27.01.2015 Views

Luce - Pro Loco di Candelara

Luce - Pro Loco di Candelara

Luce - Pro Loco di Candelara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

“<strong>Luce</strong>”<br />

Costituendo<br />

“Museo della Candela”<br />

<strong>Candelara</strong><br />

“<strong>Luce</strong>:<br />

opere a lume <strong>di</strong> candela”<br />

Per informazioni:<br />

Associazione <strong>Pro</strong> <strong>Loco</strong> <strong>Candelara</strong><br />

Strada Borgo Santa Lucia, 40<br />

61122 <strong>Candelara</strong> <strong>di</strong> Pesaro<br />

www.candelara.com<br />

Piergiorgio Pietrelli<br />

(Direttore artistico <strong>Pro</strong> <strong>Loco</strong>)<br />

info: 339.2937316<br />

pietrelli@candelara.com<br />

Lorenzo Fattori<br />

(Responsabile progetto “Museo della Candela” & curatore della mostra)<br />

333 38 66 081<br />

lorfa25@yahoo.it<br />

2


“<strong>Luce</strong>”<br />

Mostra promossa da:<br />

“<strong>Pro</strong> <strong>Loco</strong> <strong>Candelara</strong>”<br />

Collettiva <strong>di</strong> pittura e scultura dei maestri:<br />

Noboru Arakawa, Ubaldo Bartolini, Anna Rosa Basile, Salvatore Belcastro,<br />

Alessandra Bonci, Cettina Callari, Bruno D’Arcevia, Doro Catalani, Giancarlo Cesarini,<br />

Piera Corinaldesi, Angelo Davoli, Giovanni Gentiletti, Gilberto Grilli, Alberto Lanteri,<br />

Mario Logli, Luberti, Rita Marianelli, Matilde Orsini, Natale Patrizi, Arnaldo Pauselli,<br />

Oscar Piattella, Pierluigi Piccinetti, Massimo Pierangeli, Silvestro Pistolesi,<br />

Paolo Polidori, Fer<strong>di</strong>nando Quintavalla, Eufemia Rampi, Maria Stella Rossi,<br />

Clau<strong>di</strong>o Sacchi, Ulrica Senoner, Graziella Simoncelli.<br />

Mostra a cura:<br />

Dott. Lorenzo Fattori<br />

Periodo:<br />

Venerdì 3 giugno a Domenica 19 giugno 2011<br />

Orari <strong>di</strong> apertura:<br />

Martedì, Giovedì, Venerdì: 21-23<br />

Mercoledì, Sabato, Domenica: 16-19.30<br />

21-23<br />

3


“<strong>Luce</strong>”<br />

Ringraziamenti:<br />

Associazione turistica “<strong>Pro</strong> <strong>Loco</strong>” <strong>Candelara</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Pesaro<br />

Associazione <strong>di</strong> “Quartiere” n.3: delle “Colline e dei Castelli”<br />

<strong>Pro</strong>vincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino<br />

Associazione Nautartis - Gubbio<br />

Gli artisti:<br />

Noboru Arakawa, Anna Rosa Basile, Salvatore Belcastro,<br />

Alessandra Bonci, Cettina Callari, Doro Catalani, Giancarlo Cesarini, Piera Corinaldesi,<br />

Luberti, Matilde Orsini, Arnaldo Pauselli, Pierluigi Piccinetti, Rita Marianelli,<br />

Massimo Pierangeli, Paolo Polidori, Eufemia Rampi, Maria Stella Rossi,<br />

Ulrica Senoner, Graziella Simoncelli<br />

I proprietari delle opere:<br />

Giordano Giuliani, Gilberto Grilli,<br />

Famiglia <strong>di</strong> Giovanni Gentiletti<br />

Per l’allestimento:<br />

Anna Rosa Basile, Giancarlo Cesarini, Pierpaolo Diotalevi, Gilberto Grilli, Luberti,<br />

Bruno Massarini, Luciano Mei, Massimo Pierangeli<br />

<strong>Pro</strong>mozione:<br />

Elio Giuliani, Luca Pietrelli, Piergiorgio Pietrelli<br />

Curatore della mostra:<br />

Lorenzo Fattori<br />

Stampa:<br />

Grafica Sistemi<br />

4


“<strong>Luce</strong>”<br />

La mostra collettiva: “<strong>Luce</strong>: opere a lume <strong>di</strong> candela” è promossa dalla neonata<br />

Associazione Turistica “<strong>Pro</strong> <strong>Loco</strong>” <strong>di</strong> <strong>Candelara</strong> e dal “Costituendo Museo della Candela”<br />

<strong>di</strong> <strong>Candelara</strong>; con il patrocinio del Comune <strong>di</strong> Pesaro e della <strong>Pro</strong>vincia <strong>di</strong> Pesaro e Urbino.<br />

L’esposizione, allestita nella “Sala del Capitano” <strong>di</strong> <strong>Candelara</strong> recentemente restaurata e<br />

restituita alla citta<strong>di</strong>nanza, sarà visitabile dal 3 al 19 giugno 2011. L’utilizzo della sala è<br />

stato concesso gratuitamente dall’Associazione <strong>di</strong> “Quartiere n. 3 delle colline e dei<br />

castelli” che gestisce lo spazio per conto del Comune <strong>di</strong> Pesaro, proprietario dell’immobile.<br />

Le opere pittoriche e scultoree sono firmate da: Noboru Arakawa, Ubaldo Bartolini, Anna<br />

Rosa Basile, Salvatore Belcastro, Alessandra Bonci, Cettina Callari, Bruno D’Arcevia,<br />

Doro Catalani, Giancarlo Cesarini, Piera Corinaldesi, Angelo Davoli, Giovanni<br />

Gentiletti, Gilberto Grilli, Alberto Lanteri, Mario Logli, Luberti, Rita Marianelli, Matilde<br />

Orsini, Natale Patrizi, Arnaldo Pauselli, Oscar Piattella, Pierluigi Piccinetti, Massimo<br />

Pierangeli, Silvestro Pistolesi, Paolo Polidori, Fer<strong>di</strong>nando Quintavalla, Eufemia Rampi,<br />

Maria Stella Rossi, Clau<strong>di</strong>o Sacchi, Ulrica Senoner, Graziella Simoncelli.<br />

Il gruppo è formato da artisti emergenti e da altri già affermati, le cui opere sono esposte in<br />

Musei ed importanti collezioni private. La maggioranza <strong>di</strong> essi è esponente della nostra<br />

scuola contemporanea provinciale <strong>di</strong> Pesaro e Urbino; ad essi si aggiungono nomi<br />

provenienti da altre regioni e nazioni.<br />

Il tema protagonista <strong>di</strong> questa prima mostra contemporanea <strong>di</strong> Candelora è, come <strong>di</strong>ce il<br />

nome stesso, la “luce”; ogni artista è costretto a confrontarsi con essa, non può rinunciarvi<br />

perché senza l’utilizzo della luce nulla sarebbe visibile. Senza l’utilizzo della luce nulla<br />

potrebbe <strong>di</strong>pingere l’artista. In questa mostra gli artisti indagano la “luce” nelle mille<br />

sfaccettature che essa può assumere, interpretandola secondo la loro sensibilità artistica. Le<br />

opere esposte sono essenzialmente figurative, ma ci sono anche alcuni esemplari <strong>di</strong> arte<br />

astratta. L’esposizione sarà resa ancor più affascinante dall’utilizzo della luce vibrante e<br />

calda delle candele in luogo <strong>di</strong> quella elettrica per l’illuminazione degli ambienti espositivi.<br />

