29.07.2012 Views

Samsung: i nuovi Galaxy

Samsung: i nuovi Galaxy

Samsung: i nuovi Galaxy

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mente dall’apparecchio. Volendo poi mettere insieme<br />

i pregi di fotocamere e smartphone, alcuni<br />

modelli sono dotati di tecnologia Wi-Fi Direct,<br />

che permette di inviare a smartphone o tablet<br />

dotati i contenuti appena realizzati con la fotocamera,<br />

per poterli meglio gestire in fase di editing<br />

e poi condividerli direttamente.<br />

La nuova fotocamera IXUS 510HS di Canon<br />

è dotata di ricevitore Wi-Fi integrato, tramite<br />

il quale possiamo caricare foto e video sul<br />

computer oppure inviare i file a dispositivi<br />

mobili Apple, dopo aver installato l’App<br />

gratuita disponibile sull’Apple Store.<br />

Tante funzioni creative per i registi<br />

Benché smartphone e fotocamere possano<br />

realizzare riprese di ottima qualità sfruttando le<br />

loro caratteristiche hardware e software, la<br />

massima qualità in fase di cattura video si raggiunge<br />

solo con una videocamera. Prima di<br />

tutto, a livello ergonomico i comandi e l’impugnatura<br />

sono studiati per agevolare le riprese e<br />

i movimenti di macchina, con il display inclinabile<br />

che aiuta a effettuare con facilità riprese da<br />

angolazioni altrimenti difficili da gestire con uno<br />

smartphone o una fotocamera. Tutti i componenti<br />

di una videocamera sono poi selezionati<br />

e assemblati con il preciso scopo di ottimizzare<br />

ogni fase della ripresa: le ottiche sulle migliori<br />

videocamere hanno aperture comprese<br />

tra f/1.8 in grandangolo e<br />

f/3.0 a tutto tele, zoom<br />

ottico motorizzato da<br />

almeno 10 ingrandimenti<br />

con velocità regolabile<br />

a piacimento,<br />

autofocus continuo e<br />

otturatore variabile tra<br />

24p e 60p, per ottenere<br />

riprese “da cinema”.<br />

Non mancano poi svariati<br />

filtri ed effetti che<br />

amplificano le scelte<br />

creative in fase di ripresa,<br />

il tutto gestito sempre<br />

più spesso tramite<br />

una combinazione di tasti<br />

fisici sul corpo macchina e display touchscreen.<br />

Anche la registrazione dell’audio è molto<br />

più accurata, con l’ingresso per microfoni<br />

esterni e l’uscita cuffia, grazie alla quale possiamo<br />

monitorare i livelli e la qualità sonora di<br />

quello che stiamo registrando.<br />

Nonostante la diffusione di videocamere dotate<br />

di Wi-Fi I integrato, con il quale trasmettere<br />

ad altri apparecchi compatibili o condividere<br />

direttamente online quello che si è appena girato,<br />

il passaggio a una fase di montaggio un<br />

po’ più elaborata, con transizioni, titoli ed effetti<br />

ad hoc non può che valorizzare ogni singola<br />

clip catturata e aiutare alla creazione di piccole,<br />

grandi storie del nostro quotidiano. In questo<br />

caso un buon software di montaggio su pc<br />

è ancora utile.<br />

Scegliere bene<br />

Se compriamo un prodotto di ultima generazione,<br />

che si tratti di uno smartphone, una fotocamera<br />

o una videocamera, siamo sicuri di poter<br />

realizzare video di buona qualità, da condividere<br />

con amici e parenti. Possiamo però rendere ancora<br />

più efficace l’acquisto se decidiamo quali<br />

sono le nostre priorità: da un lato abbiamo la<br />

videocamera, con la massima qualità del video<br />

e versatilità di ripresa, dall’altro gli smartphone,<br />

Una alternativa:<br />

l’editing online<br />

Trasferire i video realizzati con<br />

smartphone, fotocamera o videocamera<br />

sul computer e usare un software<br />

di editing rimane la scelta migliore<br />

soprattutto se le clip da gestire<br />

sono più di due o tre e il filmato risulta<br />

di una lunghezza superiore a un paio<br />

di minuti. Oltre a ottimi programmi dedicati<br />

e a pagamento, come Premiere Elements<br />

di Adobe o iMovie di Apple, possiamo<br />

anche contare sulle risorse offerte<br />

dalla Rete, dove si possono trovare alcuni<br />

interessanti siti di online editing. Non hanno<br />

la stessa potenza e versatilità dei software<br />

che abbiamo installato sul nostro<br />

computer, ma hanno il vantaggio di essere<br />

utilizzabili anche quando siamo lontani da<br />

casa, magari in viaggio, da qualsiasi PC<br />

connesso a Internet. È sufficiente registrarsi<br />

gratuitamente sul sito e caricare le<br />

clip che si vogliono elaborare: potremo<br />

così contare su tutti gli strumenti classici<br />

del montaggio video, come effetti di correzione<br />

delle immagini, transizioni, titoli, musiche<br />

gratuite, doppiaggio audio e tanto<br />

altro ancora. L’unico limite sta nel peso<br />

complessivo dei file che si possono caricare,<br />

che per i siti migliori arriva a 3 GB e<br />

che può essere esteso pagando piccole<br />

quote contributive. Se poi vogliamo condividere<br />

il nostro video con altri, esistono<br />

siti dedicati a questo scopo come Stroome<br />

(www.stroome.com) e WeVideo<br />

(www.wevideo.com), che puntano l’accento<br />

sulla componente social e di collaborazione<br />

tra gli utenti, oltre all’ottimo e da<br />

poco rinnovato YouTube Video Editor<br />

(www.youtube.com/editor).<br />

che sacrificano in parte la resa dei video a vantaggio<br />

della libertà di modificarli e condividerli<br />

immediatamente, con eccezionale flessibilità.<br />

Le fotocamere rappresentano la via di mezzo,<br />

con una qualità delle registrazioni a metà tra<br />

smartphone e videocamere e una buona gamma<br />

di funzioni. Molto dipende anche da quanto<br />

spesso registriamo filmati e da quanti oggetti<br />

vogliamo portarci con noi: se la ripresa video è<br />

una priorità, probabilmente non ci peserà più di<br />

tanto avere in borsa due (o tre) oggetti, compreso<br />

l’irrinunciabile smartphone. Se al contrario<br />

vediamo il video come una possibilità occasionale,<br />

probabilmente conviene puntare su un<br />

oggetto che non si limiti alla sola ripresa e quindi<br />

studiare meglio le possibilità video di<br />

smartphone e fotocamere digitali.<br />

I 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!