26.01.2015 Views

DIPINTI DEL XIX SECOLO - wannenes

DIPINTI DEL XIX SECOLO - wannenes

DIPINTI DEL XIX SECOLO - wannenes

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>DIPINTI</strong> <strong>DEL</strong> <strong>XIX</strong> <strong>SECOLO</strong><br />

<strong>DIPINTI</strong> <strong>DEL</strong> <strong>XIX</strong> <strong>SECOLO</strong><br />

MARTEDÌ 1 GIUGNO 2010<br />

GENOVA ROMA MILANO<br />

PIAZZA CAMPETTO, 2 VIA GIUSEPPE AVEZZANA, 8 VIA SANTA MARTA, 25<br />

TEL. +39 010 2530097 TEL. +39 06 69200565 TEL. +39 02 72023790<br />

FAX +39 010 2517767 FAX +39 06 69208044 FAX +39 02890015908<br />

www.<strong>wannenes</strong>group.com - info@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

1 GIUGNO 2010 GE71/II


<strong>DIPINTI</strong> <strong>DEL</strong> <strong>XIX</strong> <strong>SECOLO</strong><br />

GENOVA, 1 GIUGNO 2010<br />

<strong>XIX</strong> CENTURY PAINTINGS<br />

GENOA, 1 ST JUNE 2010<br />

ASTA – AUCTION<br />

Genova<br />

Palazzo del Melograno<br />

Piazza Campetto, 2<br />

Martedì 1 Giugno<br />

Tuesday 1 st June<br />

Seconda Tornata<br />

ore 18.30 Lotti 301 - 467<br />

Second Session<br />

at 6.30pm Lots 301 - 467<br />

ESPOSIZIONE – VIEWING<br />

Genova<br />

Palazzo del Melograno<br />

Piazza Campetto, 2<br />

Venerdì 28 Maggio<br />

ore 10–13 15–19<br />

Friday 28 th May<br />

10am to 1pm – 3pm to 7pm<br />

Sabato 29 Maggio<br />

ore 10–13 15–19<br />

Saturday 29 th May<br />

10am to 1pm – 3pm to 7pm<br />

Domenica 30 Maggio<br />

ore 10–13 15–19<br />

Sunday 30 th May<br />

10am to 1pm – 3pm to 7pm<br />

Lunedì 31 Maggio<br />

ore 10–13 15–19<br />

Monday 31 th May<br />

10am to 1pm – 3pm to 7pm<br />

La partecipazione all’Asta implica l’integrale e incondizionata accettazione delle Condizioni<br />

di Vendita riportate in questo catalogo<br />

I lotti potranno essere ritirati esclusivamente su appuntamento a partire da giovedì<br />

3 Giugno dalle 8.30 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 17.30<br />

3


Genova<br />

Palazzo del Melograno<br />

Piazza Campetto, 2<br />

16123 Genova<br />

Tel. +39 010 2530097<br />

Fax +39 010 2517767<br />

Roma<br />

Via Avezzana, 8<br />

00195 Roma<br />

Tel. +39 06 69200565<br />

Fax +39 06 69208044<br />

Milano<br />

Via Santa Marta, 25<br />

20123 Milano<br />

Tel. +39 02 72023790<br />

Fax +39 02 89015908<br />

info@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

www.<strong>wannenes</strong>group.com<br />

ASSOCIATI<br />

Venezia<br />

Christiane d’Albis<br />

+39 338 9339811<br />

Bologna<br />

Pierangela Zecchi<br />

+39 331 6153623<br />

Firenze<br />

Capinetta Nordio Benini<br />

+39 335 7059919<br />

Torino<br />

Nicoletta Cornaglia<br />

+39 331 6153624<br />

Lecce<br />

Francesco Petrucci<br />

+39 348 5101534<br />

Palermo<br />

Michele Paternò del Toscano<br />

+39 339 6681798<br />

Roma<br />

Irene Niosi – Consulente<br />

+39 06 69200565<br />

Genova<br />

Rosanna Nobilitato – Consulente<br />

+39 328 2138785<br />

Guido Wannenes<br />

Amministratore Delegato<br />

Stefano Della Croce di Dojola<br />

Direttore Esecutivo<br />

Luca Melegati<br />

Direttore Milano<br />

Erika Falone<br />

Ufficio Stampa<br />

Chiara Guiducci<br />

Assistenza Clienti<br />

Roberta Bezzola<br />

Assistenza Clienti Milano<br />

Barbara Pasquinelli<br />

Assistenza Clienti Roma<br />

Marco Gadau<br />

Responsabile Sala d’Asta<br />

Luca Burgio – Paolo Gadau<br />

Spedizioni e ritiri<br />

DIPARTIMENTI<br />

Argenti, Gioielli, Icone e Oggetti d’Arte Russa<br />

Benedetta Romanini<br />

Tommaso Teardo<br />

Arte Moderna e Contemporanea<br />

Guido Vitali<br />

Arti Decorative e Design del XX Secolo<br />

Gilberto Baracco<br />

Andrea Schito<br />

Ceramiche e Vetri<br />

Luca Melegati<br />

Dipinti Antichi, Mobili, Sculture, Oggetti d’Arte<br />

Guido Wannenes<br />

Antonio Gesino<br />

Dipinti del <strong>XIX</strong> Secolo<br />

Rosanna Nobilitato<br />

Alessandro Pernecco<br />

E mail iniziale del nome seguita da punto e cognome @<strong>wannenes</strong>group.com<br />

(es. Roberta Bezzola = r.bezzola@<strong>wannenes</strong>group.com)<br />

E mail first initial followed by dot and last name @<strong>wannenes</strong>group.com<br />

( e.g. Roberta Bezzola = r.bezzola@<strong>wannenes</strong>group.com)<br />

INFORMAZIONI RIGUARDANTI<br />

QUESTA VENDITA<br />

AUCTION ENQUIRIES<br />

AND INFORMATION<br />

ESPERTI<br />

SPECIALISTS IN CHARGE<br />

Rosanna Nobilitato<br />

+39 010 2530097<br />

r.nobilitato@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Alessandro Pernecco<br />

+39 010 2530097<br />

a.pernecco@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

AMMINISTRAZIONE<br />

VENDITORI – COMPRATORI<br />

PAYMENT BUYERS – SELLERS<br />

Stefano Della Croce di Dojola<br />

+39 010 2530097<br />

s.dellacroce@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

ASSISTENZA CLIENTI<br />

COMMISSIONI D’ACQUISTO<br />

OFFERTE TELEFONICHE<br />

CLIENT SERVICES<br />

ABSENTEE BIDS<br />

Chiara Guiducci<br />

+39 010 2530097<br />

c.guiducci@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

SERVIZIO ABBONAMENTI<br />

RISULTATI D’ASTA<br />

SUBSCRIPTIONS SERVICE<br />

AUCTION RESULTS<br />

Erika Falone<br />

+39 010 2530129<br />

ufficiostampa@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

STATO DI CONSERVAZIONE<br />

CONDITION REPORT<br />

Tel. +39 010 2530097<br />

Fax +39 010 2517767<br />

info@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

4


<strong>XIX</strong> CENTURY PAINTINGS<br />

LOTS 301 - 467<br />

<strong>DIPINTI</strong> <strong>DEL</strong> <strong>XIX</strong> <strong>SECOLO</strong><br />

LOTTI 301 - 467


301<br />

301.<br />

GIUSEPPE CASELLI<br />

(Reggio Emilia, 1893 - La Spezia, 1976)<br />

Mareggiata a Lerici<br />

Firmato G. Caselli in basso a destra<br />

Olio su cartoncino, cm 33X48<br />

Stima € 500 - 700<br />

302.<br />

TINA DE STROBEL<br />

(La Spezia, 1900)<br />

Camogli<br />

Firmato Tina de Strobel in basso a sinistra<br />

Acquarello su cartoncino, cm 52X44<br />

Stima € 700 - 900<br />

303.<br />

VINCENZO COLUCCI<br />

(Ischia, 1898 - Lacco Ameno, 1968)<br />

Spiaggia con bagnanti<br />

Firmato V. Colucci in basso a destra<br />

Acquarello su cartoncino, cm 38,5X28,5<br />

Stima € 300 - 400<br />

304.<br />

JACQUES FRANCOIS CARABAIN<br />

(Belgio, 1843 - 1933)<br />

Veduta dalla baia di St. Tropez, Cap Ferrat<br />

Siglato J. F. C. in basso a destra<br />

Olio su tavoletta, cm 47X73<br />

Stima € 2.600 - 3.200<br />

Importante vedutista vinse premi e medaglie partecipando<br />

a mostre sia in Belgio sia in Europa. Amava molto<br />

ritrarre vedute della Costa Azzurra e della Liguria.<br />

Bibliografia:<br />

Flippo, W. G. Lexicon of the belgian romantic painters,<br />

Anversa 1981; Berkò, The dictionary of belgian painters<br />

born between 1750&1875 Bruxelles 1981; Benezit.<br />

305.<br />

LIDIO AJMONE<br />

(Biella, 1884 - Torino, 1945)<br />

Veduta ligure<br />

Firmato L. Ajmone, Genova in basso a destra<br />

Olio su cartoncino, cm 45,5X34,5<br />

Stima € 2.600 - 3.000<br />

304<br />

302<br />

Frequentò l'Accademia Albertina di Torino, allievo di<br />

Vittorio Cavalieri. Espose sempre alla Promotrice, al<br />

Circolo Artisti e Amici dell'Arte di Torino a Milano e a<br />

Genova. Fu buon colorista e si fece ammirare come sensibile<br />

paesista. La prima «postuma» a lui dedicata venne<br />

organizzata al Circolo degli Artisti, nel 1946.<br />

305<br />

8<br />

9


308.<br />

VITTORE ANTONIO CARGNEL<br />

(Venezia, 1872 - Milano, 1931)<br />

Il Piave, 1929<br />

Firmato V. A. Cargnel in basso a destra<br />

Olio su tavoletta, cm 30X40<br />

L'opera riporta sul retro timbro di partecipazione<br />

alla " Mostra dei Pittori " a Novara,<br />

titolo, data e firma dell'artista.<br />

Stima € 700 - 1.000<br />

Provenienza:<br />

Milano, collezione privata<br />

306<br />

306.<br />

GIOVANNI SIRCANA<br />

(Olbia, 1909 - Livorno, 1984)<br />

Paesaggio<br />

Firmato G.Sircana in basso a destra<br />

Olio su tavoletta, cm 12x25<br />

Stima € 600 - 800<br />

Giovanni Sircana, dopo una infanzia infelice, si<br />

trasferisce dalla Sardegna alla città di Livorno dove frequenta<br />

una scuola di pittura diretta da Beppe Guzzi. Sue<br />

opere figurano in numerose collezioni private, in gallerie<br />

pubbliche e diverse pinacoteche nazionali.<br />

307.<br />

MARIO BETTINELLI<br />

(Treviglio, 1880 - Milano, 1965)<br />

Veduta di S. Moritz<br />

Firmato Bettinelli, in basso a sinistra<br />

Olio su tavola, cm 61X34<br />

Stima € 800 - 1.000<br />

Pittore paesaggista e ritrattista, si iscrive<br />

all’Accademia di Belle Arti di Venezia nel<br />

1888 e comincia a frequentare lo studio di<br />

Cesare Laurenti. Numerose le sue partecipazioni<br />

a premi e mostre, alcune sue opere si<br />

trovano nella Galleria Internazionale di<br />

Venezia, nelle gallerie municipali di Piacenza,<br />

di Novara, di Milano ed in quella del<br />

Castello di Udine. Ottenne un premio alla Biennale<br />

napoletana nella sezione acquarellisti<br />

nel 1921 e un diploma con medaglia d’oro a<br />

Torino nel 1924. Fu socio onorario della<br />

Reale Accademia di Brera a Milano.<br />

Bibliografia:<br />

A. M. Comanducci Dizionario Universale<br />

delle Belle Arti ad vocem<br />

309.<br />

RAUL VIVIANI<br />

(Firenze, 1883 - Rapallo, 1965)<br />

Paesaggio<br />

Firmato Raul Viviani in basso a sinistra<br />

Olio su tela, cm 75X85<br />

Stima € 900 - 1.200<br />

310.<br />

GIACOMO PICOLLO<br />

(Genova, 1905 - 1983)<br />

Campanile di Rastello<br />

Firmato G. Picollo in basso a destra<br />

Olio su tavola, cm 49X59<br />

L'opera reca sul retro titolo, sigla dell'artista<br />

e timbro dell'Atelier<br />

Stima € 400 - 600<br />

308<br />

309<br />

307<br />

310<br />

10<br />

11


311<br />

314<br />

311.<br />

FRANCESCO BOSSO<br />

(Vercelli, 1864 - Torino, 1933)<br />

Bosco,1929<br />

Firmato F. Bosso e datato in basso a destra<br />

Olio su tavola, cm 61X35<br />

Uno stagno presso il fiume Sesia,1930<br />

Firmato F.Bosso in basso a sinistra<br />

Pastello su cartoncino, cm 61X35<br />

L'opera reca sul retro titolo, data e firma dell'artista (2)<br />

Stima € 2.500 - 3.500<br />

Provenienza:<br />

Genova, collezione privata<br />

312.<br />

HENRY MARKO'<br />

(Firenze, 1855 - Lavagna, 1921)<br />

Paesaggio marino con figure<br />

Firmato H. Markò in basso a sinistra<br />

Olio su tela, cm75X42<br />

Stima € 1.300 - 1.600<br />

313.<br />

SCUOLA ITALIANA <strong>DEL</strong>LA FINE <strong>DEL</strong> <strong>XIX</strong> <strong>SECOLO</strong><br />

Veduta di Civenna, 1932<br />

Firma illeggibile e data 1932 in basso a sinistra<br />

Olio su tavoletta, cm46X60<br />

Stima € 600 - 900<br />

314.<br />

HENRY MARKO'<br />

(Firenze, 1855 - Lavagna, 1921)<br />

Paesaggi di campagna<br />

Olio su tela, cm 100X50 (2)<br />

Firmati uno in basso a destra e l'altro in basso a sinistra<br />

Stima € 2.300 - 2.800<br />

315.<br />

EMANUELE MARTINENGO<br />

(Savona, 1889 - 1962)<br />

Entroterra ligure, 1948<br />

Firmato E. Martinengo e datato ‘48 in basso a destra<br />

Olio su cartone, cm 24X31<br />

Stima € 800 - 1.100<br />

316.<br />

MIMINA GHERSI<br />

(Genova, 1889 - Santa Margherita Ligure, 1972)<br />

Paesaggio con casolare<br />

Firmato M. Ghersi in basso a destra<br />

Olio su cartoncino, cm 38X44<br />

Stima € 700 - 1.000<br />

317.<br />

ENRIQUE SERRA<br />

(Barcellona, 1859 - Roma, 1918)<br />

Veduta del lago di Nemi<br />

Firmato Enrique Serra in basso a sinistra<br />

Olio su tela, cm 40X26,5<br />

Stima € 300 - 400<br />

12<br />

13


318.<br />

GIOVANNI RENICA<br />

(Montirone, 1808 - Brescia, 1884)<br />

Paesaggio campestre con figure<br />

Firmato Renica in basso a sinistra<br />

Olio su tavoletta, cm 21X28<br />

Stima € 8.000 - 10.000<br />

Provenienza:<br />

Roma, collezione privata<br />

L'artista, considerato uno tra i più prolifici protagonisti del panorama artistico bresciano del tempo, aveva acquisito i rudimenti<br />

del disegno al ginnasio di Brescia sotto la guida dell’architetto Rodolfo Vantini. Nel 1828 si recò a Milano dove frequentò<br />

l’Accademia di Brera, stringendo un profondo legame con Canella, e dove maturò, a partire dagli insegnamenti del Migliara<br />

- da cui apprese le tecniche del vedutismo romantico - uno stile autonomo caratterizzato dall’immediatezza espressiva, dalla<br />

forza prospettica e da una tavolozza assai intensa. Al pittore va senz’altro riconosciuto il fatto di essere stato un artista innovativo,<br />

capace di assorbire in maniera autonoma la lezione più alta del paesaggismo ottocentesco. Nel 1841 espose con successo<br />

i dipinti, fra i migliori della sua produzione, che aveva realizzato l’anno precedente durante un viaggio in Oriente, compiuto<br />

al seguito del conte milanese Renato Borromeo, il quale lo volle con sé anche quando nel 1848 fu costretto ad emigrare in<br />

Svizzera. Qui il pittore ebbe modo di ‘scoprire’ i paesaggisti svizzeri del tempo, aprendo ulteriormente il proprio orizzonte<br />

culturale, grazie all’introduzione nel suo animo di una sensibilità nuova, di più vasto respiro europeo, più conforme ai modelli<br />

romantico-naturalistici. Sentì infatti forte l’influenza di Alexandre Calame, come è evidente in alcuni dipinti tra cui quello<br />

proposto nella nostra vendita. In realtà il suo cammino verso il vero era già iniziato con il viaggio in Oriente, tra il settembre<br />

1839 ed il marzo 1840 durante il quale aveva toccato Atene, l’Egitto, la Palestina, il Libano, l’isola di Rodi, Costantinopoli e<br />