Per avvicinare il pubblico al mondo dell’arte contemporanea, nel periodo della mostra<br />

saranno organizzati anche degli eventi collaterali in cui sarà possibile approfon<strong>di</strong>re la<br />

conoscenza degli artisti in mostra. Venerdì 10 giugno, alle ore 21.15, alcuni degli artisti<br />

saranno presenti in mostra per <strong>di</strong>segnare insieme il pubblico ed insegnare qualche “trucco<br />

tecnico”; la partecipazione alla serata sarà gratuita ed i partecipanti dovranno solo portare il<br />

materiale necessario per la realizzazione del <strong>di</strong>segno.<br />

L’apertura della mostra sarà essenzialmente serale, quin<strong>di</strong> prima della visita sarà possibile<br />

mangiare a lume <strong>di</strong> candela nei locali tipici del borgo me<strong>di</strong>evale!<br />

Pierpaolo Diotalevi<br />

(Presidente <strong>Pro</strong> <strong>Loco</strong>)<br />

Piergiorgio Pietrelli<br />

(Direttore artistico)<br />

Lorenzo Fattori<br />

(Responsabile progetto “Museo della Candela” & curatore della mostra)<br />

5


“<strong>Luce</strong>”<br />

Artisti da collezioni privati:<br />

• Ubaldo Bartolini,<br />

• Angelo Davoli,<br />

• Bruno d’Arcevia;<br />

• Alberto Lanteri,<br />

• Mario Logli,<br />

• Natale Patrizi,<br />

• Oscar Piattella,<br />

• Silvestro Pistolesi,<br />

• Fer<strong>di</strong>nando Quintavalla,<br />

• Clau<strong>di</strong>o Sacchi.<br />

Artisti invitati:<br />

• Noboru Arakawa,<br />

• Anna Rosa Basile,<br />

• Salvatore Belcastro,<br />

• Alessandra Bonci,<br />

• Cettina Callari,<br />

• Doro Catalani,<br />

• Giancarlo Cesarini,<br />

• Piera Corinaldesi,<br />

• Giovanni Gentiletti,<br />

• Gilberto Grilli,<br />

• Luberti,<br />

• Rita Marianelli,<br />

• Matilde Orsini,<br />

• Arnaldo Pauselli,<br />

• Pierluigi Piccinetti,<br />

• Massimo Pierangeli,<br />

• Paolo Polidori,<br />

• Eufemia Rampi,<br />

• Maria Stella Rossi,<br />

• Ulrica Senoner,<br />

• Graziella Simoncelli.<br />

Cantina Bianchini<br />

Via Sant’Anna, 33<br />

61030 - Cartoceto (PU)<br />

Tel-fax 0721 898440<br />

www.sangiovese.it<br />

info@sangiovese.it<br />

6


“<strong>Luce</strong>”<br />

Nel giugno 1176 Federico Barbarossa, dopo la<br />

sconfitta nella battaglia <strong>di</strong> Legnano, grazie all’aiuto<br />

del vescovo scismatico <strong>di</strong> Pesaro Stefano, trova<br />

rifugio nel castello <strong>di</strong> <strong>Candelara</strong>.<br />

Lo stemma municipale <strong>di</strong> <strong>Candelara</strong> è sormontato da<br />

una corona viscontile, cimata da quattro pietre, <strong>di</strong> cui<br />

tre visibili, sostenute da un numero corrispondente <strong>di</strong><br />

punte alternate da quattro piccole pietre, due delle<br />

quali sono visibili.<br />

Che in questa occasione il sovrano, per ringraziare<br />

dell’ospitalità, abbia donato alla comunità<br />

candelarese un riconoscimento imperiale<br />

Menù “<strong>Luce</strong>”:<br />

• Crema <strong>di</strong> pane fredda con pendolini e basilico<br />

• Insalatina <strong>di</strong> faraona<br />

• Coniglio ripieno alle erbe aromatiche<br />

Giancarlo Cesarini<br />

“Federico Barbarossa a<br />

<strong>Candelara</strong>”<br />

Pittura muraria, 2010<br />

• Torta <strong>di</strong> melone<br />

• Calice <strong>di</strong> vino<br />

Euro 25,00<br />

7


“<strong>Luce</strong>”<br />

Noboru Arakawa<br />

“A happy day”<br />

olio su tela, 53 x 45 cm, 2010<br />

Noboru nasce in Giappone. Possiamo definirlo “l’artista misterioso che proviene dal<br />

Lontano Oriente”. Egli risiede a Shiga in Giappone ed ama moltissimo l’Italia.<br />

La pittura del raffinato artista dei nostri tempi va osservata oltre le sue effimere apparenze e<br />

al <strong>di</strong> là della sua rilevazione puramente naturalistica. Se ne può cogliere così il lato poetico<br />

e la sua <strong>di</strong>mensione più autentica. Dalla pittura <strong>di</strong> Noboru si possono rilevare cenni<br />

espressivi <strong>di</strong> una figurazione interiore. Egli contempla la natura ed il paesaggismo nella sua<br />

<strong>di</strong>mensione primigenia. Nella veemente necessità dei tagli raffigurati, nella rapida<br />

vibrazione della spatolata ben strutturata e nella densità materica del pigmento si può<br />

cogliere l’espressione significante del suo mondo psicologico.<br />

Nei <strong>di</strong>pinti dell’artista del Sol Levante “le immagini fluide nella loro vibrazione e vitali<br />

nella loro profon<strong>di</strong>tà, generano pulsione fantastica dell’immaginario”.<br />

8


“<strong>Luce</strong>”<br />

Ubaldo Bartolini<br />

“Il ritorno”<br />

olio su tela, 30 x 20 cm, 2001<br />

Ubaldo nasce a Montappone (AP) nel 1944. Si trasferisce a Macerata. Lavora fra la città <strong>di</strong><br />

residenza e Roma. È stato uno dei fondatori della corrente pittorica dell’“Anacronismo”.<br />

Bartolini debutta nel 1972 alla Galleria Arte Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Macerata. Quin<strong>di</strong>, con oltre 30 anni<br />

<strong>di</strong> attività, percorre quelle tappe significative che lo conducono dalle prime esperienze<br />

concettuali ad una ristrutturazione del concetto <strong>di</strong> paesaggio. Quel paesaggio che, movendo<br />

dai Carracci, Lorrain e Poussain, perde via via i connotati realistici per <strong>di</strong>ventare<br />

rappresentazione <strong>di</strong> pure istanze interiori.<br />

Bartolini ha esposto molte personali e collettive in gallerie e musei <strong>di</strong> tutto il mondo; ha<br />

avuto una sala personale alla XLI Biennale <strong>di</strong> Venezia.<br />

Ubaldo, recentemente, dopo aver inseguito per anni il “caro vecchio fantasma della pittura<br />

<strong>di</strong> paesaggio, in una serie <strong>di</strong> inattese trasformazioni”, come nella ripetizione <strong>di</strong> uno<br />

stereotipo, è giunto alla capacità <strong>di</strong> liberarsi dalla natura per costruirla ex novo, creandola <strong>di</strong><br />

puro linguaggio e plasmandola sull´onda delle emozioni.<br />

9


“<strong>Luce</strong>”<br />

Anna Rosa Basile<br />

“La fredda luce”<br />

olio su tela, 80 x 100 cm, 1991<br />

Anna Rosa Basile nasce a Pesaro. Si <strong>di</strong>ploma presso l’Istituto Statale d’Arte Ferruccio<br />

