27.01.2015 Views

Manuale istruzioni - Bignami

Manuale istruzioni - Bignami

Manuale istruzioni - Bignami

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Manuale</strong> di <strong>istruzioni</strong><br />

Smith & Wesson<br />

22A/22S Sport


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

<strong>Manuale</strong> di <strong>istruzioni</strong> per la serie 22A/22S Sport<br />

Leggete le <strong>istruzioni</strong> e gli avvisi di questo manuale ATTENTAMENTE prima di usare l’arma.<br />

Attenzione<br />

Leggete attentamente queste <strong>istruzioni</strong> e avvertimenti. Assicuratevi di comprendere queste <strong>istruzioni</strong> e<br />

avvertimenti prima di usare l’arma. Mancare di leggere queste <strong>istruzioni</strong> e seguire gli avvertimenti può<br />

comportare serie lesioni o la morte vostra o altrui e danni alle proprietà.<br />

Questo manuale deve sempre accompagnare l’arma ed essere trasferito con lei in caso di cambio di<br />

proprietà o quando l’arma è presentata a un’altra persona. Una copia di questo manuale è disponibile<br />

a richiesta presso: <strong>Bignami</strong> spa, via Lahn 1, 39040 Ora (Bz), tel. 0471.80.30.00, www.bignami.it.<br />

Indice<br />

Le vostre responsabilità di sicurezza............................................................................................ 4<br />

Custodia e trasporto in sicurezza.................................................................................................. 5<br />

Munizioni....................................................................................................................................... 6<br />

Identificazione del modello e delle caratteristiche........................................................................ 8<br />

Ispezionare l’arma......................................................................................................................... 9<br />

Preparazione al tiro...................................................................................................................... 11<br />

Caricamento................................................................................................................................ 12<br />

Sparo........................................................................................................................................... 14<br />

Risoluzione degli inceppamenti................................................................................................... 15<br />

Scaricamento.............................................................................................................................. 16<br />

Regolazione della tacca di mira.................................................................................................. 17<br />

Smontaggio................................................................................................................................. 18<br />

Lubrificazione.............................................................................................................................. 22<br />

Rimontaggio................................................................................................................................ 23<br />

Caricatore.................................................................................................................................... 26<br />

Pulizia e manutenzione................................................................................................................ 30<br />

2


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

Le vostre responsabilità di sicurezza<br />

La sicurezza è la vostra responsabilità numero uno!!!!<br />

A casa, sul campo di tiro o dovunque, la prima preoccupazione di un possessore di armi deve essere<br />

la sicurezza. Applicate le seguenti regole di sicurezza in qualsiasi situazione, con qualsiasi tipo di arma.<br />

Se siete dubbiosi su qualsiasi aspetto operativo della vostra arma, per favore contattate l’importatore<br />

<strong>Bignami</strong> (info@bignami.i) prima di procedere.<br />

ATTENZIONE: dovete seguire tutte queste regole di sicurezza per assicurarvi un uso responsabile<br />

dell’arma. Mancare di seguire le <strong>istruzioni</strong> e gli avvertimenti di questo manuale può causare serie lesioni<br />

o la morte vostra o altrui, e danni alle proprietà.<br />

Come possessori di armi, dovete accettare una responsabilità. La serietà con la quale si accetta questa<br />

responsabilità fa la differenza tra la vita e la morte. Non ci sono scuse per un utilizzo trascurato della<br />

vostra arma. Impugnatela sempre con intenso rispetto per la sua pericolosità potenziale.<br />

Tenere sempre l’arma puntata in direzione sicura. Mai puntare l’arma verso qualcosa o qualcuno al<br />

quale non si intende sparare, che l’arma sia carica o meno. Questo è particolarmente importante<br />

quando si sta caricando, scaricando o smontando l’arma. Controllare SEMPRE la direzione dell’arma.<br />

TRATTARE SEMPRE OGNI ARMA COME SE FOSSE CARICA E POTESSE SPARARE.<br />

Non fidarsi della parola di nessuno che l’arma sia scarica, controllare sempre in prima persona. Mai<br />

passare l’arma a un altro senza che il carrello sia aperto e si possa controllare visivamente che l’arma<br />

è scarica. Tenere l’arma scarica e custodita in un luogo sicuro quando non è in uso.<br />

MAI inserire il dito nel ponticello del grilletto o sul grilletto se non si intende sparare. Assicurarsi che<br />

nessun oggetto tocchi il grilletto.<br />

SEMPRE assicurarsi del bersaglio e di cosa vi è dietro. Assicurarsi di dove il proiettile colpirà e sparare<br />

solo dove c’è un parapalle sicuro, libero da ostruzioni, acqua o altre superfici che possano causare<br />

rimbalzi. Assicurarsi che il proiettile possa essere arrestato efficacemente dietro il vostro bersaglio. I<br />

proiettili possono rimbalzare su molte superfici, come rocce o la superficie dell’acqua e viaggiare in<br />

direzioni inaspettate con considerevole velocità. Mai sparare a casaccio in aria.<br />

MAI attraversare ostacoli, come siepi o fossi, con un’arma carica. Accertarsi sempre che l’arma sia<br />

scarica prima di attraversare una siepe, arrampicarsi su un albero, saltare o attraversare un ostacolo.<br />

Il maneggio sicuro delle armi è una vostra responsabilità personale SEMPRE. Le armi sono pericolose<br />

e possono causare serie lesioni o la morte se sono usate in modo inappropriato. La sicurezza deve<br />

essere la prima considerazione di chiunque possegga un’arma. Gli incidenti sono il risultato della violazione<br />

delle regole sul maneggio sicuro delle armi e del buon senso. È anche possibile ricevere un<br />

addestramento specifico, contattando il proprio armiere o i locali campi di tiro.<br />

