16.01.2015 Views

Greco - Liceo Giulio Cesare

Greco - Liceo Giulio Cesare

Greco - Liceo Giulio Cesare

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LICEO GINNASIO STATALE «GIULIO CESARE»<br />

classe IIC<br />

prof. Cristiano Scagliarini<br />

Programma di <strong>Greco</strong><br />

Storia della letteratura<br />

G. Guidorizzi, Il mondo letterario greco, Einaudi Scuola<br />

Libro I: L’età arcaica<br />

• capitolo 5: Esiodo<br />

• * capitolo 6: La poesia lirica<br />

• * capitolo 7: La lirica ionico-attica. Archiloco – Callino – Mimnermo – Semonide – Solone<br />

– Ipponatte – Teognide – Anacreonte – Focilide<br />

• * capitolo 8: La lirica a Sparta. Tirteo<br />

• * capitolo 9: La lirica eolica. Saffo – Alceo<br />

Libro II. 1: L’età classica<br />

• capitolo 1: Profilo storico dei secoli V e IV<br />

• capitolo 2: La comunicazione nell’età classica<br />

• * capitolo 3: La tragedia<br />

• * capitolo 4: Eschilo, con lettura dell’Agamennone, delle Coefore, dei Sette contro Tebe e di<br />

un’altra tragedia a scelta<br />

• * capitolo 5: Sofocle, con lettura dell’ Edipo Re, a scelta dell’Antigone o del Filottete,<br />

e di un’altra tragedia a scelta<br />

• * capitolo 6: Euripide (prima parte), con lettura della Medea e dell’Elettra<br />

• * capitolo 7: La commedia<br />

• * capitolo 8: Aristofane (prima, seconda e terza parte), con lettura di Acarnesi, delle Nuvole<br />

e degli Uccelli<br />

Libro II. 2: L’età classica<br />

• capitolo 10: I sofisti e Socrate<br />

• capitoli 11 e 12: Il sapere scientifico e l’arte medica<br />

• * capitolo 15: Tucidide<br />

• * capitolo 23: Platone


Testi di autore<br />

Mario Pintacuda, Michela Venuto, Poeti e prosatori greci, vol. 2. Antologia degli storici; vol. 3.<br />

Antologia dei lirici; vol. 4. Antologia platonica, G. B. Palumbo Editore.<br />

I testi di autore sono stati studiati secondo tre diverse tipologie di analisi:<br />

A. Lettura in lingua con analisi, traduzione, contestualizzazione e commento<br />

B. Lettura in lingua con traduzione a fronte, contestualizzazione e commento.<br />

C. Lettura in italiano e breve commento.<br />

1. I lirici greci<br />

Introduzione generale alla poesia lirica<br />

Strutture della comunicazione elegiaca:<br />

1. * Tirteo, fr.10W. Il destino del valoroso (tipologia A), pg. 91<br />

2. * Solone, fr.1.2.3W. Elegia per Salamina (tipologia A), pg. 123<br />

3. Solone, fr.18.20.21W. la vecchiaia (tipologia A), pg. 132<br />

4. * Mimnermo, fr.1W. Quale vita senza amore (tipologia A), pg. 101<br />

5. * Mimnermo, fr.2W. siamo come le foglie (tipologia A), pg. 105<br />

6. Mimnermo, fr.6W. Morire a sessant’anni (tipologia A), pg. 117<br />

7. Mimnermo, fr.12W. Il viaggio del sole (tipologia B), pg. 119<br />

8. Teognide, versi 19 – 26. La sfrhgij (tipologia A), pg. 160<br />

L’evoluzione della produzione giambica:<br />

1. * Archiloco, fr.1W. Eimi d egw (tipologia A), pg. 32<br />

2. * Archiloco, fr.2W. En dori (tipologia A), pg. 36<br />

3. * Archiloco, fr.5W. Lo scudo abbandonato (tipologia A), pg. 40<br />

4. * Archiloco, fr.114W. Miles gloriosus (tipologia A), pg. 65<br />

5. Archiloco, fr.13W. L’elegia a Pericle (tipologia C), pg. 53<br />

6. Archiloco, fr.128W. Al suo cuore (tipologia A), pg. 77<br />

7. Archiloco, fr.19W. La modestia di Carone (tipologia C), pg. 58<br />

8. Archiloco, fr.30.31W. Ritratto di un’etera (tipologia A), pg. 62<br />

9. Archiloco, fr.118W. L’amore con Neobule (tipologia A), pg. 69<br />

10. Archiloco, fr.196aW. L’epodo di Colonia (tipologia C), pg. 82<br />

11. Ipponatte, fr.120.121W. Boupaleioj mach (tipologia B), pg. 202<br />

12. Ipponatte, fr.32W. A Hermes (tipologia A), pg. 143<br />

13. Ipponatte, fr.36W. Pluto il cieco (tipologia A), pg. 149<br />

14. Ipponatte, fr.128W. Narrami o Musa (tipologia B), pg. 155<br />

Moduli, temi ed occasioni della lirica monodica: Alceo e l’eteria<br />

1. * Alceo, fr.346V. Il dono di Dioniso (tipologia A), pg. 279<br />

2. * Alceo, fr.338V. Simposio invernale (tipologia A), pg. 272


3. * Alceo, fr.347V. Ondata di calore (tipologia A), pg. 283<br />

4. * Alceo, fr.332V. Nun crh mequsqhn (tipologia A), pg. 269<br />

5. Alceo, fr.140V. La luce delle armi (tipologia B), pg. 251<br />

6. Alceo, fr.208aV. La nave nella tempesta (tipologia B), pg. 257<br />

Moduli, temi ed occasioni della lirica monodica: Saffo e la poesia del tiaso<br />

