21.01.2015 Views

PERIZIA GIUDIZIARIA - FA.IR - Camera di Commercio di Varese

PERIZIA GIUDIZIARIA - FA.IR - Camera di Commercio di Varese

PERIZIA GIUDIZIARIA - FA.IR - Camera di Commercio di Varese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>PERIZIA</strong> <strong>GIUDIZIARIA</strong><br />

redatta nella procedura fallimentare N. 3587/06 vertente <strong>di</strong>nanzi il<br />

Tribunale <strong>di</strong> <strong>Varese</strong> contro E<strong>di</strong>lcostruzioni <strong>di</strong> Spena e Fleri SNC e dei<br />

soci Giuseppe Spena e Antonino Fleri.<br />

Ill. mo Sig. Giu<strong>di</strong>ce<br />

Dott. Miro Santangelo<br />

del Tribunale <strong>di</strong><br />

VARESE<br />

Il sottoscritto Arch. Raffaele Fusco con stu<strong>di</strong>o in <strong>Varese</strong>- via Albuzzi 6-<br />

nominato perito estimatore nel fallimento sopra in<strong>di</strong>cato, si recò in<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi in Brissago Valtravaglia e Luino – località Valdomino -<br />

per i lavori <strong>di</strong> perizia, giusta provve<strong>di</strong>mento del Giu<strong>di</strong>ce Dott. Miro<br />

Santangelo - tramite il Curatore fallimentare Dott. Rolando Didonè - con<br />

il quale veniva concesso termine <strong>di</strong> giorni 90 per il deposito della<br />

relazione peritale, unitamente al seguente quesito:<br />

1) "Identificazione dei beni oggetto della ven<strong>di</strong>ta”:<br />

identificazione, descrizione catastale ed ubicazione dell’immobile<br />

pignorato, con verifica della corrispondenza dei dati rilevati con<br />

quelli in<strong>di</strong>cati negli atti;<br />

2) “Descrizione sommaria”:<br />

caratteristiche della zona; principali collegamenti pubblici; principali<br />

servizi offerti dalla zona;<br />

3) “Stato <strong>di</strong> possesso”:<br />

attuale concreto utilizzo del bene da parte dei proprietari ovvero <strong>di</strong><br />

terzi con in<strong>di</strong>cazione, in quest’ultimo caso, dei titoli che<br />

1


eventualmente lo giustifichino e, comunque, con identificazione del<br />

detentore;<br />

4) “Vincoli ed oneri giuri<strong>di</strong>ci”:<br />

4.1 Vincoli ed oneri giuri<strong>di</strong>ci che resteranno a carico dell’acquirente:<br />

4.1.1. Domande giu<strong>di</strong>ziali o altre trascrizioni pregiu<strong>di</strong>zievoli:<br />

4.1.2. Convenzioni matrimoniali e provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> assegnazione casa<br />

coniugale:<br />

4.1.3. Atti <strong>di</strong> asservimento urbanistico:<br />

4.1.4. Altre limitazioni d’uso:<br />

4.2. “Vincoli ed oneri giuri<strong>di</strong>ci che saranno cancellati a cura e<br />

spese della procedura”:<br />

4.2.1 Iscrizioni:<br />

4.2.2 Pignoramenti:<br />

4.3 “Oneri <strong>di</strong> regolarizzazione urbanistico-e<strong>di</strong>lizi e/o catastali”:<br />

4.3.1 Accertamento <strong>di</strong> conformità Urbanistico - E<strong>di</strong>lizia:<br />

4.3.2 Accertamento <strong>di</strong> conformità Catastale:<br />

5. “Altre informazioni per l’acquirente”:<br />

5.1 spese fisse annue <strong>di</strong> gestione dell’immobile o <strong>di</strong> manutenzione:<br />

5.2 spese condominiali straor<strong>di</strong>narie già deliberate ma non ancora<br />

scadute alla data della perizia:<br />

5.3. spese condominiali scadute ed insolute alla data della perizia:<br />

5.4. altre spese:<br />

5.5. cause in corso:<br />

6. “Precedenti proprietari”: provenienza sino al ventennio;<br />

2


7. “Descrizione particolareggiata del bene”: pregi particolari; attuale<br />

inquadramento urbanistico e<strong>di</strong>lizio, conformità o meno agli strumenti<br />

urbanistici vigenti ed eventuale necessità <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> sanatoria;<br />

pregi particolari; dati generali; caratteristiche strutturali;<br />

caratteristiche impianti; accessori e pertinenze;<br />

8. “Valutazione complessiva del bene”: possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione in<br />

lotti; determinazione del valore <strong>di</strong> mercato dell’immobile e <strong>di</strong><br />

ciascun lotto, con specificazione dei concreti criteri estimativi<br />

adottati; valutazione della concreta ven<strong>di</strong>bilità del bene nello stato <strong>di</strong><br />

fatto attuale e in<strong>di</strong>cazione delle eventuali opere necessarie per la sua<br />

utile commerciabilità; dati catastali da inserire nel decreto <strong>di</strong><br />

trasferimento.<br />

Ciò stante, il sottoscritto re<strong>di</strong>ge la seguente<br />

R E L A Z I O N E<br />

La presente relazione ha lo scopo <strong>di</strong> valutare i beni immobili <strong>di</strong> proprietà<br />

della s.n.c. E<strong>di</strong>lcostruzioni <strong>di</strong> Spena e Fleri nonché quelli <strong>di</strong> proprietà dei<br />

soci Fleri Antonino e Spena Giuseppe.<br />

Al fine <strong>di</strong> meglio in<strong>di</strong>viduare i beni oggetto <strong>di</strong> valutazione, il sottoscritto<br />

effettuerà la descrizione e la valutazione degli stessi in modo separato e<br />

per ogni singola proprietà.<br />

BENI IMMOBILI DI PROPRIETA’ DELLA SNC<br />

EDILCOSTRUZIONI DI SPENA E FLERI<br />

Gli immobili sottoposti ad azione fallimentare, <strong>di</strong> proprietà della s.n.c.<br />

E<strong>di</strong>lcostruzioni <strong>di</strong> Spena e Fleri, ubicati nei territori dei Comuni <strong>di</strong><br />

3


Brissago Valtravaglia e <strong>di</strong> Luino località Voldomino sono censiti nel<br />

modo seguente:<br />

Beni siti in Brissago Valtravaglia:<br />

Catasto terreni:<br />

nel catasto rurale del Comune <strong>di</strong> Brissago Valtravaglia i terreni intestati<br />

alla EDILCOSTRUZIONI DI SPENA E FLERI SNC con sede in Luino<br />

sono così in<strong>di</strong>viduati:<br />

-mapp.1718 - sem. arb. - Cl. 3 - Ha. 0.01.10 - R.D. € 0,17 - R.A. € 0,17;<br />

-mapp. 1726 - sem. arb.- Cl. 3 - Ha. 0.01.40 - R.D. € 0,22 - R.A. € 0,22;<br />

-mapp. 1729 - sem. arb.- Cl.3 - Ha. 0.01.60 - R.D. € 0,25- R.A. € 0,25;<br />

-mapp. 1740 - sem. arb. - Cl.3 - Ha. 0.02.00 - R.D. € 0,31 - R.A. € 0,31;<br />

-mapp. 1735 - sem. arb. - Cl.3 - Ha. 0.02.60 - R.D. € 0,40 - R.A. € 0,40;<br />

-mapp. 1736 – sem. arb. - Cl.3 -Ha. 0.03.70 - R.D. € 0,57 – R.A. € 0,57<br />

-mapp. 1737 – sem. arb. - Cl.3 - Ha. 0.01.50 - R.D. € 0,23 - R.A. € 0,23<br />

-mapp. 1809 – sem. arb. - Cl.3 - Ha. 0.00.13 - R.D. € 0,02 - R.A. € 0.02<br />

-mapp. 1744 – sem. arb. - Cl.3 - Ha. 0.00.30 - R.D. € 0.05 - R.A. € 0.05<br />

-mapp. 1748 – sem. arb. - Cl.3 - Ha. 0.00.25 - R.D. € 0,05 - R.A. € 0,05<br />

-mapp. 1750 – sem. arb. - Cl.3 - Ha. 0.01.50 -R.D. € 0,19 - R.A. € 0,19<br />

-mapp. 1721 – sem. arb. - Cl.3 - Ha. 0.00.60 –R.D. € 0,08 – R.A. € 0,08<br />

Si precisa che detti mappali derivano dal frazionamento delle aree<br />

facenti parte <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> lottizzazione convenzionata; dette aree<br />

furono frazionate con atti tecnici protocollati con i n. 10157/1999 e<br />

456251/2000 entrambi approvati dall’Ufficio Tecnico Erariale.<br />

Tale piano <strong>di</strong> lottizzazione convenzionata venne perfezionato con atto N.<br />

8 <strong>di</strong> Rep. redatto dal Segretario pro tempore del Comune <strong>di</strong> Brissago<br />

4


Valtravaglia in data 07.05.1999 e registrato a Luino il 13.05.1999 al N.<br />

433 – Mod. 1.<br />

Nell’insieme i terreni 1718, 1721, 1729, 1726, 1740, 1736, 1750,1809 e<br />

1744 costituiscono la strada <strong>di</strong> accesso alla lottizzazione mentre i<br />

mappali 1735, e 1748 sono aree a<strong>di</strong>bite a parcheggio; tutta la fascia<br />

stradale confina a nord con via delle Pome; a sud con strada comunale,<br />

ad est con i mappali 1719, 1722, 1730, 1727, 205, 1741 e strada e ad<br />

ovest con i mappali 1717, 1720, 1721, 1728, 1725, 1739, 1734, 1731,<br />

1747, 1738, 1749 e 1743.<br />

Gli altri mappali sono stati venduti agli acquirenti dei fabbricati ivi<br />

e<strong>di</strong>ficati.<br />

Allo stato attuale la strada è in parte terminata ed in parte da completare;<br />

in particolare, le opere mancanti sono le seguenti:<br />

-ml 50 tubazioni in PVC da mm. 160 per completamento rete Enel ;<br />

-ml. 12 fornitura e posa <strong>di</strong> griglia in ghisa per raccolta acque bianche;<br />

-n. 3 plinti in cls. per appoggio palo Enel;<br />

-mq. 42 massetto in cls. per sottofondo marciapiede;<br />

-ml 42 cordoli in cls per delimitazione marciapiede;<br />

-mq. 1263,80 per tappeto <strong>di</strong> usura in conglomerato bituminoso per<br />

marciapiede e piano strada;<br />

-n. 5 lampioni stradali - mod. 1 della <strong>di</strong>tta Disano - con lampada a vapori<br />

<strong>di</strong> so<strong>di</strong>o ad alta pressione.<br />

Il costo complessivo per la fornitura e posa in opera <strong>di</strong> materiale<br />

necessario per il completamento delle opere mancanti come sopra<br />

5


elencate è stato calcolato dall’Ufficio Tecnico del Comune <strong>di</strong> Brissago<br />

Valtravaglia in €. 20.502,90 (ventimilacinquecentodue/90).<br />

Si precisa che il mappale 1737, pur trovandosi all’interno della<br />

lottizzazione, non fa parte della stessa per cui è <strong>di</strong> proprietà esclusiva<br />

della E<strong>di</strong>lcostruzioni.<br />

Bene sito in Voldomino <strong>di</strong> Luino:<br />

Catasto fabbricati:<br />

nel CEU del Comune <strong>di</strong> Luino – censuario <strong>di</strong> Voldomino:<br />

per la piena proprietà:<br />

in <strong>di</strong>tta EDILCOSTRUZIONI DI SPENA E FLERI s.n.c. con sede in<br />

LUINO : (vedasi allegato n. 1 - visure ventennali del fabbricato-):<br />

-Sezione urbana VO - Foglio <strong>di</strong> mappa n. 2 – via Asmara n. 16 – piano T<br />

- particella 466 sub 19 –zona censuaria 1 - Categ. D/1 - Ren<strong>di</strong>ta catastale<br />

€ 1.624,33;<br />

Si rileva che originariamente l’o<strong>di</strong>erna porzione <strong>di</strong> fabbricato oggetto <strong>di</strong><br />

valutazione era accatastata al C.E.U. con i mappali 466 sub 6 e 466 sub<br />

17 che, a seguito <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> ristrutturazione e per <strong>di</strong>versa <strong>di</strong>sposizione<br />

interna, sono stati accorpati nell’attuale scheda in<strong>di</strong>viduata con il<br />

mappale 466 sub 19.<br />

per la proprietà della quota in<strong>di</strong>visa <strong>di</strong> 158,89/1000:<br />

tettoie a<strong>di</strong>bite a posto auto:<br />

-Sez. urbana VO – foglio <strong>di</strong> mappa n. 2 – mapp. 466 sub 11 – via<br />

Asmara n. 16 – p.T. – Zc. 1 – categ. C/7 – cl. 3 – mq. 35 R.C. € 18,08;<br />

-Sez. urbana VO – foglio <strong>di</strong> mappa n. 2 – mapp. 446 sub 18 – via<br />