Siete responsabili della vostra arma tutto il tempo. Il possesso dell’arma comporta una responsabilità a<br />

tempo pieno in materia di sicurezza. Dovete proteggere voi stessi e gli altri dal rischio di ferite o morte<br />

per un errato uso dell’arma, 24 ore al giorno.<br />

La sicurezza dell’arma è vostra responsabilità. Dovete tenere l’arma al riparo dai bambini e da utilizzatori<br />

non autorizzati. Quando è riposta, l’arma deve sempre essere scarica e sotto chiave. Per questo<br />

scopo, è fornito un lucchetto. Mai presumere, però, che il solo uso del lucchetto sia sufficiente per<br />

una custodia sicura dell’arma. Dovete valutare la vostra situazione personale e adottare quei sistemi<br />

di sicurezza che rispondano alle vostre necessità per prevenire l’accesso ai bambini e a persone non<br />

autorizzate.<br />

Un uso appropriato dell’arma significa usare l’arma legalmente. Per esempio per il tiro al bersaglio, la<br />

3


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

caccia o la difesa personale. È vostra responsabilità assicurarvi di rispettare tutte le leggi e le ordinanze<br />

riguardanti l’uso delle armi.<br />

MAI fare affidamento su un singolo dispositivo meccanico. Solo le vostre abitudini al maneggio in sicurezza<br />

dell’arma possono assicurare l’utilizzo sicuro. È vostra responsabilità.<br />

Custodite l’arma in sicurezza. La custodia in sicurezza dell’arma è una delle responsabilità più importanti,<br />

una responsabilità a tempo pieno. Dovete custodire l’arma separata dalle munizioni, in modo che<br />

siano inaccessibili ai bambini e ad altri soggetti non autorizzati.<br />

MAI tenere le munizioni nello stesso luogo dell’arma. Custoditeli in luoghi separati e al sicuro.<br />

Indossate sempre protezioni per gli occhi, prescritte per l’uso con le armi, ogni volta che maneggiate<br />

l’arma per la pulizia e la manutenzione. Indossate sempre protezioni acustiche e per gli occhi, specifiche<br />

per la vostra arma, ogni volta che la utilizzate per il tiro. Assicuratevi che gli astanti facciano<br />

altrettanto.<br />

MAI usare alcool o droghe prima o durante il tiro. Mai usare l’arma se siete sotto l’effetto di farmaci che<br />

possano incidere anche lievemente sulla vostra capacità mentale o psicologica.<br />

Assicuratevi di avere sempre adeguata ventilazione. Sparare in aree poco ventilate può esporre a<br />

inquinamento da piombo e altre sostanze note per causare malformazioni ai nascituri, problemi di riproduzione<br />

e altre lesioni serie. Leggete gli avvertimenti di sicurezza sulle confezioni di munizioni e dei<br />

prodotti di pulizia. Lavatevi accuratamente le mani dopo l’esposizione.<br />

Prima di maneggiare qualsiasi arma, occorre comprenderne il funzionamento.<br />

Non tutte le armi sono uguali, familiarizzate con le caratteristiche meccaniche di qualsiasi arma che<br />

intendete utilizzare. Se non siete sicuri su alcuni aspetti operativi della vostra arma, contattate <strong>Bignami</strong><br />

allo 0471.80.30.00 prima di procedere.<br />

Mai consentire l’uso dell’arma a un individuo che non abbia compreso le procedure per il maneggio in<br />

sicurezza o abbia letto queste indicazioni.<br />

Assicuratevi di utilizzare le munizioni corrette per la vostra arma, come indicato sull’arma stessa. Mai<br />

utilizzare cartucce non standard o ricaricate che non siano state sottoposte a test per la rilevazione<br />

della pressione.<br />

Prestate la massima attenzione alle ostruzioni in canna. Assicuratevi sempre che la canna sia libera<br />

prima di sparare. Fango, acqua, neve o altre sostanze possono ostruire la canna e una piccola ostruzione<br />

può comportare un pericoloso aumento di pressione e può danneggiare l’arma, causando lesioni<br />

a voi o ad altri.<br />

Assicuratevi che tutti gli accessori, come fondine, guancette, cinghie, ottiche e altro siano compatibili<br />

con l’arma e che gli accessori non interferiscano con il maneggio in sicurezza. È vostra responsabilità<br />

comprendere e seguire le <strong>istruzioni</strong> di questo manuale, così come quelle fornite con le munizioni e gli<br />

accessori.<br />

Mai smontare l’arma oltre le procedure descritte in questo manuale. Uno smontaggio improprio o un<br />

rimontaggio improprio possono essere pericolosi e causare lesioni o la morte.<br />

Mai cercare di manipolare, regolare o cambiare alcuna delle componenti interne dell’arma, se non è<br />

specificamente previsto in questo manuale.<br />

Un maneggio improprio di qualsiasi componente interno può influenzare la sicurezza e l’affidabilità<br />

dell’arma e causare lesioni serie o la morte.<br />

Mai consentire modifiche o sostituzioni di parti nella vostra pistola Smith & Wesson che non siano<br />

eseguite da un armiere competente, usando parti originali. In caso contrario, l’arma può funzionare in<br />

4


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

modo improprio e causare lesioni, morte o danni alla proprietà.<br />

ATTENZIONE: L’uso in sicurezza di un’arma è vostra responsabilità e mancare di seguire queste semplici<br />

regole di base può causare lesioni o la morte vostra o altrui o danni alla proprietà. Voi siete il più<br />

importante dispositivo di sicurezza durante l’uso dell’arma e Smith & Wesson non può essere ritenuta<br />

responsabile per qualsiasi lesione personale, morte o danno alla proprietà risultante da:<br />

1. Utilizzo negligente o criminale dell’arma;<br />

2. Mancata applicazione delle <strong>istruzioni</strong> di sicurezza;<br />

3. Maneggio improprio o imprudente dell’arma;<br />

4. Utilizzo di munizioni ricaricate, non standard o difettose;<br />

5. Modifiche o riparazioni all’arma improprie o negligenti.<br />

Custodia e trasporto in sicurezza<br />

ATTENZIONE: puntare sempre la volata in direzione sicura.<br />

ATTENZIONE: le armi sono pericolose se usate o custodite in modo improprio. Costituiscono un rischio<br />

mortale. Le armi possono essere pericolose specialmente per i bambini, quando sono custodite<br />

in modo irresponsabile e non sicuro. Per la vostra e altrui sicurezza, è imperativo tenere l’arma sotto<br />

chiave e scarica, in un posto sicuro. Le munizioni devono essere tenute in un posto sicuro e separato,<br />

quando non sono in uso. La custodia in sicurezza dell’arma è una delle responsabilità più importanti. Il<br />

mancato rispetto di queste regole può risultare in lesioni gravi o la morte vostra o altrui.<br />

