16.01.2015 Views

Scarica il curriculum della guida - Verde Natura

Scarica il curriculum della guida - Verde Natura

Scarica il curriculum della guida - Verde Natura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Barbara Falace<br />

Cell. +393471448498<br />

e-ma<strong>il</strong>: bluwave1973@libero.it<br />

Guida GAE dal 2004, diplomata in lingue, laureata in Scienze <strong>Natura</strong>li, nel 2004 consegue<br />

titolo di “Guida <strong>Natura</strong>listica Ambientale”, nel 2008 di “Guida Esclusiva del Parco<br />

Nazionale del Vesuvio” .<br />

Ciao! Mi presento.<br />

Mi chiamo Barbara, sono nata e cresciuta a Napoli, ho effettuato i miei studi superiori in<br />

lingue straniere (francese, inglese, tedesco), conseguendo la maturità linguistica presso <strong>il</strong><br />

Liceo Linguistico Internazionale di Napoli, ho frequentato l'Università degli Studi di Napoli<br />

Federico II, conseguendo la Laurea in Scienze <strong>Natura</strong>li.<br />

Da sempre appassionata <strong>della</strong> natura in tutte le sue meravigliose espressioni, socio WWF<br />

dal 1985, durante i miei studi universitari ho frequentato un corso di formazione come<br />

Guida WWF all'Oasi degli Astroni (Agnano, Napoli) espletando questo ruolo come<br />

volontaria. E' stata un'esperienza che mi è piaciuta tantissimo e che mi ha spinta a<br />

decidere di fare <strong>della</strong> Guida <strong>Natura</strong>listica la mia Professione!<br />

Così, terminati gli studi universitari, ho frequantento altri corsi di formazione, al fine di<br />

specializzarmi e migliorarmi in questo ambito, in particolare:<br />

<br />

<br />

<br />

nel 2004 ho conseguito la qualifica di “Guida <strong>Natura</strong>listica ed Ambientale” con <strong>il</strong><br />

corso di Formazione Professionale promosso dalla Regione Campania;<br />

nel 2005 ho conseguito lʼAttestato di “Guida per non vedenti ai siti naturalistici,<br />

archeologici, monumentali e museali del parco Nazionale del Vesuvio”, con <strong>il</strong> corso<br />

di Formazione tenutosi preso lʼEnte Parco Nazionale del Vesuvio (sostenuto da<br />

Legambiente Parco Letterario Vesuvio ONLUS e U.N.I.Vo.C. Napoli ONLUS, con la<br />

Sovrintendenza dei Ministeri dellʼAmbiente e del Lavoro);<br />

nel 2008 ho conseguito la qualifica di “Guida esclusiva del Parco Nazionale del<br />

Vesuvio”, con <strong>il</strong> corso di formazione professionale promosso dalla Regione<br />

Campania, Ministero del Lavoro e <strong>della</strong> Previdenza Sociale (sostenuto da<br />

Formambiente S.c.a.r.l. e in collaborazione con lʼIstituto Pangea Onlus – Istituto<br />

Europeo per lʼEducazione e la Formazione Professionale per lʼAmbiente).<br />

Le mie esperienze lavorative, si sono orientate in due direzioni:


• Guida <strong>Natura</strong>listica, dal 2004 ho iniziato ad accompagnare gruppi di scolaresche<br />

sui sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio, effettuando in particolare Educazione<br />

Ambientale; a partire dal 2005 ho approfondito la mia esperienza con gruppi di<br />

escursionismo e trekking, come Guida AIGAE (A.I.G.A.E., Associazione Italiana<br />

Guide Ambientali Escursionistiche), per gruppi di turisti italiani e stranieri, sia adulti<br />

che ragazzi, sui sentieri delle aree protette del territorio campano e laziale, in<br />

particolare lungo i meravigliosi sentieri che si snodano nel Parco Regionale dei<br />

Monti Lattari (in Penisola Sorrentina e in Costiera Amalfitana) Capri, Vesuvio ed<br />

altre aree vulcaniche <strong>della</strong> regione Campania (Ischia, Solfatara, Campi Flegrei…),<br />

Isole Pontine, parco Regionale dei Monti Aurunci, nella regione Lazio.<br />

• Consulente presso l'Ente Parco Nazionale del Vesuvio, dal 2004 al 2009,<br />

svolgendo diverse mansioni e progetti, sempre in ambito naturalistico, ricerca ed<br />

educazione ambientale (progetto Interreg III-B RECOFORME, progetto SelfPAs<br />

(Self-financing Protected Areas), P.I. Vesevo (Progetto Integrato Vesevo), progetto<br />

“Programma di Praticantato creativo”).<br />

Nel 2008, ho costituito insieme ad alcune mie colleghe lʼAssociazione denominata “Il<br />

Sentiero”, <strong>della</strong> quale sono legale rappresentante, tra le cui finalità perseguite vi sono:<br />

promozione dellʼattività escursionistica, promozione <strong>della</strong> tutela, valorizzazione e fruizione<br />

degli ambienti naturali e rurali, dei prodotti tipici agricoli e artigianali, turismo sostenib<strong>il</strong>e,<br />

educazione e sensib<strong>il</strong>izzazione ambientale, promozione <strong>della</strong> figura professionale di<br />

Guida Ambientale Escursionistica.<br />

A tutt'oggi questo lavoro lo faccio con passione, fa parte <strong>della</strong> mia vita e adoro condividere<br />

con adulti e bambini, ogni angolo di natura.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!