Mengaroni <strong>di</strong> Pesaro, sezione ceramica. È stata insegnante <strong>di</strong> educazione artistica in <strong>di</strong>versi<br />

istituti scolastici della provincia <strong>di</strong> Forlì.<br />

Oltre ad essere pittrice e scultrice, è anche poeta: ha ottenuto <strong>di</strong>versi riconoscimenti a livello<br />

nazionale. Dal 1985 partecipa a mostre personali e collettive. Le sue opere sono esposte al<br />

Museo Civico <strong>di</strong> Pesaro e a quello <strong>di</strong> Urbania. Una scultura in bronzo è nella chiesa del<br />

Sacro Cuore <strong>di</strong> Soria in Pesaro.<br />

Anna Rosa “libera totalmente la sua sconfinata fantasia e approda in un surreale teatro <strong>di</strong><br />

stravaganze pittoriche che, passate attraverso il filtro onirico, vanno oltre ogni esperienza<br />

sensibile, per configurare un mondo silente, dove il paradosso è regola, la bizzarria è<br />

legge”.<br />

10


“<strong>Luce</strong>”<br />

Salvatore Belcastro<br />

“Incontro al mare”<br />

olio su tela, 60 x 50 cm, 2008<br />

Salvatore nasce a Genova nel 1944. Inizia la sua carriera artistica da auto<strong>di</strong>datta e si<br />

incammina sin da ragazzo con grande passione verso l’Arte Pittorica.<br />

Effettua la prima mostra nel 1967 nel famoso centro storico genovese e, sempre a Genova,<br />

effettua numerosissime mostre da Camogli a Pegli, da San Fruttuoso a Voltri, in tutta la<br />

Liguria ed in tutta l’Italia; quin<strong>di</strong> inizia la sua esperienza in molte città all’estero tra le quali<br />

Zurigo (Svizzera), Alicante (Spagna), Bruxelles, ecc…<br />

11


“<strong>Luce</strong>”<br />

Luberti<br />

“Regina”<br />

ceramica tecnica mista, legno e pietra, 60 x 140 cm, 2011<br />

Luberti, all’anagrafe Maria Luisa Berti, nasce a Pesaro nel 1947. Oggi vive e lavora a<br />

Mombaroccio. Consegue la maturità superiore presso l’Istituto “F. Mengaroni” <strong>di</strong> Pesaro,<br />

nella sezione “Ceramica”. <strong>Pro</strong>segue gli stu<strong>di</strong> artistici conseguendo il Diploma <strong>di</strong> Magistero<br />

d’Arte ad Urbino presso la sezione <strong>di</strong> “Disegno Animato” e poi stu<strong>di</strong>ando “Scenografia”<br />

all’Accademia <strong>di</strong> Roma.<br />

Luberti ha partecipato a molte collettive e personali in Italia ed all’estero, conseguendo il<br />

favore del pubblico e della critica.<br />

12


“<strong>Luce</strong>”<br />

Cettina Callari<br />

“La ven<strong>di</strong>trice <strong>di</strong> tappeti”<br />

acrilico su tela, 70 x 50 cm, 2009<br />

Cettina nasce a Niscemi, terra del sole e dei colori, tra il profumo della zagara degli agrumi<br />

della splen<strong>di</strong>da Sicilia. A Caltagirone (CT) frequenta la Scuola d’Arte della Ceramica; si<br />

avvicina alla pittura in un secondo momento. Dal 1997 lavora presso un istituto per <strong>di</strong>sabili,<br />

dove ha messo la sua esperienza artistica al servizio dei ragazzi, tenendo dei corsi <strong>di</strong> pitture<br />

per ragazzi ed adulti. È stata tra i soci-promotori dell’Officina Artistico-Letteraria "Lo<br />

speco <strong>di</strong> Efesto". Ha realizzato scenografie per il “Gruppo Teatro Ricerca” <strong>di</strong> Niscemi.<br />

Cettina nell’animo è innamorata dalla civiltà peruviana: nei suoi quadri l’artista mostra<br />

degli squarci <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana che l’hanno emozionata e ciò che più l’ha colpita lo<br />

restituisce nelle sue pitture.<br />

“Ogni sua opera vibra <strong>di</strong> personale intuito, capace <strong>di</strong> coinvolgere natura e personaggi, con<br />

una ricca tavolozza che esalta la sua gestualità”.<br />

13


“<strong>Luce</strong>”<br />

Bruno d’Arcevia<br />

“Figure mitologiche”<br />

china, 33 x 49 cm, 1993<br />

Bruno nasce ad Arcevia nel 1946. Nel 1972 sceglie <strong>di</strong> lasciare il proprio cognome per<br />

prendere quello della sua terra <strong>di</strong> origine. Ha frequentato il Liceo Artistico e la facoltà <strong>di</strong><br />

Architettura a Roma. Vive e lavora a Roma.<br />

Dopo le prime esperienze artistiche maturate nell’ambito del “Neo-gestaltismo”, alla fine<br />

degli anni Sessanta inizia un genere <strong>di</strong> pittura che lo ha portato a ripercorrere a ritroso il<br />

corso della storia dell’arte italiana, in evidente contrasto con la “logica” dell’Avanguar<strong>di</strong>a.<br />

Tra il 1982 e il 1983, dà vita insieme al critico Giuseppe Gatti al movimento della “Nuova<br />

Maniera Italiana”; alla XI Quadriennale d’Arte <strong>di</strong> Roma, il movimento <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una intera<br />

sezione.<br />

Numerose sono le personali e le collettive a cui partecipa Bruno; le sue opere sono presenti<br />

in importanti collezioni pubbliche e private.<br />

14


“<strong>Luce</strong>”<br />

Alessandra Bonci<br />

“Ragazza con smeraldo”<br />

olio su tela, 80 x 40 cm, 2011<br />

Alessandra, nasce a Fano (1963), si forma nel settore orafo conseguendo il <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong><br />

Maturità d’Arte nel 1981. Dal 1991 nel proprio laboratorio, progetta e realizza gioielli e<br />

piccole sculture. Dal 2000 si de<strong>di</strong>ca alla pittura, sua grande passione e per i successivi <strong>di</strong>eci<br />

anni segue un suo percorso personale <strong>di</strong> ricerca e creatività artistica. “Creatività artistica<br />

che corrisponde ad un processo complesso ed ha come punto <strong>di</strong> partenza un’idea o<br />

un’immagine o un elemento figurativo attraverso cui la pittrice si esprime. Nell’infinito del<br />

suo ambiente la Bonci costruisce con il suo linguaggio l’appagamento nello spazio e nel<br />

tempo dell’anima femminile. Il risultato è surreale , astratto, <strong>di</strong>vino , cioè metafisico” (dalla<br />

critica del <strong>Pro</strong>f. Diamantis Zissis Atene) . “Basta poco all’artista per toccare sintesi<br />

mirabili <strong>di</strong> verità e <strong>di</strong> storia, la capacità evocativa <strong>di</strong> un gesto, l’urgenza d’infinito che sale<br />

da un nome , la forza e il mistero che trasudano da un segno o da un simbolo” (dalla critica<br />

del <strong>Pro</strong>f. Guido Ugolini Fano).<br />

15


“<strong>Luce</strong>”<br />

Doro Catalani<br />

“Nel grande cielo delle piccole stelle”<br />

olio su tavola, 70 x 90 cm, 2011<br />

Doro nasce a Pesaro. È professore presso il carcere <strong>di</strong> Fossombrone. È un artista auto<strong>di</strong>datta<br />

che ha al suo attivo molte personali in varie città ed ha partecipato a rassegne sia in Italia<br />

che all’estero ottenendo premi e riconoscimenti. Dal 1980 partecipa all’Accolta <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci<br />

