15.01.2015 Views

Nome MAURO SARACCO Indirizzo VIA SAN GRATO 23 ... - ASL AL

Nome MAURO SARACCO Indirizzo VIA SAN GRATO 23 ... - ASL AL

Nome MAURO SARACCO Indirizzo VIA SAN GRATO 23 ... - ASL AL

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L<br />

C U R R I C U L U M V I T A E<br />

INFORMAZIONI PERSON<strong>AL</strong>I<br />

<strong>Nome</strong> <strong>MAURO</strong> <strong>SARACCO</strong><br />

<strong>Indirizzo</strong> <strong>VIA</strong> <strong>SAN</strong> <strong>GRATO</strong> <strong>23</strong> – 15020- MOMBELLO MONFERRATO (<strong>AL</strong>)<br />

Telefono AZIEND<strong>AL</strong>E 0131 306922<br />

Fax AZIEND<strong>AL</strong>E 0131 41677<br />

E-mail AZIEND<strong>AL</strong>E msaracco@aslal.it<br />

Nazionalità<br />

italiana<br />

Data di nascita 16 MAGGIO 1963<br />

ESPERIENZA LAVORATIVA<br />

• Date (dal 16/08/2010)<br />

• <strong>Nome</strong> e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

• Tipo di azienda o settore<br />

• Tipo di impiego<br />

• Principali mansioni e responsabilità<br />

VETERINARIO DIRIGENTE <strong>SAN</strong>ITA’ ANIM<strong>AL</strong>E AREA A<br />

<strong>ASL</strong> <strong>AL</strong> via Venezia 6 15100 <strong>AL</strong>ES<strong>SAN</strong>DRIA<br />

<strong>SAN</strong>ITA’ ANIM<strong>AL</strong>E<br />

VETERINARIO DIRIGENTE<br />

Praticare operazioni di bonifica sanitaria degli allevamenti bovini, ovicaprini da<br />

tubercolosi, brucellosi e leucosi bovina enzootica.<br />

Effettuare i controlli e gli esami previsti nelle compravendite del bestiame.<br />

Effettuare i piani ispettivi in azienda per i controlli previsti dalla S.S. Ufficio<br />

Anagrafe.<br />

Effettuare operazioni di vigilanza ed ispezione congiuntamente con i colleghi<br />

dell’Area C, quale attività integrata. (PRISA)<br />

Effettuare le pratiche di identificazione (microchippatura) dei cani.<br />

Compilare le diverse certificazioni sanitarie.<br />

Effettuare i prelievi ematici nelle diverse specie animali di interesse zootecnico.<br />

Gestire i Piani Nazionali per il controllo epidemiologico nelle diverse specie<br />

animali e gli accertamenti previsti dalle normative vigenti.<br />

Gestire gli esposti per motivazioni igienico-sanitarie legate alla detenzione degli<br />

animali, cani morsicatori, prevenzione rabbia e problemi di maltrattamento.<br />

Effettuare ispezioni per pareri preventivi in fase autorizzativa per nuovi impianti e<br />

aperture attività di interesse veterinario.<br />

Rilasciare la documentazione per le operazione di monticazione dei greggi e<br />

delle madrie<br />

Vigilanza sul pascolo vagante<br />

Educazione sanitaria con lezioni frontali nelle scuole primarie<br />

• Date (dal12/01/2009 al 15/08/2010)<br />

• <strong>Nome</strong> e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

• Tipo di azienda o settore<br />

• Tipo di impiego<br />

• Principali mansioni e responsabilità<br />

VETERINARIO DIRIGENTE S.O.C. AREA A-C INCARICO IN <strong>SAN</strong>ITA’ ANIM<strong>AL</strong>E AREA A<br />

<strong>ASL</strong> VC di Vercelli sede Distretto Montano di Borgosesia via Marconi 30 - 13011<br />

<strong>SAN</strong>ITA’ ANIM<strong>AL</strong>E<br />

VETERINARIO DIRIGENTE<br />

Vedi sopra<br />

• Date (dal 01/12/2005 al<br />

VETERINARIO DIRIGENTE I° LIVELLO<br />

Pagina 1 - Curriculum vitae di<br />

[ <strong>SARACCO</strong>, mauro ]