Malta realizzando centinaia di studi, una sorta di reportage pittorico, sorprendente per sintesi ed immediatezza e dai quali,<br />

successivamente, trasse alcune sue opere.<br />

319.<br />

CARLO MARKO'<br />

(Budapest, 1822 - Mosca, 1891)<br />

Paesaggio nei dintorni di Staggia, 1863<br />

Firmato C. Markò e datato 1863 in basso a sinistra<br />

Olio su tela, cm 48X55<br />

Stima € 1.800 - 2.400<br />

Provenienza:<br />

Collezione privata<br />

Fratello di Andrea, Carlo Markò iniziò gli studi presso l'Accademia di Belle Arti di Vienna, che interruppe presto<br />

per seguire la famiglia in Italia.<br />

Allievo del padre (Carlo senior), che lo educò a un'interpretazione del paesaggio lirica e analitica insieme, da romantico<br />

nordico, esordì all'Accademia fiorentina nel 1846 con una “Veduta di Pisa”. Negli anni successivi presentò<br />

soggetti dal vero realizzati sia nel pisano che sui monti della Versilia e in Alvernia, in Umbria, nella Valdarno, all'Elba<br />

e, nel 1853, alcune vedute dei dintorni di Staggia. Queste ultime lo rivelano forse come lo "scopritore" di<br />

quella campagna senese che, dal 1854, sarebbe diventata luogo consueto di frequentazione da parte di paesisti<br />

fiorentini, allievi di Carlo Markò senior: Emilio Donnini, Lorenzo Gelati, Curio Nuti, Saverio Altamura, Serafino<br />

e Felice De Tivoli, Carlo Ademollo, con l'intento di ritrovare la pittura di paese meditandola sulla trasposizione diretta<br />

del vero. Secondo l'espressione romantica, questo paesaggio nei dintorni di Staggia, eseguito nel 1863, rappresenta<br />

un "paese di composizione", genere nel quale l'artista rivelava al meglio le sue doti di ideatore di paesaggi<br />

gustosi, ove la grandiosità della natura si coniuga con l'aspetto accattivante e discorsivo dei personaggi che la<br />

popolano. Il dipinto, che per la composizione ampia e pausata e la minuziosa analisi descrittiva, è ancora molto vicino<br />

alla maniera del padre del pittore, se ne discosta per il modo di costruire la scena a scansione di masse<br />

chiaroscurali e per una luce nitida e fredda che dà evidenza ai particolari.<br />

14<br />

15


320.<br />

GIULIO MARCHETTI<br />

(Lucca, 1891 - 1957)<br />

Figura<br />

Firmato in basso a sinistra Marchetti<br />

Olio su tela, cm 75X60<br />

L'opera reca sul retro cartiglio di partecipazione alla XXVII<br />

Biennale di Venezia n. 374<br />

Stima € 1.400 - 2.000<br />

Esposizioni:<br />

XXVII Biennale Internazionale d'Arte di Venezia<br />

Artista poliedrico e di grande talento, difficile da reperire<br />

nel mercato antiquario poichè molte sue opere sono conservate<br />

in collezioni private.<br />

Fu insegnante a Carrara e a Lucca presso l'Accademia delle<br />

Belle arti.<br />

Ha partecipato alle più importanti mostre nazionali e varie<br />

volte alle Biennali di Venezia e alle Quadriennali di Roma.<br />

322<br />

321.<br />

CAMILLO INNOCENTI<br />

(Roma, 1871 - 1961)<br />

Ritratto di fanciulla<br />

Firmato C. Innocenti in basso a sinistra<br />

Olio su tavoletta, cm 26X18<br />

Stima € 1.000 - 1.500<br />

Provenienza:<br />

Milano, collezione privata<br />

L'artista Camillo Innocenti studiò presso l'Accademia di<br />

Belle Arti di Roma, ma, insoddisfatto di questi studi, si orientò<br />

prima verso Michetti, poi verso Mancini, con i quali<br />

visitò la Spagna, dove studiò a fondo Velazquez e fece paesaggi<br />

e studi di costume. Dopo una parentesi divisionista si<br />

ritirò a dipingere negli Abruzzi, a Scanno, e poi in Sardegna,<br />

dove realizzò opere che lo segnalarono alla Biennale di<br />

Venezia del 1905 come raffinato impressionista, specialmente<br />

per la chiara luminosità degli interni a tinte bianche,<br />

grigie e azzurre e per la grazia delle elegantissime e piccanti<br />

figure muliebri.<br />

Bibliografia :<br />

Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori<br />

italiani dall'XI al XX secolo, Torino 1972 ad vocem<br />

A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori e incisori<br />

italiani moderni, Milano 1962 ad vocem<br />

322.<br />

STANISLAO DESSY<br />

(Arzana, 1900 - Sassari, 1986)<br />

Ritratto di Laura, 1942<br />

Firmato e datato 1942 in alto a destra<br />

Acquerello su carta, cm 35X33<br />

Stima € 800 - 1.000<br />

Acquerellista, xilografo ma anche grafico e scenografo<br />

teatrale, ci ha lasciato degli scorci suggestivi e significativi di<br />

Cagliari e Sassari. Stanislao Dessy, noto come Stanis, è uno<br />

dei padri dell’arte moderna in Sardegna, un pittore che viaggia<br />

323.<br />

STANISLAO DESSY<br />

(Arzana, 1900 - Sassari, 1986)<br />

Conversazione<br />

Xilografia, cm 26,5X29<br />

Siglata e datata 1930 in in basso a sinistra, recante titolo in<br />

basso a destra<br />

Stima € 400 - 500<br />

324.<br />

ELEUTERIO PAGLIANO<br />

(Casale Monferrato, 1826 - Milano, 1903)<br />

Ritratto di fanciulla<br />

Siglato E. P. datato 1881 con iscrizione Firenze in alto a destra<br />

Olio su tela, cm 60X50<br />

Stima € 1.700 - 2.000<br />

per conoscere, colto e preparato coglie il valore della plasticità<br />

che nei suoi quadri si trasforma in realismo tradizionale.<br />

Stanis Dessy si colloca di diritto tra i più noti artisti sardi come<br />

Ciusa, Biasi e Figari e, per la sua modernità innovativa,<br />

riscuote anche successi in Italia e all’estero partecipando a sei<br />

biennali di Venezia, alle quadriennali di Roma e a mostre nelle<br />

più importanti capitali europee ma anche a San Paolo e<br />

Chicago. Il pittore arzanese quindi è un artista che ha viaggiato<br />

per osservare e sperimentare, per arricchire il suo<br />

bagaglio di esperienze e per imparare e acquisire le tecniche<br />

che poi ha trasformato per renderle originali e caratterizzanti<br />

il suo stile. Assidua è l’opera di xilografo.<br />

323<br />

16<br />

17


325<br />

326<br />

329<br />

330<br />

325.<br />

A<strong>DEL</strong>INA ZANDRINO<br />

(Genova, 1893 - 1994)<br />

Cherubini musicanti<br />

Firmato A. Zandrino in basso a destra<br />

Tecnica mista su cartoncino, cm 48,5X39<br />

L'opera reca sul retro cartiglio dell'atelier dell'artista<br />

Stima € 800 - 1.200<br />

326.<br />

TITO CORBELLA<br />

(Pontremoli, 1885 - Roma, 1966)<br />

Il bimbo e la margherita<br />

Firmato Tito Corbella in basso a destra<br />

Pastello su carta, cm 38X28<br />

Stima € 500 - 700<br />

327.<br />

PIERANGELO BASORINI<br />

(Milano, 1905 - 1975)<br />

Ritratto di ragazza<br />

Firmato P. Basorini, in basso a destra<br />

Olio su tela applicata su tavola, cm 50X35<br />

Stima € 600 - 800<br />

328.<br />

SCUOLA ITALIANA <strong>DEL</strong> <strong>XIX</strong> <strong>SECOLO</strong><br />

Ritratto di fanciulla pensierosa<br />

Olio su tela, cm 23X19<br />

Stima € 500 - 700<br />

329.<br />

EDOARDO GIOIA<br />

(Roma, 1862 - Londra, 1937)<br />

Il marinaretto, 1914<br />

Firmato E. Gioia e datato 1914 sulla destra<br />

Olio su tavola, cm 55X45<br />

Stima € 2.000 - 2.400<br />

330.<br />

EMILE FUCKS<br />

(Vienna, 1866 - Stati Uniti, 1929)<br />

Volto di fanciulla<br />

Firmato E. Fucks e datato 1916, sulla destra<br />

Olio su tavola, cm 51X35<br />

Stima € 800 - 1.200<br />

Emile Fucks, di origini austriache, grazie ad una borsa di studi<br />

arrivò a Roma dove venne accolto dall'alsaziano Alfredo<br />

Strhol, grande mecenate dell'arte, nella sua bellissima dimora,<br />

diventata fulcro delle nuove correnti artistiche dell'epoca.<br />

Artista dotato di eccezionali qualita grafiche e pittoriche si<br />

dedicoòsoprattutto al ritratto, molto apprezzato fu quello<br />

della Principessa Vittoria Colonna.<br />

331.<br />

ADOLF SCHMIDT<br />

(1804 - 1866)<br />

Ritratto di dama, 1844<br />

Firmato A. Schmidt e datato 1844 in basso a destra<br />

Olio su tela, diam. 50 cm<br />

Stima € 1.400 - 1.800<br />

331<br />

18<br />

19


336.<br />

ANTONIO PANDIANI<br />

(Milano, 1838 - 1928)<br />

Il filosofo<br />

Firmata A. Pandiani, Milano sulla base<br />

Scultura in bronzo, alt. cm 28<br />

Stima € 600 - 800<br />

337.<br />

GIOVANNI DE MARTINO<br />

(Napoli, 1870 - 1935)<br />

Testa di fanciullo<br />

Firmata G. de Martino sul retro<br />

Scultura in bronzo, alt. cm 33<br />

Stima € 800 - 1.300<br />

336<br />

337<br />

332<br />

332.<br />

ARTISTA RUSSO <strong>DEL</strong>L’ INIZIO <strong>DEL</strong> XX <strong>SECOLO</strong><br />

Troika<br />

Firmata sulla base<br />

Scultura in bronzo, cm 23X43X20<br />

Stima € 3.200 - 3.600<br />

Provenienza:<br />

Roma, collezione privata<br />

333.<br />

EMILIO AGNATI<br />

(Milano, 1876 - 1937)<br />

L'attesa<br />

Firmata Agnati sulla base<br />

Scultura in bronzo, alt. cm 34<br />

Stima € 700 - 900<br />

334.<br />

MICHELE VEDANI<br />

(Milano, 1874-1969)<br />

El Marchionn<br />

Firmata Vedani sulla base<br />

Scultura in bronzo, alt. cm 30<br />

Stima € 200 - 400<br />

335.<br />

PIERRE JULES MENE<br />

(Parigi, 1810 - 1877)<br />

Levrieri<br />

Firmata J. Mene sulla base<br />

Scultura in bronzo, alt. cm 15<br />

Stima € 350 - 400<br />

338.<br />

VINCENZO VELA<br />

(Ligornetto, Svizzera, 1820 - 1891)<br />

Spartacus<br />

Firmata V. Vela sul fianco, reca incisione timbro fonderia Laganà<br />

Scultura in bronzo, alt. cm 60<br />

Stima € 2.000 - 2.300<br />

Provenienza:<br />

Napoli, collezione privata<br />

L'artista inizia in tenera età a lavorare come scalpellino nelle<br />

cave di Besazio. Nel 1832 si trasferisce a Milano dove lavora<br />

nella corporazione dei marmisti del Duomo e frequenta l'Accademia<br />

di Brera seguendo gli insegnamenti del carrarese Cacciatori,<br />

ma è soprattutto l'amore di Bartolini per lo studio dal<br />

vero a determinare la sua arte, che lo porterà ad essere uno dei<br />

più importanti esponenti del Realismo. Il soggiorno romano è<br />

una tappa decisiva perché introduce nuove caratteristiche nella<br />

sua arte, derivate soprattutto dallo studio dell'opera di<br />

Michelangelo e Bernini. È qui che concepisce ed esegue uno dei<br />

suoi più noti capolavori, “Spartaco”, conservato al Museo Vela<br />

di Ligornetto, che esporrà a Brera nel 1851.<br />

20<br />

21


339.<br />

ANDREA SPADINI<br />

(Roma, 1912 - 1983 )<br />

Ritratto di Simonetta Visconti Fabiani<br />

Ritratto di Alberto Fabiani<br />

Coppia di sculture in terracotta policroma parzialmente smaltata, alt. cm 69 e 63<br />

Firmate lo Spada al verso<br />

Stima € 10.000 - 14.000<br />

Le due sculture sono repliche in formato ridotto e con alcune varianti delle statue in pietra di Vicenza eseguite dall'artista per<br />

il giardino di Villa Fabiani a Grotteferrata.<br />

Bibliografia:<br />

Andrea Spadini scultore 1912-1983,<br />

Inizia la sua formazione, accanto al padre Armando che lo conduce, giovanissimo, alla scoperta dei capolavori della Galleria<br />

Borghese, in particolare delle sculture berniniane. Dal 1925 al 1929 studia a Firenze sotto la guida di Libero Andreotti, per<br />

passare poi all'insegnamento di Arturo Martini all'Istituto d'Arte di Monza.<br />

Nel 1929 espone al Circolo di Roma a Palazzo Doria con, fra gli altri, Bandinelli, Ceracchini, di Cocco, Mafai e Scipione. A<br />

Roma frequenta la Scuola d'arte della medaglia con Giuseppe Romagnoli e la Scuola libera del nudo.<br />

In questi anni la sua opera grafica risente dell'influenza di Mafai e Scipione; frequenta Capogrossi e Cavalli, che lo ritraggono<br />

spesso nei loro quadri. Espone alle Quadriennali.<br />

Lo interessano in special modo i ritratti, in cui si manifesta un'aspirazione alla purezza della forma plastica. Nel 1940 riceve<br />

la commissione per il gruppo del “Battesimo di Cristo” per la chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Alla fine della Seconda Guerra<br />

Mondiale inizia a dedicarsi alla ceramica, collaborando con Fabrizio Clerici. Tramite i galleristi Irene Brin e Gaspero del Corso<br />

entra in contatto con collezionisti e committenti americani.<br />

Nel 1965 realizza l'orologio in bronzo situato all'ingresso dello Zoo di New York, in Central Park .<br />

340.<br />

PIETRO DODERO<br />

(Genova, 1882 - 1967)<br />

Giovinetta, 1957<br />

Firmato P. Dodero e datato 1957 in basso a sinistra<br />

Olio su tavola, cm 60X50<br />

L’opera reca sul retro l’etichetta dell’atelier dell’artista<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

22<br />

23


341.<br />

GEROLAMO INDUNO<br />

(Milano, 1827 - 1890)<br />

Il richiamo di Garibaldi<br />

Firmato G. Induno in basso a destra<br />

Acquerello su carta, cm 22X27<br />

Stima € 1.900 - 2.500<br />

Provenienza :<br />

Milano, collezione Achille Frates<br />

Il bellissimo acquarello in esame è certamente il bozzetto del dipinto ad olio su tela titolato “Il richiamo di Garibaldi” opera<br />

che ha partecipato a numerose importanti esposizioni ed è pubblicato sul Catalogo Bolaffi della Pittura Italiana dell’Ottocento.<br />

Conosciuto e ammirato come pittore di soggetti storici, di genere, di ritratti e di paesaggi. Nel 1848 combatté come soldato a<br />

Milano e in Lombardia, nel 1849 partecipò alla difesa di Roma e fu gravemente ferito nella battaglia di Porta S. Pancrazio.<br />

Dopo la guarigione si dedicò alla pittura di genere e di ritratti, negli anni 1854-55 partecipò ancora una volta ad una campagna<br />

militare prima di occuparsi esclusivamente della creazione artistica. Durante la mostra d’arte fiorentina del 1861 fece parte<br />

del gruppo di artisti radicali che rifiutarono il riconoscimento assegnato dalla giuria. Le sue esperienze belliche come pure la<br />

popolazione nelle zone di guerra si traducono continuamente come tema nei suoi dipinti. Oltre alle avventure vissute durante<br />

la guerra, furono soprattutto i suoi quadri di costume di carattere aneddotico che lo resero noto. Tra i quadri di questo genere<br />

figurano “Una partita a scacchi nel Trecento”, opera molto ammirata alle esposizioni, “Musicanti”, “Pittori di paese” e “La<br />

sguattera”. Trovò i motivi per i suoi quadri di paesaggi soprattutto sulle rive dei laghi settentrionali, nella Campagna romana<br />

e nel Levante. Induno partecipò spesso alle mostre di Milano, Venezia e Firenze, ma espose anche all’Accademia di Berlino e<br />

al Glashof di Monaco di Baviera come pure al Salone di Parigi.<br />

342.<br />

GEROLAMO INDUNO<br />

(Milano, 1827 - 1890)<br />

Figura di popolana<br />

Firmato G. Induno in basso a sinistra<br />

Olio su cartoncino, cm 7X9,5<br />

Stima € 900 - 1.200<br />

343.<br />

PAOLO SALA<br />

(Milano, 1859 - 1924)<br />

Figure a cavallo nel viale, 1896<br />

Firmato P. Sala e datato 96 in basso a destra<br />

Acquerello su carta, cm 76X54<br />

Stima € 1.800 - 2.200<br />

343 344<br />

Paolo Sala studiò contemporaneamente pittura e architettura a<br />

Brera, dove fu allievo di Camillo Boito. L’architettura, che per<br />

un certo periodo prevalse sulla pittura, determinò sempre un fare<br />

armonico nel trattare la composizione. La nazione che Sala<br />

preferì fu la patria di Turner, l’Inghilterra e, non poteva essere<br />

diversamente, visto che egli predilesse come tecnica l’acquerello,<br />

un genere in cui venne dichiarato maestro lo chiamarono infatti<br />

il principe dell’acquerello. Nell'opera in esame egli riesce a infondere<br />

in maniera molto armonica lucentezza in un atmosfera<br />

quasi evanescente.<br />

345<br />

344.<br />

DANIELE BUCCIARELLI<br />

(Roma, 1839 - Velletri, 1911)<br />

La vendemmia<br />

Firmato D.Bucciarelli Roma in basso a destra<br />

Acquerello su carta, cm 55X37<br />

Stima € 2.000 - 2.300<br />

345.<br />

SCUOLA ITALIANA <strong>DEL</strong> <strong>XIX</strong> <strong>SECOLO</strong><br />

Veduta di città, 1882<br />

Firmato A. Ticciati in basso a destra e datato 1882<br />

Acquarello su carta, cm 7,5X41<br />

Stima € 250 - 350<br />

346.<br />

SCUOLA ITALIANA <strong>DEL</strong> <strong>XIX</strong> <strong>SECOLO</strong><br />