<strong>di</strong> Fano.<br />

Ha trasformato la sua casa in un piccola galleria d’arte monografica intitolata “Se/perdo/te”<br />

(de<strong>di</strong>cata alla cantante Patty Bravo, musa del pittore che spesso è ritratta nelle sue opere)<br />

nella quale organizza <strong>di</strong>versi eventi per promuovere la cultura artistica.<br />

“Nel suo mondo trasfigurato prendono forma <strong>di</strong> intimistici ‘appunti’, amore e morte, incubo<br />

e passione, dubbio e certezza. ‘Fantasmi cerebrali’ <strong>di</strong> un vissuto umano autentico e privo <strong>di</strong><br />

censure”.<br />

16


“<strong>Luce</strong>”<br />

Giancarlo Cesarini<br />

“Metafisica dell’esistenza”<br />

olio e tempera su tavola, 15 x 23 cm, 2008<br />

Giancarlo nasce a Pesaro nel 1961. È un pittore auto<strong>di</strong>datta, non <strong>di</strong> formazione accademica;<br />

<strong>di</strong>pinge da sempre. Per professione cura gli allestimenti del Museo Civico <strong>di</strong> Pesaro.<br />

Il <strong>di</strong>segno e la pittura per Cesarini sono un modo per conoscere ed appuntare la realtà e le<br />

emozioni. Per sua natura è curioso e stu<strong>di</strong>oso delle tecniche pittoriche antiche, in particolare<br />

delle icone. È interessato particolarmente all’approfon<strong>di</strong>mento dei materiali, dei pigmenti e<br />

tecniche pittoriche, che in lui hanno sempre esercitato grande fascino; nel suo stu<strong>di</strong>o ha<br />

ricreato una piccola bottega me<strong>di</strong>evale con pennelli <strong>di</strong> scoiattolo, ciotole realizzate con<br />

guscio <strong>di</strong> tartaruga, ecc.<br />

Negli anni scorsi ha realizzato con l’Università <strong>di</strong> Urbino dei corsi per approfon<strong>di</strong>re queste<br />

sue ricerche.<br />

17


“<strong>Luce</strong>”<br />

Piera Corinaldesi<br />

“Croce <strong>di</strong> ferro”<br />

olio su masonite, 78 x 96 cm, 2011<br />

Piera Corinaldesi nasce a San Costanzo nel 1949 ed oggi vive e lavora a Marotta. Da<br />

giovanissima inizia a lavorare prima nei campi (i suoi genitori erano conta<strong>di</strong>ni) e poi in<br />

fabbrica, dove si batte per migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro sue e dei suoi compagni. Nel<br />

frattempo ritorna a scuola e riscatta il sogno <strong>di</strong> un’istruzione che da giovane le era stata<br />

negata.<br />

Inizia a <strong>di</strong>pingere come auto<strong>di</strong>datta; successivamente frequenta una scuola <strong>di</strong> pittura a<br />

Marotta per perfezionarsi e per con<strong>di</strong>videre la sua grande passione e le proprie esperienze.<br />

Ha partecipato a <strong>di</strong>verse mostre collettive e ad alcune mostre personali.<br />

Con <strong>di</strong>segni ha illustrato il libro <strong>di</strong> ricor<strong>di</strong> “Lisa e nonna Mena”, scritto da Catia Belacchi e<br />

pubblicato nel 2011.<br />

Piera “attraverso le sue forme e i suoi colori si esprime come in un vortice cercando <strong>di</strong><br />

comunicare i suoi stati d’animo”.<br />

18


“<strong>Luce</strong>”<br />

Angelo Davoli<br />

“S-147 Struttura”<br />

olio su tavola, 40 x 40 cm, 2004<br />

Angelo nasce nel 1960 a Reggio Emilia dove vive e lavora. Fin dalla fine degli anni Ottanta,<br />

il suo lavoro si caratterizza per una forte propensione per la ricerca nell’ambito del<br />

paesaggio contemporaneo. Il <strong>di</strong>battito culturale <strong>di</strong> quegli anni lo porta a riflessioni su<br />

tematiche relative ai luoghi <strong>di</strong>smessi e, più in generale, alle architetture industriali, che<br />

<strong>di</strong>ventano il soggetto primario delle sue rappresentazioni pittoriche. In questi ultimi anni,<br />

dal punto <strong>di</strong> vista formale, la sua ricerca si basa sull’interrelazione tra pittura e fotografia,<br />

cercando, con il mezzo pittorico, <strong>di</strong> tracciare quella sottile ma percettibile linea <strong>di</strong> confine<br />

che esiste fra i due linguaggi.<br />

È possibile rappresentare il sacro negli anni Duemila Domanda oziosa per alcuni, in realtà<br />

tutt’altro che scontata: “Il sacro per Davoli è quello <strong>di</strong> un <strong>di</strong>o, un <strong>di</strong>o qualsiasi, pagano o<br />

cattolico che sia, costretto suo malgrado a trovar rifugio, tra le sparse macerie <strong>di</strong> una società<br />

che <strong>di</strong>smette quoti<strong>di</strong>anamente i valori in cui fino a ieri aveva fermamente creduto”.<br />

19


“<strong>Luce</strong>”<br />

Giovanni Gentiletti<br />

“Tronco fossile”<br />

rame e ottone, Ø 45 cm x h 110 cm, 1992<br />

Giovanni nasce a <strong>Candelara</strong>, (PU) nel 1947. Ha compiuto gli stu<strong>di</strong> artistici, <strong>di</strong>plomandosi<br />

all’Istituto Statale d’Arte F. Mengaroni <strong>di</strong> Pesaro, dove ha insegnato sbalzo e cesello nella<br />

sezione Arte dei Metalli e dell’Oreficeria. Dal 1990 al 2008 ha fatto parte del gruppo<br />

docente ai corsi del Centro TAM (Trattamento Artistico dei Metalli) <strong>di</strong> Pietrarubbia, ideato<br />

e <strong>di</strong>retto da Arnaldo Pomodoro. Ha esposto le sue opere in numerose mostre in varie località<br />

d’Italia, riscuotendo vasto successo <strong>di</strong> critica sia in patria sia all’estero. Ha vinto numerosi<br />

premi <strong>di</strong> scultura e <strong>di</strong> arte orafa e molte sue realizzazioni sono state acquistate da prestigiose<br />

istituzioni pubbliche. Nel gennaio 2006 ha installato nella rotatoria <strong>di</strong> via A. Cecchi, al<br />

porto <strong>di</strong> Pesaro, su incarico delle associazioni nautiche citta<strong>di</strong>ne e del Comune, l’opera “Nel<br />

vento del mito”<strong>di</strong> cinque metri <strong>di</strong> altezza: rappresenta due gran<strong>di</strong> “vele” in rame per<br />

ricordare Azzurra, la prima ed unica barca italiana a competere nell’America’s Cup a<br />

Newport nel 1983 e costruita nel Cantiere Yacht Officine <strong>di</strong> Pesaro. Nel gennaio 2010 la<br />