Asmara n. 16 - p.T - Zc. 1 - Categ, C/7 - Cl. 3 - mq. 60 - R.C. €. 30,99.<br />

6


IDENTIFICAZIONE DEI BENI OGGETTO DELLA VENDITA<br />

DESCRIZIONE SOMMARIA:<br />

L’unità immobiliare oggetto <strong>di</strong> valutazione, posizionata nel centro<br />

abitato della frazione Valdomino del Comune <strong>di</strong> Luino, in zona<br />

industriale, lungo la via Asmara che collega Luino con la via Varesina,<br />

confina a nord con i mappali 2886, 1806, 1808 e 470; ad est con il<br />

mappale 1419; a sud con il mappale 465 e ad ovest con il mappale 4183.<br />

L’ubicazione del fabbricato permette <strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> tutti i servizi<br />

generali della comunità, dei mezzi <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong> collegamento con i<br />

paesi vicini e con la città <strong>di</strong> <strong>Varese</strong>.<br />

Allo stato, l’immobile risulta libero da affitti o cessioni anche parziali<br />

poiché sino alla data del fallimento lo stesso è stato utilizzato per<br />

deposito materiale ed attrezzature della società.<br />

La porzione <strong>di</strong> fabbricato è accessibile tramite cortile comune ad altre<br />

unità immobiliari; essa è <strong>di</strong> forma quasi rettangolare, ubicata al piano<br />

terra ed è sud<strong>di</strong>visa in tre parti <strong>di</strong> cui la prima a<strong>di</strong>bita ad ufficio, la<br />

seconda a magazzino e deposito e la terza a zona gabinetti e spogliatoio.<br />

La zona ufficio, costituita da due ambienti oltre ad un <strong>di</strong>simpegno ed un<br />

gabinetto, ha la superficie interna netta complessiva <strong>di</strong> mq. 50.<br />

Gli ambienti presentano il pavimento in piastrelle <strong>di</strong> ceramica ed i muri<br />

intonacati a civile.<br />

Il <strong>di</strong>simpegno ed il gabinetto hanno i muri rivestiti per l’altezza <strong>di</strong> mt.<br />

1,80 con piastrelle <strong>di</strong> ceramica e sono muniti <strong>di</strong> lavabo e wc.<br />

Successivamente all’acquisto gli ambienti furono ristrutturati e venne<br />

ridotta l’altezza originaria della zona uffici da mt. 4,30 a mt. 2,70<br />

7


icavandone al <strong>di</strong>sopra un soppalco, <strong>di</strong> altezza variabile da mt. 1,00 a mt.<br />

1,60, utilizzato per deposito materiale.<br />

Allo stato gli uffici hanno l’altezza <strong>di</strong> mt. 2,70.<br />

Il magazzino vero e proprio, <strong>di</strong> forma quasi rettangolare, della superficie<br />

interna netta <strong>di</strong> mq.140 circa, ha il pavimento in piastrelle semigres rosso<br />

ed i muri intonacati a civile.<br />

Nella parte terminale del magazzino vi è lo spogliatoio della superficie<br />

<strong>di</strong> mq. 3,50 circa che permette l’accesso a tre gabinetti; esso presenta il<br />

pavimento in piastrelle semigres rosso ed i muri <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>visione in parte<br />

con intonaco rustico ed in parte privo d’intonaco.<br />

Il terzo gabinetto è munito <strong>di</strong> un vaso alla turca.<br />

Tutti e 3 i servizi presentano gli attacchi dell’acqua calda e fredda.<br />

TETTOIA<br />

Nel cortile interno, <strong>di</strong> fronte al magazzino descritto, trovasi una lunga<br />

tettoia sostenuta da tralicci in ferro con sovrastanti lastre <strong>di</strong> ondulux<br />

quasi tutte rotte che viene utilizzata come parcheggio da tutti gli<br />

usufruitori delle restanti parti del capannone.<br />

PARTI GENERALI<br />

Tutto il fabbricato è stato frazionato in più parti e presenta caratteristiche<br />

<strong>di</strong>versificate; ciò in relazione al tipo <strong>di</strong> ristrutturazione eseguita per<br />

sopperire alle necessità delle aziende ivi esistenti.<br />

Il cortile e la tettoia sono in stato <strong>di</strong> quasi abbandono; <strong>di</strong>fatti il piano del<br />

cortile, in terra battuta con pietrisco, presenta un notevole stato <strong>di</strong><br />

degrado tanto da risultare sconnesso in più punti per il passaggio <strong>di</strong><br />

8


automezzi e per la movimentazione del materiale nell’ambito delle<br />

attività produttive mentre la tettoia è in completo stato <strong>di</strong> abbandono.<br />

Il fabbricato esternamente è intonacato a civile.<br />

Gli ambienti descritti hanno l’accesso dal cortile tramite portoni in ferro<br />

e vetri e sono illuminati da finestre anch’esse in ferro e vetri.<br />

Il tetto dell’intero fabbricato è costituito da travature in legno e travetti<br />

con al <strong>di</strong>sopra manto <strong>di</strong> tegole marsigliesi.<br />

I canali <strong>di</strong> gronda, le scossaline e le converse sono in lamiera zincata<br />

mentre i pluviali sono in pvc.<br />

La zona uffici internamente risulta tinteggiata mentre i muri del<br />

magazzino sono intonacati a civile e privi <strong>di</strong> tinteggiatura.<br />

Gli ambienti descritti, tranne per la zona dei servizi che è allo stato<br />

rustico ed incompleto, non necessitano <strong>di</strong> particolare manutenzione.<br />

Tutto il magazzino è munito <strong>di</strong> impianto elettrico che, al momento del<br />

sopralluogo, non era funzionante perché scollegato dalla rete Enel.<br />

VINCOLI ED ONERI GIURIDICI<br />

allo stato non esistono vincoli giuri<strong>di</strong>ci che resteranno a carico degli<br />

acquirenti quali:<br />

a)domande giu<strong>di</strong>ziali o trascrizioni pregiu<strong>di</strong>zievoli:<br />

non esistono domande giu<strong>di</strong>ziali o trascrizioni pregiu<strong>di</strong>zievoli;<br />

b) convenzioni matrimoniali e provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> assegnazione casa<br />

coniugale:<br />

non esistono convenzioni <strong>di</strong> tale tipo;<br />

c) atti <strong>di</strong> asservimento urbanistico:<br />

non esistono asservimenti <strong>di</strong> tale tipo;<br />

9


d) altre limitazioni d’uso:.<br />

l’immobile in questione non è gravato <strong>di</strong> alcuna servitù così come<br />

meglio riportato nell’atto <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta del 29.12.1997 redatto dal<br />

Notaio Clau<strong>di</strong>a Pisciotta – Rep. n. 68542 – Raccolta n. 7711 – Reg. a<br />

Luino il 16.01.1998 – Serie 1 V. (vedasi copia all. n. 3).<br />

La ristrutturazione dell’immobile è stata con<strong>di</strong>zionata dall’atto<br />

unilaterale d’impegno a favore del Comune <strong>di</strong> Luino sottoscritto dalla<br />

proprietà originaria FINA in relazione alle autorizzazioni e<strong>di</strong>lizie da<br />

rilasciarsi da parte del Comune.<br />

VINCOLI ED ONERI GIURIDICI CHE SARANNO<br />

CANCELLATI A CURA E SPESE DELLA PROCEDURA:<br />

a) iscrizioni:<br />

1)esiste iscrizione <strong>di</strong> ipoteca volontaria datata 07.10.1998 Reg. Gen. n.<br />

13330 e Reg. Part. 3145 a favore della CARIPLO CASSA DI<br />

RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE S.p.a. con sede in<br />

Milano - via Monte <strong>di</strong> Pietà n. 8.<br />

Detta iscrizione, relativa ad un mutuo della durata <strong>di</strong> 15 anni, accesa<br />

contro Spena Giuseppe nato a Nicastro 13.07.1947 , è stata istituita sulle<br />

unità immobiliari <strong>di</strong> proprietà del Sig. Spena site in Brissago<br />

Valtravaglia - via Taloni n. 6 - identificate catastalmente con i mappali<br />

1335 sub 2- 3 – 4 - 5 e contro il DEBITORE NON DATORE DI<br />

IPOTECA EDILCOSTRUZIONI DI SPENA E FLERI S.N.C.;<br />

2) esiste iscrizione <strong>di</strong> ipoteca volontaria datata 30.01.2004 Reg. Gen. n.<br />

2000 e Reg. Part. n. 403 a favore della BANCA INTESA S.P.A. con<br />

sede in Milano P.zza Ferrari n. 10 a garanzia <strong>di</strong> mutuo concesso alla<br />

10


EDILCOSTRUZIONI DI SPENA E FLERI S.N.C. con sede in Luinovia<br />

Asmara n. 16 - istituita sulla unità immobiliare sita in Luino - via<br />

Asmara n. 16 - ed identificata catastalmente con il mappale 466 sub 19.<br />

b) pignoramenti:<br />

esiste trascrizione contro del 7.12.2006 Reg. Gen. n. 30474 e Reg. Part.<br />

n. 18132 - atto giu<strong>di</strong>ziario - Tribunale <strong>di</strong> <strong>Varese</strong> del 28.10.2006 Rep. n.<br />

5774 - atto esecutivo - verbale <strong>di</strong> pignoramento immobili a favore della<br />

Banca Intesa Spa <strong>di</strong> Milano - Piazza Ferrari n. 10 - relativo al mappale<br />

466 sub 19 sito in Valdomino <strong>di</strong> Luino.<br />

****<br />

Si rileva che sulle tettoie – mapp. 466 sub 11 e sub 18 non gravano<br />

vincoli ed oneri giuri<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> alcuna natura.<br />

ONERI DI REGOLARIZZAZIONE URBANISTICO EDILIZI E/O<br />

CATASTALI:<br />

accertamento conformita’ urbanistico e<strong>di</strong>lizia<br />

Il fabbricato con gli accessori sito in via Asmara n. 16 del Comune <strong>di</strong><br />

Luino – ove è ubicata l’unità immobiliare oggetto <strong>di</strong> fallimento - è<br />

posizionato nel PRG del Comune <strong>di</strong> Luino in zona industriale nel centro<br />

abitato senza alcuna ulteriore possibilità e<strong>di</strong>ficatoria e <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica.<br />

Allo stato la porzione immobiliare concernente l’attività della Soc.<br />

E<strong>di</strong>lcostruzioni <strong>di</strong> Spena e Fleri S.n.c. – in<strong>di</strong>viduata catastalmente con i<br />

mappali 466 sub. 19 – mapp. 466 sub 11 e mapp. 466 sub 18 non<br />

necessita <strong>di</strong> sanatoria e<strong>di</strong>lizia.<br />

11


accertamento <strong>di</strong> conformita’ catastale<br />

la planimetria catastale dell’opificio concernente il piano terra risulta<br />

conforme allo stato dei luoghi per cui la stessa non necessita <strong>di</strong><br />

aggiornamenti.<br />

La proprietà oggetto <strong>di</strong> valutazione inizialmente era costituita da un<br />

fabbricato riportato in mappa con il mapp. 466 che, a seguito <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>te<br />

frazionate, ha assunto subalterni dal 2 al 19.<br />

Si precisa che le aree <strong>di</strong> parcheggio aggregate all’opificio risultano<br />

intestate per 158,89/1000 alla Soc. E<strong>di</strong>lcostruzioni.<br />

ALTRE INFORMAZIONI PER L’ACQU<strong>IR</strong>ENTE:<br />

Non è possibile quantificare le spese straor<strong>di</strong>narie <strong>di</strong> gestione<br />

dell’immobile o <strong>di</strong> manutenzione trattandosi <strong>di</strong> fabbricato <strong>di</strong> società<br />

privata:<br />

- le spese fisse annue <strong>di</strong> gestione non sono quantificabili poiché variano<br />

<strong>di</strong> anno in anno e sono fatte in relazione alle necessità dell’azienda;<br />

- non risultano spese condominiali straor<strong>di</strong>narie già deliberate;<br />

- non risultano spese condominiali scadute ed insolute;<br />

- non risultano altre spese;<br />

- non risultano cause in corso.<br />

PRECEDENTI PROPRIETARI:<br />

L’intero complesso immobiliare, già <strong>di</strong> proprietà della Società F.I.N.A.<br />

Nastri ed Affini S.P.A. durante il ventennio, a partire dal 26.10.1986<br />

sino alla <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> fallimento del 26.10.2006, è stato sud<strong>di</strong>viso in<br />

vari subalterni venduti ad altri mentre quello facente parte del fallimento<br />

- mapp. 466 sub 19 - (nell’atto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta i sub in<strong>di</strong>cati erano sub .6 e sub<br />

12


17 successivamente conglobati e facenti parte <strong>di</strong> un’unica unità<br />

immobiliare oggi in<strong>di</strong>viduata con il mapp. 466 sub 19) è stato venduto<br />

alla società E<strong>di</strong>lcostruzioni unitamente a 158,89/1000 <strong>di</strong> tettoia della<br />

superficie complessiva in<strong>di</strong>visa <strong>di</strong> mq. 95 in<strong>di</strong>viduata catastalmente con i<br />

mappali 466 sub 11 e mapp. 466 sub 18.<br />

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL BENE:<br />

a)determinazione del valore dell’immobile<br />

1) il valore dell’immobile è stato desunto tenendo presente il periodo <strong>di</strong><br />

costruzione, dell’altezza degli ambienti, dell’utilizzo, dello stato <strong>di</strong> usura<br />

nonchè delle opere <strong>di</strong> ristrutturazione realizzate e da realizzarsi; pertanto<br />

la valutazione è la seguente:<br />

- capannone descritto ivi compresi i locali accessori:<br />

mq. 240,00 x €. 700 € 168.000,00<br />

- tettoia:<br />

mm. 158,89/1000 a corpo € 9.000,00<br />

TOTALE € 177.000,00<br />

I valori sopra in<strong>di</strong>cati comprendono il valore dell’area su cui insiste il<br />

fabbricato, del cortile e delle recinzioni.<br />

Gli accessori interni sono stati calcolati e inclusi nelle superfici dei<br />

capannoni poiché ricavati sulle aree interne degli stessi.<br />

Pertanto il valore complessivo dell’immobile <strong>di</strong> proprietà della S.n.c.<br />

EDILCOSTRUZIONI DI SPENA & FLERI, è pari ad € 177.000,00<br />

(centosettantasettemila/00).<br />

2) Le porzioni <strong>di</strong> terreni ubicati nel Comune <strong>di</strong> Brissago Valtravaglia<br />

facenti parte della lottizzazione in<strong>di</strong>viduate catastalmente con i mappali<br />

