19.01.2015 Views

leggi schema convenzione in pdf

leggi schema convenzione in pdf

leggi schema convenzione in pdf

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Repertorio n.<br />

COMUNE DI GESTURI<br />

PROVINCIA Medio Campidano<br />

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI GESTURI E LA SOCIETA COOPERATIVA<br />

“SA JARA MANNA” ARL, PER L’AFFIDAMENTO IN GESTIONE DEL<br />

COMPLESSO MUSEALE DENOMINATO “MUSEO DELLA GIARA”<br />

L’anno duemiladodici, addì del mese di Ottobre, nella Residenza Municipale<br />

di Gesturi,<br />

TRA<br />

1) Liori dr. Sebastiano nato a Desulo il 24.10.1952, <strong>in</strong> qualità di Responsabile<br />

dell’Area Amm<strong>in</strong>istrativa del Comune, domiciliato per tale carica presso la Residenza<br />

Municipale di Gesturi, il quale dichiara di <strong>in</strong>tervenire nel presente atto, non <strong>in</strong><br />

proprio, ma esclusivamente nella sua veste di Responsabile dei Servizi<br />

Amm<strong>in</strong>istrativi del Comune di Gesturi (P.I. n. 00473680924), ai sensi dell’art. 107,<br />

comma 3, d.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. e dell’art. 109, comma 2, del citato decreto,<br />

più avanti per brevità denom<strong>in</strong>ato “Comune”;<br />

2) Ditta Società Cooperativa “Sa Jara Manna” arl, nella persona del Legale<br />

Rappresentante Sig. Pusceddu Alberto, nato a Gesturi il 13.08.1965 C.F.<br />

PSCLRT65M13D997E domiciliato per la carica presso la sede sociale <strong>in</strong> Gesturi<br />

Loc. S’Ollargia s.n.c. partita I.V.A. 02354580926, più avanti per brevità denom<strong>in</strong>ato<br />

“ditta affidataria” ;<br />

PREMESSO<br />

- che con deliberazione di Consiglio Comunale n. 19 del 29.03.2011, esecutiva, è<br />

stato approvato il Regolamento del Museo della Giara, nel quale, all’art. 7 viene<br />

espressamente <strong>in</strong>dividuato quale soggetto esecutore del servizio di gestione del<br />

complesso museale denom<strong>in</strong>ato “Museo della Giara”, la Società Cooperativa “Sa Jara<br />

Manna” arl;<br />

- che per l’affidamento non si è proceduto all’esperimento della procedura di<br />

evidenza pubblica, ma si è provveduto all’affidamento diretto <strong>in</strong> virtù del fatto che<br />

“Sa Jara manna” arl è soggetto esecutore del progetto Regionale di “Valorizzazione<br />

e manutenzione delle aree archeologiche e delle zone di rilevante <strong>in</strong>teresse<br />

paesaggistico e naturalistico dell’altopiano della Giara”.<br />

- che con determ<strong>in</strong>azione n. 34 del 19.04.2012 il Responsabile del Servizio ha<br />

formalizzato il def<strong>in</strong>itivo affidamento alla Società Cooperativa “Sa Jara Manna” arl;<br />

Tutto ciò premesso e considerato, tra le parti come sopra costituite si conviene e si<br />

stipula quanto segue:<br />

1


ART. 1 – Validità delle premesse<br />

Le premesse formano parte <strong>in</strong>tegrante e sostanziale del presente contratto.<br />

ART. 2 – Oggetto del contratto<br />

Il Comune di Gesturi, così come rappresentato, affida alla Società Cooperativa “Sa<br />

Jara Manna” arl che accetta, il servizio di gestione del complesso museale<br />

denom<strong>in</strong>ato “Museo della Giara” da esperirsi con le modalità previste nel su citato<br />

Regolamento, che se pur non materialmente allegato, costituisce parte <strong>in</strong>tegrante e<br />

sostanziale del presente atto.<br />

L’appalto ha per oggetto, l’espletamento delle attività e servizi appresso <strong>in</strong>dicati:<br />

- Gestione del Museo al pubblico, cura, conservazione e sicurezza delle collezioni<br />

durante l’orario di apertura;<br />

- Collaborazione all'<strong>in</strong>ventariazione e la catalogazione dei beni posseduti;<br />