Fondazione Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Pesaro ha acquistato, per la sua prestigiosa collezione<br />

d’arte, l’“Altarolo-forziere dell’antico alfabeto”e per l’occasione ha esposto altre sculture<br />

dell’artista. Giovanni Gentiletti è deceduto l’8 maggio dello stesso anno lasciando un<br />

grande vuoto nel mondo dell’arte contemporanea.<br />

20


“<strong>Luce</strong>”<br />

Gilberto Grilli<br />

“Il cerchio <strong>di</strong> luce”<br />

olio su tela, 50 x 50 cm<br />

Gilberto nasce a Mercatello sul Metauro nel 1957. Frequenta l’Istituto d’Arte <strong>di</strong> Urbino.<br />

Alcuni dei suoi primi <strong>di</strong>segni furono stampati sulle etichette <strong>di</strong> un prestigioso whisky<br />

scozzese, altre pubblicati su alcune riviste nazionali ed altri per il conio <strong>di</strong> monete (le<br />

Cinquecento lire della Repubblica <strong>di</strong> S. Marino). Queste, le prime avvisaglie dell’artista in<br />

età giovanile. Ma la svolta decisiva della sua vita avviene nel 1982, con la conoscenza <strong>di</strong><br />

Pietro Annigoni; <strong>di</strong>venta allora il suo più giovane allievo, il più grande artista figurativo del<br />

Novecento. Da circa vent’anni raccoglie materiale sul Maestro ed è ora il responsabile<br />

dell’Archivio Annigoni e degli eventi espositivi legati all’artista.<br />

Gilberto ha ricevuto importanti commissioni ritrattistiche da numerosi personaggi della<br />

cultura e dello spettacolo, destando l’interesse critico <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> esponenti della cultura<br />

contemporanea. Ha scritto molte recensioni per varie testate giornalistiche nazionali.<br />

21


“<strong>Luce</strong>”<br />

Alberto Lanteri<br />

“La musica”<br />

olio su tela, 50 x 40 cm, 2008<br />

Alberto nasce a Torino nel 1955. Frequenta e consegue la maturità presso il Liceo Artistico<br />

"Cottini" <strong>di</strong> Torino nel 1974. Fra i suoi insegnanti ci furono Gilberto Zorio e Tabusso.<br />

Successivamente frequenta gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pietro Annigoni a Firenze e <strong>di</strong> Mario Donzetti a<br />

Bergamo, dove apprende molti insegnamenti, facendone infinito tesoro nel corso degli anni,<br />

portandosi così a continue ricerche.<br />

22


“<strong>Luce</strong>”<br />

Mario Logli<br />

“Frammenti: le mie città”<br />

olio su cartone telato, 28 x 37 cm<br />

Mario nasce ad Urbino nel 1933 dove frequenta l’Istituto <strong>di</strong> Belle Arti ed il Magistero,<br />

apprendendo le varie tecniche grafiche e <strong>di</strong> incisione e litografia.<br />

La capitale del Montefeltro, ricca <strong>di</strong> architetture <strong>di</strong> Luciano Laurana e <strong>di</strong> Francesco Di<br />

Giorgio Martini, <strong>di</strong> pittori come Piero della Francesca, Paolo Uccello e degli urbinati<br />

Raffaello e Federico Barocci, lascia in Logli il seme che con il tempo darà i frutti visibili<br />

nelle opere recenti. Successivamente si stabilisce a Milano dove opera come illustratore<br />

e<strong>di</strong>toriale e collaboratore del Piccolo Teatro.<br />

“La pittura <strong>di</strong> Logli rifiuta ogni tendenza e qualsiasi etichetta delle mode prevalenti; ma<br />

non si sottrae alle esperienze dei vari movimenti pittorici del nostro secolo rifacendosi anzi<br />

in modo esplicito, proprio materiale, ai dati e ai risultati delle due centrali: il surrealismo,<br />

la metafisica”.<br />

23


“<strong>Luce</strong>”<br />

Rita Marianelli<br />

“Damiano”<br />

olio su tela, 50 x 70 cm, 2010<br />

Rita nasce a Gualdo Ta<strong>di</strong>no e risiede a Sigillo. Pittrice <strong>di</strong> formazione auto<strong>di</strong>datta, riesce a<br />

realizzare il sogno <strong>di</strong> molti: fare della propria passione il proprio mestiere.<br />

Comincia giovanissima la sua carriera e già all’età <strong>di</strong> quattor<strong>di</strong>ci anni allestisce la prima<br />

mostra personale.<br />

Nel corso degli anni partecipa a <strong>di</strong>verse esposizioni nell’ambito nazionale, sia personali che<br />

collettive.<br />

Dipinge principalmente olio su tela con particolare pre<strong>di</strong>lezione per ritratti, paesaggi e fiori.<br />

24


“<strong>Luce</strong>”<br />

Matilde Orsini<br />

“Rialzati e vai”<br />

olio su tela, 60 x 80 cm, 2010<br />

Matilde Orsini nasce a Gubbio nel 1974 ma trascorre l’infanzia a Pesaro. Rientra a Gubbio<br />

per proseguire gli stu<strong>di</strong> superiori e poi frequenta la facoltà <strong>di</strong> ingegneria a Perugia. Gli stu<strong>di</strong><br />

tecnici molto intensi la portano a sviluppare un irrefrenabile desiderio <strong>di</strong> liberare la parte<br />

espressiva <strong>di</strong> sé e <strong>di</strong> comunicare con gli altri attraverso l’Arte.<br />

Nascono così i primi schizzi ed i primi <strong>di</strong>pinti molto veloci e <strong>di</strong>namici, ricchi <strong>di</strong> colori<br />

decisi. Ispirandosi al grande astrattista americano William Congdom, inizia ad utilizzare la<br />

spatola e a realizzare i primi astratti. Numerose sono le mostre personali e collettive. Oggi è<br />

presidente dell’associazione artistica Nautartis <strong>di</strong> Gubbio.<br />

La pittura <strong>di</strong> Matilde “è <strong>di</strong> una fluttuazione scorrevole ed organica in cui gli elementi<br />

realistici, surreali e figurativi si fondono in trame suggestive e cromatiche. I vibranti toni<br />

coloristici rendono l’immagine incisiva, luminosa e oniricamente espressiva”.<br />

25


“<strong>Luce</strong>”<br />

Natale Patrizi<br />

“Paesaggio”<br />

olio su tela, 35 x 50 cm<br />

Natale Patrizi nasce a Mondolfo: in arte è conosciuto come Agrà. Egli ama soffermarsi sul<br />

paesaggio e sulla presenza umana che lo anima: donne, fanciulli, ragazze. Egli pre<strong>di</strong>lige la<br />

pittura “en plein air”, recandosi nel luogo scelto da <strong>di</strong>pingere; l’osservazione <strong>di</strong>retta della<br />

natura è motivo primo e fondamentale per la nascita delle sue opere. La natura da lui <strong>di</strong>pinta<br />

è viva e mutevole; con essa si può interloquire. Non si tratta <strong>di</strong> descrivere un paesaggio, ma<br />

<strong>di</strong> rendere un proprio sentimento.<br />

L’artista utilizza “pennellate ampie e gestuali. Agrà procede in modo rapido,<br />

sovrapponendo il colore a un uniforme fondo nero, steso in precedenza. Un lavoro <strong>di</strong><br />

stratificazione, <strong>di</strong> aggiunta, che accosta il <strong>di</strong>pingere al modellare e la tempera a una massa<br />

plastica. L’indole vigorosa e impulsiva dell’artista conduce la propria pittura verso esiti<br />

astratti. Un processo messo maggiormente in evidenza nella resa delle figure, nei corpi”.<br />

