21.01.2015 Views

Merlot e Cabernet: il punto su due vitigni - Centro Studi Assaggiatori

Merlot e Cabernet: il punto su due vitigni - Centro Studi Assaggiatori

Merlot e Cabernet: il punto su due vitigni - Centro Studi Assaggiatori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VINO<br />

<strong>Merlot</strong><br />

e <strong>Cabernet</strong><br />

<strong>il</strong> <strong>punto</strong><br />

<strong>su</strong> <strong>due</strong> <strong>vitigni</strong><br />

simbiotici<br />

e internazionali<br />

Internazionali perché coltivati in quasi tutti i Paesi viticoli del<br />

mondo, per la loro plasticità ambientale. Simbiotici perché viaggiano<br />

insieme e vengono spesso sposati nel classico taglio bordolese,<br />

sebbene siano considerati dei <strong>vitigni</strong> miglioratori e pertanto<br />

si usino in uvaggio con altre varietà. Ecco <strong>il</strong> ritratto di <strong>due</strong> <strong>vitigni</strong><br />

di origine bordolese che hanno conquistato tutto <strong>il</strong> mondo, con<br />

una <strong>su</strong>perficie stimata di circa 35.000 ettari per <strong>il</strong> <strong>Cabernet</strong><br />

franc, di 160.000 ettari per <strong>il</strong> <strong>Cabernet</strong> Sauvignon e di 200.000<br />

ettari per <strong>il</strong> <strong>Merlot</strong>. Le latitudini, i climi, i terroir, le diverse vedute<br />

in materia di viticoltura e di enologia spingono però a<br />

chiedersi: sono tutti uguali questi vini O l’interpretazione rende<br />

ognuno unico nel <strong>su</strong>o genere E che futuro li attende in questo<br />

momento di particolare apertura commerciale<br />

Emozioni<br />

dal Mondo:<br />

1° Concorso<br />

Internazionale <strong>Merlot</strong><br />

e <strong>Cabernet</strong><br />

insieme<br />

È in questo spirito di esplorazione<br />

e di valorizzazione che <strong>il</strong> Consorzio<br />

Tutela Valcalepio ha organizzato<br />

<strong>il</strong> primo concorso dedicato<br />

ai vini del mondo ri<strong>su</strong>ltanti<br />

dall’unione dei <strong>due</strong> <strong>vitigni</strong>. Bergamo,<br />

nel cuore dell’area enologica<br />

Valcalepio,è stata dal 24 al 26<br />

novembre ospite della competizione<br />

mondiale, patrocinata dall’Oiv<br />

e dal Ministero delle Politiche<br />

Agricole e Forestali. 101 vini<br />

composti di <strong>Merlot</strong> e <strong>Cabernet</strong><br />

provenienti da 7 paesi stati valutati<br />

da commissioni internazionali<br />

composte da enologi italiani<br />

ed esperti provenienti da Australia,<br />

Belgio, Croazia, Francia,<br />

Germania, Paesi bassi, Polonia,<br />

Repubblica Ceca e Ungheria. In<br />

tabella sono riportati i vincitori<br />

del concorso, la cui prossima<br />

edizione sarà nel 2006.<br />

Il 26 novembre la manifestazione<br />

ha ospitato la tavola rotonda<br />

“<strong>Cabernet</strong> e <strong>Merlot</strong>, i geni mondiali<br />

dei vini rossi”, moderata da<br />

Mario Fregoni, Presidente Onorario<br />

dell’OIV e Presidente dell’International<br />

Academy of Sensory<br />

Analysis. Qui alcuni tra i<br />

maggiori esperti internazionali<br />

<strong>su</strong>ll’argomento hanno fatto <strong>il</strong><br />

<strong>punto</strong> <strong>su</strong>lla diffusione e la situazione<br />

di <strong>Merlot</strong> e <strong>Cabernet</strong> nelle<br />

principali macroregioni viticole<br />

del mondo: Alberto García, vicepresidente<br />

Oiv, ha tracciato lo<br />

scenario di Spagna e America<br />

Latina, mentre Peter Hayes, presidente<br />

della commissine viticoltura<br />

Oiv, ha delineato <strong>il</strong> panorama<br />

in Oceania. È toccato<br />

invece ad Alain Bertrand, docente<br />

di enologia all’Università<br />

Victor Segalèn di Parigi e presidente<br />

della sottocommissione<br />

analisi Oiv, a fare <strong>il</strong> <strong>punto</strong> <strong>su</strong>llo<br />

stato del taglio bordolese nella<br />

<strong>su</strong>a patria di origine, attraverso<br />

una dettagliata analisi comparata<br />

chimica e sensoriale da cui<br />

le note di caramello e peperone<br />

emergono come le più distintive<br />

dei <strong>due</strong> <strong>vitigni</strong>, peraltro sim<strong>il</strong>i<br />

per altri aspetti. Roberto Zironi,<br />

vicepresidente dell’International<br />

Academy of Sensory Analysis,<br />

ha esposto lo stato dell’arte<br />

in Italia, in cui le particolarità e<br />

differenze climatiche tra nord e<br />

<strong>su</strong>d, portando <strong>Merlot</strong> e <strong>Cabernet</strong><br />

a gradi di maturazione diversi,<br />

esigono un sapiente intervento<br />

dell’enologia, che ha giustamente<br />

preferito <strong>il</strong> taglio dei<br />

vini alla vinificazione congiunte<br />

delle <strong>due</strong> uve. Hanno concluso<br />

<strong>il</strong> confronto Claudio Riponi del<br />

Crive, presentando le possib<strong>il</strong>ità<br />

degli ut<strong>il</strong>izzi del ghiaccio secco<br />

in vinificazione, e Luigi Odello,<br />

presidente del <strong>Centro</strong> <strong>Studi</strong> <strong>Assaggiatori</strong>,<br />

che ha presentato i<br />

ri<strong>su</strong>ltati di una dettagliata analisi<br />

sensoriale comparata tra vini<br />

<strong>Merlot</strong>-<strong>Cabernet</strong> provenienti<br />

da diverse parti del mondo.<br />

18 L’ASSAGGIO 12 - INVERNO 2005


VINO<br />

I ri<strong>su</strong>ltati del concorso. GMO= Gran Medaglia d’Oro; MO= medaglia d’Oro; MA= Medaglia d’Argento.<br />