Mettere sempre in sicurezza l’arma in modo da prevenire un accesso non autorizzato. Quando l’arma<br />

non è in uso, tenerla scarica e sotto chiave. La vostra e l’altrui sicurezza prevedono che voi custodiate<br />

l’arma in modo da prevenire accessi non autorizzati. Mai lasciare l’arma incustodita a meno che non<br />

sia sotto chiave e scarica.<br />

Utilizzare il lucchetto fornito da Smith & Wesson per riporre l’arma. Leggete e seguite le <strong>istruzioni</strong><br />

fornite a parte per l’uso del lucchetto. Quest’ultimo, quando utilizzato correttamente, può essere utile<br />

per impedire l’accesso non autorizzato all’arma. Vi sono altri dispositivi alternativi disponibili sul mercato,<br />

che possono essere altrettanto appropriati alle esigenze. Consultate il vostro armiere, ferramenta<br />

o autorità locale di pubblica sicurezza per conoscere procedure e dispositivi di sicurezza che siano<br />

appropriati per le vostre necessità. Acquistando quest’arma, avete accettato la responsabilità di una<br />

custodia in sicurezza dell’arma tutto il tempo, per prevenirne un uso non autorizzato. Mai presumere<br />

che il lucchetto sia una sicurezza sufficiente per l’arma. È vostra responsabilità personale selezionare<br />

e utilizzare tutti quei dispositivi o quelle procedure che assicurino oltre ogni dubbio che l’arma è in<br />

sicurezza tutto il tempo.<br />

ATTENZIONE: Mai mettere sotto chiave un’arma carica e mai caricare un’arma sotto chiave!!<br />

Custodite sempre la vostra arma e le munizioni separatamente in modo che non siano accessibili ai<br />

bambini o ad altre persone non autorizzate. La custodia in sicurezza di arma e munizioni è vostra responsabilità<br />

ed è una responsabilità a tempo pieno.<br />

MAI presumere che un “nascondiglio” sia un metodo sicuro di custodia. Altri potrebbero essere a conoscenza<br />

del nascondiglio o scoprirlo per caso. È vostra responsabilità personale usare il buon senso<br />

quando riponete la vostra arma e le munizioni, e di essere sicuri che non siano accessibili a bambini e<br />

persone non autorizzate.<br />

MAI trasportare un’arma carica. Quando trasportate l’arma, assicuratevi che sia scarica e chiusa. Il<br />

trasporto in sicurezza dell’arma è vostra responsabilità.<br />

SEMPRE rispettare la legge! Molte giurisdizioni hanno leggi che puniscono la custodia negligente di<br />

un’arma, accessibile a bambini o altri. Tenere l’arma scarica e chiusa quando non è in uso non è solo<br />

5


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

buon senso, È LA LEGGE. Dovete conoscere tutte le norme nazionali e locali sulla custodia in sicurezza<br />

e sul trasporto delle armi. Il mancato rispetto delle norme può avere come conseguenza un accesso<br />

non autorizzato all’arma da parte di altri. Obbedite a tutte le leggi relative alla custodia e al trasporto<br />

dell’arma. Il vostro ufficio locale di pubblica sicurezza o il vostro armiere possono fornirvi le informazioni<br />

sulla custodia e sul trasporto delle armi in sicurezza e legalità.<br />

La vostra arma è sotto la vostra responsabilità. Dovete prevenire che possa essere rubata o usata da<br />

persone inesperte o non qualificate. Tenetela sotto chiave, scarica e al sicuro quando non è in uso.<br />

Munizioni<br />

ATTENZIONE: Mai usare cartucce non specificamente designate per l’uso nella vostra arma. Se non<br />

utilizzate le cartucce del tipo e calibro corretto, si possono verificare inceppamenti o picchi di pressione<br />

che possono danneggiare o rompere l’arma, causando lesioni, la morte e danni alla proprietà.<br />

Localizzate la denominazione del calibro punzonata sull’arma. Questa informazione indica la corretta<br />

munizione che deve essere usata (fig. 1).<br />

È vostra responsabilità selezionare munizioni che rispettino gli standard industriali e siano del tipo e<br />

calibro appropriati per l’arma.<br />

Mai usare cartucce non specificamente designate per l’uso nella vostra arma. Il tipo sbagliato di munizioni<br />

può superare la resistenza dell’arma e danneggiarla o romperla.<br />

Mai mischiare le munizioni.<br />

In alcuni casi, una cartuccia non specifica per la vostra arma può comunque avere dimensioni tali da<br />

entrare in camera. Sparandola, può rompere l’arma e causare serie lesioni o la morte vostra o altrui.<br />

Verificate sempre le cartucce prima di usarle. Non usate cartucce sporche, corrose o danneggiate, che<br />

potrebbero scoppiare e causare danni all’arma e lesioni o la morte.<br />

6


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

Usate solo cartucce commerciali con pressioni di esercizio che rispettino le specifiche dello Sporting<br />

arms and ammunition manufacturer’s institute (Saami). Se avete dubbi, contattate il fornitore delle<br />

cartucce per una verifica.<br />

Arma e munizioni sono un sistema e devono lavorare insieme. Ci sono differenti tipi di munizioni per<br />

differenti tipi di armi. La vostra arma è stata progettata per munizioni di un tipo specifico e di uno specifico<br />

calibro. È importante scegliere la corretta cartuccia per la vostra arma.<br />

ATTENZIONE: mai usare cartucce del calibro non corretto per l’arma. Se lo fate, potreste causare<br />

danni all’arma e possibili serie lesioni a voi e agli altri.<br />

ATTENZIONE: mai usare cartucce diverse da quelle indicate sull’arma. Farlo può risultare in pressioni<br />

eccessive che possono danneggiare l’arma e causare serie lesioni a voi e agli altri.<br />