26


“<strong>Luce</strong>”<br />

Arnaldo Pauselli<br />

“La luce nel cuore”<br />

acrilico e spato la su tela, 60 x 50 cm, 2011<br />

Arnaldo Pauselli nasce a Gubbio nel 1938. Nel 1950 si trasferisce con la famiglia in Belgio<br />

dove stu<strong>di</strong>a lingue e frequenta corsi formativi <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno e <strong>di</strong> acquerello. Nel 1959 si<br />

stabilisce a Genova per lavoro e qui nel 1973 inizia a partecipare ad alcune mostre<br />

collettive. Durante il Natale del 1995, torna a Gubbio, sua terra natale, e qui sviluppa<br />

vertiginosamente la sua irrefrenabile passione per l’arte pittorica, lavorando alacremente nel<br />

suo stu<strong>di</strong>o immerso nella natura, in un’oasi <strong>di</strong> pace. Arnaldo collabora con l’Associazione<br />

Culturale Nautartis. Nella sua carriera artistica ha riscosso numerosi riconoscimenti.<br />

Arnaldo nella sua pittura “si affida unicamente alla forza del colore, dell’emozione che<br />

scaturisce dall’immagine senza orpelli o artifici <strong>di</strong> altra natura. L’artista lavora la materia<br />

cromatica con un sensibile lavoro <strong>di</strong> spatola che consente ai suoi spunti figurativi <strong>di</strong><br />

catturare nella forza della sintesi lo spazio e la luce”.<br />

27


“<strong>Luce</strong>”<br />

Oscar Piattella<br />

“Campo d‘oro Campo <strong>di</strong> luce”<br />

tecnica mista, 35 x 30 cm<br />

Oscar nasce a Pesaro nel 1932. Tra il 1954 e il ‘55 inizia il passaggio da una visione critica<br />

figurativa alla piena accettazione <strong>di</strong> ideologie artistiche contemporanee, che si riducono poi<br />

nell’unico interesse per il movimento informale. Nel 1955 si laurea in Farmacia presso<br />

l’Università <strong>di</strong> Urbino.<br />

E’ inelu<strong>di</strong>bile il rapporto <strong>di</strong> Oscar Piattella con quello che, da Leopar<strong>di</strong> in poi, è concepito e<br />

vissuto come “luogo dell’anima”. Le Marche sono nel DNA <strong>di</strong> questo artista, vissuto tra<br />

l’azzurro e l’enclave terrestre dell’atelier a Cantiano, attraversato dal mondo e dai suoi<br />

richiami, capace <strong>di</strong> raccontare l’universo e le sue stagioni. L’inizio figurativo è il primo<br />

balzo, ma presto i confini della sua attenzione richiedono altri spazi, altre prove, e negli anni<br />

‘50 molti sono i compagni <strong>di</strong> viaggio <strong>di</strong> un’avventura informale che riceverà attenzione e<br />

consenso unanimi.<br />

28


“<strong>Luce</strong>”<br />

Pierluigi Piccinetti<br />

“Eden”<br />

olio e acrilico su tela, 100 x 100 cm, 2011<br />

Pierluigi Piccinetti nasce a Fano. Diplomato all’Istituto Magistrale <strong>di</strong> Fano ed al Liceo<br />

Artistico <strong>di</strong> Roma, ha seguito i corsi <strong>di</strong> Scuola Libera <strong>di</strong> Nudo all’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti<br />

<strong>di</strong> Roma, quelli internazionali <strong>di</strong> Tecnica dell’Incisione <strong>di</strong> Urbino (litografia e calcografia) e<br />

<strong>di</strong> tecnica del mosaico.<br />

I suoi interessi sono molteplici: è attratto da tutto ciò che è creativo. Si de<strong>di</strong>ca<br />

principalmente alla pittura ed al <strong>di</strong>segno, ma anche alla grafica, alla scenografia ed alla<br />

scultura. Ha illustrato romanzi, racconti, saggi e riviste ed è autore <strong>di</strong> numerosi manifesti.<br />

Pierluigi sperimenta molte tecniche; ama il <strong>di</strong>segno in tutti i suoi aspetti, da quello libero<br />

che gli permette <strong>di</strong> esternare con facilità le proprie emozioni e mostrare il suo mondo, a<br />

quello più tecnico e geometrico, tanto che si è cimentato in restituzioni ed interpretazioni<br />

prospettiche <strong>di</strong> opere quattrocentesche. Da anni si de<strong>di</strong>ca all’invenzione e costruzione <strong>di</strong><br />

carri allegorici e mascherate tanto al Carnevale <strong>di</strong> Fano che a quello <strong>di</strong> Viareggio.<br />

29


“<strong>Luce</strong>”<br />

Massimo Pierangeli<br />

“Intrecci <strong>di</strong> luce”<br />

pastelli ad olio su tavola, 80 x 80 cm, 2011<br />

Massimo Pierangeli nasce a Macerata nel 1969. Consegue il <strong>di</strong>ploma d’arte applicata presso<br />

l’Istituto Statale d’Arte <strong>di</strong> Macerata nella sezione “Decorazione Pittorica”. <strong>Pro</strong>segue i suoi<br />

stu<strong>di</strong> presso l’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Macerata nella sezione “Pittura”. Ha realizzato<br />

<strong>di</strong>verse pitture “tromp-l’oeil” in molte importanti ville del maceratese.<br />

Ha eseguito <strong>di</strong>verse scenografie in teatri marchigiani, come ad es. la “Nuova Fenice” <strong>di</strong><br />

Osimo (AN). Ha collaborato con la rivista “Ciminiera”. Tra il 2009 ed il 2010 ha restaurato<br />

le decorazioni pittoriche della chiesa della San Cesario <strong>di</strong> Fano.<br />

Massimo “uno speciale alchimista i cui ritrovati a base <strong>di</strong> caldo e corposo colore, unito<br />

all’energia e alla forza incisiva <strong>di</strong>stillate dal potente alambicco racchiuso nella sua attenta<br />

mano, fanno esplodere la vita <strong>di</strong> una realtà altra dalla superficie delle sue opere”.<br />

30


“<strong>Luce</strong>”<br />

Silvestro Pistolesi<br />

“Vergine Maria”<br />

tecnica mista su tela, 50 x 60 cm<br />

Silvestro nasce a Firenze nel 1943 e fin da giovanissimo <strong>di</strong>mostra la sua inclinazione<br />

artistica iscrivendosi prima alla Scuola d’ Arte <strong>di</strong> Porta Romana, poi all’Accademia<br />

Cappiello. Ma il suo vero appren<strong>di</strong>stato artistico inizia con la frequentazione dello stu<strong>di</strong>o<br />

della pittrice Nerina Simi, contemporaneamente al corso <strong>di</strong> nudo dell’Accademia delle Belle<br />

Arti <strong>di</strong> Firenze. Nel 1963 frequenta lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Annigoni: lì avverrà la sua formazione<br />

artistica. La sua prima personale è del 1972 alla “Arts Unlimited Gallery” <strong>di</strong> Londra; da<br />

allora ha esposto in numerose città italiane ed estere.<br />

La sua pittura, figurativa moderno-rinascimentale, sembra tradurre in immagine le<br />

trasposizioni oniriche popolate <strong>di</strong> eremiti erranti alla ricerca della “verità” nei gran<strong>di</strong> quadri<br />

eseguiti in stu<strong>di</strong>o con la tecnica della tempera grassa, per poi inondarsi <strong>di</strong> luce nei bozzetti<br />

ad olio eseguiti dal vero, per raggiungere l’antica massima espressione artistica nella<br />

realizzazione delle gran<strong>di</strong> pareti <strong>di</strong>pinte con la <strong>di</strong>fficile, ma affascinante, tecnica<br />

dell’affresco.<br />

31


“<strong>Luce</strong>”<br />

Paolo Polidori<br />

“Luminescenze”<br />

Olio su tela, 50 x 70 cm, 1987<br />

Paolo nasce a Sant’Angelo in Lizzola nel 1947. Ha frequentato l’Istituto d’Arte “F.<br />

