19.01.2015 Views

Norme Tecniche di Attuazione Allegate al vigente P.R.G.C. Parte 2

Norme Tecniche di Attuazione Allegate al vigente P.R.G.C. Parte 2

Norme Tecniche di Attuazione Allegate al vigente P.R.G.C. Parte 2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8) Disposizioni particolari:<br />

Il comparto CPZ2 è <strong>di</strong>sciplinato da un PEC <strong>vigente</strong> approvato con<br />

deliberazione <strong>di</strong> G.C. n° 259 del 21/06/93 e mo<strong>di</strong>ficato con DCC n. 74 del<br />

04/12/1995.<br />

Si esplicitano <strong>di</strong> seguito le <strong>di</strong>sposizioni che <strong>di</strong>sciplinano la rielaborazione del PEC<br />

<strong>vigente</strong> <strong>al</strong> fine del completamento degli interventi ammessi nell’area. Le stesse<br />

<strong>di</strong>sposizioni, per maggior chiarezza, vengono inserite nella scheda <strong>di</strong> SUE n. 18 –<br />

Comparto CPZ2.<br />

La superficie del comparto CPZ2 è ripartita tra le seguenti destinazioni d’uso<br />

tutte soggette a pianificazione unitaria <strong>di</strong> dettaglio:<br />

•area con destinazione produttiva mq. 120.035<br />

•area spond<strong>al</strong>e del Rio della Pieve<br />

destinata a verde privato mq. 19.000<br />

•area destinata a standard urbanistici<br />

verde e parcheggi (ricompresa in fascia <strong>di</strong><br />

rispetto della grande viabilità) mq. 8.700<br />

Superficie tot<strong>al</strong>e da assoggettare a<br />

pianificazione <strong>di</strong> dettaglio mq. 147.735<br />

La Variante <strong>al</strong> PEC, obbligatoria a seguito della Variante Parzi<strong>al</strong>e n. 7, <strong>al</strong>l’interno<br />

dell’area a destinazione produttiva potrà loc<strong>al</strong>izzare un tot<strong>al</strong>e massimo <strong>di</strong> SUL<br />

pari a mq. 36.000 comprendendo in t<strong>al</strong>e superficie utile lorda anche gli e<strong>di</strong>fici oggi<br />

esistenti in forza del PEC <strong>vigente</strong>.<br />

Lo strumento urbanistico esecutivo dovrà essere rielaborato d’intesa con il<br />

Comune <strong>di</strong> Serrav<strong>al</strong>le Scrivia e la Soprintendenza Beni Archeologici del Piemonte<br />

comprimendo le superfici fon<strong>di</strong>arie verso il margine collinare a ridosso <strong>di</strong> Via<br />

Moriassi. Dovrà essere perseguito il migliore inserimento ambient<strong>al</strong>e dei<br />

fabbricati e re<strong>al</strong>izzato uno stu<strong>di</strong>o speci<strong>al</strong>istico a carattere agronomico <strong>al</strong> fine <strong>di</strong><br />

creare lungo il Rio della Pieve una cortina verde <strong>di</strong> mascheramento della zona<br />

artigian<strong>al</strong>e. T<strong>al</strong>e stu<strong>di</strong>o avrà la fin<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> nascondere la visu<strong>al</strong>e della zona<br />

produttiva d<strong>al</strong>l’area archeologica e d<strong>al</strong>la S.P. 35 bis dei Giovi <strong>di</strong> Serrav<strong>al</strong>le. Lo<br />

stesso stu<strong>di</strong>o dovrà fornire le in<strong>di</strong>cazioni progettu<strong>al</strong>i necessarie per re<strong>al</strong>izzare le<br />

aree a verde pubblico e a verde privato interne <strong>al</strong> PEC.<br />

Il PEC dovrà tenere, pertanto, nel debito conto i vincoli che insistono nel<br />

comparto CPZ2 perimetrato: vincolo archeologico in<strong>di</strong>retto, vincolo urbanistico<br />

Linea Ferroviaria A.V./A.C. – Milano Genova Terzo V<strong>al</strong>ico dei Giovi, asse<br />

circonv<strong>al</strong>lazione in previsione e collegamento con la S.P. 35 a Libarna.<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!