ATTENZIONE: morte, serie lesioni e danni possono risultare dall’uso di munizioni non corrette od<br />

ostruzioni della canna. Mai usare ricariche di alcun tipo.<br />

Alcune marche di cartucce possono causare difficoltà di estrazione del bossolo dalla camera. Se questo<br />

avviene, pulite accuratamente la camera con solvente. Se il problema persiste, cambiate marca di<br />

cartucce.<br />

Smith & Wesson ha identificato numerose variabili nella sensibilità dell’innesco di alcune marche e tipi<br />

di cartucce calibro .22 lr. Smith & Wesson raccomanda che prima di utilizzare regolarmente la vostra<br />

pistola calibro .22 lr, spariate diverse scatole di munizioni per determinare l’affidabilità nell’accensione.<br />

Se si verificano numerose mancate accensioni, provate diversi tipi o marche di cartucce calibro .22 lr<br />

fino a raggiungere l’affidabilità di funzionamento.<br />

7


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

Identificazione del modello e delle caratteristiche<br />

Fig. 2a: Nome del modello e numero di matricola.<br />

Fig. 2b. Traduzione dei termini in alto, da sinistra: mirino, attacco per mire accessorie, carrello, leva di<br />

arresto del carrello, tacca di mira.<br />

Termini in basso, da sinistra: canna, pulsante di smontaggio, fusto, grilletto, sgancio del caricatore,<br />

impugnatura, bocchettone del caricatore, sicura manuale.<br />

8


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

Ispezionare l’arma<br />

ATTENZIONE: assicurarsi sempre che l’arma sia scarica prima di ispezionarla o assemblarla.<br />

Quando ispezionate la vostra pistola, prima assicuratevi che sia scarica. Per fare ciò, afferrate la pistola<br />

tenendo le dita lontane dal ponticello del grilletto, puntate l’arma in direzione sicura, premete il ritegno<br />

del caricatore e rimuovete quest’ultimo (fig. 3).<br />

Puntando l’arma in direzione sicura, afferrate i lati zigrinati del carrello nella parte posteriore con il<br />

pollice e l’indice (fig. 4) e arretrate bruscamente il carrello per estrarre la cartuccia eventualmente<br />

presente in camera ed espellerla. Non ostruite la finestra di espulsione, per non interferire con l’uscita<br />

della cartuccia.<br />

Bloccate il carrello in apertura, lasciando tornare leggermente in avanti il carrello e spingendo contemporaneamente<br />

verso l’alto la leva di ritegno dell’otturatore.<br />

9


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

Controllate visivamente la camera di scoppio e la canna per eventuali cartucce od ostruzioni (fig. 5).<br />

Osservate la faccia dell’otturatore per verificare che il percussore non sporga (fig. 6 e 6b). Assicuratevi<br />

che il carrello scorra liberamente sul fusto per tutta la sua corsa (fig. 7 e 7b). Bloccate il carrello in<br />

apertura come descritto sopra.<br />

Fig. 6a: il percussore non sporge dalla faccia dell’otturatore. 6b: Il percussore sporge.<br />

Seguite questa procedura ogni volta che l’arma lascia le vostre mani, deve essere pulita, maneggiata<br />

da altri, trasportata o riposta.<br />

10


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

7a: carrello completamente aperto. 7b: carrello chiuso.<br />

ATTENZIONE: mai fare affidamento esclusivamente su un dispositivo meccanico. Solo il maneggio in<br />

sicurezza delle armi può assicurare l’uso sicuro dell’arma. È vostra responsabilità.<br />

Preparazione al tiro<br />

ATTENZIONE: trascurare l’applicazione di queste regole di sicurezza può causare serie lesioni o la<br />

morte, vostra o altrui.<br />

• Trattare sempre tutte le armi come se fossero cariche.<br />

• Assicurarsi che la camera sia vuota, i caricatori siano rimossi o scarichi, e le armi siano puntate in<br />

direzione sicura.<br />

• Tenere sempre le dita e le altre parti del corpo lontane dalla volata, dal carrello e dalla finestra di<br />

espulsione.<br />

• Indossare sempre adeguate protezioni acustiche specifiche per l’utilizzo con le armi per prevenire<br />

danni permanenti all’udito. Assicurarsi che anche le altre persone presenti facciano altrettanto.<br />

• Indossare sempre occhiali protettivi specifici per l’uso con le armi, sia che si spari al chiuso, sia<br />

all’aperto. Gli occhiali devono proteggere dal lampo dello sparo e dalle particelle associate alla combustione<br />

della cartuccia. Se non lo fate, esiste il rischio di lesioni personali derivanti dalle particelle<br />

proiettate direttamente o di rimbalzo.<br />

• State sempre all’erta e seguite le <strong>istruzioni</strong> di sicurezza del direttore di tiro. Mai sparare se siete<br />

stanchi, infreddoliti o a disagio per qualsiasi motivo.<br />

• Siate sempre consci delle altre persone, in modo da evitare che queste ultime possano attraversare<br />

accidentalmente la linea di tiro.<br />

• Il tiratore (e tutti gli altri nell’area di tiro) devono essere sempre in una posizione fuori dalla linea di tiro<br />

ed essere sempre in un’area nella quale non possano essere colpiti da rimbalzi, particelle proiettate<br />

dall’arma o bossoli espulsi.<br />

• Mai sparare contro superfici che possano causare rimbalzi. Selezionate sempre il luogo idoneo<br />

al tiro, con un sicuro parapalle e che sia libero da ostruzioni e da superfici che possono causare<br />

rimbalzi.<br />

• Mai sparare in aria a casaccio, selezionare sempre un luogo che abbia un parapalle sicuro.<br />

• Mai usare alcool o droghe prima o durante il tiro o il maneggio di qualsiasi arma.<br />

11


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

Caricamento dell’arma<br />

ATTENZIONE: tenete sempre la canna puntata in posizione sicura.<br />

ATTENZIONE: dal 2001, è stata aggiunta una sicura al caricatore a tutta la serie Sport di pistole Smith<br />

