25.01.2015 Views

L'Arte degli Orefici - Camera di Commercio di Cremona

L'Arte degli Orefici - Camera di Commercio di Cremona

L'Arte degli Orefici - Camera di Commercio di Cremona

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

15<br />

Esemplare della raccolta <strong>di</strong> 30 grida dell’abate e dei consoli dell’Università <strong>degli</strong> <strong>Orefici</strong>,<br />

per la determinazione della qualità e prezzo dell’oro e dell’argento,<br />

1643 - 1680, Archivio Storico <strong>Camera</strong>le <strong>di</strong> <strong>Cremona</strong><br />

E’ noto che l’oro e l’argento per essere lavorati necessitano della fusione con un altro metallo non prezioso<br />

(solitamente il rame) e si definiva “bontà” (oggi si parla <strong>di</strong> ‘titolo’) la quantità <strong>di</strong> oro o argento contenuto<br />

in un dato oggetto: la percentuale <strong>di</strong> “fino” presente nella fusione, era stabilita e controllata dalla<br />

Corporazione.<br />

Il metodo <strong>di</strong> controllo usato a <strong>Cremona</strong> era quello della “tocha”: sia l’oggetto da controllare che un pezzo<br />

d’oro o argento della lega stabilita dall’Arte (“tocha”) venivano strofinati sulla cosiddetta ‘pietra <strong>di</strong><br />

paragone’ (<strong>di</strong>aspro nero schistoso): se i due segni collimavano si aveva la certezza che la “bontà” dell’oggetto<br />

verificato non era inferiore a quella stabilita. In caso <strong>di</strong> dubbio si bagnava la traccia con una<br />

goccia d’acido e il risultato era considerato definitivo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!