22.01.2015 Views

Andrea Calandra - Università degli Studi Perugia - ARPA Umbria

Andrea Calandra - Università degli Studi Perugia - ARPA Umbria

Andrea Calandra - Università degli Studi Perugia - ARPA Umbria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Indice di concentrazione di attività I<br />

Nel citato documento della Commissione Europea (Radiation<br />

Protection 112) viene introdotto un indice di concentrazione di attività<br />

“I” per identificare i materiali critici, così definito:<br />

I<br />

<br />

C<br />

300 <br />

Ra226<br />

Bq / kg<br />

<br />

C<br />

200 <br />

Th232<br />

Bq / kg<br />

<br />

C<br />

3000 <br />

K 40<br />

Bq / kg<br />

Deve sempre essere: I 1 affinché un determinato materiale possa<br />

essere considerato “idoneo” per la costruzione di un nuovo edificio,<br />

anche se viene raccomandato di tendere verso: I 0.5.<br />

Tutto ciò allo scopo di NON esporre le persone a una dose efficace<br />

annua superiore rispettivamente a: 1 mSv/a o 0.3 mSv/a.<br />

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA<br />

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE, RADIOLOGICHE ED ODONTOSTOMATOLOGICHE<br />

Sezione di Fisica Medica Ambientale ed Epidemiologica<br />

Direttore : prof. R.Borio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!