& Wesson. Le pistole dotate di sicura al caricatore sono progettate per disimpegnare la catena di scatto<br />

quando il caricatore è rimosso dall’arma. Mai inserire il dito sul grilletto o nel ponticello quando si rimuove<br />

il caricatore, perché l’arma potrebbe sparare. Dopo aver inserito un caricatore, controllare sempre<br />

che sia correttamente agganciato applicando una leggera trazione alla parte esposta del fondello.<br />

ATTENZIONE: La serie Sport di pistole Smith & Wesson prodotta prima dell’aggiunta di questa sicura,<br />

può sparare anche con il caricatore rimosso ed è contrassegnata dalla scritta<br />

“CAUTION – CAPABLE OF FIRING WITHOUT MAGAZINE” (ATTENZIONE - CAPACITÀ DI FARE<br />

FUOCO ANCHE SENZA IL CARICATORE INSERITO).<br />

• Non caricate l’arma prima di aver letto e compreso questo manuale.<br />

• Non caricate l’arma se non siete pronti a usarla. Tenete le dita lontano dal grilletto e dal ponticello<br />

finché non siete pronti al fuoco.<br />

• Mai caricare l’arma se non si è sicuri del bersaglio e di cosa si trova dietro di esso, e finché non si<br />

è pronti al tiro.<br />

Se il caricatore è rimosso per il caricamento e c’è un colpo in canna, assicuratevi di inserire la sicura,<br />

riporre l’arma in fondina o metterla in sicurezza in qualsiasi altro modo mentre caricate il caricatore.<br />

• Smith & Wesson vi ha fornito un caricatore progettato per funzionare nel vostro specifico modello di<br />

pistola. Anche se il caricatore può entrare in altre pistole, funzionerà correttamente solo nello specifico<br />

modello per cui è stato progettato. Non scambiate i caricatori da un modello di pistola a un altro.<br />

• Seguite le <strong>istruzioni</strong> di questo manuale e ogni altra istruzione specifica incisa sul caricatore o che lo<br />

accompagna. Non utilizzare il caricatore specifico per il modello e calibro di pistola che si sta utilizzando<br />

può causare malfunzionamenti.<br />

• Caricate il caricatore abbassando per prima cosa l’elevatore, spingendone l’estremità anteriore verso<br />

il basso con il fondello di una cartuccia (parte posteriore della cartuccia). Se c’è già una cartuccia,<br />

spingete la punta della cartuccia presente con il fondello di quella nuova. Fate quindi scorrere la<br />

cartuccia sotto i labbri del caricatore, finché il fondello si trova a contatto con il lato posteriore del<br />

caricatore (fig. 8). Ripetere la procedura per il numero di cartucce che si intende caricare, fino alla<br />

capacità massima del caricatore. Non cercate di caricare più cartucce di quante siano previste dalla<br />

capacità del caricatore, perché può causare problemi di alimentazione.<br />

12


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

• Spostate la sicura verso l’alto, in posizione attiva (fig. 9).<br />

ATTENZIONE: Verificate che il percussore non sporga dalla faccia dell’otturatore.<br />

ATTENZIONE: per inserire il colpo in canna, passate sempre dal caricatore. Se non lo fate, potete<br />

rischiare lesioni gravi o la morte vostra o altrui. Mai cercare di caricare l’arma inserendo il colpo direttamente<br />

in camera attraverso la finestra di espulsione.<br />

Ispezionate l’arma come descritto nella relativa sezione del manuale. Tenete l’arma con una mano con<br />

la volata in direzione sicura e con le dita lontane dal ponticello del grilletto. Inserite il caricatore carico<br />

nel bocchettone fino all’aggancio.<br />

ATTENZIONE: non usate eccessiva forza mentre inserire il caricatore nell’arma, perché in tal caso<br />

è possibile che il carrello si sganci e avanzi da solo, camerando il colpo e rendendo l’arma pronta al<br />

fuoco.<br />

• Assicuratevi che il caricatore sia completamente inserito e agganciato applicando una leggera trazione<br />

alla parte esposta del fondello.<br />

• Abbassate la leva di ritegno del carrello per mandare quest’ultimo in chiusura, spinto dalla propria<br />

molla. Questo sfilerà una cartuccia dal caricatore e la inserirà in canna.<br />

ATTENZIONE: Se la cartuccia non viene sfilata dal caricatore o completamente inserita in canna,<br />

fermate la procedura. Rimuovete il caricatore, bloccate il carrello in apertura e verificate che la camera<br />

sia vuota. Seguite la procedura “ispezionare l’arma”.<br />

ATTENZIONE: se la sicura è in posizione abbassata (fuoco) e si preme il grilletto, l’arma sparerà.<br />

• Ricordate di tenere l’arma puntata in direzione sicura in tutte le situazioni e di tenere le dita o qualsiasi<br />

altro oggetto lontani dal grilletto finché non si ha realmente intenzione di sparare. Mai lasciare<br />

un’arma carica incustodita.<br />

13


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

Sparo<br />

ATTENZIONE: tenete sempre la volata puntata in direzione sicura.<br />

ATTENZIONE: indossate sempre protezioni ottiche e acustiche specifiche per l’uso con le armi. Assicuratevi<br />

che le altre persone nelle vicinanze facciano altrettanto.<br />

ATTENZIONE: Quando l’arma spara, o si sgancia il carrello dalla posizione di apertura, il carrello stesso<br />

si muove in avanti e all’indietro con forza e velocità. Per evitare lesioni, assicuratevi che nessuna<br />

parte del corpo interferisca con il movimento del carrello o l’espulsione del bossolo.<br />

Tenete le dita lontane dal grilletto finché non siete pronti al fuoco. Ruotate la sicura manuale verso il<br />

basso (fuoco, fig. 10). Impugnando saldamente l’arma, premete il grilletto a fondo.<br />

Quando l’arma spara, il carrello si muove all’indietro con considerevole forza, estraendo ed espellendo<br />

il bossolo. Il carrello ritornerà quindi in avanti, spinto dalla propria molla, sfilando la cartuccia successiva<br />

dal caricatore in camera.<br />

Dopo lo sparo rilasciate il grilletto, lasciandolo tornare in avanti, prima di sparare un altro colpo. Se non<br />

lo fate, non consentite al meccanismo di completare il ciclo di sparo e non si può sparare il colpo successivo.<br />

