15.01.2015 Views

Renata Salvarani La cristianizzazione delle campagne: le pievi dell ...

Renata Salvarani La cristianizzazione delle campagne: le pievi dell ...

Renata Salvarani La cristianizzazione delle campagne: le pievi dell ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

diffusione di un credo uniforme andò di pari passo con una strutturazione<br />

organizzativa, gerarchica e pastora<strong>le</strong> <strong>dell</strong>a Chiesa, che ebbe anche precise<br />

implicazioni di carattere spazia<strong>le</strong> e territoria<strong>le</strong> 24 .<br />

L'evangelizzazione <strong>del<strong>le</strong></strong> <strong>campagne</strong> procedette grazie alla creazione<br />

<strong>del<strong>le</strong></strong> prime chiese battesimali extraurbane, fondate al centro di aree isolate e<br />

difficilmente raggiungibili dal<strong>le</strong> città. Officiate stabilmente, esse divennero<br />

centri di ulteriore irradiamento.<br />

L'origine <strong>dell</strong>a Chiesa di Brescia si fa risalire all'organizzazione<br />

gerarchica stabi<strong>le</strong> conferita alla prima comunità cristiana da Anatalone,<br />

missionario e vescovo, nella prima metà del III secolo25. Il presu<strong>le</strong>,<br />

probabilmente di origine greca, era preposto a Milano con il compito di<br />

esercitare il ministero pastora<strong>le</strong> per una larga fascia centro orienta<strong>le</strong> <strong>dell</strong>a<br />

pianura padana.<br />

Nei primi secoli, mentre la figura del vescovo risulta centra<strong>le</strong>, anche<br />

per effetto <strong>dell</strong>a preminenza <strong>del<strong>le</strong></strong> opere e <strong>del<strong>le</strong></strong> testimonianze di Filastrio26 e<br />

di Gaudenzio27 nella documentazione superstite, scarse, se non nul<strong>le</strong>, sono<br />

<strong>le</strong> informazioni sull'organizzazione ecc<strong>le</strong>siastica loca<strong>le</strong> e sui rapporti fra <strong>le</strong><br />

istituzioni ecc<strong>le</strong>siastiche urbane e il territorio <strong>dell</strong>a diocesi.<br />

<strong>La</strong> città rimase sede vescovi<strong>le</strong> anche dopo la fine <strong>dell</strong>'impero romano<br />

d'Occidente. <strong>La</strong> continuità <strong>dell</strong>a comunità è attestata da un dittico che<br />

conferma la serie dei vescovi trasmessa dalla tradizione28 e da un'epistola di<br />

Gregorio Magno. Quest'ultima riporta la vicenda <strong>dell</strong>'inumazione indegna<br />

del patrizio Va<strong>le</strong>riano all'interno di una chiesa intitolata a san Faustino,<br />

autorizzata dal vescovo in cambio di un compenso: il santo martire apparve<br />

al custode per intimargli di dire al prelato di disseppellire i resti entro trenta<br />

giorni; poiché l'uomo ebbe timore e non lo fece, il presu<strong>le</strong>, di lì a poco,<br />

morì29.<br />

Dopo la conversione di Teodolinda al cattolicesimo romano, l'azione<br />

<strong>dell</strong>a politica <strong>dell</strong>a corona longobarda a favore dei monasteri e, in particolare,<br />

24<br />

25<br />

26<br />

ss.<br />

27<br />

Si vedano gli studi e <strong>le</strong> ampie sintesi di Giancarlo Andenna, in particolare ANDENNA 2007. Si vedano<br />

anche SALVARANI 2009; SALVARANI 2004.<br />

FALSINA 1969, I, p. 183; AGGOGGERI 1970, p. 171.<br />

PHILASTRII Diversarum hereseon, CSEL, 38, pp. VI-VII, Vienna 1898; GUERRINI 1938, IV, p. 149<br />

V. supra.<br />

28<br />

CATTANEO 1963 pp. 395-396; SAVIO 1929, p. 129 ss.<br />

29<br />

“[...] Qui mihi testatus est Va<strong>le</strong>rianum patricium in civitate quae Brixia dicitur fuisse<br />

defunctum. Cui eiusdem civitatis episcopus, accepto pretio, locum in ecc<strong>le</strong>sia praebuit, in quo<br />

sepeliri debuisset. Qui videlicet Va<strong>le</strong>rianus usque ad aetatem decrepitam <strong>le</strong>vis ac lubricus extitit,<br />

nondumque suis pravitatibus ponere contempsit. Eadem vero nocte qua sepultus est, beatus<br />

Faustinus martyr in cuius ecc<strong>le</strong>sia corpus illius fuerat humatum, custodi suo apparuit, dicens:<br />

“Vade et dic episcopo proiciat hinc foetentes carnes quas hic posuit, quia si non fecerit, die<br />

trigesimo ipse morietur”. Quam visionem custos episcopo timuit confiteri, et rursus admonitus<br />

declinavit. Die autem trigesimo eiusdem civitatis episcopus cum vespertina hora sanus atque<br />

incolumis ad <strong>le</strong>ctum redisset, subita morte defunctum est”; GREGORII MAGNI Opera, Dialogii IV,<br />

LIV, p. 436.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!