13


-mapp.1718 - sem. arb. - Cl. 3 - Ha. 0.01.10 - R.D. € 0,17 - R.A. € 0,17;<br />

-mapp. 1726 - sem. arb.- Cl. 3 - Ha. 0.01.40 - R.D. € 0,22 - R.A. € 0,22;<br />

-mapp. 1729 - sem. arb.- Cl.3 - Ha. 0.01.60 - R.D. € 0,25- R.A. € 0,25;<br />

-mapp. 1740 - sem. arb. - Cl.3 - Ha. 0.02.00 - R.D. € 0,31 - R.A. € 0,31;<br />

-mapp. 1735 - sem. arb. - Cl.3 - Ha. 0.02.60 - R.D. € 0,40 - R.A. € 0,40;<br />

-mapp. 1736 - sem. arb. - Cl.3 -Ha. 0.03.70 - R.D. € 0,57 – R.A. € 0,57;<br />

-mapp. 1744 - sem. arb. - Cl.3 - Ha. 0.00.30 - R.D. € 0.05 - R.A. € 0.05;<br />

-mapp. 1748 - sem. arb. - Cl.3 - Ha. 0.00.25 - R.D. € 0,05 - R.A. € 0,05;<br />

-mapp. 1750 - sem. arb. - Cl.3 - Ha. 0.01.50 -R.D. € 0,19 - R.A. € 0,19;<br />

-mapp. 1721 - sem. arb. - Cl.3 - Ha. 0.00.60- R.D. € 0,08 – R.A. € 0,08;<br />

-mapp. 1809 - sem. arb. - Cl. 3 - Ha 0.00.13 - R.D. € 0.02 – R.A. € 0,02;<br />

sono a<strong>di</strong>bite, per la quasi totalità, a strada pubblica per accesso alle aree<br />

facenti parte della lottizzazione su cui sono stati e<strong>di</strong>ficati fabbricati ad<br />

uso civile abitazione ed, in parte, ad aree <strong>di</strong> parcheggio.<br />

La strada ed i parcheggi dovranno essere ceduti gratuitamente al<br />

Comune <strong>di</strong> Brissago Valtravaglia così come previsto all’art. 4 lettera d)<br />

della CONVENZIONE redatta tra il Comune <strong>di</strong> Brissago Valtravaglia ed<br />

i titolari della E<strong>di</strong>lcostruzioni Sigg.ri Fleri Antonino e Spena Giuseppe<br />

registrata a Luino il 13.05.1999 al n. 433 Vol. 1 Mod. 1.<br />

Pertanto le aree sopra elencate non saranno oggetto <strong>di</strong> valutazione.<br />

3) il terreno in<strong>di</strong>viduato nel catasto terreni del Comune <strong>di</strong> Brissago<br />

Valtravaglia ha i seguenti dati:<br />

- mapp.1737 - sem. arb.- Cl. 3 - Ha. 0.01.50 - R.D. € 0,23- R.A. € 0,23;<br />

<strong>di</strong> natura pianeggiante confinante a nord con la strada delle Pome; ad est<br />

e a sud con il mappale 1741 e ad ovest con la strada della lottizzazione:<br />

14


ha il valore pari a:<br />

mq. 150 x €. 30 € 4.500,00<br />

TOTALE € 4.500,00<br />

Il valore del terreno è pari ad € 4.500,00 (quattromilacinquecento)<br />

e) Divisibilità dell’immobile:<br />

In due lotti:<br />

la ven<strong>di</strong>ta dovrà essere effettuata in due lotti:<br />

LOTTO A (colore marrone nell’allegato schizzo planimetrico):<br />

-terreno sito in Brissago Valtravaglia:<br />

mapp. 1737 – sem.arb. 3° - mq. 150 €. 4.500,00<br />

VALORE LOTTO A € 4.500,00<br />

LOTTO B (colore giallo nell’allegato schizzo planimetrico):<br />

fabbricato e tettoia siti in Luino – censuario <strong>di</strong> Voldomino:<br />

-mapp. 466 sub 19 € 168.000,00<br />

tettoia:<br />

-mapp. 466 sub 11+ 466 sub 18 per 158,89/1000 € 9.000,00<br />

VALORE LOTTO B € 177.000,00<br />

DATI DA INSER<strong>IR</strong>E NEL DECRETO DI TRASFERIMENTO:<br />

per il LOTTO A i dati catastali da inserire nel decreto <strong>di</strong> trasferimento<br />

sono i seguenti:<br />

Catasto terreni:<br />

Comune <strong>di</strong> BRISSAGO VALTRAVAGLIA – Sezione Roggiano :<br />

-foglio <strong>di</strong> mappa 9 –mapp. 1737 – sem. arb. Cl. 3 – Ha. 0.01.50 – R.D. €<br />

0,23 – R.A. € 0,23<br />

15


per il LOTTO B i dati catastali da inserire nel decreto <strong>di</strong> trasferimento<br />

sono i seguenti:<br />

Catasto fabbricati:<br />

Comune <strong>di</strong> LUINO Sezione Voldomino:<br />

- Foglio <strong>di</strong> mappa VO/2 – mapp. 466 sub 19- Zona censuaria 1 – Categ.<br />

D/1 – Ren<strong>di</strong>ta catastale €. 1.611,35 (pari a £. 3120.000).<br />

- Foglio <strong>di</strong> mappa VO/2 – particella 466 sub 11 – Zona censuaria 1 –<br />

Categ. C/7- cl. 3 – consistenza mq. 35 – superficie catastale mq. 35 –<br />

ren<strong>di</strong>ta € 18,08 per 158,89/1000;<br />

- Foglio <strong>di</strong> mappa VO/2 – particella 466 sub 18 – Zona censuaria 1 –<br />

Categ. C/7- cl. 3 – consistenza mq. 60 - ren<strong>di</strong>ta € 30,99 per 158,89/1000.<br />

f) valutazione concreta ven<strong>di</strong>bilità:<br />

a parere del sottoscritto il fabbricato, posizionato in zona centrale della<br />

frazione Valdomino <strong>di</strong> Luino e periferica rispetto al centro <strong>di</strong> Luino, è<br />

facilmente commerciabile poiché trovasi lungo la strada principale della<br />

località e <strong>di</strong> facile accesso.<br />

Per quanto concerne il terreno ubicato nel Comune <strong>di</strong> Brissago<br />

Valtravaglia trattasi <strong>di</strong> una porzione da utilizzarsi solo come area <strong>di</strong><br />

parcheggio della lottizzazione data la impossibilità <strong>di</strong> poterlo sfruttare<br />

per uso e<strong>di</strong>ficatorio.<br />

16


SECONDA RELAZIONE<br />

La presente seconda relazione ha lo scopo <strong>di</strong> descrivere e valutare i beni<br />

<strong>di</strong> proprietà del Sig. Spena Giuseppe utilizzando il quesito già proposto<br />

nella prima relazione che si intende qui trascritto.<br />

Al fine <strong>di</strong> meglio in<strong>di</strong>viduare i beni oggetto <strong>di</strong> valutazione, il sottoscritto<br />

effettuerà la descrizione e la valutazione degli stessi separatamente e per<br />

ogni singola unità immobiliare.<br />

BENI IMMOBILI DI PROPRIETA’ DEL SIG. SPENA GIUSEPPE<br />

Gli immobili sottoposti ad azione fallimentare, <strong>di</strong> proprietà del Sig.<br />

Spena Giuseppe, ubicati nei territori dei Comuni <strong>di</strong> Brissago<br />

Valtravaglia e <strong>di</strong> Cutro (provincia <strong>di</strong> Crotone) sono censiti nel modo<br />

seguente:<br />

Immobile sito in Brissago Valtravaglia:<br />

1) nel catasto urbano:<br />

in <strong>di</strong>tta SPENA GIUSEPPE nato a Nicastro il 13.07.1947<br />

-Sezione urbana RO - foglio <strong>di</strong> mappa n. 4 - particella 1355 sub 2-<br />

Categ. A/3 - Cl. 6 - piano S1T - via Taloni n. 6 - consistenza vani 6 -<br />

ren<strong>di</strong>ta € 309,87;<br />

-Sezione urbana RO - foglio <strong>di</strong> mappa n. 4 - particella 1355 sub 3-<br />

Categ. C/6 - Cl. 4 – piano T - via Taloni n. 6 - consistenza vani 6 -<br />

ren<strong>di</strong>ta € 61,35;<br />

-Sezione urbana RO - foglio <strong>di</strong> mappa n. 4 - particella 1355 sub 4-<br />

Categ. A/3 - Cl. 6 - piano 1°- via Taloni n. 6 - consistenza vani 7 -<br />

ren<strong>di</strong>ta € 361,52;<br />

17


-Sezione urbana RO - foglio <strong>di</strong> mappa n. 4 - particella 1355 sub 5-<br />

Categ. A/3 - Cl. 6 - piano S1 - via Taloni n. 6 - consistenza vani 3,5 -<br />

ren<strong>di</strong>ta € 180,76;<br />

L’immobile è situato in via Taloni in zona decentrata rispetto al centro<br />

dell’abitato del Comune <strong>di</strong> Brissago Valtravaglia.<br />

La zona è servita dai mezzi <strong>di</strong> trasporto pubblico che collegano i paesi<br />

viciniori, il territorio Svizzero e la città <strong>di</strong> <strong>Varese</strong> tramite la vicina strada<br />

Provinciale.<br />

L’immobile <strong>di</strong> proprietà del Sig. Spena Giuseppe, ubicato nel territorio<br />

del Comune <strong>di</strong> Cutro, è riportato nel C.E.U. nel modo seguente:<br />

2) nel catasto urbano del Comune <strong>di</strong> Cutro:<br />

in <strong>di</strong>tta Spena Giuseppe nato a Nicastro il 13.07.1947 proprietario per<br />

1/2 e Blasco Immacolata nata a Cutro il 08.12.1959 proprietaria per 1/2<br />

Foglio <strong>di</strong> mappa 42 - mappale 421 - Categ. A/3 - Cl. 2 - piano T -<br />

contrada Marinella - consistenza vani 5 - Ren<strong>di</strong>ta catastale € 193,67.<br />

L’unità immobiliare trovasi in via Enna, strada <strong>di</strong> nuova formazione ed<br />

in fase <strong>di</strong> realizzazione che ,allo stato, non risulta ancora asfaltata e<br />

sistemata come strada da a<strong>di</strong>birsi a pubblico transito poiché la<br />

lottizzazione del comparto ove è ubicato il fabbricato è in fase <strong>di</strong><br />

completamento.<br />

La zona trovasi a circa 900 mt. dal mare ed è <strong>di</strong>stante dai mezzi pubblici<br />

<strong>di</strong> collegamento con il centro abitato <strong>di</strong> Crotone.<br />

IDENTIFICAZIONE DEI BENI OGGETTO DELLA VENDITA<br />

DESCRIZIONE SOMMARIA<br />

Immobile in Brissago Valtravaglia<br />

18


Il fabbricato in Brissago Valtravaglia, a tre piani fuori terra oltre al piano<br />

interrato, è costituito da un piano cantina, da un appartamento al piano<br />

terra oltre al box; da un appartamento al primo piano e da un sottotetto;<br />

esso confina a nord con il mapp. 741; ad est con l’a<strong>di</strong>acente fabbricato<br />

mapp.le 1307; a sud con la via Taloni e ad ovest con il mappale 1386.<br />

Alla proprietà si accede dalla via Taloni tramite un cancello carraio che<br />

permette l’accesso <strong>di</strong>retto al piano terra ed alla scala che conduce ai<br />

piani superiori.<br />

PIANO INTERRATO:<br />

Come già in<strong>di</strong>cato, al piano terra trovansi un’abitazione ed un box.<br />

Dal box, per mezzo <strong>di</strong> una scala costituita da gra<strong>di</strong>ni in cls, si arriva in<br />

un locale <strong>di</strong>simpegno sul quale si affacciano le aperture dei vani<br />

denominati cantina, anticaldaia e caldaia.<br />

Locale <strong>di</strong>simpegno:<br />

il locale <strong>di</strong> mt. 4,00 x 4,00 presenta il pavimento in battuto <strong>di</strong> cemento<br />

bocciardato ed i muri con intonaco rustico fratazzato fine.<br />

Locale cantina:<br />

il vano <strong>di</strong> mt. 3,60 x mt. 6,00 ha il pavimento in battuto <strong>di</strong> cemento e<br />

l’intonaco a sguazzo.<br />

Locale anticaldaia e caldaia:<br />

l’ambiente <strong>di</strong> mt. 5.00 x mt. 2,00 munito <strong>di</strong> pavimento in battuto <strong>di</strong><br />

cemento presenta i muri con intonaco rustico fratazzato fine.<br />

Il locale, sud<strong>di</strong>viso in due parti <strong>di</strong> cui una denominata anticaldaia e<br />

l’altra caldaia, allo stato non ha più la funzione citata poiché la caldaia<br />

originaria che alimentava tutto il riscaldamento del fabbricato è stata<br />

19


eliminata in quanto ogni unità immobiliare è munita <strong>di</strong> caldaia a gas<br />

singola.<br />

PIANO TERRA:<br />

Al piano terra, così come già in<strong>di</strong>cato, trovansi il box ed un<br />

appartamento.<br />

Box:<br />

il vano box <strong>di</strong> mt. 5,00 (misura me<strong>di</strong>a) x mt. 6,80 presenta il pavimento<br />

in piastrelle <strong>di</strong> gres rosso ed i muri intonacati a civile.<br />

