18.01.2015 Views

Slides - Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma

Slides - Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma

Slides - Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

29 novembre 2012<br />

Il finanziamento dei piccoli project: linee guida<br />

per la contrattualistica<br />

INTRODUZIONE<br />

ing. Massimo Coltellacci<br />

Presidente Commissione Project Financing e PPP<br />

info@coltellacci.it<br />

1<br />

<strong>Roma</strong> 29/11/2019 – Il finanziamento dei piccoli project: linee guida per la contrattualistica<br />

ing. Massimo Coltellacci – info@coltellacci.it<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Attività commissione<br />

Beni Culturali<br />

Modello per la valorizzazione dei siti culturali <strong>della</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Caserta<br />

Confcultura e Confindustria Caserta<br />

Lunedì 12/12/12 ore 17.30<br />

Social Housing<br />

pubblicazione<br />

Sanità<br />

Carceri<br />

2<br />

<strong>Roma</strong> 29/11/2019 – Il finanziamento dei piccoli project: linee guida per la contrattualistica<br />

ing. Massimo Coltellacci – info@coltellacci.it<br />

1


<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

In pubblicazione a gennaio 2013<br />

Quaderno n.3 sul Project Financing<br />

Social Housing in PPP - l’esperienza anglosassone<br />

Autori<br />

Maurizio Giambartolomei<br />

David Pagnini<br />

3<br />

<strong>Roma</strong> 29/11/2019 – Il finanziamento dei piccoli project: linee guida per la contrattualistica<br />

ing. Massimo Coltellacci – info@coltellacci.it<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

quaderno n.1 sul Project Financing<br />

Il PPP ed il patto <strong>di</strong> stabilità e crescita europeo<br />

L’impatto <strong>della</strong> decisione Eurostat 11/02/2004 sulle<br />

operazioni <strong>di</strong> Partenariato Pubblico Privato<br />

www.or<strong>di</strong>ng.roma.it/archivio/6872-commissionepfeurostat.pdf<br />

Autori<br />

Massimo Coltellacci - Project Finance <strong>Ingegneri</strong>a<br />

Giovanna Dabbicco - ISTAT<br />

Alberto Germani - UTFP<br />

Domenico Provenziani - Stu<strong>di</strong>o Mutti Provenziani<br />

4<br />

<strong>Roma</strong> 29/11/2019 – Il finanziamento dei piccoli project: linee guida per la contrattualistica<br />

ing. Massimo Coltellacci – info@coltellacci.it<br />

2


<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

quaderno n.2 sul Project Financing<br />

Il confronto tra appalto e concessione:<br />

la valutazione del Value for Money<br />

www.or<strong>di</strong>ng.roma.it/archivio/7445-vfmpubblicazione11feb10-online.pdf<br />

Autori<br />

Massimo Coltellacci - Project Finance <strong>Ingegneri</strong>a<br />

Giovanna Dabbicco - ISTAT<br />

Alberto Germani - UTFP<br />

Domenico Provenziani - Stu<strong>di</strong>o Mutti Provenziani<br />

Maurizio Giambartolomei - PMG<br />

Giovanni Giampà - Comune <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Alessandro Labellarte - Saba Italia<br />

Laura Martiniello - UTFP<br />

Stefano Saracchi<br />

Michelangelo Smeriglio - Project Finance <strong>Ingegneri</strong>a<br />

5<br />

<strong>Roma</strong> 29/11/2019 – Il finanziamento dei piccoli project: linee guida per la contrattualistica<br />

ing. Massimo Coltellacci – info@coltellacci.it<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Il finanziamento dei piccoli project: linee guida per la contrattualistica<br />

Analisi del mercato del PPP in Italia<br />

dott. David Vicario<br />

(Gruppo <strong>di</strong> lavoro Finanziamento <strong>di</strong> Piccoli Project)<br />

Check-list per la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>della</strong> contrattualistica del progetto<br />

ing. Alessandro Labellarte<br />

(Responsabile del Gruppo <strong>di</strong> lavoro Finanziamento <strong>di</strong> Piccoli Project)<br />

Aggregazione <strong>di</strong> piccoli project: vantaggi per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità<br />

dott. Bernardo Bini Smaghi<br />

(Responsabile Business Development<br />

Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.)<br />

Il punto <strong>di</strong> vista dell’Istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

dott. Massimo Sabato<br />

(Banca IMI)<br />

6<br />

<strong>Roma</strong> 29/11/2019 – Il finanziamento dei piccoli project: linee guida per la contrattualistica<br />

ing. Massimo Coltellacci – info@coltellacci.it<br />

3


<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Il finanziamento dei piccoli project:<br />

linee guida per la contrattualistica<br />

Analisi del mercato del PPP in Italia<br />

David Vicario<br />

(Gruppo <strong>di</strong> lavoro Finanziamento <strong>di</strong> Piccoli Project)<br />

<strong>Roma</strong>, 29/11/2012 <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> Commissione Project Financing e PPP<br />

<strong>Roma</strong> 20/10/2011 Il finanziamento 8° tavolo dei piccoli <strong>di</strong> lavoro project: - lo Stu<strong>di</strong>o linee <strong>di</strong> guida Fattibilità per nei la contrattualistica<br />

PPP del settore sanitario<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

3.000 gare nel 2011 per un importo <strong>di</strong> circa 13.5 Miliar<strong>di</strong><br />

Il PPP cresce e si afferma<br />

-2011<br />

PF numero PF valore Lineare (PF numero) Lineare (PF valore)<br />

13500<br />

9041<br />

10037<br />

7728<br />

6441<br />

5364<br />

6218<br />

1435<br />

339 509<br />

4019<br />

2494<br />

827 992 820 976<br />

1299<br />

1876<br />

2979 3000<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011<br />

Fonte: www.infopieffe.it promosso da Unioncamere, Dipe-Utfp e Ance e realizzato dal CRESME<br />

* Il dato 2011 è stimato<br />

<strong>Roma</strong>, 29/11/2012 <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> Commissione Project Financing e PPP<br />