Caricatura<br />

Acquerello su cartoncino, cm 13X10<br />

Stima € 900 - 1.000<br />

24<br />

25


347.<br />

RINO GASPARE BATTAINI<br />

(Milano, 1892 - Santa Margherita Ligure, 1963)<br />

Natura morta con conchiglia<br />

Firmato R. G. Battaini in basso a sinistra<br />

Olio su tavola, cm 45X40<br />

L'opera è firmata dall'artista sul retro e reca iscrizione<br />

Rapallo<br />

Stima € 1.400 - 1.700<br />

Pittore di consideravole importanza,è stato uno degli<br />

esponenti di rilievo del gruppo Novecento con il quale<br />

partecipò alla prima mostra nel 1926.<br />

Contribuì in maniera attiva alla realizzazione del Realismo<br />

Magico, una delle correnti artistiche-letterarie<br />

più significative del ‘900.<br />

Nelle sue opere, dove i tratti sono curati nei particolari<br />

e definiti da una luce magica che conferisce agli elementi<br />

rappresentati un'immobilità quasi estatica, si percepisce<br />

un'atmosfera irreale.<br />

348.<br />

RINO GASPARE BATTAINI<br />

(Milano, 1892 - Santa Margherita Ligure, 1963)<br />

Natura morta con orcio<br />

Firmato R. G. Battaini in basso a destra<br />

Olio su tavoletta, cm 55X42<br />

Stima € 600 - 800<br />

Il dipinto pur essendo di bella qualità, appare come se<br />

fosse incompiuto in quanto manca la lucentezza e la precisione<br />

quasi calligrafica con cui l'artista era solito rappresentare<br />

le sue opere.<br />

349<br />

349.<br />

CARLO COLOMBO<br />

Ars longa vita Brevis M.C.M.L.X<br />

Firmato Carlo Colombo in basso a destra<br />

Olio su tela, cm 120X90<br />

Stima € 1.300 - 1.500<br />

350.<br />

ARCHIMEDE GRUDEN<br />

(1878)<br />

Crisantemi e rose<br />

Olio su tavola, cm 50X40<br />

Firmanto Gruden in basso a destra<br />

Al retro etichetta di partecipazione all’Esposizione<br />

d'Arte dei Combattenti delle Tre<br />

Venezie<br />

Stima € 600 - 900<br />

Esposizioni:<br />

Esposizione d'Arte deiCombattenti delle Tre<br />

Venezie, Venezia 1925<br />

27


350bis.<br />

MARIO MARESCA SERRA<br />

(Napoli, 1912 - 1990)<br />

Natura morta con pesci<br />

Firmato M. Maresca Serra in basso a destra<br />

Olio su tela, cm 70X100<br />

Stima € 600 - 800<br />

357.<br />

GIUSEPPE PENNASILICO<br />

(Napoli, 1861 - Genova, 1940)<br />

Peonie<br />

Firmato G. Pennasilico in basso a destra<br />

Olio su tela, cm 60X80<br />

Stima € 1.800 - 2.200<br />

350 bis<br />

351.<br />

ALFIO PAOLO GRAZIANI<br />

(Gavirate, 1900 - 1981)<br />

Natura morta con frutta<br />

Firmato A. Graziani in basso a destra<br />

Olio su tela, cm 70X10<br />

Stima € 1.400 - 1.600<br />

352.<br />

SCUOLA ITALIANA <strong>DEL</strong> <strong>XIX</strong> <strong>SECOLO</strong><br />

Natura morta con uva<br />

Firmato A. Ferraguti in basso a sinistra<br />

Olio su tela, cm 14X40<br />

Stima € 900 - 1.200<br />

358.<br />

SCUOLA FRANCESE <strong>DEL</strong> XX <strong>SECOLO</strong><br />

Natura morta con rose<br />

Firmato A. Pespeignes e datato 1904 in basso a destra<br />

Olio su tela, cm 27X35<br />

Stima € 300 - 400<br />

359.<br />

ARMANDO BARABINO<br />

(Genova, 1883 - 1970)<br />

Fiori rossi<br />

Firmato A. Barabino in basso a sinistra<br />

Pastello su cartoncino, cm 46X30<br />

Stima € 400 - 600<br />

357<br />

353.<br />

EMILIA ZAMPETTI NAVA<br />

(Camerino, 1883 - Roma, 1970)<br />

Natura morta con pannocchie<br />

Firmato in basso a sinistra E. Nava<br />

Olio su masonite, cm 40X52<br />

Stima € 400 - 500<br />

360.<br />

ROBERTO DE LUCCHI CROSA<br />

(Genova, 1882 - 1975)<br />

Iris<br />

Firmato De Lucchi Crosa in basso a sinistra<br />

Olio su tela, cm 80X60<br />

Stima € 400 - 600<br />

351<br />

352<br />

354.<br />

GIORGIO CERAGIOLI<br />

(Porto Santo Stefano, 1861 - Torino, 1947)<br />

Capriccio<br />

Firmato G. Ceragioli in basso destra<br />

Olio su cartone, cm 17X27<br />

Stima € 800 - 1.000<br />

355.<br />

LUIGI CONCONI<br />

(Milano, 1852 - 1917)<br />

Cenerentola<br />

Firmata Conconi e titolata in basso a destra<br />

Melodia d’amore<br />

Firmata Conconi in alto a destra<br />

Coppia di acqueforti, cm 12X27, cm 18X25 (2)<br />

Stima € 500 - 700<br />

L'artista ha fatto parte del Gruppo dei Nove fondato nel<br />

1905 isieme a Giuseppe Cominetti, Paolo De Gaufridy,<br />

Eugenio Olivari e altri.<br />

361.<br />

SCUOLA TEDESCA <strong>DEL</strong> XX <strong>SECOLO</strong><br />

Ballerine in riposo, 1956<br />

Firmato Stracke e datato 1956 in basso a sinistra<br />

Olio su tela, cm 40X52<br />

Stima € 400 - 600<br />

362.<br />

SCUOLA ITALIANA <strong>DEL</strong> <strong>XIX</strong> <strong>SECOLO</strong><br />

Sentiero nel bosco<br />

Firmato De Benedetti in basso a sinistra<br />

Olio su tavoletta, cm 39X26<br />

Stima € 600 - 800<br />

358<br />

356.<br />

ANGELO BRANDO<br />

(Maratea, 1878 - Potenza, 1955)<br />

Ritratto di fanciulla<br />

Firmato A. Brando in basso a sinistra<br />

Olio su tela, cm 50X35<br />

Stima € 800 - 1.000<br />

363.<br />

ORESTE COSTA<br />

(Firenze, 1851 - 1901)<br />

Natura morta con fiori e frutta<br />

Firmato O. Costa, Firenze in basso a sinistra<br />

Olio su tela, cm 70X50<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

353<br />

363<br />

28


364.<br />

ANTONIO MARIA de REYNA MANESCAU<br />

(Corin, Spagna, 1862 - Roma, 1957)<br />

Alba in laguna<br />

Olio su tavoletta, cm 30X44<br />

Firmato A. Reyna e recante iscrizione Roma in basso a destra<br />

Stima € 7.000 - 9.000<br />

L'artista è considerato uno tra i più significativi autori del vedutismo veneziano tra Otto e Novecento. Dipinse con particolare<br />

attenzione i palazzi e le architetture veneziane, usando una tecnica del tutto personale, che conferiva alle opere una luce vibrante<br />

e intensa attraverso una tavolozza assai ricca cromaticamente. Ha esposto alla Nazionale delle Belle Arti a Parigi nel 1887 e<br />

ha partecipato inoltre nel 1911 alla Grande Esposizione di Roma. Antonio Reyna, insieme a Senet ha continuato la tradizione<br />

iniziata da Ortega Y Martin Rico, pittori della luce e del colore che hanno fissato sulla tela le loro impressioni attraverso immagini<br />

pittoriche animate dai canali, gondole, palazzi e piazze veneziane.<br />

365<br />

366<br />

365.<br />

ANTONIO MARIA de REYNA MANESCAU<br />

(Corin, Spagna, 1862 - Roma, 1957)<br />

Venezia<br />

Firmato A. Reyna Venezia in basso a destra<br />

Olio su tela, cm 22X37<br />

Stima € 8.000 - 10.000<br />

366.<br />

ANTONIO MARIA de REYNA MANESCAU<br />

(Corin, Spagna, 1862 - Roma, 1957)<br />

San Travaso, Venezia<br />

Firmato A. Reyna Venezia in basso a destra<br />

Olio su tela, cm29X49<br />

Stima € 8.000 - 10.000<br />

30<br />

31


367<br />

371<br />

367.<br />

BARTOLOMEO BEZZI<br />

(Fucine d'Ossana, 1851 - Cles, 1923)<br />

Veduta di Venezia<br />

Firmato B. Bezzi in basso a destra<br />

Olio su tavola, cm 22X59<br />

Stima € 2.800 - 3.200<br />

Caratteristico artista trentino, il Bezzi conserva nel corso della<br />

sua vita alcune peculiarità proprie della sua terra di origine.<br />

Studia a Brera e nel 1882, dopo essere arrivato primo ad un<br />

concorso di pittura, partecipa alla prima Mostra Nazionale<br />

che si tiene a Roma.<br />

Dal 1890 soggiorna per alcuni anni nella Venezia del<br />

Canaletto, ove stringe amicizia con Mario De Maria,<br />

Guglielmo Ciardi e Luigi Nono. Vive poi per un lungo periodo<br />

a Verona, dove realizza più volte le grandi vedute dell'Adige.<br />

In stretto rapporto con Marius Pictor appoggia il bisogno di<br />

far diventare internazionale la Biennale di Venezia, vedendo<br />

esaudito il suo desiderio poco dopo, nel 1895. Pittore paesaggista<br />

molto colto e sensibile alle bellezze naturali, Bezzi sa<br />

guardare sotto il profilo artistico la pittura italiana e straniera.<br />

368<br />

368.<br />

CESARE <strong>DEL</strong>L'ACQUA<br />

(Pirano d'Istria, 1821 - Bruxelles, 1905)<br />

Scena veneziana, 1880<br />

Firmato Cesare Dell'Acqua e datato 1880 in basso destra<br />

Tempera su carta, cm 40X52<br />

Stima € 2.800 - 3.200<br />

369.<br />

F. PINCI<br />

(1900)<br />

Canale veneziano<br />

Firmato in basso a destra F. Pinci<br />

Olio su tela, cm 61X45<br />

Stima € 400 - 600<br />

370.<br />

VINCENZO LA BELLA<br />

(Napoli, 1872 - 1954)<br />

Carnevale veneziano<br />

Firmato V. La Bella in basso a destra<br />

Olio su cartoncino, cm 42X58,5<br />

L'opera presenta sul retro bozzetto con studio di figure<br />

Stima € 500 - 700<br />

371.<br />

LUIGI GASPARINI<br />

(Zenson di Piave, 1856 - Venezia, )<br />

Canale veneziano<br />

Firmato Gasparini in basso a destra<br />

Olio su tavoletta, cm 29X45<br />

L'opera reca sul retro timbro dell'atelier dell'artista<br />

Stima € 2.500 - 3.500<br />

372.<br />

DARIO GALIMBERTI<br />

(Chioggia, 1881 - 1966)<br />

Veduta di Chioggia con figure<br />

Firmato Galimberti in basso a sinistra<br />

Olio su tela, cm 50X40<br />

Stima € 350 - 500<br />

373.<br />

PIERANGELO BASORINI<br />

(Milano, 1905 - 1975)<br />

Vedute di Bruxelles<br />

Firmati P.A Basorini e recanti iscrizione Bruxelles in<br />

basso a sinistra<br />

Coppia di oli su tavoletta, cm 34X44 (2)<br />

Stima € 600 - 900<br />

372<br />

32<br />

33


374.<br />

TRANQUILLO CREMONA<br />

(Pavia, 1837 - Milano, 1878)<br />

Scena di corte con Giulio II, Raffaello, Michelangelo e Leonardo<br />

Olio su tavola, cm 31X25,5<br />

Stima € 7.500 - 9.000<br />

Provenienza :<br />

Roma, collezione privata<br />

Pubblicazioni:<br />

Arteviva Finantiquari anno VII numero 23 e 24.<br />

L'opera è corredata da autentica di Rossana Bossaglia.<br />

Fu l'iniziatore della scapigliatura in pittura, pur partendo da modi alla Hayez, ma con maggior<br />

gusto cromatico di ascendenza veneta. Successivamente il linguaggio dell'artista si rivolse alla<br />

ricerca di effetti vaporosi e morbidi, ottenuti con il prevalere dello sfumato sul contorno, in obbedienza<br />

alla teoria dell'indefinita suggestione musicale a cui tendono tutte le arti, di cui Giuseppe<br />

Rovani si era fatto sostenitore nel libro 'Le tre arti' nel 1874.<br />

È significativa la recensione, nella 'Strenna ricordo dell'Esposizione Nazionale di Milano' del 1872<br />

di Yorick (pseudonimo di Pietro Ferrigni) il quale accostò per primo Cremona al contemporaneo<br />

Daniele Ranzoni. In realtà, Cremona dimostrava la sua insofferenza per il clima dominante proprio<br />

attraverso la ricerca del simbolismo. Quanto alla natura sfatta delle sue immagini, la cui riconoscibilità<br />

non è sempre certa, essa dipende dallo sforzo di fondere le figure con l'ambiente.<br />

L'opera in esame appartiene alla produzione giovanile dell'artista ed è stata eseguita probabilmente<br />

intorno al 1850. Il dipinto appare chiaramente legato alla cultura romantica del cuore dell'Ottocento<br />

con chiari rimandi alla pittura di Hayez.<br />

Non è escluso che si trattasse di un bozzetto per un dipinto importante da presentare a un’esposizione.<br />

34<br />

35


375.<br />

CESARE AUGUSTO DETTI<br />

(Spoleto, 1847 - Parigi, 1914)<br />

La partenza, 1880<br />

Firmato C. Detti e datato 80 in basso destra<br />

Olio su tavola, cm 39X33<br />

Stima € 14.000 - 15.000<br />

Provenienza:<br />

Milano, collezione privata<br />

Esposizioni:<br />

Cesare Augusto Detti (1847 - 1914) Il talento per il successo, Spoleto 2003<br />

Cesare Augusto Detti studiò all'Accademia di San Luca a Roma con Francesco Podesti. È considerato<br />

un eccellente pittore di genere e di costume dall'illustrativismo minuzioso e dal sapiente uso del colore.<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XX secolo, Torino<br />

1972 ad vocem<br />

A. M. Comanducci, Dizionario illustrato dei pittori e incisori italiani moderni, Milano 1962 ad<br />

vocem<br />

Thieme-Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler, Leipzig 1992 ad vocem<br />

36<br />

37


376.<br />

GIUSEPPE PALANTI<br />

(Milano, 1881 - 1946)<br />

Nudo di donna<br />

Firmato G. Palanti in basso a sinistra<br />

Pastello su carta, cm 77X110<br />

Stima € 2.800 - 3.200<br />

377.<br />

SCUOLA FRANCESE <strong>DEL</strong>LA FINE <strong>XIX</strong> <strong>SECOLO</strong><br />

Nudo di donna<br />

Olio su cartone, cm 60X80<br />

Stima € 1.400 - 1.800<br />

38<br />

39


378<br />

378.<br />

CARLO SIVIERO (attr. a)<br />

(Napoli, 1882 - Capri, 1953)<br />

Nudo di donna<br />

Olio su tela, cm 53X77<br />

Stima € 1.000 - 1.300<br />

379<br />

379.<br />

SCUOLA TEDESCA <strong>DEL</strong>L’INIZIO <strong>DEL</strong> XX <strong>SECOLO</strong><br />