La porta <strong>di</strong> ingresso è costituita da basculante in lamiera zincata rivestita<br />

con doghe in legno.<br />

In fondo al vano vi è una porta che immette su <strong>di</strong> una scala dai gra<strong>di</strong>ni<br />

rivestiti con marmo riverbella filettata che conduce al 1° piano.<br />

Appartamento:<br />

Dal giar<strong>di</strong>no, compreso tra il fabbricato e la via Toloni, lastricato con<br />

beole informi, si accede, tramite una porta blindata, all’appartamento<br />

posizionato al piano terra composto da ingresso, sala, cucina, due camere<br />

ed il bagno.<br />

Ingresso:<br />

l’ingresso è costituito da un corridoio <strong>di</strong> mt. 6,00 x mt. 1,60 con il<br />

pavimento in piastrelle <strong>di</strong> ceramica ed i muri intonacati a civile su cui si<br />

affacciano le porte degli ambienti sala, camera singola, bagno e camera<br />

matrimoniale.<br />

Sala e cucina:<br />

la sala <strong>di</strong> mt. 3,80 x mt. 3,20 presenta il pavimento in piastrelle <strong>di</strong><br />

ceramica ed i muri intonacati a civile.<br />

20


Dalla sala si arriva nella cucina <strong>di</strong> mt. 3,80 x mt. 2,00; l’ambiente ha le<br />

pareti rivestite per l’altezza <strong>di</strong> mt. 1,60 con piastrelle <strong>di</strong> ceramica ed è<br />

munito <strong>di</strong> lavello con acqua calda e fredda.<br />

<strong>Camera</strong>:<br />

la camera singola <strong>di</strong> mt. 3,80 x mt. 3,00 ha il pavimento in piastrelle <strong>di</strong><br />

ceramica e le pareti intonacate a civile.<br />

Bagno:<br />

il bagno <strong>di</strong> mt. 2,60 x mt. 2,00 mostra il pavimento in piastrelle <strong>di</strong><br />

ceramica ed i muri rivestiti con piastrelle <strong>di</strong> ceramica per l’altezza <strong>di</strong> mt.<br />

1,70; esso è munito <strong>di</strong> water, lavabo, bidet, vasca lunga e attacco<br />

lavatrice.<br />

<strong>Camera</strong> matrimoniale:<br />

la camera <strong>di</strong> mt. 4,80 x mt. 4,00 ha il pavimento in piastrelle <strong>di</strong> ceramica<br />

ed i muri intonacati a civile.<br />

L’appartamento, è dotato <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> riscaldamento in<strong>di</strong>pendente con<br />

caldaia a gas da 28.000 Kal posizionata all’esterno ed elementi ra<strong>di</strong>anti<br />

in ghisa.<br />

All’unità immobiliare è aggregato il giar<strong>di</strong>no retrostante.<br />

PRIMO PIANO:<br />

sempre dal giar<strong>di</strong>no lastricato, antistante il fabbricato, si <strong>di</strong>parte una<br />

scala ad L con gra<strong>di</strong>ni in cls<br />

rivestiti con marmo <strong>di</strong> Sarizzo che<br />

conducono sul terrazzo del primo piano che permette l’accesso sia<br />

all’appartamento ubicato sul piano che ai locali del sottotetto.<br />

Terrazzo:<br />

21


il terrazzo a forma <strong>di</strong> L <strong>di</strong> mt. 7,40 x mt. 2,40 è pavimentato con<br />

piastrelle <strong>di</strong> gres antigelive ed è protetto da ringhiera costituita da muro<br />

in cls dell’altezza <strong>di</strong> mt. 0,50 e soprastanti elementi in ferro a <strong>di</strong>segni<br />

semplici.<br />

Sul terrazzo si apre la porta che conduce nell’appartamento del primo<br />

piano e nella parte terminale trovasi una scala a chiocciola in ferro che<br />

conduce al piano sottotetto.<br />

Appartamento:<br />

oltrepassata la porta d’ingresso, si arriva su <strong>di</strong> un corridoio <strong>di</strong> mt. 6,20 x<br />

mt. 1,60 su cui si affacciano le porte dei vani denominati cucina, stu<strong>di</strong>o,<br />

camera da letto singola, bagno, camera matrimoniale, scala e sala; esso<br />

presenta il pavimento in piastrelle <strong>di</strong> ceramica ed i muri intonacati a<br />

civile e tinteggiati con pittura bugnata al plastico.<br />

Cucina:<br />

la cucina <strong>di</strong> mt. 3,40 x mt. 3,80 ha il pavimento in piastrelle <strong>di</strong> ceramica<br />

ed i muri rivestiti con piastrelle in ceramica per l’altezza <strong>di</strong> mt. 1,60.<br />

Stu<strong>di</strong>o:<br />

lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> mt. 2,00 x mt. 3,80 circa ha il pavimento in piastrelle <strong>di</strong><br />

ceramica ed i muri intonacati a civile.<br />

<strong>Camera</strong> da letto singola:<br />

la camera <strong>di</strong> mt. 3,20 x mt. 3,80 circa ha il pavimento in piastrelle <strong>di</strong><br />

ceramica ed i muri intonacati a civile.<br />

Bagno:<br />

22


il bagno <strong>di</strong> mt. 2,60 x mt. 2,00 ha il pavimento in piastrelle <strong>di</strong> ceramica<br />

ed i muri rivestiti con piastrelle <strong>di</strong> ceramica per l’altezza <strong>di</strong> mt. 1,70;<br />

esso è munito <strong>di</strong> water, lavabo, bidet, vasca lunga e attacco lavatrice.<br />

<strong>Camera</strong> matrimoniale:<br />

la camera <strong>di</strong> mt. 4,80 x mt. 4,00 ha il pavimento in piastrelle <strong>di</strong> ceramica<br />

ed i muri intonacati a civile.<br />

Vano scala:<br />

il vano scala, già descritto alla voce box, conduce <strong>di</strong>rettamente al box<br />

ubicato al piano terra.<br />

Sala:<br />

la sala <strong>di</strong> mt. 5,20 x mt. 5,00 circa presenta il pavimento in piastrelle <strong>di</strong><br />

ceramica ed i muri intonacati a civile tinteggiati con pittura bugnata al<br />

plastico.<br />

Gli ambienti cucina, camera da letto singola, stu<strong>di</strong>o e camera<br />

matrimoniale hanno tutte le porte finestre che immettono sui balconi con<br />

il pavimento in piastrelle <strong>di</strong> gres antigelivo; i balconi sono protetti da un<br />

muretto dell’altezza <strong>di</strong> mt. 0,60 con sovrastante ringhiera in ferro a<br />

<strong>di</strong>segni semplici.<br />

L’appartamento, fornito <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> riscaldamento in<strong>di</strong>pendente con<br />

caldaia a gas da 28.000 Kal posizionata all’esterno, ha gli elementi<br />

ra<strong>di</strong>anti in ghisa.<br />

SECONDO PIANO – SOTTOTETTO:<br />

Dal terrazzo del primo piano, tramite una scala a chiocciola in ferro, si<br />

arriva su <strong>di</strong> un pianerottolo su cui si affaccia la porta <strong>di</strong> accesso al piano<br />

sottotetto.<br />

23


Il pianerottolo presenta il pavimento in piastrelle <strong>di</strong> gres antigelivo ed è<br />

coperto dalle falde del tetto.<br />

Oltrepassata la porta d’ingresso, si accede in un locale <strong>di</strong> mt. 4,20 x mt.<br />

6,20 circa avente il pavimento in piastrelle <strong>di</strong> ceramica; sull’ambiente si<br />

aprono le porte del bagno e <strong>di</strong> due ripostigli utilizzati come camerette.<br />

Nella zona laterale a sinistra dell’ingresso vi è un piccolo cuoci vivande.<br />

Bagno:<br />

il bagno <strong>di</strong> mt. 2,00 x mt. 2,60 ha il pavimento in piastrelle <strong>di</strong> ceramica<br />

ed i muri rivestiti a tutt’altezza con piastrelle <strong>di</strong> ceramica; esso è munito<br />

<strong>di</strong> doccia, wc, lavabo e bidet con impianto <strong>di</strong> acqua calda e fredda.<br />

Ripostigli:<br />

i due ripostigli misurano rispettivamente mt. 2,60 x mt. 2,60 e vengono<br />

utilizzati per camera da letto; essi presentano il pavimento in piastrelle <strong>di</strong><br />

ceramica ed i muri rivestiti con intonaco strollato.<br />

PARTI GENERALI<br />

Il fabbricato sito in Brissago Valtravaglia, e<strong>di</strong>ficato tra il 1985 – 1990, è<br />

sud<strong>di</strong>viso in più unità abitative.<br />

L’immobile in generale non necessita <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria o<br />

straor<strong>di</strong>naria poiché lo stato <strong>di</strong> conservazione è buono.<br />

La struttura portante è in c.a. con muratura perimetrale a doppia camera.<br />

Il fabbricato, coperto da tetto in legno con travatura e perlinatura a vista,<br />

funge anche da copertura agli ambienti del sottotetto; per tal motivo la<br />

struttura del tetto risulta completamente isolata con schiuma e<br />

soprastante manto <strong>di</strong> tegole Pirker.<br />

24


I canali <strong>di</strong> gronda, le scossaline e le converse sono in lamiera zincata ed i<br />

pluviali <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa in rame.<br />

Gli ambienti dell’intero fabbricato sono dotati <strong>di</strong> finestre in legno abete e<br />

vetri con tapparelle in plastica; si precisa che tutte le finestre e le porte<br />

finestre del piano terra sono munite <strong>di</strong> inferriate <strong>di</strong> protezione in ferro.<br />

Allo stato l’impianto elettrico dell’intero fabbricato è a norma.<br />

Prospiciente il lato nord del fabbricato trovasi un piccolo giar<strong>di</strong>no della<br />

larghezza <strong>di</strong> mt. 3,00 completamente piastrellato con beole informi<br />

mentre sul lato ovest il giar<strong>di</strong>no è coltivato a prato ed in parte utilizzato<br />

per parcheggio macchine.<br />

STATO DI UTILIZZO<br />

Attualmente l’appartamento ubicato al piano terra è abitato dalla madre<br />

del Sig. Spena; l’appartamento posizionato al primo piano con il box del<br />

piano terra dalla famiglia del Sig. Spena mentre il piano sottotetto dal<br />

figlio del Sig. Spena Giuseppe.<br />

****<br />

Immobile in Cutro<br />

L’unità immobiliare sita in Cutro - località Marinella - posizionata al<br />

piano terra <strong>di</strong> un fabbricato a due piani confina a nord con il mapp. 648;<br />

ad est con il mapp.le 2049; a sud con la via Enna e ad ovest con il<br />

mappale 2214.<br />

Alla proprietà si accede dalla via Enna tramite un cancello pedonale in<br />

ferro che permette l’accesso <strong>di</strong>retto al piano terra.<br />

Oltrepassato il cancello, tramite un piccolo cortiletto pavimentato con<br />

piastrelloni <strong>di</strong> cemento e per mezzo <strong>di</strong> tre gra<strong>di</strong>ni rivestiti con piastrelle<br />

25


in cotto, si arriva su <strong>di</strong> una veranda protetta dal balcone del sovrastante<br />

appartamento.<br />

Veranda:<br />

la veranda coperta <strong>di</strong> mt. 6,30 x 2,10 presenta il pavimento in piastrelle<br />

<strong>di</strong> ceramica ed i muri tinteggiati a calce; è delimitata perimetralmente da<br />

un muro in mattoni intonacato a civile e da tre pilastri che sorreggono il<br />

balcone superiore.<br />

Dalla veranda, tramite un portoncino d’ingresso in acciaio verniciato, si<br />

entra nell’appartamento costituito da sala, cucinino, tre camere da letto<br />

ed un bagno.<br />

Sala:<br />

la sala <strong>di</strong> mt. 4,80 x 4,50 ha il pavimento in piastrelle <strong>di</strong> ceramica ed i<br />

muri intonacati a civile.<br />

Due muri, per tutta la loro altezza, sono rivestiti con perlinatura in legno.<br />

Sul lato destro per chi entra nella sala trovasi il vano cucina <strong>di</strong> mt. 1,80 x<br />

2,20 munito <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> acqua calda e fredda e <strong>di</strong> lavello mentre sul<br />

lato sinistro trovasi una camera da letto.<br />

Il vano cucina presenta i muri rivestiti per l’altezza <strong>di</strong> mt. 2,10 ed il<br />

pavimento con piastrelle in ceramica.<br />

<strong>Camera</strong> da letto n. 1:<br />

la camera da letto <strong>di</strong> mt. 4,50 x 3,00 presenta il pavimento in piastrelle <strong>di</strong><br />

ceramica ed i muri intonacati a civile.<br />

La camera è munita <strong>di</strong> finestra che guarda sul cortiletto antistante la via<br />

Enna.<br />

<strong>Camera</strong> da letto n. 2:<br />

26


La camera <strong>di</strong> mt. 4,50 x 3,10 ha le stesse caratteristiche della camera n1<br />

già descritta.<br />

Il locale presenta una porta finestra che immette in un piccolo cortile<br />

ubicato nella zona retrostante del fabbricato.<br />

<strong>Camera</strong> n. 4:<br />

il vano <strong>di</strong> mt. 4,50 x 3,10 presenta le stesse caratteristiche della camera<br />

n.1 già descritta ed è munita <strong>di</strong> porta finestra che immette nel cortile<br />

retrostante il fabbricato.<br />

Bagno n. 3:<br />

l’ambiente in<strong>di</strong>cato con il n. 3, a<strong>di</strong>bito a bagno, è munito <strong>di</strong> water,<br />

lavabo, bidet e piatto doccia.<br />

I muri sono rivestiti per l’altezza <strong>di</strong> mt. 2,10 con piastrelle in ceramica<br />

dello stesso tipo e colore del pavimento.<br />

PARTI<br />

GENERALI<br />

L’appartamento sito in Cutro è in buono stato <strong>di</strong> conservazione; le<br />

rifiniture sono <strong>di</strong>screte ed allo stato non si riscontra necessità <strong>di</strong><br />

manutenzione.<br />

Tutti i locali, dell’altezza <strong>di</strong> mt. 3,10, presentano gli infissi in alluminio<br />

ano<strong>di</strong>zzato protetti da persiane esterne in acciaio verniciato.<br />

