20.01.2015 Views

Compito 4 luglio - Quelli di Informatica

Compito 4 luglio - Quelli di Informatica

Compito 4 luglio - Quelli di Informatica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Compito</strong> proposto per la seduta del giorno 4 <strong>luglio</strong>.<br />

Domanda n.1<br />

Assegnata la seguente base <strong>di</strong> dati relativa alla gestione delle ven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> prodotti da parte <strong>di</strong><br />

rappresentanti<br />

1. Ricavare lo schema relazionale dei dati (includendo i vincoli ).<br />

2. Usando il linguaggio SQL, progettare la seguente interrogazione in<strong>di</strong>cando il risultato che si<br />

ottiene con la popolazione dell’istanza mostrata:<br />

• Per ogni Cognome <strong>di</strong> Rappresentante e descrizione <strong>di</strong> Prodotto calcolare il totale<br />

dell’incasso: Totale incasso : Somma (Quantità * PrezzoUnitario).<br />

Domanda n.2<br />

Dato il seguente schema logico mostrare uno schema concettuale dal quale possa essere stato ottenuto<br />

in<strong>di</strong>cando anche car<strong>di</strong>nalità ed identificatori:<br />

LIBRI( Co<strong>di</strong>ce, Titolo)<br />

EDIZIONI(Libro : LIBRI, E<strong>di</strong>tore:EDITORI, Collana: COLLANE, Anno)<br />

COLLANE(Co<strong>di</strong>ceCollana, Nome)<br />

EDITORI( Nome,Città)<br />

AUTORI (Libro:LIBRI, Scrittore: SCRITTORI)<br />

SCRITTORI( Co<strong>di</strong>ce, Cognome, Nome)


Domanda n.3<br />

Si consideri la seguente relazione:<br />

CodMateria Materia CorsoStu<strong>di</strong>o Semestre CodDocente NomeDoc Dipartimento<br />

I01 Analisi I <strong>Informatica</strong> I NR1 Neri Matematica<br />

I01 Analisi I Elettronica I NR1 Neri Matematica<br />

I02 Analisi II Elettronica II NR1 Neri Matematica<br />

I04 Fisica I Etn-Info I BN1 Bianchi Fisica<br />

I04 Fisica I Meccanica I BR1 Bruni Meccanica<br />

I04 Fisica I <strong>Informatica</strong> I BR1 Bruni Meccanica<br />

I05 Fisica II Elettronica II BR1 Bruni Meccanica<br />

I06 Chimica Tutti I RS1 Rossi Fisica<br />

Dove CorsoStu<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>ca il corso o i corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o cui il corso è destinato.<br />

In<strong>di</strong>viduare la chiave( o le chavi della relazione e le <strong>di</strong>pendenze funzionali definite su <strong>di</strong> essa ,<br />

ignorando quelle che si ritiene puramente occasionali, e spiegare perché non sod<strong>di</strong>sfa la BCNF.<br />

Decomporla in BCNF nel modo che si ritiene più opportuno.<br />

Domanda n.4<br />

Illustrare in che cosa consiste il problema del “conflitto <strong>di</strong> impedenza” e come lo si risolve me<strong>di</strong>ante<br />

l’uso <strong>di</strong> cursori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!