20.01.2015 Views

Permesso a costruire - Comune di Orbetello

Permesso a costruire - Comune di Orbetello

Permesso a costruire - Comune di Orbetello

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Orbetello</strong><br />

Settore Pianificazione Territoriale e Lavori Pubblici<br />

Provincia <strong>di</strong> Grosseto<br />

Ufficio E<strong>di</strong>lizia Privata<br />

Pratica e<strong>di</strong>lizia n. 121/2013<br />

<strong>Permesso</strong> <strong>di</strong> Costruire n. 13 del 25/03/2013<br />

IL DIRIGENTE<br />

Vista la domanda presentata tramite SUAP in data 21/01/2013 dal Sig. VALENTINA Giorgio - c.f. GRGVNT92A68H501U,<br />

in qualità <strong>di</strong> Legale Rappresentante della Soc. GIARDINI DI CAPALBIO DI VALENTINA GIORGIO SAS con sede in Loc.<br />

Giar<strong>di</strong>no – Binetti – 58015 <strong>Orbetello</strong> – P.IVA 01473710539, con la quale viene chiesto il <strong>Permesso</strong> <strong>di</strong> Costruire ai sensi art.<br />

78/83 L.R.T. 03.01.2005 n.1 e ss.mm.ii. (art. 10 del D.P.R. 380/2001) per le seguenti opere: realizzazione <strong>di</strong> un fabbricato<br />

rurale per abitazione ed annesso agricolo, da ubicarsi in Loc. Giar<strong>di</strong>no –Binetti nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Orbetello</strong>, su terreni censiti al<br />

Catasto del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Orbetello</strong> al Foglio 35 p.lla 180;<br />

VISTI i <strong>di</strong>segni e gli altri elaborati tecnici allegati alla domanda stessa a firma del Geom. Fabrizio Bessi con stu<strong>di</strong>o Via<br />

R. Piro n. 11/13 – <strong>Orbetello</strong> (Gr);<br />

Vista l’istruttoria della pratica effettuata in data 22/03/2013 dall’Ufficio E<strong>di</strong>lizia Privata con esito favorevole con<br />

con<strong>di</strong>zione;<br />

DATO ATTO che i contributi ai sensi dell’art. 119 L.R.T. 03.01.2005 n. 1) non sono dovuti;<br />

VISTO il regolamento e<strong>di</strong>lizio comunale vigente;<br />

VISTA la L.R.T. 03.01.2005 n. 1 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni;<br />

VISTO il D.P.R. n. 380 del 06.06.2001;<br />

Visto il D.Lgs.18 agosto 2000 n. 267;<br />

DATO ATTO che il presente atto costituisce endo-proce<strong>di</strong>mento della pratica SUAP n. 18/2013, per cui l’efficacia dello<br />

stesso subor<strong>di</strong>nato alla acquisizione dei pareri, autorizzazioni, nulla-osta o ogni altro atto <strong>di</strong> assenso comunque<br />

denominato, ovvero al rilascio del Provve<strong>di</strong>mento Conclusivo SUAP;<br />

PRESO ATTO che il richiedente <strong>di</strong>chiara sotto la sua responsabilità dl essere proprietario del bene o <strong>di</strong> avere il<br />

necessario titolo al permesso <strong>di</strong> <strong>costruire</strong>;<br />

RILASCIA<br />

al Sig. VALENTINA Giorgio - c.f. GRGVNT92A68H501U, in qualità <strong>di</strong> Legale Rappresentante della Soc. GIARDINI DI<br />

CAPALBIO DI VALENTINA GIORGIO SAS con sede in Loc. Giar<strong>di</strong>no – Binetti – 58015 <strong>Orbetello</strong> – P.IVA 01473710539,<br />

IL PERMESSO DI COSTRUIRE<br />

Relativo alla “realizzazione <strong>di</strong> un fabbricato rurale per abitazione ed annesso agricolo, da ubicarsi in Loc. Giar<strong>di</strong>no –Binetti<br />

nel <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Orbetello</strong>, su terreni censiti al Catasto del <strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Orbetello</strong> al Foglio 35 p.lla 180, così come risulta dagli<br />

allegati elaborati <strong>di</strong> progetto, composti da n. 7 tavole, redatto dal Geom. Fabrizio Bessi con stu<strong>di</strong>o Via R. Piro n. 11/13 –<br />