Nudo di donna<br />

Olio su masonite, cm 54X80<br />

Stima € 700 - 1.000<br />

379 bis.<br />

ALESSANDRO POMI<br />

(Mestre, 1890 - 1976)<br />

La modella nello studio<br />

Firmato A. Pomi al centro<br />

Olio su tela, cm 48X39<br />

Stima € 1.800 - 2.400<br />

379 bis<br />

380.<br />

ACHILLE LOCATELLI<br />

(Almenno San Bartolomeo, 1864 - 1948)<br />

Nudo di uomo<br />

Firmato A. Locatelli in basso a destra<br />

Olio su cartoncino, cm 65X54<br />

Stima € 600 - 800<br />

40<br />

41


381.<br />

ARMANDO SPADINI<br />

(Poggio a Caiano, 1883 - Roma, 1925)<br />

Bagnante<br />

Olio su tela, cm 190X103<br />

Stima € 40.000 - 45.000<br />

Provenienza:<br />

Roma, Pasqualina Spadini<br />

Roma , avv. Emanuele Fiano<br />

Firenze, collezione Giugni,<br />

Esposizioni:<br />

San Pellegrino Terme, 1960- Mostra retrospettiva di Armando<br />

Spadini Galleria S. Catalogo con presentazione<br />

E. Piceni Ambrogio Milanon,1968- Mostra in omaggio<br />

al Genio dei Macchiaioli ,n 49<br />

fig. 1<br />

Bibliografia:<br />

A. Colasanti, In memoria di Spadini 1926- A.Venturi E.<br />

Cecchi, Armando Spadini A. Mondadori, 1927 n 456<br />

tav CCVII- Raccolta Fiano, Galleria Pesaro Milano<br />

1933, n 191 tav 24 - M. Borgiotti, Genio dei Macchiaioli<br />

Milano 1964 Vol II, Tav 332 - P. Nicholls, M. Borgiotti,<br />

La donna e i bimbi nell'arte, Milano 1969, Vol III, tav<br />

280<br />

L'artista, pur avendo iniziato come uno degli ultimi macchiaioli<br />

toscani, rappresenta il punto di contatto più raffinato<br />

con l'impressionismo francese, nell'accogliere e<br />

plasmare con originalità gli insegnamenti di Renoir, lasciandosi<br />

coinvolgere dalle suggestioni del preraffaellismo coniando<br />

al tempo stesso un linguaggio tutto suo, luminoso e<br />

fortemente intimistico. Adolfo Venturi nella sua monografia<br />

del 1927 così si espresse: “dire di Armando Spadini, della<br />

sua arte che è un canto alla grazia infantile, alla intimità familiare,<br />

alla luce e al colore, a tutto ciò che parla al nostro<br />

cuore e ride ai nostri occhi, è compito grato, riposo dell’anima”.<br />

Il dipinto “Bagnanti” del 1923 consevato alla Camera dei<br />

Deputati (fig. 1) e acquistato dallo Stato tra il 1913 e il 1917<br />

alla mostra della Secessione Romana è molto simile all’-<br />

opera qui descritta: in entrambi è ritratta la moglie<br />

Pasqualina intenta ad asciugarsi dopo un bagno circondata<br />

da famigliari premurosi.<br />

42<br />

43


384<br />

382<br />

383<br />

382.<br />

LUIGI BAZZANI<br />

(Bologna, 1836 - Roma, 1927)<br />

Interno pompeiano<br />

Firmato Luigi Bazzani, datato Roma 1881 in basso destra<br />

Acquerello su carta, cm 36X52<br />

Stima € 2.300 - 2.800<br />

Al “Convegno Internazionale Vesuviana, Archeologie a<br />

confronto”, tenutosi a Bologna nel 2008, l'Università<br />

della città ha condotto ricerche e studi sulle opere del<br />

vedutista Bazzani asserendo che esse rappresentano una<br />

fonte documentaria di eccezionale interesse per lo studio<br />

della pittura parietale delle città vesuviane. L’attività del<br />

pittore a Pompei è stata ricostruita per la prima volta<br />

attraverso la raccolta delle opere, numerose e per la<br />

maggior parte inedite, conservate in alcune importanti<br />

sedi museali: Museo Archeologico di Napoli, Museo e<br />

Gallerie Nazionali di Capodimonte a Napoli, Galleria<br />

d’Arte Moderna a Roma, Victoria & Albert Museum di<br />

Londra.<br />

383.<br />

PITTORE <strong>DEL</strong> <strong>XIX</strong> <strong>SECOLO</strong><br />

Soggetto orientalista<br />

Olio su tela, cm 105X73<br />

Stima € 1.800 - 2.200<br />

384.<br />

ALBERTO PASINI<br />

(Busseto , 1826 - Cavoretto, 1899)<br />

Una strada al Cairo<br />

Firmato A. Pasini in basso a destra<br />

Olio su tavoletta, cm 15,5X26<br />

Sul retro etichetta “una strada al Cairo” Alberto Pasini n. 22<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

Provenienza:<br />

Raccolta F. C.<br />

385.<br />

RICCARDO PELLEGRINI<br />

(Milano, 1863 - Crescenzago, 1934)<br />

Soggetto orientalista<br />

Firmato Riccardo Pellegrini, in basso a sinistra<br />

Olio su tela, cm 31X67<br />

Stima € 1.800 - 2.200<br />

385<br />

386.<br />

CESARE CABRAS<br />

(Monserrato, 1886 - Cagliari, 1968)<br />

Paesaggio orientalista<br />

Firmato C. Cabras in basso a sinistra<br />

Olio su cartone, cm 24X33<br />

Stima € 800 - 1.100<br />

387.<br />

L. CADIERRA<br />

(XX secolo)<br />

Scena orientalista<br />

Firmato L. Cadierra in basso a sinistra<br />

Olio su tela, cm 27X22<br />

Stima € 500 - 700<br />

44<br />

45


388.<br />

GYULA TORNAI<br />

(Ungheria, 1861 - 1928)<br />

Scena orientale<br />

Firmato Tornai in basso a destra<br />

Olio su tavola, cm 39X57<br />

Stima € 7.500 - 9.500<br />

Provenienza:<br />

Bologna, collezione privata<br />

Pittore orientalista, studiò a Vienna e a Monaco. Inzialmente si dedicò alla pittura di genere, ma dopo aver compiuto numerosi<br />

viaggi in Italia, Spagna, Algeria e Giappone rivolse la sua attenzione unicamente ai temi esotici. Odalische, eunuchi, danzatrici<br />

e suk sono raffigurati nei sui quadri con una scrupolosa e meticolosa attenzione ai dettagli. L’artista partecipò a numerose importanti<br />

esposizioni Parigi e a Londra.<br />

46<br />

47


389.<br />

LOUIS EDOUARD DUBUFE<br />

(Francia, 1820 - 1883)<br />

Il caffè turco<br />

Firmato Edouard Dubufe e datato 1872 in basso a destra<br />

Olio su tela, cm 131X97<br />

Stima € 35.000 - 40.000<br />

Bibliografia:<br />

Catalogo delle opere di dipinti, acquarelli, disegni e sculture in mostra al Museo di Belle Arti di Lisieux, 1925 6e ed.<br />

Dizionario Benezit, ad vocem<br />

Catalogo della mostra organizzata dal Museo di Lisieux Chiesa di St Jacques, 1983<br />

B Foucart, La rinascita della pittura religiosa<br />

E.l Bréon, Dubufe Marie-Claude, Edward e William. Ritratti di un secolo di eleganza parigina Madrid 1988<br />

La Revue du Louvre, 1984<br />

Catalogo della mostra del Museo delle Orsoline di Macon, 1999<br />

Marielle Blaise Kroïchvili Borgeot Amandine, Goyon Firenze, Francoise Marie Lapalus Tissot Nane rosse 100 dipinti provenienti<br />

dalle collezioni del Museo del Orsoline<br />

D. Alaux, Catalogo dei dipinti del museo Bordeaux, 1910,<br />

J. Vergnet-Ruiz, M. Laclotte, Piccoli e grandi musei di Francia, Paris 1962<br />

Sintesi illustrata Catalogo dei dipinti dal Museo d'Orsay, Parigi 1990<br />

La sua carriera iniziò direttamente nel 1850 con il ritratto della contessa Beaussier seguito da quello di Napoleone III e di sua<br />

moglie, l’imperatrice Eugenia, che sono oggi sono conservate nel Museo d’Orsay. Insieme a Franz Xaver Winterhal ter venne<br />

considerato fra i più famosi pittori del Secondo Impero.


390.<br />

DOMENICO MORELLI<br />

(Napoli, 1826 - 1901)<br />

La domenica delle palme<br />

Iscrizione in basso a sinistra dip da D. Morelli, riportata sul retro con autenticata e firma del pittore Paolo Vetri<br />

Olio su cartoncino, cm 29X50<br />

Stima € 5.000 - 6.000<br />

Provenienza:<br />

Genova, collezione privata<br />

già collezione Tafuri<br />

collezione Paolo Vetri<br />

391.<br />

DOMENICO MORELLI<br />

(Napoli, 1826 - 1901)<br />

Viallaggio orientale<br />

Firmato D. Morelli in basso a sinistra<br />

Tempera su cartoncino, cm 19X34<br />

Stima € 1.400 - 1.900<br />

L’opera è il bozzetto del noto dipinto “La domenica delle palme” donato da Domenico Morelli al cognato Paolo Vetri.<br />

Caposcuola della pittura napoletana ottocentesca come l'amico Palizzi, iniziò gli studi artistici all'Accademia di Napoli e in<br />

seguito si trasferì a Roma approfondendo quell'amore per il tema "classico" e storico che definirà tutta la prima parte della<br />

sua vicenda pittorica.<br />

A Firenze conobbe i fermenti dei rinnovamenti della pittura toscana, conoscenze che poi influenzeranno tutta la seconda parte<br />

della sua espressione artistica, più libera e nervosa, fin quasi al limite dell' "impressione".<br />

Nelle opere tarde il Morelli si libera sempre più dai vincoli "reali" per esprimere un puro fatto di colore narrato con una<br />

sapienza pittorica di grosso taglio.


392.<br />

FEDERICO ROSSANO<br />

(Napoli, 1835 - 1912)<br />

Marina col Vesuvio<br />

Olio su tavola, cm 15X25<br />

Firmato in basso a sinistra<br />

Stima € 8.000 - 10.000<br />

Fu allievo di Giacinto Gigante e Gennaro Ruo all'Accademia di Napoli, ma per breve tempo perchè preferi effettuare i suoi<br />

studi sul vero. Con Marco De Gregorio e col Cecioni fondò la «scuola di Resina», che viene ricordata, insieme con quella dei<br />

Macchiaioli, per le originali ricerche nel campo del colore. Incominciò ad esporre nel 1863 e fu presente, da allora fino alla<br />

sua scomparsa, alle più importanti rassegne d'arte. Morto l'amico De Gregorio, raggiunse il De Nittis a Parigi, dove rimase<br />

qualche anno. Tornato in patria, ebbe la cattedra di paesaggio dell'Istituto d'Arte della città natale. Molti suoi dipinti sono<br />

presenti in musei nazionali, una sua opera è nella Galleria d'Arte Moderna di Roma.<br />

393.<br />

ROBERT ALLOT<br />

(Austria, 1850 - 1910)<br />

Veduta del lago di Garda<br />

Olio su tela, cm 70X105<br />

Firmato in basso a destra<br />

Stima € 8.000 - 10.000<br />

Il pittore nel suo percorso artistico ha sempre raccontato attraverso voluttuosi tocchi di pennello l’Italia e i suoi spendidi<br />

paesaggi. Nel suo repertorio iconografico infatti compaiono scorci, piazze e marine ritratte dal nord al sud, dall’assolata Sicilia<br />

fino ad arrivare ai paesaggi montani. Il suo dipinto è un tributo al Lago di Garda, ai suoi caratteri forti e originali, al suo paesaggio<br />

incantato ma fatto di piccole cose, egli ha saputo infatti catturare con leggere pennellate e con dovizia di particolari il<br />

fascino e la bellezza di quello specchio d’acqua abbracciato dalle dolci colline.<br />

52<br />

53


396.<br />

LUIGI BERTOLINGRANDE<br />

(Napoli, 1912 - 1965)<br />

Marine con pescatori<br />

Firmati L. Bertolingrande in basso<br />

Coppia di oli su tavoletta, cm 51X70 (2)<br />

Stima € 1.400 - 1.800<br />

396<br />

394<br />

394.<br />

ATTILIO PRATELLA<br />

(Lugo, 1856 - Napoli, 1949)<br />

Marina con pescatori<br />

Firmato A. Pratella in basso a destra<br />

Olio su tavoletta, cm 13,5X19<br />

Stima € 4.000 - 6.000<br />

Il pittore delle atmosfere, Attilio Pratella è uno degli<br />

artisti più amati e ricercati dai collezionisti di pittura dell'Ottocento,<br />

cui sono ben noti i paesaggi che celebrano il<br />

golfo partenopeo e la sua luce, fitti di barche e pescatori.<br />

É noto che dietro all'esecuzione delle sue celebri vedute,<br />

vi era in Pratella una rigorosa pratica del disegno sviluppata<br />

e coltivata nel corso di tutta la sua vita. Come diceva<br />

Carlo Siviero, pittore e amico "il canovaccio pratelliano<br />

è sempre un disegno".<br />

397.<br />

FAUSTO PRATELLA<br />

(Napoli, 1888 - 1964)<br />

Marina con barche<br />

Firmato Fausto Pratella in basso a destra<br />

Olio su tela, cm 60X80<br />

Stima € 1.900 - 2.200<br />

395.<br />

SCUOLA NAPOLETANA <strong>DEL</strong> <strong>XIX</strong> <strong>SECOLO</strong><br />

Il ritorno dalla pesca<br />

Olio su tavoletta, cm 30X19<br />

Stima € 600 - 800<br />

397<br />

395<br />

55


398<br />

4 00<br />

398.<br />

GIUSEPPE CARELLI<br />

(Napoli, 1858 - Portici, 1921)<br />

Barche in secca<br />

Firmato G. Carelli in basso a sinistra<br />

Olio su tavola, cm 14,8X24,5<br />

Stima € 3.800 - 4.500<br />

Bibliografia:<br />

T. Panconi, L’Ottocento, indagini etiche e estetiche per il<br />

collezionista d’arte, Pisa 2005 pag. 38<br />

400.<br />

GIUSEPPE CARELLI<br />

(Napoli, 1858 - Portici, 1921)<br />

Bagni a mare<br />

Firmato G. Carelli in basso a destra<br />

Olio su tavola, cm 14,8X24,5<br />

Stima € 3.800 - 4.500<br />

Bibliografia:<br />

T. Panconi, L’Ottocento, indagini etiche e estetiche per il<br />

collezionista d’arte, Pisa 2005 pag. 39<br />

399.<br />

SCUOLA OLANDESE <strong>DEL</strong> XX <strong>SECOLO</strong><br />

Porto olandese con velieri<br />

Firmato F. Ludwig e datato 20-1-03 in basso a sinistra<br />

Olio su tela applicata su tavola, cm 46X79<br />

Stima € 900 - 1.200<br />

399<br />

56<br />

57


401.<br />

GIUSEPPE DE NITTIS<br />

(Barletta, 1846 - Saint Germain en Laye, 1884)<br />

Marina napoletana all'alba<br />

Firmato De Nittis in basso a sinistra<br />

“Conosco tutti i colori, tutti<br />

i segreti dell’aria e del cielo”<br />

G. de Nittis<br />

Olio su tavoletta, cm 9X18<br />

Stima € 16.000 - 20.000<br />

Provenienza:<br />

Milano, collezione privata, già collezione Sommaruga<br />

L'opera reca sul retro timbro e firma Gerardo Celestini, timbro dell'atelier De Nittis, timbro Collezione Sommaruga<br />

De Nittis, dopo il suo apprendistato presso il pittore barlettiano Giovanni Battista Calò, si iscrisse nel 1860 all'Accademia di<br />

Belle Arti di Napoli sotto la guida di Mancinelli e Smargiassi, ma si mostrò disinteressato alle nozioni ed esercitazioni accademiche,<br />

per cui, quattro anni più tardi, fondò la "Scuola di Resina", corrente italiana sul tema del realismo. Nel 1867 si trasferì<br />

a Parigi dove conobbe Ernest Meissonier e Jean-Léon Gérôme e sposò due anni più tardi Léontine Lucile Gruvelle, che influenzerà<br />

notevolmente le scelte sociali ed artistiche del marito. Toccò il culmine della sua fama all'Esposizione Universale di<br />

Parigi del 1874 dove espose undici delle sue tele.<br />

Vittorio Spinazzola, celebre storico e letterato, scrisse nella biografia di De Nittis nel 1904: “Sia onore a lui, che, come uomo<br />

diede di là dei monti quando appena la patria appariva nel mondo unita in nazione, un immagine cosi perfetta del tutto, dalla<br />

squisita finezza, della gentile natura secolare di questo vostro paese e di vostra nobile gente. Onore a lui che, artista in un<br />

grande mondo tra uomini grandi e forti che eran per via artistica diversa ed estranea, disse, in un'arte fuggevole una parola<br />

nostra ed eterna, una parola che questa terra ha nelle sue storie come nel suo costume, nelle cento sue cattedrali come nelle<br />