Esternamente il fabbricato è intonacato a civile e tinteggiato color<br />

bianco; il tetto è in legno con sovrastante manto <strong>di</strong> tegole portoghesi.<br />

I canali <strong>di</strong> gronda, le scossaline ed i pluviali sono in lamiera zincata.<br />

La struttura dell’immobile è costituita da muratura portante e solai in<br />

latero cemento.<br />

27


La proprietà è in<strong>di</strong>pendente dal resto del fabbricato ed è circoscritta da<br />

un muro <strong>di</strong> cinta alto cm. 75 con al <strong>di</strong>sopra inferriata alta cm. 65.<br />

Le finestre e le porte finestre sono munite <strong>di</strong> davanzali e soglie in<br />

marmo.<br />

Esternamente sul cortile antistante l’appartamento ed in a<strong>di</strong>acenza della<br />

veranda trovasi un piccola doccia <strong>di</strong> mt. 0,90 x 0,90 alimentata da un<br />

serbatoio <strong>di</strong> acqua collegato con la grondaia del tetto.<br />

Il cortile ubicato nella zona retrostante il fabbricato ha l’accesso solo<br />

dalle camere da letto dell’unità immobiliare.<br />

L’appartamento è munito <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> acqua calda e fredda, <strong>di</strong><br />

impianto elettrico, <strong>di</strong> impianto televisivo e <strong>di</strong> impianto fognario<br />

collegato con la fognatura comunale.<br />

STATO DI UTILIZZO<br />

Attualmente l’appartamento è utilizzato a turno dai proprietari Sig.ri<br />

Spena Giuseppe e Blasco Immacolata.<br />

VINCOLI ED ONERI GIURIDICI<br />

Allo stato non esistono vincoli giuri<strong>di</strong>ci che resteranno a carico degli<br />

acquirenti quali:<br />

a) domande giu<strong>di</strong>ziali o altre trascrizioni pregiu<strong>di</strong>zievoli:<br />

non esistono domande giu<strong>di</strong>ziali o trascrizioni pregiu<strong>di</strong>zievoli sia per<br />

l’immobile sito in Brissago Valtravaglia che per l’unità immobiliare<br />

<strong>di</strong> Cutro.<br />

b) convenzioni matrimoniali e provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> assegnazione<br />

casa coniugale:<br />

non esistono convenzioni del tipo per entrambi gli immobili descritti;<br />

28


c) atti <strong>di</strong> asservimento urbanistico:<br />

non esistono convenzioni del tipo per entrambi gli immobili descritti;<br />

d) altre limitazioni d’uso:<br />

Il terreno in<strong>di</strong>viduato con il mappale 1355 sito nel Comune <strong>di</strong><br />

Brissago Valtravaglia, facente parte <strong>di</strong> una lottizzazione, venne<br />

acquistato dal Sig. Spena Giuseppe con atto Notaio Egi<strong>di</strong>o Luoni <strong>di</strong><br />

Gallarate del 10.04.1976 n. 6288 <strong>di</strong> Rep..<br />

Nella ven<strong>di</strong>ta vennero inseriti patti speciali già riportati nell’atto<br />

18.01.1974 n. 62424 <strong>di</strong> Rep. autentica Notaio Moranti trascritto il<br />

25.01.1974 ai n.ri 1570/1341 del seguente tenore:<br />

“onde fornire accesso, passo e transito pedonale e con veicoli <strong>di</strong><br />

qualsiasi natura i sei lotti <strong>di</strong> terreno provenienti dal frazionamento<br />

dell’originario mappale 738 <strong>di</strong> are 48.60, a cavaliere del confine tra i<br />

mappali 1356,1355,738 da una parte, coi mappali 1359,1358.1357<br />

dall’altra, correrà una strada privata della larghezza <strong>di</strong> mt. 3,00, con<br />

raccor<strong>di</strong> sia verso la strada provinciale, sia verso la strada comunale<br />

delle Cascine sotto la Motta, così come risulta dal tipo allegato sotto<br />

“E” al detto atto.<br />

Lungo il tracciato <strong>di</strong> detta strada privata potranno essere istallate<br />

(interrate ad adeguata profon<strong>di</strong>tà) tutte le tubazioni e le condutture al<br />

servizio e per il migliore uso dei lotti <strong>di</strong> terreno predetti, nonché delle<br />

costruzioni che ivi potranno essere in ogni futuro tempo.<br />

Detta strada privata verrà costruita e mantenuta in via or<strong>di</strong>naria e<br />

straor<strong>di</strong>naria a spese comuni tra i lotti serviti in proporzione alla<br />

superficie dei singoli appezzamenti.<br />

29


Vennero pertanto costituite le opportune servitù pre<strong>di</strong>ali<br />

imprescrittibili e trasmissibili, con la proprietà, ad erede, successori<br />

ed aventi causa a qualsiasi titoli ”.<br />

L’appartamento sito in Cutro, e<strong>di</strong>ficato sul terreno in<strong>di</strong>viduato in<br />

mappa con il n. 421, non ha vincoli o limitazioni d’uso e <strong>di</strong> sorta.<br />

VINCOLI ED ONERI GIURIDICI CHE SARANNO<br />

CANCELLATI A CURA E SPESE DELLA PROCEDURA:<br />

4.2.1 Iscrizioni:<br />

1)esiste iscrizione <strong>di</strong> ipoteca volontaria datata 07.10.1998 Reg. Gen. n.<br />

13330 e Reg. Part. 3145 a favore della CARIPLO CASSA DI<br />

RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE S.p.a. con sede in<br />

Milano - via Monte <strong>di</strong> Pietà n. 8.<br />

Detta iscrizione relativa ad un mutuo della durata <strong>di</strong> 15 anni è a carico <strong>di</strong><br />

Spena Giuseppe nato a Nicastro 13.07.1947 ed istituita sulle unità<br />

immobiliari <strong>di</strong> proprietà dello stesso Sig. Spena site in Brissago<br />

Valtravaglia – via Taloni n. 6 - ed identificate catastalmente con i<br />

mappali 1335 sub 2 – 3 – 4 e 5 e contro il DEBITORE NON DATORE<br />

DI IPOTECA EDILCOSTRUZIONI DI SPENA E FLERI S.N.C.;<br />

2) esiste iscrizione <strong>di</strong> ipoteca volontaria datata 3.08.2000 Reg. Gen. n.<br />

13270 e Reg. Part. n. 3350 a favore CARIPLO CASSA DI RISPARMIO<br />

DELLE PROVINCIE LOMBARDE S.p.a. con sede in Milano - via<br />

Monte <strong>di</strong> Pietà n. 8 - istituita sulle unità immobiliari site in Brissago<br />

Valtravaglia - via Taloni n. 6 - identificata catastalmente con i mappali<br />

1355 – 1355 sub 2 – 1355 sub 3 – 1355 sub 4 e 1355 sub 5.<br />

30


3) Per quanto concerne l’immobile <strong>di</strong> Cutro allo stato non esistono<br />

trascrizioni contro.<br />

4.2.2 Pignoramenti:<br />

1) esiste trascrizione contro del 29.11.2006 Reg. Gen. n. 29524 e Reg.<br />

Part. n. 17490 – atto giu<strong>di</strong>ziario – Tribunale <strong>di</strong> <strong>Varese</strong> del 17.10.2006<br />

Rep. n. 111106 – atto esecutivo – verbale <strong>di</strong> pignoramento immobili a<br />

favore della Banca Intesa Spa <strong>di</strong> Milano - Piazza Ferrari n. 10 - relativo<br />

ai mappali 1355 – 1355 sub 2 – 1355 sub 3 – 1355 sub 4 – 1355 sub 5<br />

siti in Brissago Valtravaglia.<br />

2) esiste trascrizione contro del 29.11.2006 Reg. Gen. n. 29523 e Reg.<br />

Part. n. 17489 – atto giu<strong>di</strong>ziario – Tribunale <strong>di</strong> <strong>Varese</strong> del 17.10.2006<br />

Rep. n. 101106 – atto esecutivo – verbale <strong>di</strong> pignoramento immobili a<br />

favore della Banca Intesa Spa <strong>di</strong> Milano - Piazza Ferrari n. 10 – relativo<br />

ai mappali 1355 – 1355 sub 2 – 1355 sub 3 – 1355 sub 4 – 1355 sub 5<br />

siti in Brissago Valtravaglia.<br />

3) Per quanto attiene l’unità immobiliare <strong>di</strong> Cutro allo stato non esistono<br />

pignoramenti in atto.<br />

ONERI DI REGOLARIZZAZIONE URBANISTICO-EDILIZI E/O<br />

CATASTALI:<br />

Accertamento <strong>di</strong> conformità Urbanistico - E<strong>di</strong>lizia:<br />

Il fabbricato in via Taloni del Comune <strong>di</strong> Brissago Valtravaglia – ove è<br />

posizionato il fabbricato oggetto del fallimento – è inserito nel PRG in<br />

zona funzionale B2 con e<strong>di</strong>fici a prevalente destinazione residenziale sia<br />

in zona <strong>di</strong> fondo valle che montana.<br />

31


Allo stato non è possibile alcun ampliamento data l’esiguità della<br />

superficie dell’area in rapporto alla volumetria del fabbricato esistente<br />

per cui l’area è volumetricamente satura.<br />

L’appartamento in via Enna del Comune <strong>di</strong> Cutro - oggetto del<br />

fallimento - è inserito nel PRG in zona BEEx <strong>di</strong> completamento con<br />

standard urbanistici <strong>di</strong> cui al DM 1444 del 1968 senza ulteriore<br />

possibilità <strong>di</strong> ampliamento.<br />

Tutte le unità immobiliari <strong>di</strong> Brissago Valtravaglia e <strong>di</strong> Cutro, non<br />

necessitano <strong>di</strong> sanatoria e<strong>di</strong>lizia.<br />

Accertamento <strong>di</strong> conformità catastale<br />

Le planimetrie delle unità immobiliari, sia <strong>di</strong> Brissago Valtravaglia che<br />

<strong>di</strong> Cutro, risultano conformi allo stato dei luoghi per cui non vi è<br />

necessità <strong>di</strong> aggiornamenti.<br />

ALTRE INFORMAZIONI PER L’ACQU<strong>IR</strong>ENTE<br />

Non è possibile quantificare eventuali spese <strong>di</strong> gestione poiché la<br />

conduzione <strong>di</strong> entrambi gli immobili è a carattere familiare e qualsiasi<br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria o straor<strong>di</strong>naria è eseguita <strong>di</strong>rettamente dal<br />

proprietario la cui attività lavorativa è quella <strong>di</strong> muratore.<br />

-Le spese fisse annue <strong>di</strong> gestione dell’immobile o <strong>di</strong> manutenzione non<br />

sono quantificabili poiché non vi sono né sono previste;<br />

- non risultano spese condominiali straor<strong>di</strong>narie;<br />

-non risultano spese condominiali scadute ed insolute;<br />

-non risultano altre spese;<br />

-non risultano cause in corso.<br />

32


PRECEDENTI PROPRIETARI<br />

Il fabbricato sito in Bosco Valtravaglia, costruito ex novo durante il<br />

periodo tra il 1985 – 1990 <strong>di</strong>rettamente dal proprietario Sig. Spena<br />

Giuseppe, è stato realizzato sul terreno- mapp. 1355 <strong>di</strong> mq. 390-<br />

acquistato dai Sigg.ri Gonzato Rinaldo e Verona Santa Maria con atto in<br />

autentica Notaio Egi<strong>di</strong>o Luoni <strong>di</strong> Gallarate in data 10.04.1976 N. 6288 <strong>di</strong><br />

repertorio trascritto il 30.04.1976 al n. 3937 Reg. Gen. E 3333 Reg. Part.<br />

L’appartamento ubicato in Cutro fa parte <strong>di</strong> un fabbricato costruito ex<br />

novo nell’anno 1986 dalla Sig.ra Sulla Maria nata a Cutro il 20.10.1939<br />

e successivamente condonato con concessione e<strong>di</strong>lizia in sanatoria n.450<br />

rilasciata dal Comune <strong>di</strong> Cutro in data 07.07.2000 alla Sig.ra Calabretta<br />

Rosina nata a Cirò Marina il 15.01.1921; con atto notarile del<br />

23.07.1990 è stato ceduto al Sig. Spena Giuseppe ed alla sig.ra Blasco<br />

Immacolata.<br />

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEI BENI<br />

a) determinazione del valore dell’immobile sito in Brissago<br />

Valtravaglia<br />

− Considerata la posizione del fabbricato descritto, la staticità, la<br />

conformazione ed ogni altra valutazione intrinseca ed estrinseca;<br />

− tenuti presenti il grado <strong>di</strong> finitura nonchè l'uso e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

manutenzione;<br />

− avuto riguardo ai como<strong>di</strong> e scomo<strong>di</strong> dell’immobile per trovarsi<br />

decentrato rispetto al centro abitato <strong>di</strong> Brissago Valtravaglia;<br />

− accertato che l’immobile trovasi nelle a<strong>di</strong>acenze dei servizi pubblici e<br />

pertanto <strong>di</strong> facile accesso;<br />

33


il sottoscritto attribuisce all’immobile descritto il seguente valore,<br />

facendo presente che la stima adottata è quella a valore <strong>di</strong> mercato.<br />