<strong>Orbetello</strong> (Gr).<br />

Il presente atto è trasmesso allo sportello unico attività produttive per il rilascio del Provve<strong>di</strong>mento conclusivo.<br />

Al presente atto si allega foglio delle con<strong>di</strong>zioni generali e delle con<strong>di</strong>zioni particolari con attestazione <strong>di</strong> ricevuta <strong>di</strong> ritiro da<br />

parte dell’avente titolo.<br />

p. del. Dirigente del Settore<br />

Arch. Massimo Sabatino<br />

1


CONDIZIONI GENERALI DEL PERMESSO DI COSTRUIRE<br />

1) Il <strong>Permesso</strong> <strong>di</strong> Costruire è rilasciato per le destinazioni d'uso in<strong>di</strong>cate nel progetto. Specificatamente il titolare del <strong>Permesso</strong> <strong>di</strong> Costruire<br />

si obbliga a non frazionare né alienare separatamente il lotto sul quale è stato <strong>di</strong>mensionato l'e<strong>di</strong>ficio da <strong>costruire</strong>, ampliare o ristrutturare,<br />

tranne nei casi in cui ciò risulti dalla planimetria <strong>di</strong> progetto, oppure sia concesso specificatamente nulla osta da parte del <strong>Comune</strong>. Le aree<br />

non e<strong>di</strong>ficate del lotto devono essere sistemate ed utilizzate in conformità alla destinazione d'uso <strong>di</strong>chiarata nella planimetria <strong>di</strong> progetto.<br />

2) Il titolare del <strong>Permesso</strong> <strong>di</strong> Costruire, il Direttore dei lavori e l'Assuntore dei lavori sono responsabili in solido dell’osservanza delle<br />

<strong>di</strong>sposizioni legislative e regolamenti in materia e delle prescrizioni <strong>di</strong> cui alla presente concessione.<br />

3) Prima dell'inizio dei lavori è fatto obbligo al titolare del <strong>Permesso</strong> <strong>di</strong> Costruire <strong>di</strong> ottemperare alle seguenti prescrizioni:<br />

A - <strong>di</strong> richiedere gli allineamenti ed i livelli ai quali dovrà essere uniformata la costruzione e perciò verrà redatto apposito verbale;<br />

B - <strong>di</strong> adempiere alla denuncia delle strutture in cemento armato e/o metalliche ai sensi del D.P.R. 06.06.2001 n.380 art.65 (ex legge 5<br />

novembre 1971 il n.1086 art.4). Al termine dei lavori le opere in c.a. dovranno essere sottoposte al collaudo statico previsto dall'art. 67 del<br />

D.P.R. 380/2001. Qualora non siano previste opere in c.a. soggette alla denuncia, il Direttore dei Lavori deve rendere la <strong>di</strong>chiarazione<br />

formale entro 60 giorni dall'inizio dei lavori;<br />

C - <strong>di</strong> richiedere, presso gli Enti fornitori <strong>di</strong> servizi pubblici, nullaosta per l’esecuzione dell’intervento per quanto <strong>di</strong> competenza, soprattutto<br />

per quanto riguarda gli interventi che comportano nuovi allacci alla rete elettrica (ENEL) alla rete telefonica (TELECOM), al metanodotto<br />

(Azienda del Gas - <strong>Orbetello</strong>), all'acquedotto ed all'impianto <strong>di</strong> depurazione tramite scarichi in fognatura (Autorità d'Ambito Territoriale<br />

Ottimale n.6, attuale gestore Acquedotto del Fiora S.p.A.);<br />

D - trasmettere all'Amministrazione Comunale servizio e<strong>di</strong>lizia privata la documentazione prevista alle lettere b) , b-bis), b-ter) del comma<br />

8 dell'art. 3 del D.Lgs. 14/08/1996 n. 494 e successive mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni;<br />