- Gestione dell'esposizione dei materiali;<br />

- effettuazione di attività didattiche <strong>in</strong> collegamento con le scuole di ogni ord<strong>in</strong>e e<br />

grado;<br />

- Offre attività e servizi f<strong>in</strong>alizzati alla divulgazione scientifico-didattica e turistico -<br />

culturale;<br />

- Attività volta a garantire l'<strong>in</strong>alienabilità delle collezioni, salvo casi eccezionali che<br />

motiv<strong>in</strong>o l'alienazione e/o la cessione dei beni, nel pieno rispetto delle norme di<br />

tutela vigenti.<br />

Previo accordo con l’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale (Giunta Comunale) e mediante<br />

apposite risorse f<strong>in</strong>anziarie dest<strong>in</strong>ate allo scopo dall’Amm<strong>in</strong>istrazione Comunale,<br />

verranno sviluppate le seguenti attività:<br />

- attività e/o <strong>in</strong>iziative volte a formare una cultura dei beni culturali del<br />

territorio, da realizzarsi attraverso pubblicazioni, conferenze, convegni, mostre,<br />

ricerche, anche <strong>in</strong> collaborazione con Sopr<strong>in</strong>tendenza, istituti di ricerca ed enti<br />

operanti nel campo della divulgazione dei beni culturali;<br />

- promozione e valorizzazione del patrimonio;<br />

- istituisce e favorisce rapporti di collaborazione con soggetti ed Enti Pubblici e<br />

privati, f<strong>in</strong>alizzati alla ideazione e realizzazione di progetti di studio, ricerca e<br />

valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio, con particolare riguardo ai<br />

rapporti con lo Stato rappresentato dalle Sopr<strong>in</strong>tendenze localmente competenti,<br />

con la Regione Sardegna, con la Prov<strong>in</strong>cia, con i Comuni e con l'Università di<br />

riferimento;<br />

- promuove una proficua collaborazione con altri musei, anche attraverso lo<br />

scambio di opere e di competenze;<br />

- Instaura collaborazioni con le scuole di ogni ord<strong>in</strong>e e grado presenti nel<br />

2


territorio, per lo sviluppo di progetti congiunti f<strong>in</strong>alizzati alla diffusione della<br />

cultura locale;<br />

- Servizio progettazione, concordata con l’amm<strong>in</strong>istrazione comunale di Gesturi, per<br />

la realizzazione di depliant illustrativi dei beni culturali di Gesturi;<br />

- Attività promozionale e co<strong>in</strong>volgimento degli enti, istituzioni, scolaresche, tour<br />

operator, agenzie turistiche e quotidiani, per un progressivo e costante aumento del<br />

flusso turistico all’<strong>in</strong>terno del Museo e dell’Area naturalistica della Giara.<br />

Gestione di spazi promozionali nell’ambito di fiere, rassegne e manifestazioni di<br />

carattere culturale, naturalistico, turistico che comunque possano essere utili per la<br />

promozione e valorizzazione del territorio e le attività di Gesturi;<br />

- opera <strong>in</strong> collaborazione con gli altri musei all'<strong>in</strong>terno del sistema museale<br />

prov<strong>in</strong>ciale e regionale;<br />

- promuove accordi con le associazioni locali di volontariato che svolgono attività di<br />

salvaguardia e diffusione dei beni culturali, ai f<strong>in</strong>i dell'ampliamento della<br />

promozione e fruizione del patrimonio culturale;<br />

- potenzia e arricchisce le collezioni e il materiale documentario attraverso<br />

acquisizioni, donazioni, lasciti e prestiti temporanei;<br />

- promuove l'<strong>in</strong>formazione al pubblico e la partecipazione dei cittad<strong>in</strong>i alla vita del<br />

museo.<br />

ART. 3 – Corrispettivo e bigliettazione<br />

Il canone annuale per l’espletamento del servizio di cui all’art. 2 del presente<br />

contratto è convenuto <strong>in</strong> € 35.000,00 (diconsi euro tentac<strong>in</strong>quemila/00) oltre<br />