11/01/2009)<br />

• <strong>Nome</strong> e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

• Tipo di azienda o settore<br />

• Tipo di impiego<br />

• Principali mansioni e responsabilità<br />

Ex Ministero della Salute P.za LAGRANGE 1 TORINO 10121<br />

UFFICIO VETERINARIO PER GLI ADEMPIMENTI COMUNITARI - UVAC PIEMONTE<br />

PIF PUNTO ISPETTIVO FRONT<strong>AL</strong>IERO - GENOVA PORTO<br />

DIRIGENZA<br />

Gestire l’archivio legislativo con aggiornamento puntuale e sistematico della<br />

normativa veterinaria, nazionale e comunitaria, mediante la realizzazione di uno<br />

strumento informatico degli atti e dei documenti.<br />

Predisporre ed effettuare un programma annuale di controlli per il benessere<br />

animale durante il trasporto, sulle principali direttive viarie regionali, in<br />

collaborazione dei rappresentanti delle forze dell’ordine.<br />

Dirigere un’Unità Operativa per effettuare un programma triennale di controlli<br />

territoriali in ambito regionale, per verificare il pieno rispetto da parte degli<br />

operatori economici del D.L.gs. 28/1993, del D.L.gs. 633/96 e del D.Lgs 80/2000<br />

negli scambi comunitari e nelle importazioni da paesi terzi.<br />

Controllare gli arrivi di merci ed animali dalla C.E. in riferimento al sistema di<br />

allerta R.A.S.F.F. e predisporre i relativi vincoli da notificare alle <strong>ASL</strong> regionali.<br />

Collaborare con il responsabile della struttura in un deposito doganale per la<br />

gestione e la redazione della richiesta documentazione sanitaria di scorta per<br />

prodotti non conformi destinati al solo transito sul territorio della Comunità<br />

Europea.<br />

Collaborare con il responsabile della struttura del P.I.F. della aerostazione di<br />

Caselle (TO) per i controlli doganali frontalieri.<br />

Gestire nell’ambito delle competenze dell’Ufficio Sanzioni dell’U.V.A.C. Piemonte i<br />

procedimenti amministrativi per gli illeciti, irrogazione delle sanzioni<br />

amministrative e le pratiche relative ai ricorsi.<br />

Rappresentare il Ministero della Salute nelle audizioni in tribunale per i ricorsi.<br />

Rappresentare il Ministero della Salute nelle commissioni per le tesi di Laurea e<br />

degli Esami di Stato delle Professioni Sanitarie.<br />

Operazioni ispettive delle merci e dei prodotti di O.A. in ingresso nella Comunità<br />

Europea provenienti dai Paesi Terzi presso il PIF Genova.<br />

Rilascio del D.V.C.E. (documento veterinario comune di entrata) presso il PIF<br />

Genova.<br />

• Date (dal 01/12/2003 al 31/03/2004 VETERINARIO DIRIGENTE IGIENE DEGLI <strong>AL</strong>LEVAMENTI E DELLE PRODUZIONE<br />

e dal 01/09/2004 al 22/11/2004) ZOOTECNICHE AREA C<br />

• <strong>Nome</strong> e indirizzo del datore di <strong>ASL</strong> NO via Roma 7 Novara 28100<br />

lavoro<br />

• Tipo di azienda o settore IGIENE DEGLI <strong>AL</strong>LEVAMENTI E DELLE PRODUZIONE ZOOTECNICHE<br />

• Tipo di impiego VETERINARIO DIRIGENTE<br />

• Principali mansioni e responsabilità • Gestire ed effettuare le operazioni di campionamento previste dal<br />

P.N.R. con particolare riguardo ai trattamenti illeciti o impropri.<br />

• Vigilare e controllare le aziende di produzione latte, istruire le pratiche<br />

per l’autorizzazione di caseifici aziendali.<br />

• Vigilare e controllare la produzione e il commercio degli alimenti<br />

destinati agli animali e le produzioni animali;<br />

• Controllare il benessere degli animali durane il trasporto e la gestione e<br />

lo smaltimento dei sottoprodotti di O.A.<br />

• Controllare l’igienicità delle strutture, del benessere animale, delle<br />

tecniche di allevamento e delle produzioni zootecniche<br />

• Vigilare e controllare le strutture per la sperimentazione animale e<br />

l’impiego degli animali nella sperimentazione, le popolazioni di animali<br />

sinantropi in ambito urbano (es. piccioni) e autorizzare la detenzione<br />

degli animali esotici.<br />

• Seguire il procedimento di irrogazione delle sanzioni amministrative.<br />

• Collaborare con l’amministrazione giudiziaria, in qualità di Ufficiale di<br />

Polizia Giudiziaria, effettuando la notizia di reato per reati inerenti la<br />

materia trattata e la normativa veterinaria vigente.<br />

Pagina 2 - Curriculum vitae di<br />

[ <strong>SARACCO</strong>, mauro ]