E – <strong>di</strong> adempiere al deposito del progetto delle opere oggetto del <strong>Permesso</strong> <strong>di</strong> Costruirepresso il competente Ufficio regionale per la tutela<br />

del territorio (U.R.T.T.) ai sensi della L.R.T. 1/05 titolo VI capo V, nonchè per quanto previsto dalla Delibera G.R.T. n.604 del 16.06.2003<br />

"In<strong>di</strong>rizzi generali e prime <strong>di</strong>sposizioni sulla riclassificazione sismica della Regione Toscana, in applicazione dell'Or<strong>di</strong>nanza del Presidente<br />

del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003".<br />

4) Nel cantiere dovrà essere infissa in vista al pubblico una tabella leggibile, nella quale siano in<strong>di</strong>cati i nominativi del titolare del <strong>Permesso</strong><br />

<strong>di</strong> Costruire, Progettista e Direttore dei Lavori, la Ditta esecutrice dei lavori, gli estremi e l'oggetto del provve<strong>di</strong>mento conclusivo, mentre<br />

copia dello stesso e del progetto dovrà essere tenuta per tutta la durata dei lavori presso l'incaricato ed esibita ad ogni richiesta del<br />

personale <strong>di</strong>pendente dell'Ufficio Urbanistica-E<strong>di</strong>lizia e Polizia Municipale.<br />

5) Nel caso si renda necessaria l'occupazione temporanea <strong>di</strong> spazi ed aree pubbliche, è fatto obbligo richiedere l'autorizzazione al<br />

competente ufficio ed effettuare il pagamento della relativa tassa al <strong>Comune</strong>.<br />

6) I ponti <strong>di</strong> servizio non dovranno oltrepassare la larghezza del marciapiede pubblico ed avere tutti i requisiti necessari per impe<strong>di</strong>re la<br />

caduta dei materiali. Dovranno essere pre<strong>di</strong>sposte le segnalazioni regolamentari, sia <strong>di</strong>urne che notturne e quant'altro occorra onde<br />

impe<strong>di</strong>re il verificarsi <strong>di</strong> incidenti. Il luogo destinato alla costruzione o ristrutturazione dell'e<strong>di</strong>ficio, deve essere obbligatoriamente recintato<br />

con assito lungo i lati prospicienti le vie o spazi pubblici.<br />

7) Al titolare del <strong>Permesso</strong> <strong>di</strong> Costruire ed all'esecutore dei lavori e' fatto obbligo <strong>di</strong> riparare tutti i danni alle strade comunali e loro<br />

a<strong>di</strong>acenze, derivanti da opere da effettuare, come pure richiedere permessi per accessi provvisori. Nel caso si dovessero operare lavori<br />

che influiscano sul regolare deflusso delle acque, è fatto obbligo <strong>di</strong> adottare tutte quelle precauzioni per assicurare il libero deflusso<br />

soprattutto per quanto riguarda zanelle stradali e pozzetti. In caso <strong>di</strong> non ottemperanza il titolare del <strong>Permesso</strong> <strong>di</strong> Costruireè tenuto al<br />

completo ripristino e risarcimento dei danni.<br />

8) Per l'installazione <strong>di</strong> un impianto termico o per la mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> un impianto esistente, il committente deve depositare il progetto<br />

dell'impianto (ai sensi 10/1991) all'Ufficio Urbanistica-E<strong>di</strong>lizia Comunale che ne rilascia attestazione, oltre a copia della denuncia<br />

presentata alla Associazione Nazionale Controllo Combustione ai sensi del D.M. 1 <strong>di</strong>cembre 1975, qualora l'impianto abbia una potenzialità<br />

superiore a 30000 Kcal/h. Quando la potenzialità sia invece inferiore a 30000 Kcal/h, unita alla domanda <strong>di</strong> abitabilità dovrà essere<br />

presentata una <strong>di</strong>chiarazione a firma del Direttore dei Lavori che attesti quanto sopra sotto la sua personale responsabilità.<br />

09) Per la costruzione delle canalizzazioni <strong>di</strong> scarico delle acque bianche e nere e conseguenti allacci alle fognature comunali, è fatto<br />

obbligo <strong>di</strong> richiedere la prescritta autorizzazione all'Autorità d'Ambito Territoriale Ottimale n.6 tramite l'attuale gestore Acquedotto del Fiora<br />