Pertanto si ha che il valore è pari a:<br />

fabbricato sito in via Toloni:<br />

1) cantina<br />

mq. 64,62 x €. 1.300 x 50% €. 42.000,00<br />

2) piano terra<br />

appartamento : mq. 77,70 x € 1.300 € 101.000,00<br />

3) piano primo<br />

mq. 112,31 x €. 1.300 €. 146.000,00<br />

scala + terrazzo + balconi<br />

mq. 46,16 x 50% x € 1.300 € 30.000,00<br />

4) sottotetto<br />

mq. 58,00 x €. 1.000 € 58.000,00<br />

5) box a corpo € 13.000,00<br />

Totale €. 390.000,00<br />

Il valore complessivo dell’immobile, compreso il box, il giar<strong>di</strong>no nonché<br />

l’area su cui sorge il fabbricato, sita in Brissago Valtravaglia - via Taloni<br />

- in<strong>di</strong>viduata catastalmente con i mappali 1355 sub 2; 1355 sub 3; 1355<br />

sub 4 e 1335 sub 5 è pari a € 390.000,00 (trecentonovantamila/00).<br />

Si precisa che le superfici calcolate sono comprensive dei muri<br />

perimetrali ed interni, che le superfici del vano cantina, dei balconi, del<br />

terrazzo e delle scale sono state conteggiate al 50% del valore<br />

dell’abitazione al mq. e che nei prezzi applicati sono già inclusi i valori<br />

delle parti generali.<br />

34


) determinazione del valore dell’immobile sito in Cutro:<br />

− Considerata la posizione del fabbricato descritto, la staticità, la<br />

conformazione ed ogni altra valutazione intrinseca ed estrinseca;<br />

− tenuti presenti il grado <strong>di</strong> finitura nonchè l'uso e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

manutenzione;<br />

− avuto riguardo ai como<strong>di</strong> e scomo<strong>di</strong> dell’immobile per trovarsi<br />

decentrato rispetto al centro abitato <strong>di</strong> Crotone;<br />

− che la zona è in fase <strong>di</strong> formazione ed espansione;<br />

− tenuto conto che la zona è ad alta intensità turistica durante il periodo<br />

estivo;<br />

− accertato che l’immobile non trovasi nelle a<strong>di</strong>acenze dei servizi<br />

pubblici e pertanto <strong>di</strong> non facile accesso;<br />

-considerato che l’appartamento è ubicato a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> circa mt. 900 dal<br />

mare;<br />

il sottoscritto attribuisce all’immobile descritto il seguente valore,<br />

facendo presente che la stima adottata è quella a valore <strong>di</strong> mercato.<br />

Pertanto si ha che il valore è pari a:<br />

unità immobiliare in Cutro:<br />

-appartamento mq. 92,00<br />

-veranda mq. 14,76 x 50% 7,38<br />

-cortile mq. 31,86 x 33% 10,62<br />

Totale 110,00 x €. 600 € 66.000,00<br />

Si precisa che le superfici abitabili calcolate sono comprensive dei muri<br />

perimetrali ed interni, la superficie della veranda è stata conteggiata al<br />

35


50% del valore dell’abitazione al mq. e la superficie dei cortiletti è stata<br />

conteggiata al 33% del valore dell’abitazione al mq.<br />

Pertanto il valore complessivo dell’unità immobiliare sita in via Enna <strong>di</strong><br />

Cutro è pari ad € 66.000,00 (sessantaseimila/00).<br />

Si fa presente che il valore della quota spettante al Sig. Spena Giuseppe<br />

sull’immobile <strong>di</strong> Cutro è pari al 50% cioè pari ad €. 33.000,00.<br />

****<br />

A seguito <strong>di</strong> quanto sopra riportato, il valore degli immobili <strong>di</strong> proprietà<br />

del Sig. Spena Giuseppe ammonta complessivamente a:<br />

-immobile in Brissago Valtravaglia via Toloni € 390.000,00<br />

-immobile in Cutro per la quota <strong>di</strong> 1/2 € 33.000,00<br />

Valore complessivo € 423.000,00<br />

.e) Divisibilità dell’immobile sito in Brissago Valtravaglia:<br />

L’immobile in Brissago Valtravaglia Sezione urbana <strong>di</strong> RO può essere<br />

venduto in unico lotto:<br />

LOTTO C: (colore azszurro nell’allegato elaborato <strong>di</strong>visionale)<br />

il lotto comprende l’intero fabbricato costituito<br />

da più unità immobiliari:<br />

-mapp. 1355 C.T.<br />

-Sezione urbana RO – foglio <strong>di</strong> mappa 4<br />

mapp. 1355 sub 2- categ. A/3 cl. 6 – vani 6 – Ren. € 309,87<br />

-mapp.1355 sub 3-categ. C/6 cl. 4 – mq. 33- Ren. € 61,35<br />

-mapp. 1355 sub 4-categ. A/3 cl 6 – vani 7- Ren. € 361,52<br />

-mapp.1355 sub 5-categ. A/3 cl.6- vani 3,5- Ren.€ 180,76<br />

VALORE LOTTO C € 390.000,00<br />

36


(trecentonovantamila/00).<br />

§§§§<br />

In alternativa l’immobile può essere sud<strong>di</strong>viso in 2 lotti.<br />

LOTTO C1: (colore rosa nell’allegato elaborato <strong>di</strong>visionale)<br />

Il lotto C1 comprende le seguenti porzioni <strong>di</strong> fabbricato:<br />

-cantina, scala <strong>di</strong> accesso alla cantina, corridoi <strong>di</strong> accesso<br />

al piano interrato come da allegato progetto <strong>di</strong>visionale; il tutto<br />

facente parte del<br />

mapp. 1355 sub 2 in parte - Valore €. 14.000,00<br />

-appartamento piano terra oltre quota parte <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>no<br />

ubicato nella zona retrostante il fabbricato e posto auto<br />

sito sul lato ovest del fabbricato.<br />

Comune <strong>di</strong> Brissago Valtravaglia<br />

-mapp. 1355 C.T. in comunione<br />

Sezione urbana RO - Foglio <strong>di</strong> mappa n. 4 –<br />

parte del Mapp. 1355 sub 2 – categ. A/3 – Valore € 101.000,00<br />

VALORE LOTTO C1 € 115.000,00<br />

LOTTO C2: (colore viola nell’allegato elaborato <strong>di</strong>visionale):<br />

il lotto n. 3 comprende le seguenti porzioni <strong>di</strong> fabbricato:<br />

cantina, scala <strong>di</strong> accesso alla cantina e corridoi <strong>di</strong> accesso<br />

al piano interrato come da allegato progetto <strong>di</strong>visionale<br />

facente parte del<br />

-mapp. 1355 C.T. comune in<strong>di</strong>viso<br />

-Sezione Urbana RO – foglio <strong>di</strong> mappa n.4 -<br />

mappale 1355 sub 2 in parte valore € 28.000,00<br />

37


-Sezione Urbana RO – foglio <strong>di</strong> mappa 4<br />

mappale 1355 sub 3 categ. C/6 cl. 4<br />

consistenza mq. 33 Rend. € 61,35 oltre al<br />

posto auto giar<strong>di</strong>no lato ovest del fabbricato<br />

valore € 13.000,00<br />

-intero piano primo compresi scala, terrazzo e<br />

balconi -<br />

-Sezione Urbana RO – foglio <strong>di</strong> mappa 4-<br />

mappale 1355 sub 4 – categ. A/3 –cl.6<br />

vani n. 7 – Ren. €. 361,52 valore € 176.000,00<br />

-intero piano sottotetto compresa scala<br />

-Sezione Urbana RO – foglio <strong>di</strong> mappa 4 –<br />

mappale 1355 sub 5 – categ. A/3 – cl. 6<br />

Rend. € 180,76 valore € 58.000,00<br />

VALORE LOTTO C2 € 275.000,00<br />

Si fa presente che per poter effettuare la ven<strong>di</strong>ta dei beni in lotti è<br />

in<strong>di</strong>spensabile frazionare le schede <strong>di</strong> cui ai mappali 1355 sub 2<br />

(cantina), sub 3 (box) e sub 4 oltre al frazionamento del giar<strong>di</strong>no per la<br />

sud<strong>di</strong>visione dello stesso in 3 parti; il tutto come da allegato elaborato<br />

<strong>di</strong>visionale.<br />

Resta comune tra i due lotti il cortile ubicato sul lato sud compreso tra il<br />

fabbricato e la via Taloni con servitù <strong>di</strong> passo e transito pedonale e<br />

carraio.<br />

Tutte le vedute delle finestre, balconi, terrazzi, porte finestre e quanto<br />

altro restano nello stato <strong>di</strong> fatto in cui si trovano.<br />

38


Tutti gli scarichi delle acque luride, bianche, gli allacciamenti alla rete<br />

idrica, elettrica, telefonica e televisiva restano nello stato <strong>di</strong> fatto in cui<br />

attualmente si trovano.<br />

Si precisa che per poter realizzare i due lotti è necessario effettuare le<br />

seguenti opere murarie:<br />

-costruzione nella parte terminale del box un muro per separare e rendere<br />

in<strong>di</strong>pendente l’accesso alla cantina dal box;<br />

-costruzione <strong>di</strong> un muro in cantina per sud<strong>di</strong>videre le cantine in tre parti;<br />

-formazione <strong>di</strong> accesso carraio per i due nuovi posti auto da ricavarsi dal<br />

giar<strong>di</strong>no sul lato ovest;<br />

-chiusura <strong>di</strong> una porta ed apertura <strong>di</strong> altra porta in cantina.<br />

LOTTO D: (colore grigio nell’allegato schizzo planimetrico)<br />

Per intero il mappale 421 sito nel comune <strong>di</strong> Cutro<br />

-Mappale 421 Categ. A/3 – cl. 2<br />

consistenza vani 5 - Rend. € 193,67 € 66.000,00<br />

VALORE LOTTO D € 66.000,00<br />

Si precisa che l’immobile è in comproprietà con certa Sig.ra Blasco<br />

Immacolata per la quota <strong>di</strong> ½ e che pertanto il valore della quota<br />

spettante al Sig. Spena Giuseppe è pari a:<br />

€ 66.000,00 x 50% € 33.000,00<br />

DATI DA INSER<strong>IR</strong>E NEL DECRETO DI TRASFERIMENTO:<br />

Dati del N.C.E. del Comune <strong>di</strong> Brissago Valtravaglia – lotto C<br />

-Sezione urbana RO - foglio <strong>di</strong> mappa n. 4 - particella 1355 sub 2-<br />

Categ. A/3 - Cl. 6 - piano S1T - via Taloni n. 6 - consistenza vani 6 -<br />

39


en<strong>di</strong>ta € 309,87; oppure il subalterno che ne deriverà dal frazionamento<br />

della attuale scheda planimetrica;<br />

-Sezione urbana RO - foglio <strong>di</strong> mappa n. 4 - particella 1355 sub 3-<br />

Categ. C/6 - Cl. 4 – piano T - via Taloni n. 6 - consistenza vani 6 -<br />

ren<strong>di</strong>ta € 61,35 oppure il subalterno che ne deriverà dal frazionamento<br />

dell’attuale scheda planimetrica;<br />

-Sezione urbana RO - foglio <strong>di</strong> mappa n. 4 - particella 1355 sub 4-<br />

Categ. A/3 - Cl. 6 - piano 1°- via Taloni n. 6 - consistenza vani 7 -<br />

ren<strong>di</strong>ta € 361,52;<br />

-Sezione urbana RO - foglio <strong>di</strong> mappa n. 4 - particella 1355 sub 5-<br />

Categ. A/3 - Cl. 6 - piano S1 - via Taloni n. 6 - consistenza vani 3,5 -<br />

ren<strong>di</strong>ta € 180,76<br />

Nel caso <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta in 2 lotti i dati da inserire nel decreto <strong>di</strong><br />

trasferimento saranno quelli derivanti dal frazionamento delle schede<br />

planimetriche e del terreno; il tutto come meglio sopra precisato e<br />

riportato.<br />

Dati del N.C.E. del Comune <strong>di</strong> Cutro – lotto D<br />

-foglio <strong>di</strong> mappa 42 – mappale 421 – Categ. A/3 Cl. 2<br />

piano T – contrada Marinella – consistenza vani n. 5 –<br />

ren<strong>di</strong>ta catastale € 193,67.<br />

f) valutazione concreta ven<strong>di</strong>bilità:<br />

a parere del sottoscritto il fabbricato, posizionato in zona periferica<br />

rispetto al centro <strong>di</strong> Brissago Valtravaglia, sito nelle imme<strong>di</strong>ate<br />

vicinanze del confine Italo Svizzero, è facilmente raggiungibile poiché<br />

trovasi lungo la strada principale della località; non dovrebbe esservi<br />

40


<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> commercializzazione soprattutto se l’immobile verrà<br />

alienato se sud<strong>di</strong>viso in lotti.<br />

L’appartamento <strong>di</strong> Cutro, dato il basso costo dovuto ai valori <strong>di</strong> mercato<br />

praticati nella zona, non dovrebbe presentare problemi per la ven<strong>di</strong>ta<br />

considerando che il paese Cutro è zona ad alta densità <strong>di</strong> turismo<br />

principalmente estivo.<br />

41


TERZA RELAZIONE<br />

Anche la terza relazione ha lo scopo <strong>di</strong> descrivere e valutare l’immobile<br />

<strong>di</strong> proprietà del Sig. Fleri Antonino usufruendo del quesito già proposto<br />

nella prima relazione che si intende qui trascritto.<br />

Al fine <strong>di</strong> meglio in<strong>di</strong>viduare il fabbricato oggetto <strong>di</strong> valutazione, il<br />

sottoscritto effettuerà la descrizione e la valutazione dello stesso<br />

separatamente e per ogni piano.<br />

Il Sig. Fleri Antonino è proprietario per la quota <strong>di</strong> 1/2 e la moglie<br />

Blasco Giuseppina per l’altro 1/2 <strong>di</strong> un immobile sito in Brissago<br />