• Date (dal 25/01/1999 al TECNICO DELLA PREVENZIONE<br />

11/09/2009)<br />

• <strong>Nome</strong> e indirizzo del datore di <strong>ASL</strong> VC sede di Vercelli via Benadir 30 Vercelli 13100<br />

lavoro<br />

• Tipo di azienda o settore SERVIZIO VETERINARIO<br />

• Tipo di impiego TECNICO DELLA PREVENZIONE<br />

• Principali mansioni e responsabilità o In qualità di U.P.G. istruire, determinare, contestare e notificare le<br />

irregolarità rilevate e formulare pareri nell’ambito delle proprie competenze.<br />

o Vigilare e controllare gli ambienti di lavoro dove si producono, trasformano,<br />

conservano, trasportano e somministrano alimenti di O.A. e valutare la<br />

necessità di effettuare accertamenti, monitoraggi e ispezioni.<br />

o Vigilare e controllare la qualità degli alimenti dalla produzione al consumo e<br />

valutare la necessità di procedere a successive indagini specialistiche;<br />

sull’etichettatura, l’igiene e la sanità veterinaria.<br />

o Effettuare le operazioni di campionamento per i Piani Nazionali (Piano<br />

Nazionale Residui, Piano Nazionale Alimentazione Animale, Piano<br />

Nazionale Alimenti Origine Animale destinati al consumo umano)<br />

o Collaborare con l’amministrazione giudiziaria, in qualità di Ufficiale di Polizia<br />

Giudiziaria, effettuando la notizia di reato, per reati contro la sicurezza del<br />

consumatore, per inconvenienti microbiologici ed igienico-sanitari e per la<br />

non osservanza delle normative vigenti.<br />

o Svolgere con autonomia tecnico professionale le proprie attività e<br />

collaborare con altre figure professionali all’attività di programmazione e di<br />

organizzazione del lavoro della struttura in cui si opera.<br />

• Date (dal 21/07/1992 al 15/09/1992<br />

e dal 31/12/1993 al 31/07/1993)<br />

• <strong>Nome</strong> e indirizzo del datore di<br />

lavoro<br />

• Tipo di azienda o settore<br />

• Tipo di impiego<br />

• Principali mansioni e responsabilità<br />

VETERINARIO DIRIGENTE <strong>SAN</strong>ITA’ ANIM<strong>AL</strong>E ED IGIENE DELL’<strong>AL</strong>LEVAMENTO E DELLE PRODUZIONI<br />

ANIM<strong>AL</strong>I AREA A<br />

Ex USSL 47 BIELLA<br />

<strong>SAN</strong>ITA’ ANIM<strong>AL</strong>E ED IGIENE DELL’<strong>AL</strong>LEVAMENTO E DELLE PRODUZIONI ANIM<strong>AL</strong>I AREA A<br />

VETERINARIO DIRIGENTE<br />

Vedi sopra<br />

ISTRUZIONE E FORMAZIONE<br />

3-4 GIUGNO 2008 (I parte) 30<br />

GIUGNO 1-2 LUGLIO 2008 (II parte)<br />

1982 DIPLOMA MATURITA’ SCIENTIFICA Liceo Scientifico Palli Casale Monferrato<br />

14/11/1990 LAUREA MEDICINA VETERINARIA Facoltà Medicina Veterinaria Pisa<br />

26/11/1990 ESAME DI STATO Facoltà Medicina Veterinaria Pisa<br />

1997 DIPLOMA MATURITA’ PERITO AGROTECNICO Istituto per l’Agricoltura e l’Ambiente Vincenzo<br />

Luparia San Martino di Rosignano Monferrato (<strong>AL</strong>)<br />

10/07/2001 SPECI<strong>AL</strong>IZZAZIONE PATOLOGIA E CLINICA DEGLI ANIM<strong>AL</strong>I D’AFFEZIONE Facoltà<br />

Medicina Veterinaria Pisa<br />

04/07/2003 SPECI<strong>AL</strong>IZZAZIONE DIRITTO E LEGISLAZIONE VETERINARIA Facoltà Medicina Veterinaria<br />

Milano<br />

14/12/2007 MASTER COOPERAZIONE VETERINARIA INTERNAZION<strong>AL</strong>E Facoltà Medicina Veterinaria<br />

Padova<br />

Attestato di Qualifica come Auditor per V<strong>AL</strong>UTATORE SISTEMI di QU<strong>AL</strong>ITA'<br />