Tenete il dito lontano dal grilletto e fuori dal ponticello finché non siete pronti a sparare di nuovo.<br />

Questa sequenza deve essere ripetuta finché non si spara l’ultimo colpo. A quel punto, l’elevatore<br />

del caricatore spingerà verso l’alto la leva di ritegno del carrello, che bloccherà quest’ultimo in apertura.<br />

14


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

Risoluzione degli inceppamenti<br />

ATTENZIONE: Se l’arma dà un qualsiasi segno di non funzionare correttamente o il maneggio dell’arma<br />

ha cambiato “il suono o la sensazione”, sospendete il tiro.<br />

Assicuratevi che l’arma sia puntata in direzione sicura,. Scaricate l’arma e fatela ispezionare da un<br />

armiere qualificato.<br />

Se la cartuccia non parte, la camera deve essere aperta manualmente.<br />

Attendere 10 secondi tenendo la canna puntata in direzione sicura.<br />

Tenere le dita lontane dal grilletto e dal ponticello.<br />

Rimuovere il caricatore (fig. 11).<br />

Afferrate i fianchi zigrinati della parte posteriore del carrello e arretratelo bruscamente, per espellere la<br />

cartuccia difettosa. Non ostruite la finestra di espulsione e non cercate di prendere al volo la cartuccia<br />

con la mano.<br />

Ricordate sempre che ogni volta che lasciate tornare in avanti il carrello con il caricatore<br />

contenente cartucce inserito, avrete ricaricato la camera di cartuccia (fig. 12).<br />

15


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

Bloccate il carrello in apertura lasciandolo avanzare leggermente mentre spingete verso l’alto la leva<br />

di ritegno. Ora sarà possibile ispezionare la camera e la canna per verificare la presenza di ostruzioni.<br />

Potrebbe essere necessario rimuovere manualmente una cartuccia inceppata. In tal caso, utilizzate<br />

solo utensili in legno, come un punteruolo, e usate estrema cautela per evitare di colpire il fondello e<br />

l’orlo posteriore della cartuccia.<br />

Scaricamento<br />

ATTENZIONE: tenete sempre la canna rivolta in direzione sicura.<br />

Puntate la canna in direzione sicura e tenete le dita lontane dal grilletto e dal ponticello. Verificate che<br />

la sicura sia ruotata verso l’alto (inserita).<br />

Premete il ritegno del caricatore e rimuovete il caricatore (fig. 13).<br />

Con la canna sempre rivolta in direzione sicura e le dita lontane dal ponticello, afferrate i lati zigrinati<br />

della parte posteriore del carrello e arretratelo bruscamente per estrarre ed espellere la cartuccia eventualmente<br />

in canna. Non ostruite la finestra di espulsione per non interferire con l’uscita della cartuccia<br />

(fig. 14).<br />

16


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

Bloccate il carrello in apertura spingendo verso l’alto la leva di ritegno e lasciando andare leggermente<br />

il carrello, fino all’aggancio.<br />

Scaricate il caricatore tenendolo in mano con la punta delle cartucce rivolta lontano da voi e spingendo<br />

ciascuna cartuccia in avanti e fuori dal caricatore.<br />

Guardate nella camera e dentro il bocchettone del caricatore, per verificare che non siano rimaste<br />

cartucce all’interno.<br />

Regolazione della tacca di mira<br />

ATTENZIONE: assicurarsi sempre che l’arma sia scarica prima di regolare le mire. Seguite sempre le<br />

<strong>istruzioni</strong> per il maneggio in sicurezza dell’arma.<br />

La tacca di mira (fig. 15) è completamente regolabile in elevazione e brandeggio. La vite superiore<br />

controlla l’elevazione e ogni click solleva o abbassa il punto di impatto sul bersaglio. La vite per la<br />

regolazione in laterale, sul lato destro del corpo della tacca, controlla il brandeggio e ogni click sposta<br />

il punto di impatto verso destra o verso sinistra.<br />

Regolazione in elevazione<br />

Ruotate la vite di regolazione sulla parte superiore della tacca in senso orario per abbassare la tacca<br />

e in senso antiorario per sollevare la tacca (sollevare la tacca solleverà il punto di impatto e viceversa).<br />

Regolazione in brandeggio<br />

Ruotate la vite di regolazione sul lato destro della tacca in senso orario per muovere la tacca verso<br />

destra o in senso antiorario per muovere la tacca verso sinistra (muovere la tacca verso destra sposterà<br />

il punto di impatto verso destra e viceversa).<br />

17


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

Smontaggio<br />

ATTENZIONE: tenere la canna puntata in direzione sicura.<br />

ATTENZIONE: seguite esattamente la procedura di smontaggio. Mai effettuare qualsiasi operazione<br />

che non sia stata specificamente contemplata in questo manuale. Mai alterare o modificare le componenti<br />

dell’arma.<br />

ATTENZIONE: indossare occhiali di sicurezza ogni volta che smontate o rimontate l’arma.<br />

Puntate la canna in direzione sicura e tenete le dita lontane dal ponticello del grilletto. Assicuratevi che<br />

il grilletto sia in posizione di riposo.<br />

Premete il ritegno del caricatore e fatelo uscire dall’arma (fig. 16).<br />

Con la canna sempre puntata in direzione sicura e le dita lontane dal ponticello, afferrate i lati zigrinati<br />

della parte posteriore dell’otturatore tenendo l’arma sollevata e arretrate bruscamente il carrello, per<br />

espellere la cartuccia eventualmente presente in canna. Bloccate il carrello in apertura sollevando la<br />

leva di ritegno.<br />

Assicuratevi che la camera sia sgombra (fig. 17).<br />

18


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

Tenendo la pistola con la mano forte, afferrate la parte frontale della canna con l’altra mano e premete<br />

il pulsante di smontaggio. Questo può richiedere una notevole pressione.<br />

Tenendo premuto il pulsante, sollevate la canna fino a sganciarla dal fusto (fig. 18 e 19).<br />