Mengaroni” <strong>di</strong> Pesaro e l’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Urbino. Dal 1980 è protagonista <strong>di</strong><br />

numerose mostre a Pesaro, Roma, Siena e Pistoia. Nel 1989 ha frequentato il corso <strong>di</strong><br />

affresco <strong>di</strong>retto dal prof. Paolo Castellani. Ha decorato case <strong>di</strong> campagna (ad es. a Santa<br />

Maria dell’Arzilla), villette, la chiesa <strong>di</strong> Fontecorniale, Isola del Piano, San Giovanni (le<br />

Pantiere) e la chiesa <strong>di</strong> San Giorgio <strong>di</strong> Pesaro. Ha realizzato con la tecnica del “trompl’oeil”<br />

un grande affresco nel quartiere <strong>di</strong> Fabbrecce <strong>di</strong> Pesaro, avente per soggetto “Le ville<br />

del Colle San Bartolo”.<br />

“L’arte <strong>di</strong>venta espressione più pura dell’amore per la vita, quando richiama alla mente ma<br />

più ancora al cuore dell’uomo, il simbolo della fugacità della vita e della caducità del<br />

tempo. La natura in cui è racchiuso il senso del Divino ha caratterizzato tutto il mio<br />

percorso <strong>di</strong> pittore e uomo, sottostando all’amore, timore, ubbi<strong>di</strong>enza e perseveranza”.<br />

32


“<strong>Luce</strong>”<br />

Fer<strong>di</strong>nando Quintavalla<br />

“Il giorno”<br />

acrilico su tela, 55 x 73 cm<br />

Fer<strong>di</strong>nando nasce a Parma nel 1951. È un pittore auto<strong>di</strong>datta e da oltre vent’anni si de<strong>di</strong>ca<br />

alla pittura a tempo pieno. Il suo interesse abbraccia anche la grafica, la ceramica, e<br />

ultimamente anche la scultura.<br />

Sue opere si trovano in importanti gallerie d’Italia e collezioni private.<br />

Estremamente spontaneo ed istintivamente capace, è riuscito a realizzare le proprie<br />

aspirazioni, pur essendo auto<strong>di</strong>datta. La produzione pittorica <strong>di</strong> Fer<strong>di</strong>nando è così ricca,<br />

luminosa e complessa, così misteriosa nello svolgersi appena avvertibile che, affrontarla<br />

nella sua integralità, può sembrare compito arduo ed estremamente impegnativo.<br />

C’è un filo da seguire intuibile, a gran<strong>di</strong> linee, da particolari come sospesi su fondali che<br />

sembrano ripetersi nella classica gran<strong>di</strong>osità <strong>di</strong> tempi lontani e favolosi ed anche un<br />

processo <strong>di</strong> comunicazione nell’atteggiarsi dei volti; ma coglierli nello svolgimento <strong>di</strong> una<br />

evoluzione appena percettibile, appare impresa particolarmente impegnativa se si vuol<br />

rendere giustizia alla raffinata capacità espressiva ed alla tecnica sempre più elaborata<br />

dell’artista.<br />

33


“<strong>Luce</strong>”<br />

Eufemia Rampi<br />

“<strong>Luce</strong> e musica”<br />

olio su tela a spatola e pennello, 70 x 50 cm, 2005<br />

Eufemia nasce a Rimini nel 1953 e si laurea in sociologia ad Urbino. Si forma alla scuola<br />

del <strong>Pro</strong>fessor Silvio Bicchi junior appartenente alla famiglia dei gran<strong>di</strong> Macchiaioli<br />

livornesi. Fin dagli anni Ottanta del XX secolo fa parte degli artisti del cavalletto che<br />

ritraggono dal vero (en plein air) gli splen<strong>di</strong><strong>di</strong> scenari della natura. Dalla frequentazione <strong>di</strong><br />

noti scultori ceramisti ha coltivato la passione per il tutto tondo nella modellazione<br />

dell’argilla approdando a una sua maturità stilistica. Suoi quadri sono presenti presso<br />

importanti Enti Pubblici ed appartengono ad importanti collezioni private in Italia,<br />

Repubblica San Marino, Europa, Stati Uniti e Canada.<br />

“È artista nell’anima, le sue opere sono <strong>di</strong> un impressionismo intriso <strong>di</strong> macchiaiolismo<br />

toscano. Nei suoi paesaggi si sente la profon<strong>di</strong>tà, è figurativa quel tanto che, il suo lavoro,<br />

non è mai soggetto all’Accademismo: è libero e la sua libertà la rende sincera, è il suo<br />

carattere che esce dai suoi quadri. Sostando davanti alle sue opere, ci si avvede facilmente<br />

che esse parlano anche dell’artista, della voglia <strong>di</strong> evasione nel bello e nello stesso tempo<br />

del rifugio nel raccoglimento”.<br />

34


“<strong>Luce</strong>”<br />

Maria Stella Rossi<br />

“Alice”<br />

olio su tela, 42 x 141 cm, 2011<br />

Maria Stella Rossi nasce a Fano nel 1982); oggi vive a Borgo Pace dov’è presidentessa<br />

dell’Associazione Culturale Valdericarte - costituitasi nel 2010 – <strong>di</strong> cui è una delle<br />

fondatrici. L’associazione nasce come residenza per artisti, all’interno della quale essi<br />

organizzano corsi <strong>di</strong> formazione.<br />

Stella si <strong>di</strong>ploma in tecniche incisorie ed illustrazione del libro alla Scuola del Libro <strong>di</strong><br />

Urbino. Dal 2001 al 2003 è assistente ai corsi estivi internazionali <strong>di</strong> incisione organizzati<br />

dall’Associazione Kaus <strong>di</strong> Urbino. Nel 2002 si trasferisce in Francia. Nel 2003 partecipa al<br />

cantiere per la decorazione del soffitto della cappella dell’Hotel-Dieu <strong>di</strong> Cluny. Nel 2005<br />

consegue la laurea <strong>di</strong> primo livello in Arte presso L’Ecole Nationale Supérieure des Beaux-<br />

Arts <strong>di</strong> Digione. Nel 2008 consegue la laurea specialistica <strong>di</strong> secondo livello in Arti Visive e<br />

Pittura presso l’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Brera a Milano. Ha organizzato molte iniziative<br />

artistiche ed altrettante sono le partecipazioni a mostre sia in Italia che all’estero.<br />

Lo spettatore, <strong>di</strong> fronte alla pittura <strong>di</strong> Stella, non può non rimanerne attratto, conquistato ed a<br />

volte turbato dalla cruda realtà delle sue immagini.<br />

35


“<strong>Luce</strong>”<br />

Clau<strong>di</strong>o Sacchi<br />

“Paesaggio”<br />

Olio su tela, 26 x 19 cm, 2004<br />

Clau<strong>di</strong>o Sacchi nasce a Pesaro (19/12/1953). Ha frequentato inizialmente la Scuola d’Arte<br />

<strong>di</strong> Urbino, proseguendo poi i suoi stu<strong>di</strong> presso l’Accademia <strong>di</strong> Belle Arti <strong>di</strong> Firenze.<br />