AGRO<strong>AL</strong>IMENTARE (norme UNI EN ISO 9000 – 9001 – 19011) corso di livello avanzato, 40<br />

ore riconosciuto AICQ-SICEV. Il corso abilita i partecipanti a diventare valutatori per gli enti di<br />

certificazione.<br />

Corso accreditato C.S.Q.A. Formazione. CENTRO STUDI VETERINARI E.V. P<strong>AL</strong>AZZO<br />

TRECCHI – CREMONA<br />

Pagina 3 - Curriculum vitae di<br />

[ <strong>SARACCO</strong>, mauro ]


05 GIUGNO 2008<br />

Attestato di Qualifica come Auditor per le Buone Pratiche Veterinarie, per verificare<br />

l'efficacia e la corretta applicazione delle procedure previste dal disciplinare (Manuale<br />

ANMVI di Buone Pratiche Veterinarie nelle strutture veterinarie certificate BPV ) Corso<br />

accreditato C.S.Q.A. Formazione. CENTRO STUDI VETERINARI E.V. P<strong>AL</strong>AZZO<br />

TRECCHI – CREMONA<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSON<strong>AL</strong>I<br />

<strong>AL</strong>TRE LINGUA<br />

FRANCESE , INGLESE, TEDESCO ]<br />

• Capacità di lettura [ elementare. ]<br />

• Capacità di scrittura [ elementare. ]<br />

• Capacità di espressione orale [ elementare. ]<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZION<strong>AL</strong>I • Consulente tecnico/sanitario presso allevamenti zootecnici in Piemonte, Lombardia,<br />

Emilia e Veneto per l’industria mangimistica’’PETRINI ’’ S.p.A. Partecipante a corsi di<br />

formazione, organizzata dalla ditta in Piemonte e in Veneto, su: tecnologia<br />

mangimistica, razionamento animale, tecnica di allevamento della bovina lattifera,<br />

alimentazione nel bovino da carne, allevamento intensivo dei suini, allevamento<br />

avicunicolo, con interesse particolare alla fecondazione artificiale del coniglio nel<br />

periodo gennaio-maggio 1992.<br />

• Attività clinica degli animali d’affezione presso l’ambulatorio, gestito in qualità di<br />

Direttore Sanitario, ubicato in Frazione Gaminella n°. 15 di Mombello Monferrato (<strong>AL</strong>)<br />

dal 01/05/1993 al 24/01/1999 e in qualità di Direttore Sanitario in un ambulatorio<br />

associato a Novara, V.le Buonarroti n°. 32 dal 01/02/1995 al 30/09/1997;<br />

interessandomi particolarmente di chirurgia generale e clinica e chirurgia ostetricoginecologica.<br />

• Come veterinario libero professionista incaricato di pubblico servizio, presso l’A.S.R.<br />

13 di Novara, assegnato all’Area funzionale B (igiene della produzione,<br />

trasformazione, commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di<br />

origine animale) dal 01/10/1997 al 31/12/1997 e successivamente nell’Area<br />

funzionale A per praticare operazioni di bonifica sanitaria degli allevamenti bovini,<br />

ovicaprini da tubercolosi, brucellosi e leucosi bovina enzootica dal 01/01/1998 al<br />

31/03/1998(fine incarico).<br />

• Stage presso i laboratori diagnostici dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del<br />

Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Sezione di Vercelli dal 19/04/1999 al 30/05/1999<br />

per un totale di 50 ore. L’attività svolta comprendeva: raccolta dei dati anamnestici,<br />

esami anatomopatologici, parassitologici, batteriologici con eventuale isolamento ed<br />

identificazione e successivo antibiogramma. Approfondimento di eventuali schemi<br />

terapeutici e di profilassi.<br />

• Stage presso la clinica Veterinaria C.V.T. lungo Dora Colletta n°.147 a Torino dal<br />

01/02/2000 al 30/09/2000 per un totale di 300 ore. Operando con il controllo e il<br />

tutoraggio del Direttore Sanitario della struttura, Dott. Carlo Scotti. Attività pratiche<br />

svolte nelle seguenti materie: chirurgia generale e specialistica, medicina interna,<br />

medicina d’urgenza, ostetricia e ginecologia. (Relazione finale scritta, in mio<br />

possesso)<br />

Pagina 4 - Curriculum vitae di<br />

[ <strong>SARACCO</strong>, mauro ]


• Rappresentante del Ministero della Salute nella commissione d’esame di Abilitazione<br />

all’Esercizio dell’arte Ausiliaria Sanitaria di Odontotecnico, sessione unica per l’a.s.<br />

2005-2006. ISTITUTO ARTI <strong>SAN</strong>ITARIE “GAUSS”. 11/12 OTTOBRE 2006. ASTI.<br />