ATTENZIONE: Non sollevate la canna oltre il punto necessario per liberarla dal fusto, perché questo<br />

può causare danni (fig. 19).<br />

ATTENZIONE: il carrello è soggetto alla spinta della propria molla e se sganciato dalla posizione di<br />

blocco in apertura può causare lesioni o danneggiare l’arma.<br />

Rilasciate il pulsante di smontaggio. Piazzate l’indice della mano forte sul carrello per afferrarlo (fig. 20).<br />

Muovete all’indietro gentilmente la canna, liberando così il supporto della tacca di mira dalla sua sede<br />

nel fusto.<br />

Continuate a trattenere il carrello con l’indice (fig. 20).<br />

19


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

Sollevate la canna dal fusto e posatela (fig. 21).<br />

Afferrate il carrello con la mano libera. Rilasciando la leva di ritegno del carrello, lasciate che quest’ultimo<br />

scorra in avanti fino all’arresto (fig. 22).<br />

20


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

Sollevate con attenzione la parte posteriore del carrello, spostandolo nello stesso tempo in avanti fino<br />

a sganciarlo dall’arma (fig. 23).<br />

Rimuovete la molla di recupero dal carrello (fig. 24).<br />

Questo completa lo smontaggio, non sono richieste ulteriori operazioni.<br />

21


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

La fig. 25 mostra l’arma smontata.<br />

ATTENZIONE: Mai far scattare a vuoto la pistola, può danneggiarsi.<br />

ATTENZIONE: Mai cercare di manipolare, regolare o cambiare alcuna delle componenti interne dell’arma,<br />

se l’operazione non è compiuta da un armiere qualificato usando componenti originali. Altrimenti,<br />

può verificarsi un funzionamento improprio dell’arma con serie lesioni e decadrà la garanzia.<br />

ATTENZIONE: mai smontare l’arma oltre la procedura descritta. Mai manipolare alcuna componente<br />

interna oltre quanto specificato in questo manuale, perché potrebbe influenzare l’affidabilità, il funzionamento<br />

e la sicurezza dell’arma.<br />

Lubrificazione<br />

Applicare una goccia di olio per armi nei quattro punti indicati (fig. 26 e 27). Questo assicurerà la corretta<br />

lubrificazione dell’arma. Non esagerate con il lubrificante, altrimenti quest’ultimo catturerà grandi<br />

quantità di residui incombusti e carboniosi, che possono interferire con il funzionamento dell’arma.<br />

22


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

Rimontaggio<br />

ATTENZIONE: seguite sempre le <strong>istruzioni</strong> di rimontaggio esattamente. Non manipolate mai alcuna<br />

parte interna senza che abbiate ricevuto una specifica istruzione in tal senso da questo manuale. Mai<br />

alterare o modificare parti della vostra pistola.<br />

ATTENZIONE: Indossate occhiali protettivi durante tutte le operazioni di smontaggio e rimontaggio.<br />

ATTENZIONE: la piastrina di rinculo in plastica DEVE essere attaccata all’estremità dell’asta guidamolla<br />

prima del rimontaggio (fig. 28).<br />

Tenendo il fusto con la mano forte, rimettere il carrello nel fusto (fig. 29).<br />

Rimettere la molla di recupero sul guidamolla (fig. 30).<br />

23


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

Inserire l’estremità aperta della molla nell’alloggiamento, premendo l’asta guidamolla dentro l’apertura<br />

del carrello (fig. 31). A questo punto, nessuna parte dell’asta guidamolla deve sporgere dalla parte<br />

superiore del carrello.<br />

Premendolo gentilmente verso il basso, arretrate il carrello e bloccatelo con la leva di ritegno (fig. 32).<br />

24


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

Trattenete il carrello con l’indice della mano forte, per evitare uno sgancio accidentale (fig. 33).<br />

Afferrate la canna con la mano libera e agganciate la base della tacca di mira alla sede nel fusto, premendo<br />

in avanti (fig. 34).<br />

25


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

Abbassando gentilmente e tirando la canna in avanti, premete il pulsante di smontaggio (fig. 35). Assicuratevi<br />

che il perno di ritegno della canna combaci con la sua sede nel fusto. Quando la canna è<br />

completamente inserita, rilasciate il pulsante di smontaggio.<br />

Al termine del rimontaggio, e prima di caricare l’arma, verificare sempre che la pistola funzioni correttamente<br />

e che non vi siano condizioni anomale che condizionino la sicurezza di funzionamento. Seguite<br />

le procedure di ispezione di questo manuale.<br />

Caricatore<br />

ATTENZIONE: indossate occhiali protettivi ogni volta che smontate o rimontate il caricatore.<br />

ATTENZIONE: la molla del caricatore è sotto tensione, controllate la molla e l’elevatore perché non<br />

vengano proiettati lontano, causando lesioni.<br />

Smontaggio del caricatore<br />

Rimuovete tutte le cartucce prima dello smontaggio.<br />

Afferrate il caricatore e inserite un piccolo cacciavite nell’apposito foro, attraverso la molla (fig. 36).<br />

26


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

Comprimete la molla per circa un pollice (25 mm) per rilasciare la tensione dal fondello del serbatoio.<br />

Fate scorrere il fondello fuori dal serbatoio (fig. 37).<br />

Rimuovete la molla. Fate scorrere il pulsante per l’abbassamento dell’elevatore fino al foro circolare sul<br />

corpo del caricatore e sfilatelo. Rimuovete l’elevatore (fig. 38).<br />

27


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

La fig. 39 mostra il caricatore completamente smontato.<br />

Rimontaggio del caricatore<br />

Inserite l’elevatore nel corpo del caricatore, allineando il foro con la sede sul fianco del corpo (fig. 40) e<br />

inserite quindi il pulsante per l’abbassamento dell’elevatore in quest’ultimo.<br />