<strong>Roma</strong> 20/10/2011 Il finanziamento 8° tavolo dei piccoli <strong>di</strong> lavoro project: - lo Stu<strong>di</strong>o linee <strong>di</strong> guida Fattibilità per nei la contrattualistica<br />

PPP del settore sanitario


<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Le aggiu<strong>di</strong>cazioni decuplicano in 10 anni<br />

7.5 miliar<strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cati solo nel 2011<br />

-2011<br />

numero aggiu<strong>di</strong>cazioni<br />

valore aggiu<strong>di</strong>cazioni<br />

7500<br />

6690<br />

5004<br />

5192<br />

4201<br />

4362<br />

2917<br />

2108<br />

1227<br />

622<br />

83 138 230 341 232 285<br />

457 540 621 700<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011<br />

Fonte: www.infopieffe.it promosso da Unioncamere, Dipe-Utfp e Ance e realizzato dal CRESME<br />

* Il dato 2011 è stimato<br />

<strong>Roma</strong>, 29/11/2012 <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> Commissione Project Financing e PPP<br />

<strong>Roma</strong> 20/10/2011 Il finanziamento 8° tavolo dei piccoli <strong>di</strong> lavoro project: - lo Stu<strong>di</strong>o linee <strong>di</strong> guida Fattibilità per nei la contrattualistica<br />

PPP del settore sanitario<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Percentuale PPP su OOPP 2002-2011<br />

% del PPP sulle OOPP in valore % del PPP sulle OOPP in numero<br />

43,9<br />

26,3<br />

29,6<br />

32<br />

5,9<br />

19,1<br />

18,6 19,8<br />

12<br />

6,7<br />

1 1,5 2,7 3,3 3,1 3,8<br />

5,4<br />

10,1<br />

15,9 16,6<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011<br />

Fonte: www.infopieffe.it promosso da Unioncamere, Dipe-Utfp e Ance e realizzato dal CRESME<br />

* Il dato 2011 è relativo a Gen-Sett<br />

<strong>Roma</strong>, 29/11/2012 <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> Commissione Project Financing e PPP<br />

<strong>Roma</strong> 20/10/2011 Il finanziamento 8° tavolo dei piccoli <strong>di</strong> lavoro project: - lo Stu<strong>di</strong>o linee <strong>di</strong> guida Fattibilità per nei la contrattualistica<br />

PPP del settore sanitario


<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Opere Pubbliche in PPP<br />

valore gare<br />

valore aggiu<strong>di</strong>cazioni<br />

13500<br />

1435<br />

622<br />

4019<br />

2108<br />

2494<br />

1227<br />

6441<br />

4201<br />

7728<br />

5004<br />

5364<br />

4362<br />

6218<br />

2917<br />

9041<br />

6690<br />

10037<br />

5192<br />

7500<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011<br />

Fonte: www.infopieffe.it promosso da Unioncamere, Dipe-Utfp e Ance e realizzato dal CRESME<br />

* Il dato 2011 è stimato<br />

<strong>Roma</strong>, 29/11/2012 <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> Commissione Project Financing e PPP<br />

<strong>Roma</strong> 20/10/2011 Il finanziamento 8° tavolo dei piccoli <strong>di</strong> lavoro project: - lo Stu<strong>di</strong>o linee <strong>di</strong> guida Fattibilità per nei la contrattualistica<br />

PPP del settore sanitario<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Quali opere abbiamo perso le opere aggiu<strong>di</strong>cate hanno un valore me<strong>di</strong>o doppio<br />

rispetto alle opere messe in gare, quin<strong>di</strong> per<strong>di</strong>amo le piccole opere<br />

Opere aggiu<strong>di</strong>cate e opere in gara<br />

me<strong>di</strong>a valore gare<br />

me<strong>di</strong>a valore aggiu<strong>di</strong>cazioni<br />

21,6<br />

15,3<br />

15,3<br />

4,2<br />

7,5<br />

7,9<br />

3,0<br />

5,3<br />

6,5<br />

12,3<br />

9,4<br />

5,5<br />

6,4<br />

4,8 4,8<br />

12,4<br />

3,4<br />

8,4<br />

4,5<br />

10,7<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011<br />

Fonte: elaborazione Commissione PF su dati www.infopieffe.it promosso da Unioncamere, Dipe-Utfp e Ance e realizzato dal CRESME<br />

* Il dato 2011 è stimato<br />

<strong>Roma</strong>, 29/11/2012 <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> Commissione Project Financing e PPP<br />

<strong>Roma</strong> 20/10/2011 Il finanziamento 8° tavolo dei piccoli <strong>di</strong> lavoro project: - lo Stu<strong>di</strong>o linee <strong>di</strong> guida Fattibilità per nei la contrattualistica<br />

PPP del settore sanitario


<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Perché le abbiamo perse Cresce il ricorso alle gare <strong>di</strong> PPP ma <strong>di</strong>minuisce la % delle opere<br />

aggiu<strong>di</strong>cate, quin<strong>di</strong> abbiamo problemi in fase <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazione<br />

Percentuale <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazioni su gare<br />

In numero In valore Poli. (In numero) Poli. (In valore)<br />

81,3%<br />

74,0%<br />

65,2% 64,8%<br />

24,5%<br />

43,3%<br />

52,5%<br />

27,1% 27,8%<br />

49,2%<br />

34,4%<br />

28,3% 29,2%<br />

35,2%<br />

46,9%<br />

28,8%<br />

20,8%<br />

51,7%<br />

23,3%<br />

55,6%<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011<br />

Fonte: elaborazione Commissione PF su dati www.infopieffe.it promosso da Unioncamere, Dipe-Utfp e Ance e realizzato dal CRESME<br />

* Il dato 2011 è stimato<br />

<strong>Roma</strong>, 29/11/2012 <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> Commissione Project Financing e PPP<br />

<strong>Roma</strong> 20/10/2011 Il finanziamento 8° tavolo dei piccoli <strong>di</strong> lavoro project: - lo Stu<strong>di</strong>o linee <strong>di</strong> guida Fattibilità per nei la contrattualistica<br />