• Rappresentante del Ministero della Salute nella commissione d’esame per la prova<br />

finale, Esame di Stato, del Corso di Laurea della Professione sanitaria di Fisioterapia.<br />

UNIVERSITA’ degli STUDI del PIEMONTE ORIENT<strong>AL</strong>E”AMEDEO AVOGADRO”.<br />

6/7/8/9 novembre 2006. sede di NOVARA.<br />

• Stage presso la S.O.C. DIAGNOSTICA GENER<strong>AL</strong>E dell’Istituto Zooprofilattico<br />

Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, Sezione Centrale di Torino dal<br />

01/05/2007 al 01/08/2007 nell’ambito delle attività didattiche esterne del Master in<br />

Cooperazione Veterinaria Internazionale organizzato dalla Facoltà di Medicina<br />

Veterinaria di Padova, (a.a. 2006/2007). L’attività si è svolta con la visita dei diversi<br />

settori dipartimentali per acquisire esperienza sulla loro struttura ed organizzazione e<br />

nelle pratiche di analisi e ricerca. Tutor, Direttore S.C. Unità Epidemiologia e<br />

Laboratorio, Dott. Alessandro Dondo.<br />

• Rappresentante del Ministero della Salute nella commissione d’esame per la prova<br />

finale del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico. UNIVERSITA’ degli<br />

STUDI di TORINO, FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA. 10/15 aprile 2008.<br />

TORINO.<br />

• Rappresentante del Ministero della Salute - UVAC PIEMONTE nell’Udienza RG<br />

349/08 presso il Tribunale Civile di Tortona nella causa di ricorso avverso a quanto<br />

disposto per un procedimento sanzionatorio, rispetto alle norme DLgs532/92 e DLgs<br />

151/07 sul benessere degli animali durante il trasporto. 15/10/2008. TORTONA (<strong>AL</strong>).<br />

• Rappresentante del Ministero della Salute nella commissione d’esame per l’Esame di<br />

Stato e la prova finale del Corso di Laurea in Infermieristica. UNIVERSITA’ degli<br />

STUDI di TORINO, FACOLTA’ di MEDICINA e CHIRURGIA. Sede di Asti, via Testa<br />

91. 22/<strong>23</strong>/24 ottobre 2008 e 19/20/21 novembre 2008. ASTI.<br />

• Rappresentante del Ministero della Salute - UVAC PIEMONTE nell’Udienza RG<br />

07/60334 presso il Tribunale Civile di Torino, Sezione distaccata di Susa (TO) nella<br />

causa di ricorso avverso a quanto disposto per un procedimento sanzionatorio,<br />

rispetto alle norme DLgs532/92 e DLgs 151/07 sul benessere degli animali durante il<br />

trasporto. 11/11/08 SUSA (TO)<br />

• Ministero della Salute – UVAC – PIF – PIEMONTE. INCARICO di<br />

MISSIONE dal 01/12/08 al 31/12/08 presso il PIF porto di Genova in<br />

considerazione del perdurare di esigenze di personale aggiuntivo a supporto<br />

dei controlli delle merci in ingresso in Comunità Europea ed essendo il porto<br />

di Genova tra i quattro porti italiani più importanti in merito al volume di<br />

merci in ingresso provenienti dalla Cina.<br />

• Rappresentante del Ministero della Salute - UVAC PIEMONTE nell’Udienza<br />

RG 349/08 presso il Tribunale Civile di Tortona avanti alla dr.ssa Giordano<br />

nella causa civile di ricorso avverso a quanto disposto per un procedimento<br />

sanzionatorio, rispetto alle norme DLgs532/92 e DLgs 151/07 sul benessere<br />

degli animali durante il trasporto. 16/12/2008. TORTONA (<strong>AL</strong>).<br />

• Attività ispettiva e di rilevamento dati zoologici, morfologici, biometrici, patologici con<br />

l’effettuazione di prelievi per esami batteriologici, sulla selvaggina cacciata durante la<br />

stagione venatoria 2009-2010 presso la sede di Varallo (VC), del Comprensorio Alpino<br />

di caccia C.A. VC1. (autoriz. <strong>ASL</strong> “VC” prot. 0051777 del 12/11/2009)<br />

Pagina 5 - Curriculum vitae di<br />

[ <strong>SARACCO</strong>, mauro ]


CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

ORGANIZZATIVE<br />

• Partecipare all’organizzazione di un programma annuale di educazione<br />

sanitaria con lezioni frontali nelle scuole primarie (<strong>ASL</strong> VC 2009-2010)<br />

