14.11.2012 Views

LAME A NASTRO E UTENSILI PER TAGLIO METALLO - Bahco

LAME A NASTRO E UTENSILI PER TAGLIO METALLO - Bahco

LAME A NASTRO E UTENSILI PER TAGLIO METALLO - Bahco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Informazioni Generali<br />

TERMINOLOGIA<br />

b: larghezza della lama<br />

s: spessore della lama<br />

h: profondità della gola<br />

t: dente<br />

α: angolo di spoglia<br />

γ: angolo di spoglia<br />

superiore<br />

w: larghezza stradatura<br />

γ<br />

α<br />

Tipi di Stradatura<br />

La stradatura è l’angolo che si dà ai denti della lama per far<br />

spazio al corpo della stessa. Di seguito sono indicati i vari tipi<br />

di stradatura:<br />

Stradatura Raker<br />

Un dente è inclinato a destra , uno a sinistra, ed uno (il<br />

raschiatore) è dritto. Questa stradatura viene utilizzata nelle<br />

lame a passo fisso con dentatura regolare o ad uncino; è usato<br />

anche per lame per taglio a frizione e per macchine verticali<br />

per sagomatura.<br />

Stradatura Combo<br />

Nella stradatura combo un dente non stradato è seguito<br />

nell’ordine da un dente sinistro, uno destro, uno sinistro e uno<br />

destro. Lo schema si ripete con ogni serie di denti cominciando<br />

e finendo con il dente più grosso.<br />

Denti Per Pollice (TPI)<br />

Il numero di denti per pollice definisce il passo della lama e può<br />

variare tra meno di 1 a 24.<br />

Per lavorare sezioni a parete sottile, tubi, lamiere etc., occorre<br />

una dentatura fine per evitare di rompere o danneggiare i denti.<br />

Per forti spessori si devono usare lame a passo grosso, cioè<br />

con pochi denti per pollice. Tanto meno sono i denti in presa,<br />

tanto maggiore è la capacità di taglio. Infatti, la capacità di<br />

penetrazione del singolo dente è maggiore se la pressione<br />

della lama è applicata ad un minore numero di denti. Pertanto,<br />

un passo grosso fa aumentare la produttività e lascia inoltre<br />

maggiore spazio per il truciolo.<br />

Materiali teneri come bronzo e alluminio richiedono molto<br />

spazio per il truciolo. Con un passo grosso, il truciolo non<br />

può accumularsi ed impastarsi nella gola tra i denti, con<br />

conseguente rischio di danneggiare la lama.<br />

h<br />

t<br />

b<br />

w<br />

s<br />

5<br />

Consigli<br />

Macchina<br />

Verificare frequentemente:<br />

• Funzionalità della spazzola<br />

• Usura ed allineamento delle guide<br />

• Tensione del nastro, con tensiometro (vedi pag 18)<br />

• Velocità del nastro con tachimetro (vedi pag 18)<br />

• Concentrazione del refrigerante, con rifrattometro (vedi pag<br />

18)<br />

Refrigerante/Olio da taglio<br />

Il refrigerante lubrifica, raffredda ed facilita l’evacuazione del<br />

truciolo dal taglio. E’ importante:<br />

• Usare refrigeranti di buona qualità<br />

• Usare la concentrazione consigliata<br />

• Assicurarsi che il refrigerante arrivi al taglio a bassa<br />

pressione ma con forte portata<br />

Pezzo da lavorare<br />

• Assicurarsi che il pezzo sia solidamente bloccato e che non<br />

possa vibrare o ruotare<br />

• Non lavorare pezzi deformati o danneggiati<br />

Rodaggio<br />

Per sfruttare in maniera ottimale la lama è importante a lama<br />

nuova, ridurre per i primi 10 minuti la velocità di avanzamento<br />

dopo aver stabilito la corretta velocità di rotazione.<br />

Nei minuti seguenti aumentare la velocità sino a raggiungere<br />

la velocità di avanzamento ottimale.<br />

Copri dente<br />

Tenere il copridente sulla lama fintanto che questa non sia<br />

montata sulla segatrice per evitare la scheggiatura prematura<br />

dei denti.<br />

Avanzamento/Trucioli<br />

E’ importante che ogni dente della lama asporti un truciolo<br />

di spessore corretto. Ciò dipende dal passo dei denti, dalla<br />

velocità del nastro e dall’avanzamento. Selezionare il passo<br />

dal grafico a pag 6 ed impostare la velocità del nastro secondo<br />

il grafico a pag 7. A questo punto la velocità di avanzamento<br />

può essere determinata esaminando il truciolo prodotto dalla<br />

lama.<br />

Vedere le immagini sotto riportate e regolare di conseguenza<br />

l’avanzamento e la velocità del nastro.<br />

Per altre informazioni sui dati di taglio, rivolgersi al personale<br />

<strong>Bahco</strong> che potrà assistervi nella scelta dei parametri corretti<br />

per ogni specifico impiego.<br />

1. Trucioli sottili o polverizzati: aumentare l’avanzamento o<br />

ridurre la velocità del nastro<br />

2. Trucioli avvolti a spirale: dati di taglio corretti<br />

3. Trucioli spessi, pesanti e di colore blu: avanzamento<br />

eccessivo; ridurlo o aumentare la velocità del nastro<br />

1.<br />

✘<br />

2.<br />

✔<br />

3.<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!