PPP del settore sanitario<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

GARE - con importo noto<br />

AGGIUDICAZIONI - con importo noto<br />

Settori PPP numero valore me<strong>di</strong>a % numero % valore numero valore me<strong>di</strong>a % numero % valore % agg.ne<br />

Trasporti 72 22422 311,4 1,0% 42,5% 32 12966 405,2 1,3% 40,2% 44,4%<br />

Sanità 257 4629 18,0<br />

132 3546 26,9<br />

51,4%<br />

Direzionale 16 267 16,7 10 217 21,7 62,5%<br />

porti 56 927 16,6 31 631 20,4 55,4%<br />

24,9% 40,9%<br />

32,5% 43,1%<br />

Riassetto comparti urbani 148 2038 13,8 82 1141 13,9 55,4%<br />

Igiene urbana 61 833 13,7 33 607 18,4 54,1%<br />

acqua, gas, energia, tel 1190 12898 10,8 490 7739 15,8 41,2%<br />

Centri polivalenti<br />

Varie<br />

51<br />

146<br />

262<br />

682<br />

5,1<br />

4,7<br />

26<br />

77<br />

214<br />

409<br />

8,2<br />

5,3<br />

51,0%<br />

52,7%<br />

Parcheggi 532 2008 3,8 244 1428 5,9 45,9%<br />

Beni culturali 23 65 2,8 3 5 1,7 13,0%<br />

Scuole e sociale 236 660 2,8 128 386 3,0 54,2%<br />

Cimiteri 480 1283 2,7 74,1% 16,6% 241 982 4,1 66,2% 16,7% 50,2%<br />

Tempo libero 170 430 2,5 43 265 6,2 25,3%<br />

Commercio e artigianato 655 902 1,4 151 416 2,8 23,1%<br />

Impianti sportivi 1185 1501 1,3 312 972 3,1 26,3%<br />

Turismo 295 252 0,9 51 69 1,4 17,3%<br />

Arre<strong>di</strong> urbani 1371 718 0,5 309 229 0,7 22,5%<br />

53,3%<br />

34,7%<br />

Gare<br />

fra 5 e<br />

20<br />

milioni<br />

Gare<br />

fra 0 e<br />

5<br />

milioni<br />

Fonte: elaborazione Commissione PF su dati www.infopieffe.it promosso da Unioncamere, Dipe-Utfp e Ance e realizzato dal CRESME<br />

* Il dato 2011 è stimato<br />

<strong>Roma</strong>, 29/11/2012 <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> Commissione Project Financing e PPP<br />

<strong>Roma</strong> 20/10/2011 Il finanziamento 8° tavolo dei piccoli <strong>di</strong> lavoro project: - lo Stu<strong>di</strong>o linee <strong>di</strong> guida Fattibilità per nei la contrattualistica<br />

PPP del settore sanitario


<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Grazie<br />

<strong>Roma</strong>, 29/11/2012 <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Roma</strong> Commissione Project Financing e PPP<br />

<strong>Roma</strong> 20/10/2011 Il finanziamento 8° tavolo dei piccoli <strong>di</strong> lavoro project: - lo Stu<strong>di</strong>o linee <strong>di</strong> guida Fattibilità per nei la contrattualistica<br />

PPP del settore sanitario


<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Seminario informativo<br />

Il finanziamento dei piccoli project: linee guida per la contrattualistica<br />

Check-list per la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>della</strong><br />

contrattualistica del progetto<br />

ing. Alessandro Labellarte<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Seminario informativo<br />

Il finanziamento dei piccoli project: linee guida per la contrattualistica<br />

Il finanziamento dei piccoli project<br />

RIFLESSIONE: necessità <strong>di</strong> avere operazioni finanziabili<br />

1


<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Seminario informativo<br />

Il finanziamento dei piccoli project: linee guida per la contrattualistica<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Seminario informativo<br />

Il finanziamento dei piccoli project: linee guida per la contrattualistica<br />

1° con<strong>di</strong>zione necessaria ma non sufficiente:<br />

Capacità tecniche e finanziarie delle principali controparti<br />

2


<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Seminario informativo<br />

Il finanziamento dei piccoli project: linee guida per la contrattualistica<br />

2° con<strong>di</strong>zione necessaria ma non sufficiente:<br />

Fattibilità tecnico – economico e finanziaria<br />

Verifica del Piano Economico-Finanziario (PEF)<br />

Fattibilità tecnica<br />

Analisi <strong>di</strong> mercato<br />

Verifica costi <strong>di</strong><br />

costruzione e<br />

gestione (D.D. D.D.)<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Seminario informativo<br />

Il finanziamento dei piccoli project: linee guida per la contrattualistica<br />

2<br />

4<br />

1<br />

3<br />

3° con<strong>di</strong>zione necessaria ma non sufficiente:<br />

Contrattualistica sod<strong>di</strong>sfacente<br />

3


<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Seminario informativo<br />

Il finanziamento dei piccoli project: linee guida per la contrattualistica<br />

Strumento operativo: le Check-list<br />

VANTAGGI: standar<strong>di</strong>zzazione dei contenuti<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Seminario informativo<br />

Il finanziamento dei piccoli project: linee guida per la contrattualistica<br />

Strumento operativo: le Check-list<br />

1.Check-list BOZZA CONCESSIONE<br />

2.Check-list BOZZA STATUTO DELLA SPV<br />

3.Check-list BOZZA CONTRATTO DI COSTRUZIONE<br />

(impostazione: Rischio costruzione in capo al Costruttore)<br />

4.Check-list BOZZA CONTRATTO DI GESTIONE<br />

(impostazione: Rischio operativo in capo all’Operatore in qualità <strong>di</strong> affidatario <strong>di</strong> servizi)<br />

4


<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Seminario informativo<br />

Il finanziamento dei piccoli project: linee guida per la contrattualistica<br />

Strumento operativo: le Check-list (alcuni esempi)<br />

Bozza concessione<br />

CONDIZIONI ECONOMICHE (4): EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (A)<br />