• Predisporre ed effettuare un programma annuale di controlli per il<br />

benessere animale durante il trasporto, sulle principali direttive viarie<br />

regionali, in collaborazione dei rappresentanti delle forze<br />

dell’ordine.(MINISTERO S<strong>AL</strong>UTE 2006-2009)<br />

• Dirigere un’Unità Operativa per effettuare un programma triennale di<br />

controlli territoriali in ambito regionale, per verificare il pieno rispetto da<br />

parte degli operatori economici del D.L.gs. 28/1993, del D.L.gs. 633/96<br />

e del D.Lgs 80/2000 negli scambi comunitari e nelle importazioni da<br />

paesi terzi. (MINISTERO S<strong>AL</strong>UTE 2006-2009)<br />

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE • Conoscenze informatiche: sistema di scrittura microsoft Word, archiviazione dati<br />

Access, archiviazione dati e foglio di calcolo Excel, presentazioni grafico-testuali<br />

Power Point.<br />

<strong>AL</strong>TRE CAPACITÀ E COMPETENZE<br />

.<br />

Docenze:<br />

Relatore nella serata informativa agli allevatori dell’Associazione Provinciale Allevatori<br />

di Novara sull’argomento: AFLATOSSINE NEGLI <strong>AL</strong>IMENTI DESTINATI <strong>AL</strong>LE<br />

VACCHE LATTIFERE E RIFLESSI SULLA S<strong>AL</strong>UBRITÀ DEL LATTE PRODOTTO.<br />

NOVARA 14 Ottobre 2004<br />

<br />

<br />

Relatore nel seminario organizzato dall’AIVEMP nell’ambito delle attività scientifiche<br />

della 61° fiera agrozootecnica di Cremona sull’argomento benessere animale durante<br />

il trasporto: TRASPORTO ANIM<strong>AL</strong>E : SI S<strong>AL</strong>E IN PRIMA CLASSE<br />

Applicazione del regolamento CE 01/2005. Cremona Fiere. CREMONA 27/10/2006<br />

Relatore all’Incontro di approfondimento professionale: GLI ASPETTI OPERATIVI del<br />

REGOLAMENTO CE 01/2005 organizzato dall’Associazione Nazionale Co.M.O.S.<br />

(Commercianti, Mediatori, Macellatori di suini e Trasportatori di animali)<br />

Loc. Castello di Casigliano. Acquasparta (TR) 24/02/2007<br />

<br />

Relatore al convegno organizzato dal comune di Rovato (BS) in programma durante la<br />

manifestazione fieristica “LOMBARDIA CARNE 2007 ” : BENESSERE ANIM<strong>AL</strong>E<br />

DURANTE IL TRASPORTO. Pratica applicazione della recente normativa comunitaria.<br />

Rovato(BS) 24/03/07<br />

Docente nel CORSO DI AGGIORNAMENTO INERENTE GLI ASPETTI<br />

<strong>SAN</strong>ZIONATORI (D.Lgs 151/07) PER IL BENESSERE DEGLI ANIM<strong>AL</strong>I DURANTE IL<br />

TRASPORTO SU STRADA, tenuto al personale della Polizia Stradale di Alessandria<br />

presso la Scuola Allievi Agenti. Alessandria 9-16-<strong>23</strong>-30 ottobre 2007.<br />

<br />

<br />

Relatore nel convegno IL BENESSERE ANIM<strong>AL</strong>E E LA SICUREZZA <strong>AL</strong>IMENTARE.<br />

Intervento personale: ASPETTI APPLICATIVI DELLA NORMATIVA CONCERNENTE<br />

IL BENESSERE ANIM<strong>AL</strong>E DURANTE IL TRASPORTO IN AMBITO NAZION<strong>AL</strong>E E<br />

LO SCAMBIO DI ANIM<strong>AL</strong>I VIVI IN AMBITO COMUNITARIO. Progetto di formazione<br />

aziendale organizzato dall'AUSL 1 di Avezzano (AQ). Roccaraso 19 ottobre 2007.<br />

Relatore nel convegno LA SFIDA EUROPEA DEL BENESSERE ANIM<strong>AL</strong>E. (The<br />

Community Action Plan on the Protection and Welfare of Animals) Intervento<br />

personale: V<strong>AL</strong>UTAZIONE DELL'EFFETTIVA APPLICAZIONE DEL REG. 1/2005 IN<br />

BASE AI CONTROLLI EFFETTUATI SU STRADA D<strong>AL</strong>L’UFFICIO U.V.A.C.<br />