7. * Saffo, fr.1V. Ode ad Afrodite (tipologia A), pg. 201<br />

8. * Saffo, fr.31V. I sintomi della passione (tipologia A), pg. 222<br />

9. * Saffo, fr.16V. La cosa più bella (tipologia A), pg. 208<br />

10. Saffo, fr.34V. Notturno (tipologia A), pg. 230<br />

11. * Saffo, fr.130.131V. Eros dolceamaro (tipologia A), pg. 237<br />

12. * Saffo, fr.105aV. Come il dolce pomo (tipologia A), pg. 242<br />

13. Saffo, fr.115V. Come un giunco snello (tipologia A), pg. 242<br />

La poesia su commissione: Anacreonte e la poesia di corte<br />

1. Anacreonte, fr.46G. Amo e non amo (tipologia B), pg. 298<br />

2. Anacreonte, fr.78G. La triste vecchiaia (tipologia A), pg. 295<br />

3. * Anacreonte, fr. 13G. la fanciulla di Lesbo (tipologia A), pg. 291<br />

2. Antologia tucididea<br />

Introduzione generale a Tucidide<br />

Dalle Guerre del Peloponneso:<br />

• I.1: Proemio (su fotocopia. tipologia A)<br />

• I.22: Un possesso per sempre (tipologia A)<br />

• * II.36 (tipologia B); II.37/38 (tipologia A); II.39 (tipologia C); II.40/41 (tipologia A):<br />

L’epitafio di Pericle<br />

• * II.47/49 (tipologia A); II.50/52 (tipologia B); II.53 (tipologia A): La peste di Atene<br />

• * III.84 (tipologia B); III.89/91 (tipologia A); III.111 (tipologia A): Il dialogo dei Meli e<br />

degli Ateniesi<br />

3. Antologia platonica<br />

Introduzione generale a Platone<br />

Il processo a Socrate<br />

1. * Apologia di Socrate:<br />

• conoscenza generale e lettura antologica in italiano;<br />

• analisi, commento e traduzione (tipologia A) dei §§ 40c – 42a: La morte aut finis aut<br />

transitus, pg.546.<br />

2. Critone:


• conoscenza generale dell’opera; lettura in traduzione (tipologia C) dei §§ 43a – 44b: Il<br />

sogno di Socrate, pg. 558 e dei §§ 50a – 51c: Il discorso delle Leggi, pg.566.<br />

Nel corso dell’anno scolastico, tutti gli studenti hanno curato lo studio, l’analisi e la lettura<br />

antologica in traduzione di due tra i seguenti dialoghi platonici: Simposio – Ione.<br />

Analisi e interpretazione di testi<br />

* Durante l’anno scolastico sono state svolte traduzioni di brani d’autore (Erodoto – Senofonte –<br />

Arriano – Tucidide – Plutarco – Platone – Aristotele) dal testo N. Bellitto – I. Cavallari, Klimax,<br />

Principato.<br />

Durante le vacanze estive tutti gli alunni, promossi o con sospensione della promozione,<br />

dovranno:<br />

1. leggere le seguenti tragedie di Euripide: Ippolito – Troiane – Elena – Baccanti.<br />

2. leggere le seguenti commedie di Aristofane: Rane e Pluto.<br />

3. approfondire e tradurre il seguente percorso didattico su Platone: dal libro di letteratura II.2:<br />

capitoli 23. Platone (con approfondimento del Menone e della Repubblica). Fedone:<br />

conoscenza generale dell’opera; analisi, commento e traduzione (tipologia A) dei §§ 116a –<br />

117 a: Il tramonto si avvicina e dei §§ 117a – 118a: Socrate beve la cicuta, alle pgg. 143 –<br />

155 del libro Mario Pintacuda, Michela Venuto, Poeti e prosatori greci, vol. 4. Antologia<br />

platonica, G. B. Palumbo Editore.<br />

Gli alunni che necessitano di un programma integrativo per il recupero e coloro che<br />

conseguono la promozione a giugno con la valutazione di 6 (sex) dovranno:<br />

svolgere le seguenti traduzioni dal libro N. Bellitto – I. Cavallari, Klimax, Principato: numeri da 222<br />

a 225 e da 259 a 264.<br />

Letture consigliate per tutti:<br />

Bruno Snell, la cultura greca e le origini del pensiero europeo.<br />

Il programma consta 4 fogli<br />

Gli argomenti contrassegnati da asterisco *<br />

sono considerati contenuti irrinunciabili per il<br />

conseguimento degli obiettivi minimi.<br />

Il professore<br />

Gli studenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!