I “presupposti e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> base che determinano l’equilibrio economico-finanziario <strong>degli</strong><br />

investimenti e <strong>della</strong> connessa gestione” sono adeguatamente richiamati nelle premesse del<br />

contratto<br />

SI NO <br />

Clausola: ______________ Note: ______________<br />

______________<br />

______________<br />

CONDIZIONI ECONOMICHE (5): EQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (B)<br />

La bozza <strong>di</strong> contratto prevede un chiaro regolamento dei meccanismi per il ripristino delle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio economico-finanziario in <strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong> una alterazione o variazione dei<br />

“presupposti e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> base che determinano l’equilibrio economico-finanziario <strong>degli</strong><br />

investimenti e <strong>della</strong> connessa gestione”<br />

SI NO <br />

Clausola: ______________ Note: ______________<br />

______________<br />

______________<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Seminario informativo<br />

Il finanziamento dei piccoli project: linee guida per la contrattualistica<br />

Strumento operativo: le Check-list (alcuni esempi)<br />

PIGNORABILITÀ DELLE AZIONI/QUOTE<br />

Bozza Statuto SPV<br />

La bozza <strong>di</strong> Statuto prevede la pignorabilità delle azioni/quote a favore dei finanziatori del<br />

progetto<br />

SI NO <br />

Clausola: ______________ Note: ______________<br />

______________<br />

______________<br />

REGIME DI CIRCOLAZIONE DELLE AZIONI/QUOTE<br />

La bozza <strong>di</strong> Statuto tiene conto <strong>di</strong> quanto previsto dal contratto <strong>di</strong> concessione con<br />

riferimento alla cessione delle azioni/quote <strong>della</strong> società progetto<br />

SI NO <br />

Clausola: ______________ Note: ______________<br />

______________<br />

______________<br />

5


<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Seminario informativo<br />

Il finanziamento dei piccoli project: linee guida per la contrattualistica<br />

Strumento operativo: le Check-list (alcuni esempi)<br />

Bozza Contratto <strong>di</strong> costruzione<br />

CAUZIONI E GARANZIE PRESTATE DALL’APPALTATORE<br />

La bozza <strong>di</strong> Contratto <strong>di</strong> Costruzione prevede una specifica <strong>di</strong>sciplina in merito alle cauzioni e<br />

garanzie dell’Appaltatore<br />

SI NO <br />

Clausola: ______________ Note: ______________<br />

______________<br />

______________<br />

PENALI PER RITARDO<br />

La bozza <strong>di</strong> Contratto <strong>di</strong> Costruzione prevede una specifica <strong>di</strong>sciplina delle penali in caso <strong>di</strong> ritar<strong>di</strong><br />

nell’avanzamento lavori rispetto al Programma <strong>di</strong> Realizzazione<br />

SI NO <br />

Clausola: ______________ Note: ______________<br />

______________<br />

______________<br />

CONDIZIONI E TERMINI DI PAGAMENTO<br />

La bozza <strong>di</strong> Contratto <strong>di</strong> Costruzione prevede la <strong>di</strong>sciplina dei termini temporali <strong>di</strong> pagamento delle<br />

somme (a qualunque titolo) dovute contrattualmente (anticipi, trattenute e saldo)<br />

SI NO <br />

Clausola: ______________ Note: ______________<br />

______________<br />

______________<br />

ALEATORIETA’<br />

La bozza <strong>di</strong> Contratto <strong>di</strong> Costruzione prevede una specifica articolazione che inquadri il contratto in<br />

un contratto a prezzo fisso e chiavi in mano<br />

SI NO <br />

Clausola: ______________ Note: ______________<br />

______________<br />

______________<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Seminario informativo<br />

Il finanziamento dei piccoli project: linee guida per la contrattualistica<br />

Strumento operativo: le Check-list (alcuni esempi)<br />

Bozza Contratto <strong>di</strong> gestione<br />

CAUZIONI E GARANZIE PRESTATE DAL GESTORE<br />

La bozza <strong>di</strong> Contratto <strong>di</strong> Gestione prevede una specifica <strong>di</strong>sciplina in merito alle cauzioni e garanzie<br />

del Gestore<br />

SI NO <br />

Clausola: ______________ Note: ______________<br />

______________<br />

______________<br />

CONDIZIONI E TERMINI DI PAGAMENTO<br />

La bozza <strong>di</strong> Contratto <strong>di</strong> Gestione prevede la <strong>di</strong>sciplina dei termini temporali <strong>di</strong> pagamento delle<br />

somme (a qualunque titolo) dovute contrattualmente (anticipi, trattenute e saldo)<br />

SI NO <br />

Clausola: ______________ Note: ______________<br />

ECCESSIVA ONEROSITA’<br />

______________<br />

______________<br />

La bozza <strong>di</strong> Contratto <strong>di</strong> Gestione prevede una specifica articolazione che impe<strong>di</strong>sca al gestore <strong>di</strong><br />

sospendere il servizio per eccessiva onerosità intervenuta<br />

SI NO <br />

Clausola: ______________ Note: ______________<br />

______________<br />

______________<br />

6


<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Seminario informativo<br />

Il finanziamento dei piccoli project: linee guida per la contrattualistica<br />

Strumento operativo: le Check-list<br />

CONCLUSIONI<br />

In presenza <strong>di</strong> un progetto che sod<strong>di</strong>sfa le prime due con<strong>di</strong>zioni<br />

necessarie ma non sufficienti, l'impostazione contrattuale sulla<br />

base delle Check-list sin dalla fase <strong>di</strong> presentazione <strong>della</strong><br />

proposta permette <strong>di</strong> non pregiu<strong>di</strong>care il finanziamento (no<br />

recourse/limited recourse o corporate) del progetto stesso<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Seminario informativo<br />

Il finanziamento dei piccoli project: linee guida per la contrattualistica<br />

Gruppo <strong>di</strong> Lavoro - Finanziamento <strong>di</strong> piccoli project<br />