28


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

Rimettete la molla e trattenetela con l’indice (fig. 41).<br />

Inserite un piccolo cacciavite o una chiave Allen nel foro e attraverso la molla e premetelo per circa un<br />

pollice (25 mm) (fig. 42). Fate scorrere il fondello sul caricatore e assicuratevi che sia correttamente<br />

inserito. Rimuovete il cacciavite.<br />

29


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

Verificate che il fondello sia agganciato, cercando di rimuoverlo parzialmente, tenendo però presente<br />

che la molla è sotto tensione e che potrebbe essere proiettata con forza se si rimuove velocemente il<br />

fondello.<br />

Pulizia e manutenzione<br />

ATTENZIONE: assicuratevi che l’arma sia scarica prima di pulirla (vedi la sezione “ispezionare l’arma”).<br />

Seguite sempre le procedure per il maneggio in sicurezza dell’arma.<br />

ATTENZIONE: indossate occhiali protettivi ogni volta che smontate o rimontate l’arma per la pulizia<br />

o la manutenzione.<br />

Prima di usare l’arma per la prima volta, deve essere pulita.<br />

L’arma è stata trattata in fabbrica con un olio conservante per proteggerla dalla corrosione durante il<br />

trasporto e lo stoccaggio.<br />

L’olio deve essere asciugato dalla canna, dalla camera e dalle parti esposte utilizzando una pezzuola<br />

asciutta o uno straccio prima di usare l’arma.<br />

PERICOLO: mai smontare l’arma oltre le <strong>istruzioni</strong> di questo manuale.<br />

Fornitevi dei materiali di pulizia attraverso le armerie e accertatevi che siano stati specificamente progettati<br />

per il tipo e il calibro della vostra arma. Molte aziende forniscono questi materiali in kit.<br />

Seguite le <strong>istruzioni</strong> fornite con il materiale di pulizia.<br />

Rimuovete i residui di sparo dalla canna e dalla camera usando uno scovolo di misura corretta.<br />

Pulite i residui di sparo dall’area superiore del grilletto usando un piccolo scovolo (fig. 43).<br />

Pulite l’esterno dell’arma usando un panno non abrasivo.<br />

Dopo la pulizia, cospargete le parti in metallo, interne ed esterne, con un olio di alta qualità.<br />

Se l’arma è stata esposta a sabbia, polvere, umidità estrema, acqua o altre condizioni avverse, deve<br />

essere pulita e lubrificata.<br />

30


Smith & Wesson 22A/22S Sport<br />

ATTENZIONE: assicuratevi sempre di avere adeguata ventilazione. Pulire le armi, o sparare, o maneggiare<br />

munizioni in aree poco ventilate può esporre a inquinamento da piombo o altre sostanze<br />

riconosciute causa di malformazioni nei nascituri, problemi di riproduzione e altre lesioni serie. Lavatevi<br />

accuratamente le mani dopo l’esposizione a queste sostanze.<br />

ATTENZIONE: seguite sempre le <strong>istruzioni</strong> fornite dal produttore dei detergenti e lubrificanti.<br />

ATTENZIONE: alcuni detergenti possono danneggiare l’arma. Dovete evitare l’immersione prolungata<br />

nei solventi o nei dispositivi di pulizia a ultrasuoni.<br />

La scelta dei solventi deve essere ristretta a quelli specificamente progettati per le armi. In caso contrario,<br />

si può danneggiare la finitura. I solventi a base di ammoniaca o altre sostanze alcaline non<br />

devono essere usati su qualsiasi arma Smith & Wesson. Come regola di principio, provate ad applicare<br />

il solvente di vostra scelta sulla finitura della vostra automobile, se non causa problemi sarà di utilizzo<br />

sicuro anche sull’arma.<br />

La pulizia è essenziale per assicurare il funzionamento dell’arma.<br />

L’arma è uno strumento di precisione. Per assicurarne l’affidabilità, è necessario seguire una procedura<br />

di routine per la manutenzione. Dopo il tiro, assicuratevi che sia scarica seguendo le procedure della<br />

sezione “ispezionare l’arma” prima di procedere a qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione.<br />

Rimuovete tutte le tracce di detergenti, olio e impronte digitali dalle superfici esterne dell’arma (l’umidità<br />

delle dita, se trascurata, può dare inizio a processi di corrosione).<br />

ATTENZIONE: Non manipolate, regolate o cambiate alcun componente interno dell’arma se non è<br />

previsto in questo manuale. Un maneggio improprio delle componenti interne può influenzare la sicurezza<br />

e l’affidabilità dell’arma e causare serie lesioni o la morte.<br />

ATTENZIONE: ogni operazione di manutenzione non contemplata in questo manuale deve essere effettuata<br />

da un armiere qualificato, con componenti originali Smith & Wesson. Altrimenti, può verificarsi<br />

un funzionamento improprio dell’arma e serie lesioni o la morte.<br />

Se l’arma deve essere usata in un clima freddo, utilizzate un olio di appropriata densità, perché non<br />

congeli alle basse temperature, causando il rallentamento o il grippaggio delle parti in movimento.<br />

Manutenzione prima di riporre l’arma<br />

Quando custodite l’arma, non inseritela in niente che possa attrarre l’umidità, come per esempio cuoio<br />

o tessuti pesanti. Non custodite le armi con tappi nella canna, perché può contribuire all’accumulo di<br />

umidità. Se l’arma deve essere immagazzinata per lungo periodo, la canna, la camera e i meccanismi<br />

interni devono essere lubrificati con un olio di alta qualità conservativo, specifico per le armi.<br />

I meccanismi esterni e la canna devono essere trattati con un olio antiruggine. Prima di utilizzare<br />

nuovamente l’arma, assicuratevi che sia pulita. Ogni volta che pulite l’arma, controllate la presenza di<br />

eventuali segni di usura. Se ve ne sono, non usate l’arma e portatela a un armiere competente per un<br />

controllo.<br />

31


Traduzioni a cura della <strong>Bignami</strong> Spa.<br />

I dati riportati nella presente pubblicazione, sono stati forniti dal<br />

Produttore e possono subire modifiche in qualsiasi momento e<br />

senza preavviso.<br />

La <strong>Bignami</strong> Spa non è responsabile per inesattezze e/o per eventuali<br />

errori tipografici.<br />

<strong>Bignami</strong> Spa<br />

Via Lahn,1 - 39040 Ora (BZ)<br />

Tel. 0471 803000<br />

www.<strong>Bignami</strong>.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!