e lavorazione).<br />

In seguito alla lavorazione con merci che sono ancora<br />

<strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> terzi noi acquisiamo la comproprietà<br />

anche dei nuovi beni. L’entità <strong>di</strong> detta<br />

comproprietà si calcola in base al rapporto tra il<br />

valore fatturato <strong>del</strong>la merce <strong>di</strong> nostra fornitura e il<br />

valore fatturato <strong>del</strong>l’altra merce (clausola <strong>di</strong> lavorazione<br />

e miscelazione).<br />

Il committente cede a noi fin da ora il cre<strong>di</strong>to derivante<br />

da una riven<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la merce con riservato<br />

dominio, precisamente anche nella misura in cui la<br />

merce sia stata lavorata. Se il prodotto ottenuto<br />

con la lavorazione <strong>del</strong> nostro riservato dominio<br />

contiene solo oggetti che erano <strong>di</strong> nostra proprietà<br />

oppure che erano stati consegnati solo con il suddetto<br />

riservato dominio semplice, il committente<br />

cede a noi il cre<strong>di</strong>to complessivo <strong>del</strong> prezzo d’acquisto.<br />

In caso contrario, vale a <strong>di</strong>re in caso <strong>del</strong> verificarsi<br />

<strong>di</strong> cessioni primarie a più fornitori, spetta a<br />

noi una frazione <strong>del</strong> cre<strong>di</strong>to, in proporzione al rapporto<br />

tra il valore fatturato <strong>del</strong>la nostra merce con<br />

riservato dominio e il valore fatturato degli altri beni<br />

lavorati (cessione anticipata).<br />

Ci impegnamo, su richiesta <strong>del</strong> committente a svincolare<br />

a <strong>di</strong>screzione <strong>di</strong> quest’ultimo le garanzie a<br />

noi spettanti in virtù <strong>del</strong>le nostre avanti estese con<strong>di</strong>zioni,<br />

nel caso in cui il valore realizzabile <strong>del</strong>le garanzie<br />

superi <strong>di</strong> oltre il 20% i cre<strong>di</strong>ti da garantire<br />

(clausola <strong>di</strong> svincolo).<br />

Fin quando assolve i propri obblighi nei nostri confronti<br />

il committente è autorizzato – fino a revoca –<br />

all’incasso per proprio conto dei cre<strong>di</strong>ti in essere.<br />

La sospensione <strong>del</strong> pagamento, la richiesta <strong>di</strong> una<br />

procedura d’insolvenza, assegni o cambiali protestati<br />

oppure un pignoramento comportano la decadenza<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> riven<strong>di</strong>ta o <strong>di</strong> lavorazione<br />

<strong>del</strong>le merci e <strong>di</strong> incasso dei cre<strong>di</strong>ti. I cre<strong>di</strong>ti ceduti<br />

originati in data successiva devono essere imme<strong>di</strong>atamente<br />

accumulati su un conto speciale (autorizzazione<br />

all’incasso).<br />

L’eventuale ritiro <strong>del</strong>la merce può aver luogo solo<br />

per motivi <strong>di</strong> sicurezza, ma non comporta il recesso<br />

dal contratto, anche se in data successiva siano<br />

stati concessi pagamenti rateali. Per riven<strong>di</strong>care il<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> riservato dominio non è necessario recedere<br />

dal contratto, salvo che il committente non sia<br />

il consumatore finale.<br />

Acquisizione e archiviazione dei dati<br />

È nostrà facoltà acquisire, archiviare, elaborare, utilizzare<br />

informazioni e dati e trasmetterli a terzi per<br />

l’archiviazione, l’elaborazione e l’uso – in particolare<br />

al fine <strong>del</strong>la riscossione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti o <strong>del</strong>la gestione<br />

<strong>di</strong>staccata dei debitori.<br />

Responsabilità sul prodotto<br />

La nostra responsabilità è <strong>di</strong>sciplinata dalla legge<br />

tedesca sulla responsabilità civile <strong>del</strong> produttore.<br />

Luogo d’esecuzione e foro competente<br />

Il luogo d’esecuzione per la consegna e il pagamento<br />

è la nostra sede (Wutöschingen).<br />

Per il nostro rapporto contrattuale con il committente<br />

è prevista l’applicazione <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto tedesco<br />

con esclusione <strong>del</strong>la convenzione <strong>del</strong>le nazioni<br />

unite sulla ven<strong>di</strong>ta internazionale <strong>di</strong> beni (CISG). Le<br />

clausole <strong>del</strong>la CISG per la cessione dei cre<strong>di</strong>ti si<br />

considerano fin da ora convenute con con<strong>di</strong>zione<br />

sospensiva al momento <strong>del</strong>la loro entrata in vigore.<br />

Efficacia <strong>del</strong> contratto<br />

In caso <strong>di</strong> inefficacia giuri<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> singoli punti, il<br />

contratto rimane tuttavia sempre vincolante per gli<br />

altri punti.<br />

alfer ®<br />

aluminium Gesellschaft mbH<br />

Registro <strong>del</strong>le imprese Freiburg HRB 620 227<br />

Ultimo aggiornamento: 10.2009<br />

alfer ®<br />

aluminium Gesellschaft mbH · Horheim, Industriestraße 7 · D-79793 Wutöschingen · Tel.I : +39 04 32 / 88 14 23 · FaxI : +39 04 32 / 88 23 15 · E-Mail: info.it@alfer.com · www.alfer.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!