LABELLARTE ALESSANDRO (Responsabile del Gruppo)<br />

VICARIO DAVID<br />

LOMBARDO ALESSIO<br />

PAGLIANO CARLO<br />

MANNINO FRANCESCO<br />

MAIOLO STEFANO<br />

MAGNANELLI ROBERTO<br />

Grazie per la cortese attenzione<br />

7


Il finanziamento dei piccoli project:<br />

linee guida per la contrattualistica<br />

Vantaggi aggregazione <strong>di</strong> piccoli project:<br />

vantaggi per lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità<br />

Elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione<br />

Bernardo Bini Smaghi<br />

<strong>Roma</strong>, 29 novembre 2012<br />

La definizione del PPP (dalla guida EPEC 2011)<br />

«…Uno schema <strong>di</strong> partenariato pubblico-privato (“PPP”) si <strong>di</strong>stingue per <strong>di</strong>versi<br />

aspetti dall’appalto pubblico tra<strong>di</strong>zionale. In un PPP, il settore pubblico e quello<br />

privato collaborano alla realizzazione <strong>di</strong> progetti concernenti infrastrutture<br />

pubbliche che <strong>di</strong> solito presentano le seguenti caratteristiche:<br />

• un contratto <strong>di</strong> lungo periodo;<br />

• il trasferimento al settore privato <strong>di</strong> determinati rischi connessi al progetto;<br />

• l’utilizzo <strong>di</strong> finanziamenti privati (spesso sotto forma <strong>di</strong> project finance) a rischio<br />

per il settore privato;<br />

• pagamenti al settore privato che riflettano i servizi offerti;<br />

Gli schemi PPP richiedono una preparazione e una pianificazione<br />

dettagliata dei progetti e una gestione adeguata <strong>della</strong> fase <strong>di</strong> gara per incentivare<br />

la concorrenza tra gli offerenti. Necessitano, inoltre, <strong>di</strong> un’attenta preparazione del<br />

contratto <strong>di</strong> PPP per definire i livelli <strong>di</strong> servizio, allocare i rischi e trovare un<br />

equilibrio accettabile tra i rischi e i ren<strong>di</strong>menti commerciali. Tali caratteristiche<br />

richiedono al settore pubblico competenze che non sono <strong>di</strong> solito<br />

necessarie negli appalti tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Non c’è mai stato tanto bisogno come adesso <strong>di</strong> PPP. Gli Stati membri dell’UE e la<br />

Commissione europea hanno sottolineato l’esigenza <strong>di</strong> accelerare gli investimenti<br />

infrastrutturali mobilitando fon<strong>di</strong> del settore pubblico e <strong>di</strong> quello privato attraverso<br />

schemi <strong>di</strong> PPP nel quadro <strong>di</strong> una strategia intesa a contrastare la recente crisi<br />

economica, e ridurre il pesante debito pubblico …»<br />

Fonte: UTFP, EPEC<br />

2


La definizione del PPP (dalla guida EPEC 2011) (2)<br />

«…I progetti <strong>di</strong> PPP sono generalmente finanziati tramite schemi <strong>di</strong> project<br />

finance. Lo schema prevede che i finanziatori e gli investitori si basino<br />

esclusivamente (operazioni non recourse) o parzialmente (operazioni limited<br />

recourse) sul flusso <strong>di</strong> cassa generato dal progetto per rimborsare i prestiti e<br />

ottenere un ritorno sugli investimenti….<br />

È importante riba<strong>di</strong>re che la struttura finanziaria in un project finance deve essere<br />

progettata in modo tale da ottimizzare i costi del finanziamento necessario per il<br />

progetto e deve, inoltre, evidenziare l’allocazione <strong>di</strong> rischi tra il settore<br />

pubblico e quello privato, così come definita nel contratto <strong>di</strong> PPP. Inoltre, deve<br />

assicurare una buona gestione dei rischi finanziari e <strong>degli</strong> altri rischi tra gli azionisti<br />

del Partner privato, i promotori e i finanziatori. Questo dovrebbe assicurare<br />

l’Amministrazione sul fatto che il Partner privato sia efficacemente incentivato<br />

e abbia i titoli per gestire con tempismo i problemi che possono emergere nella vita<br />

del progetto.<br />

La struttura <strong>di</strong> project finance deve, in modo concreto e in ampia misura, far sì che<br />

gli interessi dei finanziatori principali del progetto e quelli<br />

dell’Amministrazione collimino, vale a <strong>di</strong>re che vi sia l’esigenza per entrambe le<br />

parti che il progetto vada a buon fine per sod<strong>di</strong>sfare i loro obiettivi. Se ciò avviene,<br />

l’Amministrazione può <strong>di</strong>rsi sicura del fatto che i finanziatori si assumeranno gran<br />

parte dell’onere <strong>di</strong> garantire la continua prestazione del progetto…»<br />

3<br />

Il PPP in Italia – le principali criticità (da EPEC)<br />

I tempi lunghi delle procedure e l’alto livello <strong>di</strong> mortalità sono dovuti ai fattori<br />

seguenti:<br />

Per la componente pubblica<br />

• Insufficiente analisi dell’ «affordability»;<br />

• Incomprensione <strong>della</strong> struttura del PPP;<br />

• Inadeguata preparazione dei progetti;<br />

• Risorse finanziarie e <strong>di</strong> consulenza inadeguate;<br />

• Mancata focalizzazione nella strutturazione finanziaria in fase <strong>di</strong> gara;<br />

• Mancanza <strong>di</strong> tutte le autorizzazioni prima dell’avvio <strong>della</strong> gara;<br />

Per la componente Privata<br />

• Mancanza <strong>di</strong> una cultura del PPP (privilegiato il ribasso d’asta);<br />

• Debolezza strutturale del sistema delle imprese (ridotta capitalizzazione);<br />