I.V.A. di legge. Il canone sarà corrisposto <strong>in</strong> rate mensili posticipate allo<br />

svolgimento dei servizi, dietro presentazione di regolare fattura, con riferimento<br />

al presente contratto.<br />

I biglietti di <strong>in</strong>gresso al Museo, saranno <strong>in</strong>cassati dall’affidatario <strong>in</strong> nome e per<br />

conto del Comune di Gesturi, a tal f<strong>in</strong>e la ditta affidataria si obbliga f<strong>in</strong> da ora a<br />

versare trimestralmente a favore del Comune gli importi all’uopo <strong>in</strong>cassati.<br />

ART. 4 – Durata<br />

La durata del contratto è fissata <strong>in</strong> anni 5 (c<strong>in</strong>que) a far data dal 01.10.2012 e s<strong>in</strong>o<br />

al 30.09.2017.<br />

ART. 5 – Modalità di espletamento del servizio (orari e costo biglietti)<br />

La ditta affidataria dovrà assicurare, nell’espletamento del servizio, l’osservanza di<br />

quanto espressamente <strong>in</strong>dicato nel regolamento del complesso museale denom<strong>in</strong>ato<br />

“Museo della Giara”, secondo i seguenti orari di apertura al pubblico:<br />

3


Durante le ore di apertura al pubblico sarà garantita la presenza costante del<br />

personale della Cooperativa. L’<strong>in</strong>gresso al pubblico è previsto per sei giorni alla<br />

settimana, compresi i festivi (esclusi Capodanno, Pasqua, Natale, Ferragosto e Santo<br />

Stefano), il lunedì chiuso per riposo settimanale con i seguenti orari:<br />

Dal 01/01/2012 al 31/03/2012: 09.15 - 13.00 -- 15.00 - 18.00<br />

Dal 01/04/2012 al 29/04/2012: 10,00 - 13,00 -- 15,00 - 19,00<br />

Dal 01/05/2012 al 30/06/2012: 10,00 - 13,00 -- 15,30 - 19,30<br />

Dal 01/07/2012 al 10/09/2012: 10,00 - 13,00 -- 16,00 - 20,00<br />

Dal 11/09/2012 al 27/10/2012: 09,45 – 13,00 – 15,00 - 18,30<br />

Dal 28/10/2012 al 31/12/2012: 09,15 - 13,00 -- 15,00 - 18,00<br />

L’orario, passibile di variazioni da concordarsi tra, Comune e Cooperativa, sarà reso<br />

noto al pubblico e affisso nelle apposite edicole all’<strong>in</strong>gresso del Museo.<br />

Per quanto attiene la riscossione dei corrispettivi relativi ai biglietti del Museo, sarà<br />

fornito dal Comune un bollettario a madre e figlia, preventivamente vidimato a secco<br />

<strong>in</strong> ogni bolletta da un <strong>in</strong>caricato del S<strong>in</strong>daco. Il costo del biglietto per il Museo è il<br />

seguente:<br />

· Biglietto <strong>in</strong>tero Museo: € 3,00;<br />

· Biglietto ridotto Museo: € 2,00;<br />

La tariffa <strong>in</strong>tera si <strong>in</strong>tende applicata per le seguenti categorie:<br />

‣ Utenti dai 13 ai 65 anni;<br />

la tariffa ridotta si <strong>in</strong>tende applicata per le seguenti categorie:<br />

‣ Emigrati gesturesi con comprovata certificazione, disabili con<br />

accompagnatore, studenti con comprovata certificazione, utenti oltre i 65 anni,<br />

comitive di almeno 15 utenti.<br />

Sono fatte esenti dal pagamento del biglietto le seguenti categorie:<br />

‣ Bamb<strong>in</strong>i <strong>in</strong> età non scolare;<br />

‣ Accompagnatori di gruppi organizzati (uno ogni qu<strong>in</strong>dici utenti);<br />

‣ Residenti di Gesturi accompagnati da comprovante certificazione;<br />

‣ Dipendenti comunali di Gesturi <strong>in</strong> pianta organica. Il Comune fornirà al<br />

gestore appositi elenchi con i nom<strong>in</strong>ativi.<br />

Le modalità della visita sono le seguenti: libera; con accompagnamento; guidata<br />