vene più riposte della sua razza antica la bellezza immortale”.<br />

Bibliografia:<br />

E. Piceni, Giuseppe De Nittis. Vita e Opere, Milano 1955<br />

R. Russo, La Pinacoteca De Nittis a Palazzo della Marra. Vita dell'artista, storia del palazzo, Barletta 2007<br />

R. Russo, Giuseppe De Nittis, la vita e le opere ricordi e testimonianze, Barletta 2004<br />

G. Caroppo, Le incisioni di Giuseppe De Nittis - Il volto inedito di un artista, Barletta 1998<br />

C. Farese Sperken, Giuseppe De Nittis da Barletta a Parigi, Fasano 2007<br />

Giuseppe De Nittis, Notes et souvenirs. Diario 1870<br />

58<br />

59


405.<br />

LUIGI ARNALDO VASSALLO detto GANDOLIN<br />

(Sanremo, 1852 - Genova, 1906)<br />

Figura femminile in un interno<br />

Firmato in basso a destra<br />

Olio su tavoletta, cm 17X26<br />

Stima € 300 - 400<br />

Provenienza:<br />

Collezione privata<br />

405<br />

406.<br />

LUIGI ARNALDO VASSALLO detto GANDOLIN<br />

(Sanremo, 1852 - Genova, 1906)<br />

Sei disegni diversi<br />

firmati<br />

Tecnica mista su carta, misure diverse (6)<br />

Sima 100 - 200<br />

402<br />

Provenienza:<br />

collezione privata<br />

402.<br />

PITTORE <strong>DEL</strong> <strong>XIX</strong> <strong>SECOLO</strong><br />

Festa campestre sulla scogliera di Dover<br />

Firmato Mayer e datato 1879 in basso a sinistra<br />

Olio su tela, cm 66X108<br />

Stima € 4.000 - 5.000<br />

Provenienza:<br />

Milano, collezione privata<br />

403.<br />

STEFANO USSI<br />

(Firenze, 1822 - 1901)<br />

Lo sbarco di Cristoforo Colombo<br />

Firmato sul retro, recante iscrizione Stefano Ussi Lo<br />

sbarco di C .Colombo<br />

Tecnica mista su cartoncino, cm 24X31<br />

Stima € 400 - 600<br />

407.<br />

LUIGI ARNALDO VASSALLO detto GANDOLIN<br />

(Sanremo, 1852 - Genova, 1906)<br />

Signora in bianco velata<br />

Firmato in basso a destra<br />

Olio su tavoletta, cm 23X14<br />

Sul retro cartiglio della Galleria Scopinich Via S. Andrea<br />

Milano<br />

Stima € 300 - 400<br />

Provenienza:<br />

collezione privata<br />

403<br />

404.<br />

LUDOVICO MARCHETTI (attr. a)<br />

(Roma, 1853 - Parigi, 1909)<br />

L'arrivo dei soldati a cavallo<br />

Disegno su carta, cm 49X65<br />

L'opera presenta al retro bozzetto e iscrizione Ludovico<br />

Marchetti, Parigi<br />

Stima € 400 - 500<br />

407<br />

60


408.<br />

FABIO FABBI<br />

(Bologna, 1861 - Casalecchio di Reno, 1946)<br />

Dame a pesca lungo la riva del fiume, 1887<br />

Firmato F. Fabbi in basso a destra, datato<br />

giugno 1887 in basso a sinistra<br />

Olio su tela, cm 49X32<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

409<br />

409.<br />

ARTURO FERRARI<br />

(Milano, 1861 - 1932)<br />

Visita in villa<br />

Firmato Ferrari in basso a destra<br />

Olio su tela, cm 25X52<br />

L'opera reca iscrizione sul retro “Villa della<br />

Cava proprietà Toscanelli nel 1889, dipinto da<br />

Ferrari, si vede seduto il proprietario On. Cav.<br />

Giuseppe Toscanelli”.<br />

Stima € 1.400 - 1.800<br />

Provenienza:<br />

Milano, collezione privata<br />

Allievo, all'Accademia di Belle Arti di Firenze, dello scultore<br />

Augusto Rivalta, si dedicò inizialmente alla scultura, ottenendo<br />

anche diversi riconoscimenti.<br />

Nel 1886, dopo numerosi viaggi in Europa e in Egitto (insieme<br />

con il fratello Alberto pittore, ritrattista e figurinista di costumi<br />

orientali) trovò nella pittura lo strumento più consono a quelle<br />

narrazioni di carattere orientalista che gli diedero la notorietà.<br />

L’artista mantiene nei suoi lavori le figure plastiche e i lineamenti<br />

ben definiti propri dei suoi esordi da scultore arricchiti<br />

dalla nuova espressione dell'arte decorativa floreale derivata<br />

dall'Art Nouveau di Parigi.<br />

Nella sua produzione si ritrovano tutte le tecniche della pittura,<br />

con una buona prevalenza degli oli, accompagnati da<br />

molte opere a matita, tempera, acquerello e china.<br />

Nel 1888 Fabio Fabbi esordisce con "Donna Araba" che<br />

partecipa alla Mostra del Circolo degli Artisti e viene decorato<br />

dal Re Umberto I per le opere orientali; l'anno dopo viene premiata<br />

a Torino l'opera "Testa di Cristo".<br />

Infatti le tematiche delle opere di Fabio Fabbi spaziano dall'arte<br />

sacra (varie sono le pale d'altare eseguite su commissione)<br />

a quella profana, dove non mancano sensuali nudi<br />

femminili; ma buona parte della sua opera è dedicata alle immagini<br />

riportate dai numerosi viaggi, nelle quali traspaiono,<br />

oltre ad un gusto intenso per il colore, una curiosità e una passione<br />

per i luoghi e le persone. Dai dipinti si rileva come il<br />

gusto artistico di Fabio Fabbi sia passato dal simbolismo al<br />

puro naturalismo, per approdare ad un suo personale realismo,<br />

nella necessità di soddisfare i bisogni artistici di una classe<br />

medio-borghese di fine secolo per mezzo di un’arte da salotto,<br />

senza tradire le proprie pulsioni.<br />

410.<br />

WILLIAM ETTY (attr. a)<br />

(York, 1787 - 1849)<br />

La contessa Maria di Shrewsbury, 1849<br />

Recante iscrizione Maria Countes of Shrewsbury<br />

Lateford & Wexford, 1849 in basso a destra<br />

Olio su tela, cm 64X52<br />

Stima € 3.500 - 4.500<br />

Provenienza:<br />

Roma, collezione privata<br />

Importante esponente della corrente vittoriana,<br />

William Etty occupa un posto di rilievo tra gli<br />

artisti inglesi. Anche se a volte veniva meno la<br />

capacità grafica dovuta alla mancanza di formazione<br />

scolastica, questa veniva riscattata da<br />

una sensibilità e da un'abilità pittorica che ha<br />

pochi eguali.<br />

410<br />

62<br />

63


412.<br />

FEDERICO PESCHIERA<br />

(Pino Soprano, 1814 - Oceano Atlantico, 1854)<br />

Ritratto di Lilla F. De Barbieri<br />

Ritratto di Emanuele G. De Barbieri<br />

Entrambi firmati Peschiera<br />

Coppia di acquerelli, cm 25X19 (2)<br />

Stima € 200 - 400<br />

413.<br />

SCUOLA ITALIANA <strong>DEL</strong>LA FINE <strong>DEL</strong> <strong>XIX</strong> <strong>SECOLO</strong><br />

Giochi di società<br />

Firma non identificata in basso a destra, datato 1921<br />

Olio su tela, cm 69X95<br />

Stima € 1.900 - 2.200<br />

412<br />

411.<br />

PABLO SALINAS<br />

(Madrid, 1871 - Roma, 1946)<br />

Il corteggiamento<br />

Firmato Pablo Salinas, Roma in basso a destra<br />

Olio su tela, cm 29X38<br />

Stima € 7.000 - 9.000<br />

Pittore molto apprezzato per le atmosfere eleganti che riusciva a creare nei suoi dipinti: dame e gentiluomini in abiti elegantissimi<br />

ritratti in sontuose dimore e in atteggiamenti sempre molto regali, descritti attraverso una pennellata fantasiosa e ricca<br />

di colori scintillanti.<br />

Salinas era anche un appassionato collezionista di oggetti d'arte che spesso amava ambientare all'interno delle sue opere. In<br />

molte occasioni ha avuto come modelle le sue amate figlie Leila e Consuelo.<br />

Molte sue opere sono presenti nella Galleria Moderna di Madrid.<br />

413<br />

64<br />

65


414.<br />

CLEMENTE TAFURI<br />

(Salerno, 1903 - Pegli, 1971)<br />

Luce ed Ombra<br />

Firmato Clemente Tafuri in basso a destra<br />

Olio su tela, cm 50X72<br />

Stima € 5.000 - 6.000<br />

Provenienza:<br />

Collezione privata<br />

Pittore, decoratore e disegnatore, seguace della tradizione<br />

bozzettistica napoletana del secolo scorso, Tafuri si ispira da<br />

giovane ai motivi di Antonio Mancini, Francesco Paolo<br />

Michetti Pietro Scoppetta. Lo si può considerare un pittore di<br />

impulso e grande temperamento, il suo motto era"io seguo me<br />

stesso". La tematica dei suoi lavori esposti in Italia e all'estero<br />

riflette l'immediatezza e la varietà dei soggetti; da quelli di umili<br />

popolani a quelli aristocratici, fino alle rievocazioni storiche e<br />

di costume. Molte sue opere sono presenti in diversi musei in<br />

Italia e all'estero, ha esposto a Parigi, Genova, Milano e<br />

Salerno. L'opera in esame, oltre ad essere dal punto di vista<br />

della qualità estremamente significativa, racchiude in sè quelle<br />

tematiche introspettive dall'artista spesso affrontate.<br />

414<br />

415.<br />

CLEMENTE TAFURI<br />

(Salerno, 1903 - Pegli, 1971)<br />

Cristo<br />

Firmato C. Tafuri in basso a sinistra<br />

Sanguigna su carta, cm 38X26<br />

Stima € 350 - 550<br />

416.<br />

LUCIO TAFURI<br />

(Salerno, 1941)<br />

Testa di ragazzo, 1971<br />

Firmato Lucio Tafuri Jr in basso al centro<br />

Tecnica mista, cm 28X22<br />

Stima € 300 - 400<br />

417.<br />

LUCIO TAFURI<br />

(Salerno, 1941)<br />

Testa di fanciulla<br />

Firmato Lucio Tafuri Jr al centro<br />

Tecnica mista su carta, cm 28X21<br />

Stima € 300 - 400<br />

418.<br />

LUCIO TAFURI<br />

(Salerno, 1941)<br />

Testa di fanciulla<br />

Firmato Lucio Tafuri Jr in basso a sinistra<br />

Tecnica mista su carta, cm 28X21<br />

Stima € 300 - 500<br />

419 420<br />

419.<br />

RAFFAELLO SERNESI (attr. a)<br />

(Firenze, 1838 - Bolzano, 1866)<br />

Ritratto di fanciulla<br />

Olio su cartone, cm 29X21<br />

L'opera reca al retro autentica di Gino Romiti<br />

Stima € 3.500 - 4.000<br />

420.<br />

ANGELO LANDI<br />

(Salo', 1879 - 1944)<br />

Volto di donna<br />

Firmato A. Landi al centro<br />

Olio su tela, cm 36X26<br />

Stima € 500 - 700<br />

421.<br />

ANTONIO MANCINI (attr. a)<br />

(Albano Laziale, 1852 - Roma, 1930)<br />

Autoritratto<br />

Olio su tela, cm 18X10<br />

Stima € 4.500 - 5.000<br />

Provenienza:<br />

Milano, collezione privata<br />

L'opera è riconducibile allo stile pittorico di Antonio Mancini.<br />

Il dipinto è stato riconosciuto verbalmente da Cinzia Virno<br />

come opera da attribuire all'artista Mancini o comunque da<br />

collocare certamente nella cerchia manciniana.<br />

421<br />

66<br />

67


422.<br />

ANTONIO MANCINI<br />

(Albano Laziale, 1852 - Roma, 1930)<br />

Giovane con bottiglia di vino<br />

Firmato A. Mancini in basso a destra<br />

Olio su tela, cm 99,6X60<br />

Stima € 45.000 - 55.000<br />

Provenienza:<br />

Roma, collezione privata, già raccolta Astolfi<br />

Sotheby's, New York 1989<br />

Christie's, Roma 1985<br />

Celestini, Milano 1963<br />

Antonio Mancini è considerato uno dei più grandi pittori "moderni", conosciuto e ammirato soprattutto<br />

per i suoi metodi di pittura audaci e innovativi.<br />

I suoi dipinti sono realistici e visionari al tempo stesso, soggetti veri presi dalla strada palpitanti di<br />

vita, ragazzi e fanciulle colti nella loro quotidianità nei gesti semplici ma nello stesso avulsi dalla<br />

realtà, immersi in una dimensione quasi astratta. Al centro della sua ispirazione c'è l'uomo calato<br />

nella società contemporanea in rapida trasformazione.<br />

La bellezza esaltante delle sue opere lo ha portato dalle baraccopoli leggendarie di Napoli alle sfolgorante<br />

città di Parigi ponendolo al centro del mondo artistico allora come adesso.<br />

Giovanni Singer Sargent, disse di lui: "Mancini, il più grande pittore vivente."<br />

68<br />

69


423<br />

425<br />

423.<br />

ANTONIO MILONE (attr. a)<br />

(attivo a Napoli nella seconda metà del <strong>XIX</strong> secolo)<br />

Contadinella e animali<br />

Olio su tela, cm 28X44<br />

Stima € 700 - 900<br />

424.<br />

SCUOLA ITALIANA <strong>DEL</strong>LA FINE <strong>DEL</strong> <strong>XIX</strong> SE-<br />

COLO<br />

Strada di villaggio con figure<br />

Firma non identificata in basso a destra<br />

Olio su cartoncino, cm 20X13<br />

Stima € 100 - 200<br />

425.<br />

TITO PELLICCIOTTI (attr. a)<br />

(Barisciano, 1871 - 1950)<br />

Mucche nella stalla<br />

Olio su tavoletta, cm 22X31<br />

Stima € 600 - 800<br />

426.<br />

GIUSEPPE ANTONIO A. VISCONTI<br />

(Milano, 1830 - Belgio, 1880)<br />

Bosco con figure<br />

Firmato Visconti in basso a destra<br />

Olio su tela, cm 126X110<br />

Stima € 1.400 - 1.800<br />

427.<br />

SCUOLA ITALIANA <strong>DEL</strong> <strong>XIX</strong> <strong>SECOLO</strong><br />

Zampognaro<br />

Firmato Coppola in basso a sinistra<br />

Acquarello su carta, cm 34X24<br />

Stima € 300 - 400<br />

428.<br />

GIUSEPPE SOLENGHI<br />

(Milano, 1879 - Cernobbio, 1944)<br />

Casale di campagna con contadina, 1929<br />

Firmato G. Solenghi e datato 1929 in basso a destra<br />

Olio su tavoletta, cm 41X31<br />

Stima € 500 - 700<br />

429.<br />

SCUOLA ITALIANA <strong>DEL</strong> <strong>XIX</strong> <strong>SECOLO</strong><br />

Figura di popolana nell'aia<br />

Sigla non identificata in basso a sinistra<br />

Olio su tavoletta, cm 24X18<br />

Stima € 700 - 900<br />

430.<br />

PASETTI ANTONIO<br />

(Arcisate, 1882 - Milano, 1972)<br />

Verso sera<br />

Firmato Antonio Pasetti, in basso destra recante sul retro<br />

della tela e sulla cornice cartellino di partecipazione alla<br />

XIII Esposizione di Venezia<br />

Olio su tela, cm 60X45<br />

Stima € 1.500 - 2.300<br />

Provenienza:<br />

Genova, collezione privata<br />

Esposizioni:<br />

XIII Esposizione Internazionale di Venezia<br />

Pasetti fu allievo di Cesare Tallone dal 1905 al 1914 a Milano,<br />

dove frequentò insieme ad Emilio Borsa, Romano<br />

Valori, Emilio Corti ed altri importanti artisti il Corso Speciale<br />

di Pittura all'Accademia di Brera. Si dedicò prevalentemente<br />

all'affresco sacro, partecipò alle Biennali di Brera<br />

nel 1914 e nel 1920. Sue opere si trovano nella chiesa di<br />

Rivolta d'Adda, nella Parrocchia di S. Pietro e Paolo a<br />

Vadano Olona, a Palazzo Cornaglia e nelle collezioni lombarde<br />

Lisio e Oeck. Un suo dipinto è esposto nell'Ambasciata<br />

italiana a Madrid.<br />

431.<br />

BEPPE CIARDI<br />

(Venezia, 1875 - Quinto di Treviso, 1932)<br />

Pesaggio lacustre innevato, 1911<br />

Firmato sul retro Beppe Ciardi e datato 1911<br />

Olio su cartoncino, cm 22X22<br />

Stima € 1.000 - 1.500<br />

Frequentata l'Accademia di Belle Arti di Venezia, allievo<br />

di Ettore Tito, nel 1899 espose “Monte Rosa” e “Terra in<br />

fiore”, quest'ultima conservata nel Museo Marangoni di<br />

Udine. La sua produzione artistica, caratterizzata dall'inconfondibile<br />

pennellata veloce e vibrante, è dedicata principalmente<br />

alle vedute veneziane e ai paesaggi. Moltissime<br />

le esposizioni nazionali ed internazionali alle quali partecipò,<br />

altrettanti i premi ed i riconoscimenti dei quali fu insignito.<br />

Tra le diverse mostre si ricordano l'Esposizione di<br />

Brera del 1900.<br />

432.<br />

HENRY PAYNE<br />

(Inghilterra, 1812 - 1902)<br />

Ussari, 1895<br />

Firmato Henry Payne e datato 1895 in basso a destra<br />

Olio su tela, cm 46X60<br />

Stima € 1.300 - 1.400<br />

430<br />

426<br />

433.<br />

FRANCO COLELLA<br />

(Bari, 1900 - 1981)<br />

Porticato con figure<br />

Firmato F. Colella in basso a destra<br />

Olio su tavoletta, cm 27,5X37,5<br />

Stima € 200 - 400<br />

431<br />

70<br />

71


434.<br />

MOSÈ BIANCHI<br />

(Monza, 1840 - 1904)<br />

Temporale, 1895<br />

Firmato Mosè Bianchi e datato 1895 in basso a sinistra<br />

Olio su tavola, cm 75X48<br />

L'opera reca sul retro sigla<br />

Stima € 28.000 - 35.000<br />

Provenienza:<br />

Milano, collezione privata<br />

Sotheby’s Milano 2001<br />

Milano, già collezione Bernasconi<br />

Pubblicazioni:<br />

Catalogo della pittura italiana dell'Ottocento Numero II<br />

La caratteristica dominante del dipinto consiste nella qualità della luce e<br />

del colore determinate dal temporale.<br />

Si tratta di un esercizio di tipo impressionistico realizzato con una pennellata<br />

densa e vibrante che consente all'artista bagliori improvvisi fra<br />

terra acquosa e cielo, mentre la piccola pastorella guida il suo gregge tra<br />

le pozzanghere, attraversando un sentiero che costeggia un campo di mais<br />

nei pressi di Gignese. Mosè Bianchi sperimenta in modo diretto una pittura<br />

totalmente dedicata alla realtà, rappresentata con evidenza visiva<br />

grazie anche all'uso dei colori a resina.<br />

Scheda tecnica tratta dal Catalogo della della pittura italiana dell'Ottocento.<br />