• Ridotta concorrenza tra imprese (dovuta al meccanismo procedurale);<br />

• Progettazioni insufficienti e non adatte al PPP;<br />

• Uso sproporzionato <strong>di</strong> ricorsi amministrativi.<br />

Fonte: UTFP, EPEC, CDP<br />

4


Le Fasi del Partenariato Pubblico Privato<br />

Fase PPP Attività Pubblico Attività Privato Analisi tecnica Analisi economica Analisi finanziaria<br />

Programmazione<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> prefattibilità<br />

Inserimento piano<br />

triennale e annuale<br />

Eventuale supporto al<br />

pubblico con<br />

presentazione proposta<br />

tecnica<br />

Idea progetto,<br />

prefattibilità urbanistica<br />

e tecnica<br />

Prefattibilità. Analisi<br />

contesto macro, analisi<br />

scenari preliminare,<br />

ACB preliminare<br />

Pre analisi<br />

Affordability, parte<br />

pubblica<br />

Preparazione<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità<br />

Progetto preliminare<br />

PEF, bozza <strong>di</strong><br />

convenzione e Bando<br />

Eventuale supporto al<br />

pubblico con<br />

presentazione proposta<br />

tecnica<br />

Progettazione<br />

preliminare, con<strong>di</strong>zioni<br />

bozza <strong>di</strong> convenzione<br />

Domanda, offerta, ACB,<br />

Flusso <strong>di</strong> cassa lordo,<br />

con<strong>di</strong>zioni bozza <strong>di</strong><br />

convenzione<br />

Verifica con<strong>di</strong>zioni<br />

generali mercato<br />

finanziario e dei<br />

capitali, livello <strong>di</strong> WACC<br />

Aggiu<strong>di</strong>cazione<br />

Gestione bando,<br />

negoziazione e<br />

aggiu<strong>di</strong>cazione<br />

Creazione <strong>di</strong> WG con<br />

banche per presentare<br />

proposta con<strong>di</strong>visa e<br />

negoziazione<br />

Progettazione<br />

preliminare con<br />

carotaggi puntuali e<br />

definizione CAPEX<br />

Analisi Domanda<br />

definitiva, Flusso <strong>di</strong><br />

cassa lordo definitivo<br />

Capital Budgeting, pre<br />

due <strong>di</strong>ligence finanziaria<br />

e legale<br />

Finanziamento<br />

Approvazione<br />

progettazione definitiva<br />

e gestione tavoli tecnici<br />

autorizzativi<br />

Progettazione<br />

definitiva, Due <strong>di</strong>ligence<br />

e Closing finanziario<br />

Progettazione<br />

definitiva, due <strong>di</strong>ligence<br />

tecnica<br />

Verifica analisi<br />

domanda<br />

Attività esecutive al<br />

contratto <strong>di</strong><br />

finanziamento, due<br />

<strong>di</strong>ligence legale e fin.<br />

Costruzione<br />

Monitoraggio e<br />

controllo clausole del<br />

contratto per la fase <strong>di</strong><br />

costruzione<br />

Progettazione<br />

esecutiva, realizzazione<br />

e collaudo<br />

Progettazione esecutiva<br />

e <strong>di</strong>rezione lavori<br />

Monitoraggio analisi<br />

domanda e offerta<br />

Monitoraggio e<br />

controllo clausole del<br />

contratto <strong>di</strong><br />

finanziamento<br />

Gestione<br />

Monitoraggio e<br />

controllo clausole del<br />

contratto per la fase <strong>di</strong><br />

gestione<br />

Gestione dellopera<br />

infrastrutturale<br />

Monitoraggio tecnico e<br />

manutenzione<br />

programmata (facility<br />

management)<br />

Monitoraggio analisi<br />

domanda e offerta<br />

Monitoraggio e<br />

controllo clausole del<br />

contratto <strong>di</strong><br />

finanziamento<br />

Workflow del PPP<br />

Soggetto<br />

Pubblico<br />

Istituto<br />

finanziario<br />

Piano<br />

triennale<br />

Contratto<br />

Finanziario<br />

Idea<br />

progetto<br />

Scheda<br />

progetto<br />

Valutazione<br />

preliminare<br />

Imprend<br />

Privato<br />

Contratto<br />

PPP<br />

Mercato<br />

Vincoli<br />

territoriali<br />

Vincoli<br />

economici<br />

Vincoli socio<br />

- ambientali<br />

Dimensione<br />

Matrice dei<br />

rischi<br />

Valutazione<br />

EF<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

fattibilità<br />

Progetto<br />

preliminare<br />

Bozza<br />

documentazione<br />

contrattuale<br />

Piano Economico<br />

Finanziario<br />

Bando<br />

<strong>di</strong> gara


Analisi <strong>di</strong> mercato del PPP<br />

I dati <strong>di</strong> mercato mostrano:<br />

• a livello <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>, crescente interesse da parte del settore pubblico per la<br />

soluzione PPP (anche per effetto <strong>della</strong> progressiva contrazione <strong>di</strong> risorse<br />

pubbliche destinate ad investimenti);<br />

• a livello <strong>di</strong> aggiu<strong>di</strong>cazioni, <strong>di</strong>fficoltà delle soluzioni progettuali poste a gara a<br />

riscuotere l’interesse del mercato;<br />

• a livello <strong>di</strong> closing, incapacità dei progetti aggiu<strong>di</strong>cati a reperire i necessari<br />

finanziamenti.<br />

Se ne può dedurre l’esistenza <strong>di</strong> forti criticità nella fase propedeutica <strong>di</strong><br />

progettazione (intesa nell’accezione più ampia, comprendente gli aspetti tecnici,<br />

finanziari, contrattuali e <strong>di</strong> ripartizione dei rischi). Ciò si ripercuote in prima battuta<br />

nella fase <strong>di</strong> affidamento e, in modo ancor più incisivo, in quella successiva allorché<br />

le parti, pur avendo formalizzato gli impegni, si trovano nella oggettiva impossibilità<br />