S.p.A prima dell'esecuzione dei lavori. Alla domanda dovrà essere allegata planimetria in<strong>di</strong>cante il tracciato delle canalizzazioni,<br />

l'ubicazione dei pozzetti ed il punto esatto dell'allaccio alla fognatura comunale, nonchè il versamento dei <strong>di</strong>ritti e delle spese per il ripristino<br />

del manto stradale, secondo quanto previsto dalle norme in vigore.<br />

10) Per la costruzione <strong>di</strong> muri <strong>di</strong> cinta attestanti vie o spazi pubblici è fatto obbligo <strong>di</strong> richiedere il preventivo allineamento all'Ufficio<br />

Urbanistica-E<strong>di</strong>lizia.<br />

11) Al termine dei lavori, il titolare del <strong>Permesso</strong> <strong>di</strong> Costruire deve presentare il certificato <strong>di</strong> abitabilità per le destinazioni residenziali o il<br />

certificato <strong>di</strong> agibilità per le destinazioni non residenziali per il fabbricato oggetto <strong>di</strong> lavori <strong>di</strong> cui al presente provve<strong>di</strong>mento ai sensi dell’art.<br />

86 della L.R. 1/05 con le modalità stabilite nel Regolamento E<strong>di</strong>lizio Comunale;<br />

12) In caso <strong>di</strong> inosservanza degli obblighi <strong>di</strong> cui al presente allegato nonché alle altre norme e con<strong>di</strong>zioni imposte dal Regolamento E<strong>di</strong>lizio<br />

vigente, saranno applicate le sanzioni stabilite all'art.178 dello stesso regolamento.<br />

13) I lavori dovranno avere inizio entro un anno dalla data <strong>di</strong> rilascio del <strong>Permesso</strong> <strong>di</strong> Costruire e dovranno essere portati a termine entro<br />

anni 3 (tre) dalla data del loro effettivo inizio, salvo quanto previsto nelle con<strong>di</strong>zioni particolari riportate nel presente atto.<br />

L’inosservanza dei predetti termini comporta la decadenza del provve<strong>di</strong>mento conclusivo, che avverrà <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto senza necessità <strong>di</strong> un<br />

provve<strong>di</strong>mento espresso dell’amministrazione che ne pronunci la decadenza.<br />

Il <strong>Permesso</strong> <strong>di</strong> Costruiredecade anche per effetto dell’entrata in vigore <strong>di</strong> nuove previsioni urbanistiche, con le quali il <strong>Permesso</strong> <strong>di</strong><br />

Costruirestesso sia in contrasto, salvo che i lavori siano stati iniziati e vengano completati entro il termine <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà del presente<br />

provve<strong>di</strong>mento.<br />

Il termine per l‘ultimazione può essere, comunque, a richiesta dell’interessato, prorogato eccezionalmente se durante la esecuzione dei<br />

lavori sopravvengano, a ritardarli, fatti estranei alla volontà del titolare del provve<strong>di</strong>mento conclusivo, opportunamente documentati.<br />

Un periodo più lungo per l’ultimazione dei lavori può essere concesso esclusivamente in considerazione della mole dell’opera da realizzare<br />

o delle sue particolari caratteristiche tecnico - costruttive, ovvero quando si tratti <strong>di</strong> opere pubbliche il cui finanziamento sia previsto in più<br />

esercizi finanziari.<br />

Qualora i lavori non siano ultimati nel termine stabilito, il titolare del <strong>Permesso</strong> <strong>di</strong> Costruire deve dotarsi <strong>di</strong> un nuovo titolo abilitativo<br />

concernente la parte non ultimata.<br />

L’inizio dei lavori deve essere denunciato contestualmente all’inizio dei medesimi dal titolare del <strong>Permesso</strong> <strong>di</strong> Costruire a mezzo <strong>di</strong> apposito<br />

modulo <strong>di</strong>sponibile presso l'ufficio E<strong>di</strong>lizia Privata in<strong>di</strong>cando anche il nominativo della <strong>di</strong>tta esecutrice dei lavori unitamente ai co<strong>di</strong>ci INPS,<br />