72


74<br />

436<br />

435<br />

435.<br />

ORESTE ALBERTINI<br />

(Torre del Mangano, 1887 - Besano, 1953)<br />

Paesaggio montano, 1939<br />

Firmato O. Albertini in basso a destra<br />

Olio su tavoletta, cm 49X59<br />

L'opera reca sul retro iscrizione Val Geresio,<br />

dipinto a Besano 1939 O. Albertini<br />

Stima € 2.900 - 3.500<br />

Provenienza:<br />

Milano, collezione privata<br />

Artista facente parte del Gruppo Novecento,<br />

lega il suo modo di dipingere, soprattutto<br />

all’inizio della sua produzione, ai maestri che<br />

sente più vicini alla sua sensibilità come Previati,<br />

Pelizza da Volpedo, Grubicy, Segantini,<br />

Fornara e il Divisionismo in genere, attingendo<br />

alla loro tecnica, evidente soprattutto<br />

nelle rappresentazioni realistiche che sono<br />

accompagnate da profonda umanità, sensibilità<br />

e una vena poetica che si esprimono attraverso<br />

la luminosità e la morbidezza della<br />

pennellata.<br />

E’ tuttavia l’artista stesso a rifiutare la<br />

definizione che gli viene attribuita di divisionista,<br />

considerandolo un equivoco da correggere:<br />

egli si considera tramite con la<br />

natura, traduce in pittura quello che lei gli<br />

suggerisce utilizzando gli stessi accostamenti<br />

di colori senza alcuna scomposizione di matrice<br />

divisionista. L'opera in esame, dipinta<br />

a Besana, la sua amata terra, ne è una chiara<br />

testimonianza.<br />

436.<br />

CARLO COSTANTINO TAGLIABUE<br />

(Affori, 1880 - Milano, 1960)<br />

Il Cervino<br />

Firmato C. C. Tagliabue in basso a sinistra<br />

Olio su tavola, cm 40X27<br />

Stima € 900 - 1.200<br />

437.<br />

PIER CELESTINO GILARDI<br />

(Campertogno, 1837 - Borgosesia, 1905)<br />

Pesaggio della Valsesia<br />

Olio su tavoletta, cm24X14<br />

Firmato P. C. Gilardi in basso a destra<br />

L'opera riporta al retro iscrizione Unione Valsesiana,Torino<br />

23 marzo 1895<br />

Stima € 700 - 1.000<br />

438.<br />

GIOVANNI COLMO<br />

(Torino, 1867 - 1947)<br />

Case fra gli alberi<br />

Firmato G. Colmo in basso a destra<br />

Olio su cartoncino, cm 37X27<br />

L'opera reca sul retro cartiglio della Galleria Soc. An. Casa<br />

delle Aste e Galleria Arte di Genova<br />

Stima € 500 - 700<br />

439.<br />

GIOVANNI COLMO<br />

(Torino, 1867 - 1947)<br />

Il cortile fiorito<br />

Firmato G. Colmo in basso a sinistra<br />

Olio su cartoncino, cm 20X24<br />

Stima € 500 - 700<br />

440.<br />

SCUOLA ITALIANA <strong>DEL</strong> <strong>XIX</strong> <strong>SECOLO</strong><br />

Il parco<br />

Olio su cartoncino, cm 19X13<br />

Stima € 150 - 200<br />

437 439<br />

75


441.<br />

FRANCESCO SARTORELLI<br />

(Cornuda, 1856 - Udine, 1939)<br />

Paesaggio lacustre<br />

Firmato F. Sartorelli in basso a sinistra<br />

Olio su tela, cm 62X50<br />

Stima € 1.800 - 2.200<br />

447.<br />

ERCOLE MAGROTTI<br />

(Milano, 1890 - Roma, 1967)<br />

Casolare con figure<br />

Firmato E. Magrotti in basso a sinistra<br />

Olio su tela, cm 50X40<br />

Stima € 500 - 700<br />

442.<br />

PIETRO SENNO<br />

(Portoferraio, 1831 - Pisa, 1904)<br />

L'Isola d'Elba<br />

Firmato Senno in basso a destra<br />

Olio su tela, cm 16X28<br />

Stima € 1.400 - 1.800<br />

448.<br />

GIUSEPPE GHEDUZZI<br />

(Crespellano, 1889 - Torino, 1957)<br />

Vicolo di paese<br />

Firmato Giuseppe Gheduzzi in basso a destra<br />

Olio su cartoncino, cm 39X25<br />

Stima € 800 - 1.000<br />

441<br />

442<br />

443.<br />

CARLO FOLLINI<br />

(Domodossola, 1848 - Pegli, 1938)<br />

Paesaggio brullo con pozzo<br />

Firmato C. Follini in basso a sinistra<br />

Olio su cartoncino, cm 20X31<br />

Stima € 1.000 - 1.300<br />

444.<br />

ENRIQUE SERRA<br />

(Barcellona, 1859 - Roma, 1918)<br />

Figure sulle rive del lago<br />

Olio su tavoletta, cm 13,5X9<br />

Firmato Enrique Serra in basso a destra<br />

Stima € 300 - 500<br />

Provenienza:<br />

Roma, Collezione privata<br />

445.<br />

ENRIQUE SERRA (attr. a )<br />

(Barcellona, 1859 - Roma, 1918)<br />

Veduta del Porto di Savona<br />

Olio su tavoletta, cm 6X10,5<br />

Stima € 100 - 200<br />

446.<br />

PAL FRIED<br />

(Budapest, 1893 - New York, 1976)<br />

Ritratto di Jane Tiernery<br />

Firmato Pal Fried in alto a sinistra<br />

Pastello su cartoncino, cm 44X34<br />

Stima € 600 - 800<br />

449.<br />

BEPPE LEVRERO<br />

(Voltri, 1901 - Novi Ligure, 1986)<br />

Paesaggio sereno, 1935<br />

Firmato Beppe Levrero in basso a destra<br />

Olio su tavola, cm 46X59<br />

Sul retro, titolo, data, firma e dedica dell’artista<br />

Stima € 700 - 900<br />

450.<br />

SALOMON CORRODI<br />

(Fehraltorf, Svizzera, 1810 - Como, 1892)<br />

Pastori sulle rive del lago<br />

Firmato S. Corrodi Roma in basso a destra<br />

Acquerello su carta, cm 30X40<br />

Stima € 400 - 500<br />

451.<br />

POMPEO FABRI<br />

(Roma, 1874 - 1959)<br />

Il collegio romano<br />

Olio su tela, cm 109X150<br />

Stima € 1.600 - 2.000<br />

452.<br />

SCUOLA ITALIANA <strong>DEL</strong>LA FINE <strong>DEL</strong> <strong>XIX</strong> <strong>SECOLO</strong><br />

Donna con ventaglio<br />

Tempera su cartoncino, cm 27X22<br />

Stima € 150 - 300<br />

447<br />

443<br />

448<br />

76<br />

77


453 454<br />

453.<br />

RENATO NATALI<br />

(Livorno, 1883 - 1979)<br />

Carrozza sulla strada<br />

Firmato R. Natali in basso a destra<br />

Olio su tavola, cm 31X24<br />

Stima € 1.800 - 2.500<br />

457<br />

454.<br />

RENATO NATALI<br />

(Livorno, 1883 - 1979)<br />

Notturno con figura<br />

Firmato R. Natali in basso a destra<br />

Olio su tavola, cm 38,5X24<br />

Stima € 1.300 - 1.800<br />

455.<br />

GINO ROMITI<br />

(Livorno, 1881 - 1967)<br />

Angolo di giardino, 1958<br />

Firmato Gino Romiti 58 in basso a destra<br />

Olio su masonite, cm 23,5X19<br />

Stima € 800 - 1.200<br />

458<br />

455<br />

456.<br />

MARIO BORGIOTTI<br />

(Livorno, 1906 - Milano, 1977)<br />

Il porticciolo di Nervi, 1973<br />

Firmato Borgiotti e datato 1973 in basso a destra<br />

Olio su tavola, cm 60X40<br />

Stima € 600 - 800<br />

457.<br />

CAFIERO FILIPPELLI<br />

(Livorno, 1889 - 1973)<br />

Campagna toscana con contadina<br />

Firmato C. Filippelli in basso a sinistra<br />

Olio su tavola, cm 43X53,5<br />

Stima € 2.500 - 3.500<br />

458.<br />

EUGENIO CECCONI<br />

(Firenze, 1834 - 1888)<br />

Alba in Maremma<br />

Firmato E. Cecconi in basso a destra<br />

Olio su tavola, cm 14X19,5<br />

Stima € 2.800 - 3.200<br />

78<br />

79


459.<br />

GIOVANNI FATTORI<br />

(Livorno, 1825 - Firenze, 1908)<br />

Buoi al tramonto<br />

Tempera e pastello su tela, cm 45,5X84,5<br />

Stima € 45.000 - 60.000<br />

Provenienza:<br />

Genova, collezione privata<br />

già collezione Giovanni Malesci<br />

L'opera reca sul retro iscrizione: opera non firmata ma garantita autentica<br />

dal grande maestro Mario Galli<br />

Vendita Battistelli, Firenze 1914 catalogata con numero 118<br />

Timbro e firma Collezione d'Arte Mario Galli<br />

Timbro e firma Tiziano Panconi Montecatini<br />

Timbro Gruppo di Giovanni Fattori, collezione Malesci, firmato dallo<br />

stesso<br />

L’opera è corredata da certificato di autenticità n. 00614 e registrata<br />

presso l’Archivio Tiziano Panconi.<br />

Giovanni Fattori fu il più grande realizzatore non solo del movimento<br />

dei Macchiaoli, ma sicuramente anche il maggiore fautore del pensiero<br />

pittorico italiano dell'Ottocento. Egli ruppe con forza quasi rude e con<br />

grande realismo il silenzio della decadenza che aveva avvolto l'arte in<br />

quel periodo.<br />

Vera anima toscana, ha fissato in questa tela il suo "sentire" in maniera<br />

vera limpida e sincera attraverso il segno sicuro e vigoroso. Fattori pone<br />

al centro dell'opera i buoi che rappresentano la vita, il fulcro e che<br />

risplendono nella luce magica creata da una tavolozza varia e inesauribile,<br />

animata da moltecipli sfumature di colore.<br />

“Buoi al tramonto” ci appare nella sua semplicità un'opera di straordinaria<br />

bellezza e potenza che comunica agli occhi di chi la osserva una<br />

lucida serenità da parte dell'artista.<br />

Il paesaggio quasi irreale irradia una luce magica, color rosso vermiglio,<br />

animato solo dalle imponenti figure dei buoi, rappresentati come se fossero<br />

sculture a sottolineare la solidità e l'importanza del loro ruolo,<br />

mentre si incamminano solennemente avvolti solo dalla luce abbagliante<br />

del tramonto.


460.<br />

GIUSEPPE SACHERI<br />

(Genova, 1863 - Pianfei, 1950)<br />

Mareggiata in Liguria<br />

Firmato G. Sacheri in basso a destra<br />

Olio su tela riportata su masonite, cm 48X47<br />

Stima € 4.000 - 5.000<br />

Giuseppe Sacheri compì gli studi accademici all’Albertina di<br />

Torino, nel 1881 fece il suo esordio alla promotrice torinese<br />

ricevendo grandi consensi. Insieme al Nomellini e al<br />

Maragliano fece parte del “gruppo di Sturla”. Fece molti viaggi<br />

all’estero: Dresda, Vienna, Bruxelles e Parigi, città che influenzarono<br />

in maniera significativa la sua opera pittorica.<br />

Trattò principalmente le tematiche del paesaggio e delle marine,<br />

ma anche il ritratto e la figura. Sono molto apprezzate le opere<br />

realizzate nel nord Europa. Le opere presentate sono un chiaro<br />

esempio della pittura realizzata in quel periodo: dipinti carichi<br />

di realismo suggerito dai colori forti e intensi dai quali traspare<br />

l’influenza di artisti come Breitner, Mauve e Maris, molto amati<br />

dallo stesso Sacheri.<br />

460<br />

461.<br />

BENEDETTO MUSSO<br />

(Laigueglia, 1835 - 1883)<br />

Veduta della Riviera di Ponente<br />

Olio su tavola, cm 15X34<br />

Sul retro cartellino dell’autore<br />

Stima € 5.000 - 6.000<br />

Bibliografia di riferimento:<br />

Ottocento Italiano 1997-98, pag 181<br />

461<br />

82


462.<br />

GIUSEPPE SACHERI<br />

(Genova, 1863 - Pianfei, 1950)<br />

Marina notturna olandese<br />

Olio su cartoncino, cm 40,5X54<br />

L’opera reca sul retro numero di esposizione<br />

Stima € 2.500 - 3.500<br />

Provenienza:<br />

Genova, collezione privata<br />

464.<br />

GIUSEPPE SACHERI<br />

(Genova, 1863 - Pianfei, 1950)<br />

Sera d'inverno<br />

Firmato G. Sacheri in basso a destra<br />

Olio su cartone, cm 30X40<br />

Stima € 2.500 - 3.000<br />

Provenienza:<br />

Genova, collezione privata<br />

463.<br />

GIUSEPPE SACHERI<br />

(Genova, 1863 - Pianfei, 1950)<br />

Sera nel villaggio olandese<br />

Firmato G. Sacheri, in basso a destra<br />

Olio su cartoncino, cm 30X40<br />

Provenienza:<br />

Genova, collezione privata<br />

L'opera reca sul retro cartiglio della Galleria De Pasquali Alfredo, Genova<br />

Stima € 2.500 - 3.000<br />

465.<br />

GIUSEPPE SACHERI<br />

(Genova, 1863 - Pianfei, 1950)<br />

Lo stagno, Pianfei<br />

Firmato G. Sacheri in basso a destra<br />

Olio su cartone, cm 30X40<br />

Titolo e firma sul retro<br />

Stima € 2.000 - 3.000<br />

Provenienza:<br />

Genova, collezione privata<br />

84<br />

85


466.<br />

CARLO FELICE BISCARRA<br />

(Torino, 1823 - 1894)<br />

Santo Stefano al mare<br />

Firmato C. F. Biscarra in basso a destra e in basso a sinistra<br />

Olio su tela, cm 48X72<br />

Stima € 3.000 - 4.000<br />

467.<br />

CESARE BENTIVOGLIO<br />

(Genova, 1868 - 1952)<br />

Dame e pescatori sulla spiaggia<br />

Firmato C. Bentivoglio e datato 900 in basso a sinistra<br />

Olio su tela, cm 102X170<br />

Stima € 14.000 - 16.000<br />

L'artista studiò all'Accademia Albertina di Torino, fu allievo di Boucheron, Paravia, Viani e del padre Giovanni Battista. Fu<br />

tra i promotori del Circolo degli Artisti di Torino, rinnovatore della Accademia Albertina, di cui dal 1860 fu segretario.<br />

I suoi quadri del periodo maturo trattano soggetti storici e agiografici mentre in tarda età si avvicina al paesaggio in chiave<br />

romantica. Nel 1850 il suo quadro storico “Cola di Rienzo” fu acquistato dal Re (Torino, Palazzo Reale). Negli anni sessanta<br />

espose a Firenze, Milano, Genova e nel 1873 a Vienna “Francesco I Re di Francia riceve la saliera d 'oro dal Cellini”.<br />

Artista schivo, ha sempre rifiutato di partecipare alle Promotrici genovesi o alle esposizioni. I temi principali dei suoi dipinti<br />

sono le marine, i paesaggi e le vedute di porto. Le sue opere furono apprezzate dalla borghesia genovese infatti ancora oggi<br />

molte si trovano in importanti collezioni private. La sua pittura inizialmente legata alle tecniche e ai temi della Scuola Grigia,<br />

giunse ad un cromatismo più variegato avvicinandosi alle linee del post-impressionismo.<br />