Fondamentale per la sua formazione sono stati gli incontri e la frequentazione <strong>di</strong> Pietro<br />

Annigoni e <strong>di</strong> Enrico Del Bono. Dal 1977 è stato inserito nell’archivio del Kunsthistorisches<br />

Institut <strong>di</strong> Florenz per l’arte italiana del Novecento. Nel 1979 collabora con il Centro <strong>di</strong><br />

Ricerca e Divulgazione della tecnica delle arti <strong>di</strong> Mario Donizzetti a Bergamo. Dal 1980 al<br />

1982 ha insegnato pittura presso la scuola <strong>di</strong> restauro Spinelli <strong>di</strong> Firenze. Dalla sua prima<br />

mostra personale nel 1977 a Firenze ha esposto nelle maggiori città italiane e all’estero.<br />

Numerosi suoi <strong>di</strong>pinti e <strong>di</strong>segni sono stati pubblicati su importanti libri e riviste. Di lui si<br />

sono spesso occupati giornali italiani con articoli <strong>di</strong> critica particolarmente positiva. Ha<br />

trascorso lunghi perio<strong>di</strong> in Inghilterra ed Olanda. Attualmente vive a Firenze, dove svolge<br />

anche una grossa attività come ritrattista, e lavora per <strong>di</strong>verse gallerie italiane. La sua pittura<br />

si basa su una eccellente capacità grafica, lungamente esercitata e rinnovata sulla memoria<br />

dei fasti pittorici rinascimentali.<br />

“... Sacchi, pittore <strong>di</strong> formidabile virtuosismo tecnico, potrebbe sembrare subito un artista<br />

antico, invece intende semplicemente riba<strong>di</strong>re la legittimità e la piena <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong> un modo <strong>di</strong><br />

fare arte, quello legato alla tra<strong>di</strong>zione, che la critica contemporanea per molto tempo ha<br />

voluto assurdamente rimuovere dalle nostre coscienze...”.<br />

36


“<strong>Luce</strong>”<br />

Ulrica Senoner<br />

“La capretta”<br />

Olio su tela, 50 x 40 cm, 2008<br />

Ulrica nasce a Selva <strong>di</strong> Val Gardena e da qualche anno risiede nella campagna marchigiana<br />

dove, con grande entusiasmo, coltiva un pezzo <strong>di</strong> terra. Fin da ragazza ha sempre <strong>di</strong>pinto<br />

anche se verso i trent’anni ha incominciato a de<strong>di</strong>carsi intensivamente alla pittura.<br />

Ha fatto numerose mostre in varie parti d’Italia, tra cui a Castel Trauttmansdorff <strong>di</strong> Merano,<br />

alla Rocca <strong>di</strong> Senigallia, a Spa in Belgio, al Palazzo Pretorio <strong>di</strong> Gubbio. Artista per<br />

vocazione, ha poi frequentato la scuola d’arte <strong>di</strong> Jesi. Ha varie pubblicazioni alle spalle tra<br />

le quali ricor<strong>di</strong>amo il gradevole libro autobiografico “Come il grano” e<strong>di</strong>to da “Armilla<br />

e<strong>di</strong>zioni” a Trento nel 2005.<br />

37


“<strong>Luce</strong>”<br />

Graziella Simoncelli<br />

“Il bosco”<br />

olio su tela, 25 x 35 cm, 2011<br />

Graziella nasce a Pesaro. È una pittrice auto<strong>di</strong>datta. Dipinge da pochi anni; <strong>di</strong> sé <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> aver<br />

iniziato a <strong>di</strong>pingere “per caso”. Utilizza la tecnica del colore ad olio, normalmente su tela,<br />

perché consente <strong>di</strong> lavorare in tempi lunghi e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> intervenire più volte sul pigmento,<br />

fino ad ottenere la cromia o sfumatura desiderata. Ama usare il colore in modo corposo.<br />

Le pitture <strong>di</strong> Graziella normalmente hanno come soggetto e protagonista la natura, nelle sue<br />

infinite sfumature e colori; l’artista cerca <strong>di</strong> riprodurre nelle sue opere quelle sensazioni <strong>di</strong><br />

“meraviglioso stupore” che la hanno conquistata in un attimo d’osservazione della natura<br />

stessa.<br />

38


“<strong>Luce</strong>”<br />

Contatti:<br />

Arakawa Noboru:<br />

Giappone<br />

Anna Rosa Basile:<br />

Pesaro<br />

Via Belgrado, 13<br />

Cell. 339 73 35 451<br />

Salvatore Belcastro:<br />

Genova<br />

Tel. 347 1724449<br />

www.salvatorebelcastro.com<br />

Luberti:<br />

via Bevano,6<br />

Mombaroccio (PU)<br />

luberti@libero.it<br />

Tel-Fax 0721 47 07 86<br />

Cell. 328 33 80 905<br />

Alessandra Bonci:<br />

Fano<br />

Via Gasparoli 38<br />

www.ioarte.org<br />

boncialessandra@libero.it<br />

Cell. 333 6477237<br />

Doro Catalani:<br />

Fano<br />

Via Tombaccia, 67<br />

Tel. 0721 82 40 55<br />

www.dorocatalani.it<br />

info@dorocatalani.it<br />

Piera Corinaldesi:<br />

Marotta<br />

www.pieracorinaldesi.it/<br />

mail@pieracorinaldesi.it<br />

Giancarlo Cesarini:<br />

Pesaro<br />

Cell. 328 3368749<br />

Cettina Callari:<br />

Niscemi (Cl)<br />

www.cettinacallari.it<br />

cettinacallari@hotmail.it<br />

Cell. 389 6774473<br />

Famiglia Gentiletti:<br />

Pesaro<br />

Tel.0721 455166<br />

Cell. 347 7219106<br />

g_ilaria@yahoo.it<br />

Rita Marianelli:<br />

Gubbio<br />

Matilde Orsini:<br />

Gubbio (PG)<br />

Fraz. San Secondo, 17/b<br />

Tel. 075 92 20 424<br />

Cell. 333 75 69 074<br />

matilde .orsini@yahoo.it<br />

Arnaldo Pauselli:<br />

Gubbio (PG)<br />

Fraz. San Secondo, 17/b<br />

Tel. 075 92 20 424<br />

arnaldopauselli@yahoo.it<br />

Collezionista Gilberto Grilli:<br />

Calcinelli (PU)<br />

Pierluigi Piccinetti:<br />

Lucrezia (PU)<br />

Via Sant'Antonio, 9<br />

Tel. 0721 892338<br />

Cell. 328 4639774<br />

www.piccinettiart.com<br />

info@piccinettiart.com<br />

Eufemia Rampi:<br />

Rimini<br />

Via <strong>di</strong> Mezzo, 93<br />

Cell. 338 3871048<br />

eufemiarampi@hotmail.it<br />

Massimo Pierangeli:<br />

Fano<br />

Via Flaminia, 270<br />

Tel. 338 86 47 509<br />

www.massimopierangeli.it<br />

massimopierangeli@alice.it<br />

Paolo Polidori:<br />

Pesaro<br />

Tel. 0721 22964<br />

Graziella Simoncelli:<br />

Pesaro<br />

Tel. 0721 453713<br />

Maria Stella Rossi:<br />

Borgo Pace (PU)<br />

Loc. Valderica, 8<br />

Tel. 0721 80 00 10<br />

Cell. 328 33 80 906<br />

www. valdericarte.com<br />

stella@valdericarte.com<br />

39


“<strong>Luce</strong>”<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!