Valtravaglia - via Delle Pome n. 26.<br />

IMMOBILE SITO IN BRISSAGO VALTRAVAGLIA:<br />

La quota <strong>di</strong> immobile sottoposto alla procedura fallimentare, <strong>di</strong> proprietà<br />

del Sig. Fleri Antonino ubicato nel territorio del Comune <strong>di</strong> Brissago<br />

Valtrvaglia è riportato nel C.E.U. nel modo seguente:<br />

1) nel catasto urbano del Comune <strong>di</strong> Brissago Valtravaglia:<br />

in <strong>di</strong>tta FLERI ANTONIO nato a Nizza <strong>di</strong> Sicilia il 31.10.1954<br />

proprietario per 1/2 in regime <strong>di</strong> comunione con Blasco Giuseppina e<br />

BLASCO GIUSEPPINA nata a Crotone il 01.12.1957 proprietaria per<br />

1/2 in regime <strong>di</strong> comunione dei beni con Fleri Antonio:<br />

-Sezione urbana RO - foglio <strong>di</strong> mappa n. 4 - particella 1731 sub 2-<br />

Categ. A/2 - Cl. 7 - piano S1T - via Delle Pome n. 26 - consistenza vani<br />

8 - ren<strong>di</strong>ta € 640,41;<br />

-Sezione urbana RO - foglio <strong>di</strong> mappa n. 4 - particella 1731 sub 3- piano<br />

2° - Delle Pome n. 26 – in corso <strong>di</strong> costruzione.<br />

42


-Sezione urbana RO - foglio <strong>di</strong> mappa n. 4 - particella 1731 sub 4-<br />

Categ. C/6 - Cl. 4 - piano S1- via Delle Pome n. 26 - consistenza mq. 30-<br />

superficie catastale mq. 35 - ren<strong>di</strong>ta € 55,78;<br />

si fa presente che la ven<strong>di</strong>ta potrà essere effettuata dopo aver apportato<br />

la correzione del nominativo catastale poiché la partita è intestata a<br />

FLERI ANTONIO e non a FLERI ANTONINO.<br />

L’immobile oggetto <strong>di</strong> valutazione, ubicato in via Delle Pome, in zona<br />

decentrata rispetto al centro dell’abitato del Comune <strong>di</strong> Brissago<br />

Valtravaglia non è servito dai mezzi <strong>di</strong> trasporto pubblico per il<br />

collegamento con i paesi vicini e con la città <strong>di</strong> <strong>Varese</strong> trovandosi<br />

<strong>di</strong>stante dalle strade <strong>di</strong> grande traffico.<br />

STATO DI POSSESSO<br />

Il fabbricato, a tre piani fuori terra, è costituito da un piano terra -<br />

seminterrato ove è ubicato il box, da un appartamento al primo piano e<br />

da un appartamento al secondo piano; esso confina a nord con i mapp.<br />

1732 e 1733; ad est con il mapp.le 1734; a sud con il mappale 161 e ad<br />

ovest con il mappale 1745.<br />

Alla proprietà si accede da una laterale della via Delle Pome tramite un<br />

cancello carraio; il giar<strong>di</strong>no circostante il fabbricato permette l’accesso<br />

al piano terra- seminterrato ed alla scala che conduce ai piani superiori.<br />

PIANO TERRA - SEMINTERRATO:<br />

Come già in<strong>di</strong>cato, al piano terra trovansi i locali accessori<br />

dell’abitazione ed il box.<br />

Box:<br />

43


dal giar<strong>di</strong>no antistante l’abitazione si accede, tramite una porta<br />

basculante in lamiera zincata rivestita con perlinatura in legno, al box <strong>di</strong><br />

mt. 5,70 x 5,20 che presenta il pavimento in piastrelle <strong>di</strong> gres ed i muri<br />

intonacati a civile.<br />

Sulla parete destra rispetto alla porta <strong>di</strong> accesso vi è un’apertura che<br />

conduce su <strong>di</strong> un piccolo corridoio su cui si affacciano le porte che<br />

immettono nella lavanderia, nel bagno, nel ripostiglio, nella cantina oltre<br />

al vano scala che porta al piano superiore.<br />

Lavanderia :<br />

la lavanderia <strong>di</strong> mt. 4,00 x mt. 3,90 presenta il pavimento in piastrelle <strong>di</strong><br />

ceramica ed i muri intonacati a civile.<br />

Si precisa che allo stato attuale il locale viene utilizzato come camera da<br />

letto.<br />

Bagno:<br />

il bagno <strong>di</strong> mt. 2,70 x 1,80, munito <strong>di</strong> doccia, wc, bidet e lavabo,<br />

presenta il pavimento in piastrelle <strong>di</strong> ceramica ed i muri rivestiti con<br />

piastrelle <strong>di</strong> ceramica dell’altezza <strong>di</strong> mt. 2,20.<br />

Ripostiglio:<br />

il ripostiglio <strong>di</strong> mt. 3,90 x 2,30 con il pavimento in piastrelle semigres<br />

presenta una sola parete rivestita con piastrelle <strong>di</strong> ceramica dell’altezza<br />

<strong>di</strong> mt. 1,70.<br />

Si rileva che il locale viene usufruito come lavanderia.<br />

Cantina:<br />

la cantina <strong>di</strong> mt. 5,20 x mt. 5,80 presenta il pavimento in piastrelle <strong>di</strong><br />

ceramica ed i muri intonacati a civile.<br />

44


Il locale attualmente viene utilizzato come taverna.<br />

Nella parte terminale dell’ambiente vi è una porta che conduce in un<br />

vano utilizzato come cantina.<br />

Cantina:<br />

la cantina <strong>di</strong> mt. 2,20 x 2,20 ha i muri al rustico ed il pavimento in<br />

battuto <strong>di</strong> cemento.<br />

PIANO PRIMO:<br />

Come già in<strong>di</strong>cato, al piano primo si arriva sia dal piano terraseminterrato<br />

sia da una scala esterna con accesso dal giar<strong>di</strong>no.<br />

Su detto piano trovansi la cucina, il soggiorno, 3 camere da letto ed il<br />

bagno.<br />

Vano scala interna:<br />

il vano scala interno <strong>di</strong> mt. 2,90 x mt. 2,20, costituito da gra<strong>di</strong>ni rivestiti<br />

con piastrelle <strong>di</strong> ceramica, permette l’accesso ai vani del piano inferiore.<br />

Scala esterna:<br />

la scala esterna, formata da gra<strong>di</strong>ni in cls allo stato rustico, termina su <strong>di</strong><br />

un pianerottolo su cui si apre una porta che introduce al piano primo.<br />

Cucina:<br />

la cucina <strong>di</strong> mt. 3,70 x mt. 3,80 presenta il pavimento in piastrelle <strong>di</strong><br />

ceramica ed i muri rivestiti con piastrelle <strong>di</strong> ceramica dell’altezza <strong>di</strong> mt.<br />

2,10.<br />

Soggiorno:<br />

il soggiorno <strong>di</strong> mt. 5,90 x mt. 5,20 ha il pavimento in piastrelle <strong>di</strong><br />

ceramica ed i muri intonacati a civile.<br />

Camere:<br />

45


sul piano sono ubicate tre camere da letto delle seguenti <strong>di</strong>mensioni:<br />

1° camera mt. 3,30 x mt. 3,90;<br />

2° camera mt. 3,80 x mt. 3,80;<br />

3° camera a forma <strong>di</strong> L <strong>di</strong> mt. 2,10 x mt. 3,80 + mt. 1,50 x mt. 2,40.<br />

Tutti e tre gli ambienti presentano il pavimento in piastrelle <strong>di</strong> ceramica<br />

ed i muri intonacati a civile.<br />

Bagno:<br />

il bagno <strong>di</strong> mt. 2,90 x mt. 1,80 con pavimento in piastrelle <strong>di</strong> ceramica ed<br />

il rivestimento in piastrelle <strong>di</strong> ceramica a tutta altezza, è munito <strong>di</strong> wc,<br />

lavabo, bidet e vasca lunga.<br />

Balcone:<br />

Tutto il piano primo sul lato nord ed ovest è delimitato da un balcone<br />

lungo complessivamente mt. 22,50 per una larghezza variabile <strong>di</strong> mt.<br />

1,00 – mt. 1,50 – mt. 2,00 e mt. 2,50 sul quale si aprono le porte finestre<br />

dei locali in<strong>di</strong>cati come cucina, soggiorno e camera.<br />

Il balcone è munito <strong>di</strong> pavimento in piastrelle <strong>di</strong> semigres antigelive ed è<br />

protetto da una ringhiera in ferro a <strong>di</strong>segni semplici.<br />

PIANO SOTTOTETTO:<br />

come già in<strong>di</strong>cato, dal giar<strong>di</strong>no tramite una scala esterna in cls, priva <strong>di</strong><br />

rivestimento, si arriva su <strong>di</strong> un pianerottolo che permette l’ingresso ai<br />

vani del primo piano e ad una scala interna che conduce al piano<br />

sottotetto costituita da 15 gra<strong>di</strong>ni in cls.della larghezza <strong>di</strong> mt.1,00 privi<br />

<strong>di</strong> rivestimento.<br />

46


Il piano presenta la medesima <strong>di</strong>sposizione dei locali del piano terra; allo<br />

stato sono stati tracciati i muri <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>visione interna ma privi <strong>di</strong><br />

intonaco.<br />

Tutte le finestre sono munite <strong>di</strong> serramenti e vetri mentre mancano le<br />

porte interne <strong>di</strong> passaggio.<br />

Il tetto <strong>di</strong> copertura è a vista perlinato e coibentato.<br />

Si precisa che i locali hanno l’altezza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> mt. 2,85 per essere alti<br />

lungo il perimetro mt. 2,30 ed al colmo mt. 3,40.<br />

Balconi:<br />

tre ambienti del sottotetto, che ad opera terminata saranno in<strong>di</strong>cati come<br />

soggiorno, cucina e camera, sono muniti <strong>di</strong> balconi <strong>di</strong> mt. 4,00 x mt. 1,20<br />

cadauno accessibili tramite porte- finestre.<br />

I balconi sono delimitati lateralmente con muri intonacati e frontalmente<br />

protetti da ringhiera in ferro a <strong>di</strong>segni semplici.<br />

PARTI GENERALI<br />

La porzione <strong>di</strong> fabbricato - piano seminterrato-terra e primo piano - è<br />

stata e<strong>di</strong>ficata nell’anno 1999 mentre l’ampliamento, costituito dal<br />

recupero del sottotetto, è stato realizzato con pratica DIA n. 18/2000<br />

presentata il 30.09.2000.<br />

Il piano seminterrato-terra ed il piano primo sono attualmente utilizzati<br />

dalla famiglia del sig. Fleri Antonino mentre il piano sottotetto è in corso<br />

<strong>di</strong> costruzione ed allo stato rustico.<br />

L’immobile, essendo nuovo, non necessita <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria o<br />

straor<strong>di</strong>naria.<br />

La struttura portante è in c.a. con muratura perimetrale a doppia camera.<br />

47


Lungo le pareti controterra del piano seminterrato-terra è stato costruito<br />

un cunicolo per isolare il fabbricato dal terreno circostante della<br />

larghezza <strong>di</strong> mt. 1,00 ed alto mt. 1,20 – 1,50.<br />

Il fabbricato, coperto da tetto in legno con travatura e perlinatura a vista,<br />

funge anche da copertura agli ambienti del sottotetto; per tal motivo la<br />

struttura del tetto formata da travi, travetti, listelli e manto <strong>di</strong> tegole<br />

portoghesi, risulta completamente coibentata.<br />

I canali <strong>di</strong> gronda, le scossaline, le converse e i pluviali <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa sono<br />

in rame.<br />

Gli ambienti dell’intero fabbricato sono muniti <strong>di</strong> finestre in legno abete<br />

e doppi vetri con persiane in legno abete.<br />

Il piano sottotetto presenta i muri parzialmente intonacati ed è privo <strong>di</strong><br />

pavimentazione e rivestimenti.<br />

L’impianto elettrico del piano seminterrato e del piano terra è a norma<br />

mentre quello del piano sottotetto non è completo essendovi solo le<br />

tubazioni sotto traccia.<br />

Le rifiniture degli ambienti sono ottime.<br />

Le scale <strong>di</strong> accesso dal giar<strong>di</strong>no al fabbricato hanno i gra<strong>di</strong>ni in cls. privi<br />

<strong>di</strong> rivestimento.<br />

Il giar<strong>di</strong>no è in fase <strong>di</strong> sistemazione.<br />

Tutto il fabbricato è munito <strong>di</strong> impianto fognario che scarica nella<br />

fognatura della lottizzazione, dell’impianto a gas, dell’impianto <strong>di</strong><br />

riscaldamento con caldaia autonoma da 28.000 Kal/h e <strong>di</strong> elementi<br />

ra<strong>di</strong>anti in ghisa; dell’impianto <strong>di</strong> acqua calda e fredda, <strong>di</strong> impianto<br />

citofonico, telefonico e televisivo.<br />

48


Si precisa che la caldaia del riscaldamento, che serve tutto il fabbricato,<br />

è ubicata all’esterno in un piccolo ripostiglio posizionato in un angolo<br />

del fabbricato stesso.<br />

VINCOLI ED ONERI GIURIDICI<br />

Allo stato non esistono vincoli giuri<strong>di</strong>ci che resteranno a carico degli<br />

acquirenti quali:<br />

c) domande giu<strong>di</strong>ziali o altre trascrizioni pregiu<strong>di</strong>zievoli:<br />

non esistono domande giu<strong>di</strong>ziali o trascrizioni pregiu<strong>di</strong>zievoli;<br />

d) convenzioni matrimoniali e provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> assegnazione<br />

casa coniugale:<br />

non esistono convenzioni del tipo;<br />

c) atti <strong>di</strong> asservimento urbanistico:<br />

non esistono convenzioni del tipo;<br />

d) altre limitazioni d’uso:<br />

non esistono limitazioni d’uso.<br />

VINCOLI ED ONERI GIURIDICI CHE SARANNO<br />

CANCELLATI A CURA E SPESE DELLA PROCEDURA:<br />

4.2.1 Iscrizioni:<br />

1) esiste iscrizione <strong>di</strong> ipoteca volontaria datata 03.08.2000 Reg. Gen. n.<br />

