25.01.2015 Views

RAPPORTI FRA AMBIENTE NATURALE ED AMBIENTE ...

RAPPORTI FRA AMBIENTE NATURALE ED AMBIENTE ...

RAPPORTI FRA AMBIENTE NATURALE ED AMBIENTE ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1984 1 <strong>AMBIENTE</strong> <strong>NATURALE</strong> E ARCHITETTONICO NELLA VILLA ROMANA 61<br />

PITTURE<br />

TESTIMONIANZE<br />

PARIETALI ARCHEOLOGICHE FONTI LETTERARIE<br />

PIANTE<br />

ORNAMENTALI<br />

.- .., t l’i o<br />

v —~ — ~ -t-t., e - -<br />

C ~ a” ._ ,~<br />

~ — >-1 p1,-t po-t Li~O >0 p~U Q4001 ~S o<br />

Abete rosso X<br />

Cipresso X X V,6<br />

Elce<br />

X<br />

Palma X X X<br />

Pino X XII, 50, L<br />

Pioppo<br />

X<br />

I, 3 XII, 50, 1 11, 15 VI, 55<br />

Platano X X V, 6 111,58<br />

Quercia X X *<br />

Sorbo<br />

X<br />

ARBUSTI<br />

V,6 X,79 1,38<br />

Alloro X X X X XII,50,1 11,15<br />

Il, 17 III, 58<br />

Basso X X X V,6<br />

Caprifoglio<br />

X<br />

Corbezzolo X X<br />

III, 58 1,38<br />

Mirto X X X X 11,15<br />

Oleandro X X X X X<br />

Rosmarino - Il, 17<br />

Viburno X X<br />

alberi da frutto risultano generalmente diversi da<br />

quelli che siamo soliti vedere nelle nostre campagne<br />

o nei nostri giardini, essendo molti simili alle piante<br />

selvatiche: ciò dipende dal fatto che le varietà colti<br />

vate attualmente sono frutto della selezione attuata<br />

dall’uomo.<br />

In conclusione, c’è da osservare che piante come<br />

il viburno, il pino marittimo, la quercia, il corbez<br />

zolo, il mirto e l’oleandro sono tipiche della vegeta-<br />

sentati attaccati a grossi rami o addirittura al tronco<br />

prfricipale, quando invece crescono dai rami più gio<br />

vani e sottffi. Il fico invece si presenta come un albero,<br />

con il tronco e la fronda ben distinti: nella realtà,<br />

al contrario, è più ramificato e spesso giovani rami<br />

spuntano dal terreno stesso; inoltre la sua chioma è<br />

più larga e meno densa. Per quanto riguarda l’edera,<br />

c’è da notare che essa-ha molte piii foglie di quante<br />

non ne siano state rappresentate. Infine le rose e gli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!