22.01.2015 Views

teorie delle neo-relazioni umane(Argyris) - Scienze della Formazione

teorie delle neo-relazioni umane(Argyris) - Scienze della Formazione

teorie delle neo-relazioni umane(Argyris) - Scienze della Formazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TEORIE E MODELLI PER LEGGERE LE<br />

ORGANIZZAZIONI E ORIENTARE L’INTERVENTO<br />

PSICOLOGICO<br />

TEORIE AD ORIENTAMENTO NORMATIVO:<br />

CLASSICHE, anche SOCIO STRUTTURALISTE<br />

“scientific management” (Taylor)<br />

approccio burocratico (Weber);<br />

corrente <strong>della</strong> dipartimentalizzazione (Fayol)<br />

approccio del “decision making” (Simon)<br />

ALTRI APPROCCI SISTEMICO<br />

FUNZIONALISTI<br />

modelli sistemici (Bertalanffy)<br />

approccio strutturale-funzionalista<br />

(Parsons)<br />

approccio <strong>della</strong> contingenza (Galbraith)<br />

analisi culturale<br />

ORGANIZZAZIONE COME SISTEMA NATURALE<br />

O PSICOSOCIALE DEL FATTORE UMANO<br />

<strong>teorie</strong> <strong>delle</strong> <strong>relazioni</strong> <strong>umane</strong> (Mayo)<br />

<strong>teorie</strong> <strong>delle</strong> <strong>neo</strong>-<strong>relazioni</strong> <strong>umane</strong>(<strong>Argyris</strong>)<br />

UniRoma Tre - Psicologia del Lavoro e <strong>delle</strong> Organizzazioni - a.a. 2008-2009 - Prof. Giuseppe Carrus<br />

UniRoma Tre - Psicologia del Lavoro e <strong>delle</strong> Organizzazioni - a.a. 2008-2009 - Prof. Giuseppe Carrus<br />

SCIENTIFIC MANAGEMENT (TAYLOR, 1911)<br />

APPROCCIO BUROCRATICO (WEBER, 1946)<br />

ORGANIZZAZIONE INTESA COME UNA<br />

MACCHINA(CATENA DI MONTAGGIO,<br />

EFFICIENZA)<br />

SUDDIVISIONE SCIENTIFICA DEI COMPITI E<br />

RIPETITIVITA’<br />

OTTIMIZZAZIONE DEI TEMPI DI LAVORO<br />

SELEZIONE DEI MIGLIORI LAVORATORI E<br />

ADDESTRAMENTO NEI NUOVI METODI<br />

LEGAME TRA:<br />

REMUNERAZIONE E PRESTAZIONE<br />

UniRoma Tre - Psicologia del Lavoro e <strong>delle</strong> Organizzazioni - a.a. 2008-2009 - Prof. Giuseppe Carrus<br />

ORGANIZZAZIONE INTESA COME STRUTTURA<br />

DI PROTEZIONE DALLE INFLUENZE INTERNE E<br />

ESTERNE<br />

CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE<br />

PREVALENTI:<br />

• ATTIVITA’ RAGGRUPPATE IN COMPITI<br />

• POSIZIONI ORGANIZZATE<br />

GERARCHICAMENTE<br />

• ATTIVITA’ GUIDATE DA SISTEMI DI REGOLE<br />

• COMPORTAMENTO FORMALE E<br />

IMPERSONALE<br />

UniRoma Tre - Psicologia del Lavoro e <strong>delle</strong> Organizzazioni - a.a. 2008-2009 - Prof. Giuseppe Carrus<br />

1


APPROCCIO DELLA DIPARTIMENTALIZZAZIONE<br />

(FAYOL, 1949)<br />

PRINCIPI ORGANIZZATIVI:<br />

SCALARE:<br />

STRUTTURA PIRAMIDALE DI CONTROLLO<br />

UNITA’ DEL COMANDO:<br />

OGNUNO RICEVE ORDINI DA UN CAPO<br />

AMPIEZZA DI CONTROLLO:<br />

NUMEROSITA’ LIMITATA DEI COLLABORATORI<br />

DELL’ECCEZIONE:<br />

CAPO INTERVIENE SOLO PER LE ECCEZIONI<br />

APPROCCIO DELLA DIPARTIMENTALIZZAZIONE<br />

(FAYOL, 1949)<br />

L’EFFICIENZA E’ MISURATA IN TERMINI DI<br />

PRODUTTIVITA’<br />

LE PERSONE AGISCONO RAZIONALMENTE<br />

LE PERSONE PREFERISCONO COMPITI<br />

PREVEDIBILI E SICURI<br />

LE PERSONE HANNO SPESSO<br />

UN’AVVERSIONE AL LAVORO<br />

L’AUTORITA’ ORIGINA DAL VERTICE<br />

UniRoma Tre - Psicologia del Lavoro e <strong>delle</strong> Organizzazioni - a.a. 2008-2009 - Prof. Giuseppe Carrus<br />