86<br />

87


INDICE<br />

GE71 0610<br />

- A -<br />

Agnati Emilio 333<br />

Aimone Lidio 305<br />

Albertini Oreste 435<br />

Allot Robert 393<br />

Artista Francese del XX Secolo 358<br />

Artista Russo del XX Secolo 332<br />

Artista Tedesco del XX Secolo 361<br />

- B -<br />

Barabino Armando 359<br />

Basorini Pierangelo 327, 373<br />

Battaini R. Gaspare 347, 348<br />

Bazzani Luigi 382<br />

Bentivoglio Cesare 467<br />

Bertolingrande Luigi 396<br />

Bettinelli Mario 307<br />

Bezzi Bartolomeo 367<br />

Bianchi Mose' 434<br />

Biscarra Carlofelice 466<br />

Borgiotti Mario 456<br />

Bosso Francesco 311<br />

Bucciarelli Daniele 344<br />

- C -<br />

Cabras Cesare 386<br />

Carelli Giuseppe 398, 400<br />

Cargnel Vittore Antonio 308<br />

Caselli Giuseppe 301<br />

Cecconi Eugenio 458<br />

Ceragioli Giorgio 354<br />

Ciardi Beppe 431<br />

Colella Franco 433<br />

Colmo Giovanni 438, 439<br />

Colombo Carlo 349<br />

Colucci Vincenzo 303<br />

Conconi Luigi 355<br />

Corbella Tito 326<br />

Corrodi Salomon 450<br />

Costa Oreste 363<br />

Cremona Tranquillo 374<br />

- D -<br />

De Lucchi Crosa Roberto 360<br />

De Martino Giovanni 337<br />

De Nittis Giuseppe 401,<br />

De Strobel Tina 302<br />

Dell'Acqua Cesare 368<br />

Dessy Stanislao 322, 323<br />

Detti Cesare Augusto 375<br />

Dodero Pietro 340<br />

Dubufe Louis Edouard 389<br />

- E -<br />

Etty William 410<br />

- F -<br />

Fabbi Fabio 408<br />

Fabri Pompeo 451<br />

Fattori Giovanni 459<br />

Ferraguti Arnaldo 352<br />

Ferrari Arturo 409<br />

Filippelli Cafiero 457<br />

Follini Carlo 443<br />

Fried Pal 446<br />

Fucks Emile 330<br />

- G -<br />

Galimberti Dario 372<br />

Gasparini Luigi 371<br />

Gheduzzi Giuseppe 448<br />

Ghersi M. 316<br />

Gilardi Piercelestino 437<br />

Gioia Edoardo 329<br />

Graziani Alfio Paolo 351<br />

Gruden Archimede 350<br />

- I -<br />

Induno Gerolamo 341, 342<br />

Innocenti Camillo 321<br />

- L -<br />

La Bella Vincenzo 370<br />

Landi Angelo 420<br />

Levrero Beppe 449<br />

Locatelli Achille 380<br />

- M -<br />

Magrotti Ercole 447<br />

Mancini Antonio 421, 422<br />

Mantova 412<br />

Marchetti Giulio 320<br />

Marchetti Ludovico o Lodovico 404<br />

Marko' Carlo 319<br />

Marko' Henry o Henri 312, 314<br />

Martinengo Emanuele 315<br />

Mene Jules Pierre 335<br />

Morelli Domenico 390, 391<br />

Musso Benedetto 461<br />

- N -<br />

Natali Renato 453, 454<br />

- P -<br />

Pagliano Eleuterio 324<br />

Palanti Giuseppe 376<br />

Pandiani Antonio 336<br />

Pasetti Antonio 430<br />

Pasini Alberto 384<br />

Payne Henry 432<br />

Pellegrini Riccardo 385<br />

Pennasilico Giuseppe 357<br />

Picollo Giacomo 310<br />

Pinci F 369<br />

Pittore del <strong>XIX</strong> Secolo 313, 328, 345,<br />

362, 383, 399, 402, 423, 426, 427<br />

Pomi Alessandro 379bis<br />

Pratella Attilio 394<br />

Pratella Fausto 397<br />

- R -<br />

Renica Giovanni 318<br />

Reyna Antonio 364, 365, 366<br />

Romiti Gino 455<br />

Rossano Federico 392<br />

- S -<br />

Sacheri Giuseppe 460, 462, 463, 464,<br />

465<br />

Sala Paolo 343<br />

Salinas Pablo 411<br />

Sartorelli Francesco 441<br />

Schmidt Adolf 331<br />

Scultura 93, 94, 95, 96, 227<br />

Scuola Francese del XX Secolo 304<br />

Scuola Francese <strong>XIX</strong> secolo 377<br />

Scuola Italiana fine <strong>XIX</strong> Secolo 413,<br />

424, 452<br />

Scuola Italiana <strong>XIX</strong> Secolo 425, 429<br />

Scuola Napoletana del<strong>XIX</strong> Secolo 395<br />

Scuola Tedesca XX Secolo 379<br />

Scuola Toscana del <strong>XIX</strong> Secolo 346<br />

Scuola Veneta del <strong>XIX</strong> Secolo 440<br />

Senno Pietro 442<br />

Sernesi Raffaello 419<br />

Serra Enrique (Auque') 317, 444, 445<br />

Serra Maresca Mario 350bis<br />

Sircana Giovanni 306<br />

Siviero Carlo 378<br />

Solenghi Giuseppe 428<br />

Spadini Andrea 339<br />

Spadini Armando 381<br />

- T -<br />

Tafuri Clemente 414, 415<br />

Tafuri Lucio 416, 417, 418<br />

Tagliabue Carlo Costantino 436<br />

- U -<br />

Ussi Stefano 403<br />

- V -<br />

Vassallo Arnaldo Luigi 405, 406, 407<br />

Vedani Michele 334<br />

Vela Vincenzo 338<br />

Viviani Raul 309<br />

- Z -<br />

Zampetti Nava Emilia 353<br />

Zandrino Adelina 325<br />

fax +39 010 2517767<br />

IO SOTTOSCRITTO<br />

NOME/COGNOME<br />

NAME/SURNAME<br />

MODULO PER LE OFFERTE /ABSENTEE BIDS FORM<br />

DOCUMENTO/N° DATA E LUOGO DI EMISSIONE<br />

DOCUMENT/N. DOCUMENT/N.<br />

NATO A DATA<br />

BORN IN DATE<br />

INDIRIZZO<br />

ADDRESS<br />

CITTÀ CAP STATO<br />

TOWN ZIP CODE COUNTRY<br />

TELEFONO/FAX E-MAIL<br />

PHONE/FAX E-MAIL<br />

CODICE FISCALE<br />

TAX PAYERS CODE<br />

CONFERISCO INCARICO<br />

A Wannenes Art Auctions affinché effettui per mio ordine e conto delle offerte per l’acquisto dei lotti qui sotto elencati fino al prezzo massimo (oltre commissioni,<br />

tasse e/o imposte e quant’altro dovuto) indicato per ciascuno di essi, e/o prenda contatto telefonico con me al momento in cui saranno posti in vendita<br />

i lotti qui sotto elencati, al numero di telefono da me indicato. Dichiaro di conoscere ed accettare integralmente le condizioni di vendita stampate sul catalogo<br />

ed espressamente esonero Wannenes Art Auctions da ogni e qualsiasi responsabilità per le offerte che per qualsiasi motivo non fossero state eseguite in tutto<br />

o in parte e/o per le chiamate che non fossero state effettuate, anche per ragioni dipendenti direttamente da Wannenes Art Auctions.<br />

Data .................................................................... Ora ........................................... Firma...................................................................................................................<br />

RICHIAMO ALLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA E VARIE<br />

1. Il presente elenco non è da considerarsi esaustivo ma, meramente, esemplificativo; il<br />

partecipante all’asta ha già preso visione delle condizioni generali di vendita che ha dichiarato<br />

di aver compreso ed integralmente gradito ed accettato.<br />

2. Nel caso di parità tra un’offerta scritta ed una in sala prevarrà l’offerta scritta.<br />

3. Nel caso di parità tra più offerte scritte prevarrà quella formulata per prima, purchè formulata<br />

in maniera completa (garanzie bancarie comprese).<br />

4. Il proponente è perfettamente a conoscenza che il prezzo finale di acquisto sarà composto<br />

dalla somma offerta maggiorata dai diritti d’asta e da tutte le imposte e tasse conseguenti,<br />

nonché da tutte le voci di spesa chiaramente indicate nel catalogo.<br />

5. Wannenes Art Auctions s’impegna a cercare di effettuare l’acquisto al prezzo più basso<br />

possibile.<br />

LEGGE SULLA PRIVACY<br />

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 10 L. 675/96 e successive modificazioni ed integrazioni i<br />

dati saranno trattati esclusivamente per le finalità per le quali sono stati comunicati e per<br />

l’invio di comunicazioni commerciali e/o pubblicitarie (comunque esclusivamente per<br />

materie inerenti l’oggetto sociale della Wannenes Art Auctions). I dati potranno essere comunicati<br />

a persone ed enti che prestano servizi per conto di Wannenes Art Auctions , ivi<br />

compresi istituti di credito per l’espletamento delle formalità di pagamento. I dati potranno<br />

essere trattati anche con strumenti informatici.<br />

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 del Codice Civile dichiaro di<br />

approvare specificatamente con l’ulteriore sottoscrizione che segue gli articoli<br />

1, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 13, 14, 15 delle Condizioni di Vendita.<br />

Firma ..................................................................................................................................<br />

LOTTO DESCRIZIONE OFFERTA MASSIMA IN € TELEFONO<br />

QUESTO MODULO SARÀ RITENUTO VALIDO SOLO SE PERVERRÀ PER LETTERA O FAX ALMENO SETTE ORE PRIMA <strong>DEL</strong>L’INIZIO <strong>DEL</strong>L’ASTA<br />

NON SI ACCETTANO OFFERTE TELEFONICHE SOTTO I 500 EURO DI STIMA MASSIMA<br />

THIS FORM WILL BE ACCEPTED ONLY IF RECEVED BY E-MAIL OR FAX AT LEAST SEVEN HOURS BEFORE THE BEGINNING OF THE AUCTION<br />

TELEPHONE BIDS LOWER THAN 500 EURO WILL NOT BE ACCEPTED<br />

88<br />

89


- Preview -<br />

- Preview -<br />

Arte Moderna e Contemporanea<br />

Design e Arti Decorative<br />

del XX Secolo<br />

MIMMO ROTELLA,<br />

Marilyn sola,<br />

decollage su tela, 1999,<br />

cm.98X68<br />

Stima € 15.000-20.000<br />

GENOVA 14 giugno 2010<br />

ROBERTO CRIPPA Senza<br />

titolo<br />

olio su tela, 1959,<br />

cm 60X50<br />

Stima € 6.000-8.000<br />

GIO PONTI<br />

Poltrona mod Distex, Cassina,<br />

1953.<br />

Stima € 3.500<br />

GENOVA 15 giugno 2010<br />

GINO SARFATTI.<br />

Lampada da terra<br />

mod n° 1056,<br />

Arteluce, 1948.<br />

Stima € 3.500<br />

Esposizione: 10-11-12-13 Giugno<br />

Cataloghi: + 39 010 2530097 - info@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Web site: www.<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Esposizione: 10-11-12-13 Giugno<br />

Cataloghi: + 39 010 2530097 - info@<strong>wannenes</strong>group.com<br />

Web site: www.<strong>wannenes</strong>group.com


INFORMAZIONI IMPORTANTI PER GLI ACQUIRENTI<br />

CONDIZIONI DI VENDITA<br />

La partecipazione all’asta implica l’integrale e incondizionata accettazione<br />

delle Condizioni di Vendita riportate di seguito su questo<br />

catalogo. Si raccomanda agli acquirenti di leggere con<br />

attenzione questa sezione contenente i termini di acquisto dei<br />

lotti posti in vendita da WANNENES ART AUCTIONS.<br />

STIME<br />

Accanto a ciascuna descrizione dei lotti in catalogo è indicata una<br />

stima indicativa per i potenziali acquirenti. In ogni caso, tutti i lotti, a<br />

seconda dell’interesse del mercato, possono raggiungere prezzi sia<br />

superiori che inferiori ai valori di stima indicati. Le stime stampate sul<br />

catalogo d’asta possono essere soggette a revisione e non comprendono<br />

la commissione d’acquisto e l’IVA.<br />

RISERVA<br />

Il prezzo di riserva corrisponde al prezzo minimo confidenziale concordato<br />

tra WANNENES ART AUCTIONS e il venditore al di sotto del<br />

quale il lotto non sarà venduto. I lotti offerti senza riserva sono segnalati<br />

sul catalogo con la stima di colore rosso o con la dicitura O.l. e vengono<br />

aggiudicati al migliore offerente indipendentemente dalle stime pubblicate.<br />

ESPOSIZIONE PRIMA <strong>DEL</strong>L’ASTA<br />

Ogni asta è preceduta da un’esposizione aperta al pubblico gratuitamente<br />

i cui orari sono indicati nelle prime pagine di questo catalogo.<br />

L’esposizione ha lo scopo di permettere a tutti gli acquirenti di effettuare<br />

un congruo esame dei lotti posti in vendita e di verificarne tutte<br />

le qualità, quali ad esempio, l’autenticità, lo stato di conservazione, il<br />

materiale, la provenienza, ecc.<br />

STATO DI CONSERVAZIONE<br />

Le proprietà sono vendute nel loro stato attuale. Consigliamo quindi<br />

ai potenziali acquirenti di assicurarsi dello stato di conservazione e della<br />

natura dei lotti prendendone visione prima della vendita. Gli Esperti di<br />

WANNENES ART AUCTIONS saranno lieti di fornire su richiesta dei rapporti<br />

informativi sullo stato di conservazione dei lotti in vendita. Le descrizioni<br />

sui cataloghi rappresentano unicamente l’opinione dei nostri<br />

Esperti e potranno essere soggetti ad eventuali revisioni che saranno<br />

comunque comunicate al pubblico durante l’Asta.<br />

PARTECIPAZIONE ALL’ASTA<br />

La partecipazione all’Asta può avvenire attraverso la presenza in sala<br />

ovvero attraverso offerte scritte e offerte telefoniche che WANNENES<br />

ART AUCTIONS sarà lieta di eseguire in nome e per conto dei potenziali<br />

acquirenti. Si ricorda che il servizio è gratuito e pertanto nessun<br />

tipo di responsabilità potrà essere addebitato a WANNENES ART<br />

AUCTIONS che non sarà responsabile per offerte inavvertitamente<br />

non eseguite o per errori relativi all’esecuzione delle stesse. I nuovi<br />

acquirenti devono fornire adeguate referenze bancarie a mezzo lettera<br />

di presentazione della propria Banca indirizzata a WANNENES<br />

ART AUCTIONS, piazza Campetto 2, 16124 Genova.<br />

Partecipazione in Sala<br />

Per la partecipazione in sala i potenziali acquirenti devono registrarsi<br />

e ritirare l’apposito numero di partecipazione compilando l’apposito<br />

Modulo di Partecipazione all’Asta fornendo un valido documento di<br />

identità e il codice fiscale. Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome<br />

e all’indirizzo rilasciati al momento dell’assegnazione del numero di<br />

partecipazione e non potranno essere trasferiti ad altri nomi e indirizzi.<br />

Qualora un potenziale acquirente voglia partecipare in nome e<br />

per conto di terzi deve informare prima dell’Asta la direzione di WAN-<br />

NENES ART AUCTIONS.<br />

Offerte Scritte e Offerte Telefoniche<br />

Per la partecipazione attraverso offerte scritte e telefoniche i potenziali<br />

acquirenti devono compilare l’apposito Modulo di Offerta<br />

pubblicato in questo catalogo ed inviarlo via fax al numero +39<br />

010 2517767 almeno 7 ore prima dell’inizio dell’asta. Le offerte devono<br />

essere in Euro e sono al netto dei diritti d’asta e degli oneri<br />

fiscali previsti dalle leggi vigenti.<br />

Le Offerte Scritte saranno eseguite per conto dell’offerente al minimo<br />

prezzo possibile considerati il prezzo di riserva e le altre offerte. Le<br />

Offerte Scritte effettuate sui lotti senza riserva (contrassegnati dalla<br />

stima di colore rosso) in assenza di un’offerta superiore saranno aggiudicati<br />

a circa il 50% della stima minima o alla cifra corrispondente<br />

all’offerta, anche se inferiore al 50% della stima minima.<br />

Le Offerte Telefoniche saranno organizzate da WANNENES ART AUC-<br />

TIONS nei limiti della disponibilità delle linee ed esclusivamente per<br />

lotti aventi una stima massima di almeno 500 euro. I collegamenti<br />

telefonici durante l’Asta potranno essere registrati. I potenziali acquirenti<br />

collegati telefonicamente acconsentono alla registrazione delle<br />

loro conversazioni.<br />

AGGIUDICAZIONI<br />

Il colpo di martello indica l’aggiudicazione del lotto e in quel momento<br />

il compratore si assume la piena responsabilità del lotto.<br />

Oltre al prezzo di aggiudicazione l’acquirente dovrà corrispondere<br />

a WANNENES ART AUCTIONS i diritti d’asta e gli oneri fiscali previsti<br />

dalle leggi vigenti.<br />

PAGAMENTO<br />

Gli acquirenti devono effettuare il pagamento dei lotti entro 10 giorni<br />

lavorativi dalla data dell’asta tramite:<br />

A) Contanti per un importo non superiore a 12.000,00 euro<br />

B) Assegno circolare intestato a Art Auctions S.r.l., soggetto a preventiva<br />

verifica con l’istituto di emissione<br />

C) Assegno bancario di conto corrente intestato a Art Auctions S.r.l.,<br />

previo accordo con la direzione di Wannenes Art Auctions<br />

D) Bonifico bancario: UNICREDIT BANCA, Via Dante 1, 16121 Genova<br />

– C/C 10066956 intestato a Art Auctions S.r.l., – ABI 02008–<br />

CAB 01400– SWIFT UNCRIT2B100– IBAN<br />

IT73C0200801400000010066956<br />

WANNENES ART AUCTIONS ha la possibilità, previo accordo con il venditore,<br />

di offrire agli acquirenti che ritenga affidabili la facoltà di pagare<br />

i lotti acquistati a cadenze dilazionate. I potenziali acquirenti che desiderano<br />

accedere ad un pagamento dilazionato devono prendere contatto<br />

con la direzione di WANNENES ART AUCTIONS prima della<br />

vendita.<br />

RITIRO DEI LOTTI<br />

Gli acquirenti devono effettuare il ritiro dei lotti entro 15 giorni lavorativi<br />

dalla data dell’asta. Decorso tale termine, WANNENES ART AUCTIONS<br />

non sarà più tenuta alla custodia né sarà responsabile di eventuali<br />

danni che possano arrecarsi ai lotti che potranno essere trasferiti in un<br />

apposito magazzino. WANNENES ART AUCTIONS addebiterà all’acquirente<br />

i costi di assicurazione e magazzinaggio secondo la tabella a disposizione<br />

dei clienti presso la sede. Al momento del ritiro del lotto,<br />

l’acquirente dovrà fornire a WANNENES ART AUCTIONS un documento<br />

d’ identità. Nel caso in cui l’acquirente incaricasse una terza persona di<br />

ritirare i lotti già pagati, occorre che quest’ultima sia munita di una delega<br />

scritta rilasciata dall’acquirente e di una fotocopia del documento<br />

di identità dell’acquirente. I lotti saranno consegnati all’acquirente o<br />

alla persona delegata solo a pagamento avvenuto.<br />

In caso di ritardato ritiro dei lotti acquistati, la casa d’aste si riserva<br />

la possibilità di addebitare i costi di magazzinaggio (per mese o<br />

frazione di mese), di seguito elencati a titolo indicativo:<br />

€ 100 + IVA per i mobili<br />

€ 50 + IVA per i dipinti<br />

€ 25 + IVA per gli oggetti d’arte<br />

SPEDIZIONE DEI LOTTI<br />

Il personale di WANNENES ART AUCTIONS sarà lieto di occuparsi<br />

della spedizione dei lotti acquistati seguendo le indicazioni comunicate<br />

per iscritto dagli acquirenti e dopo che questi abbiano effettuato<br />

per intero il pagamento. La spedizione avverrà a rischio e spese<br />

dell’acquirente che dovrà manlevare per iscritto WANNENES ART<br />

AUCTIONS da ogni responsabilità in merito. Il nostro personale è inoltre<br />

a disposizione per valutazioni e consigli relativi a tutti i metodi di<br />

spedizione e assicurazione dei lotti.<br />

ESPORTAZIONE DEI LOTTI ACQUISTATI<br />

Il Dlgs n. 42 del 22 gennaio 2004 regola l’esportazione di Beni Culturali<br />

al di fuori del territorio della Repubblica italiana. Il Regolamento<br />

CEE n. 3911/92 del 9 dicembre 1992, come modificato dal<br />

Regolamento CEE n. 2469/96 del 16 dicembre 1996 e dal Regolamento<br />

CEE n. 974/01 del 14 maggio 2001, regola invece l’esportazione<br />

dei Beni Culturali al di fuori dell’Unione Europea.<br />

Per esportare fuori dall’Italia i Beni Culturali aventi più di 50 anni è<br />

necessaria la Licenza di Esportazione che l’acquirente è tenuto a<br />

procurarsi personalmente. WANNENES ART AUCTIONS non<br />

risponde per quanto riguarda tali permessi, né può garantire il rilascio<br />

dei medesimi. WANNENES ART AUCTIONS, su richiesta dell’acquirente,<br />

può provvedere all’espletamento delle pratiche<br />

relative alla concessione della Licenza di Esportazione, a fronte di<br />

un rimborso di Euro 60,00 per ogni pratica (comprensivo di<br />

marche da bollo e documentazione fotografica).<br />

La mancata concessione delle suddette autorizzazioni non può<br />

giustificare l’annullamento dell’acquisto né il mancato pagamento,<br />

salvo diverso accordo preso prima dell’Asta con<br />

WANNENES ART AUCTIONS.<br />

In riferimento alle norme contenute del DPR 633, si informano i<br />

gentili acquirenti che, nel caso in cui volessero trasportare il bene<br />

fuori dal territorio comunitario e ottenere il rimborso dell’Iva, è<br />

necessario rispettare le seguenti procedure:<br />

- completare le pratiche doganali e il trasporto fuori dal territorio<br />

U.E. entro 3 mesi a partire dalla data di fatturazione.<br />

- far pervenire entro il mese successivo ai suddetti 3 mesi la bolla<br />

doganale originale direttamente a WANNENES ART AUCTIONS.<br />

Il termine di 3 mesi, decorrenti dalla data di fatturazione, potrebbe<br />

essere sospeso per il tempo necessario ad ottenere il certificato<br />

di esportazione.<br />

DIRITTO DI SEGUITO<br />

Con Dlgs n. 118 del 13/2/2006 è in vigore dal 9 Aprile 2006 in Italia<br />

il “Diritto di Seguito” (Droit de Suite), ossia il diritto dell’autore (vivente<br />