13271 e Reg. Part. 3351 a favore della CARIPLO CASSA DI<br />

RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE S.p.a. con sede in<br />

Milano - via Monte <strong>di</strong> Pietà n. 8.<br />

Detta iscrizione contro Fleri Antonino nato a Nizza <strong>di</strong> Sicilia 31.10.1954<br />

per la quota <strong>di</strong> 1/2 e contro Blasco Giuseppina nata a Crotone il<br />

01.12.1957 per la quota <strong>di</strong> 1/2 ed istituita sui terreni in<strong>di</strong>viduati nel<br />

49


catasto terreni con i mappali 1723 – 1731 e 1745 (oggi su detti terreni<br />

insiste un fabbricato in<strong>di</strong>cato nel C.E.U. con i mappali 1731 sub 2/ sub<br />

3/ e sub 4 sito in Brissago Valtravaglia – via Delle Pome) riguarda un<br />

mutuo della durata <strong>di</strong> 15 anni.<br />

2) esiste iscrizione <strong>di</strong> ipoteca volontaria datata 23.01.2001 Reg. Gen. n.<br />

2847 e Reg. Part. n. 608 a favore CARIPLO CASSA DI RISPARMIO<br />

DELLE PROVINCIE LOMBARDE S.p.a. con sede in Milano - via<br />

Monte <strong>di</strong> Pietà n. 8.<br />

Detta iscrizione contro Fleri Antonino nato a Nizza <strong>di</strong> Sicilia 31.10.1954<br />

per la quota <strong>di</strong> 1/2 e contro Blasco Giuseppina nata a Crotone il<br />

01.12.1957 per la quota <strong>di</strong> 1/2 ed istituita sui terreni in<strong>di</strong>viduati nel<br />

catasto terreni con i mappali 1723 – 1731 e 1745 (oggi su detti terreni<br />

insiste un fabbricato in<strong>di</strong>cato nel C.E.U. con i mappali 1731 sub 2/ sub<br />

3/ e sub 4 sito in Brissago Valtravaglia – via Delle Pome) riguarda un<br />

mutuo della durata <strong>di</strong> 15 anni.<br />

Annotazioni:<br />

esiste annotazione ad iscrizione <strong>di</strong> ipoteca volontaria datata 3.06.2003<br />

Reg. Gen. n. 12167 e Reg. Part. n. 2165 a favore BANCA INTESA SPA<br />

MILANO con sede in Milano - via Monte <strong>di</strong> Pietà n. 8.<br />

Detta annotazione riguarda quietanza e conferma ad iscrizione del<br />

23.02.2001 Reg. Part. 608 contro Fleri Antonino n. a Nizza <strong>di</strong> Sicilia il<br />

31.10.1954 e Blasco Giuseppina n. a Crotone il 01.12.1957.<br />

4.2.2. Pignoramenti:<br />

Pignoramenti: non esistono pignoramenti.<br />

50


ONERI DI REGOLARIZZAZIONE URBANISTICO-EDILIZI E/O<br />

CATASTALI:<br />

Accertamento <strong>di</strong> conformità Urbanistico - E<strong>di</strong>lizia:<br />

Il fabbricato in via Delle Pome del Comune <strong>di</strong> Brissago Valtravaglia -<br />

oggetto del fallimento – fa parte <strong>di</strong> una lottizzazione ubicata nel PRG in<br />

zona residenziale montana B3 con e<strong>di</strong>fici a prevalente destinazione<br />

residenziale.<br />

Allo stato non è possibile alcun ampliamento dell’immobile data<br />

l’esiguità della superficie dell’area in rapporto alla volumetria esistente<br />

per cui l’area è satura volumetricamente.<br />

Il fabbricato non necessita <strong>di</strong> sanatoria e<strong>di</strong>lizia.<br />

Accertamento <strong>di</strong> conformità catastale<br />

Le planimetrie del piano seminterrato, del box e del piano terra risultano<br />

conformi allo stato dei luoghi per cui non vi è necessità <strong>di</strong><br />

aggiornamenti; manca la scheda planimetrica del piano sottotetto perché<br />

lo stesso non è ultimato essendo ancora allo stato rustico.<br />

ALTRE INFORMAZIONI PER L’ACQU<strong>IR</strong>ENTE<br />

Non è possibile quantificare eventuali spese <strong>di</strong> gestione poiché la<br />

conduzione dell’immobile è a carattere familiare e qualsiasi<br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria o straor<strong>di</strong>naria è eseguita <strong>di</strong>rettamente dal<br />

proprietario la cui attività lavorativa è quella <strong>di</strong> muratore.<br />

Le spese fisse annue <strong>di</strong> gestione dell’immobile o <strong>di</strong> manutenzione non<br />

sono quantificabili poiché non vi sono né sono previste;<br />

- non risultano spese condominiali straor<strong>di</strong>narie;<br />

-non risultano spese condominiali scadute ed insolute;<br />

51


-non risultano altre spese;<br />

-non risultano cause in corso;<br />

-le spese da sopportarsi sono quelle relative alla eventuale tinteggiatura<br />

esterna dell’intero fabbricato, al completamento dei lavori del piano<br />

sottotetto da rendere abitabile nonché ad alcune opere esterne quali<br />

rivestimenti gra<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> accesso, cancelli pedonale e carraio ed alla<br />

sistemazione definitiva del giar<strong>di</strong>no.<br />

PRECEDENTI PROPRIETARI<br />

Il fabbricato, costruito ex novo durante il periodo tra il 1999 – 2000<br />

<strong>di</strong>rettamente dai proprietari Sig.ri Fleri Antonino e Blasco Giuseppina, è<br />

stato realizzato sul terreno- ora in<strong>di</strong>viduato catastalmente come mapp.<br />

1731 proveniente dalla fusione dei mappali 1723, 1731 e 1745 <strong>di</strong><br />

complessivi mq. 760- acquistato dai Sigg.ri Ledda Sebastiano, D’Errico<br />

Pietro, Copelli Anna, Balice Paolo e Galli Maria Margherita con atto in<br />

autentica Notaio Alfonso De Gennaro in data 17.04.1998 N. 157974 <strong>di</strong><br />

repertorio Reg. a Luino il 04.05.1998 e trascritto il 04.05.1998 al n. 5931<br />

Reg. Gen. E 3909 Reg. Part.<br />

VALUTAZIONE COMPLESSIVA DEL BENE<br />

a) determinazione del valore dell’immobile<br />

− Considerata la posizione del fabbricato descritto, la staticità, la<br />

conformazione ed ogni altra valutazione intrinseca ed estrinseca;<br />

− tenuti presenti il buon grado <strong>di</strong> rifinitura nonchè l'uso e le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> manutenzione;<br />

− avuto riguardo ai como<strong>di</strong> e scomo<strong>di</strong> dell’immobile per trovarsi<br />

decentrato rispetto al centro abitato <strong>di</strong> Brissago Valtravaglia;<br />

52


− accertato che l’immobile non trovasi nelle a<strong>di</strong>acenze dei servizi<br />

pubblici e pertanto <strong>di</strong> non facile accesso;<br />

il sottoscritto attribuisce all’immobile descritto il seguente valore,<br />

facendo presente che la stima adottata è quella a valore <strong>di</strong> mercato.<br />

Pertanto si ha che il valore è pari a:<br />

fabbricato sito in via Delle Pome:<br />

1) piano seminterrato<br />

mq. 103,09 x €. 1.100 x €. 113.400,00<br />

2) piano terra<br />

mq. 124,97 x € 2.200 € 274.930,00<br />

balcone<br />

mq. 20,79 x € 1.100 € 22.870,00<br />

3) piano primo - sottotetto<br />

mq. 125,00 x €. 1.000 €. 125.000,00<br />

scala + balconi<br />

mq. 23,11 x € 900 € 20.800,00<br />

5) box a corpo € 18.000,00<br />

Totale €. 575.000,00<br />

Il valore complessivo dell’immobile, compreso il box, il giar<strong>di</strong>no nonché<br />

l’area su cui sorge il fabbricato, sito in Brissago Valtravaglia - via Delle<br />

Pome - in<strong>di</strong>viduato catastalmente con i mappali 1731 sub 2; 1731 sub 3;<br />

1731 sub 4 è pari a € 575.000,00 (cinquecensettantacinquemila/00).<br />

Si precisa che le superfici calcolate sono comprensive dei muri<br />

perimetrali ed interni, ivi comprese le superfici del vano cantina, dei<br />

balconi, del terrazzo e delle scale conteggiate al 50% della superficie<br />

53


abitabile al mq.; nei prezzi applicati sono già inclusi i valori delle parti<br />

generali.<br />

Il sottotetto è stato calcolato pari al 50% del valore dell’appartamento<br />

finito poichè le opere sono ancora allo stato rustico.<br />

Si precisa che l’immobile sopra descritto e valutato è <strong>di</strong> proprietà del<br />

Sig. Fleri Antonino per la quota del 50% e della <strong>di</strong> lui moglie Blasco<br />

Giuseppina per l’altro 50%.<br />

Pertanto il valore della quota spettante al Sig. Fleri Antonino è pari a:<br />

valore € 575.000,00 x 50% €. 287.500,00<br />

(duecentoottantasettemilacinquecento/00).<br />

e) Divisibilità dell’immobile sito in Brissago Valtravaglia:<br />

In unico lotto:<br />

L’immobile in Brissago Valtravaglia – sezione Urbana RO - dovrà<br />

essere venduto in unico lotto poichè allo stato non è <strong>di</strong>visibile data la<br />

conformazione, la <strong>di</strong>sposizione delle unità immobiliari e l’impossibilità<br />

<strong>di</strong> rendere in<strong>di</strong>pendenti gli impianti, gli accessi, l’utilizzo del box, della<br />

cantina e del giar<strong>di</strong>no.<br />

DATI DA INSER<strong>IR</strong>E NEL DECRETO DI TRASFERIMENTO<br />

Dati del N.C.E. del Comune <strong>di</strong> Brissago Valtravaglia – sezione<br />

censuaria <strong>di</strong> Roggiano:<br />

LOTTO E: (colore arancio nell’allegato schizzo planimetrico)<br />

Per intero il mappale 1731 del C.T.<br />

-mapp.le 1731 sub 2 – categ. A/2 – cl. 7<br />

cons. vani 8 – ren<strong>di</strong>ta catastale € 640,41;<br />

-mapp.le 1731 sub 3 in corso <strong>di</strong> costruzione;<br />

54


-mapp. le1731 sub 4 – categ. C/6 – cl. 4 –<br />

consistenza mq. 30,00 – sup. catastale mq. 35<br />

Ren<strong>di</strong>ta catastale €. 55,78. € 575.000,00<br />

VALORE LOTTO E € 575.000,00<br />

(cinquecentosettantacinquemila/00).<br />

Si precisa che l’immobile è in comproprietà tra il Sig. Fleri Antonino e la<br />

moglie Blasco Giuseppina per la quota <strong>di</strong> ½ e che pertanto il valore della<br />

quota spettante al Sig. Fleri Antonino, <strong>di</strong> pertinenza del fallimento, è pari<br />

a :<br />

€ 575.000,00 x 50% € 287.500,00<br />

(duecentottantasettemilacinquecento/00).<br />

DATI DA INSER<strong>IR</strong>E NEL DECRETO DI TRASFERIMENTO:<br />

Dati del N.C.E. del Comune <strong>di</strong> Brissago Valtravaglia – lotto E<br />

-Sezione RO - foglio <strong>di</strong> mappa n.4 – particella 1731 sub 2 – categ. A/2<br />

Cl. 7 – consistenza vani 8 – superficie catastale mq. 178 – Ren<strong>di</strong>ta €.<br />

640,41;<br />

- Sezione RO - foglio <strong>di</strong> mappa n.4 – particella 1731 sub 3 in corso <strong>di</strong><br />

costruzione – senza red<strong>di</strong>to;<br />

- Sezione RO - foglio <strong>di</strong> mappa n.4 – particella 1731 sub 4 – categ. C/6<br />

Cl. 4 – consistenza mq. 30 – superficie catastale mq. 35 – Ren<strong>di</strong>ta €.<br />

55,78.<br />

Dati del C.T. del Comune <strong>di</strong> Brissago Valtravaglia – lotto E<br />

Foglio <strong>di</strong> mappa n. 9 – mapp. 1731 – sem. arb. Cl 3 –<br />

Ha. 0.03.70 – R.D. € 1,295 – R.A. € 1,295.<br />

f) valutazione concreta ven<strong>di</strong>bilità:<br />

55


a parere del sottoscritto, la possibilità <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta dell’intero fabbricato<br />

unitamente al giar<strong>di</strong>no è concreta essendo lo stesso ubicato in un luogo<br />

tranquillo ed all’interno <strong>di</strong> una lottizzazione.<br />

Si precisa che la zona ove trovasi l’immobile è richiesta sul mercato<br />

trovandosi in un comune ubicato nelle imme<strong>di</strong>ate a<strong>di</strong>acenze del confine<br />

Italo Svizzero.<br />

<strong>Varese</strong>, 10.07.2007<br />

IL PERITO ESTIMATORE<br />

Arch. Raffaele Fusco<br />

Si allegano alla presente Perizia n. 3 fascicoli comprendenti i rilievi<br />

fotografici e la documentazione ipocatastale relativi a:<br />

1) fallimento della SNC EDILCOSTRUZIONI <strong>di</strong> SPENA & FLERI<br />

2) fallimento del Sig. SPENA GIUSEPPE<br />

3) fallimento del Sig. FLERI ANTONINO<br />

56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!