25.01.2015 Views

Progettazione ed installazione degli elementi fermaneve

Progettazione ed installazione degli elementi fermaneve

Progettazione ed installazione degli elementi fermaneve

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

zioni generali sulla possibilità di accumulo della neve in funzione della pendenza.<br />

Per pendenze inferiori al 36% (20°), la neve si accumula in strati stabili; per pendenze<br />

maggiori del 176% (60°), la neve non si accumula; per pendenze comprese<br />

tra il 36 e il 176% si accumula in strati che possono scivolare verso il basso.<br />

Queste valutazioni spiegano perché, ai fini del calcolo dei sovraccarichi accidentali,<br />

la normativa stabilisce, per pendenze superiori al 176%, il carico della neve sul<br />

tetto pari a zero; allo stesso tempo, evidenziano, per i tetti di pendenza compresa<br />

tra il 36 e il 176%, la necessità di ricorrere a speciali dispositivi, quali <strong>elementi</strong><br />

<strong>fermaneve</strong> o staccionate d’arresto, per imp<strong>ed</strong>ire la caduta rovinosa di cumuli di<br />

neve ghiacciata.<br />

A causa delle sollecitazioni cui sono soggetti, tutti gli <strong>elementi</strong> <strong>fermaneve</strong>, indipendentemente<br />

dalla loro posizione, devono essere fissati, m<strong>ed</strong>iante viti o altri sistemi<br />

meccanici, alla listellatura di supporto. Il foro va opportunamente sigillato.<br />

Gli <strong>elementi</strong> <strong>fermaneve</strong> si dispongono per file parallele alla linea di gronda. Gli interassi<br />

tra le tegole <strong>fermaneve</strong> e la distanza tra le file parallele dipendono dalla<br />

2<br />

<strong>Progettazione</strong> <strong>ed</strong> <strong>installazione</strong> <strong>degli</strong> <strong>elementi</strong> <strong>fermaneve</strong><br />

verso la linea di colmo<br />

linea di gronda<br />

Esempi di schemi di disposizione <strong>degli</strong> <strong>elementi</strong> <strong>fermaneve</strong> in caso di falde con pendenza<br />

tra il 30-35% e lunghezza intorno ai 6 m. A sinistra, per siti di altitudine inferiore a 750<br />

m slm (un elemento <strong>fermaneve</strong> ogni 5 <strong>elementi</strong> standard su tre file sfalsate in prossimità<br />

della linea di gronda); a destra, per siti di altitudine tra 750 e 1200 m slm (un elemento<br />

ogni due <strong>elementi</strong> standard, sempre su tre file).<br />

verso la linea di colmo<br />

linea di gronda<br />

verso la linea di colmo<br />

linea di gronda<br />

Esempio di disposizione delle tegole <strong>fermaneve</strong> a protezione di soluzioni<br />

di continuità e di corpi emergenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!