Premio Produttore Provenienza Denominazione Nome Annata<br />

GMO Cavit c.s. Trentino Doc Trentino Quattro Vicariati 2001<br />

MO Cantina Monti s.a.g.l. Svizzera Doc Rosso del Ticino Malcantone Rosso<br />

dei Ronchi 2003<br />

MO Case Paolin - Az. Agr. Pozzobon Em<strong>il</strong>io Italia Doc Montello<br />

e Colli Asolani San Carlo 2003<br />

MO Sant’Elena s.r.l. Italia Igt Venezia Giulia Tato 2001<br />

MO Az. Agr. Conte Umberto Emo Capod<strong>il</strong>ista Italia Doc Colli Euganei V<strong>il</strong>la Capod<strong>il</strong>ista 1999<br />

MO Az. Agr. Girolamo Dorigo Italia Doc Colli Orientali<br />

del Friuli Montsclapade 2001<br />

MO Borgo La Gallinaccia Italia Igt Sebino 2004<br />

MO Cantina Sociale di Avio Italia Doc Trentino 2002<br />

MO Cavit c.s. Italia Doc Trentino Maso Toresella 2002<br />

MO Rosi Eugenio Viticoltore Artigiano Italia Doc Trentino Esegesi 2000<br />

MO Az. Agr. Lurani Cernuschi Italia Doc Valcalepio 2003<br />

MO Ktima Biblia Cora s.a. Grecia Igt Regional Red Wine<br />

of Pangeon Biblia Chora 2003<br />

MO Tenuta Castello di Grumello Italia Doc Valcalepio Colle Calvario 2001<br />

MO Cantina Aldeno s.c.a. Italia Doc Trentino San Zeno 2000<br />

MO Cantine Monfort s.r.l. Italia Igt Vigneti<br />

delle Dolomiti Donna Marina 2003<br />

MO Cantina Cavallini Svizzera Doc Ticino Quaranta 2003<br />

MO Agricola Luciano Landi Italia Igt Marche Goliardo 2001<br />

MA Agricola Corne s.r.l. Italia Doc Valcalepio Messernero 2001<br />

MA Az. Agr. Giannoni Fabbri Italia Doc Cortona 2003<br />

MA Caminella Italia Doc Valcalepio Ripa di Luna 2003<br />

MA Cantina Sociale Val San Martino Italia Doc Valcalepio 2003<br />

MA Cantina Valdadige Coop. Agr. Italia Igt Veneto Mansio Servasa 2002<br />

MA Tallarini Italia Igt Bergamasca Sèrafo 2001<br />

MA Az. Agr. Medolago Albani Italia DocValcalepio 2003<br />

MA Az. Agr. Gozzi Cesare & Franco Italia Igt Provincia<br />

di Mantova Vigna Magrini 2001<br />

MA Az. Agr. Conte Umberto Emo Capod<strong>il</strong>ista Italia Doc Colli Euganei Ca’ Emo 2003<br />

MA Tenuta Castello di Grumello Italia Doc Valcalepio Castello di Grumello 2001<br />

MA Ets. Thunevin - A&G Queron Francia Doc Bordeaux Chateau<br />

La Fleur Mongiron 2003<br />

MA Az. Agr. Ravasio Alba Italia Doc Valcalepio Ronco Cornello 2003<br />

MA Agricola Luciano Landi Italia Igt Marche Goliardo 2003<br />

Valcalepio, <strong>il</strong> vino della terra del Colleoni<br />

Poche centinaia di ettari di collina esposti a mezzogiorno, lungo <strong>il</strong> fiume Oglio <strong>su</strong>lla fascia collinare<br />

bergamasca: un’area ristretta, che però la scienza e la tecnica hanno portato a una produzione<br />

di elevato livello. Costituito nel dicembre 1977, <strong>il</strong> Consorzio Tutela Valcalepio è un’istituzione<br />

volontaria che ha l’obiettivo di tutelare, valorizzare e difendere la produzione dei<br />

vini Valcalepio Doc. Raggruppa 230 viticoltori locali, svolgendo per tutti controlli qualitativi,<br />

tutta la ricerca enologica e stab<strong>il</strong>endo in base alla maturazione delle uve <strong>il</strong> calendario delle<br />

vendemmia, per ottenere <strong>il</strong> massimo ri<strong>su</strong>ltato qualitativo. La produzione annua è di circa 1,5<br />

m<strong>il</strong>ioni di bottiglie:<strong>il</strong> disciplinare della Doc Valcalepio impone infatti una bassa resa quantitativa,<br />

9 tonnellate per ettaro per <strong>il</strong> Valcalepio bianco e 10 per <strong>il</strong> Valcalepio rosso. La Doc Valcalepio è la prima<br />

certificata sensorialmente in Italia e impone ai <strong>su</strong>oi vini di rientrare in un prof<strong>il</strong>o sensoriale di conformità, diverso<br />

per <strong>il</strong> Valcalepio bianco, <strong>il</strong> Valcalepio rosso e <strong>il</strong> Valcalepio Moscato passito.<br />

Servizio di Manuela Violoni e Luigi Odello<br />

L’ASSAGGIO 12 - INVERNO 2005 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!