21.01.2015 Views

LA PREGHIERA

LA PREGHIERA

LA PREGHIERA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>LA</strong> <strong>PREGHIERA</strong><br />

1) Che cos'è la preghiera<br />

a) Invocazione - Atti 7:59.<br />

b) Confessione - Salmo 32:5.<br />

c) Ringraziamento -I°Corinzi 14:16.<br />

4) Adorazione -Salmo 95:6.<br />

e) Richiesta - Luca 11:1.<br />

La preghiera non è soltanto richiesta come credono molti cristiani ma è relazione con Dio<br />

nel senso<br />

più profondo e più intimo. I figlioli non parlano con i genitori soltanto per chiedere e quindi i<br />

credenti<br />

non si devono presentare al Padre esclusivamente con la nota dei propri bisogni.<br />

2) Quale posizione fisica è richiesta per la preghiera<br />

a) In ginocchio - Luca 22:41; Atti 20:36.<br />

b) In piedi - I Re 8:22; Marco 11:25.<br />

c) Prostrati - Matteo 26:39; Numeri 16:22.<br />

d) Seduti - 2°Samuele. 7:18; Atti 2:4.<br />

e) A mani alzate -Salmo 28:2; Lamentazioni 2:18; I° Timoteo 2:8.<br />

f) A letto - 2 Re 20:2,3.<br />

Coloro che vogliono stabilire una regola rigorosamente rigida cadono nella condanna delle<br />

Scritture. Si<br />

può pregare nei più diversi modi, perchè quello che ha realmente valore davanti a Dio è<br />

l'attitudine<br />

interiore del credente, mentre molte volte la manifestazione esteriore è in aperto contrasto<br />

con i<br />

sentimenti del cuore. Concludo che anche in ciò la norma migliore è data dalla guida dello<br />

Spirito.<br />

3) Dove sì deve o si può pregare<br />

a) Nel segreto - Matteo 6:6.<br />

b) Nel luogo ove ci troviamo - Giona 2:2.<br />

e) In pubblico -Atti 1:13; 4:23.<br />

d) In casa -I° Pietro 3:7.<br />

e) In chiesa -I° Corinzi 14:14.<br />

f) Ove lavoriamo - Neemia 2:4<br />

g) Ovunque -Atti 21:5; I°Timoteo 2:8.<br />

4) Quando si deve pregare<br />

a) Sempre -I° Tessalonicesi 5:17; I° Timoteo 5:5.<br />

b) Quando siamo in distretta -Giacomo 5:13.<br />

c) Quando siamo ammalati –I saia 38:2, 3.


La preghiera non ha un luogo, come la vita non ha un luogo; se ovunque possiamo e<br />

dobbiamo vivere, ovunque possiamo e dobbiamo pregare.<br />

d) Quando siamo radunati insieme -I Cor.14:15.<br />

e) Quando dobbiamo iniziare un'attività cristiana -Atti 13:3.<br />

f) Quando dobbiamo iniziare una nuova giornata -Salmo 5:4.<br />

g) Quando ci mettiamo in viaggio -Esdra 8:21.<br />

h) Quando dobbiamo chiedere a Dio le cose promesseci - Giovanni 15:16.<br />

La preghiera deve essere veramente il respiro dell'anima, cioè deve essere ininterrotta,<br />

ma questo non esclude che possa essere intensificata quando circostanze particolari<br />

l'impongono.<br />

5) Quali sono le condizioni spirituali richieste dalla preghiera<br />

a) Pregare col cuore -I° Samuele 1:12.<br />

b) Con fede -Marco 11:24.<br />

c) Con spirito di perdono -Marco 11:25.<br />

d) Con perseveranza -Luca 11:5; 18:1-7.<br />

e) Con forza -Salmo 55:16; Atti 4:24.<br />

i) In ubbidienza -I° Giovanni 3:22.<br />

g) Nel nome di Gesù -Giovanni 14:13.<br />

h) Dimorando in Gesù -Giovanni 15:7.<br />

i) Chiedendo in armonia alla volontà di Dio -I° Giovanni 5:14; Matteo 26:39.<br />

l) Pregando nello Spirito -Romani 8:26.<br />

Queste condizioni devono essere ricercate mentre si esercita il ministero della preghiera;<br />

esse rappresentano la meta perfetta e quindi può darsi che dobbiamo pregare per<br />

raggiungere queste condizioni, cioè dobbiamo pregare pur non possedendo « tutte »<br />

queste condizioni. Alcune, naturalmente, sono essenziali.<br />

Il libro degli Atti documenta in maniera incontrovertibile l'importanza che veniva data alla<br />

preghiera nel periodo apostolico. Lo Spirito Santo, nel guidare Luca, ha voluto sottolineare<br />

questa circostanza affinchè non sparisse nell'esigenza della cronaca. Non doveva passare<br />

inosservato il fatto, ricco d'insegnamento, che potenza, sapienza, decisione sono derivate<br />

alla chiesa dei primi giorni dalla pratica fedele della preghiera.<br />

Nei primi 16 capitoli degli Atti e in ogni capitolo la preghiera viene menzionata<br />

regolarmente; è interessante osservare questi 16 capitoli in ordine cronologico:


Cap. 1, v. 4: Gesù esorta i discepoli ad « aspettare ». La preghiera come aspettativa<br />

cristiana.<br />

v. 14: La prima comunità in preghiera. La preghiera come comunione fraterna.<br />

Cap. 2, v. 1: La comunità unita nel pari consentimento. La preghiera come legame di fede.<br />

v. 24: Una decisione affidata alla preghiera. La preghiera come soluzione di un problema.<br />

v. 42: I quattro fondamenti comunitari. La preghiera come potenza cristiana.<br />

Cap. 3, v. 1: Pietro e Giovanni salgono al Tempio. La preghiera come pratica devozionale.<br />

Cap. 4, v. 24: La comunità si prepara alla persecuzione. La preghiera come arma di lotta.<br />

Cap. 5, v. 12: La comunità nel Tempio. La preghiera come atto di culto.<br />

Cap. 6, v. 4:1 ministri in preghiera. La preghiera come alimento per il servizio.<br />

Cap. 7, v. 59, 60: Stefano prega prima di morire. La preghiera come intercessione.<br />

Cap. 8, v. 15: Gli apostoli pregano per lo Spirito Santo. La preghiera come mezzo di<br />

acquisto delle<br />

promesse divine.<br />

Cap. 9, v. 11: Saulo prega. La preghiera come preparazione per i piani di Dio.<br />

Cap. 9, v. 40: Pietro prega per Tabita. La preghiera come manifestazione di potenza<br />

soprannaturale.<br />

Cap. 10, v. 2, 4: La vita di Cornelio. La preghiera come mezzo per avvicinarsi a Dio.<br />

v. 9: Pietro prega in loppe. La preghiera come mezzo per incontrarsi con Dio.<br />

Cap. 11, v. 5: La visione di Pietro. La preghiera come possibilità di penetrare nelle realtà<br />

spirituali.<br />

Cap. 12, v. 5: La preghiera della chiesa per Pietro. La preghiera come manifestazione di<br />

amore.<br />

v12: La chiesa prega. La preghiera come veglia di fede.<br />

Cap. 13, v. 3: Il commiato dei missionari d'Antiochia. La preghiera come preparazione al<br />

servizio.<br />

Cap. 14, v. 23: L'elezione dei vescovi. La preghiera come mezzo di ordinazione<br />

ecclesiastica.<br />

Cap. 15, v. 40: Paolo e Sua in viaggio. La preghiera come mezzo d'acquisto di grazie<br />

divine.<br />

Cap. 16, v. 16: L'incontro con la particella. La preghiera come inizio di attività<br />

evangelistica.<br />

In questo schema cronologico sono citati quei passi nei quali la preghiera è menzionata in<br />

maniera esplicita. Questi medesimi capitoli però ci parlano più largamente ancora della<br />

preghiera in forma implicita. Lo studio di queste sacre pagine ci fa vedere chiaramente che<br />

la chiesa apostolica doveva la prosperità spirituale alla solidità dei fondamenti e primo fra<br />

questi, quello della preghiera.<br />

La preghiera nelle sue più profonde manifestazioni. L’esercizio della preghiera permette al<br />

credente di compiere esperienze spirituali sempre più profonde e le esperienze spirituali<br />

sviluppano il ministero della preghiera. Attraverso il progresso di questo meraviglioso<br />

ministero si possono assumere attitudini sempre piu decise e quindi conseguire risultati<br />

sempre piu evidenti.<br />

Questo breve studio elenca alcune di queste attitudini che possono essere definite di<br />

sana e virili spiritualità e quindi alcuni dei risultati che possono conseguire.


1) Attitudini nella preghiera.<br />

a) Perseveranza assoluta - Luca 18:1.<br />

b) Vegliando in preghiera - Luca 6:12.<br />

c) Combattendo in preghiera -Romani 15:30.<br />

d) Pregando nella mortificazione e nel digiuno -I Corinzi 7:5 .<br />

e) Lacrimando in preghiera -Ebrei 5:7.<br />

f) Preghiera nell’unità della fede -Atti 1:14.<br />

2) Risultati della preghiera.<br />

a) I cieli che si aprono - Luca 3:21.<br />

b) Il volto che si trasforma - Luca 9:29.<br />

c) La voce che si ode - Giovanni 12:28; Apocalisse 1:10.<br />

d) Le porte che si aprono - Atti 12:12.<br />

e) Gli spiriti che fuggono - Matteo 17:21.<br />

f) I ministri che vengono inviati da Dio - Filemone 1:22.<br />

g) I morti che risorgono - Giovanni 11:41.<br />

h) I malati che guariscono - Giacomo 5:15.<br />

i) I retrogradi che ritornano – I°Giovanni 5:16.<br />

l) Le porte dell'Evangelo che si aprono - Colossesi 4:2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!