PIEMONTE NEI PRIMI DIECI MESI DEL 2007. AIVEMP. Cremona 7-9 NOVEMBRE<br />

Docente nel CORSO DI AGGIORNAMENTO INERENTE GLI ASPETTI<br />

<strong>SAN</strong>ZIONATORI (D.LGS 151/07) PER IL BENESSERE DEGLI ANIM<strong>AL</strong>I DURANTE<br />

IL TRASPORTO SU STRADA, tenuto al personale della Polizia Stradale Comando<br />

Provinciale di Cuneo. Cuneo 6-13-20 novembre 2007.<br />

Pagina 6 - Curriculum vitae di<br />

[ <strong>SARACCO</strong>, mauro ]<br />

<br />

Docente nella giornata di formazione specialistica per il personale della Polizia


Stradale del Piemonte e Valle d'Aosta su: LA NORMATIVA SUL BENESSERE<br />

DEGLI ANIM<strong>AL</strong>I DURANTE IL TRASPORTO, REG. 01/2005 e IMPIANTO<br />

<strong>SAN</strong>ZIONATORIO, D.L.gs 151/07. Presso Sottosezione Comando Provinciale - C.so<br />

Giambone Torino 29 aprile 2008.<br />

Relatore durante le giornate di studio “ESPERIENZE IT<strong>AL</strong>IANE di <strong>SAN</strong>ITA’<br />

PUBBLICA VETERINARIA”. Cooperazione Veterinaria in Bielorussia organizzata<br />

dalla Societa’ Scientifica Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva presso la Scuola<br />

Superiore di Zootecnia e Veterinaria.<br />

Recitza – Bielorussia. 1-2-3 marzo 2010.<br />

Esperienze all'estero:<br />

• Viaggio di Cooperazione Veterinaria Internazionale in Bielorussia per l'attivazione di<br />

due progetti di natura agro-veterinaria: caseificio aziendale nel villaggio di Rovenskaja<br />

Sloboda (provincia di Gomel) e individuazione di un nucleo bovino destinato a ricevere<br />

l'inseminazione artificiale con seme della razza Piemontese, sempre nella zona di<br />

Gomel. Attività svolta nell'ambito della cooperazione decentrata, tramite l'associazione<br />

“SMILE “ un sorriso per Chernobyl” di Biella e la Societa’ Scientifica Italiana di<br />

Medicina Veterinaria Preventiva. aprile 2007.<br />

• Training internazionale organizzato dalla DG <strong>SAN</strong>CO della Commissione Europea su:<br />

GESTIONE DEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIM<strong>AL</strong>E – APPLICAZIONE REG.<br />

1774/02.<br />

Limassol – CIPRO 2-3-4 maggio 2007.<br />

• Training internazionale organizzato dalla DG <strong>SAN</strong>CO della Commissione Europea su:<br />

PREVENZIONE, CONTROLLO ED ERADICAZIONE DELLE TSE.<br />

Oldenburg – Germania 9-10-11-12 giugno 2008.<br />

<br />

Viaggio di Cooperazione Veterinaria Internazionale in Bielorussia per seguire le attività<br />

dei progetti agro-veterinari: caseificio aziendale, nucleo bovino da carne, realizzati<br />

dall'associazione “SMILE “ un sorriso per Chernobyl” di Biella, nella regione di Gomel.<br />

Attivazione e realizzazione del progetto “scambi culturali”, presso la Scuola Superiore<br />

di Zootecnia e Veterinaria di Recitza con il patrocinio della Società Scientifica Italiana<br />

di Medicina Veterinaria Preventiva. 28 febbraio-5 marzo 2010.<br />

Altre competenze:<br />

• Eletto in qualità di Revisore dei Conti nel Consiglio Regionale dell’Associazione<br />

Consigli Ordini Provinciali Medici Veterinari della Regione Piemonte per il triennio<br />

2009-2011.<br />

• Eletto in qualità di Consigliere nel Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Medici<br />

Veterinari della Provincia di Alessandria per il triennio 2009-2011.<br />

• Eletto in qualità di Revisore dei Conti nel Consiglio Provinciale dell’Ordine dei<br />

Medici Veterinari della Provincia di Alessandria per il triennio 2006-2008.<br />

PATENTE<br />

B<br />

Pagina 7 - Curriculum vitae di<br />

[ <strong>SARACCO</strong>, mauro ]


ULTERIORI INFORMAZIONI<br />

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE<br />

<br />

<br />

articoli scientifici:<br />

SURVEY OF PHLEBOTOMINE <strong>SAN</strong>DFLIES IN NORTH-WEST IT<strong>AL</strong>Y. (Studio sulla<br />

presenza dei flebotomi nell’Italia del nord-ovest)<br />

PREV<strong>AL</strong>ENCE OF SEROREACTORS TO LEISHMANIA INFANTUM IN THE CANINE<br />