(su prenotazione per scolaresche o gruppi organizzati).<br />

Tali tariffe, passibili di variazioni da comunicare preventivamente da parte del<br />

Comune alla Cooperativa, saranno rese note al pubblico ed affisse nelle apposite<br />

edicole predisposte all’<strong>in</strong>gresso del Museo.<br />

4


L’affidatario del servizio dovrà mantenere nei confronti del pubblico un contegno<br />

educato e corretto ed eseguire le mansioni affidategli con la massima serietà,<br />

precisione, contegno e diligenza.<br />

ART. 6 – Manutenzione e pulizia<br />

Le spese per la manutenzione ord<strong>in</strong>aria e per le pulizie del Museo sono a totale carico<br />

dell’affidataria;<br />

Le spese per la manutenzione straord<strong>in</strong>aria sono a totale carico dell’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

Comunale.<br />

L’affidataria, previa fornitura dei materiali e attrezzature necessarie o delle risorse<br />

f<strong>in</strong>anziarie, potrà effettuare <strong>in</strong>terventi di manutenzione straord<strong>in</strong>aria.<br />

ART 7 - Controlli<br />

Il Comune si riserva, s<strong>in</strong> da ora la facoltà di effettuare il controllo sul regolare<br />

svolgimento del servizio. Eventuali <strong>in</strong>adempienze riscontrate saranno segnalate per<br />

iscritto dal Responsabile del Servizio alla Ditta affidataria la quale si impegna ad<br />

effettuare immediato sopralluogo con un rappresentante del Comune per la verifica<br />

<strong>in</strong> contraddittorio di quanto segnalato.<br />

ART. 8 – Obblighi dell’affidatario<br />

L’affidatario si obbliga ad osservare nei confronti del proprio personale dipendente<br />

tutte le norme contrattuali, assicurative e previdenziali, oltre alle vigenti disposizioni<br />

<strong>in</strong> materia di sicurezza ai sensi del d.Lgs. 626/94 e ss.mm.ii. L’Amm<strong>in</strong>istrazione<br />

comunale rimane esonerata da ogni responsabilità <strong>in</strong> proposito. Resta comunque<br />

salva ogni possibilità di accertamento e controllo da parte dell’Amm<strong>in</strong>istrazione,<br />

circa il rispetto delle norme di cui al presente articolo.<br />

ART. 9 – Responsabilità<br />

L’affidatario, per quanto di propria competenza di legge, si assume le responsabilità<br />

<strong>in</strong> caso d’<strong>in</strong>fortuni ed <strong>in</strong> caso di danni arrecati alle persone ed alle cose sia<br />

dell’Amm<strong>in</strong>istrazione sia di terzi, durante lo svolgimento dei servizi previsti dal<br />

presente contratto.<br />

ART. 10 – Divieto di cessione e subappalto<br />

E’ fatto divieto all’affidatario, di cedere o subappaltare il servizio, pena l’immediata<br />

risoluzione del contratto e l’<strong>in</strong>cameramento della cauzione di cui al successivo art.<br />

10.<br />

ART. 11 – Spese contrattuali<br />

Sono a completo ed esclusivo carico dell’affidatario tutte le spese relative e<br />

conseguenti al presente contratto, nessuna eccettuata o esclusa.<br />

ART. 12 – Norma di r<strong>in</strong>vio<br />

Per quanto non espressamente previsto nel presente contratto e dal regolamento del<br />

complesso museale denom<strong>in</strong>ato “Museo della Giara” si rimanda alle norme vigenti <strong>in</strong><br />

materia.<br />

5


ART. 13 – Foro competente<br />

Nel caso dovessero <strong>in</strong>sorgere controversie sull’applicazione e/o <strong>in</strong>terpretazione del<br />

presente contratto si ritiene competente il Foro di Cagliari.<br />

Il presente contratto scritto con sistema elettronico da persona di mia fiducia su<br />

carta resa legale, consta di n. 5 pag<strong>in</strong>e e quanto f<strong>in</strong> qui della sesta, è stato da me<br />

Segretario Comunale, letto ai comparenti, che lo hanno dichiarato conforme alle loro<br />

volontà e <strong>in</strong>sieme con me, sottoscritto.<br />

La Ditta<br />

Il Responsabile del Servizio<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!