<strong>di</strong> realizzarli (finendo spesso per alimentare un contenzioso improduttivo e costoso<br />

per le stesse finanze pubbliche).<br />

7<br />

Analisi <strong>di</strong> mercato del PPP – Tendenza generale Closing<br />

14.000<br />

12.000<br />

10.000<br />

o tr op Im i n ioli (m ) ior<br />

d u e<br />

8.000<br />

6.000<br />

4.000<br />

2.000<br />

Closing<br />

Aggiu<strong>di</strong>cazioni<br />

Ban<strong>di</strong><br />

2002<br />

2003<br />

2004<br />

2005<br />

2006<br />

2007<br />

2008<br />

2009<br />

2010<br />

2011<br />

Nel decennio considerato, il numero delle operazioni che raggiungono il closing<br />

finanziario è particolarmente esiguo rispetto alle aggiu<strong>di</strong>cazioni, a loro volta <strong>di</strong> gran<br />

lunga inferiori ai ban<strong>di</strong> PPP. Il che rileva la sostanziale inadeguatezza dei progetti<br />

(nella loro accezione più ampia, comprendente quin<strong>di</strong> gli aspetti finanziari,<br />

contrattuali e <strong>di</strong> ripartizione dei rischi) a risultare coerenti con le or<strong>di</strong>narie politiche<br />

<strong>di</strong> finanziamento del sistema bancario.<br />

Fonte: EPEC, rilevazione interna non pubblicata<br />

8


Analisi <strong>di</strong> mercato del PPP (segue)<br />

Gli stessi dati evidenziano che:<br />

• le operazioni numericamente preponderanti sono <strong>di</strong> piccolo taglio;<br />

• le operazioni <strong>di</strong> importo superiore a € 50 mil sono poche nel numero ma<br />

prevalenti nell’importo;<br />

• Nel periodo 2001-2011, solo 45 progetti, per un totale <strong>di</strong> 3.600 PPP messi a<br />

bando (sopra i 10 mln <strong>di</strong> euro), hanno raggiunto il Financial Close (1,25%) – dati<br />

EPEC.<br />

9<br />

Inadeguatezza dello SdF e <strong>della</strong> progettazione<br />

Lo SdF - anche in ragione del fatto che gli elementi costitutivi dello stesso sono stati<br />

normativamente specificati solo nel Reg del 2010 - è generalmente molto lacunoso. In<br />

particolare, risulta spesso carente in merito a:<br />

• analisi <strong>di</strong> convenienza <strong>della</strong> soluzione PPP rispetto ad altre forme <strong>di</strong> realizzazione<br />

dell’opera (value-for-money / public sector comparator);<br />

• analisi <strong>della</strong> domanda dell’infrastruttura;<br />

• analisi <strong>della</strong> fattibilità economico finanziaria, anche in considerazione del sistema<br />

tariffario ipotizzato e dei principali in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> finanziabilità;<br />

• analisi <strong>di</strong> sostenibilità finanziaria per la PA relativamente alla corresponsione<br />

dell’eventuale contributo e/o canone <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità ipotizzato (affordability), anche<br />

tenuto conto delle implicazioni in termini <strong>di</strong> capacità <strong>di</strong> indebitamento e rispetto del<br />

Patto <strong>di</strong> Stabilità Interno;<br />

• analisi dei rischi e loro mitigazione e ripartizione tra pubblico e privato, anche in<br />

relazione alle regole Eurostat per la classificazione contabile dell’operazione (on/off<br />

balance);<br />

• elementi essenziali dello schema <strong>di</strong> contratto (che, <strong>di</strong>sciplinando nel dettaglio il<br />

rapporto concessorio, costituisce parte essenziale del quadro regolatorio).<br />

10


Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità e i costi delle infrastrutture<br />

Contributo delle<br />

fasi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong><br />

progettazione al<br />

valore opera:<br />

linea blu<br />

Costo <strong>di</strong> sviluppo<br />

del progetto (fasi<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e<br />

progettazione):<br />

linea rossa<br />

fasi fattibilità Preliminare Definitivo Esecutivo Costruttivo<br />

Da: NETengineering


02/<strong>di</strong>c/2012<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Il finanziamento dei piccoli project<br />

Il punto <strong>di</strong> vista dell’Istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

Dott. Massimo Sabato<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Schema generale <strong>di</strong> un’operazione <strong>di</strong> Project Finance<br />

Banche<br />

garanzie<br />

collaterali<br />

Azionisti<br />

(sponsor)<br />

Assicurazioni<br />

rimborsi,<br />

interessi<br />

Operatore<br />

perfomance<br />

Contratto <strong>di</strong> O&M<br />

Contratto <strong>di</strong><br />

Finanziamento<br />

<strong>di</strong>viden<strong>di</strong><br />

Contratto<br />

<strong>di</strong><br />

Capitalizz.<br />

Società<br />

Progetto<br />

€<br />

beni,<br />

servizi<br />

€ contratti<br />

assicurativi<br />

perfomance,<br />

canoni concessione<br />

Concessione<br />

permessi,<br />

autorizzazioni<br />

Amministrazione<br />

concedente<br />

Ambito<br />

Territoriale<br />

Comuni<br />

Costruttore<br />

Contratto EPC<br />

Controparte commerciale<br />

/ Mercato<br />

appalto <strong>di</strong><br />

Utenti servizio<br />

Comuni<br />

o convenzione<br />

1


02/<strong>di</strong>c/2012<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Mitigazione dei rischi<br />

Nella fase <strong>di</strong> strutturazione si cerca <strong>di</strong> allocare i rischi al <strong>di</strong> fuori <strong>della</strong><br />

Società <strong>di</strong> Progetto realizzando attorno ad essa un ring fence, si riportano<br />

alcuni esempi <strong>di</strong> mitigazione del rischio:<br />

Rischio costruzione<br />

Contratto EPC a prezzo fisso e chiavi in mano.<br />

Penali in caso <strong>di</strong> ritar<strong>di</strong> e/o performance inferiori a quanto garantito<br />

contrattualmente.<br />

Penali garantite dall’emissione <strong>di</strong> adeguati performance bond.<br />

Tempistica <strong>di</strong> pagamento coerente con l’avanzamento fisico<br />

dell’opera e previsione anche <strong>di</strong> una trattenuta a garanzia.<br />