UniRoma Tre - Psicologia del Lavoro e <strong>delle</strong> Organizzazioni - a.a. 2008-2009 - Prof. Giuseppe Carrus<br />

APPROCCIO SOCIO-STRUTTURALISTA<br />

VARIABILI UTILIZZATE PER L’ANALISI:<br />

POTERE<br />

RICCHEZZA<br />

QUALITA’ DEL LAVORO<br />

ALCUNI AUTORI:<br />

WEBER - CROZIER - PIZZORNO - DE MASI<br />

APPROCCIO DEL “DECISION MAKING”<br />

( SIMON, 1957)<br />

L A STRUTTURA DELL’ORGANIZZAZIONE SEMPLIFICA IL<br />

PROCESSO DI PRESA DI DECISIONE DANDO LUOGO A<br />

UN COMPORTAMENTO RAZIONALE COLLETTIVO<br />

DIRETTO AD UN FINE<br />

IL SINGOLO “DECISION MAKER” NON E’ SEMPRE<br />

COMPLETAMENTE INFORMATO E CAPACE DI<br />

MASSIMIZZARE I RISULTATI<br />

IL D.M. NON E’ FREDDO E CALCOLATORE<br />

RAZIONALITA’ SOGGETTIVA: PERSONE DIVERSE HANNO<br />

VALORI E SENTIMENTI DIVERSI<br />

BIAS NELLA PERCEZIONE<br />

SIGNIFICATO SIMBOLICO DELLE INFORMAZIONI<br />

UniRoma Tre - Psicologia del Lavoro e <strong>delle</strong> Organizzazioni - a.a. 2008-2009 - Prof. Giuseppe Carrus<br />

UniRoma Tre - Psicologia del Lavoro e <strong>delle</strong> Organizzazioni - a.a. 2008-2009 - Prof. Giuseppe Carrus<br />

2


APPROCCIO DELLE RELAZIONI UMANE<br />

(MAYO, 1945)<br />

ORGANIZZAZIONE INTESA COME INSIEME DI INDIVIDUI I<br />

CUI BISOGNI POSSONO<br />

CONCILIARSI CON QUELLI ORGANIZZATIVI<br />

CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE PREVALENTI:<br />

L’ORGANIZZAZIONE E’ UN SISTEMA<br />

I COMPORTAMENTI SONO GUIDATI DA VALORI,<br />

EMOZIONI, OPINIONI, SITUAZIONI SOCIALI, GRUPPO …<br />

LE RELAZIONI INTERPERSONALI CREANO UNA<br />

STRUTTURA INFORMALE PARALLELA<br />

L’ESSERE UMANO E’ L’ELEMENTO MOTORE E<br />

DETERMINANTE IL SUCCESSO ORGANIZZATIVO<br />

APPROCCIO INTEGRAZIONE-MOTIVAZIONE<br />

(ARGYRIS, 1957)<br />

ORGANIZZAZIONE COME LUOGO DI INTEGRAZIONE E<br />

MOTIVAZIONE DEGLI INDIVIDUI<br />

CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE:<br />

CONGRUENZA TRA BISOGNI INDIVIDUALI E COMPITI-<br />

STRUTTURA ORGANIZZATIVI<br />

MOTIVARE A PRESTAZIONI OTTIMALI MA SENZA<br />

UTILIZZARE POLITICHE COERCITIVE O DI CONTROLLO<br />

L’ESSERE UMANO E’ ATTIVO E PUO’ ESSERE<br />

COINVOLTO PRODUTTIVAMENTE NEGLI OBIETTIVI<br />

ORGANIZATIVI<br />

UniRoma Tre - Psicologia del Lavoro e <strong>delle</strong> Organizzazioni - a.a. 2008-2009 - Prof. Giuseppe Carrus<br />

UniRoma Tre - Psicologia del Lavoro e <strong>delle</strong> Organizzazioni - a.a. 2008-2009 - Prof. Giuseppe Carrus<br />

