27.01.2015 Views

Miele di rosmarino [file .pdf] - Sardegna Agricoltura

Miele di rosmarino [file .pdf] - Sardegna Agricoltura

Miele di rosmarino [file .pdf] - Sardegna Agricoltura

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Prodotto Tra<strong>di</strong>zionale della <strong>Sardegna</strong><br />

<strong>Miele</strong> <strong>di</strong> <strong>rosmarino</strong><br />

Prodotti <strong>di</strong> origine animale (miele, prodotti lattiero<br />

caseari <strong>di</strong> vario tipo, escluso il burro)<br />

Descrizione sintetica del prodotto<br />

Il miele <strong>di</strong> <strong>rosmarino</strong> viene prodotto da sciami <strong>di</strong> api tenute<br />

a pascolo esclusivamente in aree <strong>di</strong> vegetazione spontanea.<br />

Viene scelto il periodo più opportuno per il<br />

pascolamento, in coincidenza della fioritura del <strong>rosmarino</strong><br />

(febbraio-marzo), e quando non c’è la “concorrenza” <strong>di</strong> pollini<br />

<strong>di</strong> altre essenze della macchia locale.<br />

Fasi <strong>di</strong> processo: appena estratti dalle arnie i telaini vengono<br />

portati nel locale <strong>di</strong> lavorazione, sottoposti a<br />

<strong>di</strong>sopercolatura manuale, con or<strong>di</strong>nari attrezzi da cucina,<br />

quin<strong>di</strong> a smielatura con uno smielatore meccanico centrifugo<br />

in acciaio.<br />

Appena estratto il miele viene posto in serbatoi <strong>di</strong> acciaio <strong>di</strong><br />

circa 2 q.li, dove avviene la decantazione. Successivamente<br />

si passa alla maturazione e allo stoccaggio del miele in serbatoi<br />

verticali <strong>di</strong> acciaio.<br />

La fase <strong>di</strong> maturazione va dai pochi giorni ad alcuni mesi, a<br />

seconda della variante <strong>di</strong> gusto e dei flussi <strong>di</strong> ritiro del prodotto<br />

finito. Segue il confezionamento manuale in vasetti <strong>di</strong><br />

vetro <strong>di</strong> piccoli formati. Tutta la lavorazione avviene a temperatura<br />

ambiente. Non sono effettuati trattamenti termici.<br />

DATI SUL PRODOTTO<br />

Denominazione del prodotto:<br />

<strong>Miele</strong> <strong>di</strong> <strong>rosmarino</strong> - <strong>Miele</strong> monoflora <strong>di</strong> <strong>rosmarino</strong><br />

Categoria:<br />

Prodotti <strong>di</strong> origine animale (miele, prodotti lattierocaseari<br />

<strong>di</strong> vario tipo, escluso il burro)<br />

Sinonimi:<br />

Nessuno<br />

Territorio interessato alla produzione:<br />

Tutto il territorio regionale con particolare riferimento<br />

alla zone <strong>di</strong> Montiferru<br />

Costanza metodo <strong>di</strong> produzione oltre 25 anni:<br />

accertato<br />

Richiesta deroghe normativa igienico-sanitaria:<br />

nessuna<br />

Materiali e attrezzature per la preparazione e<br />

il con<strong>di</strong>zionamento<br />

Le attrezzature utilizzate nella produzione sono rappresentate<br />

da: arnie, telaini, attrezzi per la <strong>di</strong>sopercolatura manuale,<br />

smielatore meccanico centrifugo in acciaio, serbatoio<br />

<strong>di</strong> acciaio in cui avviene l’affioramento delle impurità per<br />

decantazione, attrezzi da cucina, utilizzati per la separazione<br />

delle impurità, serbatoi <strong>di</strong> acciaio per la maturazione e lo<br />

stoccaggio, vasetti in vetro per il confezionamento.<br />

Locali <strong>di</strong> lavorazione, conservazione e stagionatura<br />

L’allevamento delle api in <strong>Sardegna</strong>, ebbe soprattutto nel<br />

Me<strong>di</strong>oevo un notevole incremento, nei monasteri sar<strong>di</strong> (fonte<br />

“Condaghe <strong>di</strong> S.Maria <strong>di</strong> Bonarcado) infatti erano stati istituiti<br />

i cosiddetti “ortus de abis” per l’allevamento delle api e<br />

ricavarne da ciò tutti i derivati come la cera per le candele e<br />

il miele per la preparazione dei me<strong>di</strong>cinali, dei dolci e per la<br />

vinificazione, perché come all’uso greco si chiarificavano i<br />

vini col miele.<br />

La tra<strong>di</strong>zionalità e la tipicità del prodotto è legata a due<br />

fattori principali: il pascolo è effettuato esclusivamente in<br />

aree <strong>di</strong> vegetazione spontanea, nei perio<strong>di</strong> in cui c’è la fioritura<br />

della specie botanica caratterizzante e, quando non<br />

c’è la “concorrenza” <strong>di</strong> pollini <strong>di</strong> altre essenze della macchia<br />

locale e in zone non contaminae da inquinanti chimici.<br />

Regione autonoma della <strong>Sardegna</strong> - Ersat: Ente Regionale <strong>di</strong> Sviluppo e Assistenza Tecnica


Prodotti tra<strong>di</strong>zionali e tipici<br />

I prodotti tra<strong>di</strong>zionali agro-alimentari insieme ai prodotti<br />

DOP e IGP, ai vini DOC e DOCG e i vini IGT e ai prodotti<br />

meritevoli <strong>di</strong> riconoscimento comunitario per la cui realizzazione<br />

si usano materie prime <strong>di</strong> particolare pregio,<br />

rientrano tra i prodotti tipici.<br />

Essi sono oggetto <strong>di</strong> particolare attenzione da parte dei<br />

governi locali, regionali, nazionali e dell'Unione Europa.<br />

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA<br />

ASSESSORATO DELL’AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE<br />

Via Pessagno n. 4 - 09126 - Cagliari<br />

Tel. 070 6067015 - fax 070 606626109100<br />

I prodotti tra<strong>di</strong>zionali<br />

Con il termine "prodotti tra<strong>di</strong>zionali" s'intendono quei<br />

prodotti agroalimentari le cui meto<strong>di</strong>che <strong>di</strong> lavorazione,<br />

conservazione e stagionatura risultino consolidate nel<br />

tempo, omogenee per tutto il territorio interessato, secondo<br />

regole tra<strong>di</strong>zionali, per un periodo non inferiore<br />

ai venticinque anni. Il "sistema" dei prodotti tra<strong>di</strong>zionali<br />

è regolamentato dal decreto del 18 luglio 2000.<br />

ENTE REGIONALE DI SVILUPPO E ASSISTENZA TECNICA IN AGRICOLTURA<br />

Via Caprera n. 8 - 09123 - Cagliari<br />

Tel 070 6026 - Fax 070 6026 2222<br />

www.ersat.it<br />

“Prodotto Tra<strong>di</strong>zionale" è un marchio <strong>di</strong> proprietà del<br />

Mipaf che si colloca al <strong>di</strong> fuori della normativa sulle<br />

attestazioni DOP, IGP e STG.<br />

Regione autonoma della <strong>Sardegna</strong> - Ersat: Ente Regionale <strong>di</strong> Sviluppo e Assistenza Tecnica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!