15.01.2015 Views

Renata Salvarani La cristianizzazione delle campagne: le pievi dell ...

Renata Salvarani La cristianizzazione delle campagne: le pievi dell ...

Renata Salvarani La cristianizzazione delle campagne: le pievi dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

limitata dall'espansione <strong>del<strong>le</strong></strong> contigue diocesi di Trento e Verona e, con<br />

connotazioni diverse, di Mantova.<br />

Vescovi e <strong>pievi</strong><br />

A partire dall'epoca carolingia, la definizione, normativa e fattua<strong>le</strong>, <strong>del<strong>le</strong></strong><br />

prerogative e dei poteri dei vescovi avvenne contemporaneamente<br />

all'affermazione di forme di controllo gerarchico sul<strong>le</strong> comunità<br />

ecc<strong>le</strong>siastiche createsi all'interno <strong>del<strong>le</strong></strong> città e nel<strong>le</strong> aree extraurbane, fino al<br />

consolidamento dei distretti diocesani, all'interno di ambiti territoriali<br />

delimitati, sostanzialmente uniformi e continuativi 88 .<br />

In questo processo di territorializzazione <strong>dell</strong>'azione pastora<strong>le</strong> dei<br />

vescovi e dei loro poteri fiscali ed economici hanno giocato un ruolo<br />

importante anche i possessi e gli allodii dei singoi prelati. Talvolta corti ed<br />

estensioni fondiarie provenienti dai patrimoni familiari dei presuli, poi<br />

donate al<strong>le</strong> istituzioni ecc<strong>le</strong>siastiche cittadine, hanno costituito nuc<strong>le</strong>i di<br />

consolidamento e di ulteriore sviluppo del sistema diocesano.<br />

Nel XII secolo, dopo la fine <strong>dell</strong>a "controversia per <strong>le</strong> investiture", i<br />

distretti ecc<strong>le</strong>siastici di base si consolidarono nella loro estensione, ma, al<br />

loro interno, il controllo episcopa<strong>le</strong> sul<strong>le</strong> singo<strong>le</strong> realtà fu variamente messo<br />

in discussione da soggetti locali emergenti: signori laici, comuni, monasteri o<br />

canoniche regolari. I presuli, che, a quell'epoca, erano meno <strong>le</strong>gati al potere<br />

imperia<strong>le</strong> e che non potevano più avva<strong>le</strong>rsi del sostegno diretto dei sovrani<br />

d'Oltralpe, si rivolgevano sempre più spesso alla curia papa<strong>le</strong> per farsi<br />

riconoscere diritti e prerogative. Buona parte dei documenti, che consentono<br />

di ricostruire la genesi degli ambiti territoriali, è stata prodotta in questo<br />

contesto.<br />

I passaggi <strong>dell</strong>a <strong>le</strong>nta creazione del sistema p<strong>le</strong>bana<strong>le</strong><br />

L'assetto territoria<strong>le</strong> <strong>dell</strong>a diocesi di Brescia risulta, nella sua comp<strong>le</strong>tezza, in<br />

un documento <strong>dell</strong>a seconda metà del Duecento, che fissa l'esito di un<br />

secolare processo che fu, insieme, organizzativo e pastora<strong>le</strong>.<br />

Dopo la morte del vescovo Martino, il 21 settembre 1275 il c<strong>le</strong>ro<br />

bresciano <strong>dell</strong>a città e del territorio, riunito in assemb<strong>le</strong>a, e<strong>le</strong>sse una<br />

commissione ristretta, formata da sei membri che avrebbe dovuto e<strong>le</strong>ggere il<br />

successore alla guida <strong>dell</strong>a diocesi. Era composta dall'arciprete e da un<br />

canonico <strong>dell</strong>a cattedra<strong>le</strong>, dagli abati dei monasteri di San Faustino Maggiore<br />

e di San Pietro in Monte Ursino, dai prevosti <strong>del<strong>le</strong></strong> canoniche regolari di San<br />

Pietro in Oliveto e di San Giovanni de foris. <strong>La</strong> scelta, che infine cadde su<br />

Berardo Maggi (1275-1308), risultò, così, frutto del coinvogimento dei<br />

88<br />

1990.<br />

Sul tema genera<strong>le</strong>, Vescovi e diocesi 1964; DE SANDRE, RIGON, TROLESE 1990, in particolare FOIS

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!