o deceduto da meno di 70 anni) di opere di arti figurative e<br />

di manoscritti a percepire una percentuale sul prezzo di vendita<br />

degli originali delle proprie opere in occasione delle vendite successive<br />

alla prima. Tale diritto sarà a carico dell’acquirente, sarà calcolato<br />

sul prezzo di vendita e non potrà comunque essere<br />

superiore ai 12.500 euro per ciascun lotto. L’importo del diritto da<br />

corrispondere è così determinato:<br />

- 4% per la parte del prezzo di vendita fino a 50.000 Euro<br />

- 3% per la parte del prezzo di vendita compresa fra 50.000,01 e<br />

200.000 Euro<br />

- 1% per la parte del prezzo di vendita compresa fra 200.000,01 e<br />

350.000 Euro<br />

- 0,50% per la parte del prezzo di vendita compresa fra 350.000,01<br />

e 500.000,01 Euro<br />

- 0,25% per la parte del prezzo di vendita oltre i 500.000 Euro<br />

Il diritto di seguito addebitato all’Acquirente sarà versato dalla WAN-<br />

NENES ART AUCTIONS alla SIAE in base a quanto stabilito dalla legge.<br />

Le opere soggette al diritto di seguito sono contrassegnate da<br />

questo simbolo (✦).<br />

TERMINOLOGIA<br />

Le affermazioni riguardanti l’autore, l’attribuzione, l’origine, il periodo,<br />

la provenienza e le condizioni dei lotti in catalogo sono da<br />

considerarsi come un’opinione personale degli esperti e degli studiosi<br />

eventualmente consultati e non un dato di fatto.<br />

TIZIANO: l’opera, secondo la nostra opinione, è opera dell’artista.<br />

ATTRIBUITO A TIZIANO: l’opera, secondo la nostra opinione, è<br />

probabilmente opera dell’artista, ma non ve n’è certezza.<br />

BOTTEGA DI TIZIANO: l’opera, secondo la nostra opinione, è<br />

di un pittore non conosciuto della bottega dell’artista che<br />

può averla eseguita sotto la sua supervisione o meno.<br />

CERCHIA DI TIZIANO: l’opera, secondo la nostra opinione, è<br />

di un pittore non conosciuto, ma distinguibile, legato al<br />

suddetto artista, ma non necessariamente da un rapporto<br />

di alunnato.<br />

STILE DI/SEGUACE DI TIZIANO: l’opera, secondo la nostra<br />

opinione, è di un pittore, contemporaneo o quasi contemporaneo,<br />

che lavora nello stile dell’artista, senza essere<br />

necessariamente legato a lui da un rapporto di alunnato.<br />

MANIERA DI TIZIANO: l’opera, secondo la nostra opinione, è<br />

stata eseguita nello stile dell’artista, ma in epoca successiva.<br />

DA TIZIANO: l’opera, secondo la nostra opinione, è una copia<br />

di un dipinto dell’artista.<br />

IN STILE...: l’opera, secondo la nostra opinione, è nello stile<br />

menzionato, ma di epoca successiva.<br />

FIRMATO – DATATO – ISCRITTO: secondo la nostra opinione,<br />

la firma e/o la data e/o l’iscrizione sono di mano dell’artista.<br />

RECANTE FIRMA – DATA - ISCRIZIONE: secondo la nostra opinione,<br />

la firma e/o la data e/o l’iscrizione sono state aggiunte.<br />

Le dimensioni date sono prima l’altezza e poi la larghezza.<br />

92<br />

93


CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA<br />

Art. 1 I beni possono essere venduti in lotti o singolarmente ad insindacabile giudizio della WANNENES ART AUCTIONS (di seguito<br />

ART AUCTIONS o Casa d’Aste). Le aste saranno tenute in locali aperti al pubblico da ART AUCTIONS che agisce unicamente<br />

come mandataria nel nome e nell’interesse di ciascun venditore (il nome del quale è trascritto in tutti i registri previsti dalle<br />

vigenti leggi). Gli effetti della vendita influiscono direttamente sul compratore e sul venditore. ART AUCTIONS non assume<br />

nessuna responsabilità nei confronti dell’aggiudicatario, del venditore, o di qualsiasi altro terzo in genere.<br />

Art. 2 Gli oggetti sono venduti/aggiudicati al miglior offerente, e per contanti. Nel caso in cui sorgessero delle contestazioni tra più aggiudicatari,<br />

il Banditore, a suo insindacabile giudizio, rimetterà in vendita il bene che potrà essere nuovamente aggiudicato nella<br />

medesima asta; in ogni caso gli aggiudicatari che avessero sollevato delle contestazioni restano vincolati all’offerta fatta in precedenza<br />

che ha dato luogo alla nuova aggiudicazione. In caso di mancata nuova aggiudicazione il Banditore, a suo insindacabile giudizio,<br />

comunicherà chi deve intendersi aggiudicatario del bene. Ogni trasferimento a terzi dei lotti aggiudicati non sarà opponibile ad<br />

ART AUCTIONS che considererà quale unico responsabile del pagamento l’aggiudicatario. La partecipazione all’asta in nome e per<br />

conto di terzi potrà essere accettata da ART AUCTIONS solo previo deposito presso gli Uffici della Casa d’Aste - almeno tre giorni<br />

prima dell’asta - di adeguate referenze bancarie e di una procura notarile ad negotia.<br />

Art. 3 ART AUCTIONS si riserva il diritto di ritirare dall’asta qualsiasi lotto. Il banditore conduce l’asta iniziando dall’offerta che ritiene<br />

più opportuna, in funzione sia del valore del lotto presentato sia delle offerte concorrenti. Il banditore può fare offerte consecutive<br />

o in risposta ad altre offerte, fino al raggiungimento del prezzo di riserva. Il Banditore, durante l’asta, ha facoltà di<br />

accorpare e/o separare i lotti e di variare l’ordine di vendita. Il banditore può, a suo insindacabile giudizio, ritirare i lotti che<br />

non raggiungano il prezzo di riserva concordato tra ART AUCTIONS ed il venditore.<br />

Art. 4 L’aggiudicatario corrisponderà ad ART AUCTIONS un corrispettivo pari al 23% sul prezzo di aggiudicazione comprensivo<br />

di I.V.A. A questo corrispettivo dovrà essere aggiunto, per i lotti che lo prevedono, il Diritto di Seguito secondo la normativa<br />

vigente (vedi informazioni importanti per gli acquirenti). Per i lotti che fossero in temporanea importazione, provenendo<br />

da paesi non UE oltre ai corrispettivi d’asta di cui sopra l’aggiudicatario, se residente in un Paese UE, dovrà corrispondere<br />

ogni altra tassa conseguente, oltre a rimborsare tutte le spese necessarie a trasformare da temporanea a definitiva l’importazione<br />

(i beni interessati saranno indicati con il segno**). Si ricorda che qualora il venditore fosse un soggetto I.V.A. l’aggiudicatario<br />

dovrà corrispondere anche le imposte conseguenti (i beni interessati saranno contrassegnati dal segno °°).<br />

Art. 5 Al fine di garantire la trasparenza dell’asta tutti coloro che sono intenzionati a formulare offerte devono compilare una<br />

scheda di partecipazione con i dati personali e le referenze bancarie. ART AUCTIONS si riserva il diritto di verificare le referenze<br />

fornite e di rifiutare alle persone non gradite la partecipazione all’asta. All’atto della compilazione ART AUCTIONS consegnerà<br />

un cartellino identificativo, numerato, che dovrà essere esibito al banditore per formulare le offerte.<br />

Art. 6 ART AUCTIONS può accettare mandati per l’acquisto (tramite sia offerte scritte che telefoniche) effettuando rilanci tramite il Banditore,<br />

in gara con le persone partecipanti in sala. In caso di offerte identiche l’offerta scritta preverrà su quella orale.<br />

Art. 7 Nel caso di due offerte scritte identiche, che non siano superate da offerte in sala o telefoniche, ART AUCTIONS considererà<br />

aggiudicataria quella depositata per prima. ART AUCTIONS si riserva il diritto di rifiutare, a suo insindacabile giudizio, offerte<br />

di acquirenti non conosciuti e/o graditi. A parziale deroga di quanto sopra ART AUCTIONS potrà accettare dette offerte nel<br />

caso sia depositata una somma a garanzia di importo pari al valore del lotto richiesto, oltre commissioni, tasse, e spese. In<br />

ogni caso all’atto dell’aggiudicazione l’aggiudicatario comunicherà, immediatamente, le proprie complete generalità e i<br />

propri dati fiscali.<br />

Art. 8 ART AUCTIONS agisce esclusivamente quale mandataria dei venditori declinando ogni responsabilità in ordine alla descrizione<br />

degli oggetti contenuta nei cataloghi ed in ogni altra pubblicazione illustrativa. Tutte le descrizioni dei beni devono intendersi<br />

puramente illustrative ed indicative e non potranno generare nessun affidamento di alcun tipo negli aggiudicatari. L’asta<br />

sarà preceduta da un’esposizione dei beni al fine di permettere un congruo esame degli stessi da parte degli aspiranti acquirenti,<br />

affinché quest’ultimi, sotto la loro totale e completa responsabilità, possano verificarne tutte le qualità, quali ad esempio,<br />

l’autenticità, lo stato di conservazione, il tipo, il materiale, la provenienza, dei beni posti in asta. Dopo l’aggiudicazione nessuno<br />

potrà opporre ad ART AUCTIONS od ai venditori la mancanza di qualsiasi qualità dei beni oggetto di aggiudicazione. ART<br />

AUCTIONS ed i propri dipendenti e/o collaboratori non rilasceranno nessuna garanzia di autenticità e/o quant’altro. Tutte le<br />

indicazioni sulla caratura ed il peso di metalli o pietre preziose, come sui relativi marchi, sono puramente indicative. ART AUC-<br />

TIONS non risponderà di eventuali errori o della falsificazione effettuata ad arte. Nonostante il possibile riferimento ad elaborati<br />

di esperti esterni alla Casa d’Aste, ART AUCTIONS non ne garantisce né l’esattezza né l’autenticità.<br />

Art. 9 Le stime relative al prezzo base di vendita, riportate sotto la descrizione di ogni bene sul catalogo, sono da intendersi al netto di<br />

ogni onere accessorio quale, ad esempio, diritti d’asta, tasse ecc. ecc. Poiché i tempi tipografici di stampa del catalogo richiedono<br />

la determinazione dei prezzi di stima con largo anticipo esse potranno essere oggetto di mutamento, così come la descrizione del<br />

bene. Ogni e qualsivoglia cambiamento sarà comunicato dal Banditore prima dell’inizio dell’asta sul singolo bene interessato; fermo<br />

restando che il lotto sarà aggiudicato unicamente in caso di raggiungimento del prezzo di riserva.<br />

Art. 10 Il completo pagamento del prezzo di aggiudicazione, dei diritti d’asta, e di ogni altra spesa accessoria dovrà essere effettuato<br />

entro 10 giorni lavorativi dalla data dell’Asta, in valuta avente corso legale nella Nazione ove si è svolta l’asta. In caso di mancato<br />

pagamento, fermo restando il risarcimento dei maggiori danni ART AUCTIONS potrà: a) restituire il bene al mancato<br />

venditore ed esigere il pagamento dal mancato acquirente delle commissioni perdute; b) agire per ottenere l’esecuzione<br />

coattiva dell’obbligo di acquisto; c) vendere il lotto a trattativa privata, od in aste successive, comunque in danno del mancato<br />

compratore, trattenendo a titolo di penale gli eventuali acconti versati. Nel caso il lotto rimanesse custodito da ART<br />

AUCTIONS ciò avverrà a rischio e spese dell’aggiudicatario e del mancato venditore in solido. In ogni caso fino alla data di<br />

vendita o restituzione l’aggiudicatario dovrà corrispondere ad ART AUCTIONS una somma, a titolo di penale, calcolata,<br />

avendo come base, l’importo di aggiudicazione maggiorato di tutte le tasse e commissioni, al tasso del 30%. Tale somma<br />

sarà dovuta a partire dal sesto giorno successivo all’aggiudicazione.<br />

Art. 11 L’aggiudicatario, dopo aver pagato tutte le somme dovute, dovrà ritirare i lotti acquistati entro 15 giorni lavorativi dalla data<br />

dell’Asta a suo esclusivo rischio, cura e spese, rispettando l’orario a ciò destinato da ART AUCTIONS. Nel caso in cui l’aggiudicatario<br />

non dovesse ritirare i lotti acquistati entro il termine sopraindicato ART AUCTIONS li conserverà, ad esclusivo rischio<br />

e spese dell’aggiudicatario, nei locali oggetto dell’asta per altri cinque giorni lavorativi. Trascorso tale periodo ART AUCTIONS<br />

potrà far trasportare, sempre a rischio e spese dell’aggiudicatario, i beni presso un qualsiasi depositario, od altro suo magazzino,<br />

liberandosi, nei confronti dell’acquirente, con la semplice comunicazione del luogo ove sono custoditi i beni. Resta<br />

fermo il fatto che per ritirare il lotto l’aggiudicatario dovrà corrispondere, oltre al relativo prezzo con accessori, anche il rimborso<br />

di ogni altra spesa successiva.<br />

Art. 12 In ogni caso ART AUCTIONS potrà concordare con gli aggiudicatari diverse forme di pagamento, di deposito, di vendita a<br />

trattativa privata, di assicurazione dei beni e/o la fornitura di qualsiasi altro servizio che fosse richiesto al fine del miglior andamento<br />

possibile dell’affare.<br />

Art. 13 Tutti sono ovviamente tenuti a rispettare le leggi vigenti all’interno dello Stato ove è stata svolta l’asta. In particolare ART<br />

AUCTIONS non assume nessuna responsabilità in relazione ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, e/o<br />

in relazione a licenze e/o permessi che l’aggiudicatario potrà dover richiedere in base alla legge vigente. L’aggiudicatario<br />

non potrà richiedere alcun rimborso ne al venditore ne ad ART AUCTIONS nel caso che lo Stato esercitasse il suo diritto di<br />

prelazione, od altro diritto a lui riservato.<br />

Art. 14 In caso di contestazioni rivelatesi fondate, ed accettate da ART AUCTIONS a seguito della vendita di oggetti falsificati ad<br />

arte la Casa d’Aste potrà, a sua discrezione, dichiarare la nullità della vendita e, ove sia fatta richiesta, rivelare all’aggiudicatario<br />

il nome del venditore. L’acquirente potrà avvalersi di questo articolo solo ed esclusivamente nel caso in cui abbia notificato<br />

ad ART AUCTIONS, ai sensi degli articoli 137 e SS CPC la contestazione con le prove relative entro il termine di 15 giorni dall’aggiudicazione.<br />

In ogni caso, a seguito di un reclamo accettato l’aggiudicatario avrà diritto a ricevere esclusivamente<br />

quanto pagato per l’aggiudicazione contestata, senza l’aggiunta di interessi o qualsiasi altra somma per qualunque altro<br />

motivo.<br />

Art. 15 Le presenti condizioni di Vendita sono accettate automaticamente alla firma della scheda di cui all’art 5 e comunque da<br />

tutti quanti concorrono alla vendita e sono a disposizione di chiunque ne faccia richiesta. Per qualsiasi controversia è stabilita<br />

la competenza del foro di Genova<br />

Art. 16 Legge sulla Privacy d. lgs. 196/03. Titolare del trattamento è ART AUCTIONS S.r.l. con sede in Genova Piazza Campetto, 2. Il<br />

cliente potrà esercitare i diritti di cui al d. lgs. 196/03 (accesso, correzione, cancellazione, opposizione al trattamento ecc.ecc.),<br />

rivolgendosi ad ART AUCTIONS S.r.l.. GARANZIA DI RISERVATEZZA ai sensi dell’art. 25 del d. lgs. 196/03 i dati sono trattati in<br />

forma automatizzata al solo fine di prestare il servizio in oggetto, o di altro servizio inerente l’oggetto sociale della società,<br />

con le modalità strettamente necessarie allo scopo. Il conferimento dei dati è facoltativo: in mancanza, tuttavia ART AUC-<br />

TIONS non potrà dar corso al servizio. I dati non saranno divulgati. La partecipazione all’asta consente ad ART AUCTIONS<br />

di inviare successivi cataloghi di altre aste.<br />

94<br />

95


Progetto e Realizzazione Grafica/Graphic Design<br />

Stefano Della Croce di Dojola – WANNENES ART AUCTIONS<br />

Foto/Photography<br />

Armando Pastorino Genova<br />

Paola Zucchi Genova<br />

Stampa/Printers<br />

Litografia Viscardi – Alessandria<br />

Finito di stampare nel mese di Maggio 2010<br />

Printed in Italy

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!