28.01.2015 Views

marzo 2013 (pdf - 1.4 MB) - Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ...

marzo 2013 (pdf - 1.4 MB) - Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ...

marzo 2013 (pdf - 1.4 MB) - Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ONAOSI<br />

L’annosa questione del contenzioso contributivo per recuperare le quote d’iscrizione dovute<br />

nei quattro anni (2003-2006) è stato risolto dal recente Decreto Legge n. 158 pubblicato nella<br />

G. U. n. 214 del 13 settembre 2012, pertanto, l’ONAOSI potrà ora dedicarsi con serenità e rinnovato slancio ai<br />

propri compiti di assistenza in favore di <strong>Medici</strong>, Veterinari e Farmacisti.<br />

Chi usufruisce dell’assistenza<br />

Gli attuali assistiti si dividono in 3 tipologie principali:<br />

-orfani <strong>dei</strong> contribuenti obbligatori e volontari che, alla data del decesso, risultino iscritti ed in regola con i<br />

versamenti <strong>dei</strong> contributi (ORFANI)<br />

-figli di contribuenti obbligatori e volontari dichiarati totalmente o permanentemente inabili all’esercizio<br />

della professione, in regola con i versamenti e con cancellazione dai rispettivi Ordini provinciali (FIGLI DI<br />

CONTRIBUENTI INABILI)<br />

-figli <strong>dei</strong> contribuenti obbligatori cessati dal servizio (anche per dimissione volontaria) oppure con 60 anni<br />

di età e che abbiano, in ogni caso, un minimo di 30 anni di contribuzione complessiva e che mantengano la<br />

contribuzione all’ ONAOSI; i figli di contribuenti volontari che, avendo un minimo di 60 anni di età, abbiano<br />

versato complessivamente il contributo annuale per almeno 30 anni e che mantengano la contribuzione (FIGLI<br />

DI CONTRIBUENTI TRENTENNALI)<br />

L’ONAOSI assiste direttamente nelle sue strutture di Perugia, Torino, Pavia, Padova, Bologna e Messina gli orfani,<br />

i figli di contribuenti inabili e trentennali accompagnandoli e sostenendoli in ogni necessità, sia economica che<br />

pedagogica, sino al conseguimento del massimo livello di formazione specialistica universitaria.<br />

Tutti gli assistiti, anche quelli che non accedono alle strutture dell’ONAOSI, ricevono l’assistenza in via indiretta<br />

mediante assistenti sociali di elevata professionalità e sono sostenuti economicamente dall’ONAOSI mediante<br />

assegni di studio, borse, premi al merito, assegni di conseguimento di progressi scolastici, contributi per studio<br />

all’estero, contributi per il conseguimento di titoli professionalizzanti, accesso a case vacanze e partecipazione<br />

a soggiorni estivi per preadolescenti.<br />

Al 31 Dicembre 2011 gli assistiti ONAOSI erano 4.141 di cui 362 sono ospitati nelle strutture e 3.779 sono assistiti<br />

a domicilio.<br />

Nell’ottica di un allargamento del piano servizi e delle prestazioni è stato disposto, in via sperimentale, per<br />

l’anno solare 2012, un fondo di €500.000 per l’assegnazione di contributi economici a favore di nuclei familiari<br />

numerosi disagiati e contribuenti in condizioni di comprovato disagio economico, sociale e professionale.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!