POPULATION OF NORTH-WEST IT<strong>AL</strong>Y. (Prevalenza e sieroreazione di Leishmania<br />

infantum in un gruppo di cani nell’Italia del nord-ovest)<br />

Rivista di Parassitologia. Suppl. 1 del volume 44, dove sono stati presentati gli Atti del<br />

XXII° Congresso Nazionale di Parassitologia. (pag.66 e pag.68) Grugliasco (TO) 11-<br />

12-13-14/06/2002.<br />

articolo scientifico: I FLEBOTOMI su Biomonf, Bollettino di informazione bimestrale<br />

N°.1 anno III- febbraio 2003 (pag. 4 ), supplemento n°. 1 al n°. 1/2003 della rivista<br />

Piemonte Parchi.<br />

comunicazione scientifica: STUDIO RETROSPETTIVO SULL’ENDOCARDITE<br />

ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO, presentata nell’ambito del Convegno Nazionale<br />

dell’Associazione Italiana Patologi Veterinari. Grugliasco (TO) 6-7 giugno 2003.<br />

comunicazione scientifica: ESPERIENZE DI VIGILANZA <strong>SAN</strong>ITARIA PER<br />

S<strong>AL</strong>MONELLA IN VENDITE <strong>AL</strong>IMENTARI <strong>AL</strong> DETTAGLIO, presentata nell’ambito del<br />

III° Workshop nazionale Enter-net Italia – Sistema di sorveglianza delle infezioni<br />

enteriche. Istituto Superiore di Sanità. Riassunti pag.56. Roma 6-7/11/2003.<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

articolo scientifico: ENDOCARDITE ULCERO-POLIPOSA DEL BOVINO: INDAGINE<br />

RETROSPETTIVA ANATOMO-PATOLOGICA E BATTERIOLOGICA, (pag. 13-19),<br />

pubblicato sulla rivista LARGE ANIM<strong>AL</strong>S REVIEW, n°.2 , aprile 2004.<br />

articolo scientifico: UGULATI SELVATICI IN V<strong>AL</strong>SESIA, PROFILO IGIENICO<br />

<strong>SAN</strong>ITARIO E NUTRIZION<strong>AL</strong>E, pubblicato sulla rivista IL PROGRESSO<br />

VETERINARIO (pag. 15-19) n°.1, gennaio 2006.<br />

articolo: <strong>SAN</strong>ZIONI AMMINISTRATIVE. ESECUZIONE NELLA COMUITA' EUROPEA.<br />

DECISIONE QUADRO 2005/214/GAI. CONSIGLIO UE. Rivista <strong>AL</strong>IMENTA<br />

(commentario tecnico-giuridico della produzione agro-alimentare) . A cura dell'Istituto<br />

Bromatologico Italiano.(pag. 57-60) N°. 3, Anno XV, Milano marzo 2007.<br />

articolo: COOPERAZIONE DECENTRATA IN BIELORUSSIA. PROGETTI DI<br />

SVILUPPO AGRO-ZOOTECNICI, pubblicato sulla rivista IL PROGRESSO<br />

VETERINARIO (pag. 422-424) n°.9, settembre 2007.<br />

articolo: BENESSERE ANIM<strong>AL</strong>E DURANTE IL TRASPORTO – GESTIONE<br />

VETERINARIA DEGLI ILLECITI COMMESSI CON VEICOLO IMMATRICOLATO<br />

<strong>AL</strong>L’ESTERO IN APPLICAZIONE DEL DLgs 151/07 del 25 LUGLIO 2007. Rivista<br />

<strong>AL</strong>IMENTA (commentario tecnico-giuridico della produzione agro-alimentare) . A cura<br />

dell'Istituto Bromatologico Italiano.(pag. 181-186) N°.9, Anno XVI, Milano settembre<br />

2008.<br />

articolo: DISPOSIZIONI <strong>SAN</strong>ZIONATORIE PER LE VIOLAZIONI <strong>AL</strong> REGOLAMENTO<br />

(CE) N°. 1/2005 SULLA PROTEZIONE DEGLI ANIM<strong>AL</strong>I DURANTE IL TRASPORTO.<br />

Pubblicato sulla rivista MEDICINA VETERINARIA PREVENTIVA (notiziario tecnicoscientifico<br />

della Regione Piemonte)(pag.47-50) n°. 31 anno 2009<br />

Pagina 8 - Curriculum vitae di<br />

[ <strong>SARACCO</strong>, mauro ]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!