INAIL, CASSA EDILE ed allegando il D.U.R.C. (Documento Unico Di Regolarità Contributiva); qualora successivamente all’inizio dei lavori<br />

si verifichi il subentro <strong>di</strong> altra impresa, il titolare dell’autorizzazione dovrà comunicarlo entro 15 giorni dall’avvenuto subentro unitamente ai<br />

co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> cui sopra e al D.U.R.C.; la mancata presentazione del D.U.R.C. costituisce motivo ostativo all’inizio dei lavori.<br />

Dovrà del pari essere denunciata dal titolare la data dell’avvenuta copertura del fabbricato e l’ultimazione dei lavori e quelle <strong>di</strong> eventuali<br />

sospensioni per causa <strong>di</strong> forza maggiore che possano influire sul termine <strong>di</strong> esecuzione dei lavori.<br />

Il <strong>Comune</strong> si riserva, comunque, la facoltà <strong>di</strong> richiedere tra l’altro i contratti <strong>di</strong> appalto o <strong>di</strong> prestazioni d’opera in economia regolarmente<br />

registrati.<br />

Dovranno essere osservate le norme antinfortunistiche e le cautele e prescrizioni dei vigenti regolamenti e leggi in materia.<br />

Il presente <strong>Permesso</strong> <strong>di</strong> Costruire decade a tutti gli effetti al verificarsi <strong>di</strong> uno dei seguenti casi:<br />

- venire meno, in seguito a revoca, annullamento o mo<strong>di</strong>fica sostanziale od altro motivo, <strong>di</strong> autorizzazioni, nulla-osta o pareri preventivi<br />

2


in<strong>di</strong>spensabili al rilascio del presente atto.<br />

- In caso <strong>di</strong> inosservanza dei termini <strong>di</strong> inizio e fine lavori, salvo eventuale proroga ai sensi della legge vigente.<br />

- All’accertamento <strong>di</strong> inesistenza <strong>di</strong> fatti che hanno consentito il rilascio del provve<strong>di</strong>mento conclusivo.<br />

Dovranno inoltre essere rispettate tutte le con<strong>di</strong>zioni generali e i principali adempimenti contenuti nell’allegato alla presente.<br />

I lavori dovranno essere eseguiti in conformità delle norme contenute nelle leggi vigenti in materia e nel regolamento E<strong>di</strong>lizio vigente, in<br />

conformità del progetto allegato e secondo le migliori regole dell’arte muraria.<br />

La fine dei lavori dovrà essere denunciata me<strong>di</strong>ante modulo pre<strong>di</strong>sposto dall’ufficio e<strong>di</strong>lizia privata allegando il D.U.R.C. (documento unico<br />

<strong>di</strong> regolarità contributiva) dell’impresa esecutrice dei lavori ai sensi dell’art. 82 comma 9 della L.R.T. 1/05; la mancata presentazione del<br />

D.U.R.C. al termine dei lavori impe<strong>di</strong>sce il rilascio del certificato <strong>di</strong> abitabilità, agibilità <strong>di</strong> cui all’art. 86 della L.R.T. 1/05;<br />

A lavori ultimati, nei casi previsti dalla vigente legge, dovrà essere acquisita autorizzazione allo scarico delle acque reflue presso la<br />

competente autorità.<br />

CONDIZIONI PARTICOLARI DEL PERMESSO DI COSTRUIRE<br />

Gli interventi e<strong>di</strong>lizi dovranno essere attuati in rispondenza del P.A.P.M.A.A. approvato con Determinazione <strong>di</strong>rigenziale n. 580 del<br />

27/09/2012.<br />

Attestazione <strong>di</strong> ritiro dell’atto: il sottoscritto <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> accettare la stesso e <strong>di</strong> obbligarsi all’osservanza <strong>di</strong> tutte le con<strong>di</strong>zioni generali e<br />

particolari cui lo stesso è subor<strong>di</strong>nato.<br />

<strong>Orbetello</strong> lì_________________<br />

il titolare del <strong>Permesso</strong> <strong>di</strong> Costruire<br />

_________________________________<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!