15.01.2015 Views

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI - IC Gerenzano

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI - IC Gerenzano

CARTA DEI SERVIZI SCOLASTICI - IC Gerenzano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Essa fonda il proprio impegno nei seguenti principi:<br />

1. Uguaglianza<br />

Gli elementi di diversità sessuale, sociale, religiosa, culturale, etnica sono fonte di<br />

arricchimento reciproco e occasione di crescita e di confronto.<br />

La scuola crea condizioni di non discriminazione fin dal momento della formazione classi,<br />

che sono eterogenee per livello al loro interno, omogenee fra di loro ed equilibrate nel<br />

rapporto tra maschi e femmine e tra alunni italiani e stranieri.<br />

La dotazione di risorse economiche, sia statali che degli Enti Locali, permette di colmare in<br />

parte situazioni di svantaggio socioeconomico e di soddisfare in una certa misura altre<br />

esigenze della scuola con modalità proposte dai Consigli di Classe, di Interclasse e di<br />

Intersezione in relazione alle necessità esistenti.<br />

2. Regolarità del servizio<br />

La scuola garantisce la regolarità del servizio scolastico anche in situazioni di conflitto<br />

sindacale nel rispetto dei principi e delle norme sanciti dalla legge e in applicazione delle<br />

disposizioni contrattuali in materia.<br />

3. Accoglienza e integrazione<br />

La scuola si impegna a favorire sia l’accoglienza e l’integrazione degli alunni sia la<br />

collaborazione dei genitori. Particolare attenzione è prestata per l’assistenza alla persona.<br />

La scuola garantisce in ogni momento, attraverso l'azione di docenti e dei collaboratori<br />

scolastici, la vigilanza sui minori, in modo tanto più attento quanto minore è la loro età.<br />

In caso di assenza dei docenti, ove non sia possibile nominare un supplente, vengono<br />

utilizzati insegnanti con ore a disposizione o disponibili ad effettuare ore eccedenti. Nel caso<br />

queste non siano sufficienti per fare fronte alle necessità, gli alunni suddivisi in piccoli<br />

gruppi, sono inseriti nelle altre classi per il tempo strettamente necessario.<br />

Raccordo Scuola dell’Infanzia/Scuola Primaria:<br />

La scuola promuove le seguenti iniziative di conoscenza / accoglienza verso i bambini<br />

provenienti dalla scuola dell’infanzia per facilitare il passaggio dei bambini da un ordine<br />

scolastico all’altro favorendo la partecipazione attiva e lo “star bene “ nella nuova<br />

realtà scolastica.<br />

• presentazione della scuola primaria ai genitori da parte dei docenti e del dirigente;<br />

distribuzione dell’estratto del POF,<br />

• attività didattiche in cooperazione tra classi prime i e gruppi delle scuole dell’infanzia<br />

stabilite dall’apposita commissione,<br />

• visita agli edifici della scuola primaria,<br />

• raccolta di informazioni sugli alunni attraverso colloqui con i genitori e incontri tra<br />

insegnanti della scuola dell’infanzia e scuola primaria,<br />

• inserimento graduale dei bambini attraverso attività ludico-espressive organizzate per<br />

piccoli gruppi.<br />

Raccordo Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1° grado:<br />

La scuola promuove le seguenti iniziative di conoscenza / accoglienza verso i bambini<br />

provenienti dalle classi quinte nella fase di passaggio alla scuola secondaria di1° grado:<br />

• attività di presentazione della scuola secondaria di1° grado,<br />

• visita alla scuola e partecipazione attiva ad uno o più laboratori,<br />

• momento di ricreazione con giochi organizzati in palestra,<br />

Pagina 2 di 12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!