APPROCCIO PSICOSOCIALE DEL<br />

FATTORE UMANO<br />

VARIABILI UTILIZZATE PER L’ANALISI:<br />

BISOGNI E MOTIVAZIONI<br />

ATTEGGIAMENTI<br />

RAPPORTI INTERPERSONALI<br />

FENOMENI DI GRUPPO<br />

STILI DI LEADERSHIP<br />

ALCUNI AUTORI:<br />

MAYO - LEWIN - BALES - SCHEIN - MASLOW -<br />

ARGYRIS<br />

UniRoma Tre - Psicologia del Lavoro e <strong>delle</strong> Organizzazioni - a.a. 2008-2009 - Prof. Giuseppe Carrus<br />

TEORIA DEL SISTEMA APERTO<br />

(BERTALANFFY, 1950)<br />

ORGANIZZAZIONE COME COMPLESSO DI<br />

ELEMENTI INTE RAGENTI IN MODO DINAMICO E<br />

APERTO<br />

CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE:<br />

LE SOTTOUNITA’ ORG. DIPENDONO L’UNA<br />

DALL’ALTRA<br />

L’ORG. E’ GUIDATA DAI PROPRI BISOGNI<br />

L’ORG. E’ UN TUTTO COERENTE<br />

L’ORG. E’ PARTE DI UN SOVRA-SISTEMA<br />

UniRoma Tre - Psicologia del Lavoro e <strong>delle</strong> Organizzazioni - a.a. 2008-2009 - Prof. Giuseppe Carrus<br />

3


APPROCCIO DELLA CONTINGENZA<br />

(GALBRAITH, 1977)<br />

L’ORGANIZZAZIONE E’ UNA STRUTTURA LA CUI<br />

EFFICACIA DIPENDE DALLA CAPACITA’ DI<br />

RISOLVERE I PROBLEMI LEGATI A DIVERSI<br />

TIPI DI COMPLESSITA’ E DI INCERTEZZA<br />

INTERNA/ESTERNA<br />

CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE:<br />

DIFFERENZIAZIONE<br />

INTEGRAZIONE<br />

ADATTAMENTO E RIDUZIONE DELLE<br />

TENSIONI E DELL’INCERTEZZA<br />

APPROCCIO DELLA CONTINGENZA<br />

(GALBRAITH, 1977)<br />

SE L’ORGANIZZAZIONE NON HA SUCCESSO<br />

NEL RISPONDERE ALLE RICHIESTE, SI<br />

POSSONO OSSERVARE I SEGUENTI EFFETTI:<br />

DIMINUZIONE DELLA MOTIVAZIONE E DEL<br />

MORALE DEGLI INDIVIDUI<br />

DECISION MAKING RINVIATO E<br />

QUALITATIVAMENTE POVERO<br />

CONFLITTI E COORDINAZIONE DIFETTOSA<br />

REAZIONI INNOVATIVE IN RISPOSTA AI<br />

CAMBIAMENTI INSUFFICIENTI<br />

RAPIDO AUMENTO DEI COSTI<br />

UniRoma Tre - Psicologia del Lavoro e <strong>delle</strong> Organizzazioni - a.a. 2008-2009 - Prof. Giuseppe Carrus<br />

UniRoma Tre - Psicologia del Lavoro e <strong>delle</strong> Organizzazioni - a.a. 2008-2009 - Prof. Giuseppe Carrus<br />

APPROCCIO STRUTTURALE-FUNZIONALISTA<br />

(PARSONS, 1969)<br />

ORGANIZZAZIONE COME ORGANISMO CHE<br />

SOPRAVVIVE E SI ADATTA ALL’AMBIENTE<br />

CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE:<br />

LA COESIONE DEL SISTEMA DERIVA DALLA<br />

CONDIVISIONE DEI MEDESIMI VALORI<br />

L’ORGANIZZAZIONE SVOLGE UNA FUNZIONE<br />

ALL’INTERNO DEL PROPRIO AMBIENTE<br />

APPROCCIO SISTEMICO FUNZIONALISTA<br />

VARIABILI UTILIZZATE PER L’ANALISI:<br />

RELAZIONE TRA SISTEMA E SOTTOSISTEMI<br />

OBIETTIVI E FUNZIONI ORGANIZZATIVI<br />

INPUT E OUTPUT<br />

ALCUNI AUTORI:<br />

RICE - WATZLAWICK - BLAU - KATZ E KAHN<br />

UniRoma Tre - Psicologia del Lavoro e <strong>delle</strong> Organizzazioni - a.a. 2008-2009 - Prof. Giuseppe Carrus<br />

UniRoma Tre - Psicologia del Lavoro e <strong>delle</strong> Organizzazioni - a.a. 2008-2009 - Prof. Giuseppe Carrus<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!