Fondo <strong>di</strong> garanzia a supporto <strong>di</strong> eventuali fabbisogni imprevisti.<br />

Rischio gestione<br />

Rischio tasso<br />

Rischio sponsor<br />

Contratto O&M a prezzo fisso e <strong>di</strong> durata pari al finanziamento.<br />

Meccanismo <strong>di</strong> penali in caso <strong>di</strong> performance inferiore al garantito.<br />

Perfomance Bond a garanzia del corretto adempimento contrattuale.<br />

Adeguata struttura <strong>di</strong> hedging.<br />

Immissione up-front <strong>di</strong> mezzi propri o in alternativa immissione<br />

pro-rata con fideiussione bancaria a garanzia.<br />

Limiti alla cessione delle quote, limiti alla <strong>di</strong>stribuzione dei <strong>di</strong>viden<strong>di</strong>.<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Garanzie<br />

Il quadro cauzionale viene definito in base alle risultanze <strong>della</strong> due <strong>di</strong>ligence sul<br />

progetto e in base alle normative applicabili:<br />

Privilegio sugli impianti, i beni mobili ed i beni strumentali destinati all’esercizio<br />

dell’impresa;<br />

Ipoteca sui terreni su cui vengono costruiti gli impianti e/o sui <strong>di</strong>ritti vantati dalla<br />

Società sugli stessi;<br />

Pegno sul 100% del capitale <strong>della</strong> Newco;<br />

Pegno su tutti i conti del progetto e canalizzazione <strong>di</strong> tutti i proventi;<br />

Cessione dei cre<strong>di</strong>ti derivanti dalle attività connesse alla realizzazione del progetto;<br />

Pegno o cessione in garanzia dei cre<strong>di</strong>ti derivanti dai contratti <strong>di</strong> hedging.<br />

……...<br />

2


02/<strong>di</strong>c/2012<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Alcune previsioni <strong>di</strong> una concessione<br />

a sostegno <strong>della</strong> bancabilità <strong>di</strong> un progetto (1/3)<br />

• Diritto <strong>di</strong> subentro (step in right): la sopravvivenza del<br />

rapporto concessorio, nei casi <strong>di</strong> risoluzione per motivi<br />

attribuibili al soggetto concessionario, è garantita dal<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> subentro previsto dal D.Lgs 163/2006 (art.<br />

159). Gli enti finanziatori del progetto potranno<br />

impe<strong>di</strong>re la risoluzione designando, entro novanta giorni<br />

dal ricevimento <strong>della</strong> comunicazione scritta da parte del<br />

concedente dell'intenzione <strong>di</strong> risolvere il rapporto, una<br />

società che subentri nella concessione al posto del<br />

concessionario.<br />

segue<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Alcune previsioni <strong>di</strong> una concessione<br />

a sostegno <strong>della</strong> bancabilità <strong>di</strong> un progetto (2/3)<br />

• Nel caso <strong>di</strong> risoluzione per inadempimento del<br />

concedente o revoca per pubblico interesse sono<br />

previste forme <strong>di</strong> indennizzo al concessionario, anche a<br />

titolo <strong>di</strong> risarcimento del mancato guadagno (c.d.<br />

Termination Payments). Le somme sono destinate<br />

prioritariamente al sod<strong>di</strong>sfacimento dei cre<strong>di</strong>ti dei<br />

finanziatori del concessionario e sono in<strong>di</strong>sponibili da<br />

parte <strong>di</strong> quest'ultimo fino al completo sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong><br />

detti cre<strong>di</strong>ti<br />

segue<br />

3


02/<strong>di</strong>c/2012<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Alcune previsioni <strong>di</strong> una concessione<br />

a sostegno <strong>della</strong> bancabilità <strong>di</strong> un progetto (3/3)<br />

• Variazioni dei presupposti e delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> base<br />

dell’equilibrio economico-finanziario comportano la sua<br />

necessaria revisione da attuare me<strong>di</strong>ante<br />

rideterminazione delle nuove con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio,<br />

anche tramite la proroga del termine <strong>di</strong> scadenza delle<br />

concessioni. In mancanza <strong>della</strong> predetta revisione il<br />

concessionario può recedere dalla concessione.<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

I vantaggi dei piccoli project – perché finanziarli<br />

• Il mercato italiano è caratterizzato da molti piccoli project.<br />

Riuscire a finanziarli è un’opportunità.<br />

• Si tratta spesso <strong>di</strong> progetti che godono del consenso locale<br />

ed hanno un iter amministrativo più rapido. Si tratta quin<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> solito <strong>di</strong> operazioni che si chiudono in tempi ragionevoli<br />

4


02/<strong>di</strong>c/2012<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Gli svantaggi dei piccoli project<br />

• Elevati costi fissi (consulenti legali, tecnici e assicurativi,<br />

fees <strong>della</strong> banca, ecc.) che rendono poco conveniente il<br />

finanziamento secondo tecniche no recourse<br />

• Difficoltà <strong>di</strong> sponsor , contractors, pubblica amministrazione<br />

a comprendere la struttura del project finance.<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Le possibili soluzioni<br />

• Elevata standar<strong>di</strong>zzazione per ridurre i tempi <strong>di</strong><br />

negoziazione ed i costi <strong>di</strong> consulenza e strutturazione<br />

• Quadro cauzionale più forte ad esempio ricorso sui soci fino<br />

al collaudo per mitigare il rischio costruzione<br />

• Piena con<strong>di</strong>visione dell’operazione <strong>di</strong> finanziamento da parte<br />

dell’ente concedente<br />

• L’esperienza del PFI inglese<br />

5


02/<strong>di</strong>c/2012<br />

<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>degli</strong> <strong>Ingegneri</strong> <strong>della</strong> Provincia <strong>di</strong> <strong>Roma</strong><br />

Commissione Project Financing e Partenariato Pubblico Privato<br />

Il punto <strong>di</strong> vista dell’istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

• Check list<br />

• Aggregazione <strong>di</strong> piccoli project<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!